Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2016/17"

Transcript

1 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino Lupi TERMINALI PARTE C 1

2 La legge 4 agosto 1990, n. 240 ( Interventi dello Stato per la realizzazione di interporti finalizzati al trasporto merci e in favore dell'intermodalita ), definiva l interporto con particolare riguardo alla presenza di uno scalo ferroviario destinato specificatamente a svolgere trasporto intermodale (combinato) La legge dà la definizione di interporto nel modo di seguito riportato. Per Interporto si intende un complesso organico di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalita' di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario idoneo a formare o ricevere treni completi e in collegamento con porti, aeroporti e viabilità di grande comunicazione. Secondo la legge è quindi la presenza di un terminale intermodale strada-ferrovia che caratterizza un interporto. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 2

3 Un disegno di legge ( Ddl Senato n. 3257) Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali definisce interporto: il complesso organico di infrastrutture e di servizi integrati di rilevanza nazionale gestito da un soggetto imprenditoriale che opera al fine di favorire la mobilità delle merci tra diverse modalità di trasporto, con l obiettivo di accrescere l intermodalità e l efficienza dei flussi logistici. Nell ambito dei requisiti viene precisato che un nuovo interporto deve prevedere: un terminale ferroviario intermodale, idoneo a formare o ricevere treni completi, conformemente a standard europei, in grado di operare con un numero non inferiore a dieci coppie di treni per settimana Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 3

4 Un disegno di legge disegno, il n.1185 Legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali definisce interporto: un complesso organico di strutture e servizi integrati, di rilevanza nazionale, gestiti in forma imprenditoriale e finalizzati al passaggio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario idoneo a formare o ricevere treni completi e in collegamento con porti, aeroporti e viabilità di grande comunicazione Questo disegno di legge, così come la precedente legge n 240 del 1990, sottolinea, nella definizione di interporto stessa, il fatto che l interporto comprenda uno scalo ferroviario idoneo a ricevere treni completi. Nel disegno di legge n. 1185, nell ambito dei requisiti (art.3) viene precisato che un nuovo interporto deve prevedere: un terminale ferroviario intermodale, idoneo a formare o ricevere treni completi, conformemente a standard europei, in grado di operare con un numero non inferiore a quattordici coppie di treni per settimana. Per la prima volta si precisa qualcosa sulla domanda. 4

5 Negli interporti, oltre allo scambio intermodale, sono offerti fondamentalmente tre tipologie di servizi: - Servizi rivolti al trasporto merci (servizi rivolti alle aziende): scarico e carico, raccolta, stoccaggio, distribuzione di merci (prodotti finiti o semilavorati); operazioni doganali per le merci. Ma anche servizi rivolti ad aziende manifatturiere locali, in particolare: di prima lavorazione e trasformazione dei prodotti, assemblaggio e packaging (imballaggio e confezionamento). - Servizi per i mezzi di trasporto: manutenzione, riparazione, rifornimento di carburante e pulizia. - Servizi per le persone : bancari, postali, commerciali, di ristorazione e di alloggio. Gueter Verkehrs Zentren (letteralmente Centri di Trasporto Merci ) Interporto in tedesco 5

6 Gueter Verkehrs Zentren (GVZ) in Germania Freight Villages (FV) in United Kingdom Plateformes (Multimodales) Logistiques in Francia Zonas de Activividades Logisticas (ZAL in Spagna) Transport Centres ( in Danimarca) Interporti in Italia Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 6

7 ( Freight Village ) Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 7

8 La maggioranza degli interporti attivi è anche dotata di celle frigorifero o altre strutture per i prodotti refrigerati. Si tratta di un servizio costoso, ma attualmente molto richiesto dalle aziende che trattano prodotti freschi o surgelati: in particolare in un paese, come l Italia, in cui la filiera agro-alimentare mantiene un ruolo significativo, la loro disponibilità rappresenta un importante fattore di competitività per un interporto Un altro dei più diffusi servizi logistici disponibili presso gli interporti, consiste nella possibilità di svolgere le operazioni doganali per le merci. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 8

9 Inoltre uno dei servizi più innovativi, che dovrebbe sempre più avere interesse nel futuro, è legato alla gestione della logistica urbana. La cosiddetta city logistics consiste, fondamentalmente, nell organizzare in modo razionale il servizio di distribuzione urbana delle merci: raggruppando le consegne dei diversi operatori commerciali ed effettuandole mediante mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (elettrici, a metano o a tecnologie ibride). Gli obbiettivi sono quelli di ridurre la congestione e l emissione di inquinanti nelle aree urbane, aumentare la sicurezza stradale, e, in generale, ridurre il consumo energetico e l emissione di gas ad affetto serra. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 9

10 La city logistics può essere definita nel seguente modo: City logistics is the process of totally optimising the logistics and transport activities by private companies in urban areas while considering the traffic environment, traffic congestion and energy consumption (and emissions) within the framework of a market economy. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 10

11 Fonte: CENSIS, Unione Interporti Riuniti, Il Disegno dell Interportualità Italiana Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali, Franco Angeli Fonte: indagine Censis-Uir,

12 Dimensioni di un Interporto (ordine di grandezza) Min: mq Max: 4-5 milioni di mq Tipicamente interporti importanti in Italia sono sui 200 ettari ( mq) Verona, superfici complessiva di circa 2,5 milioni di mq (con previsione di altri 2 milioni di mq) Padova, superfici complessiva di circa 2 milioni di mq Bologna, superfici complessiva 2,3 milioni di mq (con previsione di arrivare fino a 4 milioni di mq). Interporto Toscano Amerigo Vespucci, superfici complessiva di circa 2,8 milioni di mq. 12 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

13 Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Schema interporto di Verona 13 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

14 Interporto di Verona Quadrante Europa (in primo piano il Terminale Intermodale) 14 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", - A.A /15 -- Univ. di Pisa -- Polo Sistemi Logistici di Livorno

15 15

16 Fonte (accesso novembre 2013) Dati di Traffico merci ferroviario 2011 Traffico Intermodale Totale 2011 N. UTI N. TEU equivalenti * N. Tonn * Altro Traffico Ferroviario Totale 2011 Tradizionale (Tonn) Auto Nuove (Tonn) Dati di Traffico merci ferroviario 2012 (destinazione estero) Traffico Intermodale Totale 2012 TRENI INTERMODALI (n coppie) 5864 UTI TEU EQUIVALENTI * TONNELLATE ** Altro Traffico Ferroviario Totale 2012 Tradizionale (Tonn) Auto Nuove (Tonn) FONTI: Trenitalia Div. Cargo Nord-Est, Terminali Italia srl, Interterminal, Bertani SpA, Volkswagen Group Italia SpA, Hangartner srl *Coefficiente di trasformazione UTI/TEU: 1,79 (Fonte: Rapporto UIR 2012) **Coefficiente di trasformazione TONN/Treno Intermodale: 585 Coefficiente TONN/CARRO: 4,3 Coefficiente TONN/CARRO: 13,00 ELABORAZIONI: Quadrante Servizi Srl 16

17 Dati di Traffico merci ferroviario 2013 (destinazione estero) Fonte (accesso ottobre 2014) Traffico Intermodale Totale 2013 TRENI INTERMODALI (n coppie) N. UTI N. TEU equivalenti * N. Tonn ** Altro traffico ferroviario Totale 2013 Tradizionale (Tonn) Auto Nuove (Tonn) * Coefficiente di trasformazione UTI/TEU: 1,79 (Fonte: Rapporto UIR 2012) ** Coefficiente di trasformazione TONN/Treno Intermodale: 585 Coefficiente TONN/CARRO: 4,3 Coefficiente TONN/CARRO: 13,00 Dati di traffico stradale 2014 Dati aggiornati al 01/10/14 Stima tonnellate annue al 31/12: ,40 t. FONTI: Trenitalia Div. Cargo Nord-Est, Terminali Italia srl, Interterminal, Bertani SpA, Volkswagen Group Italia SpA, Hangartner srl ELABORAZIONI: Quadrante Servizi Srl

18 Dati di Traffico merci ferroviario 2014 (destinazione estero) Traffico Intermodale Totale 2014 TRENI INTERMODALI (n coppie) N. UTI N. TEU equivalenti * N. Tonn ** Altro traffico ferroviario Totale 2014 Tradizionale (Tonn) Auto Nuove (Tonn) * Coefficiente di trasformazione UTI/TEU: 1,79 (Fonte: Rapporto UIR 2012) ** Coefficiente di trasformazione TONN/Treno Intermodale: 585 Coefficiente TONN/CARRO: 4,3 Coefficiente TONN/CARRO: 13,00 Dati di traffico stradale 2015 Dati aggiornati al 31/10/15 Stima tonnellatte annue al 31/12: t. Fonte (accesso novembre 2015) Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 18

19 2014 Numero Percentuale sul totale Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 19

20 Dati di Traffico merci ferroviario 2015 (destinazione estero) Traffico Intermodale Totale 2015 TRENI INTERMODALI (n coppie) N. UTI N. TEU equivalenti * N. Tonn ** Altro traffico ferroviario Totale 2015 Tradizionale (Tonn) Auto Nuove (Tonn) Traffico ferroviario Totale 2015 Treni lavorati Fonte novembre 2016) * Coefficiente di trasformazione UTI/TEU: 1,79 (Fonte: Rapporto UIR 2012) ** Coefficiente di trasformazione TONN/Treno Intermodale:585 Coefficiente TONN/CARRO: 4,3 Coefficiente TONN/CARRO: 13,00 Dati di traffico stradale 2016 Dati aggiornati al 31/10/16 Stima tonnellatte annue al 31/12: ,20 t. 20

21 Numero 2015 Numero Lo split delle destinazioni ferroviarie mette in evidenza come Verona Quadrante Europa sia una nodo fondamentale per i traffici con la Germania. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 21

22 Fonte: Grossato Raffaella, Il sistema gateway nello sviluppo della rete di trasporto combinato in Europa: il caso di Verona Quadrante Europa, Tesi di Dottorato in Ingegneria dei Trasporti, XX Ciclo, DISTART-Trasporti, Università di Bologna,, Il sistema gateway in Ferrovia, (Sarebbe più corretto parlare di sistema Hub-andspoke per analogia con il sistema aereo). Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 22

23 Linea di confine Terminale gateway (porta: sia in ingresso, sia in uscita). Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 23

24 Ci può essere un terminal gateway anche in destinazione. Si ha una situazione analoga a quella del transhipment nel trasporto marittimo (e all Hub.-and-spoke nel trasporto aereo). Terminale gateway Linea di confine Terminale gateway Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 24

25 Terminali intermodali negli interporti: 6-18% della superficie (ordine di grandezza). Verona, area ferroviaria : mq ( 13% della superficie). Vi sono tre terminal intermodali: Terminal Trasporti Combinati + Compact Terminal + Interterminal + un raccordo ferroviario. Questo ultimo, oltre a svolgere la funzione di presa e consegna per i terminali intermodali, fa movimentazione carri di tipo tradizionale. E previsto un ulteriore ampliamento dell area ferroviaria. Padova, area ferroviaria: mq ( 17,5% della superficie). Sono presenti: due terminal intermodali + una stazione merci. Bologna, terminale intermodale: mq ( 24 % della superficie). Sono presenti due terminal intermodali. Livorno (Interporto Toscano Amerigo Vespucci), terminale intermodale: mq ( 4,5 % della superficie) 25 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

26 Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Schema interporto di Bologna 2012 Trasp. su gomma Trasp. Ferroviario Fonte: terporto%20bologna% pdfterporto Bologna Oltre l 80% delle merci è stata movimentata nel 2014 esclusivamente su gomma. Fonte: Il trasporto Camuionistico di Merci in Interporto Bologna.,Indagine annuale 2014,Interporto Bologna, (accesso dicembre 2015) Fonte: Interporto Bologna Dati di traffico Oltre l 74% delle merci, su un totale di 9,2 milioni, è stata movimentata nel 2015 esclusivamente su gomma. Fonte: Il trasporto Camionistico di Merci in Interporto Bologna - - Indagine annuale 2015,Interporto Bologna, (accesso dicembre 2016) Tonnellate/Anni Trasporto su gomma Trasporto ferroviario Totale

27 Schema interporto di Padova 27 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", - A.A /15 -- Univ. di Pisa -- Polo Sistemi Logistici di Livorno Fonte:

28 Fonte: Interporto Toscano Amerigo Vespucci Superficie Magazzini Piazzali Terminal ferroviario Servizi generali Strade interne Aree verdi di riequilibrio Aree verdi di compensazione mq mq mq mq mq ml mq mq 28

29 Superficie complessiva magazzini coperti: 5-15% della superficie (ordine di grandezza) Verona, magazzini : mq ( 20 % della superficie) Padova, magazzini : mq ( 8,5 % della superficie) Bologna, magazzini : mq ( 13 % della superficie) Livorno, magazzini : mq ( 12 % della superficie) 29 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

30 Aree per la sosta di autovetture e di veicoli industriali Queste aree vengono generalmente ricavate nei lotti delle singole aziende. Si considera: mq /autovettura. Il numero di posti autovetture può essere collegato al numero di addetti come indicato in tabella. Il numero di addetti, in fase di progetto, può essere calcolato in base alla superficie prevista per l azienda Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Altre volte si parte dal numero di addetti e si determina la superficie per la sosta di autovetture; per esempio: mq per addetto è una quantità suggerita. 30 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

31 Complessivamente si ha, generalmente, una percentuale 0,5 2,5 % della superficie complessiva. Un valore tipico è mq per superfici di 200 ettari. Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,

32 Per quanto riguarda i veicoli industriali si considera circa mq /veicolo industriale. Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Complessivamente si ha una percentuale di 0,8 2,5% della superficie complessiva. Per interporti di 200 ettari questo significa circa mq (Dato consigliato da alcuni autori per la sosta dei veicoli pesanti: mq). 32

33 Aree per il controllo e la sicurezza: centro doganale Complessivamente si ha, generalmente, una percentuale del 2-4% della superficie complessiva ( mq per una superficie complessiva di 200 ettari). Per esempio nel caso di Verona Quadrante Europa la superfice è di mq (2,6% dell intera superficie). Aree per le funzioni amministrative e gestionali Generalmente si tratta di aree, di alcune migliaia di metri quadri, situate in una palazzina in posizione baricentrica nell area dell interporto, dove spesso si ha anche un centro congressi. Inoltre, normalmente, i vari centri intermodali hanno una loro propria area amministrativa- gestionale. 33 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

34 Aree per i servizi veicoli Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Queste aree riguardano quelle destinate ad officine di manutenzione e riparazione, nonché a stazioni di servizio per la distribuzione del carburante. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 34

35 Aree per i servizi di assistenza all uomo Si distinguono quelle per il ristoro, bar tavola calda, ristorante, dalle altre, alberghi (motel) con sala congressi. La sala congressi è comunque solitamente compresa nella palazzina gestionale. In queste aree può anche essere compreso un centro commerciale. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 35

36 Aree per le funzioni operative delle singole aziende. In queste aree, relativamente al trasporto delle merci, vengono svolte le seguenti funzioni : Scarico da apposite banchine Ricevimento Selezione e smistamento colli. Transito e stoccaggio Spedizione. Carico da apposite banchine Zone di scarico: le banchine di scarico possono essere comuni, oppure separate, rispetto a quelle di carico. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 36

37 Il ricevimento riguarda: - Controllo quantitativo della merce - Controllo qualitativo della merce - Etichettatura della merce Le operazioni di selezione e smistamento colli sono normalmente previste in corrispondenza delle aree di ricevimento o spedizione degli stessi. La zona di transito è una superficie per il deposito temporaneo, di merce, che deve essere inoltrata in un tempo breve ai clienti (24-48 ore) senza subire altre operazioni. La zona di stoccaggio riguarda invece merce che sosta per un tempo più lungo: le due zone posson coincidere. Nella zona riguardante la spedizione, vengono eseguite: la pesatura imballaggio ed, eventuale, etichettatura. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 37

38 Operazioni importanti che vengono eseguite in queste aree sono il consolidamento e il deconsolidamento delle unità di carico (container, casse mobili) Consolidamento (groupage)- Il termine ben si identifica con l'idea del "raggruppare". La spedizione consolidata consiste infatti nel mettere insieme tante spedizioni provenienti da più mittenti aventi in comune lo stesso nodo infrastrutturale dove verranno esportate (ma non necessariamente la stessa destinazione finale). (Fonte: Glossario di logistica economica: Deconsolidamento (degroupage) è l operazione inversa del consolidamento: separazione di una spedizione consolidata ricostruendo le singole partite iniziali. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 38

39 (Fonte: Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 39

40 Magazzini generali destinati ad un utilizzo comune Si tratta di magazzini ad accesso pubblico per il deposito e la custodia delle merci che sono, abitualmente, gestiti da un apposito ente autonomo I magazzini generali possono essere forniti di magazzini frigorifero, inoltre essi possono essere atti: ad operazioni ferroviarie, intermodali (anche con partenza di treni blocco). Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 40

41 Area per gli impianti ferroviari Il tracciato della rete ferroviaria interna, data la fondamentale importanza per il funzionamento di un interporto, è un elemento prioritario che caratterizza il layout di esso. Le caratteristiche principali di un centro intermodale strada-ferrovia le abbiamo viste precedentemente. Qui possiamo aggiungere altre caratteristiche fondamentali da un punto di vista della geometria: i raggi di curvatura non dovrebbero essere inferiori a 150m, le pendenze longitudinali non superiori al 1-2 per mille. Da un punto di vista dei massimi carichi ammessi: 22.5 t/asse; 8 t/per metro lineare. 41 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

42 Fonte: Interporto della Toscana Centrale (Interporto di Prato) 42 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

43 L interporto di Prato costituisce un esempio di quello che può essere definito un interporto di II livello (per dimensioni, non per importanza ). Questo tipo di interporto ha una dimensione più contenuta dei precedenti, ma è importante per sviluppare una rete nazionale di interporti da collegare fra loro e con i porti. Tale rete, diffusa nel territorio, dovrebbe aumentare la percentuale di traffico merci che va per ferrovia. Prato, superfici complessiva di circa: mq (ampliamento previsto di mq). Prato, terminale intermodale: mq ( 12 % della superficie) Prato, magazzini : mq ( 13 % della superficie) 43 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno

44 L Interporto di Novara è invece quasi completamente costituito dal solo centro intermodale (comunque ci sono aree estinate a tre magazzini). Esso è quello che, attualmente, viene definito un inland port in quanto è collegato in modo efficiente, via ferrovia, con i porti. In particolare è collegato con i porti del Northern Range. L interporto di Novara è costituito da due terminal intermodali: il Terminal 1 CIM ( mq) e il terminal 2 Boschetto (Gestiti da Eurogateway) I due terminali hanno movimentato, nel 2013, UTI ( TEUs considerando un UTI=1,79 TEU). (Fonte: Comoli M, Assemblea Soci 2014, CIN spa Interporto Novara) Coppie di treni la settimana con origine e destinazione il Terminale CIM. Fonte: Rapporto UIR -Il sistema degli Interporti italiani nel 2011, Unione Interporti Riuniti, dicembre 2012.,pag

45 Il terminale è dotato di 12 gru semoventi ( reach staker ). Terminale CIM di Novara Fonte: Internet. Collegamenti Ferroviari Eurogateway gestisce settimanalmente 148 coppie di treni (fonte: : (accesso dicembre 2016)) Nel 2015 risultavano gestiti 24 coppie di treni al giorno (fonte: (accesso dicembre 2015))

46 Freight Village (GVZ) Bremen Fonte: Nobel T., European freight villages and their success factor, UNECE (WP24/SC.2), Role of terminals and logistics centers for intermodal transport,geneva - 3rd November 2011Dr. Thomas Nobel Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 46

47 Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 47

48 Fonte: Nobel T., European freight villages and their success factor, UNECE (WP24/SC.2), Role of terminals and logistics centers for intermodal transport,geneva - 3rd November 2011Dr. Thomas Nobel Interporto di Brema: Intermodal Terminal Roland Umschlag Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 48

49 Gli interporti italiani offrono delle performance riconosciute a livello internazionale il settore interportuale italiano è una best practice europea e presenta potenziali aree di sinergia con molti porti 49 Fonte: Cascetta E., Ruolo, rischi ed opportunità del sistema portuale italiano, Seminario sulle opportunità di sviluppo e di cooperazione con il Marocco, Livorno 22 settembre Deutsche GVZ- Gesellschaft mbh (DGG): Associazione degli interporti tedeschi

50 - The very good rank of the German FVs is based predominantly on the relatively very high number of employees. - The reason for the good result of the Italian FV is highly qualified organisation structures. - Additionally, the amount of combined transport in the Italian Interporti is very high (gateway function) Fonte: Nobel T., European freight villages and their success factor, UNECE (WP24/SC.2), Role of terminals and logistics centers for intermodal transport Geneva - 3rd November 2011Dr. Thomas Nobel Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 50

51 L associazione degli Interporti Tedeschi DGG (Deutsche GVZ Gesellschaft mbh ha ripetuto l analisi nel 2015 con i seguenti risultati : European Freight Village Ranking 2015 Fonte: (accesso febbraio

52 The current ranking includes 40 Benchmarks / KPI (Key Performance Index) divided into sixteen clusters Fonte: Positioning and Establishment of the Freight Villages (FV) in Europe 2015, Deutsche GVZ-Gesellschaft mbh, Bremen, Deutschland, and Institute of Shipping Economics and Logistics, Bremen, Deutscland, 25 November

53 A proposito degli interporti italiani lo studio riporta: Fonte: Positioning and Establishment of the Freight Villages (FV) in Europe 2015, Deutsche GVZ-Gesellschaft mbh, Bremen, Deutschland, and Institute of Shipping Economics and Logistics, Bremen, Deutscland, 25 November

54 Fonte: CENSIS, Unione Interporti Riuniti, Il Disegno dell Interportualità Italiana Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali, Franco Angeli Trend di crescita dell occupazione generata dagli interporti nel triennio Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 54

55 Vi sono anche grossi ed importanti terminali intermodali che non fanno parte di interporti Fonte:Dalla Chiara B., Marigo D.,Benzo G., Interporti e terminali intermodali, Hoepli,2002. Schema terminale intermodale Hupac a Busto Arsizio Gru a portale (di appoggio ) con ruote in gomma. modulo gru, con due gru a portale su rotaia, tre binari operativi, 1 corsia di carico/scarico, 1 corsia di circolazione, 2 corsie di stoccaggio. Fascio di appoggio modulo gru, con due gru a portale su rotaia, due binari operativi, 1 corsia di carico/scarico, 1 corsia di circolazione, 3 corsie di 55 stoccaggio. 55

56 Il terminal Hupac di Busto Arsizio è stato raddoppiato: è stato costruito un nuovo terminale nelle vicinanze di quello precedente Due moduli gru (A e B). Ciascuno con: due gru a portale su rotaia, tre binari operativi ( m), 1 corsia di carico/scarico, 1 corsia di circolazione, 4 corsie di stoccaggio. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 56

57 Volume di traffico: UTI/anno Fonte: Creazza, Curi, Dallari, Il Sistema logistico in Lombardia : Infrastrutture e accessibilità, Liuc Papers n. 252, Serie Tecnologia 20, ottobre Secondo questo dato il terminale intermodale di Busto Arsizio è il primo in Italia 57 Fonte: Fonte: Hupac, Shuttle Net, Network per il traffico combinato, Caratteristiche principali del terminal Hupac di Busto Arzio - Gallarate Superficie mq Binari di trasbordo 11 x 540 fino a 760 m Gru a portale 12 (3 per ciascun modulo) Capacità giornaliera 30 coppie di treni 57

58 58 Nell area di Milano si ha un traffico di circa UTI per anno 58 Fonte: Creazza, Curi, Dallari, Il Sistema logistico in Lombardia : Infrastrutture e accessibilità, Liuc Papers n. 252, Serie Tecnologia 20, ottobre 2012.

59 Fonte: (accesso dicembre_2016) Rete Hupac, Shuttle Net, Europa (gennaio 2016) Busto Arsizio è il principale centro intermodale della società Svizzera Hupac che ha una estesa rete di servizi ferroviari intermodali in Europa. Il punto forte della rete è costituito dai collegamenti ad alta frequenza sulle principali tratte europee, con partenze da 3 a 5 volte per giorno e per direzione. Paesi Bassi Italia Belgio Italia Köln Italia Ludwigshafen Italia Singen Italia Fonte: =cd7181eca5 (accesso dicembre_2016)

60 Gli svizzeri stanno fortemente curando i collegamenti ferroviari fra sud e nord Europa che passano per il loro territorio. Fonte: internet. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 60

61 La nuova galleria di base del San Gottardo è stata inaugurata il 1 giugno 2016 Con i suoi 57,1 km è la galleria ferroviaria più lunga del mondo E stata costruita in 17 anni (inizio lavori 1999). Confronto altimetrico tra il vecchio tracciato (in nero) e il nuovo tracciato (rosso) Fonte: ttardo In pratica è stata realizzata una ferrovia di pianura che attraversa le Alpi; la linea ha una velocità di progetto di km/h. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 61

62 Nodo di Kutno, presso Varsavia Rete Hupac: dall'europa all'estremo Oriente (gennaio 2016) Fonte: (accesso dicembre _2016) Inoltre Hupac, insieme ad altre compagnie ferroviarie, sta sviluppando una rete di trasporto ferroviaria che collega l Europa-all Estremo Oriente incentrata sul nodo di Kutno (precedentemente su quello di Gadki presso Poznan). Hupac sta cercando di sviluppare una rete di trasporto di servizi ferroviari delle merci a scala intercontinetale. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 62

63 Fonte: Hupac, Solution for Intermodal Terminal. Questa cartina, seppure non recentissima, dà un idea dei tempi sulle relazioni intercontinentali Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 63

64 Anche altri stanno pensando al trasporto ferroviario intercontinentale: per esempio DB Schenker Rail (compagnia formata dal settore merci delle ferrovie tedesche, Deutsche Bahn DB Cargo, con la addizione di vari compagnie ferroviarie di trasporto merci europee). Hamburg Zhengzhou, viaggio inaugurale, km, in 15 giorni (notizia del 02/08/2013) Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 64 Fonte:

65 Fonte:Ilaria Maria Sala, Dalla Cina a Madrid in treno. E la nuova Via della seta. Inaugurata la tratta commerciale più lunga del mondo La Stampa Recentemente è stato inaugurato un servizio YiWU (Cina) Madrid. Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 65

66 Analisi- Confronto, su tempi e costi, fra: trasporto marittimo e trasporto ferroviario, sulla relazione Europa-Asia. Azienda con sede a Ravenna destinazione finale della merce: Shanghai. TRASPORTO MARITTIMO Servizio diretto Trieste - Shanghai Servizio in Transhipment (via Pireo) TRASPORTO MONOMODALE FERROVIARIO Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 66

67 CONFRONTO RIASSUNTIVO DELLE TEMPISTICHE PER SINGOLA SPEDIZIONE: CONFRONTO RIASSUNTIVO DEI COSTI PER SINGOLA SPEDIZIONE: Fonte: Simone Piermatteo, Il trasporto merce containerizzata di lunga distanza: analisi di fattibilità tecnico-economica dell alternativa ferroviaria al trasporto marittimo negli scambi con la Cina, Project work per Master in Gestione dei Sistemi Logistici, Polo Sistemi Logistici dell Università di Pisa con sede a Livorno, Lupi M., "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio", A.A Univ. di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno 67

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2014/15 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2012/13

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2012/13 Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente: Marino

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2013/14 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docente:

Dettagli

Trasporto Intermodale delle merci PARTE B

Trasporto Intermodale delle merci PARTE B Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi Trasporto Intermodale delle merci PARTE B M. Lupi: "Tecnica ed Economia dei Trasporti" - Università di

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A 1 TERMINALI INTERMODALI STRADA-ROTAIA Il terminale intermodale strada-rotaia è composto fondamentalmente da tre sottosistemi: Sistema ferroviario:

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto. Interporti. Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Interporti Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Dalla Chiara Bruno, Marigo Danilo,

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

Interporto di Trieste

Interporto di Trieste Interporto di Trieste Interporto di Trieste è situato sul confine italo-sloveno, all incrocio di due corridoi europei, quello Adriatico-Baltico e quello Mediterraneo opera da più di 30 anni nell interscambio

Dettagli

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI The Trans European Networks and the strategic role of mulitmodal logistics platforms Associazione Nazionale degli Interporti Che riunisce la quasi

Dettagli

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, 24.11.2014 Traffico combinato sulla corsia di sorpasso 18 Prestazioni di traffico transito alpino CH in mio. t Modal split in t., 2013 16 14 12

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

Verona: una porta d accesso dell Europa Nuove prospettive di sviluppo di Area Vasta

Verona: una porta d accesso dell Europa Nuove prospettive di sviluppo di Area Vasta Verona: una porta d accesso dell Europa Nuove prospettive di sviluppo di Area Vasta Zeno D Agostino Responsabile strategie e sviluppo Consorzio ZAI CONVEGNO Il Corridoio Adriatico Baltico ed il Polesine

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI E LO SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE Verona, 22 novembre 2013 LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT Flavio Maria Tarolli Direttore

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori Edoardo Marcucci edoardo.marcucci@uniroma3.it Corso Invitalia 'Poli9che per lo sviluppo del territorio Roma, 24/25 marzo 2011 Indice degli

Dettagli

Automazione green per l intermodalità

Automazione green per l intermodalità PADOVA, 19 Febbraio 2016 Evento di lancio del Progetto CEF "Enhancing the efficiency of the new container terminal of Interporto di Padova" Automazione green per l intermodalità Roberto TOSETTO Direttore

Dettagli

Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona Sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo

Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona Sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona Sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo Relazione di Nicola Boaretti Verona, 27 settembre 2017 Il Consorzio ZAI Il Consorzio ZAI è

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona Sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo

Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona Sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo Consorzio ZAI - Interporto Quadrante Europa di Verona Sistema logistico infrastrutturale di eccellenza europeo Relazione di Nicola Boaretti Verona, 27 settembre 2017 Il Consorzio ZAI Il Consorzio ZAI è

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Parte prima : l Interporto di Novara Parte seconda: la sfida del Gottardo Parte terza: la risposta

Parte prima : l Interporto di Novara Parte seconda: la sfida del Gottardo Parte terza: la risposta 1 Parte prima : l Interporto di Novara Parte seconda: la sfida del Gottardo Parte terza: la risposta 2 L Interporto di Novara 3 L Interporto di Novara 4 L Interporto di Novara 5 L Interporto di Novara

Dettagli

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011 Presentazione principali risultati Ancona, 28 maggio 2013 Fondazione OSSERVATORIO Fondazione Cassa Cassa UIR dei Risparmi SULLA dei Risparmi LOGISTICA

Dettagli

Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM

Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM Adriano Poggiali Regione Toscana Settore Programmazione, Porti Interporti Lucca - 23 Luglio 2013 Il Piano Regionale

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL GRUPPO CONTSHIP ITALIA 3,000 COLLABORATORI 327mio EURO FATTURATO 49% MARKET SHARE PORTI in ITALIA MILAN MELZO

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese 2 Febbraio 2017 Shipping Meets Industry Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese Sintesi di alcuni aspetti dello studio commissionato da TERALP Oliviero Baccelli

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

PARCO LOGISTICO INTERMODALE DI MORTARA PRESENTAZIONE PROF. ANDREA ASTOLFI

PARCO LOGISTICO INTERMODALE DI MORTARA PRESENTAZIONE PROF. ANDREA ASTOLFI DI MORTARA PRESENTAZIONE PROF. ANDREA ASTOLFI l idea La Polo Logistico Integrato di Mortara spa (*) ha realizzato a Mortara un innovativo progetto che unisce: SERVIZI INTERMODALITÀ MORTARA LOGISTICA VERDE

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg

I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg 1 TRANSITECTS Workshop I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg Milano 29/06/2012 Carlo Vaghi Carlo.vaghi@unibocconi.it Il contesto di riferimento dell intermodalità in

Dettagli

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale corso di Logistica Territoriale 2013 Dimensionamento di un terminale merci intermodale ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it IL TERMINALE FERRO/GOMMA

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA DEI TRASPORTI FERROVIARI, MARITTIMI E AEREI

Dettagli

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

- I servizi logistici del Porto di Venezia - La nuova Autostrada del Mare tra la Sponda Nord e Sud del Mediterraneo: Venezia Alessandria d Egitto Tartus - I servizi logistici del Porto di Venezia - Milano, 30 aprile 2010 Il mercato locale I traffici

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA Il trend dopo la crisi del 2007 Totale trasportato, indice (2007=100) Fonte: Aiscat,

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

UN POLO TRIMODALE A VADO

UN POLO TRIMODALE A VADO PROGETTI VADO UN POLO TRIMODALE A VADO L interporto di Vado Ligure si distingue per la sua posizione favorevole, a diretto contatto con il nuovo porto di Vado, che permette l integrazione in un unico polo

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale Emiliano Taccini, Marketing & Communications Manager, CEVA Logistics Italia Venezia, 8 Ottobre

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale L INTERPORTO DI CATANIA ING. VINCENZO ASSUMMA Gela, 11 luglio 2017 L

Dettagli

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

SCHEDA WHY INVEST IN PISA SCHEDA WHY INVEST IN PISA PARTE NAUTICA La nautica rappresenta una delle produzioni di punta della Toscana, con molte eccellenze localizzate nel territorio di Pisa-Livorno. Il Cantiere Azimut Benetti,

Dettagli

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi Il progetto Alptransit Un corridoio attraverso le Alpi Un idea nata negli anni 60 1966 - una Commissione Governativa elvetica ipotizza la realizzazione di una nuova galleria ferroviaria al Gottardo e il

Dettagli

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione (1/3) analisi della competitività

Dettagli

La dimensione del comparto della logistica e dei trasporti nella provincia di Piacenza Focus sul Polo Le Mose

La dimensione del comparto della logistica e dei trasporti nella provincia di Piacenza Focus sul Polo Le Mose La dimensione del comparto della logistica e dei trasporti nella provincia di Piacenza Focus sul Polo Le Mose M. Patelli ITL, sede di Piacenza Le dimensioni economiche del settore In Italia, gli addetti

Dettagli

Logistica e sistema interportuale italiano

Logistica e sistema interportuale italiano Logistica e sistema interportuale italiano Andrea Boitani Confindustria Ancona 28 Maggio 2013 Le politiche economiche per la crescita sono anche le politiche per la logistica Crescita del capitale umano

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica. Mercoledì 14 maggio, ore Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA

Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica. Mercoledì 14 maggio, ore Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica Mercoledì 14 maggio, ore 10.00 Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA I corridoi Transeuropei e le densità abitative 2 Il

Dettagli

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese ilano, 4 marzo 2011 Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica ilanese Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo LIUC Logistica, trasporti e mobilità

Dettagli

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Logistica Distributiva Versalis Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017 Versalis 12 stabilimenti produttivi 4,7 miliardi di di fatturato (2015) 5200 dipendenti in Europa 390 prodotti

Dettagli

Milano 23 febbraio 2017

Milano 23 febbraio 2017 Milano 23 febbraio 2017 2 Il progetto FR-EVUE PROGETTO FR-EVUE FReight Electric Vehicles in Urban Europe Call FP7-TRANSPORT-2012-MOVE-1 IN COSA CONSISTE 8 progetti dimostrativi di City Logistics con utilizzo

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

Andiamo dritto a destinazione.

Andiamo dritto a destinazione. Andiamo dritto a destinazione. Servizi logistici internazionali. Trasporti su camion in tutta Europa. Spedizioni via nave in tutto il mondo. Stoccaggio e distribuzione. 230 collaboratori Area di deposito

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016 Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016 Un'iniziativa strategica della Cina La nuova via della Seta Comprende le direttrici terrestri della "zona economica

Dettagli

Convegno Code24 Milano Hupac Intermodal SA

Convegno Code24 Milano Hupac Intermodal SA Convegno Code24 Milano 06.02.2015 Hupac Intermodal SA Alessandro Valenti Direttore Sales & Operations Shuttle Net 06.02.2015 HUPAC - Facts & Figures Capitale azionario: CHF 20 mln. Struttura del capitale:

Dettagli

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria Leonardo Piccini Le motivazioni dell indagine Conoscenza per la programmazione Piano Regionale Integrato Infrastrutture

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 CRONACA 4 INFORMARE Il gruppo Tarros ottiene la certificazione integrata ambiente e sicurezza È stata rilasciata dal Lloyd's Register Quality Assurance Ieri al gruppo Tarros è stata

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Alptransit e corridoio Reno-Alpi Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ambasciata di Svizzera in Italia Alptransit e corridoio Reno-Alpi Simon Pidoux Ambasciata di Svizzera,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012

Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente. Mondovì 27 ottobre 2012 Il Porto a servizio dei territori in uno scenario che cambia strutturalmente Mondovì 27 ottobre 2012 Lo scenario dei traffici, i mercati e i sistemi portuali Porti Liguri Distribuzione dei traffici Nord

Dettagli

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente Torino 2 maggio 2011 Ing. Cristoforo Canavese Ligurian Ports Consistenza infrastrutturale Totale aree: 6.600.000 m² Banchine: 32.500 m Magazzini:

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Interporto Padova SpA

Interporto Padova SpA Interporto Padova SpA AREA INTERPORTUALE 2 Interporto Padova S.P.A. Superficie fondiaria in proprietà: mq 1.040.000 Magazzini in proprietà: mq 270.000 (di cui 116.000 mc = 23.000 mq a temperatura controllata)

Dettagli

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM polo logistico la STORIA E domenica 20 luglio 1975 quando in un piccolo locale di Jesi, su iniziativa di 21 autotrasportatori monoveicolari, viene costituito il Consorzio Autotrasportatori Marchigiani

Dettagli

La piattaforma Agromed a Taranto

La piattaforma Agromed a Taranto PROGETTO I.MO.NODE-FRESHLOG CASE Efficiente integrazione fra i sistemi e i nodi nel trasporto delle merci nell area Cadses (Europa del Sud Est, del Centro, Adriatica e Danubiana) CESENA-RAVENNA-TARANTO

Dettagli

DHL FASHION CAMPUS ISOLA VICENTINA (VI) Corporate Real Estate Europe. Corporate Real Estate Europe

DHL FASHION CAMPUS ISOLA VICENTINA (VI) Corporate Real Estate Europe. Corporate Real Estate Europe DHL FASHION CAMPUS ISOLA VICENTINA (VI) 1 INTRO L obiettivo del documento è quello di presentare una opportunità di investimento immobiliare: In un sito costituito da un immobile esistente (con fotovoltaico

Dettagli

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico 13/16 Maggio 2008 BRUXELLES IL TRAFFICO NAZIONALE DELLE MERCI Le proiezioni e gli studi di settore prodotti dalla Comunità Europea indicano

Dettagli

Tecnologie ICT 13 km di fibra ottica che servono l intero Interporto con tecnologia a banda larga INTERPORTO BOLOGNA I NUMERI PRINCIPALI:

Tecnologie ICT 13 km di fibra ottica che servono l intero Interporto con tecnologia a banda larga INTERPORTO BOLOGNA I NUMERI PRINCIPALI: INTERPORTO BOLOGNA I NUMERI PRINCIPALI: Sistema di sicurezza e di videosorveglianza 1 posto di controllo accessi, 45 telecamere che coprono l intera area interportuale, servizio di sicurezza 24/24 Tecnologie

Dettagli

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017 Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia Milano, 2 Febbraio 2017 Il Gap di Competitività Cosa Cambia Servizi Obiettivi Benefici 2 Il gap di competitività della

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Risultati, criticità, proposte per il rilancio Andrea Appetecchia Roma, 2 aprile 2014 I punti del ragionamento 1) Autostrade del Mare: una strategia che viene da lontano 2) Cosa

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016 IL PORTO DI RAVENNA Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna Bologna, 18 febbraio 2016 1 CARATTERISTICHE FISICHE E un porto canale con 26 terminal privati, quasi 24 km di banchine disponibili

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

2014 Profilo aziendale

2014 Profilo aziendale Profilo aziendale 2014 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2014 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo

CMN Logistica. prof Rizzo LOGISTICA. appunti logistica e trasporto prof. Rizzo LOGISTICA 2 CONCETTO DI LOGISTICA Il concetto di Logistica è stato utilizzato originariamente nel campo militare e con tale concetto si intendeva il supporto materiale e umano agli eserciti (cibo, munizioni,

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA PROGETTI BOLOGNA L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA L'interporto di Bologna, oltre ad essere uno dei maggiori in Italia per traffico merci, si presenta come caso emblematico di infrastruttura interportuale,

Dettagli

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano Presentazione soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano 16 maggio 2016 Citylogin: chi siamo CITYLOGIN è un azienda che offre servizi di logistica distributiva

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA DISTRETTO INTERMODALE TOTALLY GREEN

INTERPORTO PADOVA SPA DISTRETTO INTERMODALE TOTALLY GREEN INTERPORTO PADOVA SPA DISTRETTO INTERMODALE TOTALLY GREEN IL RUOLO DELL ITALIA, HUB PER IL GNL NEL MEDITERRANEO E NEL SUD DELL EUROPA Bologna, 19 ottobre 2016 ROBERTO TOSETTO DIRETTORE GENERALE INTERPORTO

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

Progetto Treni Alta Capacità

Progetto Treni Alta Capacità Progetto Treni Alta Capacità Convegno Fercargo: I primi effetti della Cura del ferro Inizio di una svolta Copyright Interporto Servizi Cargo SpA Roma 27.06.17 Indice 1. SCOPO DEL PROGETTO o Trailers P400

Dettagli

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico Camera di Commercio di Ancona ISTAO Ancona, 8 Luglio 2008 Il traffico container e le opportunità di sviluppo della regione adriatica - Tavola rotonda - Il marketing strategico nell ottica di un operatore

Dettagli

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita

I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita IRPET - Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I porti della Toscana, fattore di coesione territoriale e crescita Patrizia Lattarulo - IRPET Porti, logistica, trasporti: la Toscana nel Mediterraneo

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Aeroporto Internazionale di Napoli - Ge.S.A.C. S.p.A. Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata

Dettagli