POST-PROCESSING STATISTICO DI DATI PROVENIENTI DA UN SISTEMA DI RILEVAMENTO OTTICO ON LINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POST-PROCESSING STATISTICO DI DATI PROVENIENTI DA UN SISTEMA DI RILEVAMENTO OTTICO ON LINE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TESI DI LAUREA IN GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA POST-PROCESSING STATISTICO DI DATI PROVENIENTI DA UN SISTEMA DI RILEVAMENTO OTTICO ON LINE Relatore: Chiar.mo Ing. Massimo PACELLA Tutor aziendale: Ing. Alfredo ELIA Laureando: Antonio VIZZI ANNO ACCADEMICO

2 Introduzione Introduzione Negli ultimi anni il controllo statistico di processo ha acquistato, soprattutto nel settore manifatturiero meccanico e della deformazione plastica, una notevole importanza dimostrata anche dall intensivo utilizzo da parte di grandi costruttori nell industria automotive di tali tecniche nella verifica dell adeguatezza dei sistemi di misura, nelle pratiche di accettazione e certificazione di macchine e mezzi di produzione, e nel controllo della qualità in generale. L analisi statistica, fornita per esempio dalla maggior parte dei software, si basava unicamente sul modello di distribuzione di probabilità gaussiana, inadeguato però a rappresentare produzioni reali soggette a fonti di variabilità particolari legate tipicamente all usura utensile, ai riattrezzaggi frequenti delle macchine tipici nelle lavorazioni su piccoli lotti, ecc. In generale, è ben noto che solo una parte molto limitata dei processi produttivi reali è descrivibile con modelli statistici elementari; ciò rende evidente quanto sia importante l utilizzo di una corretta analisi statistica in grado di descrivere con una migliore approssimazione i processi di produzione reali. In relazione alle difettologie maggiormente riscontrate oggi nella produzione industriale, per descrivere correttamente le caratteristiche di forma e superficie (che hanno un limite naturale a zero, ovvero non possono avere valori negativi) si deve disporre di software che siano in grado di gestire modelli statistici più elaborati e che contengano metodi di calcolo degli indici di capacità utilizzabili anche quando la distribuzione non è gaussiana. In questo modo si evita di: avere risultati inammissibili dall analisi di caratteristiche, come ad esempio la previsione che una consistente percentuale di lavorazioni avrà valori negativi; descrivere più realisticamente il livello di qualità della lavorazione e le relative quote percentuali, o in parti per milione (ppm), di scarto attese. Il nuovo concetto di controllo automatico di processo, possibile grazie ad una raccolta automatica dei dati, offre due vantaggi: la possibilità di monitorare on-line le caratteristiche chiave del processo, evidenziandone le eventuali deviazioni dal suo stato naturale di funzionamento in modo da consentire agli operatori addetti al controllo qualità di intraprendere subito le necessarie azioni correttive; 3

3 Introduzione possibilità di registrare non soltanto la misura, ma anche altre informazioni ausiliarie che completano la descrizione del particolare controllato, come ad esempio la data e l ora di produzione/controllo, l operatore che ha eseguito il controllo, la macchina/linea di produzione, il materiale utilizzato per la lavorazione, ecc. Hanno importanza due caratteristiche-chiave, quali aumento della frequenza di campionamento, causata da una riduzione del tempo di misura e, conseguentemente, del tempo fra due osservazioni consecutive; aumento del numero di caratteristiche di qualità contemporaneamente monitorabili. Grazie all elevata capacità di calcolo ormai disponibile a costi ridotti a bordo macchina, la maggiore complessità computazionale degli approcci descritti non è da ritenersi un ostacolo alla loro diffusione in realtà produttive che hanno adottato sistemi automatici di ispezione e controllo della qualità. Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato per dimostrare la validità delle tecniche del controllo statistico di processo (SPC) nel momento in cui vengono applicate al controllo automatico della qualità di un qualsivoglia processo di fabbricazione per parti ( e anche continuo). Si è inserito questo lavoro nell ambito del progetto HEOL (sviluppato in collaborazione con Amet Italy S.r.l.), grazie al quale è stato possibile sfruttare delle rilevazioni ottiche fatte su particolari meccanici che hanno dato in output delle deviazioni rispetto a quote nominali di diverse caratteristiche misurate (ogni caratteristica rappresenta l elemento di qualità cui si è interessati); al fine di testare le tecniche sopra citate si è monitorata la qualità di tali pezzi, generando un applicativo in ambiente Microsoft Office Excel che si adattasse alle esigenze del controllo della qualità al 100%. Il lavoro di tesi è strutturato nella maniera seguente: Capitolo 1. Viene offerta una breve panoramica del concetto di qualità e della sua evoluzione nel tempo. Capitolo 2. Vengono descritti gli strumenti necessari e di ampio utilizzo per il controllo della qualità nel settore della produzione industriale, in relazione alle problematiche relative al controllo automatico. 4

4 Introduzione Capitolo 3. Vengono descritti i caratteri generali del progetto HEOL, le motivazioni alla base del suo sviluppo e le innovazioni di cui si fa portatore. Capitolo 4. Vengono presentati la metodologia e gli strumenti utilizzati per la fase di post-processing statistico dei dati del progetto HEOL. Capitolo 5. Viene dimostrata la validità dei risultati ottenuti tramite l applicativo generato, grazie al software statistico Minitab 15. Capitolo 6. Vengono presentati possibili sviluppi futuri per la fase di post-processing in esame. Nella parte finale del lavoro, oltre ai riferimenti bibliografici e sitografici, è presente in appendice, a titolo di esempio, parte del codice scritto per generare l applicativo. 5

5 Capitolo 1 Approccio alla qualità

6 Approccio alla qualità 1.1 IL CONCETTO DI QUALITA Due delle tante definizioni associate al termine qualità potrebbero essere le seguenti: 1. rispondenza di un prodotto alle specifiche di progetto; 2. capacità di un prodotto di soddisfare il bisogno per il quale è stato costruito. Più frequentemente il termine qualità nella moderna economia viene associato ad una serie di caratteristiche che il prodotto o il servizio deve possedere; essa è uno degli obiettivi fondamentali della moderna produzione industriale, si costruisce durante l intero processo produttivo e, oltre che progettata e prodotta, deve anche essere controllata. In tale ottica, gli strumenti e le soluzioni per i controlli di qualità diventano fondamentali per garantire la conformità dei processi e dei prodotti, consentendo l individuazione delle cause di difetti e malfunzionamenti e, quindi, l approntamento degli interventi per la loro rimozione. I metodi statistici sono strumenti efficaci per migliorare il processo di produzione e aumentare la qualità dei prodotti attraverso l eliminazione di quelli difettosi; tuttavia sono soltanto strumenti:non funzionano se non sono usati in modo adeguato. La ricerca diretta delle cause del difetto a prima vista può sembrare un approccio efficace, ma se si intraprendono azioni correttive basate su cause false tutti gli sforzi possono risultare vani. I ruoli cardine svolti dall applicazione dei metodi di controllo statistico (SPC Statistical Process Control) sono: 1. dare più importanza ai fatti che ai concetti astratti; 2. usare dati ricavati da specifiche osservazioni; 3. accettare una tendenza regolare, che compaia in un gran numero di risultati sperimentali, come un informazione affidabile. 1.2 NORMATIVA UNI EN ISO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA L obiettivo primario dell ISO (International Standardization Organization) è di diffondere sempre più l uso di norme internazionali nei confronti delle norme nazionali che di fatto hanno costruito, in passato, barriere tecniche protettive dei mercati. Questo concetto non ha palesemente senso in un mercato che estende a tutto il globo la diffusione del business. 1 Garvin (1987) stila un elenco di 8 componenti della qualità: 1. Prestazione : il prodotto compie la funzione richiesta? 2. Affidabilità : qual è la frequenza di guasto del prodotto? 3. Durata : quanto dura un prodotto? 1 Filippo C. Barbarino, UNI EN ISO 9001:2000, pag 25 7

7 Approccio alla qualità 4. Manutenibilità : qual è la facilità di riparazione di un prodotto? 5. Aspetti formali : come si presenta un prodotto? 6. Funzionalità : cosa fa un prodotto? 7. Livello di qualità percepito : qual è la reputazione del prodotto (in relazione all'azienda produttrice)? 8. Conformità alle normative : il prodotto è stato creato esattamente com'era previsto in fase di progettazione? Norme che rivestono particolare importanza sono le ISO 9000, con le quali si è passati dal controllo alla fine di fasi produttive a un organizzazione aziendale in grado di garantire la qualità in ogni attività svolta dalla stessa; quindi non un semplice controllo a posteriori ma un organizzazione che previene le possibili cause di non qualità. La stesura di una normativa di riferimento, che si interessi non solo della qualità di prodotto e processo (ISO 9000), ma anche dell'impatto ambientale (EN 14000) culmina con la stesura delle VISION 2000, con le quali i principali cambiamenti apportati all'interno delle aziende sono stati: 1. riduzione dei modelli prescrittivi da 3 ( ) alla sola 9001; 2. maggiore enfasi sulla gestione dei processi e minore enfasi sulle procedure documentali; 3. introduzione di specifici punti relativi alla misura della soddisfazione del cliente; 4. considerazioni su requisiti legislativi e regolamentari, accentuazione sulla necessità di integrazione con altri sistemi di gestione (ambiente, sicurezza...). 1.3 I METODI STATISTICI NELLA GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione di qualsivoglia prodotto è influenzata da numerosi fattori che presentano variabilità nel tempo, come qualità delle materie prime, funzionamento dei macchinari, metodi di lavoro e metodi di ispezione. In sede di valutazione bisogna quindi pensare a un processo produttivo come a un insieme di cause di variazione, responsabili dei cambiamenti delle caratteristiche qualitative dei prodotti, che possono renderli difettosi o non difettosi. 8

8 Approccio alla qualità I difetti, in quanto causati da variazioni, diminuiscono al ridursi delle suddette variazioni, principio questo che vale per qualsiasi tipo di prodotto e per qualsiasi tipo di processo adottato. Le possibili cause di variazioni possono essere divise in due gruppi: il primo prende in esame un piccolo numero di cause che però producono un grande effetto, vital few, il secondo, invece, raggruppa tutte le cause che producono un effetto minore, trivial many. Secondo il principio di Pareto, essendo numerosi i fattori che costituiscono la vera causa dei difetti, è importante individuare principalmente le vital few. La procedura di individuazione è detta diagnosi del processo ed è basata su diversi metodi quale l intuizione (fondata sull esperienza), la ricerca sperimentale e l analisi statistica dei dati. Su quest ultima metodologia è fondato il seguente lavoro. 9

9 Capitolo 2 Strumenti per il controllo della qualità

10 Strumenti per il controllo della qualità 2.1 GENERALITA Realizzare un prodotto di qualità significa produrre rispettando certe specifiche e livelli di tolleranza prestabiliti, sulla base delle aspettative dei clienti. Produrre con alti livelli di qualità significa quindi migliorare tutti i processi aziendali, attraverso l idea del cliente interno : l insieme delle attività che si svolgono nell azienda viene considerato come un insieme di scambi fra clienti e fornitori interni. Nel concetto di miglioramento continuo trova una sua giustificazione l'applicazione di metodologie dirette al Controllo Statistico del Processo in quanto sono esse a rappresentare un primo valido strumento a sostegno del raggiungimento della qualità. Il Controllo Statistico di Processo può essere definito come una metodologia che, in riferimento ad una determinata attività, operazione, fase o processo caratterizzato da ripetitività, fa ricorso a tecniche statistiche al fine di definire, analizzare e verificare le condizioni che determinano la variabilità dell'oggetto di analisi. In modo più sintetico, rifacendoci alla definizione fornita da Juran, potremmo definire i metodi SPC come "l'applicazione di tecniche statistiche per comprendere ed analizzare le variabilità di un processo". Gli studi sull'spc non sono certo temi nuovi alla Qualità. Già nel 1924, infatti, il dott. W.A. Shewart iniziò a sviluppare un approccio statistico al controllo di qualità, rilevando che il concetto di variabilità riferito ai fenomeni naturali era ugualmente adeguato all'analisi e alla descrizione dei processi produttivi. Con il contributo della statistica inferenziale e della statistica descrittiva nacquero così le sue carte di controllo, uno degli strumenti statistici più impiegati nell'analisi dei processi produttivi e la cui validità è stata riconosciuta nel tempo. Il controllo Statistico della Qualità ha cessato di essere semplicemente un supporto al cosiddetto "Scientific Management" per divenire strumento diffuso da collocare all'interno di un vero e proprio approccio di gestione/organizzazione. In quest' ambito le metodologie SPC sono divenute patrimonio aziendale comune e condiviso a tutti i livelli, specie fra coloro che, in quanto operatori, possono incidere direttamente sul proprio processo attraverso un'analisi che si configura come un vero e proprio Learning by doing. Il processo produttivo opera nel tempo realizzando una serie di prodotti che possono essere considerati elementi della popolazione di pezzi che il processo può produrre. E tuttavia presente una variabilità delle prestazioni del processo in quanto nessun pezzo prodotto è uguale ad un altro. Ovvero, misurando una medesima caratteristica W su ogni 11

11 Strumenti per il controllo della qualità prodotto, si osserverà una certa variabilità della stessa. Il valore della caratteristica W, rilevata sul singolo prodotto, viene vista come la determinazione di una variabile casuale con una data distribuzione di probabilità. In particolare, si deve tenere conto che: in ogni istante la grandezza W può essere descritta da un particolare modello distributivo parametrico: conoscendo i valori dei parametri si è in grado di identificare perfettamente la distribuzione (ad esempio, nel modello normale, conoscendo i parametri media e varianza si identifica completamento la distribuzione); lo specifico valore osservato su un prodotto può essere considerato come un valore generato dal quel particolare modello e cioè può essere visto come un campione casuale semplice di 1 unità, estratto dalla popolazione caratterizzata da quel modello distributivo; la distribuzione di W può cambiare nel tempo ovvero possono cambiare nel tempo i valori dei parametri distributivi. Quando intervengono tali modifiche significa che ci sono state variazioni sistematiche ovvero la popolazione è cambiata. Obiettivo ultimo, quindi, nell'utilizzo di queste tecniche statistiche è quello di dotare l'impresa di strumenti adeguati per migliorare il livello dei prodotti/servizi offerti/erogati attraverso l'eliminazione di errori, difformità che causano ripetizioni di lavoro, controlli inutili e quindi rallentamenti nei cicli di lavorazione. Sarà fondamentale avere una conoscenza chiara e approfondita dei processi, identificare le caratteristiche critiche del processo attraverso l'impiego di dati statisticamente significativi (quindi analizzabili), che consentano di determinare le cause che determinano "cambiamenti indesiderati" rispetto al normale funzionamento del processo in analisi. Fra le diverse tecniche statistiche impiegabili nella metodologia SPC, utili ad analizzare nel modo più obiettivo il comportamento del processo,sia di tipo qualitativo che quantitativo, verranno approfondite, ai fini di questo lavoro, le due seguenti tipologie: carte di controllo; analisi della Capability. Possibili impieghi di questi strumenti sono: previsione della possibilità di raggiungere le tolleranze di progetto; pianificazione di verifiche dei controlli di processo; 12

12 Strumenti per il controllo della qualità analisi delle possibili interdipendenze fra i processi; interventi correttivi durante la lavorazione; valutazione di nuove attrezzature; elaborazione di specifiche. 2.2 LE CARTE DI CONTROLLO Una carta di controllo consiste in una linea centrale, una coppia di limiti di controllo, disposti uno superiormente e l altro inferiormente rispetto alla linea centrale, e valori caratteristici disegnati sul diagramma che rappresenta lo stato del processo. Se tutti i valori sono compresi fra i limiti di controllo e non assumono tendenze particolari, il processo è considerato in stato di controllo; al contrario, se si posizionano al di fuori dei limiti o assumono forme particolari, il processo viene detto fuori controllo e il passo successivo sarà quello di individuare le cause che hanno portato a questa condizione. Per costruire una carta di controllo è necessario stimare dunque la variazione dovuta a cause vital few, dividendo i dati relativi al un processo in sottogruppi, in funzione del lotto di materie prime, delle macchine, degli operatori e di altri fattori, in modo che la variazione all interno del sottogruppo possa essere considerata approssimativamente uguale alla variazione dovuta alle cause comuni. Per ogni carta di controllo, indicando con W una generica statistica campionaria, le espressioni che definiscono la linea centrale (CL) e i limiti di controllo (superiore, UCL, e inferiore, LCL) sono CL = E[W ] (1.1) UCL + LCL 1/ 2 = E[ W ] 3( V[ W ]) (1.2) 1/ 2 = E[ W ] 3( V[ W ]) (1.3) dove E[W] e V[W] indicano rispettivamente il valore atteso e la varianza della distribuzione di dati della statistica campionaria W. L adozione di queste espressioni è alla base dell approccio di Shewart. Nelle figura successiva è riportata una carta di controllo per misure individuali; rispettivamente si trovano in ascisse i numeri rappresentativi della singola misura, mentre in ordinate i valori effettivi delle misure eseguite. Il processo in questo caso risulta in controllo. 13

13 Strumenti per il controllo della qualità Individual Value UCL= _ X= LCL= Observation Figura 2.1 Esempio di stato di controllo di un processo, valutato con una carta di controllo per misure individuali. Data una distribuzione di frequenza teorica di riferimento, ad esempio la gaussiana (figura 2.2), l interpretazione dei valori esterni alle linee di controllo inferiore e superiore è simile a quella di un generico test statistico di ipotesi; i valori che sono fuori dai limiti sono testimonianza di un processo non omogeneo o che produce un output sensibilmente diverso da quello di riferimento. Indipendentemente dal tipo di carta di controllo utilizzata, la lettura può quindi considerarsi sempre la stessa. 0.4 Distribution Plot Normal; Mean=0; StDev=1 0.3 Density X Figura 2.2 Distribuzione normale, con parametri di media e deviazione standard rispettivamente pari a 0 e 1 Si usa distinguere fra due tipi di carte di controllo: per variabili e per attributi ; le seconde sono utilizzate solo quando si dispone di dati discreti e non vengono trattate in questa sede. Le seguenti carte di controllo per variabili si distinguono in : 1. carta x - R (valore medio e campo di variazione) 14

14 Strumenti per il controllo della qualità 2. carta x (valore osservato) 3. carte I-MR ( carte per misure individuali) 4. carte EWMA (carte per dati auto correlati) Questa tipologia di carta viene utilizzata quando il campione X è una variabile continua come deviazione, tempo, pressione, temperatura ecc Con riferimento alla carta x - R, se la numerosità del campione n è pari a 1 il valore di R si riferisce alle 2 o più osservazioni precedenti (Moving Range) e la carta si definisce I-MR. Inoltre se si utilizza lo scarto quadratico medio per la valutazione della dispersione si ottiene una carta X-S. 2.3 PRINCIPI DI INFERENZA STATISTICA La costruzione di una carta di controllo prevede l applicazione di particolari concetti di tipo statistico, che si ritiene opportuno descrivere per una migliore comprensione del lavoro svolto. Un parametro statistico (come ad esempio la media di una popolazione) è una funzione delle osservazioni campionarie. È necessario però distinguere una stima campionaria da un parametro della popolazione: un parametro della popolazione ha un valore costante, che può anche non essere noto, mentre una stima campionaria è la stima dello stesso parametro, ottenuta estrapolando dalla popolazione dei campioni. 2 La fase di progettazione della carta riveste particolare importanza in quanto verifica una condizione fondamentale NID, ovvero che i dati siano distribuiti in maniera Normale (secondo una distribuzione normale), Indipendente (non vi è correlazione fra i dati) e Identica. A questo proposito viene riportato il teorema che sta alla base di questa condizione, direttamente connesso con il calcolo della media (parametro, questo, che rientra nella totalità di tipologie di carte di controllo): Teorema del limite centrale. 3 La distribuzione della variabile casuale media di un campione estratto da una popolazione che ha una varianza finita tende ad una distribuzione normale quando la numerosità del campione tende all infinito. Come specificato,al fine della costruzione di CL, UCL e LCL, si dispone molto spesso di valori stimati di media e varianza che, infatti, riferiti al singolo campione e non all intera popolazione, vengono denominati media e varianza campionarie. 2 Hitoshi Kume, Metodi statistici per il miglioramento della qualità, pag Hitoshi Kume, Metodi statistici per il miglioramento della qualità, pag

15 Strumenti per il controllo della qualità Popolazione Campionamento Misura Ipotesi di distribuzione normale Campione Dati Inferenza statistica Parametro statistico Calcolo Figura 2.3 Posizionamento dell inferenza statistica nell ambito del controllo di qualità La media campionaria è dunque uno stimatore della tendenza centrale della distribuzione e viene definita come la somma delle variabili casuali che definiscono il campione diviso la numerosità campionaria 4, n 1 ˆµ = (2) x i n i= 1 mentre la varianza campionaria, che esprime la variabilità dei dati all interno del campione, è data dalla somma delle variabili casuali scarto dalla media campionaria al quadrato diviso per n 5, n 2 ( xi µ ) 2 i= ˆ σ = 1 n (3) La varianza in realtà è una grandezza derivata, in quanto è legata alla deviazione standard dalla relazione n 2 ( xi µ ) 2 i= 1 ˆ σ = ˆ σ = n (4) Le carte di controllo che, con le dovute verifiche, adottano l approccio di Shewart, vengono chiamate anche carte 3-sigma per il fatto che i limiti vengono costruiti sommando o sottraendo al valore di CL tre volte il valore della deviazione standard. 4 D.Piccolo, Statistica per le decisioni, Par D.Piccolo, Statistica per le decisioni, Par

16 Strumenti per il controllo della qualità Il coefficiente utilizzato per sommare o sottrarre la quantità σ definisce con quale probabilità i valori dovrebbero comparire nella carta internamente alla zona delimitata da UCL e LCL. L associazione fra i coefficienti di σ e tale probabilità è : - µ ± σ, 68.2% - µ ± 2σ, % - µ ± 3σ, % Due pratiche molto importanti attinenti alla progettazione e gestione della carta di conrollo sono rispettivamente l analisi dei dati e il test delle ipotesi. Analisi dei dati. In molti casi il campione di valori della caratteristica monitorata non risulta essere distribuito secondo una gaussiana ed inoltre potrebbe non essere verificata l assenza di autocorrelazione fra i dati; ciò avviene specie quando aumenta la frequenza delle osservazioni. Per riportare nelle condizioni necessarie all approccio di Shewart la distribuzione dei dati si utilizzano degli strumenti quali: test di Anderson-Darling per la verifica della normalità; metodo grafico per la verifica della normalità; test di Bartlett per la verifica dell assenza di autocorrelazione. Per verificarne la normalità, il test di Anderson-Darling applica la seguente procedura ad un campione di n dati { x x... x 1, 2 n }, indipendenti e identicamente distribuiti. i 1. si calcolano la media x = e la varianza S 2 i = n n 1 2. si ordinano i dati in senso crescente ( x i < xi + 1 ) xi x 3. si standardizzano i dati ottenendo i valori wi = S x i ( x i x) 4. si determinano i valori associati di cumulata Fi = Pr ob( z < wi) = φ( wi) 5. si calcolano i valori 2 A 2 = i= 1, n (2i 1)[ln Fi + ln(1 F n + 1 i)] n n e A *2 = A 2 (1 + ) n + 2 n L ipotesi di normalità può essere rifiutata se A *2 > A *2 α, dove per ogni valore di α viene associato un valore di A *2 α come sotto, 17

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ REGIONE TOSCANA Documento: PRO-15Q Pagina 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZE

ANALISI DELLE VARIANZE Roma, 6 maggio 2013 ANALISI DELLE VARIANZE Umberto Francese Università degli Studi di Roma Tre INDICE 1. DEFINIZIONI 2. VARIANZA dei MATERIALI DIRETTI (materie prime) 3. VARIANZA CONGIUNTA 4. VARIANZA

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Valutazione e Controllo Fornitori

Valutazione e Controllo Fornitori PROCEDURA PGSA 02 Valutazione e Controllo Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 30/09/212 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione Copia controllata n ( Questa copia è controllata, registrata e soggetta

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO 215-216 Premessa Con nota Prot. MIUR AOO USPBS R.U 16842 del 1/11/215

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 007/008 ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing.

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 22 Gennaio 2016 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli