Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici"

Transcript

1 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino Lupi PRESENTAZIONE CORSO

2 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione, produzione e distribuzione di beni e servizi, e delle relative informazioni, con l obiettivo fondamentale di offrire un elevato livello di servizio ai clienti a costi contenuti. Student Association of Supply Chain Management (SASCM),Weber State University, 2

3 Tradizionalmente si distingue: La logistica degli approvvigionamenti: essa si svolge "a monte" degli impianti di produzione e consiste nella ottimizzazione della gestione dei rifornimenti, di materie prime e componenti, in funzione del piano di produzione dell'impresa. La logistica interna è quella che si svolge all interno degli impianti di produzione: consiste nella ottimizzazione dei processi di ricevimento, stoccaggio e produzione dei materiali da lavorare. La logistica distributiva si svolge a valle degli impianti di produzion: consiste nell ottimizzazione del rifornimento dei punti di vendita o della consegna diretta al cliente finale. In questa schematizzazione, la logistica degli approvvigionamenti e la logistica della distribuzione sono indicate, unitamente, come logistica esterna. 3

4 Sistemi di movimentazione nella logistica interna Tipi di carrelli industriali - Transpallet - Carrelli elevatori frontali - Carrelli elevatore a forche retrattili - Carrelli elevatori trilaterali - Carrelli magazzinieri o commissionatori Automated guided vehicle (AGV) - Guida ottica - Guida magnetica - Guida laser - Magnet-Gyro guidance 4

5 Sistemi di movimentazione operanti su percorsi fissi - Sistemi non motorizzati - Sistemi motorizzati - Sistemi motorizzati Fonte: - Dispositivi di movimentazione fissi - Dispositivi di movimentazione mobili, ma vincolati - Dispositivi di movimentazione mobili e svincolabili 5

6 Sistemi di stoccaggio delle unità di carico nei magazzini Tipologia di stoccaggio delle unità di carico Sovrapposizione diretta delle u.c. (catasta) Scaffalature bifronti di tipo tradizionale Scaffalature drive-in ( e drive-through) Scaffalature dinamiche a Scaffalature gravità. Scaffalature mobili ad alto indice di utilizzazione volumetrica. Scaffalature automatizzate dotate di trasloelevatori. 6

7 Unità di movimentazione in un magazzino: tempi di ciclo e potenzialità di movimentazione Tempo di ciclo semplice = tempo fisso + tempo variabile di un unità di movimentazione I tempi fissi sono quei tempi, uguali per tutti i cicli, che sono indipendenti dalla localizzazione del vano. I tempi variabili sono quelli che invece dipendono dalla localizzazione del vano. Calcolo della capacità di movimentazione di un unità di movimentazione. 7

8 Dimensionamento di un magazzino per lo stoccaggio di unità di carico pallettizzate. Dati: - Potenzialità ricettiva richiesta (n. di pallet da stoccare). - Dimensioni delle unità di carico pallettizzate. - Movimentazione massima giornaliera di unità di carico richiesta ( troughput, ossia immissioni + prelievi). - Unità di movimentazione da utilizzare. Determinare: - Superficie del Magazzino, sue dimensioni, numero di corridoi. - La capacità di movimentazione offerta deve essere superiore alla domanda di movimentazione. 8

9 Dimensionamento di magazzini automatizzati serviti da trasloelevatori Il dimensionamento di questi Questi magazzini hanno uno magazzini, che hanno sviluppo, notevole, in altezza scaffalature bifronti automatizzate, è simile a quello dei magazzini tradizionali: serviti da carrelli a forche. Per esempio, anche in questo caso il calcolo della capacità di movimentazione si basa sui tempi di ciclo delle varie operazioni, distinguendo la parte variabile da quella fissa. Fonte:Caron F., Marchet G. e Wegner R. Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali, Hoepli,1997. Hanno però delle caratteristiche particolari di cui si deve tenere conto nel dimensionamento 9

10 Nell analisi dei sistemi di trasporto merci (trasporti esterni ) distinguiamo: - Unità di carico - Pallet - Contenitore - Cassa Mobile - Semirimorchio - Autoarticolato, autotreno - Unità di trasporto - Unità di Trasporto Stradale - Unità di Trasporto Ferroviario - Unità di Trasporto combinato strada-ferrovia - Unità di Trasporto Marittimo - Unità di Trasporto Aereo 10

11 - Carrello frontale - Unità di movimentazione - Trattore a ralla - Multitrailer - Carrello Cavaliere ( Straddle Carrier ) - Impilatore ( Reach stacker ) - Gru a portale ( transtainer ) - Gru portuale per contenitori ( ship-to-shore gantry crane, Portainer ) 11

12 EUROPA A 27 STATI Traffico merci - Spostamenti in Europa EU27 Performance by Mode for Freight Transport Fonte: European Union, Energy and Transport in figures 2012, Part 3 Transport, European Commision billion tonne -kilome tre s Road Sea Rail Inland Waterway Pipeline Air 12

13 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO CONSUMO ENERGETICO EU energy consumption in tons of oil equivalent per thousand unit of traffic (1 tonkm or 10 pkm) - source European Commission, year 2006 (source: EC) Rail Inland navigation Road Aviation Maritime M. Lupi: "Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei" - Università di Pisa, Polo della Logistica di Livorno, A.A

14 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Numero di morti in incidenti nell UE - anno 2006 (fonte Commissione Europea) Strada Ferrovia (*) 1370 Aereo 47 Nave n.d. (*) 25 in collisioni, 7 in deragliamenti, 360 presso passaggi a livello, 953 in investimenti, 25 in altre maniere 14

15 SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SICUREZZA IN EUROPA Total revenue equivalent tonnkm in billions(1 eq. tonnkm = 1 tonkm or 10 pkm) by mode - source European Commission, year 2006 Numero di morti in incidenti per miliardo di tonkm equivalenti percorse nell UE, anno 2006 valore indice Strada , Ferrovia 482 2, Aereo 58 0, M. Lupi: "Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei" - Università di Pisa, Polo della Logistica di Livorno, A.A

16 Greenhouse Gas Emission (GHG) from transport by mode, :EU-27. (Millions tonnes CO2 equivalent) Fonte: EU transport in figures, Statistical Pocketbook, 2012, European Union,European Commision.

17 Attualmente, la percentuale maggiore di emissioni di gas serra è dovuta al trasporto stradale. Forti investimenti, in tutta Europa, per invertire, o perlomeno arrestare, il trend di crescita della percentuale di traffico stradale: sia per il trasporto delle merci (soprattutto), sia per il trasporto delle persone. L intermodalità, ossia la combinazione ottimale dei vari modi di trasporto nella catena del viaggio fra l origine e la destinazione, è considerata attualmente la soluzione per l ottimizzazione del trasporto merci (nell ambito dell Unione Europea). 17

18 INTERMODALITA ECONOMICA (concetto- rappresentazione schematica) Costo O Trasferimento dell unità di carico D Costo intermodale Costo tutto strada 18

19 Contenitore : Cassa speciale per il trasporto merci, rinforzata, sovrapponibile che può essere trasbordata verticalmente o orrizontalmente. (definizione dell OECD (Organisation for Economic Cooperation Development)). and La cassa mobile ( swap body ) è un unità di carico, per il trasporto di merce, utilizzata nel trasporto combinato strada-ferrovia, non è impilabile 19 19

20 Altre unità di carico intermodali Semirimorchio su carro ferroviario a tasca fissa 20

21 Si devono calcolare: domanda e offerta di movimentazione. Tre binari operativi. Quattro corsie di stoccaggio Corsie di scarico/carico e di scorrimento esterne alle rotaie della gru. scorrimento carico/scarico Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Sezione trasversale di un terminale STRADAROTAIA stoccaggio 21 21

22 Schema di un terminal contenitori marittimo Fonte: Sciutto G. e Galaverna M. Tecnologie dei Trasporti e territorio, Edizioni Sciro,

23 All interno di un terminal contenitori possono distinguersi fondamentalmente tre aree: The receipt/delivery area (area di ricevimento e consegna) The storage yard ( area, piazzale di stoccaggio) The berth area (area di ancoraggio, di attracco) M.Lupi, "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio" - A.A. 2010/11 - Univ. di Pisa - Polo della Logistica di Livorno 23

24 Coda all ingresso di un terminal marittimo (Lato mare ) Il modello utilizzato è il modello a coda singola con più server. Navi che si servono del terminale Banchine di accosto Calcolo: Navi in attesa in rada Il tempo medio di attraversamento del sistema o di soggiorno nel sistema ( sojourn time ). Il tempo medio di attesa in coda (ossia il tempo medio di attesa in rada prima di potersi accostare alla banchina, waiting time ). 24

25 Le diapositive che vengono illustrate a lezione sono messe a disposizione degli studenti sul sito: 25

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione,

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009 UNITA DI CARICO E MEZZI DI UNITA DI CARICOUNITA DI CARICO E

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI

DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI DEFINIZIONI DI LOGISTICA TRASPORTI FERROVIARI 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure di acquisizione, produzione e distribuzione

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE A 1 Nell analisi dei sistemi di trasporto merci esterni ) distinguiamo: (trasporti - Unità

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1/9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Definizione (1/2) Si definisce Area di stoccaggio uno spazio custodito entro il

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

Trasporto Intermodale delle merci PARTE A

Trasporto Intermodale delle merci PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2011/12 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Trasporto Intermodale delle merci PARTE A M. Lupi: "Tecnica ed economia dei Trasporti"

Dettagli

Livorno, 5 luglio 2017

Livorno, 5 luglio 2017 Livorno, 5 luglio 2017 ARTICOLO 4-BIS LEGGE N.84 DEL 1994 (SOSTENIBILITA ENERGETICA) LE ADSP PROMUOVONO LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE DEL SISTEMA PORTUALE CON IL

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE A 1 RETE E TRAFFICO FERROVIARIO NEI PRINCIPALI

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C M.Lupi "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2011/12 - Università di Pisa - Polo

Dettagli

IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING - Generalità. IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING I 20 principi

IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING - Generalità. IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING I 20 principi IL SISTEMA DI MATERIAL HANDLING - Generalità Al Sistema di Material Handling sono affidate tutte le operazioni connesse con i flussi dei materiali negli impianti di produzione e in quelli di stoccaggio.

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Terminali intermodali

Terminali intermodali Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Terminali intermodali Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo

Dettagli

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE  DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Unità itàdim Movimentazione i 1 Introduzione Le Unità di Movimentazione (UM) che garantiscono lo spostamento

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2012/13

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2012/13 Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

Istruzioni. Punteggi : risposta esatta :+1 punti, risposta nulla: 0 punti, risposta errata : -0,5 punti

Istruzioni. Punteggi : risposta esatta :+1 punti, risposta nulla: 0 punti, risposta errata : -0,5 punti Istruzioni N.B. : rispondere ai quesiti barrando con una X la casella a fianco della risposta corretta. In caso di errore, annerire completamente la casella errata e barrare nuovamente con una X la casella

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE

TRASPORTO INTERMODALE TRASPORTO INTERMODALE Trasporto intermodale Il trasporto intermodale utilizza vari modi di trasporto. Per modo di trasporto si intende la modalità con cui si effettua lo spostamento: su strada ordinaria,

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

UN POLO TRIMODALE A VADO

UN POLO TRIMODALE A VADO PROGETTI VADO UN POLO TRIMODALE A VADO L interporto di Vado Ligure si distingue per la sua posizione favorevole, a diretto contatto con il nuovo porto di Vado, che permette l integrazione in un unico polo

Dettagli

Automazione green per l intermodalità

Automazione green per l intermodalità PADOVA, 19 Febbraio 2016 Evento di lancio del Progetto CEF "Enhancing the efficiency of the new container terminal of Interporto di Padova" Automazione green per l intermodalità Roberto TOSETTO Direttore

Dettagli

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo Stefano Ricci Tecnica ed Economia dei Trasporti Sommario dei contenuti Trasporti per vie d acqua oggi Vantaggi e svantaggi potenziali del trasporto per

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI The Trans European Networks and the strategic role of mulitmodal logistics platforms Associazione Nazionale degli Interporti Che riunisce la quasi

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Le (UM) che garantiscono lo spostamento delle Unità di Carico

Dettagli

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING Ing. Maria A. Bevilacqua 3/11/2011 1 Abstract Il lavoro analizza e studia soluzioni progettuali per migliorare le prestazioni dei terminal container

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO

PROGETTO FORMATIVO PROGETTO FORMATIVO 2012-2013 Scopo del progetto formativo. Scopo del presente progetto formativo è il miglioramento della professionalità delle maestranze che, unitamente ai progetti di ristrutturazione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Ud.1 Organizzazione e Gestione aziendale Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro Ud. 1.1. B Valutazione rendimenti

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE A 1 RETE E TRAFFICO FERROVIARIO NEI PRINCIPALI

Dettagli

Soluzioni Applicate nel settore Food

Soluzioni Applicate nel settore Food Soluzioni Applicate nel settore Food Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Progettazione dei Sistemi Produttivi e Logistici ing. Luigi Calori - Swisslog Italia SpA Castellanza (VA), 3 Aprile 2007 www.swisslog.com

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

SISTEMI SHUTTLE. Soluzioni straordinarie per aumentare le prestazioni di stoccaggio.

SISTEMI SHUTTLE. Soluzioni straordinarie per aumentare le prestazioni di stoccaggio. SISTEMI SHUTTLE Soluzioni straordinarie per aumentare le prestazioni di stoccaggio. Partner indispensabili in un magazzino moderno. Che si tratti di sistemi shuttle monolivello o multilivello, per pallet,

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A

TRASPORTI FERROVIARI PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE A 1 RETE E TRAFFICO FERROVIARIO NEI PRINCIPALI

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci La merce trasportata Rinfuse Liquide Solide Carico Unitizzato t Pallet

Dettagli

Formazione e servizi al lavoro

Formazione e servizi al lavoro Pubblicità corsi dul/garanzia giovani M86 REV 00 DEL 17/02/2017 Formazione e servizi al lavoro Corso per operatori della LOGISTICA con formazione SICUREZZA e corso OBBLIGATORIO per la CONDUZIONE di CARRELLI

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti:

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti: Corso per ADDETTI della LOGISTICA e patentino obbligatorio per la CONDUZIONE di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI (In conformità con Accordo Stato Regioni del 22/02/2012): 92 Ore L operatore alla logistica

Dettagli

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale

Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Corso Pre-MITEL Le opportunità offerte dal trasporto intermodale Roma, 2 dicembre 2010 Pagina 1 Il trasporto intermodale Trasporto multimodale ed intermodale Caratteristiche ed elementi costitutivi Tipologie

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

IL TRASPORTO INTERMODALE

IL TRASPORTO INTERMODALE MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI IL TRASPORTO INTERMODALE Prof. Domenico Falcone 1 IL CONCETTO di INTERMODALITA Definizione: insieme dei servizi di trasporto, resi attraverso l integrazione fra diverse

Dettagli

MUOVIAMO IL FUTURO /

MUOVIAMO IL FUTURO / MUOVIAMO IL FUTURO / OGNI GIORNO METTIAMO IN CAMPO LA NOSTRA PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA LOGISTICA MULTIMODALE E DEI TRASPORTI ECCEZIONALI. DAL TRASPORTO DI PRODOTTI SIDERURGICI AL

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017 Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia Milano, 2 Febbraio 2017 Il Gap di Competitività Cosa Cambia Servizi Obiettivi Benefici 2 Il gap di competitività della

Dettagli

PROFILO Organizzazione: Metodologia: Tecnologie: Attività e prodotti: BaggioGroup srl Div. ADD

PROFILO Organizzazione: Metodologia: Tecnologie: Attività e prodotti: BaggioGroup srl Div. ADD PROFILO Organizzazione: l organizzazione copre diverse aree di competenza per realizzare forniture e servizi nel settore della automazione e della logistica. Metodologia: per i progetti più articolati,

Dettagli

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci»

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» «Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» Marco Antognoli 1, Luigi Capodilupo 1, Juergen Karl 2, Barbara B. Müeller

Dettagli

CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO

CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO CRITERI DI PROGETTAZIONE DI UN MAGAZZINO Progettare un magazzino significa determinare quantitativamente spazi e risorse, mezzi e uomini, necessari per stoccare i materiali e svolgere le attività operative

Dettagli

Scaffalature per Picking con commissionatori

Scaffalature per Picking con commissionatori Scaffalature per Picking con commissionatori PICKING CON COMMISSIONATORI Le operazioni di picking mediante macchine che preparano gli ordini o commissionatori facilitano all'operatore tutti i suoi compiti

Dettagli

SOLUZIONI IDEALI PER LA LOGISTICA

SOLUZIONI IDEALI PER LA LOGISTICA SOLUZIONI IDEALI PER LA LOGISTICA CARRELLI ELEVATORI CAMI2 CONCESSIONARIO TOYOTA MATERIAL HANDLING L ampia gamma di carrelli elevatori firmati Toyota, BT e Cesab è la soluzione ideale per le operazioni

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il sollevamento

Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche Politecnico di Torino Pagina di 56 Obiettivi

Dettagli

IL PORTO DI VOLTRI VOLTRI DOSSIER GENOVA

IL PORTO DI VOLTRI VOLTRI DOSSIER GENOVA DOSSIER GENOVA VOLTRI La più grande opera di ingegneria portuale del Mediterraneo si prepara a ospitare un traffico record di container, mentre è già operativa una linea di cabotaggio e prende corpo un

Dettagli

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni Mario Zambrini Convegno Trasporti e cambiamenti climatici Genova, 6 maggio 2016 Emissioni di CO

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Edoardo Marcucci edoardo.marcucci@uniroma3.it Corso Invitalia 'Poli9che per lo sviluppo del territorio Roma, 24/25 marzo 2011 Indice degli

Dettagli

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI I. T. S. I S T R U Z I O N E T E C N I C A S U P E R I O R E C O R S I 2 0 1 6 _ 2 0 1 8 _TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN AMBITO PORTUALE- MARITTIMO ED AEROPORTUALE _TECNICO

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni: M A R C O P O L O I I C O N T R I B U T I F I N A N Z I A R I C O M U N I T A R I P E R M I G L I O R A R E L E P R E S T A Z I O N I A M B I E N T A L I D E L S I S T E M A D I T R A S P O R T O M E R

Dettagli

IL VERDE INCONTRA IL BLU

IL VERDE INCONTRA IL BLU Dott. Massimo PROVINCIALI Segretario Generale IL VERDE INCONTRA IL BLU IL GNL NEI TRASPORTI MARITTIMI, FRA ASPETTI NORMATIVI, TECNOLOGIA ED OPPORTUNITÀ SOCIO-ECONOMICHE Livorno, 18 Ottobre 2016 DA DOVE

Dettagli

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, 24.11.2014 Traffico combinato sulla corsia di sorpasso 18 Prestazioni di traffico transito alpino CH in mio. t Modal split in t., 2013 16 14 12

Dettagli

Intralogistica personalizzata: la gamma completa di OM STILL.

Intralogistica personalizzata: la gamma completa di OM STILL. : Con il sistema per l ottimizzazione del flusso di merci, realizziamo vostra logistica interna. Dalla consulenza completa alle di e di gestione scaffali fino alle moderne soluzioni di per i singoli processi

Dettagli

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese ilano, 4 marzo 2011 Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica ilanese Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Logistica, trasporti e mobilità

Dettagli

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci 1 1. Obiettivi progetto Il progetto (Electronic Cooperation for Transportation & Logistic Services) si propone la ricerca industriale

Dettagli

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROPOSTA DI PROJECT FINANCING PER LA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE NELLA PROVINCIA

Dettagli

Progettazione terminali

Progettazione terminali Terminale Progettazione terminali Differenti tipologie di terminali: Rinfuse liquide o solide Merci varie Container Traffico Ro-Ro Crociere 1) Definizione layout 2) Profondità fondali 3) Lunghezza banchine

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Risultati, criticità, proposte per il rilancio Andrea Appetecchia Roma, 2 aprile 2014 I punti del ragionamento 1) Autostrade del Mare: una strategia che viene da lontano 2) Cosa

Dettagli

APM Terminals. Nov. 2010

APM Terminals. Nov. 2010 Vado Ligure un nuovo sistema portuale APM Terminals Nov. 2010 1 Il progetto APM Terminals I numeri Investimenti APMT EUR 150 mil. Inizio operativita Fine 2014 Gru di piazzale RMG (elettriche) Piazzale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2016/17

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2016/17 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2016 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli