Il vino, nettare degli Dei. Questa bevanda è stata considerata, fin dalle sue origini, bevanda apportatrice di benefici a volte persino miracolosi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vino, nettare degli Dei. Questa bevanda è stata considerata, fin dalle sue origini, bevanda apportatrice di benefici a volte persino miracolosi."

Transcript

1 Nettare degli Dei Il vino, nettare degli Dei. Questa bevanda è stata considerata, fin dalle sue origini, bevanda apportatrice di benefici a volte persino miracolosi. La Vitis vinifera fece la sua comparsa oltre un milione di anni fa. Con la comparsa dell uomo e la coltivazione di tale pianta circa 5000 anni fa, comincia un percorso che ha portato il vino ad essere una delle bevande più bevute dopo l acqua e il latte. Tutto è forse nato in Europa medioorientale e tra le popolazioni che vivevano lungo i fiumi Tigri, Eufrate e Nilo, le quali conservavano il succo d uva in otri in pelle che cominciò a fermentare. Per parlare però di vera viticoltura ci si può riferire alla civiltà greca, dove la bevanda veniva utilizzata in feste e celebrazioni religiose. Da li la diffusione in Siria e in Egitto. In Italia già con gli Etruschi nel VIII sec. a.c. il vino assunse importanza sociale. La documentazione più prolifica della coltivazione, produzione e conservazione è comunque da attribuire ai Greci e ai Romani. La Vitis vinifera ha dovuto comunque lottare con non pochi avversari nel tempo: il freddo è stato sicuramente un acerrimo nemico e tra la metà e la fine del 1800 lo oidio, fungo parassita giunto dall America, ridusse per oltre il 90% il vigneto francese. La stangata finale, la vite la ebbe dalla fillossera, insetto parassita dell aparato radicale, che distrusse circa l 85% del patrimonio viticolo europeo. La ripresa si è di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

2 avuta nei primi anni del 1900 con l innesto di viti europee su apparati radicali di origine americana resistenti alla fillossera. Poiché il problema di questo parassita non è stato risolto in modo definitivo, si continua con questo sistema di innesto. La vite è particolarmente esigente nei confronti delle condizioni climatiche: teme il freddo e il caldo eccessivo. E dunque suscettibile a diversi fattori pedoclimatici come la latitudide e l altitudine, il terreno e il clima. Questi fattori modificano radicalmente la maturazione dell uva e anche una piccola variazione di uno solo di questi fattori fa si che si possano avere una moltlepicità di varietà di uva. Il range della latitudine in cui i vitigni si esprimono al meglio, nel nostro emisfero, è compresa tra il parallelo, mentre per l emisfero australe la fascia è compresa tra il parallelo. Anche l altitudine è importante: vi è una notevole produzione in pianura (circa il 32%), ma la coltivazione di uve destinate alla produzione di vini DOC e DOCG è predominante in collina (60%) e montagna (8%), indicativamente tra i 50 e 800 mt sul livello del mare. La qualità del terreno è fondamentale: contrariamente a quanto si può pensare, la vite non richiede terreni fertili ma al contrario predilige terreni poveri. I terreni calcareo-argillosi, ad esempio, conferiscono ai vini colori compatti e profondi, profumi intensi, buona struttura e longevità. Anche i terreni marnoso-ferruginosi danno in di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

3 genere vini di ottima qualità, mentre terreni tendenzialmente argillosi, più idonei a uva a bacca rossa, danno origine a vini complessi, morbidi e longevi. Infine un terreno calcareo può dare origine a vini di ottima qualità come lo Champagne. Il clima contribuisce a far si che la produzione di uva sia delle migliori. Temperature né troppo basse né troppo elevate sono la chiave per ottenere vini di buona qualità. Si può dire che indicativamente la temperatura ideale dovrebbe oscillare tra i C ma anche temperature leggermente più fresche possono favorire un adeguato sviluppo della vite. Importantissima è l escursione termina tra giorno e notte che favorisce la concentrazione di sostanze aromatiche nella buccia degli acini. La complessità della materia si desume dal fatto che tutti i componenti della vite apportano significativi elementi che daranno poi origine al vino. Il grappolo è la materia prima dalla quale si possono ottenere vini molto diversi tra loro. I grappoli possono essere più o meno voluminosi e sono così composti: - il raspo che contiene molta acqua, resine e pectine, ma soprattutto tannini e polifenoli che sono quelle sostanze molto importanti per la struttura dei vini rossi, ma essendo troppo poco polimerizzate darebbero al vino un carattere troppo duro e aggressivo: viene quindi eliminato prima della pigiatura; - l acino che è la parte del grappolo dove si concentra tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ottenere un buon vino. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

4 Nell acino si trovano i vinaccioli (i semi) che, come per il raspo, contengono i tannini: nella vinificazione in rosso non dovrebbero essere pigiati mentre in quella in bianco dovrebbero essere addirittura eliminati. La buccia che rappresenta solo il 10-15% del peso dell acino è però estremamente importante. Contiene un numero elevato di polifenoli (pigmenti e tannini) che sono indispensabili per la vinificazione. I pigmenti sono responsabili della colorazione del vino e più precisamente si hanno gli antociani per i vini rossi e i flavoni, leucoantociani e catechine per i vini bianchi. I tannini determinano, a livello gustativo e gusto-olfattivo, il corpo e l astringenza e i profunmi del vino, ma influenzano anche il colore dei vini rossi che riposano a lungo in botti facendo ottenere al vino quelle gradazioni granate o aranciate che si trovano appunto nei vini invecchiati. Esempio: La polpa che rappresenta il 75-85% del peso dell acino, è ricchissima di acqua, zuccheri, sostanze azotate, minerali, vitamine e acidi organici. Il glucosio e il fruttosio presenti nella polpa determinano, una volta trasformati, l alcol svolto o effettivo che noi troviamo in etichetta. Sapendo quindi la percentuale di zuccheri presenti nel mosto, poiché da 1gr. di zucchero di ottengono 0,6 ml di alcol etilico, possiamo calcolare il titolo alcolometrico del vino. 22 x 0,6 = 13,2 % in peso degli zuccheri nel mosto fattore di conversione % in volume di alcol etilico nel vino Gli acidi organici più importanti sono l acido tartarico, in prevalenza, e l acido malico anche se si trovano anche l acido citrico e l acido acetico. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

5 Nettare degli Dei Dopo la fermentazione alcolica, avviene la fermentazione malolattica e l acido malico viene trasformato in acido lattico il quale migliora la piacevolezza della sensazione acida nel vino. La vendemmia è la fase di raccolta dell uva e produzione del vino. L uva viene portata in cassette a destinazione dove verrà diraspata e poi pigiata per ottenere il mosto che dovrà fermentare. Il mosto è la risultanza della pressatura e contiene un infinità di elementi al suo interno tra i quali acqua per il 70-80% e poi zuccheri, acidi organici e inorganici, sostanze odorose e polifenoli, minerali, vitamine, sostanze azotate, enzimi e microrganismi. La quantità di zuccheri varia moltissimo a seconda del tipo di mosto che noi andiamo a ottenere. Nella norma diciamo che la quantità di zuccheri è tra il 17-23% ma nei mosti ottenuti da uve in sovramaturazione, cioè mosti usati per la produzione di vini dolci, si arriva anche a 28-30% e a volte 40% dopo l appassimento delle uve. Se gli zuccheri sono importanti per poter trasformare il mosto in vino, altrettanto importanti sono gli acidi, sia organici sia inorganici. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

6 Non inoltriamoci nella difficile parte della correzione del mosto ma diciamo solamente che, all interno di esso si verificano reazioni chimiche dovute ai lieviti e batteri che lo faranno fermentare. Le correzzioni più importanti, comunque, sono quella del grado zuccherino e quella dell acidità. A questo punto si decide di vinificare in rosso o in bianco. Che cosa vuol dire? Le fasi della vinificazione sono molteplici. Viene fatta in rosso per ottenere vini rossi e in bianco per ottenere vini bianchi: si consideri che si può effettuare anche vinificazione in bianco direttamente da uve rosse (basti pensare allo Champagne che è composto sì da Chardonnay, ma anche da Pinot Meunier e Pinot Noir, e quindi uve a bacca rossa). La fase più importante della vinificazione e comunque l estrazione di tutti i componenti che daranno corpo e carattere al vino. Il contatto prolungato delle bucce nel mosto fa si che il vino risultante possa essere rosato, se la macerazione è breve e rosso se prolungata. Nello stesso tempo se si estraggono le bucce subito dopo la pigiatura si possono ottenere vini bianchi. Importante condizione durante la vinificazione è la temperatura. In genere per non danneggiare i lieviti in fermentazione e non alterare le caratteristiche organolettiche del vino si mantiene una temperatura intorno ai C. Per favorire il mantenimento dei vini da bersi giovani sarebbe utile mantenere la temperatura intorno ai C, mentre per i vini da invecchiamento intorno ai C. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

7 Ricordiamo brevemente che all interno del mosto si verificano reazioni chimiche le quali producono alcune trasformazioni. La fermentazione alcolica è svolta dai liviti (Saccharomyces) che trasformano gli zuccheri principalmente in alcol etilico: vengono anche prodotte anidride carbonica, energia termica e altre sostanze secondarie. La fermentazione malolattica invece avviene in presenza di colture selezionate in grado di trasformare una molecola di acido malico in una di acido lattico e una di anidride carbonica, con la conseguente diminuzione dell acidità del vino che risulta più morbido ed equilibrato. COOH-CHOH-CH 2 -COOH COOH-CHOH-CH 3 + CO 2 acido malico acido lattico anidride carbonica di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

8 A questo punto si ha la maturazione e l invecchiamento del vino. Questo procedimento viene effettuato in vasche d acciaio per i vini bianchi e i rossi di pronta beva, mentre alcuni bianchi e i vini rossi di livello passano del tempo in botti prima di essere imbottigliati. Le botti d invecchiamento sono piuttosto grandi e si diversificano dalle Barriques proprio per le dimensioni. Il legno utilizzato per produrre sia le botti grandi sia le barriques è quello di quercia o di rovere. Castagno e ciliegio usati molto in passato sono oramai in disuso. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese Il contatto diretto del legno permette dei lentissimi scambi di ossigeno, che causano variazioni del colore, del profumo e del gusto del vino, con tonalità cromatiche più calde. Il bouquet si arricchisce di sentori evoluti, che contribuiscono alla creazione di tante sfumature di spezie e confetture, frutta secca e sotto spirito, fiori appassiti e cuio, cacao e tabacco. Durante il riposo in botte, il gusto del vino diventa più morbido ed equilibrato. Perché gli acidi in parte si trasformano e si combinano, i tannini giovani provenienti dalle bucce modificano la propria struttura, polimerizzano e in parte partecipano. Il legno destinato alla produzione delle botti deve essere sottoposto a stagionatura, che può durare mesi. In genere si procede anche alla tostatura delle botti, infuocandone l interno, per intensificare in modo diverso i toni aromatici. In linea di massima si fa una tostatura leggera, per

9 Nettare degli Dei circa 5-10 minuti a 150 C, per apportare sfumature di vaniglia e noce di cocco, e una tostatura forte, per 1520 minuti a 200 C, per ottenere accenti più incisivi, speziati e fumè. Saltando tutte le pratiche di cantina e i trattamenti e correzioni del vino, che servono per migliorare la stabilità del vino, evitare intorbidimenti, precipitazioni e malattie, passiamo all imbottigliamento. E l ultima fase della produzione del vino ma è estremamente importante perché deve garantirne la stabilità. Per evitare il contatto con l aria e conseguenti problemi di ossidazione e imbrunimento si impiegano riempitrici dotate di accessori che, appena prima della tappatura, insufflano gas inerti, come l azoto, che non interferiscono con il profumo e il sapore del vino. L unico recipiente in grado di mantenere la qualità del vino è il vetro, materiale inerte che non ne influenza le caratteristiche. Anche il tappo ha la sua importanza. Il sughero è ancora il tappo più usato a livello mondiale, per i vini di pregio, perché favorisce il perfetto affinamento del vino, anche se oggigiorno troviamo in commercio bottiglie sigillate con materiali plastici, elastici e impermeabili all aria e all acqua, metodi riservati però ai vini comuni. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

10 Per concludere possiamo dire che tra gli alcolici, il vino è la bevanda maggiormente correlata con una diminuzione dell'incidenza di fenomeni aterosclerotici e di cardiopatie. In particolare è stato dimostrato che l'assunzione continuativa e moderata di vino porta ad un aumento delle lipoproteine HDL, ad una diminuzione del fibrinogeno plasmatico e dell'aggregazione piastrinica. La capacità di modificare questi ed altri parametri ematochimici è associata ai radicali liberi, sostanze ad attività antiossidante ed antitumorale normalmente presenti nella frutta, negli ortaggi ed anche nelle foglie del tè. I radicali liberi sono in grado di esercitare effetti ossidanti a vari livelli in seguito all'interazione con acidi nucleici, polisaccaridi, proteine e lipidi: una volta innescatasi, la reazione è in grado di alimentarsi ed amplificarsi autonomamente producendo alterazioni strutturali e funzionali nei tessuti coinvolti. Un elevato apporto di antiossidanti di origine dietetica può essere utile per inibire l'inizio del processo ossidativo e/o interromperne la catena di propagazione. Accanto agli antiossidanti vitaminici (vit.c, E e carotenoidi), estremamente interessante si è rivelata la classe dei polifenoli, composti ubiquitari nel mondo vegetale e distinti in flavonoidi (catechine, procianidine, antociani, tannini e flavonoli) e non flavonoidi (derivati dell'acido benzoico, acidi idrossicinnamici, resveratrolo). I polifenoli sono presenti in frutta, verdura, piante aromatiche come rosmarino, salvia ed origano, olio d'oliva, tè e vino: si ritrovano differentemente distribuiti in vinaccioli, polpa, bucce e raspi. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

11 Il contenuto polifenolico dei vini bianchi è molto inferiore a quello dei rossi: mg/l versus mg/l: tale differenza può essere ricondotta anche alla diversa tecnica di vinificazione impiegata. In un paese come l'italia in cui l'uso delle bevande alcoliche ed in particolare del vino compenetra profondamente la cultura, il costume e l'economia agricola, è importante che il singolo individuo venga correttamente informato ed indirizzato verso un consumo, certamente moderato, del vino, nettare degli Dei. di Davide Campodonico - IV RAS N. Bergese

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino Il vino Secondo le normative CE, si definisce vino:...il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale degli zuccheri contenuti nelle uve fresche pigiate o non, o di mosti di uve,

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Il vino. Classi terze sala

Il vino. Classi terze sala Il vino Classi terze sala Introduzione Il vino è il prodotto che si ottiene dalla fermentazione alcolica del mosto (uva pigiata), a sua volta ricavato dalla pigiatura dell uva della Vitis vinifera o vite

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

LA VITE (VITIS VINIFERA)

LA VITE (VITIS VINIFERA) LA VITE (VITIS VINIFERA) La vite è una pianta rampicante con radici molto estese. Ha un ciclo vitale ben preciso i primi 2-3- anni cresce ma è improduttiva. La fase di massima produttività dura in genere

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D ANNO 2010-2012 IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D Il giorno mercoledì 3 novembre 2010 noi ragazzi delle classi 2^a e 2^D, della scuola secondaria di primo grado Mazzini, ci siamo recati alla

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame

COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame COSA? Analisi attraverso i 5 sensi del vino oggetto dell esame PERCHE? Individuare e descrivere puntualmente le caratteristiche del vino e dare un giudizio sulla qualità, tipicità, abbinamento, mi piace/non

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Conterno Fantino. I primi anni sono duri non solo per loro, era il tempo in cui, ogni dieci cartoni di Dolcetto, si regalavano 6 bottiglie di Barolo.

Conterno Fantino. I primi anni sono duri non solo per loro, era il tempo in cui, ogni dieci cartoni di Dolcetto, si regalavano 6 bottiglie di Barolo. Conterno Fantino Ettari vitati : 23 Bottiglie prodotte : 130.000 Il dna del vino ce l hanno nel sangue, hanno visto coltivare la vite ai nonni e ai genitori, le donne a legare, gli uomini a potare, le

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Approfondimento sul Vino Boi Mauro

Approfondimento sul Vino Boi Mauro Approfondimento sul Vino Boi Mauro L enologia L enologia è lo studio del vino, delle sue caratteristiche principali di coltura e vinificazione. Bisogna evidenziare che nella coltura della vite ci sono

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte) VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

Che bel vestito! Il colore del vino ci parla

Che bel vestito! Il colore del vino ci parla Che bel vestito! Il colore del vino ci parla Augusto Enrico Semprini Esperto Assaggiatpre ONAV I francesi, che senza dubbio di vino se ne intendono, definiscono il colore del vino con il termine robe,

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio di un contesto unico che fonde in modo perfetto vocazione

Dettagli

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave Cabernet Franc Vigneto degli Arconi. oltre cinquemila viti per ettaro. Vitigno vigoroso con impostazione del capo a frutto e dei carichi di gemme consoni alla sua caratteristica. Molta consistenza fogliare.

Dettagli

Il Carattere del Taurasi

Il Carattere del Taurasi Il Carattere del Taurasi Campania Stories I rossi Irpinia (marzo 2014) A cura di ASSOENOLOGI CAMPANIA E C.T.T. Il Carattere del Taurasi: qualità in evoluzione Il vino a DOCG Taurasi deve il suo carattere

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ITALIANO I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ASTI SPUMANTE MILLESIMATO D.O.C.G. Vitigno: moscato bianco di Canelli 100% Gradazione: 7,5% vol Area di produzione: Cascina Spiotta, Sessame, AT Esposizione:

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN MICROTANN PLUS TANBLANCHE CRU + TANCHÊNE PLUS TANNSTRUCTURE UVATANN ST MORBIDEZZA VOLUME COLORE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO MUSSOTTINO PREMESSA Le classi 2 A e 2 B della scuola primaria di Mussotto hanno prodotto il vino

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato.

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato. DANIELLO Sistema di allevamento Rosso di Toscana I.G.T. Cabernet Sauvignon e Sangiovese Controspalliera a cordone speronato. Vendemmia manuale; diraspa pigiatura delle uve e successiva fermentazione con

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli