DEPFA BANK PERFORMANCE IN FINANCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEPFA BANK PERFORMANCE IN FINANCE"

Transcript

1 DEPFA BANK PERFORMANCE IN FINANCE

2 L IMPATTO DELLA NUOVA NORMATIVA SULLE STRUTTURE IMPLEMENTABILI

3 EXECUTIVE SUMMARY Panoramica sulle strutture consentite dal decreto Swap di tasso di cambio Swap di tasso d interesse fisso/variabile & variabile/fisso (lettera a) Acquisto di FRA Forward Rate Agreement (lettera b) Un semplice strumento di analisi il Diagramma di Pay Off Acquisto di un CAP (lettera c) Acquisto di COLLAR (lettera d) Combinazioni delle strutture precedenti (lettera e) Considerazioni finali (lettera f) Le strutture non esplicitamente consentite dal decreto Rischio/Opportunità Diagrammi di Pay Off associati all analisi della situazione dei mercati Andamento della curva Forward Valutazione finale sulla fattibilità dell operazione swap 3

4 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Art 3 punto 1: Qualora un ente abbia effettuato un emissione obbligazionaria in una valuta diversa dall Euro, il legislatore mediante il D.M. 1 dicembre 2003, n.389 stabilisce l obbligo di concludere uno swap di tasso di cambio per neutralizzare il rischio di oscillazione dei tassi di cambio. Esempio: Emissione di un titolo con ammortamento lineare emesso in $ con cedola annuale a tasso variabile pari a Libor $ + 15 bps Impoto emissione: $ Scadenza: 10 anni Cedola: Variabile agganciata al parametro Libor $ 12 m Spread: 0,15% (15 punti base) Profilo di rimborso: Annuale Lineare 4

5 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Si tratta di una particolare tipologia di swap poiché non vi è uno scambio di soli flussi d interesse ma anche la quota capitale è oggetto dello scambio. In particolare avremo l Ente che paga la gamba in Euro e la controparte swap che s impegna a pagare il controvalore (per esempio in dollari): Le variabili in gioco da considerare saranno due: 1. Livello del tasso di cambio /$ al momento della conclusione dello swap 2. Livelli della curva forward a dieci anni sia per l Euribor 6m sia per il Libor $ 6m e confronto tra i due andamenti 5

6 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Il tasso di cambio Euro/Dollaro è 1,2213 Questo significa che per ogni quota capitale versata dalla controparte swap pari a 10 mln $ L ente dovrà versare l equivalente in Euro che nella fattispecie sarà: / 1,2213 = ,40 Ente Paga: ,40 annuali per 10 anni Dati: fonte BLOOMBERG Controp. Swap: ,00 $ annuali per 10 anni 6

7 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Come si evincie dalle due curve i tassi $ sono sensibilmente più alti di quelli Euro. Il differenziale medio, ponderato per il profilo amortizing, è pari a 115 bps. Il che significa che in termini di interessi... Ente Paga: Controp. Swap: Libor $ 6m + 15 bps Dati: fonte BLOOMBERG Euribor 6m bps (Euribor 6m bps + 15 bps) 7

8 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Il livello al quale verrà concluso lo swap dipende da diversi fattori: 1. Livello dal tasso di cambio Euro/Dollaro al momento della conclusione del derivato 2. Livello dei tassi forward dell Euribor 12m per i prossimi 10 anni 3. Livello dei tassi forward del Libor $ 12m per i prossimi 10 anni 4. Nozionale dell operazione e profilo di rimborso del capitale (vita media della passività) Non è uno strumento che l Ente può gestire attivamente poiché divieto di rimanere esposti al rischio di cambio. NB:La vita media non è altro che l indicatore per confrontare le passività di tipo amortizing con quelle bullet. Questo perché i tassi quotati sui principali circuiti mondiali (BLOOMBERG, REUTERS o più semplicemente la pagina finanziaria del SOLE 24 ore) sono di tipo bullet. 8

9 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Immaginiamo di voler calcolare la vita media della passività analizzata nell esempio precedente. Chiaramente pur essendo la scadenza finale decennale si dovrà calcolare la vita media (Average life) ponderando il rimborso di capitale effettuato ad ogni scadenza con la data di tale rimborso. Milioni Milioni Amortizing Bullet Amortizing Bullet Baricentro delle quote capitale pagate Nel caso di Ammortamento lineare, con buona approssimazione potremo dire che la vita media sarà la metà della scadenza finale 9

10 Swap di Tasso di Cambio Cross Currency Swap Anni Anni Amortizing Bullet Vita Vita media 5,50 5,50 10,00 Dati: fonte BLOOMBERG 10

11 Swap di Tasso d interesse variabile/fisso & fisso/variabile Art 3 punto 2 lettera a): L esempio più semplice di Intrest Rate Swap è lo scambio tra un tasso fisso ed uno variabile. Esempio: Nel 1998 un ente decide di optare per il tasso fisso piuttosto che il tasso variabile. Importo: Scadenza: 20 ennale (31/12/2018) Vita media al momento dell emissione: 10 anni IRS 10 al 31/12/1998: 5,409% Spread di credito: 70 bps (0,70%) Tasso fisso al momento dell emissione: 6,109% (5,409% + 0,70%) 11

12 Swap di Tasso d interesse variabile/fisso & fisso/variabile Andamento dei tassi dal 1999 ad oggi: Dati: fonte BLOOMBERG Come si evince dal grafico di fianco mediamente i tassi hanno avuto un andamento costantemente decrescente negli ultimi sei anni. Nella fattispecie abbiamo evidenziato l andamento del tasso relativo alla vita media (IRS 12 anni) della passività analizzata. 12

13 Swap di Tasso d interesse variabile/fisso & fisso/variabile Analisi dello scenario ad oggi: Se l Ente decidesse oggi di concludere un swap per convertire il tasso fisso pagato con un tasso variabile: I livelli del derivato sarebbero i seguenti: Vita media residua al 22 settembre 2005: 315 7,72 bps, anniben 245 bps Tasso IRS 7 anni: 2,89% Tasso IRS 8 anni: 2,99% Tasso swap equiv. Vita media: Risultato; Ente Euribor 12 m + 3,15% 6,109% Lo spread pagato con il nuovo swap è pari a bps, ben 245 bps superiore allo spread di credito dell Ente in caso di una emissione a tasso variabile. 2.96% (interpolazione lineare) Controparte Swap 13

14 Swap di Tasso d interesse variabile/fisso & fisso/variabile Di contro se nel 1998 l ente avesse optato per il tasso variabile ed oggi decidesse di convertire il debito a fisso: Risultato; Ente 3,64% Euribor 12 m + 0,70% Tasso fisso pagato attraverso il nuovo swap pari a 3,64% sensibilmente più basso del 6,109% ottenibile nel 1998 ( -245 bps ) Controparte Swap Questo esempio non vuole essere una indicazione per i criteri da adottare nella scelta del tasso (la scelta del fisso ha spesso delle ragioni che sono insindacabili certezza dei flussi da iscrivere in bilancio) ma semplicemete vuole sfatare la falsa idea che il fisso sia meno rischioso, in senso finanziario del tasso variabile. Pagare oggi un tasso fuori mercato di 245 bps equivale ad entrare in uno swap con dentro un opzione digitale con un salto di 245 punti base. 14

15 Swap di Tasso d interesse Quanto swap Seguendo letteralmente il decreto sembrerebbe che tali operazioni siano permesse sempre che i parametri di indicizzazione rientrino nell area G7: Risultato; Ente Libor $ 6m + spread 1* Euribor 6 m + spread 2 Controparte Swap L Ente decide, per una particolare situazione dei tassi di indicizzare una determinata passività ad un tasso di un paese non appartenente all area Euro. *Anche i flussi pagati sulla gamba indicizzata al parametro $ sono comunque pagati in neutralizzando completamente per l ente il rischio di cambio. 15

16 Acquisto di FRA Forward Rate Agreement Il FRA non è altro che uno strumento votato a cristallizzare la curva forward che il mercato sconta oggi per scadenze future Immaginiamo che un Comune voglia passare da un tasso fisso pagato su un mutuo CDDPP ad un tasso variabile concludendo un operazione di swap: Fissando dei FRA per le prime due cedole del derivato il comune ottiene il duplice risultato: Beneficiare dell attuale basso livello dei tassi (l Euribor 6m = 2,165%) Ottenere un risparmi certo nell ammontare alla prima/e cedole dello swap 16

17 Acquisto di FRA Forward Rate Agreement Esempio: Ipotiziamo che sul mutuo CDDPP il Comune stia pagando 4,15% Invece di passare direttamente all Euribor 6m + spread il Comune decide di fissare le prime due scadenze, ovvero per il 31 dicembre 2005 e per il 30 giugno 2006, all attuale livello della curva forward per quelle scadenze... 17

18 Acquisto di FRA Forward Rate Agreement Swap con fissazione di FRA: o Comune riceve: Dal 31/12/2005 al 31/12/2010 4,15% o Comune paga: Al 31/12/2005 2,1681% Al 30/06/2006 2,2687% Dal 31/12/2006 al 31/12/2010 Euribor 6m + spread Dati: fonte BLOOMBERG 18

19 Acquisto di un CAP L opzione CAP consente all Ente di proteggersi dalla crescita dei tassi acquistando una protezione sul mercato dei derivati. Ipotizziamo che l Ente stia pagando su una data passività Euribor 6m + 20 bps e decida di acquistare un Cap al 4%. Ente riceve: Euribor + 20 bps Ente paga: Euribor 6m + 30 bps Se Euribor 6m <= 4% 4% Se Euribor > 4% 19

20 Acquisto di un CAP Introduciamo ora un semplice strumento per valutare le operazioni derivate non disponendo di sofisticati modelli di Pricing. I Diagrammi di Pay-Off: Il grafico di fianco ha sia sull asse delle ascisse che su quello delle ordinate il livello del tasso Euribor 6m. 8,0000% 8,0000% 7,0000% 7,0000% 6,0000% 6,0000% Questo fa sì che la bisettrice corrisponda esattamente ad Euribor 6m flat ovvero senza spread aggiuntivo. Il Diagramma di pay-off consente di valutare il tasso pagato attraverso lo swap per tutti i livelli dell indice di riferimento (Euribor 6m). 5,0000% 5,0000% 4,0000% 4,0000% 3,0000% 3,0000% 2,0000% 2,0000% 1,0000% 1,0000% 0,0000% 0,0000% Sottostante Sottostante Cap Cap 20

21 Acquisto di un CAP Come tutte le opzioni, l acquisto di un CAP ha un costo che dovrà essere sovvenzionato in vari modi: Mediante il pagamento di uno spread aggiuntivo durante la vita dell operazione (running) Se sul debito originario l Ente pagava Euribor + 5bps nel caso di acquisto di un CAP si troverà a pagare Euribor 6m + 50bps. Con un livello massimo fissato al 6,5% 8,0000% 8,0000% 7,0000% 7,0000% 6,0000% 6,0000% 5,0000% 5,0000% 4,0000% 4,0000% 3,0000% 3,0000% 2,0000% 2,0000% 1,0000% 1,0000% 0,0000% 0,0000% Sottostante Sottostante Cap Cap 21

22 Acquisto di un CAP Up front = 2,5 mln Mediante il pagamento di una somma una tantum al momento della chiusura dello swap (Up front) L Ente continua a pagare lo stesso spread pagato prima della ristrutturazione pagando una somma pari al 2,5% del sottostante per finanziare il Cap(se nozionale 100 mln avremo un UP front pari a 2,5 mln). 8,0000% 8,0000% 7,0000% 7,0000% 6,0000% 6,0000% 5,0000% 5,0000% 4,0000% 4,0000% 3,0000% 3,0000% 2,0000% 2,0000% 1,0000% 1,0000% 0,0000% 0,0000% Sottostante Sottostante Cap Cap 22

23 Acquisto di un CAP Nella pratica, spesso risulta difficile che gli Enti decidano di acquistare un opzione cap finanziandola direttamente: In una fase di scarsità delle risorse a disposizione degli Enti locali pagare Up front il costo di una protezione contro il rialzo dei tassi potrebbe risultare insostenibile. Finanziare tale costo attraverso il pagamento di uno spread aggiuntivo, appesantendo da subito il costo del servizio del debito per un risparmio ipotetico futuro, elimina il problema dell esborso iniziale ma potrebbe non essere la soluzione ottimale (otticamente, politicamente). Quindi... Un ulteriore modo di finanziare l acquisto di un CAP è quello di finanziarlo attraverso la vendita di un FLOOR... 23

24 Acquisto di COLLAR In questo modo, attraverso la vendita di un opzione Floor, l Ente può finanziare la protezione rinunciando ad una parte del risparmio iniziale: Di fianco è rappresentato il diagramma di pay-off di quello che viene definito uno Zero Cost Collar ovvero una struttura dove il valore o costo del cap viene interamente sovvenzionato dal valore della vendita del floor Graficamente si evincie che siamo di fronte ad uno Zero Cost Collar dalla sovrapposizione perfetta del tratto della struttura in cui l Ente si troverà a pagare un tasso variabile. Sottostante Sottostante Zero cost Collar Zero cost Collar 24

25 Acquisto di COLLAR Un esempio classico di Zero Cost Collar è il seguente: Ente riceve Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Euribor 6 m + 50 bps Ente paga Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Sottostante Sottostante Zero cost Collar Zero cost Collar 3,5% se Euribor 6m <= 3% Euribor 6m + 50 bps se 3% < Euribor 6m < 5,65% 6,15% se Euribor 6m >= 5,65% 25

26 Acquisto di COLLAR Un esempio di collar in cui il valore del Cap > valore del Floor: Ente riceve Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Euribor 6 m + 50 bps Ente paga Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Sottostante Sottostante Zero cost Collar Zero cost Collar 3,5% se Euribor 6m <= 2,65% Euribor 6m + 85 bps se 3% < Euribor 6m < 4,65% 5,5% se Euribor 6m >= 4,65% 26

27 Acquisto di COLLAR Un esempio di collar in cui il valore del Cap < valore del Floor: Ente riceve Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Euribor 6 m + 50 bps Ente paga Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Sottostante Sottostante Zero cost Collar Zero cost Collar 3,85% se Euribor 6m <= 3,55% Euribor 6m + 25 bps se 3% < Euribor 6m < 5,85% 6,15% se Euribor 6m >= 5,85% 27

28 Combinazioni delle strutture precedenti Lettera e): altre operazioni derivate contenenti combinazioni di operazioni di cui ai punti precedenti, in grado di consentire il passaggio da tasso fisso a tasso variabile e viceversa al raggiungimento di un valore soglia predefinito o passato un periodo di tempo predefinito 28

29 Combinazioni delle strutture precedenti Letter f): Divieto esplicito dei così detti Swap di durata con scadenza successiva alla sottostante passività Swap di capitale che non prevedano flussi con un profilo crescente in valore attuale Prima dello Swap di ristrutturazione Milioni Valore nominale dei flussi di pagamento Milioni Valore attuale dei flussi di pagamento Dopo lo Swap di ristrutturazione Milioni Milioni 10 8 Valore nominale dei flussi di pagamento 10 8 Valore attuale dei flussi di pagamento

30 Combinazioni delle strutture precedenti Letter f): Divieto di incassare Up front superiori all 1% L Ente conclude un derivato, che rientra nelle tipologie consentite dal legislatore ma con dei livelli sensibilmente peggiori rispetto a quelli di mercato, per avere come contropartita un Up front che non è altro che una forma di finanziamento mediante un derivato. Da cui il limite stabilito dal decrto nella misura dell 1% Collar a mercato Collar con Up front del 4% del sottostante Sottostante Sottostante Zero cost Collar Zero cost Collar Sottostante Sottostante Zero cost Collar Zero cost Collar 30

31 Le strutture non esplicitamente consentito dal decreto Rischio/Opportunità Struttura 1 Descrizione Struttura: Ente riceve Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 Euribor 6 m + 50 bps Ente paga Sottostante Struttura 1 Sottostante Struttura 1 Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 se Euribor 6m <= Euribor 6m + 50 bps se < Euribor 6m < se Euribor 6m >= 31

32 Le strutture non esplicitamente consentito dal decreto Rischio/Opportunità Struttura 1 (segue) Se ipotiziamo che passare a fisso consentirebbe all Ente di pagare per l intera vita della passività 5%, il floor posizionato a tale livello, pur essendo frutto di una digital ovvero di uno spread sommato ad un floor tradizionale, sembrerebbe non entrare in conflitto con i criteri prudenziali dettati dal DM 389. Tale opzione consente di finanziare un cap posizionato ad un livello più basso e quindi maggiormente cautelativo per l Ente. Sottostante Struttura 1 Sottostante Struttura 1 Resta da valutare la coerenza della barriera che fa scattare il floor digitale...ma questa valutazione non può essere fatta con il solo diagramma di pay off e dovrà assolutamente tenere conto delle condizioni di mercato con particolare attenzione alla curva dei tassi forward. 32

33 Le strutture non esplicitamente consentito dal decreto Rischio/Opportunità Curva Forward Euribor 6m Dati: fonte BLOOMBERG 33

34 Le strutture non esplicitamente consentito dal decreto Rischio/Opportunità Struttura 2 L analisi combinata della curva forward e del diagramma di pay off dimostra che una barriera posizionata al (struttura 1) risulta decisamente onerosa poiché costringerebbe l ente a pagare da subito il 5% (Euribor 6m oggi =2,165%) Discorso ben diverso è avere una barriera posizionata al 2% (struttura 2) Ente paga Una sola lettura della struttura spesso non consente di individuare le criticità di quest ultima Sottostante Struttura 2 Sottostante Struttura 2 Dal 31/12/2005 al 31/12/2015 se Euribor 6m <= Euribor 6m + 50 bps se < Euribor 6m < se Euribor 6m >= 34

35 Le strutture non esplicitamente consentito dal decreto Rischio/Opportunità Struttura 3 Sottostante Struttura 2 Sottostante Struttura 2 Ente paga se Euribor 6m <= Euribor 6m + 50 bps se < Euribor 6m < 4,25% se < Euribor 6m < Euribor 6m + 50 bps se < Euribor 6m >= 7% se Euribor 6m > 35

36 Le strutture non esplicitamente consentito dal decreto Rischio/Opportunità Struttura 4 Sottostante Struttura 2 Sottostante Struttura 2 Ente paga Euribor 6m + 75 bps se Euribor 6m <= 2,25% se 2,25% < Euribor 6m < se < Euribor 6m < Euribor 6m + 50 bps se < Euribor 6m >= se Euribor 6m > 36

37 Diagrammi di Pay Off associati all analisi della situazione dei mercati Strutture applicabili ad un tasso fisso Sottostante a tasso fisso pari a. La variabilizzazione pura consentirebbe all Ente di pagare un tasso variabile pari ad Euribor 6m + 75 bps Ente riceve Ente paga Euribor 6m + 75 bps Sottostante Sottostante Variabilizzazione Variabilizzazione 37

38 Diagrammi di Pay Off associati all analisi della situazione dei mercati Struttura Top Side Ente riceve Sottostante Variabilizzazione Top side Sottostante Variabilizzazione Top side Ente paga 3,75% se Euribor 6m <= Euribor 6m + 15 bps Euribor 6m > 38

39 Diagrammi di Pay Off associati all analisi della situazione dei mercati Struttura A Ente riceve Sottostante Variabilizzazione Struttura B Sottostante Variabilizzazione Struttura B Ente paga se Euribor 6m <= Euribor 6m + 75 bps se < Euribor 6m < 4,25% se 4,25% < Euribor 6m < se Euribor 6m > 39

40 Diagrammi di Pay Off associati all analisi della situazione dei mercati Confronto Sottostante Variabilizzazione Top side Struttura A Sottostante Variabilizzazione Top side Struttura A 40

41 Contatti Nome Qualifica Telefono William Marrone Country Manager Marco Santarcangelo Managing Director Fabrizio Fracasso Public Finance Manager Ludovica Bruti Public Finance Manager Piero Bellanova Public Finance Manager Andrea Kirschen Managing Director Giuliano Varroni Project Finance Manager DEPFA BANK - Filiale di Roma Via di Torre Argentina, Roma Tel: Fax:

42 DEPFA nel mondo 42

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

1a Edizione Risorse Comuni

1a Edizione Risorse Comuni 1a Edizione Risorse Comuni Gli strumenti innovativi per la gestione efficiente della finanza dell ente Focus sulle tecniche di gestione attiva del debito Relatore: Giampiero Bergami Milano, 22 gennaio

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Strategie di copertura rischio tasso

Strategie di copertura rischio tasso Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Strategie di rischio tasso (quotazioni indicativi al 2 marzo 2010) 2 Marzo 2010 2 Indice Analisi della posizione

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente DENOMINAZIONE Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato Euribor Mutuo Facile a tasso variabile e rata costante indicizzato BCE Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante Mutuo Facile a

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Il quadro normativo La materia è disciplinata a livello statale dall art. 41 della legge 28 dicembre 2001 n. 448 e dal relativo regolamento attuativo

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo Settembre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità Intervento nell ambito del Ciclo di Seminari Glocus - FareFuturo L Innovazione nei Territori Roma, 23 ottobre

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nella gamma Mutui Facile aggiornamento n 56 del 1 Luglio 2015 LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori)

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007 L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui Novembre 20 POSITION PAPER 11/20 POSITION PAPER 11/20 0. Premessa Il dibattito economico e politico si è recentemente focalizzato

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-

Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti. Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

CONTRATTI E TASSI SWAP

CONTRATTI E TASSI SWAP CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap

Dettagli

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO

1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga

Dettagli

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Delibera Cda del 19 febbraio 2014 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA L approccio metodologico per la valutazione

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE 6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010 1 Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale: Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n. 2/2009 Questo documento ha lo scopo di rendere un

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI Edizione Luglio 2013 Il presente documento rappresenta la sintesi delle attività svolte

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Pagina 1 di 7 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Società Cooperativa Sede Legale in Moio della Civitella (SA) Via Municipio, n.16 - Palazzo

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 13 novembre 2014 PREMESSA Il presente documento definisce ed illustra

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Descrizione I rischi finanziari di tesoreria sono costituiti dal "rischio" che i mercati finanziari possano evolversi in direzione opposta

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). Foglio Comparativo con le informazioni generali dei Mutui casa rientranti nellaa Mutui Facile aggiornamento n 55 del 04/02/2013 Per le condizioni economiche non contenute nel presente si rinvia al Foglio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE DEI MUTUI A 15 ANNI E 20 ANNI

CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE DEI MUTUI A 15 ANNI E 20 ANNI CAPITOLATO SPECIALE Servizio di erogazione alla Provincia di Genova di mutui o di sottoscrizione di prestiti obbligazionari in più emissioni parziali fino all importo complessivo di Euro 20.000.000,00

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Criteri di valutazione dell'offerta tecnica n.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Criteri di valutazione dell'offerta tecnica n. Allegato "C" CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83, del D.Lgs. 163/2006. I parametri di valutazione

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO Rinegoziati il 1 Rinegoziazione n.7 mutui contratti dal 1985 al 1989. DEXIA CREDIOP S.P.A. 23.451.218,70 13/04/2000 01/01/2000 31/12/2019 Rate semestrali posticipate calcolate al tasso annuo del 6,25%

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE DEI MUTUI A 15 ANNI E 20 ANNI

CAPITOLATO SPECIALE CARATTERISTICHE DEI MUTUI A 15 ANNI E 20 ANNI CAPITOLATO SPECIALE Servizio di erogazione alla Provincia di Genova di mutui o di sottoscrizione di prestiti obbligazionari in più emissioni parziali fino all importo complessivo di Euro 11.000.000,00

Dettagli

Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas

Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas Contratto n 1 Banca CRT IRS Plain Vanilla Caratteristiche Strumento Derivato Data Sottoscrizione 04/09/2000 Nominale 516.456,90 Data iniziale 06/09/2000 Scadenza

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n 185/2008 convertito nella Legge 2/2009 Marino, 08/04/2009. Gentile cliente, il presente

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO Foglio Informativo Finanziamento Ecoenergy a Condomini SCHEDA N.5/bis (pag.

Dettagli