Il problema della sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il problema della sintesi"

Transcript

1 Il problema della sintesi Assegnata una qualsiasi funzione di variabili binarie, è possibile descriverla con una espressione contenente solo le operazioni eseguite dai gate?

2 Algebre binarie Algebra binaria - Sistema matematico formato da un insieme di operatori definiti assiomaticamente ed atti a descrivere con una espressione ogni funzione di variabili binarie Calcolo delle proposizioni {vero, falso} {e, o, non} tre operatori Crisippo (250 a.c.) G. Boole (1854) Algebra di commutazione {0, 1}{+,., } tre operatori C. Shannon (1938) Algebra del nand {0, 1}{ } un operatore Algebra del nor {0, 1}{ } un operatore Algebra lineare {0, 1}{,.} due operatori

3 4.2 Algebra di commutazione

4 Algebra di commutazione 1) Costanti: 0, 1 2) Operazioni: somma logica (+) prodotto logico (.) complementazione ( ) 3) Postulati: = = 0 0 = = = 0 1 = = = = = 1 4) Variabili: simboli sostituibili o con 0 o con 1

5 Espressioni 5) Espressione - Stringa finita di costanti, variabili, operatori e parentesi, formata in accordo con le seguenti regole: 1) 0 e 1 sono espressioni 2) una variabile è una espressione 3) se A è un espressione, lo è anche (A ) 4) se A, B sono espressioni, lo sono anche (A+B), (A.B) Esempi: a+(b.c) a + bc a.b (a+b) a b ab N.B - L operazione di prodotto è prioritaria rispetto alla somma e non è obbligatorio racchiuderla tra parentesi. La notazione AB indica A.B

6 Teoremi di equivalenza

7 Equivalenze notevoli Proprietà della somma e del prodotto logico: E1) commutativa x + y = y + x x. y = y. x E2) associativa (x + y) + z = x + y + z (x. y). z = x. y. z E3) distributiva (x. y) + (x. z) = x. (y + z) (x + y). (x + z) = x + (y. z) E4) idempotenza x + x = x x. x = x E5) identità x + 0 = x x. 1 = x E6) limite x + 1 = 1 x. 0 = 0

8 Equivalenze notevoli Proprietà della complementazione: E7) involuzione (x ) = x E8) limitazione x + x = 1 x. x = 0 E9) combinazione xy + xy = x (x+y).(x+y ) = x E10) I a legge di De Morgan (x + y) = x. y II a legge di De Morgan (x. y) = x + y ridondanza E11) consenso xy + x z + yz = xy + x z (x+y).(x +z).(y+z) = (x+y).(x +z)

9 Espressioni di funzioni incomplete ENCODER a 3 ingressi x 2 x 1 x 0 z 1 z N.B. le altre configurazioni sono per ipotesi impossibili x 2 x 1 x 0 z 1 z

10 Espressioni di funzioni incomplete Espressioni equivalenti di funzioni incomplete - Espressioni che forniscono eguale valutazione limitatamente al dominio di una funzione incompleta sono dette equivalenti. Espressioni per l ENCODER: z 1 = x 2 x 1 x 0 + x 2 x 1 x 0 z 0 = x 2 x 1 x 0 + x 2 x 1 x 0 u 1 = x 2 + x 1 u 0 = x 2 + x 0 x 2 x 1 x 0 z 1 u 1 z 0 u

11 Espressioni canoniche

12 Espressioni canoniche T6) Espressione canonica SP (Somma di Prodotti) I a forma canonica - Ogni funzione di n variabili è descritta da una somma di tanti prodotti logici quante sono le configurazioni per cui vale 1. In ciascun prodotto, o mintermine, appare ogni variabile, in forma vera se nella configurazione corrispondente vale 1, in forma complementata se vale 0. T7) Espressione canonica PS (Prodotto di Somme) II a forma canonica - Ogni funzione di n variabili è descritta da un prodotto di tante somme logiche quante sono le configurazioni per cui vale 0. In ciascuna somma, o maxtermine, appare ogni variabile, in forma vera se nella configurazione corrispondente vale 0, in forma complementata se vale 1.

13 a b a b Espressioni canoniche della funzione II a forma canonica: F(a,b) = a + b a implica b I a forma canonica: F(a,b) = a. b + a. b + a. b a b a b Verifica della equivalenza per manipolazione algebrica: F(a,b) = a. b + a. b + a. b = a. (b + b) + a. b E3 = a.1 + a. b E8 = a + a. b E5 = a + a. b + a. b una parte è inclusa nel tutto = a + b E3, E8, E5

14 EX-OR x 0 x 1 = x 0 x 1 + x 0 x 1 x 0 x 1 x 0 x 1 x 0 x x 0 x 1 x 0 x 1 = (x 0 +x 1 ).(x 0 +x 1 )

15 Full Adder S = r. a. b + r. a. b + r. a. b + r. a. b R = r. a. b + r. a. b + r. a. b + r. a. b r a b R S S R r r a a b b

16 Espressioni canoniche di funzioni incomplete x 2 x 1 x 0 z 1 z N.B. le altre configurazioni sono per ipotesi impossibili z 1 z 0 z 1 = x 2 x 1 x 0 + x 2 x 1 x 0 z 0 = x 2 x 1 x 0 + x 2 x 1 x 0 x x 2 1 x 0 + x 2 x 1 x

17 Notazioni simboliche

18 Notazioni simboliche per le espressioni canoniche i r a b R S S (r,a,b) = Σ 3 m (1,2,4,7) S (r,a,b) = Π 3 M (0,3,5,6) R (r,a,b) = Σ 3 m (3,5,6,7) R (r,a,b) = Π 3 M (0,1,2,4) m(i) : mintermine di n bit che assume il valore 1 solo per la n-pla di valori delle variabili corrispondente all indice i M(i) : maxtermine di n bit che assume il valore 0 solo per la n-pla di valori delle variabili corrispondente all indice i

19 I DECODER 2:4 e 3:8 m(0)= B A m(1)=b A m(2)=ba m(3)=ba m(0)=c B A m(1)=c B A m(2)=c BA m(3)=c BA m(4)=cb A m(5)=cb A A B i = B.2 1 +A.2 0 A B C m(6)=cba m(7)=cba i = C.2 2 +B.2 1 +A.2 0

20 i = C.2 2 +B.2 1 +A.2 0 Decoder 3:8 m(0) = C.B.A m(1) = C.B.A m(2) = C.B.A m(3) = C.B.A m(4) = C.B.A m(5) = C.B.A m(6) = C.B.A A B C m(7) = C.B.A

21 Il DEC n:2 n Bit di indirizzo DEC 0 n:2 n A 0. A A n-1 2 n -1 Codice 1 su 2 n i = A n-1.2 n A A 0.2 0

22 Sintesi del Full Adder con Decoder e Or S = Σ 3 m (1,2,4,7) R = Σ 3 m (3,5,6,7) b a r DEC U 0 3:8 U 1 U 2 U 3 U 4 A U 5 B U 6 C U 7 R S

23

24 Espressioni generali

25 Teoremi di espansione (o di Shannon) T8) E(x 1,x 2,..,x n-1,x n ) = x n.e(x 1,x 2,..,x n-1,0) + x n.e(x 1,x 2,..,x n-1,1) T9) E(x 1,x 2,..x n-1,x n ) = (x n +E(x 1,x 2,..,x n-1,0)).(x n +E(x 1,x 2,..,x n-1,1)) Esempio: E= x 1 +x 2 x 3 = x 1.(0+x 2 x 3 )+x 1.(1+x 2 x 3 ) = (x 1 +(0+x 2 x 3 )).(x 1 +(1+x 2 x 3 ))

26 Mux e teoremi di espansione F(1,x 2...x n ) I 1 F F(0,x 2...x n ) I 0 A MUX x n... x 2 x 1 Esempio : x 1 +x 2 x 3 = x 1 (0 + x 2 x 3 ) + x 1 (1 + x 2 x 3 ) 1 I 1 x 3 x 2 x 1 I 0 A F

27 La decomposizione indotta da T8 x 1 x 2.. x n z=f(x 1,x 2...x n ) z x 1 x 2. x n-1 F(x 1...x n-1,1) I 1 z F(x 1...x n-1,0) I 0 A x n

28 Estrazione di due variabili con T8 x 1 x n-2 F(x 1...x n-2,0,0) I 0 F(x 1...x n-2,1,0) F(x 1...x n-2,0,1) I 1 I 2 z F(x 1...x n-2,1,1) I 3 x n-1 x n A B

29 Il MUX con n bit d indirizzo e 2 n vie d ingresso Vie d ingresso i = A n-1.2 n A A MUX z... 2 n -1 A n-1. A 1 A 0 Bit di indirizzo

30 Applicazione iterata dei teoremi di espansione E(x 1 x 2 x 3 ) = x 1 +x x 2 3 = x 1 (0+x 2 x 3 )+x 1 (1+x 2 x 3 ) = x 1 x 2 (0+0.x 3 )+x 1 x 2 (0+1.x 3 )+ x 1 x 2 (1+0.x 3 )+ x 1 x 2 (1+1.x 3 ) = x 1 x 2 x 3 (0+0.0) + m(0).e(0) + x 1 x 2 x 3 (0+0.1) + m(1).e(1) + x 1 x 2 x 3 (0+1.0) + m(2).e(2) + x 1 x 2 x 3 (0+1.1) + m(3).e(3) + x 1 x 2 x 3 (1+0.0) + m(4).e(4) + x 1 x 2 x 3 (1+0.1) + m(5).e(5) + x 1 x 2 x 3 (1+1.0) + m(6).e(6) + x 1 x 2 x 3 (1+1.1) m(7).e(7)

31 Espressioni generali T10 e T11)- Ogni funzione è descritta da una espressione in cui compaiono o tutti i mintermini o tutti i maxtermini: 2 n -1 F(x 1,x 2,...x i,..x n ) = Σ m(i). F(i) i=0 (SP) 2 n -1 F(x 1,x 2,...x i,..x n ) = Π ( M(i) + F(i)) i=0 (PS) Caso SP m(i) : mintermine di n bit F(i): valore dalla funzione per la n-pla di valori delle variabili per cui m(i)=1 Caso PS M(i) : maxtermine di n bit F(i): valore dalla funzione per la n-pla di valori delle variabili per cui M(i)=0

32 a b r Sintesi di un full-adder con MUX S R I0 I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7 C B I0 I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7 C B Mux A Mux A Z Z S R 1 0 a b r

33 4.3 Famiglie logiche

34 Famiglie di circuiti logici integrati Tutti i gate!!! Moltissime reti di gate!!! Livello logico Livello fisico

35 Full Adder con AND, OR e EX-OR S = r. a. b + r. a. b + r. a. b + r. a. b R = r. a. b + r. a. b + r. a. b + r. a. b manipolazione algebrica: S = r. (a. b + a. b ) + r. (a. b + a. b) S = r. (a b) + r. (a b) S = r (a b) R = (r + r). a. b + r. (a. b + a. b ) R = a. b + r. (a b) r HA FA S a b R HA

36 Confronto tra due numeri di n bit CFR = (a 0. b 0 + a 0. b 0 ). (a 1. b 1 + a 1. b 1 ).. CELLA: 2 AND a due ingressi 1 OR a due ingressi 2 NOT CELLA: 1 EX-NOR a due ingressi

37

38 Famiglie di gate (TTL SSI -1968/74) SN7404 SN7411 SN7408 SN SN Famiglia di circuiti logici: alimentazione e consumo segnali e soglie fan-out (n max. di ingressi collegabili all uscita) velocità di commutazione SN SN SN7498

39 Circuiti combinatori MSI e LSI Sono disponibili come parti elementari anche reti di gate particolarmente utili per il progettista logico: Si consiglia di visitare il sito di un Costruttore (ad es Full adder Decoder Aritmetica Trascodifica μp Multiplexer Registro acc. Buffer RAM Contatore

40 Fan-in e fan-out

41 Effetto di carico: uso di Buffer e Not Fan-out l uscita di un gate ha un numero massimo di ingressi di altri gate a cui può essere collegata 1 1 > 10 > 10 1 > 10

42 And e Or: proprietà associativa Fan-in Gate con un massimo di otto ingressi x 0 x 1 x 2 E2 x 0 x 1 x 2

43 Parità con EX-OR (1) Fan-in P = b 0 b 1 b 2 b 3.. b 7 N.B. L operazione di somma modulo due è associativa P = ((b 0 b 1 ) (b 2 b 3 )) ((.. b 7 )) E = P (((b 0 b 1 ) (b 2 b 3 )) ((.. b 7 ))) b 0 b 1 b 2 b 3 SN SN b 4 b 5 b 6 b 7 0/P P/E

44 Parità con EX-OR (2) b 0 b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 P/E 0/P Generazione parità e rilevazione errori singoli su dati da due byte: P E Trasmettitore Ricevitore

45 Tempo di propagazione

46 Velocità di commutazione: il ritardo del Not elettronico + E causa: V i V u alta bassa tempo V i effetto: V u ΔT1 ΔT2 alta bassa tempo

47 Il ritardo sui fronti Il ritardo sui fronti di salita (τ LH ) e di discesa (τ HL ) è presente in ogni tipo di gate e varia in modo notevole da dispositivo a dispositivo. A causa della marcata differenza dei due valori, la durata di una situazione H o L in ingresso ad un gate è diversa dalla corrispondente situazione in uscita. A causa della inerzia del gate, un segnale di ingresso impulsivo e troppo stretto può non essere avvertito in uscita.

48 Un modello più realistico per il gate x 1 x 2 Simbolo grafico del gate o gate ideale Z ritardo di propagazione z x n gate reale (o quasi) Z = F(x 1, x 2,.., x n ) z(t) = Z(t-t p ) N.B. - I Costruttori di famiglie logiche forniscono i valori minimo, nominale e massimo di t p

49 I modelli del ritardo di propagazione ritardo di propagazione: t p = max (τ LH, τ HL ) Ritardo puro t p Ritardo inerziale Δt< t p nessun effetto Il modello del ritardo inerziale è il più vicino alla realtà. Il Durata ritardo puro minima (o matematico) di un èvalore però piùh facile o L: da 3-4 simulare. t p t p

50 Comportamento in transitorio

51 Velocità e lunghezza dei percorsi (a.b +a.b).c +(a.b+a.b ).c = a.b.c +a.b.c +a.b. c +a.b.c a c b a c b t p a a t p t p b b c a t p a b b a c b a c b c t p t p Questa rete è più veloce

52 Comportamento a regime e in transitorio dei circuiti combinatori I nuovi valori dei segnali di ingresso di una rete combinatoria devono propagarsi all interno della struttura prima di riuscire ad imporre al segnale d uscita il valore che ad essi deve corrispondere. Ciò determina un comportamento in transitorio, che in generale sarà diverso da quello a regime. ingresso i uscita u F(i) F(i) comportamento in transitorio comportamento a regime

53 Stima della durata del transitorio (metodo del caso peggiore) I 1 U I 0 A I 1 I 0 τ τ τ τ U A I 1 I 0 3τ U A

54 Tipi di transitorio: il ritardo I 1 τ c 0 τ τ τ U? 2 τ 1 I 1 Tipo ritardo -L uscita mantiene il vecchio valore per tutto il transitorio c U

55 Tipi di transitorio: l alea statica 1 c 1 b A τ a τ τ A τ U? 3 τ Retroazioni dirette delle reti asincrone Tipo alea statica - L uscita, che dovrebbe rimanere costante, assume temporaneamente l altro valore. a c b U

56 Tipi di transitorio: l alea dinamica 1 c 1 b A τ a τ τ B τ R τ Tipo alea dinamica - L uscita varia più volte prima di assestarsi sul nuovo valore. 4 τ A,B 10 01

57 Decoder

58 Il circuito integrato DECODER Decoder o Rete di decodifica - Rete logica combinatoria che realizza i 2 n distinti mintermini di n variabili (n = 2,3,4) EN A B U 0 U 1 U 2 U 3 Quando EN=1, vale 1 l uscita il cui pedice, in decimale, corrisponde al numero binario in ingresso (A bit di minor peso) SN74139 U 0 (MSI) U 1 EN U 2 A U 3 B SN74138 U 0 (MSI) U 1 U 2 U 3 EN U 4 A U 5 B U 6 C U 7 SN74154 U 0 (MSI) U 1 U 2 U 3 U 4 U 5 U 6 U 7 U 8 U 9 U 10 EN U 11 A U 12 B U 13 C U 14 D U 15

59 Composizione modulare di un Decoder 4:16 N.B. - Il prodotto logico gode della proprietà associativa DEC 2:4 U 0 U 1 U 2 U 3 1 C D DEC 2: DEC 2:4 DEC 2:4 U 4 U 5 U 6 U 7 U 8 U 9 U 10 U 11 A B DEC 2:4 U 12 U 13 U 14 U 15

60 Multiplexer

61 A, B, C, D bit d indirizzo I i via o bit di programmazione SN74157 I 0 I 1 Z A I Multiplexer SN74153 I 0 I 1 I 2 Z I 3 BA SN74151 I 0 I 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 CBA Z SN74150 I 0 I 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 Z I 8 I 9 I 10 I 11 I 12 I 13 I 14 I 15DCBA

62 Sintesi a MUX di funzioni di 4 variabili I0 SN74151 I1 I2 I3 Z I4 I5 I6 I7 C B A I0 SN74151 I1 I2 I3 I4 Z I5 I6 I7 C B A F(Q 0,Q 1,Q 2,0) I0 I1 F(Q 0,Q 1,Q 2,1) SN74157 A Z F (Q 0,Q 1,Q 2, Q 3 ) 1 0 Q 2 Q 1 Q 0 Q 3

63 Sintesi con MUX a n-1 bit d indirizzo Q 2 Q 1 Q 0 Q I0 SN74151 I1 I2 I3 Z I4 I5 I6 I7 C B A F F(0,0,0,Q 3 ) = 1 F(0,0,1,Q 3 ) = 0 F(0,1,0,Q 3 ) = Q 3 F(0,1,1,Q 3 ) = Q 3 F(1,0,0,Q 3 ) = Q 3 F(1,0,1,Q 3 ) = Q 3 F(1,1,0,Q 3 ) = Q 3 F(1,1,1,Q 3 ) = Q 3 Q 3 Q Q 2 Q 1 Q 0 genera le 4 funzioni di una variabile!

64 Data Selector

65 Amplificatore a 3 stati d uscita I O OE I O H L L H H H L X Z OE Lo stato elettrico del segnale d uscita è indefinito o fluttuante (Terzo Stato, Stato di Alta Imp.) OE I O t pz(l/h) t p(l/h)z

66 MUX con amplificatori 3-state (1) I 0 I 1 I 2 Z In ogni istante di tempo non deve esserci più di un 3-state abilitato! I 3 A 0 A DEC 0 MUX 4:1 Situazione Occorre di corto circuito (conflitto una pausa elettrico) con tra possibili un abilitazione malfunzionamenti del e sistema l altra Le uscite del decoder non variano simultaneamente Nei 3-state il tempo di risposta all abilitazione (t pzh, t pzl ) è inferiore a quello necessario per il ritorno nel terzo stato (t phz, t plz )

67 MUX con amplificatori 3-state (2) I 0 I 0 I 1 Z I 1 I 2 Z I 2 I 3 I 3 EN A 0 A DEC 0 EN A 0 A DEC 0 A i EN Z

68 Selezione con MUX S 3 S 2 S 1 S B A 1 1 P/S 2 3 MUX D

69 Selezione con amplificatore a tre stati S 3 S 2 S 1 S 0 EN A 1 A 0 Il Bus d D

70

71 Retroazione

72 Rete ideale, ritardo e retroazione V u = V 3 (V 1 V 2 ) V 1 (t + 2τ p ) = V u (t) V 3 Vu V 1 2τ p V 2 + E + E V u V 1 V 2 V 3

73 Descrizione della retroazione Livello fisico Livello logico Variabile dipendente Y Segnale in retroazione Variabile indipendente y

74 Q = R (q S) Q = (R +(q +S) ) Q = R. (q + S) Latch SR a NOR S, R q V 2 =V 3 =1 vietato! Pongo S = V 2 R = V 3 Q = V u S Q V u = V 3 (V 1 V 2 ) R Q/q

75 Cosa occorre per scrivere un 1 (o uno 0)? R=0 q=0 Q 2τp S: 0 1 S Q q Δt= 2τ p Dopo Δt dal fronte di salita di S, q passa da 0 a 1, condizione che si mantiene anche se S torna a 0 La durata minima di un comando di set/reset è spesso indicata con la denominazione di tempo di set-up del latch

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T Capitolo 3 Reti Combinatorie Reti Logiche T 3. Combinatorio vs. Sequenziale La rete logica i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei risultati F: relazione di

Dettagli

3.5 Sintesi con decoder e OR

3.5 Sintesi con decoder e OR 3.5 Sintesi con decoder e OR Il DEC n:2 n Rete di trascodifica da codice binario a codice «1 su N» Gli n ingressi vengono spesso indicati come indirizzi (A, address), con A 0 indirizzo di minor peso L

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche 3.1 LE PORTE LOGICHE E GLI OPERATORI ELEMENTARI 3.2 COMPORTAMENTO A REGIME E IN TRANSITORIO DEI CIRCUITI COMBINATORI I nuovi

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie Algebra di Boole Algebra di Boole Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie Algebra di Boole Introdotta

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Calcolatori Elettronici 1 Algebra booleana Operazione: una operazione op sull'insieme S={s1,s2,...} è una funzione op : SxS S che da SxS (S cartesiano S) porta in S. Calcolatori

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

Capitolo 5 Reti combinatorie. 5.2 Reti di costo minimo 5.1. Il problema della sintesi

Capitolo 5 Reti combinatorie. 5.2 Reti di costo minimo 5.1. Il problema della sintesi Capitolo 5 Reti combinatorie Funzione assegnata Il problema della sintesi Espressioni equivalenti Schemi logici 5. - Il problema della sintesi 5.2 - Reti di costo minimo 5.3 - Matrici logiche programmabili

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Segnali in circuiti elettronici digitali da: G. Bucci. Calcolatori

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 12 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà

Dettagli

Un quadro della situazione

Un quadro della situazione Reti logiche (1) Algebra booleana e circuiti combinatori 1 Un quadro della situazione In particolare gli argomenti qui trattati interessano ALU (Unità Aritmetico Logica) e CPU Elementi di memoria e progetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione CIRCUITI COMBINATORI Un circuito combinatorio (o rete combinatoria) è un insieme interconnesso di porte logiche il cui output, istante per istante dipende unicamente dallo stato che gli ingressi della

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

VLSI. 5.4 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile

VLSI. 5.4 Reti programmabili. Le reti combinatorie programmabili. La programmazione del hardware. Il MUX come rete programmabile VLSI $ 5.4 Reti programmabili Milioni di gate documentaione test produione verifica progetto N omportamento osti molto alti Volumi molto grandi unioni di n variabili La del hardare macchina di PL PL PGA

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

Operatori logici e algebra di boole

Operatori logici e algebra di boole Operatori logici e algebra di boole Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali

Dettagli

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n. Lezioni di Architettura degli elaboratori O. D antona Le funzioni booleane Funzione booleana La funzione booleana è un applicazione dall insieme dei numeri le cui cifre sono composte da 0 e 1 all insieme

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare: ALGEBRA DI BOOLE Indice Introduzione... 2 PRORIETA E TEOREMI DELL ALGEBRA DI BOOLE... 3 FUNZIONI LOGICHE PRIMARIE... 4 Funzione logica AND... 4 Funzione logica OR... 4 Funzione logica NOT... 5 FUNZIONI

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: definizione e proprietà Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2001/2002 Circuiti Digitali Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre INGRESSI i 1 CIRCUITO o 1 i n DIGITALE! Circuiti elettronici

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche

Algebra di Boole e reti logiche Algebra di Boole e reti logiche Fulvio Ferroni fulvioferroni@teletu.it 2006.12.30 II Indice generale 1 Algebra di Boole................................................................. 1 1.1 Operatori

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenano 1996-2002 Sommario Variabili e funioni booleane Tabelle di verità Operatori booleani Espressioni booleane Teoremi fondamentali

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.2 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 25-26 Fondamenti di Informatica B Algebra booleana Circuiti logici Elementi primitivi Esercizi con elementi logici Lezione n.2n

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 28-29 Obiettivo I due moduli integrati (Architettura

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

Algebra di Boole. L'algebra della logica ( )

Algebra di Boole. L'algebra della logica ( ) Algebra di Boole L'algebra della logica (3.1-3.9) Indice Introduzione: postulati e teoremi Algebre di Boole a due valori Funzioni logiche Formule canoniche e manipolazione di espressioni logiche Porte

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

17/10/16. Espressioni Booleane

17/10/16. Espressioni Booleane Espressioni Booleane Un espressione booleana è una sequenza composta da operatori booleani, parentesi, costanti e variabili booleane, induttivamente definita come segue: Espressioni ed operatori booleani

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Funzioni Equivalenza

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami

L algebra di Boole. Cenni Corso di Reti Logiche B. Mariagiovanna Sami L algebra di Boole Cenni Corso di Reti Logiche B Mariagiovanna Sami Algebra Booleana: sistema algebrico Operazione: Operazione α sull'insieme S={s1,s2,...} = funzione che da SxS (prodotto cartesiano S

Dettagli

La descrizione algebrica delle reti combinatorie

La descrizione algebrica delle reti combinatorie La descrizione algebrica delle reti combinatorie Esaminiamo ora il modello matematico che ci permetta di discorrere in modo efficiente di reti combinatorie, e alcune rappresentazioni grafiche connesse

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere o ) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Reti Logiche Algebra di Boole Anno Accademico Francesco Tortorella Che fine fanno i nostri programmi? Costrutti e strutture dati HLL C/C++ Istruzioni per la

Dettagli

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità Circuiti digitali Parte III Logica Digitale e Memorie INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono associate le funzioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis. Algebra booleana. Operatori logici di base P AND Q = P Q

Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis. Algebra booleana. Operatori logici di base P AND Q = P Q Calcolatori Elettronici Prof. Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 2 Reti Logiche Fonti principali: Appunti del Docente; Stallings, W., "Architettura e organizzazione

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra

1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra 1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra di Boole 1.1 Esercizi con soluzione Esercizio 1.1 - Data la seguente funzione F: F = a bcd + abcd + ab cd + a bc d 1. Utilizzando le

Dettagli

Parte III. Logica Digitale e Memorie

Parte III. Logica Digitale e Memorie Parte III Logica Digitale e Memorie III.1 Circuiti digitali INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE o 1 o m USCITE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono

Dettagli

Algebra Booleana, Funzioni Logiche e Circuiti Logici

Algebra Booleana, Funzioni Logiche e Circuiti Logici Algebra Booleana, Funzioni Logiche e Circuiti Logici Esercizio 1 Si scriva, utilizzando gli operatori booleani AND, OR, NOT, la funzione booleana che riceve in ingresso un numero binario puro su 3 bit

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori

Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori Architettura dei Calcolatori Blocchi funzionali logici combinatori Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Blocchi Funzionali Combinatori Esiste una ben nota e ormai stabilizzata

Dettagli

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Milano (Italy) Sommario Modello booleano e modello algebrico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene LIBRI DI TESTO: Autore: Conte/Ceserani/Impallomeni Titolo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

Macchine combinatorie

Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine combinatorie Lezione 10 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Analisi e Sintesi di un sistema 1/2 Per analisi di

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Cosa sono le reti logiche? Fino ad ora abbiamo visto Rappresentazione dell informazione Assembler L obbie:vo di questo corso è mostrare come si proge>o una computer

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Tullio Facchinetti 23 marzo 2012 10:50 http://robot.unipv.it/toolleeo Algebra booleana (George Boole (1815-1864)) è definita

Dettagli