Formazione sindacale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione sindacale"

Transcript

1 Il cuore della traversata che ci sta davanti è probabilmente il passaggio da una civiltà del di più a una del può bastare o del forse è già troppo. Dopo secoli di progresso, in cui l andare avanti e la crescita erano la quintessenza stessa del senso della storia e delle speranze terrene, può sembrare effettivamente impari pensare di regredire ( ) Bisogna dunque riscoprire e praticare dei limiti: rallentare (i ritmi di crescita e di sfruttamento), abbassare (i tassi di inquinamento, di produzione, di consumo), attenuare (la nostra pressione verso la biosfera, ogni forma di violenza). Un vero regresso, rispetto al più veloce, più alto, più forte. Alexander Langer ( Scrittore e politico italiano, fondatore e leader del movimento politico dei Verdi in Italia) Formazione sindacale Piano dei corsi 2014

2 UN VIAGGIO CHE DURA DA OLTRE TRENT ANNI Da oltre trent anni la Camera del lavoro di Milano mette a disposizione dei propri Delegati, Quadri e Dirigenti un offerta formativa, articolata e permanente, in grado di rispondere alle molteplici competenze del sindacalista, in costante evoluzione. Ciò è stato possibile grazie alla decisione di dotarsi di un proprio Ufficio formazione e di una Rete di formatori: una struttura stabilmente dedicata alle attività formative, Quadri sindacali dotati di specifiche competenze in ambito didattico-formativo e un rapporto costante con il mondo dell università e della consulenza e con quello della formazione degli adulti. Quello che ci ha guidati e che ha consentito questi importanti risultati è lo specifico Progetto Formativo della CdLM di Milano, che delinea in modo organico principi, strategie, strutture e risorse funzionali all attività. Il mestiere del sindacalista richiede il costante aggiornamento delle chiavi di lettura della realtà e l acquisizione di conoscenze e strumenti sempre più qualificati di interpretazione e di intervento: per questo è indispensabile che l offerta formativa sia effettivamente permanente (in tutte le fasi e per tutta la durata dell impegno sindacale). La formazione all interno di un organizzazione sindacale -come la CGIL- deve necessariamente affrontare anche temi di carattere identitario: i valori, la storia, la scelta di essere un sindacato generale e confederale, la concezione di democrazia e di rappresentanza. Pertanto questi elementi sono presenti e trasversali a tutti gli interventi formativi del nostro percorso. Le competenze richieste al sindacalista sono sia di carattere generale e confederale, sia legate allo specifico ambito di intervento categoriale e/o settoriale: pertanto, l offerta formativa deve rispondere in modo compiuto ed ampio alla complessità di questi bisogni ed integrare obiettivi e contenuti specifici di categoria con quelli generali di strategia politica e organizzativa confederali (intreccio tra formazione confederale e di categoria e tra i diversi livelli territoriali). Se l attività sindacale, quindi, richiede sempre più consapevolezza, competenza e professionalità, è necessario predisporre dei percorsi formativi, poiché tali caratteristiche non possono essere acquisite con interventi isolati o sporadici. Il mestiere si impara e la professionalità si acquisisce integrando formazione d aula, esperienza sul campo, affiancamento a sindacalisti più esperti, studio e aggiornamento personale. Ciò implica una diretta responsabilità, anche personale, nel perseguire nel tempo la propria autoformazione e nel costruire percorsi formativi personalizzati. La formazione di genere promuove il dialogo fra generi e porta in ogni progetto ed intervento formativo il punto di vista della differenza di genere, in un ottica di sostegno alle politiche di mainstreaming (inteso come orientamento di tutte le politiche dell organizzazione verso la valorizzazione dei due generi).

3 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2014 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

4 UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA (Tratto dal Progetto di formazione della CdLM di Milano) La CGIL si impegna ad assicurare una adeguata formazione ai propri Quadri, poiché ciascuno, nei rispettivi ambiti, rappresenta la CGIL ed ha responsabilità di direzione. La formazione pertanto dovrà essere: formazione permanente e ricorrente, lungo tutto l arco dell esperienza politico-sindacale. Soprattutto all inizio dell attività (per componenti dei Comitati degli Iscritti, delle RSU, delle RSA), e nei passaggi di ruolo e funzione; il bisogno di competenze cresce con il maturare dell esperienza e con l aumentare della complessità dell attività sindacale. Non esiste quindi un momento nel quale non c è più bisogno di formazione. articolata in percorsi differenziati per livelli e funzioni, che rispondano ai fabbisogni formativi legati alle esperienze svolte, alle caratteristiche personali, agli ambiti territoriali e professionali, alle funzioni e ai ruoli da ricoprire. organizzata in un ottica di sistema. Dati l alto numero di persone da formare e l esistenza di una forte domanda, occorre espandere e razionalizzare il più possibile l offerta, in un ottica di sistema, coerente e integrato, nel quale ogni sua parte (confederale, categoriale, territoriale) interviene nel proprio ambito di competenza e su propri contenuti e soggetti, evitando, contemporaneamente, di lasciare spazi scoperti e di sovrapporre medesimi interventi su medesimi destinatari. di tipo tecnico-specialistico e identitaria e di impronta confederale. Dati i tratti identitari della CGIL, la formazione - confederale e di categoria - deve avere come presupposto e orizzonte costante il valore della confederalità e del sindacato generale. Soprattutto per i giovani Delegati e gli Operatori dei Servizi è necessario mettere a disposizione percorsi formativi che abbiano alla base l identità, la storia e la cultura dell Organizzazione e che offrano spunti di cultura politica. La Prima Formazione (cioè la formazione che si propone prima di altri interventi), deve dare ai giovani Quadri e a chi inizia ad operare nel Sindacato un impronta di tipo confederale, che si realizza non solo nell approccio e nei contenuti proposti, ma soprattutto nell incontro e nel confronto fra compagni provenienti da categorie diverse e che consente di avvicinarsi e di conoscere in prima persona la complessità dell Organizzazione e di vivere la concretezza della confederalità.

5 coordinata e gestita da Dirigenti dotati di una buona conoscenza dell Organizzazione e del lavoro sindacale e di specifiche e aggiornate competenze nel campo della didattica e della formazione degli adulti: i Formatori sindacali. Disporre di Quadri interni dedicati a questa funzione è un valore aggiunto che consente un efficace e funzionale collegamento tra bisogni formativi (dei singoli Compagni e delle Strutture), obiettivi dell Organizzazione e competenze specialistiche sia interne (Segretari/Funzionari) sia esterne (docenti e personalità provenienti dal mondo della ricerca e dell Università). orientata ad accompagnare e agevolare i processi di cambiamento culturale e organizzativo promossi dalla CGIL. Da questo punto di vista è significativa l esperienza milanese a sostegno di alcuni progetti politico-organizzativi quali: il Delegato ai Servizi; la Carta dei valori e dei servizi; l integrazione tra tutela collettiva e individuale, il benessere organizzativo; la collaborazione con il Centro Donna, l Ufficio Immigrati, Agenquadri, il Dipartimento Mercato del lavoro, l Ufficio Previdenza integrativa. svolta in strutture attrezzate e funzionali all apprendimento. La CdLM di Milano, da sempre sensibile a questo tema, si è dotata di strutture dedicate stabilmente alla formazione: oggi il Centro di Cultura e Formazione sindacale Luciano Lama, sede delle attività culturali e formative della Camera del Lavoro e di molte Categorie. Aver scelto di operare sulla base di uno Progetto formativo (appositamente costruito sulla base delle caratteristiche e peculiarità della nostra organizzazione) ed essersi dotati di una qualificata Rete di Formatori confederali e di Categoria ha consentito di dare vita e continuità alla formazione e di garantire un offerta formativa stabile, qualificata e aggiornata trasformando negli anni il Centro di formazione da semplice luogo formativo a vera e propria Scuola, punto di riferimento e patrimonio comune di idee e di esperienze per l Organizzazione, i corsisti e per la comunità dei Formatori. Leonardo da Vinci - particolare dello studio delle proporzioni della testa e del corpo (1490) Windsor Castle, Royal Library, London

6 STRUTTURA DELLA FORMAZIONE UFFICIO FORMAZIONE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Ha compiti di indirizzo, promozione e sviluppo della Formazione, e di progettazione, programmazione, gestione delle attività confederali, con l aiuto e la collaborazione dei Formatori di Categoria. E impegnato a favorire le condizioni per la formazione continua, assicurando il coordinamento delle strutture formative che operano nella CdLM, in una prospettiva di integrazione dei progetti e delle attività. Cura la formazione e l aggiornamento dei Formatori. Realizza le opportune sinergie con l Ufficio Formazione della CGIL Lombardia e l Associazione Bruno Trentin - ISF -IRES. Agisce sulla base delle indicazioni del Congresso e del Direttivo e opera in stretto rapporto con la Segreteria Camerale e il Dipartimento Organizzazione e Servizi. Attraverso il Centro di Cultura e Formazione Sindacale Luciano Lama promuove iniziative a carattere culturale in rapporto con la società accademica, scientifica e culturale milanese. Referente della Formazione per la Segreteria è Graziano Gorla, Segretario Generale. L Ufficio Formazione è composto da Marianna Bruno, responsabile dell Ufficio e da Edoardo Epis, formatore senior e consulente per i processi formativi ed organizzativi. UFFICI FORMAZIONE DI CATEGORIA Hanno il compito di progettazione, programmazione e gestione delle attività formative di Categoria e contribuiscono alla promozione e allo sviluppo generale della Formazione. Collaborano fattivamente con l Ufficio formazione confederale e hanno specifiche competenze in campo didattico-formativo. Nella prospettiva della formazione continua, e al fine di assicurare competenze specifiche e settoriali con un approccio e un ottica confederale e generale, sono impegnati a realizzare sinergie e a costruire percorsi formativi integrati con l offerta formativa confederale e ad assicurare un ampia partecipazione dei Quadri ai corsi confederali. Realizzano le opportune sinergie con le strutture formative della Categoria regionale e nazionale e con l Ufficio Formazione della CGIL Lombardia e l Associazione Bruno Trentin - ISF -IRES, nella prospettiva dell integrazione dei progetti e delle attività. Sono indicati e operano in stretto rapporto con la Segreteria della Categoria, e agiscono sulla base delle indicazioni dei Congressi e del Direttivo. CONSULTA DELLA FORMAZIONE E una struttura di direzione, indirizzo e coordinamento della Formazione ed è stata costituita per potenziare e razionalizzare gli interventi formativi all interno della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Ha il compito di individuare e proporre percorsi formativi integrati - che intreccino l offerta formativa confederale, di categoria e dei servizi - per rispondere in modo ancor più efficace e capillare alla domanda formativa complessiva. La Consulta è composta dai Responsabili Organizzativi, dai Responsabili della Formazione della Camera del Lavoro, delle Categorie, dei Dipartimenti e dei Servizi e dai Formatori.

7 SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO La Camera del Lavoro di Milano mette a disposizione dei propri Quadri un ampia ed articolata offerta formativa, per rispondere ai bisogni ed agli interessi di chi svolge, ai vari livelli di responsabilità, il mestiere del sindacalista. L offerta formativa complessiva si articola in: CORSI CONFEDERALI riguardano le tematiche generali di carattere politico-sindacale e le competenze necessarie al ruolo ed all attività sindacale (prima formazione; cultura politica, comunicazione; negoziazione; differenza di genere; diritto sindacale e del lavoro; storia; economia ) CORSI DI CATEGORIA inerenti le specifiche materie relative ai settori organizzati dalle singole Categorie (CCNL; busta-paga; bilancio; aggiornamenti normativi ) CORSI RIVOLTI AGLI OPERATORI DEI SERVIZI interventi, in genere, di natura tecnico-professionale e sulle competenze relazionali (procedure, aggiornamenti normativi, analisi e progettazione organizzativa, ascolto e comunicazione ) Si tratta quindi di un SISTEMA FORMATIVO, che deve essere ulteriormente integrato e potenziato, al fine di offrire a tutti - Delegati, Funzionari, Operatori dei Servizi, Segretari - l opportunità di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in tutte le fasi del proprio percorso lavorativo e professionale. A questa offerta, si aggiungono - di anno in anno - proposte formative legate a particolari progetti confederali (ad esempio la Previdenza complementare, la salute e sicurezza, le politiche per l immigrazione), o a specifiche priorità politico-organizzative indicate dalla CdLM di Milano: è il caso delle implicazioni formative relative al Piano per l Innovazione e lo Sviluppo organizzativo, al Benessere organizzativo, all introduzione del Sistema di valutazione delle prestazioni, al supporto al ruolo degli Staff e degli Operatori dei Servizi, ecc.

8 PIANO DEI CORSI 2014 AREA PRIMA FORMAZIONE LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA per Comitati degli Iscritti - Delegati - Operatori dei Servizi Conoscere l'organizzazione, il ruolo e i compiti del Sindacalista, gli elementi principali della contrattazione. E l inizio del percorso formativo. 3 giorni 3 edizioni I) /4 II) /6 III) 6-7-8/10 AREA COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE PROCESSI DI COMUNICAZIONE ED AMBITI ORGANIZZATIVI per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Operatori dei Servizi Comprendere i principali aspetti che caratterizzano la comunicazione e i sistemi di comunicazione e di relazione all interno delle strutture organizzative e sviluppare le potenzialità personali dei partecipanti. 3 giorni 2 edizioni I) /4 II) /10 CORSO AVANZATO DI COMUNICAZIONE: PARLARE IN PUBBLICO per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Segretari Potenziare le capacità personali di comunicare di fronte ad un vasto pubblico. 2 giorni 2 edizioni I) 19-20/6 II) 13-14/11 CULTURA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari Conoscere i principali aspetti che caratterizzano la negoziazione: struttura, tipologie, attori in relazione alle strategie della CGIL; riconoscere e migliorare le proprie capacità negoziali. 3 giorni 2 edizioni I) 4-5-6/6 II) 5-6-7/11 ESERCITARE LA LEADERSHIP per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Segretari Acquisire le conoscenze e competenze di base per sviluppare ed esercitare la capacità di leadership e per svolgere al meglio il ruolo di direzione e di coordinamento. 2 giorni 1 edizione 21-22/5 AREA COMPETENZE PROFESSIONALI E DI MESTIERE NOZIONI ELEMENTARI DI DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari Conoscere gli elementi essenziali di diritto sindacale e del lavoro utili all attività del delegato in azienda. 4 giorni 2 edizioni I) 12-13/5 e 19-20/5 II) 13-14/10 e 20-21/10 I NUOVI STRUMENTI DI GOVERNO DELLE CRISI AZIENDALI E IL RUOLO DELLE POLITICHE ATTIVE In collaborazione col Dipartimento Mercato del lavoro della CdLM per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari Proseguire nell aggiornamento sulla normativa inerente le procedure collettive in caso di crisi aziendale, con particolare attenzione ai nuovi strumenti legislativi, più orientati all accompagnamento verso nuove soluzioni occupazionali. 2 giorni 1 edizione 9-10/6 IL MONDO DEGLI APPALTI per Funzionari - Collaboratori delle Categorie - Segretari Approfondire la conoscenza della normativa sugli appalti nel settore pubblico e nel settore privato e la conoscenza della legislazione europea e nazionale in materia. Acquisire una panoramica generale della contrattazione sugli appalti nei vari settori, anche a partire dall esame di alcuni casi. 2 giorni 1 edizione 23-24/10 Segue

9 PIANO DEI CORSI 2014 AREA COMPETENZE PROFESSIONALI E DI MESTIERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UNA TUTELA PER IL FUTURO DEL LAVORATORE per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Componenti delle Assemblee dei Fondi In collaborazione con l Ufficio Previdenza Complementare della CdLM Approfondire le conoscenze sul tema della Previdenza Complementare/Integrativa in tutti i suoi aspetti: adesione, contribuzione, fiscalità, anticipazioni, rendite, gestione finanziaria. 2 giorni 1 edizione AUTUNNO 2014 LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI IN AMBITO EUROPEO per Delegati e Responsabili aziendali della CGIL di aziende multinazionali e per componenti dei CAE (EWC) Approfondire ruolo e funzionamento delle istituzioni europee, del Sindacato e delle principali esperienze sindacali in Europa; sviluppare conoscenze e competenze idonee alla contrattazione nell ambito di aziende transnazionali - nella prospettiva di uno specifico ambito di contrattazione a livello europeo- in particolare attraverso il ruolo dei CAE - Comitati Aziendali Europei- (EWC). 3 gg 1 edizione AUTUNNO 2014 LA RAPPRESENTANZA E LA TUTELA DI QUADRI, PROFESSIONISTI E ALTE PROFESSIONALITÀ per Delegati e Funzionari del coordinamento di AGENQUADRI nell ambito della CdLM di Milano Acquisire le nozioni di base inerenti la tutela dei Quadri e delle alte professionalità nei vari CCNL e acquisire spunti e strumenti per la promozione e la gestione dello Sportello Quadri predisposto dalla CdLM 2 giorni 1 edizione AUTUNNO 2014 FORMAZIONE RIVOLTA AL PERSONALE DELLA CDLM E AGLI OPERATORI DEI SERVIZI Dallo scorso anno abbiamo ripreso e consolidato l accesso alla formazione finanziata prevista da FONCOOP, un utile opportunità per la formazione dei dipendenti della CdLM. Nel 2013 abbiamo realizzato uno specifico intervento formativo rivolto ai Responsabili e alle figure di staff dei Servizi, finalizzato a rafforzare le competenze di analisi e progettazione organizzativa. Quest anno, abbiamo programmato un intervento rivolto a tutta la platea degli Operatori sulla COMUNICAZIONE ORIENTATA, ossia sullo sviluppo di alcune competenze strategiche ed essenziali nella relazione d aiuto col pubblico e per svolgere con consapevolezza il proprio ruolo: comunicazione efficace, ascolto, empatia, gestione delle situazioni difficili, dei conflitti e dello stress, proattività. 1 edizione dal 16/5 al 11/7 percorso articolato in più moduli INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO Segnaliamo che proseguiranno gli interventi formativi dedicati al personale e ai Funzionari che operano nelle Strutture della Cgil di Milano (Salute - Sicurezza - Stress lavoro correlato - DPR) e quelli collegati al Piano per l Innovazione e lo Sviluppo Organizzativo (Qualità, Marketing associativo e Tesseramento, Bilancio di Responsabilità Sociale, Sistema di valutazione delle prestazioni, Supporto al ruolo degli Staff e degli Operatori dei Servizi della CdLM) e potranno essere programmate specifiche iniziative formative alla luce della evoluzione della situazione politico-organizzativa. FORMAZIONE FORMATORI FORMAZIONE FORMATORI per Formatori e Quadri sindacali che svolgono attività di docenza Formazione e aggiornamento delle competenze didattiche 3 giorni 1 edizione /7

10 PIANO DEI CORSI 2014 PROPOSTE FORMATIVE DELLA CGIL NAZIONALE E DELLA CGIL LOMBARDIA L Ufficio Formazione della CdLM fornirà le informazioni sulle iniziative formative predisposte dalla CGIL Nazionale e dalla CGIL Lombardia, al fine di promuovere la più ampia integrazione delle offerte CORSI DA ORGANIZZARE - SE RICHIESTI - A CURA DELLE CATEGORIE CONOSCERE L IMPRESA ATTRAVERSO LA LETTURA DEL BILANCIO per Responsabili aziendali della CGIL- Componenti di Direttivo - Funzionari IL CONTRATTO E LA BUSTA PAGA per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo Data la specificità di questi argomenti, questi corsi solitamente sono organizzati direttamente dalle Categorie in collaborazione con l Ufficio Vertenze confederale. L Ufficio Formazione è comunque a disposizione per organizzare eventuali corsi che dovessero essere richiesti. Data la specificità di questi argomenti, questi corsi solitamente sono organizzati direttamente dalle Categorie in collaborazione con l Ufficio Vertenze confederale. L Ufficio Formazione è comunque a disposizione per organizzare eventuali corsi che dovessero essere richiesti. INCONTRI A TEMA - SEMINARI DI STUDIO - CONFERENZE SERALI COMPRENDERE L ECONOMIA CONTEMPORANEA Seminario finalizzato a fornire le conoscenze di base per comprendere le dinamiche dell economia contemporanea, con particolare riferimento a: il mercato del lavoro, dei beni e servizi e dei prodotti finanziari; la globalizzazione e la finanziarizzazione dell economia; il ruolo dello Stato; gli elementi della attuale crisi economico finanziaria. DATE DA DEFINIRE SEMINARI PER I GRUPPI DIRIGENTI CONFEDERALI E DI CATEGORIA Approfondire i temi più attuali del dibattito politicosindacale, con particolare riferimento al mercato del lavoro, al welfare locale, alle politiche contrattuali, alla rappresentanza, al sistema contrattuale, alla democrazia economica. Offrire spunti per la riflessione sulla nostra cultura organizzativa, sull evoluzione e i modelli di rappresentanza sindacale e sulla contrattazione. DATE DA DEFINIRE INCONTRI SEMINARIALI SUL TEMA DELLA DIFFERENZA DI GENERE Anche in continuità con il Percorso di Azione Positiva promosso dalla CdLM nel , saranno organizzati incontri seminariali su lavoro, sindacato, politica, letteratura, arte aperti a donne e uomini. DATE DA DEFINIRE TERRAZZA VEGLIA Iniziativa a carattere artistico-culturale su temi vicini al mondo del lavoro e del Sindacato, in memoria di Spartaco Veglia, fondatore del Centro di Cultura e Formazione Sindacale Luciano Lama della CdLM di Milano. 26/9

11 IL CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE LUCIANO LAMA Il luogo formativo ha sempre rivestito grande importanza per la CGIL di Milano, una delle pochissime strutture della CGIL in Italia ad essersi dotata da tempo di una sede dedicata in modo permanente ed esclusivo alla formazione sindacale. Un luogo innanzitutto accogliente e didatticamente funzionale, in grado di favorire la relazione fra i partecipanti alle iniziative, nonché la concentrazione e la disposizione d animo più consone all apprendimento. Il Centro di cultura e formazione sindacale Luciano Lama è questo luogo, fortemente caratterizzato anche da un impronta confederale e identitaria, data dalla presenza diffusa di simboli del lavoro, del movimento sindacale italiano e della nostra organizzazione e dalle tracce lasciate dal passaggio negli anni di varie generazioni di sindacalisti e sindacaliste (immagini, oggetti, fotografie ). Il Centro è stato fondato da Spartaco Veglia, già Responsabile dell Ufficio Formazione confederale, ed è stato inaugurato nel 1994 dall allora Segretario Generale della CGIL Sergio Cofferati. Situato in Via Pace 10, in prossimità della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, il Centro è ospitato all interno della prestigiosa sede della Società Umanitaria, a cui la nostra organizzazione è legata da valori e ideali comuni, sin dall inizio del secolo scorso. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed offre la possibilità di utilizzare nelle vicinanze un posteggio convenzionato. Si tratta di un ambiente funzionale composto da quattro aule, di dimensioni diverse, un ufficio e un vasto terrazzo, che percorre tutta la lunghezza dei locali e si affaccia su un suggestivo chiostro della fine del 1400; gli spazi consentono molteplici formule d uso e, se la stagione lo permette, di lavorare anche all esterno. Sono disponibili telefono, fax, computer, videoproiettore, accesso a internet, fotocopiatrice, lavagne a fogli mobili, magnetiche e luminose, tv, videocamera, videoregistratore, proiettore e schermo per diapositive, lettore cd. Il Centro è dotato di un servizio autogestito di coffee break ed è convenzionato con alcuni ristoranti della zona che consentono la consumazione del pasto a costi contenuti. La Terrazza Veglia è un progetto di promozione culturale e artistica in ricordo di Spartaco Veglia, dirigente sindacale della Cgil di Milano, formatore e fondatore del Centro Luciano Lama. La Terrazza Veglia è un luogo fisico e simbolico: è la terrazza del nostro Centro di formazione, affacciata sui chiostri dell Umanitaria, che ospita periodicamente un iniziativa di carattere artistico-culturale e rappresenta anche un ponte simbolico verso l esterno, un luogo di confine tra la nostra attività più strettamente sindacale e formativa e i diversi mondi che di volta in volta abbiamo l opportunità di incontrare.

12 Ufficio Formazione - Camera del Lavoro Metropolitana di Milano 2014 Gennaio (01) Febbraio (02) Marzo (03) 2014 Aprile (04) Maggio (05) Giugno (06) M S S 1 M G D 1 2 G D D 2 M V L 2 3 V L L 3 G S M 3 4 S M M 4 V D M 4 5 D M M 5 S L G NEGOZIAZIONE 5 6 L G G 6 D M V 6 7 M V V 7 L M S 7 8 M S S 8 M G D 8 NUOVI STRUMENTI 9 G D D 9 M V L DI GOVERNO 9 DELLE CRISI E 10 V L L 10 G COMUNICAZIONE S M POLITICHE ATTIVE S M M 11 V D M D M M 12 S L DIRITTO SINDACALE G L G G 13 D M E DEL LAVORO V FONCOOP M V V 14 L M S 14 LA CGIL E 15 M S S 15 M IL MESTIERE DEL SINDACALISTA G D G D D 16 M V FONCOOP L LA CGIL E V L L 17 G S M IL MESTIERE DEL SINDACALISTA S M M 18 V D M 18 DIRITTO 19 D M M 19 S L G PARLARE IN 19 SINDACALE PUBBLICO E DEL LAVORO 20 L G G 20 D M V M V V 21 L M LEADERSHIP S M S S 22 M G D G D D 23 M V FONCOOP L V L L 24 G S M S M M 25 V D M D M M 26 S L G L G G 27 D M V FONCOOP M V V 28 L M S M S 29 M G D G D 30 M V FONCOOP L V L 31 S 31 CALENDARIO CORSI 2014

13 Ufficio Formazione - Camera del Lavoro Metropolitana di Milano 2014 Luglio (07) Agosto (08) Settembre (09) 2014 Ottobre (10) Novembre (11) Dicembre (12) M V L 1 M S L 1 2 M S M 2 G D M 2 3 G D M 3 V L M 3 4 V FONCOOP L G 4 S M G 4 5 S M V 5 D M V 5 6 D M S 6 L G NEGOZIAZIONE S 6 LA CGIL E 7 L G D 7 M IL MESTIERE DEL SINDACALISTA V D 7 8 M V L 8 M S L 8 9 M S M 9 G D M 9 10 G D M 10 V L M V FONCOOP L G 11 S M G S M V 12 D M V 12 DIRITTO 13 D M S 13 L G PARLARE IN S 13 SINDACALE PUBBLICO E DEL LAVORO 14 L G D 14 M V D 14 FORMAZIONE 15 M FORMATORI V L 15 M S L M S M 16 G COMUNICAZIONE D M G D M 17 V L M V L G 18 S M G S M V 19 D M V D M S 20 L DIRITTO SINDACALE G S 20 E DEL LAVORO 21 L G D 21 M V D M V L 22 M S L M S M 23 G APPALTI D M G D M 24 V L M V L G 25 S M G S M V TERRAZZA VEGLIA 26 D M V D M S 27 L G S L G D 28 M V D M V L 29 M S L M S M 30 G D M G D 31 V M 31 CALENDARIO CORSI 2014

14 Stampa modulo Invia per Cognome N Località compilando la scheda direttamente al computer e inviandola per (cliccando sul pulsante in alto a destra 'Invia per ') per all indirizzo: formazione.mi@cgil.lombardia.it o per fax al numero spedendo o consegnando la scheda all'ufficio Formazione in Corso di Porta Vittoria, Milano formazione.mi@cgil.lombardia.it facebook FormazioneCGILMi

15 ALCUNE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI ED ALCUNI CORSI POTREBBERO ESSERE SOSPESI A CAUSA DI EVENTI OGGI NON PREVENTIVABILI. I programmi dettagliati dei corsi sono disponibili - mese per mese - sullo spazio dell Ufficio Formazione sul sito della Camera del Lavoro di Milano e saranno inviati alle Strutture all approssimarsi delle singole date programmate. INDIC AZIONI PER UN PERCORSO FORM ATIVO ESSENZI ALE CONSIGLIATO AI DELEGATI E ALLE DELEGATE DI PRIMA NOMINA E DA SVOLGERSI PREFERIBILMENTE NELL ARCO DEI PRIMI 3/4 ANNI DI ATTIVITÀ SINDACALE: 1) PRIMA FORMAZIONE - 2) COMUNICAZIONE - 3) DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO 4) CCNL E BUSTA PAGA - 5) NEGOZIAZIONE PRIMA DI ISCRIVERSI AI CORSI E INDISPENSABILE CONTATTARE IL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO DI RIFERIMENTO O IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER CONCORDARE LA PARTECIPAZIONE. L UFFICIO FORMAZIONE È A DISPOSIZIONE ANCHE PER LA CONSULENZA E IL SUPPORTO SUI TEMI DELLA COMUNICAZIONE E DELLA FORMAZIONE (ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI - PROGETTAZIONE - EROGAZIONE DI CORSI - PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DI SEMINARI, RIUNIONI, GRUPPI DI LAVORO). U f f i c i o F o r m a z i o n e Milano Corso di Porta Vittoria, 43 Tel Fax formazione.mi@cgil.lombardia.it facebook FormazioneCGILMi

16 Cari Compagni, Un vero grande sindacato come il nostro ha sempre assolto in tutta la sua storia una funzione nobile di educazione politica e classista, ma anche morale delle masse. Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo. Grazie per avermi offerto una vita piena, una causa grande, una ragione giusta di impegno e di lotta. Grazie di cuore, amici miei. Voi sapete che ci unisce e ci unirà sempre una rapporto di fiducia, un amore profondo che nessuna vicenda umana potrà spezzare. Perché ci sono radici che non si possono sradicare. Voi, per me, siete quella radice! (Tratto dal saluto alla CGIL di Luciano Lama, 2 Marzo 1986)

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

Dettagli

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016 /, Formazione sindacale Piano dei corsi 2016 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2016 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo:

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) Premessa Con la delibera del 20 aprile 2015 il Comitato Direttivo della CGIL nazionale istituisce la figura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione Corso di Formazione riservato ai Quadri Dirigenti FIMMG Domus De Maria (Ca) 1a Edizione - 4 Ottobre 2016 - ore 16.30-19.00 2a Edizione

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative: Linee progettuali per la formazione del personale di Polizia Locale, biennio 2017-2018 Premessa La Scuola del Corpo della Polizia Municipale di Milano, come espressione del patrimonio professionale del

Dettagli

Comunicazione in pillole

Comunicazione in pillole Comunicazione in pillole Corso 16 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi, presentare

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA La Direzione Regionale per il Veneto dell INPS propone alle Scuole superiori un progetto flessibile di intervento formativo in materia di lavoro

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni CORSO DI FORMAZIONE I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni Lecco, gennaio / aprile 2009 Presentazione del progetto L azione 1 del progetto 4 del Piano provinciale per la

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA Il Bilancio è un documento giuridico-contabile indispensabile per il funzionamento degli enti locali Il Bilancio ha un ruolo strategico della vita

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA PROVINCIA DI LECCE - AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI www.entilocali.provincia.le.it LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA La formazione continua raggiungerà il suo obiettivo

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 33/2015 (Atti del Consiglio) Disciplina delle iniziative istituzionali del Consiglio regionale per la valorizzazione delle finalità statutarie. Abrogazione

Dettagli

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

C O M PA N Y P RO F I L E

C O M PA N Y P RO F I L E COMPANY PROFILE Chi siamo? Gruppo MIDI nasce dai cambiamenti: da quelli che deve affrontare chi ricerca lavoro a quelli che vivono quotidianamente le aziende. I primi vedono ridursi le offerte di impiego,

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL

VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL VII CONGRESSO NAZIONALE SLP CISL Montesilvano 16 18 maggio 2017 COMMISSIONE POLITICHE ORGANIZZATIVE DOCUMENTO FINALE La Commissione Politiche Organizzative, sentita la relazione della Segreteria Nazionale

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO CAPITOLO 4 4.9 Con l emanazione del DPR 80/2013 e della legge 107/2015 si sta delineando un compiuto sistema di valutazione finalizzato alla qualificazione del servizio scolastico, alla valorizzazione

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Incontri territoriali con gli iscritti

Incontri territoriali con gli iscritti Incontri territoriali con gli iscritti I cambiamenti nella professione Marzia Lorenzetti Consigliere Formazione Continua e Accreditamento C.R.O.A.S. Marche Ascoli Piceno 17 giugno 2015 Formazione tra continuità

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Proposta di INDICATORI dell ORIENTAMENTO FORMATIVO Per attività di AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Di Piero Cattaneo Università cattolica S. Cuore di

Dettagli

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O N E L L A M B I T O D E L L E A T T I V I T À D I V I G I L A N Z A S E S S

Dettagli

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Incontrare Seminario da 1 CFU - Settima edizione Trento, 8 marzo - 26 aprile 2017 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA645 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE

PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE PERCORSI DI PROMOZIONE DELLA RAPPRESENTENZA DEI CITTADINI STRANIERI E SVILUPPO PARTECIPATO DELLE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Nell ambito del percorso di attuazione della legge regionale sull immigrazione

Dettagli

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità per le quinte classi della scuola primaria Anno scolastico 2011-2012 POLIZIA MUNICIPALE DI BOLZANO STADTPOLIZEI

Dettagli

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani L INFORMA C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani MANUALE INTRODUZIONE PREMESSA INFORMA UNA NUOVA SERVIZI TIPOLOGIE CRITERI perchè e per PARTIAMO DAI strumenti

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli