Bachelor of Science in Fisioterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bachelor of Science in Fisioterapia"

Transcript

1 Dipartimento sanità Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011

2 Romina Breda Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Possibilità valutative per la discinesia della scapola: una revisione della letteratura Relatore: Luca Scascighini 1. Movimenti scapola L'immagine mostra la scomposizione del movimento tridimensionale della scapola.

3 Ci sono articolazioni del corpo umano che vantano un numero notevole di tests atti a valutare le svariate funzioni e strutture. Per quanto riguarda l articolazione scapolo-toracica-omerale esistono alcuni metodi che permettono di determinare la qualità di movimento, di posizione e le conseguenti alterazioni, ma nessuno di questi ha mai riscontrato una particolare rilevanza nel contesto clinico. Ho quindi deciso di provare a creare, attraverso una revisione della letteratura, uno strumento che potesse guidare il clinico nella scelta del test più efficace. Abstract Obiettivi Definire l importanza clinica della valutazione del pattern di movimento della scapola e definire quale test è più significativo, secondo i criteri di scientificità, validità, affidabilità, per determinare la presenza di discinesia. Contesto La valutazione del movimento della scapola è spesso sottovalutato all interno dell esame fisico e del trattamento della spalla. La mancanza di attenzione di questo aspetto valutativo, può comportare una diagnosi fisioterapica e una riabilitazione incompleta. La biomeccanica alterata dell articolazione scapolo-toracica può causare (1) un eccessivo stress alle strutture passive dell articolazione gleno-omerale, (2) l aumento del rischio dell insorgere di patologie della cuffia dei rotatori degenerative e infiammatorie e (3) una diminuzione della performance dell arto superiore nel gesto funzionale e sportivo. Risultati e Conclusioni I valori statistici riportati dagli studi in termine di validità e affidabilità non si sono rivelati particolarmente alti, ragione per cui non sembrano essere gli unici elementi a determinare l applicabilità clinica di un test. Altre variabili come la facilità d utilizzo, il tempo di applicazione e l istruzione dell esaminatore possono guidare la scelta del metodo di valutazione. Occorre tenere conto anche della grande variabilità delle patologie alla spalla. Risulta quindi difficile identificare un test che sia universale, ossia applicabile in ogni contesto clinico. Metodologia È stata eseguita una ricerca della letteratura, in merito ai tests per la valutazione della discinesia della scapola, nelle principali banche dati (PubMed, PEDro, ecc). In seguito si è cercato di relazionare l alterazione del movimento scapolare con le patologie all articolazione glenoomerale così da approfondire l interazione che intercorre tra questi due elementi. I test trovati sono poi stati analizzati e descritti singolarmente in modo da poter cogliere ogni singola peculiarità.

4 Jennifer Cassina Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Riabilitazione respiratoria: revisione della letteratura per verificare l efficacia dei programmi educativi nei bambini adolescenti affetti da asma Relatrice: Brigitte Erdmann 1. L'asma bronchiale La terapia farmacologia non é l'unica maniera in cui le persone affette da asma possono controllare i propri sintomi. È molto importante che venga spiegato loro quali siano le possibilità alternative a cui possono fare riferimento, affinché la loro qualità di vita possa migliorare.

5 Le motivazioni che mi hanno spinto nella scelta del tema dell'asma in un campione bersaglio giovane sono diverse. In principio l'idea è stata quella di migliorare le mie conoscenze rispetto alle malattie respiratorie. Successivamente ho voluto comprendere quale sia il ruolo della figura del fisioterapista in questo tipo di problematica e come viene considerata sul territorio. Infine ho cercato di prendere in considerazione una fascia d'età poco conosciuta su cui effettuare la ricerca. Abstract Obiettivi Questa revisione della letteratura vuole identificare e analizzare l efficacia dei programmi educativi nei bambini e adolescenti affetti d asma, con lo scopo di verificare su quali misure d outcome questo specifico intervento abbia maggiore effetto. Metodo di ricerca e identificazione degli articoli (risorse dei dati, parole chiavi e operatori boleani utilizzati) La revisione della letteratura è stata eseguita analizzando il database di Pubmed. Per svolgere la ricerca sono state utilizzate le seguenti parole chiavi: asthma, education, adolescent, child. L operatore boleano utilizzato è stato: AND. Per poter essere maggiormente specifica, la ricerca è stata suddivisa in due stringhe di ricerca al fine di includere tutti gli studi riguardanti la tematica selezionata. Sono stati esclusi tutti gli articoli che non sono stati scritti negli ultimi dieci anni, che non avevano il testo in inglese e il campione bersaglio non rientrava nella fascia d età dai 2 ai 18 anni. È stato poi aggiunto uno studio suggerito dai riferimenti del database di Pubmed. Risultati Dai 176 articoli identificati si è poi giunti ad un totale di sette articoli selezionati per eseguire questa revisione della letteratura. Dai sette articoli individuati sono state estrapolate le informazioni più importanti che indicavano quali misure di outcome sono state prese in considerazione per verificare l efficacia dell intervento educativo. Queste misure di outcome corrispondono a: numero di visite in PS (Pronto Soccorso)/d emergenza, numero di ricoveri in ospedale o visite mediche, l uso della terapia farmacologica, la funzione polmonare, il numero di assenze scolastiche, la produttività sul posto di lavoro dei caregivers e i giorni d assenza, la qualità di vita, la gestione della sintomatologia e il numero di giorni con attività limitate e per ultimo l atteggiamento rispetto al fumo. Conclusione Dall analisi degli articoli selezionati dal database di Medline si evidenzia che l educazione è veramente efficace per diminuire il numero visite al PS/d emergenza, aumentare la produttività e modificare l atteggiamento rispetto alla tolleranza del fumo in casa da parte dei caregivers e per la diminuzione dell utilizzo e della necessità della terapia farmacologica. Non ha avuto alcun effetto sul numero di visite mediche e i ricoveri in ospedale. Allo stesso tempo ci sono dati discordanti in merito all efficacia dei programmi educativi per migliorare la funzionalità polmonare, diminuire il numero di giorni d assenza da scuola e per migliorare la qualità di vita percepita dai bambini - adolescenti malati e dei loro rispettivi caregivers. In questa revisione si sono riscontrati diversi limiti che includono: la tipologia del campione bersaglio (fascia d età presa in considerazione, lo stato della malattia e l appartenenza etnica), il modello pedagogico differente utilizzato dai vari studi (lavoro in piccoli gruppi, lavoro singoli, dibattiti, ricevente passivo durante il corso, insegnamento attraverso il giorno, consegna di materiale extra, ecc), le misure d outcome prese in considerazione dai vari studi che sono differenti, i diversi indicatori d efficacia che non tutti affrontano in modo eguale. Inoltre le persone che si occupavano di tenere il corso avevano livelli di studio differenti (infermieri, medici, fisioterapisti, ecc).

6 Gaja Cedraschi Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Il ruolo del fisioterapista nelle cure intensive: dalla teoria alla pratica in Ticino Relatrice: Brigitte Erdmann 1. Le cure intensive 2. Interdisciplinarietà 3. Apparecchi in C.I. Didascalia immagine 1. Esempio di una camera di cure intensive, dove il paziente é monitorato e sorvegliato 24h su 24h da parte di un team specializzato. Gli utenti degenti in questo reparto versano spesso in condizioni critiche per le quali necessitano di apparecchiature di supporto per le funzioni vitali. Didascalia immagine 2. Una stretta collaborazione tra le differenti figure del team di cura é basilare al fine di garantire al paziente un percorso terapeutico adeguato alle sue esigenze. Un aspetto rilevante riguarda la comunicazione tra i diversi professionisti, soprattutto nell'ottica del passaggio di consegna ai colleghi o degli avvenimenti riguardanti il decorso del paziente che vengono osservati e valutati da diverse figure professionali e che tutti i terapisti coinvolti devono conoscere. Didascalia immagine 3. Alcune apparecchiature presenti in cure intensive. Esse hanno lo scopo di fornire un'assistenza e un monitoraggio continuativo ai pazienti degenti. Tra questi apparecchi vi sono ad esempio: monitors multiparametrici, pompe d'infusione, respiratori meccanici, macchine per la dialisi, ecc.

7 Le esperienze acquisite negli stages presso le strutture ospedaliere che posseggono un reparto di cure intensive e le riflessioni scaturite da questi ultimi, avvalorano l impressione di trovarci di fronte ad una misconoscenza della fisioterapia in quest ambito e di una valutazione approssimativa dell importante lavoro del fisioterapista in merito alla terapia intensiva. L'intento é quello di approfondire e di far conoscere tale tema. Abstract Obiettivi Il lavoro verte nel meglio situare la posizione e l importanza del fisioterapista nelle cure intensive, nonché verificare lo sviluppo di questa branca specifica in Ticino. Metodo Si è attinto a fonti differenti: 1. documenti distribuiti durante la formazione scolastica, in particolare nel modulo Ricerca, metodologia e gestione dei progetti 1 ; 2. articoli scientifici che trattano in dettaglio il ruolo del fisioterapista nelle cure intensive; 3. questionari d indagine indirizzati ai professionisti che esercitano nelle strutture ospedaliere in Ticino. Si è poi provveduto alla raccolta e all analisi del sondaggio traducendo i dati in tabelle che sono poi state commentate. Il passo seguente ci ha portato a discutere il contenuto del materiale raccolto e a comparare la realtà clinica e i dati in letteratura in nostro possesso. Risultati e conclusioni Dal nostro studio è emerso chiaramente che il fisioterapista che si occupa di pazienti critici nel contesto delle cure intensive, deve avere un maggior bagaglio di esperienze e di conoscenze in quest ambito specifico. In genere i fisioterapisti auspicano di poter colmare le proprie lacune mediante corsi all interno della formazione di base oppure tramite una specializzazione post diploma. Un altro risultato di rilievo emerso nel lavoro, riguarda le tecniche e gli obiettivi terapeutici. Le tecniche utilizzate con maggior frequenza sul campo sono la mobilizzazione e la terapia respiratoria e ciò trova conferma in letteratura. Per quanto concerne invece gli obiettivi di cura evidenziati nei questionari, si possono collegare agli ambiti d intervento descritti negli articoli scientifici. In particolare l attenzione mira alle problematiche respiratorie e alla prevenzione delle conseguenze del lungo allettamento. Il documento redatto valorizza il ruolo del fisioterapista e ne dimostra l importante complementarietà con gli altri attori nel campo delle cure mediche nel reparto di cure intensive. L auspicio è quello di aver portato conoscenze ed elementi validi per coloro che leggeranno questo lavoro, affinché il servizio proposto possa acquistare sempre maggior professionalità.

8 Francesca Gabriele Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Efficacia di un treadmill training sullo sviluppo del cammino in bambini con la sindrome di down. Revisione della letteratura Relatrice: Brigitte Erdmann 1. Il treadmill Il protocollo TMT prevede l installazione di un treadmill piccolo, motorizzato e creato su misura nella case dei bambini partecipanti allo studio. In seguito il team di ricerca istruisce i genitori ad applicare adeguatamente il training, se necessario incrementando i parametri dell allenamento (durata del training, velocità del nastro del treadmill, quantità di supporto dato ai bambini) seguendo le indicazioni degli esperti. L allenamento si conclude quando i bambini sono in grado di produrre tre passi in autonomia su un terreno che non sia il treadmill.

9 Il principale fattore di rischio per la sindrome di Down risulta essere l età della madre. Ciò è molto importante in questo periodo nella nostra società: oggi la scelta di avere un figlio da parte delle donne si concretizza molto tardi. Un altro aspetto è la speranza di vita alla nascita delle persone Down. Negli ultimi 70 anni questa è notevolmente migliorata, grazie alle nuove strutture sociosanitarie, ai progressi in medicina e ai cambiamenti culturali. Da professionisti è fondamentale conoscere la problematica per poterla affrontare adeguatamente. Abstract Obiettivo L obiettivo di questo lavoro è quello di verificare se un intervento precoce di treadmill training (TMT) possa favorire lo sviluppo del cammino in bambini con sindrome di Down (SD), andando a diminuire il ritardo di apprendimento motorio che caratterizza questa popolazione. Popolazione I soggetti degli studi presi in considerazione sono bambini con la sindrome di Down, con un età media di circa 10 mesi che iniziano il periodo di training nel momento in cui sono in grado di produrre almeno sei passi alternati al minuto se sostenuti su di un treadmill, oppure quando riescono a mettersi in stazione eretta in autonomia, o ancora quando sono in grado di mantenere la posizione seduta in autonomia senza appoggio per trenta secondi. Allo stesso modo l allenamento per i bambini si conclude quando sono in grado di produrre tre passi in autonomia su un terreno diverso dal nastro del treadmill, oppure quando producono consistenti patterns di passi alternati. Risultati I risultati della revisione dimostrano che un TMT ad alta intensità e individualizzato in bambini con la sindrome di Down che non abbiano ancora iniziato a camminare migliora gli aspetti legati alla coordinazione tra le gambe, ai parametri del cammino (lunghezza, larghezza, velocità, cadenza del passo), al pattern di passo (alternato), alla forza muscolare e al tono degli arti inferiori e migliora la capacità di produrre strategie anticipatorie di fronte ad ostacoli. È stato dimostrato, inoltre, che questo training è efficace nel ridurre il ritardo di apprendimento del cammino autonomo (definito come la capacità di compiere 3 passi alternati in autonomia su un terreno diverso dal nastro del treadmill). Mentre in media i bambini con SD iniziano a camminare intorno ai mesi, un programma di TMT ha permesso di abbassare la soglia a un età media di 19 mesi. In questo modo dei bambini sottoposti ad un TMT camminano 7 mesi prima rispetto a bambini che non effettuano il training. Metodologia di ricerca La ricerca è stata effettuata tramite una revisione della letteratura, utilizzando come banca dati Pubmed. Gli operatori boleani utilizzati sono: AND e OR. Non sono stati inseriti criteri di inclusione o di esclusione all interno della ricerca; ciò è dovuto alla specificità della stringa che ha permesso di trovare 36 articoli. Di questi ne sono stai esclusi 21 tramite la lettura dei titoli poiché non soddisfacevano i criteri di inclusione. Successivamente, tramite la lettura degli abstract, il numero degli articoli si è ridotto di altri 3 contributi per gli stessi motivi. Infine sono stati esclusi dalla ricerca 2 articoli, in quanto Review. Quindi sono stati inclusi nella revisione della letteratura 10 articoli scientifici, tutti RCT.

10 Andrea Loddo Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Gender, intensità del dolore al collo, ridotto CROM, età e le aspettative del paziente come fattore prognostico per uno scarso recupero dopo una lesione da colpo di frusta Relatore: Gianpiero Capra 1. Tratto cervicale Tratto cervicale, veduta anteriore (Netter Frank H Atlante di anatomia umana. Elsevier).

11 La scelta di elaborare e di approfondire questo argomento è scaturita dalla mia passione e dal mio interesse nei confronti delle patologie riguardanti la zona anatomica della cervicale e della colonna vertebrale. Un aspetto molto importante di questa patologia che ho voluto affrontare sono i fattori prognostici. Questi fattori nella popolazione comune non sono completamente conosciuti e ciò può incidere sulla tempestività dell'intervento e sulla guarigione finale. Abstract Obiettivi Con la presente revisione della letteratura scientifica ho voluto approfondire l argomento della lesione del colpo di frusta prestando particolare attenzione ai fattori prognostici per uno scarso recupero. In particolare ho approfondito alcuni fattori prognostici fisici quali l intensità del dolore al collo, la ridotta mobilità articolare del tratto cervicale e il gender. Inoltre mi sono soffermato sul fattore prognostico riguardante le aspettative del paziente e del proprio recupero in termini sia di ritorno all attività lavorativa sia di recupero generale della condizione fisica. Metodo di ricerca e identificazione degli articoli La metodologia di ricerca degli articoli scientifici che ho scelto per effettuare il lavoro di Bachelor è la seguente. Ho scelto di usare la banca dati di Pubmed inserendo diverse parole chiave: ( Whiplash OR "whiplash injury" OR "whiplash injuries" OR "whiplash physical" OR "whiplash syndrome" OR "whiplash late" OR "whiplash associated disorders" OR "whiplash treatment" OR "acute whiplash ) AND ("prognostic factor" OR "prognostic factors" OR "prognostic factors neck pain" OR "prognostic index" OR "prognostic indicators" OR "physical factors"). Da questa ricerca ho ottenuto 52 articoli. Siccome il numero di articoli era troppo ampio ho affinato la ricerca inserendo alcuni criteri: più di 18 anni, articoli pubblicati negli ultimi dieci anni che riguardassero solamente il genere umano. Dopo aver eseguito questa limitazione sono arrivato ad ottenere un numero di articoli equivalente a 23. Di questi ventitré articoli ho letto tutti gli abstract per cercare di indirizzare al meglio il mio lavoro. Dopo aver effettuato questo processo ho tenuto in considerazione 6 articoli. Risultati Le aspettative del paziente risultano essere importanti in termini di fattori prognostici sul recupero generale dopo la lesione da colpo di frusta. Questa affermazione viene citata in entrambi gli articoli che sono stati studiati per redigere questa revisione. Il fattore delle aspettative sul recupero globale della condizione di salute può essere inoltre accostato a quello che fa riferimento al ritorno all attività lavorativa. Le persone che hanno delle aspettative positive sul proprio ritorno al lavoro recuperano in percentuale il 42% più velocemente di chi non ne ha. Viene inoltre osservato che i pazienti con una lesione da colpo di frusta che mostrano una ridotta mobilità del collo, mal di testa e un forte dolore alla cervicale dopo la lesione hanno un rischio dieci volte maggiore di sviluppare disturbi cronici. Anche il gender è stato associato ad uno scarso recupero dopo lesione da colpo di frusta così come l età avanzata. Conclusioni La lesione da colpo di frusta è una patologia molto complicata e bisogna tenere conto di molti fattori che possono influenzare la prognosi. Negli articoli esaminati si è osservato che esiste una certa concordanza su alcuni fattori prognostici. Le aspettative del paziente sono risultate essere un importante fattore prognostico, così come l età avanzata, il gender, l intensità del dolore al collo e la ridotta mobilità articolare del tratto cervicale. Titolo completo tesi di Bachelor: "Gender, intensità del dolore al collo, ridotta mobilità articolare del tratto cervicale, età e le aspettative del paziente come fattore prognostico per uno scarso recupero dopo una lesione da colpo di frusta. Una revisione della letteratura"

12 Li Paietta-Yu Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 L efficacia clinica del Kinesio Taping: una revisione aspecifica della letteratura Relatore: Marco Barbero 1. Kinesio Tex Tape Il Kinesio Tex Tape presenta diversi colori: rosso, blu, beige e nero. Ha anche diverse forme di confezione: a Y, I, X, Fan ecc. Ha effetti fisiologici sulle funzioni articolari, muscolari, del sistema circolatorio e del sistema sensitivo. Esso si può applicare su diverse parti del corpo a seconda degli obiettivi della cura terapica.

13 Le motivazioni personali che mi hanno spinto a svolgere questa tesi sono molto chiare: mi incuriosisce lo sviluppo rapido del kinesio taping in tutto il mondo, le ragioni di questo successo e quali sono gli effetti-benefici risultanti. Vorrei inoltre comprendere il metodo di applicazione e i meccanismi di funzione di questi strumenti, scoprire e verificare la loro efficacia nella pratica clinica, per eventualmente utilizzarli nella mia futura carriera professionale. Abstract Obiettivo L obiettivo di questo lavoro è valutare l efficacia clinica del kinesio taping. Metodologia È stata condotta una ricerca bibliografica mediante la consultazione delle banche dati Pubmed, CINAHL e PEDro. Le parole chiave usate per la consultazione delle banche dati sono state kinesio taping e kinesio tape, l operatore booleano OR. Sono stati considerati solo studi clinici pubblicati su riviste scientifiche peer-review in lingua inglese. Gli studi clinici condotti con tape adesivi elastici diversi dal kinesio taping originale sono stati esclusi. Conclusioni Gli studi esaminati mostrano che il kinesio taping può ridurre il dolore, migliorare la mobilità, diminuire la disabilità e aumentare l indipendenza nella vita quotidiana, ma questi effetti sono stati confermati principalmente a breve termine. Il kinesio taping, quindi, può essere utilizzato come terapia alternativa o in combinazione con altri trattamenti. Risultati Sono stati trovati in totale 52 articoli, di cui 17 nel database Pubmed, 24 nel CINAHL e 11 nel PEDro. Dopo la lettura dei lavori selezionati sono stati inclusi nell analisi 8 articoli. Sei articoli hanno considerato come misura di outcome il dolore. Due articoli hanno dimostrato una significativa efficacia clinica rispetto al gruppo di controllo a breve termine; mentre altri 4 articoli hanno confermato una riduzione significativa del dolore a breve termine, ma senza differenza significativa tra i gruppi di kinesio taping e di controllo. Cinque lavori hanno studiato la funzione motoria e 3 di questi articoli hanno dimostrato una significativa efficacia clinica rispetto al gruppo di controllo, mentre 2 articoli non hanno invece dimostrato differenza significativa tra i due gruppi di confronto nonostante entrambi abbiano avuto effetti positivi immediatamente dopo l applicazione e fino a 3 mesi di follow-up. Infine 5 lavori hanno considerato l effetto del kinesio taping sulla disabilità e sulla qualità della vita. In un solo studio è stata osservata un efficacia clinica.

14 Jasmine Raveglia Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 L efficacia dell esercizio aerobico in acqua per pazienti affetti da fibromialgia Relatore: Luca Scascighini 1. Tender Points La diagnosi di fibromialgia può essere formulata qualora vi sia un dolore muscoloschelettrico diffuso, che perduri per più di tre mesi, in corrispondenza di almeno 11 dei 18 punti algici (tender points) definiti dall'american College of Rheumatology nel L'immagine illustra la precisa locazione di questi punti.

15 La motivazione principale nella scelta del tema è stata la curiosità nei confronti della patologia fibromialgia. Un ulteriore motivo che mi ha spinta in questa direzione è stato il fatto che nelle mie esperienze lavorative, vissute nel corso della formazione di fisioterapia, ho visto affrontare la sintomatologia dei pazienti fibromialgici nel più svariato dei modi, inducendo me stessa ad interrogarmi sulla reale efficacia di quegli approcci, così dissimili tra loro. Abstract Introduzione La sindrome fibromialgica (FM) colpisce il 3-4% della popolazione generale, percentuale che aumenta con l invecchiamento sino all 8-9%, con una prevalenza nella popolazione femminile (Sarzi-Puttini et al., 2001; Wolfe et al., 1990; Magaldi et al., 2000). Obiettivi Gli obiettivi del lavoro in questione, sono emersi dalla domanda di ricerca: verificare l efficacia dell esercizio aerobico svolto in acqua calda per pazienti affetti da FM, l effetto che esso ha sugli aspetti fisici e psichici dei soggetti; verificare il grado di aderenza al trattamento che si può ottenere con questa modalità di trattamento, tramite una revisione della letteratura con criteri di selezione definiti a priori. Metodi La metodologia adottata consiste nella selezione e revisione di 8 studi randomizzati controllati, dei quali: 6 sono stati ottenuti dalla banca dati medica Pubmed, tramite una precisa stringa di ricerca, e 2 dalla banca dati medica PEDro. Dalla ricerca svolta nelle banche dati scientifiche sono stati selezionati 8 articoli scientifici, corrispondenti ai criteri di selezione predefiniti, i quali possono essere suddivisi in due categorie: un gruppo di articoli che prevedono programmi di esercizi aerobici svolti in acqua (4 trial su 8); un secondo gruppo comprendente altre modalità d esercizio associate e/o confrontate alla terapia in acqua, per pazienti affetti da fibromialgia (4 studi su 8). Risultati Tutti gli studi revisionati, rilevano dei risultati statisticamente significativi in termini di miglioramenti fisici e psichici dei pazienti sottoposti ai vari programmi di esercizio fisico. I miglioramenti maggiori riguardano: la qualità di vita e lo stato generale di salute percepito, il livello di dolore percepito, la funzionalità fisica globale, la forza muscolare e l equilibrio posturale. Uno studio revisionato (Evicik et al., 2008), afferma che i miglioramenti ottenuti in termini di diminuzione della percezione dolorosa, svolgendo un programma di esercizi in acqua, permangono oltre la durata dello studio, contrariamente ai miglioramenti ottenuti grazie ad esercizi svolti al suolo, i quali non si protraggono oltre. Conclusioni In conclusione, questa revisione conferma l ipotesi formulata in partenza, ovvero: vi sono evidenze scientifiche che dimostrano l oggettiva efficacia di svolgere esercizi aerobici in acqua per migliorare le condizioni psico-fisiche di pazienti affetti da sindrome fibromialgica. Tuttavia gli autori degli studi presi in analisi sottolineano l importanza di svolgere ulteriori trial in merito, per confermare i risultati ottenuti e per approfondire maggiormente il tema.

16 Alessandro Schneebeli Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Le misure ecografiche del sovraspinato: uno studio sulla ripetibilità intraesaminatore ed interesaminatore Relatore: Marco Barbero 1. Muscolo sovraspinato Immagine ecografica che mostra lo spessore del muscolo sovraspinato.

17 Ho sempre pensato che sarebbe stato molto gratificante svolgere un lavoro di tesi che mi permettesse di sperimentare qualcosa di nuovo, di poter lavorare a contatto con le persone e di poter mettere a disposizione le mie competenze in un progetto che potesse avere un seguito. Mi è stata data la possibilità di scegliere tra alcune tesi sperimentali che l Unità di ricerca della SUPSI voleva sviluppare e ho scelto un tema che mi affascinava molto ovvero le misure ecografiche. Abstract Obiettivo Il proposito di questo studio era di indagare la ripetibilità intraesaminatore ed inter-esaminatore di misure ecografiche per lo spessore muscolare (thickness) e l area di sezione trasversa (CSA, cross sectional area) del muscolo sovraspinato. Materiali e Metodi 12 soggetti sani (5 donne e 7 uomini) di età compresa tra 21 e 31 anni, sono stati analizzati da due diversi operatori (fisioterapista e allievo fisioterapista) tramite un ecografo ESAOTE MyLab 25 gold per rilevarne lo spessore muscolare e la CSA. Conclusioni L ecografo è uno strumento valido per rilevare lo spessore muscolare e l area di sezione trasversa del sovraspinato. Questo strumento può essere utilizzato con fini riabilitativi e di monitoraggio anche da fisioterapisti, che hanno svolto un allenamento specifico. La minore ripetibilità inter-esaminatore conferma la qualifica di strumento operatore dipendente dell ecografo. Tuttavia, ulteriori studi dovranno essere fatti per confermare la validità dell ecografo nella rilevazione dei parametri muscolari dei muscoli più coinvolti nei processi riabilitativi. Risultati I risultati mostrano un ottima ripetibilità intra-esaminatore sia per lo spessore muscolare che per la CSA, le medie delle differenze nei grafici Bland-Altman si avvicinano molto a 0 (min max 0.05) con piccoli intervalli di confidenza. Per la ripetibilità inter-esaminatore i risultati sono buoni, le medie delle differenze nei grafici Bland-Altman si avvicinano a 1 (min 0.77 max 0.98) ma con intervalli di confidenza maggiori.

18 Valentina Squillace Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Educare alla cura. Un esperienza nell altra metà del mondo Relatore: Francesco Micheloni 1. Le terapie 2. Le sensibilizzazioni 3. Le promotrici 4. Le visite domiciliari 5. La pratica clinica 6. Il censimento Didascalia immagine 1. L'autrice insegna alla madre di una paziente le tecniche fisioterapiche di base per prendersi cura della figlia a domicilio. Didascalia immagine 2. Alcuni disabili, accompagnati dalle promotrici, sfilano nelle strade di Rocafuerte durante la giornata mondiale della persona disabile. Didascalia immagine 3. Il gruppo di promotrici insieme all autrice di questo lavoro di fronte all ufficio di OVCI a Rocafuerte. Didascalia immagine 4. L'autrice, accompagnata dalle promotrici, durante le visite domiciliari ai pazienti inseriti nel progetto. Didascalia immagine 5. Il gruppo di promotrici assiste ad una lezione pratica nell'ufficio OVCI di Rocafuerte. Didascalia immagine 6. L'autrice effettua la prima valutazione fisioterapica di una ragazza disabile da inserire nel progetto di assistenza domiciliare.

19 Tra le motivazioni che hanno sostenuto l elaborato ha avuto particolare peso l esigenza di verificare se ciò che era stato appreso nel percorso universitario (abilità raggiunte, conoscenze e competenze acquisite) fosse veramente applicabile a qualsiasi contesto e in qualsiasi situazione. L Ecuador ha offerto la possibilità di verificare tutto questo in un contesto culturale diverso, di approfondire i temi legati alla complessità e all interculturalità e, in particolare, all educazione terapeutica, aspetto della professione di fisioterapista che l autrice ritiene molto importante. Abstract Contesto Il lavoro di tesi è frutto di una personale esperienza nell ambito dell educazione alla cura svolta ad Esmeraldas (Ecuador), all interno del programma di Riabilitazione su base Comunitaria (CBR) dell Organizzazione Non Governativa italiana OVCI. Esso si centra sull ideazione e concretizzazione di un progetto educativo riguardante la formazione dei promotori di salute realizzato nella parrocchia di Rocafuerte del Canton Rioverde. Obiettivi L azione formativa si inserisce nell ambito del programma CBR e si propone lo scopo di fornire ai volontari gli strumenti per: sensibilizzare la comunità al tema della disabilità; facilitare l integrazione dei disabili nella comunità; favorire l inserimento dei promotori di salute nell assistenza fisioterapica domiciliare. Metodologia La cornice di riferimento utilizzata per inserirsi in maniera efficace nello specifico contesto interculturale e confrontarsi con le caratteristiche peculiari del territorio è rappresentata dalla metodologia CBR e dal modello della ricerca azione (Lewin). Lo sviluppo del progetto formativo ha seguito delle fasi e delle tappe metodologiche già strutturate all interno delle precedenti esperienze di OVCI nella provincia di Esmeraldas. Tale metodologia, applicata per la prima volta nel territorio di Rocafuerte, è stata usata con un criterio di flessibilità che ha tenuto conto delle esigenze specifiche della comunità, delle peculiarità delle promotrici volontarie e della presenza di implicazioni interculturali. Il quadro teorico di riferimento utilizzato è costituito da tutti gli elementi presenti all interno della metodologia CBR, della pedagogia per adulti (Knowels), dagli aspetti dell educazione terapeutica e della comunicazione interculturale: aspetto, questo, considerato imprescindibile nel definire il rapporto docente-discenti. L azione formativa ha tenuto conto delle esigenze e dei bisogni del gruppo bersaglio sia per quanto concerne i contenuti proposti sia sul piano dello sviluppo di competenze etico-relazionali ritenute di rilevanza fondamentale per lo sviluppo e l assunzione del loro ruolo. Essa ha preso forma ed è progressivamente maturata attraverso un percorso circolare di attuazione/rivalutazione sviluppato in tre fasi concatenate tra loro: l identificazione del gruppo bersaglio che ha coinciso con la ricerca delle promotrici e la valutazione dei loro prerequisiti per la formazione; la fase di ricerca e concettualizzazione identificabile nel censimento della popolazione disabile di Rocafuerte e nell ideazione di un programma di formazione basato sui risultati del censimento e sui bisogni formativi del gruppo bersaglio; la fase operativa, in cui si è attuata l azione formativa precedentemente pianificata. Risultati La valutazione qualitativa dei risultati, effettuata attraverso l erogazione di questionari alle promotrici di salute, ha rilevato una crescita soddisfacente del gruppo bersaglio sia dal punto di vista eticorelazionale che da quello delle competenze specifiche del ruolo.

20 Federica Tela Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Valutazione funzionale del distretto cervicale in tre dimensioni: test di mobilità, riposizionamento e reaching in soggetti sani Relatore: Marco Barbero 1. Vertebra cervicale 2. Set-up sperimentale 3. Media dei ROM Didascalia immagine 1. Nell'immagine è rappresentata una tipica vertebra cervicale del tratto C3-C6. È caratterizzata da da un corpo vertebrale con le apofisi unciformi che formano le articolazioni unco-vertebrali. Ha un processo spinoso bifido, le apofisi articolari con le faccette superiori e inferiori e i processi trasversi con il forame vertebrale per l arteria vertebrale. Didascalia immagine 2. Nell'immagine è rappresentato il setup sperimentale utilizzato durante i test per l'acquisizione dei dati. Sono specificati la posizione del paziente, dello schermo e dell'antenna come pure le caratteristiche del proiettore. Didascalia immagine 3. In questo grafico sono rappresentate le medie dei valori dell ampiezza articolare ottenuti per la rotazione, l inclinazione e la flesso-estensione. I valori positivi rappresentano i movimenti a destra/flessione mentre quelli negativi rappresentano i movimenti a sinistra/estensione.

21 L idea iniziale di effettuare questo studio nasce dalla volontà di partecipare ad un progetto dell'unità di ricerca del Dipartimento sanità della SUPSI. Una completa valutazione della funzione cervicale richiede un'analisi accurata dei suoi parametri fisici (mobilità, propriocezione, forza, endurance e fatica). Il dispositivo Fastrak ci consente di avere una misurazione più funzionale del distretto cervicale e di trovare dei parametri oggettivi che possano essere utilizzati come standard di riferimento. Abstract Obiettivo Misurare e studiare la performance della colonna cervicale in tre test standardizzati tramite l analisi della cinematica in soggetti sani. Metodologia 22 soggetti di età compresa tra i 20 e 30 anni (media di 23.59) si sono sottoposti ai test di mobilità, riposizionamento e reaching. I movimenti sono stati rilevati nelle tre dimensioni tramite il dispositivo elettromagnetico FASTRAK (Polhemus). I movimenti toracici sono stati separati da quelli della colonna cervicale. Conclusioni I risultati ottenuti si potranno usare, con il proseguo dello studio, come database di riferimento per la diagnosi di disordini cervicali o come parametro quantitativo di rivalutazione per il miglioramento dello status del paziente e anche dell efficacia terapeutica. Parole chiave Colonna cervicale, mobilità, ROM, riposizionamento, reaching, cinematica, electromagnetic tracking device. Risultati La media dei valori dell ampiezza articolare per la rotazione sono di a destra e a sinistra. Per l inclinazione sono di a destra e a sinistra. Per la flesso-estensione sono rispettivamente di e Durante l inclinazione 10 soggetti presentavano una rotazione omolaterale (56%), 1 soggetto controlaterale (5%) e 7 soggetti con movimenti irregolari (39%). Per la rotazione invece, 16 soggetti accoppiavano un inclinazione omolaterale (89%), 1 soggetto controlaterale (5.5%) e 1 soggetto movimenti irregolari (5.5%). Nel test di riposizionamento la media complessiva della distanza dal centro è di 2.48 centimetri con una smoothness di Nel test di reaching la velocità media di è di m/s con una smoothness di

22 Manuela Ustuner Bachelor of Science in Fisioterapia Tesi di Bachelor 2011 Revisione della letteratura sull efficacia dei test dell instabilità di spalla anteriore (apprehension, relocation, surprise, anterior drawer, load and shift anterior) Relatore: Gianpiero Capra 1. Surprise test 2. Anterior drawer test 3. Apprehension test 4. Load and shift test Didascalia immagine 1. Test dell'instabilità di spalla anteriore: Surprise test 5. Anterior drawer test Didascalia immagine 2. Test dell'instabilità di spalla anteriore: Anterior drawer test (90 ABD) 6. Relocation test Didascalia immagine 3. Test dell'instabilità di spalla anteriore: Apprehension test Didascalia immagine 4. Test dell'instabilità di spalla anteriore: Load and shift anterior test Didascalia immagine 5. Test dell'instabilità di spalla anteriore: Anterior drawer test (30 ABD) Didascalia immagine 6. Test dell'instabilità di spalla anteriore: Relocation test

23 Tramite l'anamnesi e l esame clinico bisogna riuscire a cogliere la provenienza dei sintomi riferiti dal paziente; per fare ciò vengono anche utilizzati i test clinici che vanno a provocare la sintomatologia, confermando o smentendo l ipotesi data dal ragionamento clinico. L intento della tesi è di riuscire a trovare la validità diagnostica dei test, facilitando la pianificazione dell esame fisico che risulterà essere più diretta, cosicché non si dovranno attuare numerosi test per confermare la fonte dei sintomi. Abstract Obiettivi Questa revisione della letteratura ha come obiettivo quello di riuscire a svolgere una ricerca approfondita e specifica sui test dell instabilità di spalla anteriore (apprehension, relocation, surprise, anterior drawer, load and shift anterior) trovando i valori come la specificità, la sensibilità, per poter comprendere quanto siano affidabili. Lo scopo è quello di trovare quale sia la combinazione o la sequenza di test più utili per la diagnosi fisioterapica. Metodi Sono state svolte delle ricerche da ottobre a gennaio 2011 nelle banche dati di Pubmed, Embase, PEDro e Cochrane Library con lo scopo di determinare gli articoli che corrispondessero alla domanda di ricerca. Inizialmente sono stati utilizzati i termini chiave come: anterior shoulder instability rehabilitation, test anterior shoulder instability rehabilitation, shoulder instability test, apprehension test shoulder, validity apprehension test shoulder, shoulder apprehension test, relocation test, surprise test, release test, load and shift test, anterior drawer test. Poi per essere più specifici sono stati introdotti i termini MeSH come: shoulder dislocation/therapy, shoulder dislocation/ rehabilitation, joint instability/rehabilitation, shoulder joint. Inoltre sono stati adoperati e combinati i termini con le parentesi e gli operatori booleani AND e OR. Sono stati inclusi gli articoli che corrispondessero ai seguenti criteri: persone di ogni fascia d età che avessero una problematica di instabilità di spalla anteriore, articoli pubblicati dal 2001 al 2011 in inglese, mentre sono stati esclusi gli articoli che non avessero dei dati sulla sensibilità e specificità dei test ortopedici. Risultati Sono stati trovati solamente tre articoli. Tre studi analizzavano l apprehension e il relocation test, due articoli per il surprise e il load and shift anterior test, un articolo per l anterior drawer e la combinazioni tra i vari test. Il test con la maggior specificità è l apprehension test con l evocazione del senso di apprensione; mentre il test con maggiore sensibilità è il surprise test. La combinazione con una elevata specificità è l apprehension, relocation e anterior drawer test, utilizzando come parametro positivo il senso di apprensione per i test apprehension e relocation, mentre per il test anterior drawer viene valutato come positivo la riproduzione dell instabilità. Si consiglia ai clinici di adoperare la sequenza, apprehension e relocation test, se si ha l obiettivo di trovare la sequenza con la migliore sensibilità. Conclusione Sono stati trovati solamente tre articoli nelle banche dati e ciò rappresenta un limite allo studio effettuato. Non si può, quindi, stabilire con certezza che i risultati trovati siano i più attendibili possibile. Il clinico non deve basarsi solo ed esclusivamente sui test in questione, ma deve effettuare un passo antecedente: effettuare una buona anamnesi del paziente dove si attuano domande mirate, in cui si riesce a cogliere e a comprendere facendo delle ipotesi plausibili la fonte della problematica della spalla.

24

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli