CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO MAGNA CHARTA MICRO CHIP: MICRO CHIP:"

Transcript

1 Organizzato da: Interoperabilità dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica: Definizione e realizzazione delle interfacce e degli elementi di integrazione tra sistemi diversi Luigi Sassoli Responsabile Ufficio Tecnico AEP Roma 29 e 30 marzo 2011

2 Il tempo è galantuomo... Roma 29 e 30 marzo

3 Il mondo è cambiato... Dal 1998 AEP propone soluzioni aperte e interoperabili Oggi il mercato ha ampiamente riconosciuto i vantaggi di questa impostazione Roma 29 e 30 marzo 2011

4 Campagne promozionali AEP Roma 29 e 30 marzo

5 Sistemi Aperti Da anni importanti System Integrator, in Italia e all estero, sviluppano applicazioni per i prodotti aperti di AEP Kit sviluppo applicazioni Calypso 3 realizzato per la Calypso Network Association Roma 29 e 30 marzo

6 Sistemi Aperti AEP e MAIOR hanno sviluppato, con il progetto SIMAT finanziato dalla Regione Toscana, reali e concrete tecnologie per l interoperabilità tra sistemi multivendor Roma 29 e 30 marzo

7 Contenuto Sistema di Bigliettazione Elettronica Integrato (SBEI) Il problema dell interoperabilità Tecnologie ed esempi di integrazione Roma 29 e 30 marzo

8 Bigliettazione Integrata Funzionalità tipiche dello SBEI Definizione del servizio di trasporto Definizione dei titoli di viaggio Emissione, vendita e validazione Monitoring, reportistica e diagnostica Roma 29 e 30 marzo

9 Bigliettazione Integrata Architettura del SBEI (esempio) Sistema distribuito SISTEMI DI TERRA SISTEMA DI BORDO BIGLIETTERIA SELF SERVICE AEP - RTVM BIGLIETTERIA PRESIDIATA AEP - TIC CENTRO DI CONTROLLO AEP ET CSC ACCENTRATORE DI DEPOSITO AEP - LMW COMPUTER DI BORDO AEP CDB-5 PLUS VALIDATRICI AEP FUTURA 3A ETHERNET WIFI/GPRS RS-485 Roma 29 e 30 marzo

10 Bigliettazione Integrata Organizzazione modulare del software (esempio) Centro di controllo (ET-CSC) D-TDV Definizione dei TDV D-PS Dfiii Definizione Parametri idls del Servizio ii RM Report Manager Apparati i di bordo TIC-BUS Modulo per vendita a bordo CNV Modulo per convalida GS Modulo gestione del servizio Roma 29 e 30 marzo

11 Collaborazione Applicativa Modularità software Permette differenti configurazioni del SBEI La modularità del software è da sola sufficiente? Integrazione con moduli aggiuntivi/sostitutivi di terze parti Integrazioneg con base dati preesitenti Apertura ed espandibilità Roma 29 e 30 marzo

12 Collaborazione Applicativa Esempio di architettura integrata: Sistema AVM Gestione separata dei dati del servizio e TDV Integrazione con software di terra e bordo SISTEMI DI TERRA SISTEMA DI BORDO AEP ET DEFINIZIONE TDV CENTRALE AVM DEFINIZIONE SERVIZIO AVM APPARATI DI BORDO DI TERZE PARTI COMPUTER DI BORDO AEP CDB-5 PLUS VALIDATRICI AEP FUTURA 3A ETHERNET WIFI / GPRS RS-485 Roma 29 e 30 marzo

13 Collaborazione Applicativa Problemi Integrazione dati tra database differenti Conoscenza della struttura dati specifica Messo in crisi da modifiche interne alle strutture dati? Interazione tra differenti software distribuiti Dipendenza da linguaggio e S.O. Roma 29 e 30 marzo

14 Collaborazione Applicativa Necessità e obiettivi Definire interfacce di comunicazione che forniscano sufficiente astrazione rispetto alla base dati specifica Adottare tecnologie che rendano indipendenti da S.O. e linguaggio Applicazione Java, su S.O. Linux, con base dati Mysql Applicazione C#, su S.O. Windows, con base dati Oracle??? ETHERNET Roma 29 e 30 marzo

15 Alcune strade Dcom/com+ (Microsoft) Vincolati da sistema operativi Microsoft Rmi Java (Sun) Indipendenti da sistema operativi, ma dipendenti dal linguaggio Corba Indipendenti d da s.o. e linguaggio, i ma complesso e dipendente da implementazione di vendor diversi Roma 29 e 30 marzo

16 ...e i Web Service Idea di base: analogia con Web Le applicazioni devono essere in grado di pubblicare i servizi che offrono, ricevere richieste remote e servirle, analogamente al modo in cui i navigatori i sono abituati i ad inviare/ricevere informazioni da applicazioni web Protocollo di comunicazione HTTP Standard collaudato Codifica informazioni XML Astrazione dal linguaggio specifico Applicazione Java, su S.O. Linux, con base dati Mysql Applicazione C#, su S.O. Windows, con base dati Oracle Nascono i Web Service! WEB SERVICES ETHERNET Roma 29 e 30 marzo

17 Web Service: definizione A Web Service is a software system designed to support interoperable machine-to-machine interaction over a network. It has an interface described in a machine-processable format (specifically WSDL). Other systems interact with the Web service in a manner prescribed by its description using SOAP messages, typically conveyed using HTTP with an XML serialization in conjunction with other Web-related standards. Fonte: The World Wide Web Consortium (W3C) Roma 29 e 30 marzo

18 Web Service L infrastruttura dei WS si basa su diverse tecnologie XML (Extensible Markup Language), fornisce un linguaggio per definire i dati e processarli WSDL (Web Service Description Language), una notazione XML per definire le interfacce dei WS SOAP (Simple Object Access Protocol), una notazione XML che fornisce un meccanismo di packaging dei messaggi Roma 29 e 30 marzo

19 AEP e Web Service Il software di AEP, tramite Web Service Espone i suoi servizi di interazione Fornisce manifesti che descrivono come usare tali servizi (specifica delle richieste supportate, e del formato delle risposte) permettono la generazione automatica delle classi software necessarie per interagire con il sistema tramite messaggi XML AEP ET WbS Web Service ET Service, ET Query ET_Service: Interrogazione dei dati relativi al servizio di trasporto ET_Query: Interrogazione dei dati relativi alle vendite/validazione dei tdv ET_Clearing: Interfaccia per sistema di clearing Etc ETHERNET Applicazione Terze parti Roma 29 e 30 marzo

20 Esempio (da progetto SIMAT) Gestione separata dei dati di gestione del servizio (MAIOR) e delle definizione titoli di viaggio (AEP) MAIOR AEP Gestione Dati Servizio? Gestione Titoli di Viaggio Necessità di integrazione dati La definizione dei TDV non è sempre indipendente dai dati del servizio (esempio origine-destinazione, check in/out) I report devono relazionare le vendite/validazioni dei TDV con le caratteristiche del servizio Roma 29 e 30 marzo

21 Esempio (da progetto SIMAT) MAIOR Modulo Dati Servizio Modulo Business Intelligence ET_Service linee, corse turni etc ET_Query vendite, validazione etc... We eb service AEP - ET Modulo D-TDV Modulo RM ET_Service: Usato da Maior per popolare il database AEP con i dati relativi alla definizione del servizio (linee, corse, turni, etc ) ET_Query: Usato da Maior per ottenere dal database di AEP i dati relativi a validazione e vendita dei tdv Roma 29 e 30 marzo

22 Esempio (da progetto Tiemme/Arezzo) Smart card Multiservizio con Borsellino Elettronico Applicazioni TPL Contratti TPL Applicazioni Bike Sharing Gestione contratto specifico Contratti Bike Sharing SMART CARD Applicazioni Parking Contratti Parking Borsellino Elettronico Gest tione borse ellino cond diviso Roma 29 e 30 marzo

23 Esempio (da progetto Tiemme/Arezzo) Le differenti applicazioni devono notificare alla centrale di clearing le stesse operazioni di vendita/ricarica che effettuano sul borsellino Applicazioni TPL Applicazioni Bike Sharing Applicazioni Parking ET_Clearing Vendita su BE Ricarica su BE ET_Clearing Vendita su BE Ricarica su BE ET_Clearing Vendita su BE Ricarica su BE ta, Web ser rvice ET Cle earing (rica arica, vendi consolidam mento) AEP - ET Modulo RM-CLR ETHERNET Roma 29 e 30 marzo

24 Esempio (da progetto Tiemme/Arezzo) La centrale di clearing distribuisce gli incassi in proporzione all utilizzo effettivo del servizio specifico Applicazioni TPL ET_Clearing Report consolidamento ita, AEP - ET Applicazioni Bike Sharing Applicazioni Parking ET_Clearing Report consolidamento ET_Clearing Report consolidamento Web ser rvice earing (rica arica, vend consolidam mento) ET Cl Modulo RM-CLR ETHERNET Roma 29 e 30 marzo

25 Conclusioni Interoperabilità nei Sistemi di Bigliettazione Elettronica Realizzazione di architettura software modulare Progettazione delle interfacce di comunicazione per l'accesso ai dati in maniera aperta e standardizzata Implementazione di tecnologie basate su Web Service su progetti di integrazione Roma 29 e 30 marzo

26 Organizzato da: Grazie per la cortese attenzione Luigi Sassoli Responsabile Ufficio Tecnico AEP Roma 29 e 30 marzo 2011

VISITA TECNICA. Ing. Luigi Sassoli. Responsabile R&D AEP Ticketing Solutions

VISITA TECNICA. Ing. Luigi Sassoli. Responsabile R&D AEP Ticketing Solutions VISITA TECNICA Ing. Luigi Sassoli Responsabile R&D AEP Ticketing Solutions Perugia 4 Maggio 2012 Outline La presentazione è articolata in due parti L integrazione dei sistemi è possibile in tempi rapidi

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

(Service o Oriented Architecture)

(Service o Oriented Architecture) L Parliamo di SOA (Service o Oriented Architecture) Antonio Pintus, Marco Marongiu 1 Chi siamo Antonio Pintus è laureato in Informatica e studente di Dottorato di Ricerca in Informatica con argomenti relativi

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Internet of Things & Wireless Sensor Networks Internet of Things & Wireless Sensor Networks Protocols for IoT Ing. Luca Davoli Wireless Ad-hoc Sensor Network Laboratory WASNLab davoli@ce.unipr.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete

I sistemi AEP che (ancora) non conoscete I sistemi AEP che (ancora) non conoscete Roberto Dell Eva, AEP Ticketing Solutions Main sponsor: Principali sistemi realizzati Sistema Anno startup SBME Milano 2002 Minimetro Perugia 2007 Tipo sistema

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

ET - The Easy Ticketing Applicativo software per Sistemi di Bigliettazione Elettronica

ET - The Easy Ticketing Applicativo software per Sistemi di Bigliettazione Elettronica ET - The Easy Ticketing Applicativo software per Sistemi di Bigliettazione Elettronica La bigliettazione elettronica non è m The Easy Ticketing ET - The Easy Ticketing, è la proposta di AEP destinata a

Dettagli

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART Relatori: Prof. Vito Cappellini Dr. Roberto Caldelli Ing.

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com 18/06/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

Le tecnologie software Internet

Le tecnologie software Internet Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B2_2 V1.5 Le tecnologie software Internet Microsoft/Web services Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Torino, 28 Settembre 2012

Torino, 28 Settembre 2012 BIP Torino: il sistema di bigliettazione elettronica integrato per l area metropolitana torinese Paolo D Alessio Torino, 28 Settembre 2012 Responsabile Sistemi di Monetica SELEX Elsag Smart Mobility La

Dettagli

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità

StoneGate Report Manager. Panoramica sulla funzionalità StoneGate Report Manager Panoramica sulla funzionalità Marco Rottigni 4 maggio 2007 Pag. 2 di 9 Indice Capitolo 1 Scopo del Documento 3 Capitolo 2 Breve Descrizione di StoneGate Management Center 4 Capitolo

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Utilizzo delle funzionalità SOAP nei moduli FactoryCast V3.1 in Excel, Internet Explorer e VBasic SM_soap SOMMARIO 1 - OGGETTO 2 - ARCHITETTURA 2.1 - Hardware

Dettagli

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi

Interoperabilità nei sistemi di validazione. Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi Interoperabilità nei sistemi di validazione Convalidatrici i i e titoli di viaggio i Direzione Sistemi Informativi Antonio Gelardi 1 Agenda 1. Interoperabilità nei sistemi di validazione 2. Le carte per

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Organizzato da: LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA Roma 29 e 30 marzo 2011 LINEE GUIDA

Dettagli

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS

STATO IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS IMPLEMENTAZIONE ONVIF SU TELECAMERE MUNDUS SECURUS 1. Ambiente di sviluppo Sono stati analizzati diversi linguaggi e framework differenti utilizzabili per implementare i WebServices ONVIF. Il risultato

Dettagli

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata A Web service is a software system

Dettagli

Nessun sistema è un isola

Nessun sistema è un isola Nessun sistema è un isola Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing solutions MTRAM User Meeting, Firenze 10/10/2012 1 www.aep-italia.it 2 Torino (Italia) 4.600 validatrici Futura 3A 900 unità per vendita

Dettagli

Un introduzione ai Web service

Un introduzione ai Web service Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ A Web service is a software system

Dettagli

Introduzione ai Web Services. Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla

Introduzione ai Web Services. Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Introduzione ai Web Services Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Incontro CCR LNL, 10 dicembre 2008 Service Oriented Architecture (SOA) Service

Dettagli

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Service Oriented Architecture

Service Oriented Architecture Service Oriented Architecture Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta

Dettagli

La bigliettazione elettronica 2.0: due casi di eccellenza in Italia.

La bigliettazione elettronica 2.0: due casi di eccellenza in Italia. La bigliettazione elettronica 2.0: due casi di eccellenza in Italia. Dott. Giuseppe Mascino Responsabile Gare e Progetti Speciali Pluservice Srl Coordinato da: Organizzato da: 30 31 gennaio 2014 Company

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

Glossario. dei. termini

Glossario. dei. termini MoonSoft Via Belzoni, 6 35100 Padova E-Mail: moonsoft2007@gmail.com Glossario dei termini Versione 1.2e Redatto da: Spimpolo Matteo Controllato da: Scapin Enrico Approvato da: Tessari Lorenzo MST_RR_GlossarioDeiTermini_1.2e

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 11/05/2016 PROCEDURA RISTRETTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER APAM ESERCIZIO SPA CIG 66582723DF RISPOSTE A QUESITI Q.1) In riferimento alla sezione

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA 2010. Maurizio Firmani Giulia Mottura

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA 2010. Maurizio Firmani Giulia Mottura Titolo FORUM PA 2010 Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web Maurizio Firmani Giulia Mottura Istat - Direzione centrale comunicazione ed editoria Il punto

Dettagli

Web Services Introduzione, esempio di utilizzo

Web Services Introduzione, esempio di utilizzo Web s Introduzione, esempio di utilizzo e stato dell arte Dott. Marco Bianchi Agenda Web s: Introduzione Cosa sono A cosa servono Perché sono importanti Tecnologie fondamentali Esempio pratico Stato dell

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi Autori: Dott.ssa Domenica Nardelli (P.O.C. Area Applicativa Ufficio SIR) Data di creazione: 03 Ottobre 2005 Ultimo aggiornamento: 03 Ottobre

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni MAW DOCUMENT MANAGEMENT Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni Cos è MDM! mdm (Maw Document Management) è la soluzione di Enterprise Content Management, per la gestione

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Indice 1 Introduzione... 3 2 Accesso ai servizi... 4 2.1 La richiesta di convenzione... 4 2.2 Le credenziali di accesso al sistema... 5 2.3 Impostazione

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

COMPANY PROFILE 2016

COMPANY PROFILE 2016 COMPANY PROFILE 2016 La storia La 3A Informatica nasce per iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati nel settore dell informatica da oltre 20 anni. Questa esperienza unita ad una profonda conoscenza

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali

Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali Titolo presentazione: S.I.R.e Acque Parte II: Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali - Cos è SIRE Il progetto SIRE Controlli e autocontrolli

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati

INTRODUZIONE. Data Base Management Systems evoluzione tecniche gestione dati INTRODUZIONE Accesso ai dati tramite DBMS Livelli di astrazione Modello dei dati: schema / istanza / metadati Alcuni modelli dei dati Linguaggi per DBMS Architettura di base di un DBMS cesarini - BDSI

Dettagli

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)

Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso

Dettagli

AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it

AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it AEP Ticketing Solutions, Italia +39 0558732606 www.aep-italia.it MAI COSI FACILE! ET - THE EASY TICKETING ET - THE EASY TICKETING, brevemente ET, è la suite di applicativi software AEP per la Bigliettazione

Dettagli

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie Framework Web application - tecnologie Web Application: tecnologie 2 Java-based (J2EE) Sviluppata inizialmente da Sun Cross-platform e open source Gestire direttamente le funzionalità dell applicazione

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Sommario Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Introduzione.................................................................................. 1 SOAP........................................................................................

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET

18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET 18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso ai database

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO Giuseppe Proto Vicepresidente Extrato Torino, 28 settembre 2012 1 Da Torino alla Provincia 2 Realizzazione del sistema

Dettagli

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di distretto urbano Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web

Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l sulla sicurezza sul web Il nuovo OS.SI.F: l Osservatorio l dell ABI sulla sicurezza sul web Banche e sicurezza 2005 Soluzioni, strumenti e metodologie per una nuova strategia di protezionep Convegno ABI - Bancaria Editrice 6-7

Dettagli

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale JGESTCOMM 2005: Un sistema distribuito per la gestione commerciale di aziende del

Dettagli

30 / ora 15 / ora. Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale)

30 / ora 15 / ora. Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale) Brescia, 18 marzo 2015 Spett.le Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Via Cefalonia, 70 25124 Brescia La società scrivente S.P.E. Sistemi e Progetti Elettronici intende offrire come promozione

Dettagli

An Open Grid Service Architecture OGSA

An Open Grid Service Architecture OGSA An Open Grid Service Architecture OGSA Corso di laboratorio specialistico 2 Antonella Galizia Percorso Ripasso La tecnologia dei Web Service (molto!) in breve OGSA e l architettura Grid Grid Services Antonella

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIMONE PAOLO Telefono 0817962832 E-mail paolo.desimone@regione.campania.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip Pasquale D Uva Genova, 12 dicembre 2013 L infomobilità nei primi anni 2000 Azione per aumentare l efficacia del trasporto collettivo riga Necessità di utilizzare

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna

Diego Garavini CO.E.R.BUS. L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Diego Garavini CO.E.R.BUS L investimento dei privati completa la bigliettazione STIMER in Romagna Rimini, 26 Settembre 2014 Outline Realizzazione del SBE Coerbus Il consorzio Coerbus Aziende Rete di competenza

Dettagli

Service Oriented Architectures (SOA)

Service Oriented Architectures (SOA) Facoltà di Ingegneria dell Informazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dettagli

Interazione fra applicazioni

Interazione fra applicazioni WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Disegnare un architettura flessibile per l accesso alle reti finanziarie.

Disegnare un architettura flessibile per l accesso alle reti finanziarie. TAS Group Disegnare un architettura flessibile per l accesso alle reti finanziarie. TAS Network Gateway CBT FIN Driver : le esperienze di TAS in EMEA e centro America. SPIN 2013 - Napoli Empower your business

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

RELIABILITY MADE EASY

RELIABILITY MADE EASY RELIABILITY MADE EASY Grazie alla tecnologia Profinet MRP e stata introdotta la semplicita per la realizzazione delle architetture di controllo ad alta disponibilita DOMENICO VINCI Responsabile Divisione

Dettagli

Software per la gestione dei Punti Vendita

Software per la gestione dei Punti Vendita Software per la gestione dei Punti Vendita chi siamo RTC è operativa da oltre 20 anni nel settore dell informatica e si rivolge con particolare attenzione alle Aziende del settore Retail offrendo servizi

Dettagli

Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali

Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali Connessione PLM ed ERP per una efficace gestione dei processi e dei dati aziendali Ing. Enrico Borca Sales & Partner Manager Fabbrica Futuro Bologna 8 giugno 2016 PROCAD: alcuni dati History Growth Customers

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI 1 GT4 Services GridFTP High-performance transfer protocol The Reliable

Dettagli

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo v.04.01 SOLUZIONI SAP PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo SAP e l innovativa tecnologia multimediale per effettuare

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Infomobilità e ticketing Giovanni Dimopoli

Infomobilità e ticketing Giovanni Dimopoli Infomobilità e ticketing Giovanni Dimopoli Company profile PLUSERVICE è una software-house nata nel 1988, specializzata nel settore del Trasporto Passeggeri Progetta e realizza sistemi informativi di tipo

Dettagli

Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili

Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili Alla ricerca del Vello tra ecosistemi incompatibili In search of the Golden Fleece Incompatible ecosystems interoperability Gianni Becattini, AD di AEP Ticketing solutions Telemobility, Torino - 28/9/2012

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management in Globus Toolkit GridFTP (Trasferimento Dati) RFT (Trasferimento Dati Affidabile) RLS (Gestione

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli