Sistema internazionale di unità di misura (SI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema internazionale di unità di misura (SI)"

Transcript

1 Sistema internazionale di unità di misura (SI) Il Sistema internazionale di unità di misura è il più diffuso tra i sistemi di misura e in alcune nazioni è anche obbligatorio. Le unità di misura devono essere scritte per esteso e non indicate con il simbolo se inserite in un testo discorsivo; La mia casa si trova a un centinaio di m dalla scuola. La mia casa si trova a un centinaio di metri dalla scuola.

2 Sistema internazionale di unità di misura (SI) Il Sistema internazionale di unità di misura è il più diffuso tra i sistemi di misura e in alcune nazioni è anche obbligatorio. Le unità di misura devono essere scritte per esteso e non indicate con il simbolo se inserite in un testo discorsivo; la scrittura deve essere in carattere tondo minuscolo e si devono evitare segni grafici come accenti o segni diacritici. L intensità della corrente si misura in ampere L intensità della corrente si misura in ampère L intensità della corrente si misura in Ampere

3 Sistema internazionale di unità di misura (SI) I simboli non devono mai essere seguiti da un punto e devono essere indicati con l'iniziale minuscola, ad eccezione di quelli in cui l'unità di misura derivi dal nome di una persona; per il kilogrammo (o chilogrammo) si scrive kg e non kg. o Kg il simbolo SI della pressione, dedicato a Blaise Pascal è Pa (per esteso si scrive pascal) Il secondo è s e non sec il grammo g e non gr L'unica eccezione è permessa per il litro dove è accettabile sia la l che la L

4 Sistema internazionale di unità di misura (SI) I simboli non devono mai essere seguiti da un punto e devono essere indicati con l'iniziale minuscola, ad eccezione di quelli in cui l'unità di misura derivi dal nome di una persona; per il kilogrammo (o chilogrammo) si scrive kg e non kg. o Kg il simbolo SI della pressione, dedicato a Blaise Pascal è Pa (per esteso si scrive pascal) Il secondo è s e non sec il grammo g e non gr L'unica eccezione è permessa per il litro dove è accettabile sia la l che la L

5 Sistema internazionale di unità di misura (SI) I simboli devono seguire il valore numerico ed essere separati da esso con uno spazio. Il Monte Bianco è alto 4 810,45 m. Il Monte Bianco è alto 4 810,45m. Il Monte Bianco è alto m 4 810,45.

6 Sistema internazionale di unità di misura (SI) I simboli devono seguire il valore numerico ed essere separati da esso con uno spazio. Nelle unità di misura composte i simboli devono essere separati da uno spazio o da un punto a mezza altezza (ad es. il newton metro: N m oppure N m). In caso di divisione fra unità di misura si può usare la frazione / (o la barra orizzontale) o un esponente negativo: ad es. J/kg o J kg -1 o J kg -1. Si usano gli spazi per separare le cifre intere in gruppi di tre. Ad es e Si usa la virgola come separatore tra i numeri interi e quelli decimali. Si può usare il punto solo per i testi in lingua inglese.

7 Unità di misura fondamentali Tutte le unità di misura sono riconducibili a 7 unità di base e al sistema numerico decimale. Quantità fisica Simbolo della quantità fisica Nome dell unità SI Simbolo dell unità SI lunghezza l metro m massa m chilogrammo kg tempo t secondo s corrente elettrica I, i ampere A temperatura termodinamica T kelvin K quantità di sostanza n mole mol intensità luminosa L V candela cd Nota: Per la temperatura è accettato anche il grado celsius (non si dice grado centigrado) di simbolo C.

8 Alcune unità di misura derivate e prefissi Quantità fisica Simbolo quantità fisica Nome Simbolo Definizione forza F newton N kg m s -2 pressione p pascal Pa N m -2 energia E joule J N m potenza W watt W J s -1 carica elettrica potenziale elettrico Altre unità per la pressione q coulomb C A s v volt V J C -1 Nome Simbolo Definizione bar bar Pa atmosfera atm Pa torricelli Torr 1/760 atm millimetri di mercurio* mmhg 1/760 atm a 0 C Prefisso Simbolo yotta Y zetta Z exa E peta P tera T 10 9 giga G 10 6 mega M 10 3 kilo o chilo k 10 2 etto h 10 1 deca da 10 1 deci d 10 2 centi c 10 3 milli m 10 6 micro µ 10 9 nano n pico p femto f atto a zepto z yocto y *Nota: Solo a 0 C il torricelli coincide con i millimetri di mercurio anche se spesso si confondono.

9 Kelvin celsius - fahrenheit 373,15 L acqua bolle (1 atm) K C F ~ 310 Temperatura del sangue ~ ~ 298,15 Temperatura ambiente ,15 L acqua congela (1 atm) 0 32 ~ Soluzione salina satura congela (temperatura minima congelatori) Zero assoluto ~ ,15 kelvin celsius C = K 273,15 fahrenheit celsius C = ( F 32) / 1,8 celsius fahrenheit F = C 1, Oppure F = ( C + 40) 1,8 40 e C = ( F + 40)/1, ,67 Nota: Lo scostamento di 1 grado fahrenheit è 1,8 volte più piccolo di 1 grado celsius. Questo fatto, unitamente alla considerazione che spesso la temperatura al suolo resta compresa tra 0 F e 100 F, fa sì che le misure di temperatura fornite dai bollettini meteorologici in fahrenheit siano più precise e prive di segno algebrico.

10 Quanti cc di liquido sono contenuti in una comune lattina? Quanti cl? Quanti ml? Quanti dl? Quanti l? 330 cc 33? 33 cl 330 ml 3,3 dl 0,33 L

11 Volumi e pesi dell acqua a 4 C e 1 atm Volume Peso 1 m 3 1 dm 3 0,1 dm 3 0,01 dm 3 1 cm 3 = 1 cc 1 mm L 1 L 0,1 L = 1 dl 1 hg 0,01 L = 1 cl 1 dag 1 ml 1 g 1 l = 1 ppm* di 1 L 1 mg 1 Mg = 1 tonnellata (t) 100 kg = 1 quintale (q) 1 kg 1 m 3 1 nl = 1 ppb* di 1 L 1 g *Nota: 1 ppm = 1 parte per milione (1/10 6 ) 1 ppb = 1 parte per miliardo (1/10 9 ) part per billion

12 Richiami di idrostatica o fluidostatica Principio di Archimede un corpo immerso in un fluido in equilibrio riceve dal basso verso l alto una forza (spinta idrostatica) pari al peso del fluido spostato (cioè pari al peso di un fluido di volume pari a quello del corpo immerso)

13 Legge di Stevin(o) p A = p 0 + g h ove p 0 è la pressione (atmosferica) esercitata alla superficie libera del fluido = densità del fluido g 9,8 m/s 2 p 0 h = battente idrostatico h g h = pressione idrostatica (= p h ) p A

14 Rifacendosi al celebre esperimento con cui Torricelli misurò la pressione atmosferica: stimare la densità del mercurio e l altezza massima a cui può essere aspirata l acqua. GY4T3 13,6 g cm -3 ; 10,33 m

15 Rifacendosi al celebre esperimento con cui Torricelli misurò la pressione atmosferica: stimare la densità del mercurio e l altezza massima a cui può essere aspirata l acqua. GY4T3 p 0 h Hg = 76 cm p A = 1 atm p 0 0 atm p A = p 0 + g h 1 = 0 + 9, = 0 + 9,8 0,76 A Hg = densità di Hg g = 9,8 m/s Kg Hg 13604,32 3 9,8 0,76 m g cm 1000g Hg 13604,32 13, cm 13,6 g cm -3 ; 10,33 m

16 Una barchetta galleggia in piscina con un carico di pietre. Come varia il livello di acqua della piscina se vi si butta in essa il suddetto carico? 1 2 GX100 h 1 h 2 =?

17 Gas ideali

18 Legge dei gas ideali Un gas ideale o gas perfetto è un modello ideale di gas per cui vale la legge dei gas ideali o equazione di stato dei gas ideali: Ove P = pressione; V = volume; n = numero di moli; T = temperatura in kelvin; R = costante universale dei gas. P V = n R T Un gas reale si avvicina sempre più ad uno ideale quanto più ci si allontana da un suo punto di ebollizione, ovvero quanto più aumenta la temperatura e diminuisce la pressione (non dovrebbe superare di molto quella atmosferica). Se non diversamente specificato, ogni gas reale è trattato come un gas ideale.

19 Legge dei gas ideali Un gas ideale o gas perfetto è un modello ideale di gas per cui vale la legge dei gas ideali o equazione di stato dei gas ideali: P V = n R T Un altra forma che può assumere la legge dei gas perfetti è: nm. M. massa massa 1 P V RT PV RT P RT P RT M. M. M. M. V M. M. M. M. ove = densità (= peso in grammi del gas/volume) M.M. = massa molare (= peso in grammi di 1 mole di gas).

20 P V = n R T Il valore di R deriva dal fatto che in condizioni normali (c.n.) P = 1 atm e T = 0 C ovvero in condizioni di Temperatura e Pressione Standard (STP)*, 1 mole di gas ideale occupa un volume V = 22,414 L. *Nota: Dal 1982 la IUPAC raccomanda che le condizioni standard siano 273,15 K (= 0 C) e 10 5 Pa invece dello storico valore Pa (= 1 atm) a cui tuttavia faremo riferimento per gli esercizi. In ambito termodinamico per temperatura dello stato standard STP si intendono 25 C. Data l ambiguità è preferibile per i gas parlare di condizioni normali invece che di condizioni standard.

21 P V = n R T Il valore di R deriva dal fatto che in condizioni normali (c.n.) P = 1 atm e T = 0 C ovvero in condizioni di Temperatura e Pressione Standard (STP)*, 1 mole di gas ideale occupa un volume V = 22,414 L. Se si usano le unità di misura del sistema internazionale: dimensionalmente (22,414/10 3 ) = 1 R 273,15 Pa m 3 = mol R K (N/m 2 ) m 3 = mol R K N m = mol R K J = mol R K R = 8,314 J/(mol K)

22 Il valore di R deriva dal fatto che in condizioni normali (c.n.) P = 1 atm e T = 0 C ovvero in condizioni di Temperatura e Pressione Standard (STP)*, 1 mole di gas ideale occupa un volume V = 22,414 L. Se si usano i litri e le atmosfere: P V = n R T dimensionalmente 1 22,414 = 1 R 273,15 atm L = mol R K R = 0,082(057) (atm L)/(mol K) R = 8,314 J/(mol K)

23 Quando un gas subisce delle trasformazioni fisiche che ne modifichino in vario modo P, V, T e n, passando da uno stato iniziale 1 ad uno stato finale 2, è conveniente esprimere la legge dei gas perfetti come: P n 1 1 V T 1 1 stato 1 (P 1 V 1 = n 1 R T 1 ) stato 2 (P 2 V 2 = n 2 R T 2 ) P n 2 2 V T 2 2 Se n 1 = n 2 cioè n = costante P1 V T La legge dei gas ideali deriva da 3 leggi sperimentali per n = costante: Legge di Boyle-(Mariotte) o legge isoterma dei gas: Se T = costante (T 1 = T 2 ) P V = costante 1 1 P P2 V T V1 P2 V2 Legge di Charles o legge isobara dei gas: Se P = costante (P 1 = P 2 ) V/T = costante (2 ) Legge di Gay-Lussac o legge isocora dei gas: Se V = costante e n = costante P/T = costante V1 T 1 V T 2 2 P1 T 1 P T 2 2

24 Charles Ingalls Professione: falegname ViTi Legge di Charles V T costante

25 Come varia la pressione all interno di una bombola se raddoppio la temperatura passando da 5 a 10 C? G7DEF 1) Raddoppia 2) Dimezza 3) Aumenta di poco 4) Diminuisce di poco Numero di moli e volume restano uguali dunque P n 1 1 V T 1 1 P n 2 2 V T 2 2 P1 T 1 P T 2 2 Aumenta di poco. Perché è sbagliato dire che raddoppia?

26 Un pallone meteorologico pieno di elio ha un volume di L ad 1 atm e 30 C. Salendo raggiunge un altezza a cui si ha una pressione di 0,6 atm ed una temperatura di 20 C. Che valore raggiunge il volume del pallone? Si assuma che la pressione interna del pallone sia uguale a quella esterna. GIECR 1, L

27 Un pallone meteorologico pieno di elio ha un volume di L ad 1 atm e 30 C. Salendo raggiunge un altezza a cui si ha una pressione di 0,6 atm ed una temperatura di 20 C. Che valore raggiunge il volume del pallone? Si assuma che la pressione interna del pallone sia uguale a quella esterna. GIECR Indico con il pedice 1 tutti i valori iniziali all interno del pallone e con il pedice 2 quelli finali. Le temperature interne ed esterne al pallone si considerano sempre uguali. V 1 = 10 4 L P 1 = 1 atm T 1 = = 303 K V 2 =? P 2 = 0,6 atm T 2 = = 253 K P1 V T 1 1 P2 V T 2 2 P1 V T 1 1 P2 V T ,6 V 253 V 2 = L 1, L

28 Un gas velenoso è contenuto in un recipiente a 20 C ed una pressione di 1,47 atm. Sapendo che la pressione ambiente è di 0,96 atm, a quale temperatura devo raffreddare il gas per esser sicuro che non esca? GF4LT T < -82 C

29 Un gas velenoso è contenuto in un recipiente a 20 C ed una pressione di 1,47 atm. Sapendo che la pressione ambiente è di 0,96 atm, a quale temperatura devo raffreddare il gas per esser sicuro che non esca? GF4LT Indicando con il pedice 1 tutti i valori del gas interno alla bombola all inizio e con il pedice 2 quelli alla fine della trasformazione richiesta. P 1 = 1,47 atm T 1 = = 293 K P 2 = 0,96 atm T 2 =? P V n P V P P P T 0, , T 2 1 RT 1 n2 RT 2 T1 T2 P1 191K T 2 = = -82 C la temperatura T dovrà essere T -82 C. P V = n R T T < -82 C

30 Un idrocarburo è costituito da 92,3% in peso di carbonio. Sapendo che 12 g di questo composto alla temperatura di 130 C e 745 Torr non dissociandosi occupa un volume di 5187 cc, determinare formula bruta e formula molecolare dell idrocarburo. G8SGV CH; C 6 H 6

31 Un idrocarburo è costituito da 92,3% in peso di carbonio. Sapendo che 12 g di questo composto alla temperatura di 130 C e 745 Torr non dissociandosi occupa un volume di 5187 cc, determinare formula bruta e formula molecolare dell idrocarburo. G8SGV Quando si affronta un problema relativo ai gas ideali è opportuno decidere prima se usare R = 8,314 J/(mol K) oppure R = 0,082 atm L/(mol K). In questo caso T = 130 C T = = 403 K V = 5187 cc V = 5,187 L P = 745 Torr P = 745/760 = 0,98 atm P V = n R T R = 0,082 atm L/(mol K) CH; C 6 H 6

32 Frazione molare Data una miscela omogenea (gassosa, liquida o solida) formata dal miscuglio di z specie chimiche differenti si definisce frazione molare della specie i-esima (e la si indica solitamente come i o x i ) il rapporto tra il numero di moli di i (= n i ) e il numero di moli totali n tot nella suddetta miscela (n tot = n 1 + n n i + n z ). i x i n 1 ni n... n 2 Se dalla frazione molare si vuole passare alla percentuale molare, basta moltiplicare per cento: percentuale molare di i = x i 100. z n n i tot Dalla definizione deriva che x i = numero puro x i 1 x 1 + x x z = 1.

33 Si supponga di avere una miscela gassosa formata da 2 moli di ossigeno 3 moli di azoto 5 moli di anidride carbonica Quale è la frazione molare di O 2? i x i n 1 ni n... n 2 O z n n i tot ,2 Quale è la frazione molare di N 2? N ,3 Quale è la frazione molare di CO? Quale è la % molare di CO 2? CO 0 5 % CO %

34 Nel caso di miscele di gas ideali, a parità di P e T si ha: frazione molare di i = frazione volumica di i percentuale molare di i = percentuale volumica di i Immaginiamo di racchiudere in un volume V alla pressione P e alla temperatura T una miscela di gas ideali per un totale di n moli. Le molecole del gas i-esimo sono ovviamente miscelate alle altre ma immaginiamo di riuscire a distinguerle e a raggrupparle (per noi sono le palline nere) e a definire un sottovolume V i che le contenga. V i V P, T

35 Nel caso di miscele di gas ideali, a parità di P e T si ha: frazione molare di i = frazione volumica di i percentuale molare di i = percentuale volumica di i per il gas i-esimo vale P V i = n i R T per la miscela totale vale P V = n t R T) P V P V i n n i t T T Vi V n n i t V i V P, T

36 Composizione dell aria secca Nome Formula Proporzione o frazione molecolare Azoto N 2 78,08 % Ossigeno O 2 20,95 % Argon Ar 0,934 % Diossido di carbonio CO ppm (agosto 2010) Neon Ne 18,18 ppm Elio He 5,24 ppm Monossido di azoto NO 5 ppm Kripton Kr 1,14 ppm Metano CH 4 1 / 2 ppm Idrogeno H 2 0,5 ppm Ossido di diazoto N 2 O 0,5 ppm Xeno Xe 0,087 ppm Diossido di azoto NO 2 0,02 ppm Ozono O 3 da 0 a 0,01 ppm Radon Rn 6, ppm

37 Per semplicità si assume che la composizione dell aria secca sia quella indicate nella tabella sottostante. In prima approssimazione è anche possibile trascurare la presenza dell argon. Gas Percentuale volumica Percentuale molare Frazione molare azoto N 2 78% 79% 78% 79% 0,78 0,79 ossigeno O 2 21% 21% 21% 21% 0,21 0,21 argon Ar 1% 1% 0,01 Significa che ogni 100 molecole/moli presenti nell aria secca: 78 sono di N 2 21 sono di O 2 1 è di Ar

38 Quanti litri di CO 2 ottengo bruciando 35 L di CH 4? GF88U

39 Quanti litri di CO 2 ottengo bruciando 35 L di CH 4? GF88U Quale è la reazione chimica coinvolta? CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O Nel caso di miscele di gas ideali, a parità di P e T si ha: frazione molare = frazione volumica Rapporti tra le moli = rapporti tra i volumi 1 35 Se 1 mole di CH 4 produce 1 mole di CO 2 35 litri di CH producono 35 litri di CO

40 Se brucio 35 L di CH 4 CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O Quanti L di ossigeno consumo? 35 2 = 70 L di O 2 Quanti L di aria mi servono? Ricordando che la composizione dell aria secca è azoto N 2 79% 100% di aria ossigeno O 2 21% 100 Occorrono ,33 L di aria 21 Infatti 21 L (moli) di O 2 accompagnano 100 L (moli) di aria 100 e per passare da 21 a 100 occorre moltiplicare

41 Ricordando che la composizione dell aria secca è azoto N 2 79% 100% di aria ossigeno O 2 21% 79 3 mol di O 2 sono accompagnate da 3 mol di N mol di N 2 sono accompagnate da mol di aria 2 mol di aria sono accompagnate da mol di O 2 2 mol di aria sono accompagnate da? L di O 2 dipende da T e P

42 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g?

43 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y.

44 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a moli di H 2 O. 1 H 1,00797 (2,1) 8 O 15,9994 (3,5)

45 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 1 H 1,00797 (2,1) 8 O 15,9994 (3,5)

46 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. La reazione di combustione è: C x H y + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa

47 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. La reazione di combustione è: C x H y + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C x H y + [(4x+y)/2]O 2 2xCO 2 + yh 2 O

48 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. La reazione di combustione è: C x H y + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C x H y + [(4x+y)/2]O 2 2xCO 2 + yh 2 O Essendo y = 3,85 moli. Posso affermare che la formula è del tipo C x H 4?

49 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. La reazione di combustione è: C x H y + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C x H y + [(4x+y)/2]O 2 2xCO 2 + yh 2 O Essendo y = 3,85 moli. Posso affermare che la formula è del tipo C x H 4? Se io avessi moltiplicato per 2 i coefficienti avrei ottenuto: 4C x H y + (4x+y)O 2 4xCO 2 + 2yH 2 O In questo caso 2y = 3,85 moli y = 3,85/2 = 1,925. Posso affermare che la formula è del tipo C x H 2?

50 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? In realtà la relazione corretta sarebbe 4mC x/m H y/m + (4x+y)O 2 4xCO 2 + 2yH 2 O 2mC x/m H y/m + + yh 2 O mc x/m H y/m + + (y/2)h 2 O Per cui al momento non ho ricavato nulla in quanto m può essere un numero qualsiasi per cui anche gli indici dell idrocarburo possono essere dei numeri qualsiasi.

51 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. Ricominciamo da capo

52 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H

53 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 1 H 1,00797 (2,1)

54 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g 1 H 1,00797 (2,1)

55 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a moli di C. 1 H 1,00797 (2,1) 6 C 12,0112 (2,5)

56 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. 1 H 1,00797 (2,1) 6 C 12,0112 (2,5)

57 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x.

58 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x. P V = n R T

59 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x. P V = n R T P = 1 atm; T = 273,15; V = 0,3 L; R = 0,082 atm L/(mol K)

60 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x. P V = n R T P = 1 atm; T = 273,15; V = 0,3 L; R = 0,082 atm L/(mol K) 1 0,3 = n 0, ,15 n = 0, M.M. =

61 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x. P V = n R T P = 1 atm; T = 273,15; V = 0,3 L; R = 0,082 atm L/(mol K) 1 0,3 = n 0, ,15 n = 0, M.M. = 0,348/0, = 25,98 g/mol

62 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x. P V = n R T P = 1 atm; T = 273,15; V = 0,3 L; R = 0,082 atm L/(mol K) 1 0,3 = n 0, ,15 n = 0, M.M. = 0,348/0, = 25,98 g/mol Ma M.M. = 12x+1 = 13x = 25,98 x = 2

63 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? La formula dell idrocarburo è del tipo C x H y. 69,3 g di H 2 O corrispondono a 69,3/18 = 3,85 moli di H 2 O. 3,85 moli di H 2 O sono generate da 3,85 2 = 7,7 moli di H 7,7 moli di H pesano 7,7 1 = 7,7 g su 100 g di idrocarburo ci sono (100 7,7) = 92,3 g di C che corrispondono a 92,3/12 = 7,69 moli di C. Il rapporto y/x = 7,69/7,7 = 1 x = y la formula è di tipo C x H x. P V = n R T P = 1 atm; T = 273,15; V = 0,3 L; R = 0,082 atm L/(mol K) 1 0,3 = n 0, ,15 n = 0, M.M. = 0,348/0, = 25,98 g/mol Ma M.M. = 12x+1 = 13x = 25,98 x = 2 C 2 H 2

64 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? I dati di pressione e temperatura a cui brucio l idrocarburo non servono a risolvere il problema e sono pertanto ridondanti.

65 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento?

66 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa

67 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C 2 H 2 + 5O 2 4CO 2 + 2H 2 O

68 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C 2 H 2 + 5O 2 4CO 2 + 2H 2 O Per bruciare n moli di C 2 H 2 servono moli di O 2

69 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C 2 H 2 + 5O 2 4CO 2 + 2H 2 O Per bruciare n moli di C 2 H 2 servono n 5/2 moli di O 2

70 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C 2 H 2 + 5O 2 4CO 2 + 2H 2 O Per bruciare n moli di C 2 H 2 servono n 5/2 moli di O 2 Per cui occorrono 3,85 5/2 = 9,625 mol di O 2 Le moli di C 2 H 2 sono uguali in numero alle moli di H 2 O prodotte

71 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C 2 H 2 + 5O 2 4CO 2 + 2H 2 O Per bruciare n moli di C 2 H 2 servono n 5/2 moli di O 2 Per cui occorrono 3,85 5/2 = 9,625 mol di O 2 e 9, /21 = 45,83 mol di aria.

72 Bruciando 100 g di un idrocarburo incognito a temperatura ambiente e a 0,96 atmosfere ottengo 69,3 g di H 2 O. Qual è la formula molecolare del gas se 300 cm 3 misurati in c.n. pesano 0,348g? Quanti litri di aria occorrono per l esperimento? C 2 H 2 + O 2 CO 2 + H 2 O Che bilanciata diventa 2C 2 H 2 + 5O 2 4CO 2 + 2H 2 O Per bruciare n moli di C 2 H 2 servono n 5/2 moli di O 2 Per cui occorrono 3,85 5/2 = 9,625 mol di O 2 e 9, /21 = 45,83 mol di aria. P V = n R T P = 0,96 atm; T = 298,15; n = 45,83 ; R = 0,082 atm L/(mol K) V = 45,83 0, ,15/0,96 = 1167 L di aria

73 Il potassio metallico reagisce, ad una certa temperatura, con l azoto secondo questa reazione: 6K(s) + N 2 (g) 2K 3 N(s) Un campione di potassio metallico viene posto in un recipiente pieno di N 2 alla pressione di 1,23 atm. Quando la reazione è finita si trova una pressione di 0,93 atm. Calcolare il rapporto tra le masse in grammi di azoto e potassio che hanno reagito.

74 Il potassio metallico reagisce, ad una certa temperatura, con l azoto secondo questa reazione: 6K(s) + N 2 (g) 2K 3 N(s) Un campione di potassio metallico viene posto in un recipiente pieno di N 2 alla pressione di 1,23 atm. Quando la reazione è finita si trova una pressione di 0,93 atm. Calcolare il rapporto tra le masse in grammi di azoto e potassio che hanno reagito. Se indichiamo con n il numero di moli di azoto che reagiscono, la reazione che realmente avviene è 6nK(s) + nn 2 (g) 2nK 3 N Il rapporto tra le masse in grammi di azoto e potassio che hanno reagito è n n ,20 19 K 7 N 39,102 14,0007 (0,8) (1,9)

75 Il potassio metallico reagisce, ad una certa temperatura, con l azoto secondo questa reazione: 6K(s) + N 2 (g) 2K 3 N(s) Un campione di potassio metallico viene posto in un recipiente pieno di N 2 alla pressione di 1,23 atm. Quando la reazione è finita si trova una pressione di 0,93 atm. Calcolare il rapporto tra le masse in grammi di azoto e potassio che hanno reagito. I dati sulla pressione sono pertanto ridondanti. Cosa potremmo comunque arguire da essi?

76 Il potassio metallico reagisce, ad una certa temperatura, con l azoto secondo questa reazione: 6K(s) + N 2 (g) 2K 3 N(s) Un campione di potassio metallico viene posto in un recipiente pieno di N 2 alla pressione di 1,23 atm. Quando la reazione è finita si trova una pressione di 0,93 atm. Calcolare il rapporto tra le masse in grammi di azoto e potassio che hanno reagito. Siano n 1 e P 1 le moli gassose e la pressione prima della reazione e n 2 e P 2 le moli gassose e la pressione dopo la reazione. Nel nostro caso P 1 = 1,23 atm e P 2 = 0,93 atm. Le moli di azoto che reagiscono sono n = n 2 n 1. Supponendo che V e T non varino si possono scrivere le seguenti relazioni: P 1 V = n 1 R T ; P 2 V = n 2 R T ; P V = n R T ; P2 n2 0,93 0,756 P n n 0,93 1,23 P1 n 1 1,23 P n n 1, ,24 Possiamo per esempio dire che viene consumato il 24% di azoto. Non è però possibile conoscere n 1 o n 2 in quanto non conosciamo né V né T.

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Corso: Chimica Fisica

Corso: Chimica Fisica Docente: Gianni ROMEO Corso: Chimica Fisica pagina 1 di 6 TEST N. 3 (IL CORRETTORE DEL TEST È A PAGINA 2 ) DATA: 07.01.2010 Argomenti (Moduli 1 e 2): Materia ed Energia; le Unità di Misura e l Analisi

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 I gas Capitolo 5 Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 Tabella 5.1 Alcune sostanze che si trovano allo stato gassoso a 1 atm e 25 C Elementi H 2 (idrogeno molecolare) N 2 (azoto molecolare)

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006 1 Unità di misura La misura è una tecnica mediante la quale a una grandezza fisica (ad esempio le proprietà come definite nel testo) si associa un numero, risultato di una procedura che prevede un confronto

Dettagli

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

I gas. ChimicaGenerale_lezione10 I gas Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u. Soluzioni capitolo 8 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA MASSA ATOMICA ASSOLUTA E RELATIVA 1 La massa atomica assoluta è la massa di un atomo espressa in kg; il suo simbolo è m a. 2 Affermazione falsa: B Corrisponde

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. 1 La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli