LE TEORIE ECONOMICHE
|
|
- Roberta Morini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLE TEORIE ECONOMICHE Barbara Francioni LE TEORIE ECONOMICHE Teorie del commercio internazionale Teorie degli investimenti diretti all estero
2 LE TEORIE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Concentrano l attenzione sui flussi del commercio internazionale, ponendo al centro delle proprie riflessioni la ricerca delle cause che giustificano l esistenza di tali flussi commerciali Le origini della teoria vengono fatte risalire al pensiero mercantilista DOTTRINA MERCANTILISTA (XVI-XVIII sec.) Dottrina economico-nazionalista che mirava a promuovere l intervento dello Stato. La ricchezza era identificata con la quantità di metalli preziosi (oro e argento) Lo strumento per accrescere lo stock di metalli era la creazione di un saldo attivo della bilancia commerciale. Per conseguire tale attivo: misure di controllo degli scambi e sviluppo della produzione nazionale Limite: considera i vantaggi del commercio internazionale da un solo punto di vista: quello del singolo Paese
3 TEORIA VANTAGGI ASSOLUTI DI SMITH La ricchezza di un paese è da ricercare nel lavoro come unico fattore in grado di creare surplus Ogni paese esporta quei prodotti dove gode di un vantaggio assoluto rispetto ai concorrenti Principale limite: cosa succede se una nazione non ha vantaggio assoluto in alcuna produzione? Non esporta nulla, rimanendo esclusa dal commercio internazionale? Bene X Bene Y Costi unitari di produzione espressi in termini di lavoro Paese A 6 12 Paese B TEORIA VANTAGGI COMPARATI DI RICARDO (1817) Ogni paese esporta i beni che produce in modo relativamente più efficiente rispetto ad altri paesi Se ogni paese si specializzasse nella produzione di beni per i quali ha un vantaggio relativo, verrebbero prodotti più beni e aumenterebbe la ricchezza sia del paese compratore sia del venditore Differenza con Smith: anche se un paese avesse un vantaggio assoluto in più beni, ha convenienza a specializzarsi Limite: tiene conto solo del fattore lavoro Bene X Bene Y Costi unitari di produzione espressi in termini di lavoro Paese A Paese B 12 30
4 TEORIA DI H-O ( ) Ciascun paese esporta il bene la cui produzione richiede un impiego relativamente più intenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente più abbondante, mentre tende ad importare l altro bene Molte indagini empiriche hanno respinto la validità della teoria paradosso di Leontieff, sulle esportazioni degli USA LIMITI TEORIE TRADIZIONALI fattori di produzione immobili fra paesi mercati trasparenti omogeneità tra consumatori di paesi differenti imprese con identiche conoscenze e tecnologie inesistenza di barriere all entrata e di economie di scala concorrenza basata solo sul prezzo pieno impiego dei fattori produttivi NUOVE TEORIE introducono importanti fattori: progresso tecnico, capitale umano, effetti di reddito, strutture di mercato diverse dalla concorrenza perfetta
5 SCHUMPETER Lo sviluppo è una caratteristica tipica dell economia capitalistica, che è dinamica L'imprenditore innovatore introduce nuovi prodotti, sfrutta le innovazioni tecnologiche, apre nuovi mercati, cambia le modalità organizzative della produzione, ecc Nascita di una serie di teorie TEORIA DELLA DISPONIBILITA DI KRAVIS (1956) Ciascun paese importa quei beni che non sono disponibili sul proprio mercato L indisponibilità deriva da: risorse naturali inesistenti nel paese, beni che non possono essere prodotti all interno o potrebbero esserlo a costi proibitivi Il paese esporta quei beni di cui ha la disponibilità
6 TEORIA DEL GAP TECNOLOGICO DI POSNER (1961) I vantaggi economici di un innovazione sono correlati alla durata dell intervallo temporale durante il quale il settore innovatore ha una posizione di monopolio La durata di tale posizione dipende dalla differenza tra l imitation lag e il foreign demand lag Limiti: difficoltà nell identificazione degli intervalli, sottovalutazione della capacità di diffusione dell innovazione tecnologica, non spiegazione delle determinanti dell innovazione, considerazione dei soli fattori di offerta Foreign demand lag Imitation lag TEORIA DELLA DOMANDA RAPPRESENTATIVA DI LINDER (1961) Sposta l attenzione sui fattori di domanda Condizione necessaria ma non sufficiente affinché un prodotto sia potenzialmente esportabile è che vi sia una domanda interna per tale prodotto La gamma delle esportazioni potenziali è identica alla gamma delle importazioni potenziali o vi è inclusa. Quanto più simili sono le strutture della domanda di due paesi tanto più intenso è il commercio potenziale tra i paesi stessi Critiche: non viene spiegata la composizione merceologica dello scambio tra paesi; non è necessario un efficiente mercato interno per la competitività internazionale
7 TEORIA DEL CICLO DI VITA INTERNAZIONALE DEL PRODOTTO DI VERNON (1996) Pur essendoci uguali possibilità per le imprese dei paesi sviluppati di accedere alla conoscenza scientifica, non ci sono uguali possibilità che tali principi vengano applicati nella creazione di nuovi prodotti Il ruolo del mercato interno è fondamentale Suddivisione del ciclo di vita internazionale del prodotto in 3 stadi: 1. ricerca ed introduzione dell innovazione: produzione per il solo mercato interno 2. sviluppo e maturità del prodotto: esportazione e/o IDE 3. standardizzazione e declino del prodotto: produzione nei paesi a basso costo del lavoro Critiche: spiega solo l internazionalizzazione dei settori manifatturieri e si fonda su una innovazione tecnologica che è generata in un solo paese: gli USA LE TEORIE DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ALL ESTERO Teorie che si propongono di spiegare le determinanti dei movimenti internazionali di capitale Suddivise in: 1. teorie degli IDE in caso di concorrenza perfetta 2. teorie degli IDE in caso di imperfezione dei mercati
8 TEORIE DEGLI IDE IN CASO DI CONCORRENZA PERFETTA Differenziali nei tassi di rendimento: l IDE è il risultato di un trasferimento di capitali da paesi a basso tasso di redditività a paesi ad alto tasso di redditività Diversificazione di portafoglio: l impresa viene influenzata dal rendimento e dal rischio; l IDE è una diversificazione internazionale del portafoglio aziendale LA TEORIA ECONOMICO-INDUSTRIALE DI HYMER (1976) Assumono importanza le strategie e la struttura dei mercati nello spiegare la decisione di effettuare un IDE Assegna all impresa l obiettivo di accrescere la propria quota di mercato e quindi il potere che ne consegue La necessità di crescere induce l impresa all internazionalizzazione attraverso IDE per sfruttare i vantaggi posseduti L IDE può aver luogo solo in presenza di imperfezioni di mercato Critica: la teoria non spiega perché un impresa sceglie di effettuare un IDE
9 TEORIA DELL INTERNALIZZAZIONE DEI MERCATI Richiama i costi di transazione di Coase (1937) e Williamson (1975,1985) ed è stata applicata all economia internazionale da Buckey e Casson (1976) Nei mercati perfetti non ci sono costi di transazione Nei mercati imperfetti elevati costi di transazione conducono le imprese ad internalizzare gli scambi in un unico ambito gerarchico. Quando il processo di internalizzazione supera i confini nazionali si origina l impresa internazionale Le multinazionali nascono con l obiettivo di ridurre i costi di transazione Limite: si concentra sulla riduzione dei costi e non sulle modalità di generazione di vantaggi competitivi IL PARADIGMA ECLETTICO DI DUNNING (1983) Sviluppa un approccio integrato che racchiude le 3 principali linee di pensiero in tema di IDE: la teoria dell economia industriale, dell internalizzazione e della localizzazione L impresa intenzionata a svilupparsi all estero deve valutare 3 fattori: 1. i vantaggi competitivi di proprietà (ownership advantages) 2. i vantaggi derivanti dall internalizzazione (internalization advantages) 3. i vantaggi localizzativi non trasferibili (locational advantages) Critica: essendo una sintesi di altre teorie non può essere considerata una vera e propria teoria
10 TEORIA DELLA RIVALITA OLIGOPOLISTICA DI KNICKERBOCKER (1973) L internazionalizzazione è un processo di reazione da parte delle imprese appartenenti ad un mercato oligopolistico all internazionalizzazione dell impresa leader Limiti: non spiega perché l impresa leader si internazionalizza e non considera altre modalità oltre l IDE Introduce considerazioni di natura strategica ai modelli di analisi dell internazionalizzazione delle imprese CONTRIBUTO DELLA SCUOLA GIAPPONESE DI KOJIMA (1978) E OZAWA (1979) Le imprese giapponesi che si internazionalizzano non hanno vantaggi tecnologici da proteggere ma ricercano in generale condizioni migliori rispetto a quelle del mercato d origine Modello dell IDE giapponese (trade-oriented) profondamente diverso dal modello statunitense (antitrade-oriented) Nella scelta del paese di destinazione dell IDE pesano le condizioni di politica industriale e l atteggiamento delle autorità nei confronti dei capitali esteri
11 LIMITI DELLE TEORIE ECONOMICHE TRADIZIONALI L internazionalizzazione è concepita come un capitolo della teoria dell espansione della grande impresa Mancata attenzione alle problematiche strategiche ed organizzative delle imprese che hanno intrapreso la via dello sviluppo internazionale Inadeguatezza delle teorie economiche tradizionali nell interpretare le reali strategie di sviluppo internazionale delle imprese Nuove linee interpretative, nuove aree d indagine e di ricerca che offrono una visione più ampia e dinamica dei processi di internazionalizzazione: es. la diffusione di nuove forme di internazionalizzazione come le joint venture
Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori
Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali
Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori
Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International
Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e
Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
Investimenti Diretti Esteri
Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione
I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA
I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le
PRODUZIONE E CRESCITA
Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi
Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke
Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio
Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano
Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per
Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di
ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it
ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2 TEORIA DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO REGIONALE
Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo
Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della
Capitolo 20: Scelta Intertemporale
Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta
Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.
CONVERGENZA Il modello neoclassico prevede: convergenza condizionata: la convergenza nei livelli di reddito per addetto è condizionata dalla propensione al risparmio s. convergenza assoluta: prevede la
Economia del turismo
Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Il modello di Heckscher-Ohlin Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria dei costi comparati, l UE ha una tecnologia superiore
Marketing Internazionale
Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino 1. Introduzione Quali sono i Diritti di Proprietà
Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato
Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin
Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività
Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin
Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina
Effetti sulla distribuzione del reddito
Sanna-Randaccio Lezione 17 Frammentazione della produzione a livello internazionale e commercio di beni intermedi Cosa è la frammentazione della produzione (offshore outsourcing) Cosa indicano i dati Perché
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL Prof. 1Corso: Supply chain management Docente: 1 Considerazioni di sintesi L azienda si posiziona tra le prime
Presentazione. Ringraziamenti
Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti xi xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Perché studiare l economia internazionale 1 1.2 Perché adottare una prospettiva europea 3 1.3 Uno sguardo d insieme 3 Parte
MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company
MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono
CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o
CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento
Parte 1 La strategia di espansione internazionale
Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.
IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI
IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica
L AMBIENTE. L ambiente si definisce come limite dell impresa posto che essa è circondata dall ambiente, vi è immersa.
L AMBIENTE L ambiente si definisce come limite dell impresa posto che essa è circondata dall ambiente, vi è immersa. è la sede dalla quale derivano all impresa i vincoli, Condizionamenti e le opportunità
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche
Indice. Prefazione Gli autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXIII XXV XXVI
I Prefazione Gli autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXIII XXV XXVI Parte I Scenari e strategie di entrata sui mercati internazionali 1 Capitolo 1 Globalizzazione, apertura dei mercati
CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale
CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello
Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa
Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività
L analisi Competitiva
L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante
Crescita della produttività e delle economie
Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione
Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e
Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine
Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali
Domanda e offerta aggregata
Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse
Economia del benessere
Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto
Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario
Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni
I modelli tradizionali del commercio internazionale
I modelli tradizionali del commercio internazionale Il commercio internazionale segue i VC (Ricardo e neoclassico) Risultati I VC sono determinati dalle dotazioni fattoriali (HO) L integrazione commerciale
Economia e Gestione delle Imprese Parte II
Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar
Economia dello Sviluppo Il modello di Harrod-Domar Harrod-Domar Il modello di Harrod-Domar è un modello keynesiano di crescita (l analisi keynesiana è una analisi di breve periodo, questo modello è precursore
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna
Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale
Lezione 7 Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 I percorsi di sviluppo: la formulazione delle strategie
Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese
Mercato del lavoro locale in un economia globale
Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -
ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it
ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme
CAPITOLO IX L Ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale
CAPITOLO IX L Ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale Valutare le differenti forme di ingresso sui mercati esteri, individuando le diverse motivazioni dietro ciascuna di esse Capitolo
Università degli Studi di Siena ',3$57,0(172',(&2120,$32/,7,&$ Marilena Giannetti. Movimenti di Capitale Finanziari e Produttivi
Università degli Studi di Siena ',3$57,0(172',(&2120,$32/,7,&$ Marilena Giannetti Movimenti di Capitale Finanziari e Produttivi n.10 Maggio 2000 1. Introduzione I movimenti internazionali di capitale possono
La politica commerciale
La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto
INTRODUZIONE ALL ECONOMIA DELL ORGANIZZAZIONE
DISPENSA 5 Economia ed Organizzazione Aziendale INTRODUZIONE ALL ECONOMIA DELL ORGANIZZAZIONE 1 LA CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI La teoria economica tradizionale: la teoria dei mercati la mano invisibile
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 3
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International
Introduzione al corso e cenni di storia dell economia
Corso di laurea in Produzione dell edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 1^ lezione Introduzione al corso e cenni di storia dell economia 8 marzo 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005
Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi
Belowthebiz idee in rete
Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Fabio Musso Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia fabio.musso@uniurb.it pagina 1 Fasi del processo di sviluppo della strategia di internazionalizzazione
L Europa è un economia aperta
L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato
Imprese multinazionali e outsourcing
Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.
Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito
La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it
La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice
Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di
Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Smith e Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Le motivazioni
Crescita della moneta e inflazione
Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono
La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.
Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura
Politica economica in economia aperta
Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali
Marketing- Unità Didattica 4 L analisi delle forze conìcorrenziali
ANALISI DELLE FORZE CONCORRENZIALI Un impresa detiene un vantaggio competitivo sui concorrenti quando ha una redditività più elevata (o, a seconda dei casi, quando può conseguire una maggiore quota di
Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)
Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione
L IMPRESA NELL AMBIENTE
L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene
Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.
IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento
La concorrenza perfetta
La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni
Il mercato dei cambi
Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali
Capitolo I I Processi di internazionalizzazione
Capitolo I I Processi di internazionalizzazione I.1 CHE COS è L INTERNAZIONALIZZAZIONE L internazionalizzazione è un fenomeno dalle origini molto antiche e oggi un aspetto imprescindibile nella strategia
Competere nei mercati internazionali
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland
CAPITOLO XXI. Crescita e sviluppo
CAPITOLO XXI Crescita e sviluppo L obiettivo è di integrare alcuni aspetti della nuova teoria della crescita con quelli del paradigma dello sviluppo umano Considereremo le relazioni tra il capitale umano,
L ANALISI DEI MERCATI INTERNAZIONALI
L ANALISI DEI MERCATI INTERNAZIONALI L ATTRATTIVITA DEI PAESI Barbara Francioni LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati
L integrazione commerciale europea e le nuove teorie sul commercio internazionale
ISTITUTO DI RICERCA SULL'IMPRESA E LO SVILUPPO Via Real Collegio, 30-10024 Moncalieri Italy. L integrazione commerciale europea e le nuove teorie sul commercio internazionale a cura di G.Vitali Appunti
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
Teoria del commercio internazionale
Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo
Il mercato dei beni. Prof. Sartirana
Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti
Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it
Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita
Politica economica in economia aperta
Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: la gestione della produzione e la gestione finanziaria dott. Matteo Rossi Benevento, 21 gennaio 2008 La funzione produzione La produzione
Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese
Prefazione alla terza edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
2 COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1 Le cause del commercio internazionale 2 Il modello ricardiano 3 La determinazione del pattern di commercio internazionale 4 La determinazione
ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant
ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale
Area Marketing. Approfondimento
Area Marketing Approfondimento STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE CONOSCENZE La strategia di espansione internazionale rientra nelle strategie corporate di sviluppo