Un quadro della situazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un quadro della situazione"

Transcript

1 Reti logiche (1) Algebra booleana e circuiti combinatori 1 Un quadro della situazione In particolare gli argomenti qui trattati interessano ALU (Unità Aritmetico Logica) e CPU Elementi di memoria e progetto delle gerarchie di memorie 2 1

2 Piano delle lezioni Algebra booleana e porte logiche Postulati e proprietà, operatori, tabelle di verità Porte, insiemi di operatori funzionalmente completi, Logica combinatoria e sequenziale Circuiti combinatori fondamentali, principi di progettazione, Temporizzazione, elementi di memoria, register file, RAM, Introduzione a gerarchia di memorie Costruzione di una unità aritmetico-logica La CPU: Datapath, unità di elaborazione e unità di controllo Patterson e Hennessy Appendice B - Reti logiche Capitolo 7 Gerarchie di memorie Capitolo 3 Unità aritmetico-logica Capitolo 5 La CPU 3 Organizzazione della lezione Algebra di Boole Tabelle di verità postulati ed identità Logica digitale Operatori e porte logiche Insiemi di operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori Decodificatori e Multiplexer Forme canoniche: somma di prodotti, prodotto di somme PLA: Array a Logica Programmabile ROM: Read Only Memory Minimizzazione, semplificazione, e condizioni di indifferenza Patterson e Hennessy, sezioni B.1, B.2, B.3 Tanenbaum, complementi 4 2

3 Logica digitale I componenti elettronici nei calcolatori odierni sono digitali La logica digitale lavora con due livelli di tensione Tutti gli altri valori di tensione sono temporanei e compaiono solo come transizioni tra due valori principali Dal punto di vista logico si parla di segnali Veri (TRUE), o affermati, pari a 1 Falsi (FALSE), o negati, pari a 0 Il valore 0 è il complemento o l inverso del valore 1, e viceversa Tipicamente (logica positiva) un segnale tra 0 e 1 volt rappresenta uno 0 binario e un segnale tra 2 e 5 volt rappresenta un 1 binario Applicato il valore di input il valore di output appare dopo il tempo di propagazione 5 Circuiti combinatori Circuito combinatorio L output in ogni istante è funzione solo dell input, non degli input precedenti o da stato interno (circuito senza memoria) in generale n input e m output Può essere specificato da: tavola di verità: per ognuno delle 2 n possibili combinazioni in input viene specificato il valore degli m output espressioni booleane: ogni segnale di output viene espresso come una funzione booleana dei suoi segnali di output simboli grafici: struttura di interconnessione Analisi: dato un circuito comprendere le funzioni realizzate Progettazione: data una funzione sviluppare circuito (minimo?) che la realizza 6 3

4 Tabelle di verità Ogni riga della tabella di verità specifica il valore di tutte le uscite in corrispondenza di una combinazione di ingressi Con n ingressi la tabella di verità contiene 2 n righe => la dimensione cresce velocemente con il numero di ingressi! Esempio Funzione logica a 3 ingressi A, B, C e 3 uscite D, E, F D è vero se almeno uno degli ingressi è vero E è vero se esattamente due ingressi sono veri F è vero se tutti e tre gli ingressi sono veri 2 3 =8 righe 7 Algebra di Boole George Boole: matematico inglese ( ) Algebra di Boole definita da un insieme di: costanti: TRUE e FALSE (rappresentati da 1 e 0) variabili (con valore TRUE o FALSE): A, B, C, operatori: AND (simbolo ), operatore binario OR (simbolo +), operatore binario NOT (simbolo ), operatore unario Claude Shannon (1938) ha dimostrato la utilità della algebra di Boole per progettazione ed analisi di circuiti logici 8 4

5 Postulati ed identità (1) Postulati: regole di base (non dimostrate) 9 Postulati ed identità (2) Identità: possono essere derivate dai postulati Proprietà di assorbimento Proprietà di idempotenza 10 5

6 Legge di De Morgan Si può derivare calcolando la tabella di verità per i due membri dell identità 11 Esempio Funzione logica con tre ingressi A, B, C e tre uscite D, E, F D è vero se almeno uno degli ingressi è vero D = A + B+ C F è vero se tutti e tre gli ingressi sono veri F = A B C E è vero se esattamente due ingressi sono veri E = ((A B) + (A C) + (B C)) (A B C) E = (A B C) + (A C B) + (B C A) Esercizio (B.7): dimostrare l equivalenza 12 6

7 Insiemi di operatori funzionalmente completi Un insieme di operatori è funzionalmente completo se realizza tutte le funzioni realizzabili con AND, OR, NOT Determinare un insieme funzionalmente completo più piccolo permette un processo produttivo più semplice Un operatore si dice universale Se da solo rappresenta un insieme completo di operatori AND e NOT sono insieme di operatori funzionalmente completo Dalla legge di De Morgan: A+ B = A B Complementiamo ambo i membri: A+ B = A B Vale l identità: A = A Allora: A+ B= A B 13 Porte logiche AND Notazione: C=A B Tabella di verità: OR Notazione: C=A+B Tabella di verità: NOT Notazione: Tabella di verità: B = A Porta logica: Porta logica: Porta logica: 14 7

8 NOT: rappresentazioni alternative Si possono disegnare esplicitamente gli invertitori Più spesso si aggiunge un pallino in corrispondenza di un ingresso o di una uscita Esempio: la funzione C = A + B 15 Altre porte logiche NAND Notazione: C Tabella di verità: NOR Notazione: Tabella di verità: XOR Notazione: C = Tabella di verità: = A B C = A+ B A B Porta logica: Porta logica: Porta logica: 16 8

9 Implementazione di XOR Esercizio: dimostrare l equivalenza ricavando le tabelle di verità dei due circuiti Due porte AND e una porta OR Tre porte NAND 17 Livello fisico: Invertitore Il transistor bipolare Si chiude (resistenza infinita) quando l input V in è sotto un valore critico Si apre (filo) quando V in è sopra il valore critico 18 9

10 Livello fisico: NOR e NAND NOR: due transistor in parallelo NAND: due transistor in serie 19 Progettazione di circuiti Ogni funzione booleana può essere realizzata da una rete di porte logiche (con diverse alternative) Passi da seguire: Scrivere la tavola di verità della funzione da realizzare Dalla tavola di verità arrivare alla espressione booleana Dall espressione booleana progettare la rete Espressioni booleane utilizzate: La forma come somma di prodotti La forma come prodotti di somme Obiettivi della progettazione Economicità: realizzare circuiti che calcolino la stessa funzione con meno porte logiche (minimizzazione di circuiti) Semplicità costruttiva : utilizzare il minor numero di porte diverse nel circuito (standardizzazione del processo produttivo) 20 10

11 Evoluzione della produzione (1) In passato, su ogni circuito integrato andavano poche porte Chip SSI (Small Scale Integrated) Tipicamente contenenti da 2 a 6 porte indipendenti In più alimentazione Vcc e messa a terra GND La realizzazione di circuiti utilizzava questi circuiti base 21 Evoluzione della produzione (2) Adesso il processo di produzione permette la realizzazione di moltissime porte su un singolo circuito Chip VLSI (Very Large Scale Integrated): più di porte Anche 10 7 transistor su un singolo chip Ci starebbero porte NAND Ci vorrebbero piedini Sarebbe un chip lungo alcuni chilometri Ci vogliono chip general-purpose con elevato rapporto porte/piedini 22 11

12 Decodificatore Circuito combinatorio con n input e 2 n output: una sola delle linee di output viene messa a TRUE in dipendenza dal valore binario presente in input La linea messa a TRUE corrisponde al valore binario associato al vettore degli ingressi 23 Tabella di verità di un decodificatore Allora: Eccetera D0 = A B C D1 = A B C 24 12

13 Implementazione di un decodificatore 25 Multiplexer Circuito combinatorio con n input di dato, 1 output e log 2 n input di controllo: Permette di selezionare (tramite linee di controllo) quale delle linee di input deve andare in output Esempio: un multiplexer a 2 vie A seconda dei valori della linea di controllo (S) una delle linee dati (A,B) viene data in output su C È necessario un codice di selezione della linea dati (tipicamente il valore binario dell indice della linea dati) 26 13

14 Implementazione di un multiplexer a 2 vie Scriviamo le tre rappresentazioni (tabella di verità, espressione booleana, porte logiche) C = (A S) + (B S) 27 Multiplexer a n vie Per selezionare n segnali in ingresso sono necessari log 2 n segnali di controllo S i Analogamente al Mux 2 vie (implementazione a due livelli): Primo livello di porte AND tra gli ingressi e i controlli Secondo livello con una porta OR a n vie che combina le uscite da tutti gli AND. Per ogni possibile combinazione degli S i solo un AND riceverà 1 in input il valore in uscita dell AND sarà quello della linea dati corrispondente, tutti gli altri AND ricevono almeno uno 0 L OR finale avrà il valore della unica porta AND con 1in input Applicazione: convertitore parallelo/seriale Gli 8 bit vanno su 8 ingressi, controlli ciclati tra 000 e

15 Implementazione di un multiplexer a n vie Per n=8 segnali in ingresso sono necessari log 2 8 = 3 segnali di controllo S i Dato il valore binario dell indice della linea dati, il decodificatore produce 1 sul corrispondente AND, tutti gli altri AND ricevono 0 Il valore in uscita dell AND sarà quello della linea dati corrispondente L OR finale avrà il valore della unica porta AND aperta 29 Matrici di elementi logici Molte operazioni combinatorie realizzate su dati devono elaborare parole (32 bit). Si costruisce una matrice di elementi logici: una data operazione è applicata ad un intero insieme di ingressi (bus) Esempio: un multiplexer a 2 vie e ampiezza 32 bit è in realtà una matrice di 32 multiplexer a 2 vie e ampiezza 1 bit 30 15

16 Forma canonica Somma di prodotti (SDP) Sia data la tabella di verità. Si può ricavare una espressione booleana elencando le combinazioni dei valori di A,B e C per cui il valore di F è 1 Forma somma di prodotti Si elencano (in AND) le occorrenze delle variabili in input che danno F=1 Questi vengono talvolta detti minterm o mintermini Si uniscono i minterm in un OR Risultato: F = ABC + ABC + ABC 31 Esempio E è vero se esattamente due ingressi sono veri E= ((A B) + (A C) + (B C)) (A B C) E= (A B C) + (A C B) + (B C A) La seconda espressione è una somma di prodotti 32 16

17 Forma canonica Prodotto di somme (PDS) Si può ricavare una espressione booleana elencando le combinazioni dei valori di A,B, e C per cui il valore di F è 0 Forma prodotto di somme L idea: basta la occorrenza di uno di questi input per rendere F=0 si elencano (in OR) le occorrenze delle variabili in input che danno F=0 Le variabili vanno complementate le si unisce in un AND Risultato: F = (A + B + C) (A + B + C) ( A + B + C) ( A + B + C) ( A + B + C) 33 Alcuni commenti In generale la forma SDP è più usata della forma PDS Il multiplexer di prima è stato rappresentato in forma SDP Un criterio per scegliere se rappresentare una tabella di verità funzione) come somma di prodotti oppure come prodotto di somme dipende dal numero di zeri ed uni della funzione Se ci sono meno uni: somma di prodotti Se ci sono meno zeri: prodotto di somme E possibile avere forme più compatte delle forme SDP o PDS Minimizzazione: implementazione di una funzione logica usando un numero più piccolo di porte Ci sono anche altri criteri da tenere presente Semplificazione: implementazione di una funzione logica usando una sola porta (NAND o NOR) 34 17

18 Programmable Logic Array (PLA) Approccio generale all implementazione di funzioni logiche sfruttando la rappresentazione a due livelli SDP Ogni input del chip disponibile in forma vera e complementata Primo livello Ogni input può essere collegato a qualsiasi porta AND Secondo livello L output di qualsiasi porta AND è collegabile a qualsiasi porta OR Realizzazione di un circuito ad hoc durante la fabbricazione del chip fusibili (che possono essere bruciati) su intersezioni di linea 35 PLA: rappresentazione e implementazione PLA con 12 input, 50 prodotti, 6 somme 36 18

19 Esempio (il solito) Funzione logica con tre ingressi A, B, C e tre uscite D, E, F D è vero se almeno uno degli ingressi è vero F è vero se tutti e tre gli ingressi sono veri E è vero se esattamente due ingressi sono veri 37 Read Only Memory (ROM) Altro approccio generale all implementazione di funzioni logiche I circuiti combinatori sono senza memoria l output dipende esclusivamente dagli input applicati Una Memoria a sola lettura (Read Only Memory) memoria immagazzinata permanentemente dato un input (indirizzo della ROM) l output è sempre lo stesso (dato corrispondente all indirizzo) Per progettare una ROM serve tavola di verità che, per ogni indirizzo (input) definisce valore di output (parola memorizzata nella ROM) Altezza: numero di elementi indirizzabili Con n ingressi l altezza è 2 n Ampiezza: numero di bit di ogni elemento indirizzabile Con m uscite l ampiezza è m Queste due dimensioni definiscono la forma di una ROM 38 19

20 Progettazione di una ROM 39 Commenti su PLA e ROM Nella sintesi con ROM sono fisicamente rappresentati tutti i 2 n termini prodotto che si possono costruire con n variabili di ingresso Nella sintesi con PLA intervengono solo i termini prodotto che che sono effettivamente presenti nella espressione della funzione da realizzare In altre parole I dispositivi ROM sono completamente decodificati I dispositivi PLA sono parzialmente decodificati I dispositivi PLA sono più efficienti I dispositivi ROM sono meno efficienti (la dimensione cresce esponenzialmente con il numero di ingressi), ma di contenuto più facilmente modificabile 40 20

21 Minimizzazione algebrica Espressione in forma SDP che abbiamo trovato per l esempio: F = ABC + ABC + ABC Dalle proprietà dell algebra di Boole segue F = ABC + ABC + ABC + ABC Dalla proprietà distributiva (e commutativa): F = AB (C+ C) + BC (A+ A) Allora F = AB + BC = B( A+ C) 41 Semplificazione (NAND) algebrica Data la espressione: F = B( A+ C) = AB + BC vogliamo trovare una espressione equivalente composta solo da operatori NAND Applichiamo due volte la complementazione: F = AB + BC Applichiamo la legge di De Morgan: F = AB BC 42 21

22 Condizioni di indifferenza (don t care) In fase di implementazione nascono spesso situazioni in cui è indifferente il valore di qualche uscita qualche altra uscita ha assunto un valore particolare viene usato un sottoinsieme delle combinazioni di ingresso Indifferenza in uscita (output don t care) Uscita indifferente per un dato ingresso Si indica con una X nella casella corrispondente Il progettista può scegliere il valore Indifferenza in ingresso (input don t care) L uscita dipende solo da alcuni ingressi Si indica con una X nella casella corrispondente Importanti applicazioni in tecniche di minimizzazione di circuiti Karnaugh QuineMacCluskey 43 Esempio Funzione logica con tre ingressi A,B,C, e tre uscite D,E,F, così definita: Se A o C sono veri allora D è vero, indipendentemente da B Se A o B sono veri allora E è vero, indipendentemente da C F è vero se esattamente un ingresso è vero, ma non interessa il valore di F se sia D che E sono veri Indifferenza in uscita 44 22

23 Esempio (continua) Indifferenza in ingresso 45 Parole chiave Algebra booleana Circuiti combinatori Tabelle di verità Leggi di De Morgan Operatori e porte logiche: AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR Insiemi di operatori funzionalmente completi e Porte universali Decodificatore e Multiplexer Logica a due livelli: Somma di prodotti e prodotto di somme PLA Programmable Logic Array ROM Read only memory Minimizzazione e semplificazione Condizioni di indifferenza (in ingresso e uscita) 46 23

24 Esercizi (Esercizio B.3) Dimostrare che NAND (da solo!) è un insieme di operatori funzionalmente completo (altrimenti detto operatore universale) (Esercizio B.4) Dimostrare che NOR (da solo!) è un operatore universale Dimostrare la proprietà associativa per AND e OR (Esercizio B.8) Dimostrare che le espressioni per la funzione E in forma "somma di prodotti" e "prodotto di somme sono equivalenti (sul libro paragrafo B.3 a pag. 750) (Esercizio B.13) Calcolare la tabella di verità di un multiplexer a due vie (ingressi A,B,S, uscita C) usando le condizioni di indifferenza per semplificare la tabella 47 24

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Giovedì 9 ottobre 2014 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l ALU

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Costruzione di. circuiti combinatori

Costruzione di. circuiti combinatori Costruzione di circuiti combinatori Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1 A B (A + B) 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 AND (prodotto): l uscita è 1

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Cosa sono le reti logiche? Fino ad ora abbiamo visto Rappresentazione dell informazione Assembler L obbie:vo di questo corso è mostrare come si proge>o una computer

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: definizione e proprietà Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Esercitazioni su circuiti combinatori

Esercitazioni su circuiti combinatori Esercitazioni su circuiti combinatori Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando - 1 Algebra Booleana: funzioni logiche di base OR (somma): l uscita è 1 se almeno uno degli ingressi è 1

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare: ALGEBRA DI BOOLE Indice Introduzione... 2 PRORIETA E TEOREMI DELL ALGEBRA DI BOOLE... 3 FUNZIONI LOGICHE PRIMARIE... 4 Funzione logica AND... 4 Funzione logica OR... 4 Funzione logica NOT... 5 FUNZIONI

Dettagli

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita. 1. Definizione di variabile logica. Una Variabile Logica è una variabile che può assumere solo due valori: 1 True (vero, identificato con 1) False (falso, identificato con 0) Le variabili logiche si prestano

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II)

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II) Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Porte logiche (I) Invertitore a transistor: quando V in è basso, V out è alto e viceversa

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE Prerequisiti: Conoscere il sistema di numerazione binario Modulo 1 1. Concetti fondamentali L elettronica digitale tratta segnali di tipo binario, cioè segnali che possono

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Segnali in circuiti elettronici digitali da: G. Bucci. Calcolatori

Dettagli

Operatori logici e algebra di boole

Operatori logici e algebra di boole Operatori logici e algebra di boole Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali

Dettagli

17/10/16. Espressioni Booleane

17/10/16. Espressioni Booleane Espressioni Booleane Un espressione booleana è una sequenza composta da operatori booleani, parentesi, costanti e variabili booleane, induttivamente definita come segue: Espressioni ed operatori booleani

Dettagli

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana

Porte logiche. Porte logiche. Corso di Architettura degli Elaboratori. Algebra Booleana Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione CIRCUITI COMBINATORI Un circuito combinatorio (o rete combinatoria) è un insieme interconnesso di porte logiche il cui output, istante per istante dipende unicamente dallo stato che gli ingressi della

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014 Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi Mercoledì 8 ottobre 2014 Notazione scientifica normalizzata La rappresentazione in virgola mobile che adotteremo si basa sulla notazione

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche

Algebra di Boole e reti logiche Algebra di Boole e reti logiche Fulvio Ferroni fulvioferroni@teletu.it 2006.12.30 II Indice generale 1 Algebra di Boole................................................................. 1 1.1 Operatori

Dettagli

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Milano (Italy) Sommario Modello booleano e modello algebrico

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT LE PORTE LOGICHE Nell'elettronica digitale le porte logiche costituiscono degli elementi fondamentali nei circuiti. Esse si possono trovare all'interno di circuiti integrati complessi, come parte integrante

Dettagli

Reti Combinatorie: sintesi

Reti Combinatorie: sintesi Reti Combinatorie: sintesi Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Reti Logiche Combinatorie Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di logica

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3 FONDMENTI DI INFORMTI Lezione n. 3 FORME NONIHE. TRSFORMZIONI. ESERIZI. In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili per l'analisi e la progettazione

Dettagli

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie Algebra di Boole Algebra di Boole Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie Algebra di Boole Introdotta

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2001/2002 Circuiti Digitali Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre INGRESSI i 1 CIRCUITO o 1 i n DIGITALE! Circuiti elettronici

Dettagli

Sistemi digitali. Sistema digitale

Sistemi digitali. Sistema digitale Sistemi digitali 2/ 7 Sistema digitale In un sistema digitale le informazioni vengono rappresentate, elaborate e trasmesse mediante grandezze fisiche (segnali) che si considerano assumere solo valori discreti

Dettagli

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n. Lezioni di Architettura degli elaboratori O. D antona Le funzioni booleane Funzione booleana La funzione booleana è un applicazione dall insieme dei numeri le cui cifre sono composte da 0 e 1 all insieme

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.2 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 25-26 Fondamenti di Informatica B Algebra booleana Circuiti logici Elementi primitivi Esercizi con elementi logici Lezione n.2n

Dettagli

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 12 Prof. Antonio Pescapè Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà

Dettagli

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita

Procedimento di sintesi. Dalla tavola della verità si ricavano tante funzioni di commutazione quante sono le variabili di uscita CIRCUITI LOGICI COMBINATORI. Generalità Si parla di circuito logico combinatorio quando il valore dell uscita dipende in ogni istante soltanto dalla combinazione dei valori d ingresso. In logica combinatoria

Dettagli

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Mappe di Karnaugh 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Le semplificazioni di una funzione logica possono essere effettuate mediante i teoremi dell'algebra di Boole. Esiste però un metodo molto

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere o ) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Calcolatori Elettronici 1 Algebra booleana Operazione: una operazione op sull'insieme S={s1,s2,...} è una funzione op : SxS S che da SxS (S cartesiano S) porta in S. Calcolatori

Dettagli

Algebra di Boole. Le reti logiche

Algebra di Boole. Le reti logiche Algebra di Boole Le reti logiche Tutte le informaioni trattate finora sono codificate tramite stringhe di bit Le elaboraioni da compiere su tali informaioni consistono nel costruire, a partire da determinate

Dettagli

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. Dispensina per gli studenti di Ingegneria Gestionale. A.A.

Dettagli

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina.

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina. HS HRDWRE SYSTEM RHITETURE a.a. 22-3 L. orrelli 1 Livelli I 4: MOV L,TOTLE XOR X,X XOR X,X MOV L,STRING[X] IN X LOOP I 4 Livello assemblativo Livello di Sistema Operativo 11111 1111 11 111 111 111 Livello

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Tullio Facchinetti 23 marzo 2012 10:50 http://robot.unipv.it/toolleeo Algebra booleana (George Boole (1815-1864)) è definita

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Circuiti combinatori slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni 1 Circuiti integrati I circuiti logici sono realizzati come IC (circuiti integrati)! realizzati su chip di silicio

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 28-29 Obiettivo I due moduli integrati (Architettura

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2 Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: 1/0 q8 1/0 q3 q1 1/0 q4 1/0 q7 1/1 q2 1/1 q6 1/1 1/1 q5 - minimizzare l automa usando la tabella triangolare - disegnare l automa minimo - progettare

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Logica booleana e circuiti logici Perchè

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Il problema della sintesi

Il problema della sintesi Il problema della sintesi Assegnata una qualsiasi funzione di variabili binarie, è possibile descriverla con una espressione contenente solo le operazioni eseguite dai gate? Algebre binarie Algebra binaria

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Algebra di Boole Reti logiche Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Le reti logiche Tutte le informaioni trattate finora sono codificate tramite stringhe di bit Le elaboraioni da compiere

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli