Mappa degli standard: stato dell arte ed orientamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mappa degli standard: stato dell arte ed orientamenti"

Transcript

1 Mappa degli standard: stato dell arte ed orientamenti Domenico Natale AB Medica Versione 1 Riunione della Commissione UNINFO Informatica Medica Milano, 30 Settembre 2013 Introduzione La presente nota intende fornire una mappa degli standard esistenti e riguarda: - i principali organismi di standardizzazione internazionale operanti, tra altri settori, per l Informatica Medica ed i principali organismi di standardizzazione specifici; in molti casi alcuni di essi svolgono il ruolo di raccolta ed ufficializzazione di standard prodotti originariamente da altri comitati; - elenco, non esaustivo, delle norme tecniche recensite per i vari organismi con l indicazione, in neretto, di quelle ritenute più diffuse; è possibile che alcune norme siano apparentemente ripetute con diverse sigle ed attribuite a più di un comitato editoriale, a causa delle successive approvazioni e ufficializzazioni anche da parte di altri comitati; - raggruppamento di norme per esplicite finalità e tipologie d uso. La Mappa costituisce un primo tentativo di classificazione delle norme esistenti e verrà continuamente aggiornata nell ambito dei lavori della Commissione di Informatica Medica dell UNINFO, istituita il 12 giugno Tale Commissione si propone infatti di supportare pienamente la ricerca di sistematizzazione della normazione esistente (comprendendo anche la legislazione della Comunità Europea e dello Stato Italiano) ed essere il nucleo orizzontale per il coordinamento delle attività nel settore ICT per la salute. La Commissione lavorerà in stretta collaborazione con tutti gli Organi tecnici rilevanti in Italia, Europa e a livello internazionale, con particolare attenzione a fornire elementi utili per la sicurezza dei sistemi e dei dati, la qualità dei servizi IT, l interoperabilità e la validazione delle prove, l usabilità. 1. Principali organismi di standardizzazione La grande disponibilità di documenti relativi agli standard di qualità in ambito medico connessi con l ICT, rintracciabili presso i principali organismi di standardizzazione, richiede una attenta classificazione e armonizzazione a causa dei molteplici punti di vista con cui sono prodotti da parte di organismi diversi. Un ottimizzazione dei documenti è essenziale per evitare sovrapposizioni o appesantimenti dei metodi di produzione, garantendo la massima qualità, certificabilità e sicurezza. Lo stato della raccolta richiederà, nell ambito dei gruppi di lavoro della Commissione UNINFO di Informatica medica, un progressivo aggiornamento documentale secondo l evolversi delle conoscenze, a livello nazionale e internazionale, per consentire di convergere sugli standard ritenuti di maggiore rilevanza consentendo di avviare, con modalità e tempi da definire, certificazioni e/o valutazioni di conformità sia di device e che di sistemi software secondo modalità condivise, le prescrizioni delle direttive in essere, le architetture realizzate ed il contesto d uso. 1

2 Gli organismi di standardizzazione sono molteplici e raggruppabili in varie grandi categorie. Per la maggioranza dei settori economici/industriali operano gli organismi: - ISO International Organization for Standardization - CEN Comitato Europeo di normazione - UNI Ente nazionale di Unificazione (presso il quale è possibile acquisire in Italia gli standard ufficiali su - UNINFO Ente di normazione per le tecnologie informatiche federato all UNI che coordina su delega UNI tutte le attività inerenti gli standard ICT Per lo specifico settore elettrotecnico: - IEC International Electrotechnical Commission - CENELEC Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica - CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Per il settore delle Telecomunicazioni: - ETSI European Telecommunications Standard Institute - ITU - International Telecommunication Union Altri organismi, associazioni ed imprese sono attivi nel campo della standardizzazione in ambito medico, applicazione e ricerca, come i seguenti, in taluni casi raggruppati ufficialmente tra loro attraverso Liaison: 1. CEN/CLC JTC3 2. COCIR - European Coordination Committee of the Radiological, Electromedical and Healthcare IT Industry 3. EU European Commission 4. GS1 Gloab standards 5. HL7 Health Level Seven 6. ISO/TC Health Informatics 7. Normapme - European Office of Crafts, Trades and Small and Medium sized Enterprises for Standardisation Infine si ricordano anche i seguenti: CDISC Clinical Data Interchange Standards Consortium DICOM Digital Imaging and COmunications in Medicine IEEE/11073 (or CEN ISO/IEEE 11073) Health informatics - Medical / health device communication standards IHTSDO International Health Terminology Standards Development ASTM American Society for Testing and Materials Iniziative internazionali di produttori e utenti - IHE 2

3 - FIASO Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere: tutto il mondo della sanità pubblica 2. Elenco delle norme per organismo di standardizzazione Per ognuno degli organismi citati si riportano gli standard ai quali si può accedere con apposite Search dai siti riportati accanto ad ogni organismo. Gli standard recensiti allo stato attuale riguardano: ISO TC 176/SC2 Quality systems - ISO 9001:2008 Quality management systems - Requirements TC 207 Environmental management - ISO 14001: 2004 Environmental management systems Requirement with guidance for use TC 210 Quality management and corresponding general aspects for medical devices - ISO 13485: 2003 Medical devices -- Quality management systems -- Requirements for regulatory purposes - ISO 14971: 2007 Medical devices -- Application of risk management to medical devices - ISO 62304: 2006 Medical device software Software life cycle processes - IEC/TR : 2009 Medical device software -- Part 1: Guidance on the application of ISO to medical device software TC 215 Health informatics - ISO 1828:2012 Categorial structure for terminological systems of surgical procedures - ISO : 2009 Service architecture -- Part 1: Enterprise viewpoint - ISO : 2009 Service architecture -- Part 2: Information viewpoint - ISO : 2003 Service architecture -- Part 3: Computational viewpoint - ISO 13119: 2012 Clinical knowledge resources -- Metadata - ISO/DTS Quality criteria for services and systems for telehealth (in sviluppo) - ISO Electronic health record communication -- Part 1: Reference model - ISO/NP Electronic health record communication -- Part 4: Security - ISO/IEC Electronic health record communication -- Part 5: Interface specification - ISO/DIS Health informatics -- System of concepts to support continuity of care - ISO DTS Requirements for international machine-readable coding of medicinal product package identifiers using the GS1 system - ISO : 2013 Public key infrastructure -- Part 1: Overview of digital - ISO/CD Public key infrastructure -- Part 2: Certificate profile - ISO/TS Categorial structures for representation of herbal medicaments in terminological system 3

4 - ISO 18308: 2011 Health informatics -- Requirements for an electronic health record architecture - ISO/TS Automatic identification and data capture marking and labelling - Subject of care and individual provider identification - ISO 21090: 2011 Harmonized Data types for information interchange - ISO/TS 21547: 2010 Health informatics Security requirements for archiving of electronic health records - ISO/DIS Privilege management and access control -- Part 1: Overview and policy management - ISO/DIS Guidelines on data protection to facilitate trans-border flows of personal health data JTC 1/SC7 - ISO/IEC 19746: 2009 Information technology -- Open distributed processing -- Reference model: Foundations - ISO/IEC 25010: 2011 Systems and software engineering System and software Quality Requirement and Evaluation (SQuaRE) - System and software quality models - ISO/IEC 25012: 2008 Software engineering Software product Quality Requirements (SQuaRE) - Data quality model TMB Technical Management Board - ISO Guidance on social responsibility CEN (Advisory Board for Health Standards) - Standard Architecture for Healthcare Information Systems (ENV 12967) - HISA Health Informatics Service Architecture (EN/ISO 12967) - CEN ISO/IEEE Health informatics - Medical / health device communication standards TC 251 (Develop and adopt international standards as the basis for such national or regional European standards) - prenv Quadro metodologico di riferimento per la descrizione di Sistemi informativi - EN Service architecture - EN Electronic health record communication - EN Health informatics -- System of concepts to support continuity of care UNI-UNINFO Commissione Informatica Medica - UNI Struttura essenziale dei sistemi informative sanitari IEC - IEC is a series of technical standards for the safety and effectiveness of medical electrical equipment - IEC 62366: 2007 Medical devices Application of usability engineering to medical devices 4

5 - IEC 80001: 2010 Application of risk management for IT-networks incoroparting medical devices Part 1: Roles, responsabilities and activities - IEC/TR : 2009 Medical device software Part 1: Guidance on the application of ISO to medical device software CEI - CEI EN 14971: 2007 Medical devices -- Application of risk management to medical devices - CEI EN A Part 1 General requirement for safety Collateral standard: programmable electrical medical systems - CEI EN sul Ciclo di vita del software in ambito medico - CEI EN Medical electrical equipment Part 1: General requirements for basic safety and essential performance - CEI EN Medical device software Software life cycle processes - CEI EN Medical devices Application of usability engineering to medical devices ETSI Si propone per l e-health: - il miglioramento della qualità dell health care - la riduzioni dei costi correlati agli obiettivi dell Agenda per l Europa - l estensione della telemedicina - l istituzione di comitati ad hoc (come il Technical Committee SmartBAN) Altri comitati tecnici, non oggetto del presente studio, sono attivi in ambito Salute, come il TC Electrical equipment in medical practice dell IEC ed i seguenti dell ISO: TC 76 Transfusion, infusion and injection, and blood processing equipment for medical pharmaceutical use TC 84 Devices for administration of medicinal products and intravascular catheters TC 94 Personal safety Protecting clothing and equipment TC 106 Dentistry TC 121 Anesthetic and respiratory equipment TC 150 Implants for surgery TC 157 Contraceptives TC 168 Prosthetics and orthotics TC 170 Surgical instruments TC 172 Optics and photonics TC 173 Assistive products for persons with disability TC 181 Safety for toys TC 184 Automazione industriale - SC1 Physical Device - SC2 Robots for manufacturing environment - SC4 ISO/TS 8000 Data quality; ISO/TS Part. 1 Overview: 2011; ISO/TS Master Data: 2009 TC 194 Biological evaluation of medical devices TC 198 Sterilization of health care products TC 212 Clinical laboratory and corresponding general aspects for medical devices TC 249 Traditional Chinese medicine 3. Raggruppamento di norme per finalità e tipologie d uso 5

6 Si riepilogano i principali standard del precedente paragrafo raggruppati non per organismo che li ha prodotti, ma secondo i temi prevalenti che essi trattano; sono comprese le technical report o le technical specification, inerenti il processo di produzione/gestione ed il prodotto software. In taluni casi sono aggiunti altri standard, rispetto a quelli citati, che sarebbe possibile utilizzare; se lo stesso standard si riferisce a più temi, questo viene ripetuto. Quality management systems, environmental management, social responsibility - ISO 9001: 2008 Quality management systems Requirements - ISO Quality management systems - ISO 14001: 2004 Environmental management systems Requirement with guidance for use - ISO Guidance on social responsibility Service architecture (ISO/EN) - ISO : 2009 Service architecture Part 1: Enterprise viewpoint - ISO : 2009 Service architecture Part 2: Information viewpoint - ISO 13119: 2012 Clinical knowledge resources Metadata - ISO/DTS Quality criteria for services and systems fot telehealth (in sviluppo) - ISO Electronic health record communication -- Part 1: Reference model - ISO/NP Electronic health record communication -- Part 4: Security - ISO/IEC Electronic health record communication -- Part 5: Interface specification - ISO/DIS Health informatics -- System of concepts to support continuity of care - ISO 18308: 2011 Health informatics -- Requirements for an electronic health record architecture Sistemi Informativi sanitari - UNI Struttura essenziale dei sistemi informative sanitari Ciclo di vita del software - ISO/IEC 12207: 2008 Systems and software engineering Software life cycle processes - ISO/IEC 14764: 2006 Software life cycle processes Maintenance - ISO/IEC/IEEE Systems and software engineering Life cycle processes Requirements engineering - CEI EN sul Ciclo di vita del software in ambito medico - CEI EN Medical device software Software life cycle processes Software development, maintenance and data management (punto di vista del processo) - ISO/IEC : 2011 Information technology -- Service management -- Part 1: Service management system requirements - CMMI Capability Maturity Model Integration - ITIL - Information Technology Infrastructure Library (vedi ISO/IEC 20000) (punto di vista del prodotto) 6

7 - ISO 21090: 2011 Harmonized Data types for information interchange - ISO/IEC System and software quality models - ISO/IEC Data quality model Interoperability (punto di vista del processo) - CEN ISO/IEEE Health informatics - Medical / health device communication standards - CEN/ISO Electronic health record communication - ISO/TS Hierarchical coding structure for adverse events - ISO Quality management -- Medical device nomenclature data structure - ISO Harmonized data types for information interchange (punto di vista del prodotto) - ISO/IEC System and software quality models - ISO/IEC Data quality model (con riferimento alla Coerenza dei dati) Usability (punto di vista del processo) - ISO 9241 Ergonomics of human system interaction - ISO : 2010 Ergonomics of human-system interaction -- Part 210: Humancentred design for interactive systems - ISO Software ergonomics for multimedia user interfaces - ISO/TR Usability methods supporting human-centred design - ISO Symbols to be used with medical device labels, labelling, and information to be supplied - ISO/TR Usability methods supporting human-centred design - IEC Medical electrical equipment - Part 1-6: General requirements for basic safety and essential performance - Collateral standard: Usability (punto di vista del prodotto) - ISO/IEC System and software quality models - ISO/IEC Data quality model (con riferimento alla comprensibilità del dato) - IEC/TR Guidelines for the user interface in multimedia equipment for general purpose - IEC Application of usability engineering to medical devices (paragrafo 5 Usability engineering process ) Safety, security and risk management (punto di vista del processo) - ISO Quality management systems - ISO Application of risk management to medical devices - ISO/TR Guidance on the selection of standards in support of recognized essential principles of safety and performance of medical devices - ISO/TS 21547: 2010 Health informatics Security requirements for archiving of electronic health records 7

8 - ISO/IEC 27000: 2012 Information technology -- Security techniques -- Information security management systems - ISO Medical electrical equipment - CEI EN A Part 1 General requirement for safety Collateral standard: programmable electrical medical systems - CEI EN Medical electrical equipment Part 1: General requirements for basic safety and essential performance - IEC/TR Application of risk management for IT-networks incorporating medical devices Part 1: Roles, responsibility and activities - IEC/TR : 2009 Medical device software Part 1: Guidance on the application of ISO to medical device software (punto di vista del prodotto) - ISO/IEC System and software quality models 4. Conclusione Considerata la vasta disponibilità di norme sarà necessario attivare un monitoraggio continuo proseguendo la ricerca bibliografica e la sistematizzazione delle stesse. A tal fine si segnala il sito sviluppato dal Progetto dell Unione Europea Europe-China Standardization Information Platform, che consente di accedere in rete ad una banca dati di informazioni basilari degli standard esistenti, al 5 luglio 2013, per vari gruppi di prodotti, tra cui 2873 standard relativi al settore dei Medical devices. E possibile accedere per esempio con: - titolo dello standard - comitato tecnico - identificatore dello standard - codice internazionale - legislazione europea collegata - settore Per quanto riguarda gli aspetti della legislazione, non oggetto della presente Mappa, sarà necessario anche in questo caso completare la ricerca ed il monitoraggio delle direttive della Comunità Europea e dei decreti dello Stato Italiano: - Direttiva 93/42/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, concernente i dispositivi medici pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. L 169 del 12/7/ Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, N. 46 Attuazione della direttiva 93/42/CEE - Direttiva 2007/47/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il Decreto legislativo del 25/1/2010 N. 37 per il recepimento e l attuazione della Direttiva 2007/47/CE Occorrerà quindi garantire la completa copertura degli aspetti tecnologici e di standardizzazione con gli aspetti giuridico-legali. 8

9 9

Mappa degli standard

Mappa degli standard Mappa degli standard (Parte 1) Domenico Natale 1 Sommario 1. Mappa degli standard Enti di standardizzazione Standard & Health per tipologia d uso 2. Requisiti di qualità per la certificazione del software

Dettagli

Commissione UNINFO Informatica Medica

Commissione UNINFO Informatica Medica Commissione UNINFO Informatica Medica Milano 30 Settembre 2013 Pier Angelo Sottile Presidente Commissione UNINFO d Informatica Medica Vice-convenor WG1, CEN TC 251 Coordinating Advisory Group 2,ISO TC215

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio L'evoluzione delle norme della serie ISO 14000 sulla gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano Finalità

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

La sicurezza dei sistemi di apparecchiature elettromedicali: dalla sicurezza elettrica alla sicurezza delle reti IT. ing. Vincenzo Ventimiglia

La sicurezza dei sistemi di apparecchiature elettromedicali: dalla sicurezza elettrica alla sicurezza delle reti IT. ing. Vincenzo Ventimiglia La sicurezza dei sistemi di apparecchiature elettromedicali: dalla sicurezza elettrica alla sicurezza delle reti IT ing. Vincenzo Ventimiglia Nella direttiva p) all'articolo 12: 1) la rubrica e' sostituita

Dettagli

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici Il campo di gioco Nuovo Approccio all'armonizzazione tecnica e Approccio Globale alla valutazione della conformità L'articolo 95 paragrafo 3

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI Le norme UNI: categorie e finalità.

Dettagli

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni I sistemi di gestione: modelli e certificazioni Ing. Fulvio Mete Premessa Vedremo assieme un breve excursus circa i sistemi di gestione Argomenti tratti dall articolo La certificazione dei Sistemi di Gestione.

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CNA-Padova, 5 Giugno 2017

CNA-Padova, 5 Giugno 2017 Il futuro delle norme armonizzate sui dispositivi medici in supporto al nuovo Regolamento CNA-Padova, 5 Giugno 2017 Gian Luca Salerio Direzione Normazione Presentazione La pubblicazione del regolamento

Dettagli

RSM01. Pag. 1/9 Rev.03. Regolamento VSSM. E. Stanghellini R. De Pari. S. Ronchi R. De Pari 03 11/02/2015. S. Ronchi R. De Pari

RSM01. Pag. 1/9 Rev.03. Regolamento VSSM. E. Stanghellini R. De Pari. S. Ronchi R. De Pari 03 11/02/2015. S. Ronchi R. De Pari Pag. 1/9 03 11/02/2015 Modificata da EA a IAF la denominazione dei Settori merceologici. S. Ronchi R. De Pari E. Stanghellini R. De Pari 02 03/01/2014 Modificata ragione sociale 01 10/04/2012 Aggiornamento

Dettagli

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA Rosa Lanzilotti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Sommario Cosa è

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA Roberto Bacci Riproduzione riservata Low Carbon Mobility - Roma, 26 ottobre 2010 Mercato leale e competitivo Sicurezza e affidabilità Sviluppo tecnologico Economicità

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Processi di Gestione dei Sistemi ICT

Processi di Gestione dei Sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A3_1 V1.1 Processi di Gestione dei Sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

La Normazione. Actis Dato ing. Massimo - UNINFO. dato@uninfo.polito.it. 29 giugno 2005 UNINFO - C.so G. Ferraris 93, Torino 1

La Normazione. Actis Dato ing. Massimo - UNINFO. dato@uninfo.polito.it. 29 giugno 2005 UNINFO - C.so G. Ferraris 93, Torino 1 La Normazione Actis Dato ing. Massimo - UNINFO dato@uninfo.polito.it 29 giugno 2005 UNINFO - C.so G. Ferraris 93, Torino 1 Sommario La normazione e la ricerca del consenso La normazione in Italia (UNINFO)

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli 27 novembre 2008

Camera di Commercio di Napoli 27 novembre 2008 Evoluzione normativa per il successo sostenibile e la Responsabilità Sociale Camera di Commercio di Napoli 27 novembre 2008 Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento:

Dettagli

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio) SMICC INTRODUZIONE Le normative applicabili all interno delle Organizzazioni crescono in numero e complessità di giorno in giorno: per evitare che questa situazione crei strutture sempre più difficili

Dettagli

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed

La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed La pubblicazione della DIRETTIVA COMUNITARIA 93/42/CEE concernente i DISPOSITIVI MEDICI ha provocato una grande rivoluzione strutturale, giuridica ed amministrativa nel settore della sanità, coinvolgendo

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI - UNI Disegno Tecnico 1 Normazione e unificazione Norma: Regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano UNIFICARE l impiego od assicurarne

Dettagli

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Principali Processi Applicativi per lo Sviluppo e Commercializzazione di Dispositivi Medici - Seminario Gruppo di Lavoro Dispositivi Medici Auditorium Bayer

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

TÜV Italia s.r.l. - TÜV SÜD Group

TÜV Italia s.r.l. - TÜV SÜD Group 1 di 7 INDICE 1. Scopo ed entrata in vigore 2. Campo di applicazione 3. Termini e definizioni 4. Responsabilità 5. Controllo del regolamento 6. Iter di certificazione 6.1 Generalità 6.2 Modalità di svolgimento

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

Implementare una Cartella Clinica Elettronica Implementare una Cartella Clinica Elettronica Francesco Pensalfini Responsabile Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Cartella

Dettagli

Il controllo di qualità nei progetti informatici

Il controllo di qualità nei progetti informatici Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software Il controllo di qualità nei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Qualità

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

Il software usato in ambito sanitario: tipologia e contesto normativo

Il software usato in ambito sanitario: tipologia e contesto normativo Il software usato in ambito sanitario: tipologia e contesto normativo Ospedale di Cona (FE) 26/09/2014 Sommario * Illustrazione delle principali normative applicabili ai sistemi informativi sanitari *

Dettagli

Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione

Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale,

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002 Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 1 Agenda Presentazione Le norme della serie ISO/IEC 27000 La sicurezza delle

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE. IN LINEA CON GLI ORIENTAMENTI EUROPEI - Il Progetto Safety Pass -

LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE. IN LINEA CON GLI ORIENTAMENTI EUROPEI - Il Progetto Safety Pass - Scuola Sicura Per una cultura della Prevenzione CiiP Milano 10 Dicembre 2014 Claudio Munforti Amministratore Unico ICPrev LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI Presentazione DOCENTI E

Dettagli

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev) Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 23-25 20-22 10-12 5-7 30 1-2 762,50 904,82 B043 Redazione e gestione della documentazione

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Health Level Seven (HL7)

Health Level Seven (HL7) Health Level Seven () (http://www.hl7.org/, http://www.hl7italia.it/) 1 Perché nasce? 1 Reparto come avviene lo scambio di informazioni tra reparti? 2 Reparto documentazione storia clinica pregressa Lettera

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA. Ing. Domenico Barone Studio db

Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA. Ing. Domenico Barone Studio db Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA Ing. Domenico Barone Studio db Seminario 3ASI CESNEF Milano 30.06.04 1. Incidenti rilevanti accaduti nell

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY

MODALITÀ E CRITERI PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SECURITY Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG21 Pag. 1 di 5 DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE 3

Dettagli

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Agenda Concetti generali di sicurezza applicativa La soluzione IBM La spesa per la sicurezza non è bilanciata Sicurezza Spesa Buffer Overflow

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA

Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA Scopo del documento: Redatto da: Verificato da: Approvato da: Codice documento: Classificazione: Dominio di applicazione:

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

Attività normative nel campo Additive Manufacturing

Attività normative nel campo Additive Manufacturing Attività normative nel campo Additive Manufacturing Sara Gilio gilio@uninfo.it Mimmo Squillace presidenza@uninfo.it mimmo_squillace@it.ibm.com Cosa è una norma tecnica? Definizione Secondo il Regolamento

Dettagli

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio Vincenzo M. Re Il documento riflette le opinioni personali del relatore che non possono in alcun modo essere ritenute espressione della posizione

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA Di Roberta Caragnano

LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA Di Roberta Caragnano LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA...1 a) I principi di gestione della qualità evidenziati dalla Vision 2000...2 b) I principali cambiamenti introdotti dalla Vision 2000...4 c) Il processo di certificazione...5

Dettagli

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

ERGONOMIA E FATTORI UMANI Società Italiana di Ergonomia Sezione Territoriale Lazio VOCATIONAL MASTER IN ERGONOMIA E FATTORI UMANI SECONDA EDIZIONE ROMA 27 MAGGIO 2005 / 26 MAGGIO 2006 con la collaborazione di S3 Opus S.r.l. Presentazione

Dettagli

ICT & Airport Business Integration

ICT & Airport Business Integration ICT & Airport Business Integration 31 Gennaio 2005 Fabio Pacelli Contenuti Lo scenario di riferimento nell Industry Aeroportuale Un modello per valutare la capacità di maturità di un azienda nello scenario

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

La Direttiva Macchine

La Direttiva Macchine La Direttiva Macchine Enti, Norme, Presupposti Il Quadro Normativo Presupposto fondamentale: distinguere subito ed in modo preciso le due grandi famiglie di Norme di riferimento. Le Norme Legislative Le

Dettagli

Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche

Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche BIBLIOCOM 2002 ROMA 16 ottobre 2002 Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche Ingegner Vittorio Vaccari Commissione UNI Qualità ed affidabilità Delegato UNI ai lavori ISO TC 176/SC1

Dettagli

Dalle BS 7799-2:2002 e ISO 17799:2005 alle ISO 17799:2005 e 27001:2005

Dalle BS 7799-2:2002 e ISO 17799:2005 alle ISO 17799:2005 e 27001:2005 Dalle BS 7799-2:2002 e ISO 17799:2005 alle ISO 17799:2005 e 27001:2005 Evoluzione delle normative di riferimento della Information Security ed analisi delle principali novità introdotte di Cesare Gallotti

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Qualità e Sicurezza del prodotto: alcune esperienze al DIM

Qualità e Sicurezza del prodotto: alcune esperienze al DIM CONVEGNO AUSILI E MERCATO EXPOSANITA 2012, 19 maggio Il contributo Italiano agli standard di prova e le prospettive di lavoro Nicola PETRONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA 10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE - sez 10 1 DEFINIZIONE DI NORMA Le Norme sono: Specifiche tecniche (o altri documenti)

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE Pur perdurando il momento di profondo riordino dell assetto organizzativo e delle attività dell

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli