Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V."

Transcript

1 Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita una forza sulle cariche libere del conduttore e le pone in movimento nella direzione del campo (vedi fig. ). Se poniamo attenzione ad una sezione S del filo conduttore, essa sarà attraversata da una certa quantità di carica q in un intervallo di tempo di osservazione t. Si definisce corrente elettrica media attraverso la sezione S la quantità, generalmente indicata con m, m q t Se siamo interessati alla corrente istantanea attraverso una generica sezione S, dobbiamo ridurre il tempo di osservazione t (al limite t 0) ottenendo, con ovvio significato dei simboli: () lim t 0 q dq t dt Se = cost nel tempo, anche la corrente è costante e quindi m. L unità di misura per la corrente è l mpere = C. s n effetti, poiché si assume l mpere () come unità fondamentale per i fenomeni elettrici, la precedente è la definizione del Coulomb (C): il Coulomb è la quantità di carica trasporta in s da una corrente di. + S S + >. + + l Fig.

2 Si assume come verso positivo della corrente quello del moto delle cariche positive ossia verso potenziale decrescente (nel nostro caso, da punti a potenziale a punti a potenziale ). E da sottolineare che se il conduttore è un filo metallico, dove le cariche libere sono gli elettroni, il moto fisico delle cariche è opposto a quello scelto come positivo per la corrente. Ciò deriva da una convenzione sul verso positivo della corrente posta precedentemente alla comprensione della struttura dei metalli e delle loro proprietà conduttrici. Per la conservazione della carica, se un filo si divide o se più fili si uniscono abbiamo: = + + = Fig. ossia: la somma delle correnti entranti in un punto (detto nodo) è pari alla somma delle correnti uscenti (Legge dei nodi). ) elocità di deriva Le forze elettriche in un conduttore sottoposto ad una differenza di potenziale pongono in movimento i portatori di carica liberi. Dobbiamo osservare che: a) questi portatori sono già in moto casuale per agitazione termica con una certa 5 velocità media (che a temperatura ambiente è dell ordine di 0 m/s nei metalli) b) i portatori possono essere accelerati solo nell intervallo di tempo che intercorre fra due loro urti successivi con atomi ed elettroni costituenti il materiale stesso. Di conseguenza si ha, come verificato anche sperimentalmente, che al moto termico casuale degli elettroni di conduzione si sovrappone un loro moto collettivo di deriva nel verso imposto dal campo elettrico che avviene con velocità costante, detta velocità di deriva (v d). Si risconta che v d dipende dal materiale e dall intensità del campo elettrico applicato. La velocità di deriva nei diversi conduttori è in genere molto piccola; per esempio nel rame per campi intorno a 0-0 /cm è dell ordine di -5 0 m / s

3 ) Densità di corrente elettrica La definizione di corrente (vedi la ) è legata alla geometria del conduttore ossia alla sezione S. Per avere una grandezza che dipenda solo dalle proprietà fisiche, e non geometriche, del materiale dobbiamo introdurre il concetto di densità di corrente. Considerato il conduttore in fig., assumiamo che sia costituito da un materiale caratterizzato da: - a) un numero n (in m ) di portatori di carica per unità di volume, b) una carica q per ogni singolo portatore di carica ( q = e nei conduttori metallici), c) una velocità di deriva v per il dato campo elettrico applicato. d llora la carica totale Q in un tratto di filo lungo l è: Q = n(sl)q = qnsl. Essendo vd costante, abbiamo che l = vdt, cont intervallo di tempo necessario ad un portatore per percorrere la distanza l. Segue che: Q = qnsv d t. Tale relazione permette di interpretare Q come la carica totale che attraversa la sezione S nel tempot e quindi di calcolare la corrente nel filo come: Q qnsv d qnv t S d J La quantità J è detta densità di corrente (misurata in /m ). () J = qnv d =. S Si noti che la definizione di coinvolge l intera sezione del conduttore, mentre J è definita punto per punto ed è fissata solo dalle caratteristiche fisiche del mezzo (tramite n, q, v ) e dall intensità del campo (tramite v ). d Dalla (), la corrente in un filo di sezione S può essere calcolata, nota J, come: () =JS. Commento: in effetti una trattazione più dettagliata mostra che la densità di corrente è un vettore J qnvd in genere variabile con la posizione e la relazione è solo un caso particolare della relazione più generale J ds, valida per J costante nella sezione S. S d

4 4) La legge di Ohm e la resistenza elettrica Nella definizione di corrente elettrica è implicita una sua dipendenza dalla d.d.p. applicata al conduttore. Se procediamo sperimentalmente, come fece Ohm, misurando in un dato conduttore variando otteniamo che per ogni conduttore si ha una relazione lineare passante per l origine ossia: (fig. ). Conduttore La costante di proporzionalità, generalmente indicata con, è detta resistenza elettrica: Conduttore (4) Fig. Essa misura la difficoltà a generare una corrente in un conduttore: per un dato, maggiore è, più piccola è la corrente. La resistenza elettrica si misura in Ohm = La (4) = è nota come legge di Ohm.. Si trova che dipende dalla geometria e dal materiale del conduttore. Le caratteristiche del materiale sono espresse tramite una grandezza, detta resistività (misurata in m). Se S ed l sono rispettivamente la sezione e la lunghezza del conduttore si ha: (5). l simbolo circuitale della resistenza è : La resistività rende più quantitativa la distinzione fra conduttori e isolanti (vedi tabella); un isolante perfetto dovrebbe avere =. 4

5 alori della resistività a temperatura ambiente. ame lluminio Ferro Materiali esistività( m) tipo Germanio 45,4 Silicio Legno secco etro Ceramiche conduttore conduttore conduttore isolante isolante isolante La resistività dipende dalla temperatura T come (T) = (T T 0), con dipendente dal mezzo e 0 =(T ). Di conseguenza anche dipende da T. 0 Osservazione: avendo chiamato la (4) legge di Ohm dovremmo aspettarci che tale relazione sia valida sempre. Oggi sappiamo che ci sono due importanti deviazioni dalla legge suddetta: a) nei semiconduttori e b) nei superconduttori, pertanto si definiscono conduttori ohmici i conduttori che obbediscono alla legge di Ohm. 5) La legge di Ohm locale ssumendo che il campo elettrico E e la densità di corrente J siano costanti all interno del conduttore in fig., possiamo scrivere = El e = JS. Dalle relazioni 4 e 5 segue: E JS E JS E J S (6) J E detta legge di Ohm locale. Essa stabilisce che l origine della densità di corrente (ovvero della corrente) in un materiale caratterizzato da una resistività è l esistenza di un campo E nello specifico punto dello spazio. 5

6 6) Potenza elettrica ed effetto Joule Le cariche in moto nei conduttori subiscono continuamente degli urti. Gli effetti di questi urti sono paragonabili a forze di attrito; le particelle cariche perdono energia e ciò costituisce l origine della resistività. l lavoro fatto dal campo elettrico per spostare (vedi fig. ) una carica infinitesima dq dall estremo all estremo, tra i quali vi è una differenza di potenziale Δ, è: dw el = dq = dq( ) = dq( ) (7) dw el = dq > 0. (lavoro positivo, fatto dal campo) l lavoro per unità di tempo dt fatto dal campo per far circolare una corrente è: dwel dq dq P el dt dt dt ossia per far circolare una corrente serve una potenza elettrica P el = Osservazione: la potenza elettrica è misurata anche in, equivalente al Watt, infatti: J C J Watt C s s l campo fa lavoro sui portatori di carica liberi, ma questi non aumentano la loro energia cinetica perché la velocità iniziale e quella finale sono uguali (v d = cost); pertanto il lavoro del campo sarà dissipato ovvero ceduto al conduttore tramite gli urti fra i portatori di carica liberi e gli atomi ed elettroni costituenti il materiale stesso. La potenza elettrica necessaria a far circolare la corrente sarà dissipata nel materiale e l energia apparirà sotto forma di agitazione termica (calore) dei costituenti il materiale, con conseguente riscaldamento del conduttore (effetto Joule). Usando la legge di Ohm si ha che: P dis = = (8) P dis La (8) esprime il fatto che per fare circolare una corrente serve una potenza P che ritroviamo come riscaldamento del mezzo conduttore. Questo è un effetto indesiderato se si vuole solo fare circolare una corrente, ma al contrario esso è usato in molti dispositivi di uso frequente come le lampade ad incandescenza, le stufe elettriche, i ferri da stiro, i tostapane, i fusibili... 6

7 7) Generatori elettrici bbiamo visto (fig.) che, per avere una corrente in un conduttore, bisogna applicare ad esso una =. Se non facciamo altro, il sistema tende all equilibrio: le cariche positive, ad esempio, migrano dall estremo all estremo, il conduttore diviene equipotenziale ( = 0) e non c è più corrente. Se vogliamo che la corrente continui a circolare dobbiamo trovare il modo di riportare le cariche positive dall estremo all estremo, ovvero da potenziale minore a potenziale maggiore. Questo non può essere fatto da un campo elettrico. Conclusione: per avere continuamente una corrente in un conduttore sottoposto ad una = occorre una causa interna non elettrica che riporti le cariche da ad, mentre esse si muovono per effetto del campo elettrico da a. n termini di energia diciamo che se per portare una carica dq da a il campo elettrico compie un lavoro (vedi rel. 7) dw el, = dq, serve un agente esterno non elettrico che faccia un lavoro dw est, per portare la carica dq da a. Per la conservazione dell energia dw = dw est, (9) dw est, = dq. el, Moto per cause non elettriche Moto per effetto del campo elettrico + Generatore di forza elettromotrice Fig. 4 Conduttore elettrico La causa esterna in grado di fare questo lavoro è detta generatore di forza elettromotrice. Un generatore di forza elettromotrice è quindi un dispositivo in grado di mantenere fra due punti (detti poli) una differenza di potenziale costante (indicata con ) e di far muovere al suo interno le cariche elettriche positive da potenziale più 7

8 basso (polo negativo) al potenziale più alto (polo positivo). La forza elettromotrice (misurata in olt) è la differenza di potenziale fra il polo positivo e quello negativo. Per la (9), il lavoro fatto da un generatore di forza elettromotrice è dw gen = dw est (0) dw = gen dq dw gen dq che può essere considerata la definizione operativa di. simboli circuitali di un generatore sono: Esempi di generatori sono le comuni pile elettriche, le batterie delle auto, le batterie di un cellulare, le dinamo delle biciclette ecc. Nelle pile i fenomeni che danno origine alla forza elettromotrice sono di natura chimica, nella dinamo di natura elettromagnetica (come vedremo in seguito). 8) La corrente continua e la corrente alternata Se in un conduttore vogliamo avere una corrente costantemente nel tempo dobbiamo avere collegato ad esso un generatore di forza elettromotrice = ovvero realizzare un circuito elettrico e il moto delle cariche avverrà lungo un percorso chiuso (coincidente con il circuito). Fissato il circuito, la resistenza è determinata dal circuito ed è costante, pertanto dalla legge di Ohm segue che se nel circuito è costante nel tempo, come nel caso di una pila, anche la corrente è costante nel tempo ed è detta corrente continua o stazionaria. Possiamo dire quindi che: una corrente stazionaria scorre lungo una linea chiusa. Se invece ha uno specifico andamento temporale =(t), anche la corrente varierà nel tempo i = i(t). Un caso interessante si ha quando = 0 sin t come per la tensione distribuita nelle nostre case con 0 = 0 e = f con f = 50 Hz. n tal caso la corrente sarà i(t) =( 0 /) sint e viene detta corrente alternata. 8

9 9) L equazione dei circuiti. icordando che un conduttore presenta sempre una resistenza, la fig. 4 precedente può essere schematizzata con un circuito in cui il generatore e la resistenza sono localizzati in precise zone e i collegamenti (rappresentati da linee) sono conduttori ideali a resistenza nulla, come in fig. 5a. La legge di Ohm (eq. 4) dice che ai capi di una resistenza si ha una caduta di potenziale, ossia il potenziale decresce lungo la resistenza nel verso della corrente (vedi fig 4b): = = = ( con < ). Fig. 5a Fig. 5b posizione La conservazione dell energia applicata lungo il percorso di una corrente (circuito) permette il calcolo della corrente circolante, note le forze elettromotrici e le resistenze presenti. a) Caso di una f.e.m. ed una resistenza. L energia fornita dal generatore per portare dq dal punto al punto du gen = dw gen = dq deve essere pari al lavoro fatto dalle forze del campo E per portare dq dal punto al punto : dw el = dq( ) = dq dq= dq, ma = dq= dq () = 6//009lezioniCTFMdP9

10 b) Caso di una f.e.m. e più resistenze (,, ) C C Fig 6a D D C D C D pos. Fig 6b L energia fornita dal generatore per portare dq dal punto al punto deve essere pari al lavoro fatto dalle forze del campo E per portare dq dal punto al punto C, dal punto C al punto D e dal punto D al punto : dq = dq( C ) dq( D C ) dq( D ) = dq C +dq CD +dq D dq = dq ( + + ) () = + + c) Caso di più f.e.m. (, ) e più resistenze (, ) C C C C + Fig 7a D D Fig 7b D D Si procede come prima, ma ora dobbiamo distinguere il caso in cui le forze elettromotrici farebbero singolarmente circolare corrente nello stesso verso (fig 7a) per cui scriviamo: dq = dq( C ) dq( D C ) dq( D ) ma ( D C )= dq = dq C dq +dq D dq + dq = dq ( + ) 6//009lezioniCTFMdP0

11 () + = + dal caso in cui le forze elettromotrici farebbero singolarmente circolare corrente in verso opposto (fig 7b) per il quale scriviamo (nell ipotesi che il verso sia quello in figura): dq = dq( C ) dq( D C ) dq( D ) ma ( D C )= dq = dq C + dq +dq D dq dq = dq ( + ) (4) = + Osservazione: la corrente è quella in figura solo se > e succede che solo fornisce energia al circuito che è in parte prelevata da (processo di carica di una forza elettromotrice). Le relazioni,,,4 permettono di concludere che lungo un percorso di una corrente (detto maglia), fissato un verso di percorrenza, la somma algebrica delle forze elettromotrici è pari alla somma delle cadute di potenziale nelle resistenze (legge delle maglie). Questa legge, insieme alla legge dei nodi permette il calcolo delle correnti in circuiti a più maglie come nell esempio seguente: + Fig. 8 Prima maglia: = + Seconda maglia: = + Nodo : = + Le precedenti relazioni costituiscono un sistema di equazioni in incognite (,, ) che permette il calcolo delle correnti. 6//009lezioniCTFMdP

12 9) eti di resistenze. Se le maglie di un circuito sono costituite solo da resistenze (rete di resistenze) c è un modo più semplice di procedere che consiste nel calcolo della resistenza complessiva ( eq = resistenza equivalente) della rete. Essa dipende dal modo in cui le resistenze sono collegate fra loro. casi limite sono: a) tutte le resistenze della rete sono attraversate dalla stessa corrente (detto collegamento serie) b) tutte le resistenze della rete sono sottoposte alla stessa differenza di potenziale (detto collegamento parallelo) Caso a) Collegamento serie C D Dalla legge di Ohm per ogni singola resistenza segue:,,, ma anche (*), C C D D C C D D confrontando con *, segue eq Caso b) Collegamento parallelo eq, Dalla legge di Ohm per ogni singola resistenza segue: 6//009lezioniCTFMdP

13 6//009lezioniCTFMdP anche (*) ma,,,, eq confrontando con *, segue eq Con queste formule, reti di resistenze complesse possono generalmente essere ridotte ad una sola resistenza equivalente riconoscendo via via gruppi di resistenze collegate in serie e/o in parallelo e sostituendo ad esse la relativa resistenza equivalente.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p Δ con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Conduzione elettrica Materiali conduttori SOLIDI: Costituiti da un reticolo spaziale Ai vertici: ioni positivi

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv Legge di Ohm J E E J 1 resistivita` Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D P F v ee v 2 E D per unita` di volume D dp dv nee v D J E J Energia trasferita agli ioni

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Conduzione elettrica

Conduzione elettrica Conduzione elettrica Corrente elettrica i lim t t d dt dτ v dtdσcosθ d d di nev dtdσcosθ d nev dσcosθ d Definiamo il vettore densità di corrente j nev d dunue di j u d n Σ L intensità di corrente attraverso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica Moto di cariche: situazione non statica Richiede la presenza di campi elettrici, portatori ~ liberi ede: conduttori, elettroliti, semiconduttori, gas/liquidi ionizzati, vuoto Enfasi su conduttori Es. tipico:

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10 2 V, R 1 = 1,20 10 2 Ω, R 2 = 2,40 10 2 Ω, R 3 = 3,60 10 2 Ω, R 4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10 2 Ω. Considerando

Dettagli

Energia associata ad una corrente

Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Una corrente che percorre un circuito dà luogo a diversi fenomeni che dipendono dalla natura del conduttore: effetti termici (il conduttore

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm Se in un conduttore, tra due punti qualsiasi sulla sua superficie o al suo interno, si mantiene una differenza di potenziale (ddp ) V - V - > 0 il campo elettrico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA LA COENTE ELETTICA E LA ESISTENZA G. Pugliese 1 La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Tensione In ciascun punto di un campo elettrico, una carica elettrica q assume un determinato livello energetico w, che riferito al valore unitario di carica

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE ESERCIZI 20 test (30 minuti) TEST INTERATTII 1 LA FORZA ELETTROMOTRICE 1 «Il potenziale che si misura tra i poli di un generatore collegati tra loro viene indicato come forza elettromotrice». Correggi

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI 1 [C] = 1 / (1,6 * 10-19 ) = 0,62 * 10 19 = 6,2 * 10 18 [e] Forza di Coulomb : 2 cariche uguali di 1 [C] poste nel vuoto a distanza di 1 [m] si respingono con una Forza di

Dettagli

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezione L6. 1. Conduttori Ohmici; 3. Legge di Ohm; 5. Correnti Continue ed Alternate. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezione L6. Conduttori Ohmici;. esistenza Elettrica e esistività; 3. Legge di Ohm; 4. Legge di oule-lenz; 5. Correnti Continue ed Alternate. 005 Carmine E. Pagliarone Densità di corrente elettrica e Corrente

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA L CORRENTE ELETTRIC E L RESISTENZ G. Pugliese La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Correnti e reti elettriche

Correnti e reti elettriche Lezione Correnti e reti elettriche / SSUNTO Corrente elettrica definizione La conservazione della carica elettrica nterpretazione icroscopica della corrente elettrica La resistenza elettrica e legge di

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Info generali sul corso

Info generali sul corso Info generali sul corso Programma FISII (docente dott. G. Pugliese):. Corrente Elettrica. Forza magnetica e Campo magnetico 3. Sorgenti del campo Magnetico. Legge di mpere ESONERO 4. Campi Elettrici e

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Cenni di elettrostatica

Cenni di elettrostatica Cenni di elettrostatica L' osservazione di fenomeni di natura elettrica risale al settimo secolo a.c, quando si scopri che l'ambra, l'ebanite e altri materiali, strofinati con un panno di lana, acquistano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2 i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V i l A l A P = L / t = i V = V /= i I circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche all interno di un conduttore, è necessario che i due estremi

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

Fisica Generale B 4. Corrente Elettrica

Fisica Generale B 4. Corrente Elettrica Fisica Generale B 4. Corrente Elettrica http://campus.cib.unibo.it/2474/ March 21, 2017 Corrente Elettrica bbiamo visto che in condizioni statiche (equilibrio) il campo elettrico E all interno di un conduttore

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli