TECNICHE DI STIMOLAZIONE COGNITIVA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI STIMOLAZIONE COGNITIVA NELLA SCLEROSI MULTIPLA"

Transcript

1 TECNICHE DI STIMOLAZIONE COGNITIVA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Dott.ssa Claudia Gambetti Psicologa, Psicoterapeuta Neuropsicologa

2 Cenni bibliografici Solo da pochi anni la Medicina e la Ricerca Scientifica sulla Sclerosi Multipla (SM) hanno iniziato ad occuparsi delle compromissioni cognitive che si possono presentare nelle persone affette da SM. Come si esprimono le funzioni cognitive: in ogni piccolo compito esercitiamo le abilità cognitive, un esempio è nel FARE LA SPESA: 1) la memoria ci aiuta a ricordare cosa bisogna comprare; 2) l'attenzione è indispensabile per prendere esattamente quello di cui abbiamo bisogno dagli scaffali colmi di prodotti simili tra loro; 3) la logica ci serve per acquistare i prodotti secondo l'ordine della loro disposizione nel supermercato; 4) le abilità di ragionamento e calcolo sono indispensabili per pagare il conto..

3 Cenni bibliografici In una meta analisi di 57 studi con 3891 casi, si parla di un moderato declino delle funzioni cognitive nel paz con SM (Praskash, 2008). La frequenza dei deficits neuropsicologici nella SM oscilla tra il 40-65% dei casi (Praskash, 2008; Nocentini et al, 2006; Shevil and Finlayson 2006), in relazione alla tipologia del campione dei pazienti e dai test impiegati. Il disturbo cognitivo non pare essere correlato ad altre componenti (Peyser et al., 1980): al grado di disabilità All'età Alla durata della malattia

4 AUTO-OSSERVAZIONE E importante auto-osservarsi, ma altrettanto importante è farlo senza ansia. Innanzitutto perché l ansia peggiorerebbe la qualità di vita del soggetto e poi anche perché essa, a sua volta, provocherebbe sintomi che si sovrapporrebbero a quelli delle alterazioni delle funzioni cognitive. Tra l altro, molti dei sintomi percepiti possono essere controllati e compensati con opportuni trattamenti, quindi, prima di preoccuparsi. Nell auto-osservazione sono importanti anche quelli che gli inglesi chiamano care-givers, vale a dire tutti coloro che circondano e supportano le persone con sclerosi multipla: famiglia, amici, colleghi, ecc. Essi possono raccogliere altre evidenze, in una prospettiva diversa, e contribuire così a delineare meglio il quadro.

5 Tali deficits si possono presentare anche in fase iniziale di malattia. I deficits sono più estesi e gravi nella forma secondariamente progressiva che nelle altre. L'evoluzione delle alterazioni cognitive sembra legata alla precocità della loro comparsa. La comparsa di tali deficits è da considerarsi un segno prognostico negativo, spesso si associa nelle forme gravi e progressive. Per tale ragione è ESSENZIALE Distinguerli fin da subito così da intervenire precocemente al fine di controllarne e limitarne la progressione. PERCHE' VALUTARE I DISTURBI COGNITIVI? Un'adeguata presa in carico occorre tener presente più aspetti: Diagnostico Prognostico Pianificazione dell'assistenza e degli interventi Riabilitativo Reinserimento lavorativo

6 Cenni bibliografici i deficits cognitivi paiono essere molto frequenti anche nella forme secondariamente progressive o in quelle relapsing remitting (ricadute e remissioni: R-R), con una stabilità clinica e un basso indice di disabilità, misurato con EDSS (Expanded Disability Status Scale: Kurtze 1983, Bensa e Bertogliati et al., 2006). TUTTAVIA: I deficits neuropsicologici sono spesso associati a disturbi emotivi affettivi, particolarmente la depressione (Bequet, Taillia qt al., 2003) ed influiscono pesantemente sulla qualità della vita del paziente, sorpattutto sulle attività lavorative e sembra riducano anche le possibilità di recupero motorio dopo la riabilitazione (Langdon and Thompson 1999). I

7 DEFICITS COGNITIVI Le funzioni cognitive che appaiono più precocemente compromesse nel corso della malattia sono l' ATTENZIONE (divisa e sostenuta), LE FUNZIONI ESECUTIVE e il rallentamento dell'elaborazione delle informazioni associate alle abilità visuo-spaziali (Vleugels et al 2000). Le abilità preservate sono (Rao et al., 1991): Il linguaggio Le prassie Le conoscenze semantiche

8 STRATEGIE PER GESTIRE I DISTURBI COGNITIVI Concedersi pause durante lo svolgimento di un'attività, evitare le distrazioni durante il lavoro, concentrarsi su un compito per volta, programmare più tempo per svolgere i compiti quotidiani. Usare un'agenda per pianificare la giornata. Programmare un momento in cui decidere il piano del giorno, non pianificare più di quello che si può EFFETTIVAMENTE fare e consultare spesso l'agenda. Tenere un calendario su cui annotare gli eventi che riguardano la famiglia e metterlo bene in vista. Usare un orologio-sveglia per ricordare appuntamenti/cose importanti della giornata. Semplificare l'ambiente di vita.

9 RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA Provvedimento volto al raggiungimento del massimo grado di autonomia e di indipendenza possibile, attraverso il recupero e/o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse, finalizzato al miglioramento della qualità della vita del paziente ed al suo re -inserimento nell'ambiente familiare e sociale Mazzucchi 1999

10 Esistono percorsi di riabilitazione specifici per le diverse alterazioni delle funzioni cognitive che si sono dimostrati essere estremamente efficaci nel ridurre i deficit, l impatto di questi ultimi sulla vita quotidiana ed anche migliorare l eventuale depressione.

11 STIMOLAZIONE COGNITIVA Processo terapeutico in grado di accrescere o migliorare le capacità dell'individuo di elaborare e utilizzare le informazioni dell'ambiente in modo da poter meglio funzionare nella vita di tutti i giorni Sohlberg & Mateer, 1989

12 Stimolazione dei processi cognitivi E risaputo che i training cognitivi e l applicazione di metodi neuropsicologici procurano benefici duraturi nel tempo, probabilmente in molti casi ancor più dei farmaci. Quindi, una volta definito il problema, il neurologo e i suoi collaboratori proporranno al malato gli approcci più efficaci e accessibili. Studiando con la Risonanza Magnetica sia strutturale che funzionale dei soggetti che avevano effettuato la riabilitazione cognitiva, abbiamo scoperto che il correlato dell esercizio cognitivo è costituito dall attivazione di nuove aree cerebrali prima poco attive. Probabilmente queste modifiche funzionali cerebrali costituiscono la base dell apprendimento di nuove strategie e del miglioramento clinico. Il nostro cervello quindi è adattivo. E importante sapere che esiste un dato oggettivabile a livello dell encefalo che in qualche modo misura la plasticità cerebrale e soprattutto che solo alcuni training cognitivi sono in grado di aumentarla.

13 Intervento terapeutico Nel processo terapeutico nelle persone con SM non sono incluse solamente tecniche scientifiche e informatiche che vedono l'uso di strumenti computerizzati ma sono inclusi interventi sull'ambiente, sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista familiare. Secondo rilevazioni ISTAT, il 5% delle persone affette da SM vive solo, ma ben il 95% vive insieme a componenti famigliari. Diventa quindi importante il rapporto con il partner (nel 65%) che condivide la disabilità e offre il sostegno necessario

14 La malattia cambia radicalmente l'equilibrio che esiste all'interno del nucleo famigliare e pone problemi complessi e sconosciuti ai famigliari che affrontano la situazione. E' ESSENZIALE così che la famiglia abbia gli strumenti per capire il disabile. Le indicazioni proposte in tutte le linee guida, infatti, parlano di un percorso riabilitativo unico e portato avanti da un team multidisciplinare di cui fa parte a PIENO TITOLO la figura del Caregiver. Esso deve poter collaborare con la conoscenza reciproca e condivisione degli obiettivi riabilitativi Il nuovo piano pone al centro del sistema il cittadino disabile e il suo contesto familiare nella loro interazione con l'ambiente sociale e con le istituzioni, orientando tutte le attività rispetto a tale priorità e verificandone i risultati

15 IL CAREGIVER un'impalcatura psicologica a lungo termine. Requisiti per il raggiungimento degli obiettivi dell'intervento riabilitativo: 1) Creare un clima di fiducia e collaborare tramite la conoscenza reciproca e la condivisione degli obiettivi riabilitativi. 1) Creare un'alleanza terapeutica allo scopo di poter sfruttare le energie e le risorse di tutti in un'ottica di sforzo comune.

16 La famiglia nella terapia Molti studi hanno dimostrato che il sostegno della famiglia ad un paziente con sclerosi multipla da un punto di vista emotivo, economico e gestionale è di fondamentale importanza nel determinare il grado di adattamento alla nuova condizione di malattia e la capacità del soggetto stesso di reagire riuscendo ad avere un ruolo attivo nei vari contesti di vita: familiare, lavorativo e sociale. Nel corso del tempo, il supporto psicologico del caregiver aiuta il paziente a mantenere un ruolo attivo, nella vita quotidiana, il più a lungo possibile, ridefinendo, con il terapista i propri obiettivi e le proprie priorità; è fondamentale far emergere le strategie attive del paziente che permettono un buon adattamento rispetto quelle passive che porterebbero ad un mancato adattamento alla malattia, è necessario, quindi, attivare delle buone strategie per avere un buon controllo sulla malattia mantenendo un livello alto di consapevolezza e di problem solving.

17 La famiglia parte del progetto riabilitativo La famiglia ha il compito di mettere in atto durante la giornata comportamenti adeguati alla condizione fisica, cognitiva e comportamentale del paziente in modo da non rendere inutili i risultati ottenuti in sede di trattamento specifico. Il bisogno di continuità intesa sia come cura del paziente nella sua interezza che come insieme di cure protratte nel tempo, soprattutto nella presa in carico di disabilità complesse rappresenta di fatto una NUOVA FRONTIERA NELL'AMBITO DELLA RIABILITAZIONE

18 Stimolare la consapevolezza dei Punti di forza RISORSE ESTERNE: livello di benessere e quello economico; l'evoluzione delle disabilità; la disponibilità di cure e la possibilità di una rete di informazioni e di supporto. RISORSE INTERNE: Grado di sensibilità dei famigliari verso questa problematica; la qualità della relazione tra i parenti; il livello di cultura; il livello delle abilità comunicative tra i membri della famiglia.

19 I deficits cognitivi nella persona con SM possono avere un impatto multidimensionale sulle attività di vita quotidiana e deve essere preso in considerazione nella loro cura e riabilitazione. La Riabilitazione neuropsicologica mira a: stimolare i punti di forza, le risorse cognitive. ridurre i deficit cognitivi. ridurre gli effetti nocivi di disturbi cognitivi. aumentare la consapevolezza e la capacità dei pazienti di prendere in considerazione durante la vita quotidiana i propri limiti e disturbi cognitivi.

20 LABORATORI NEUROCOGNITIVI

21 Studi recenti (Brissart 2012; Chiaravalloti 2005; Fink 2010; Hildebrandt 2007; Jonsson 1993; Lincoln 2002; Mäntynen 2013; Tesar 2005; Stuifbergen 2012) hanno valutato gli effetti dei training cognitivi paragonati con altri metodi neuropsicologici. I diversi interventi terapeutici consistono in training cognitivi computerizzati o in metodi di apprendimento di strategie compensative. In tutti questi studi i ricercatori vollero identificare le migliori metodiche e tecniche di riabilitazione cognitiva dei maggiori domini cognitivi che nella SM si compromettono maggiormente: Attenzione Funzioni esecutive Memoria di lavoro Neuropsychological rehabilitation for multiple sclerosis Eija M Rosti-Otajärvi1, Päivi I Hämäläinen2,*, 11 febbr 2014

22 ESITI: I training cognitivi se paragonati con altri metodi neuropsicologici aumentano positivamente l'attenzione e la memoria verbale sia immediata che a lungo termine Tuttavia non si rilevano differenze significative nell'ambito di: funzioni esecutive e nel problem solving. nella velocità dell'elaborazione delle informazioni nella fatica la depressione, l'approccio alla malattia

23 Le tecniche di stimolazione delle funzioni mentali cercano di aumentare non solo le prestazioni cognitive ai tests di valutazione (batteria RAO) MA cercano di incrementare l'efficacia delle performances nella vita quotidiana e alcuni aspetti emozionali-comportamentali: Depressione Affaticamento Personalità e disturbi del comportamento Ansia Qualità della vita

24 Terapia neuropsicologica assistita computerizzata Requisiti per un ottimale individualizzazione del trattamento sono rappresentati da una diagnostica neuropsicologica dettagliata delle singole funzioni cognitive e dalla pianificazione di un programma di trattamento globale basato appunto su questa diagnostica. Gli approcci terapeutici orientati alle risorse individuali (Matthes, v. Cramon & v. Cramon, 1995) mettono in risalto quelle componenti prestazionali, ad es. quelle residue, di cui il paziente ancora dispone e che possono essere utilizzate per ridurre il deficit. Questo obiettivo viene raggiunto mediante i seguenti approcci terapeutici: - Esecuzione di esercizi - Organizzazione di strategie interne - Attivazione metacognitiva consapevolezza dei processi cognitivi e delle strategie cognitive per l'esecuzione dei compiti. - Utilizzo di aiuti esterni

25

26 Le opportunità decisive della terapia neuropsicologica assistita da computer risiedono nella massima individualizzazione e nell intensività del traning cognitivo. Wilson (1989) distingue tre meccanismi riabilitativi: - Recupero funzionale - Compensazione funzionale - Sostituzione funzionale Di base il training dovrebbe essere indirizzato specificamente a seconda del tipo di disturbo. Quanto meglio si riesce a definire il disturbo, tanto meglio è possibile programmare il training (piano individuale di training), e tanto maggiore è la validità degli indicatori dell andamento del training.

27 L attivazione mirata di risorse metacognitive, e quindi la consapevolezza individuale dei propri processi cognitivi e delle strategie cognitive necessarie per l esecuzione dei compiti, contribuisce all individualizzazione del processo di training alla pari dell adattamento della terapia alle strategie spontanee dei singoli pazienti.

28 Accanto all attivazione ed al training delle conoscenze e delle capacità esistenti vengono acquisite pure nuove capacità. Grazie allo sviluppo di programmi computerizzati ecologicamente validi è possibile trasferire capacità e strategie acquisite nella vita quotidiana.

29 Oggi il training funzionale assistito da computer si basa fondamentalmente sulla ripetizione di esercizi e deve essere integrato dai terapisti con la messa in atto di strategie ecologiche..

30 Modularità dei programmi computerizzati

31 Individualizzazione: presentazione degli esercizi e la conduzione del training mediante computer consentono che ogni paziente possa effettuare un training specifico su misura. Adattamento della difficoltà: Funziona in modo adattativo e viene modulato in maniera ottimale a seconda delle possibilità prestazionali del paziente. Si evita di richiedere prestazioni troppo facili o troppo difficili. Vengono creati i presupposti per la massima motivazione a lavorare con i programmi. Nel menu dei parametri di training ci sono ulteriori possibilità per individualizzare gli esercizi: è possibile integrare nel training elementi specifici riguardanti il paziente (ad es. utilizzare figure di parenti o conoscenti di un paziente nel programma per il training della memoria di volti). Il training può essere interrotto o terminato in qualsiasi momento dal paziente o dal neuropsicologo. Continuità e monitoraggio dell andamento della terapia: Feedback prestazionale Efficienza ed economia Dispositivo di input appropriato per il paziente

32 MODELLI TEORICI E METODI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA La capacità riorganizzazionali nel cervello maturo sono state studiate a lungo nell'ambito di due principali modelli sperimentali: 1)Uso delle forme di plasticità utile 1)Inibizione delle capacità neuroplastiche se eccessive a tal punto d disorganizzare totalmente il SN

33 Le funzioni esecutive Le funzioni esecutive sono riferite alla funzionalità dell' area frontale del SNC, ma una delle principali funzioni della corteccia frontale è il controllo attenzionale. Se questo è vero il recupero delle funzioni in un'ampia gamma di circuiti neurali del cervello potrebbe essere influenzato dall'integrità dei sistemi attenzionali del cervello stesso.

34 Interventi riabilitativi sui disturbi attenzionali Ben-Yishay e coll propongono un intervento riabilitativo che sia basa sull'idea che un recupero funzionale possa essere ottenuto sottoponendo i pazienti ad un insieme articolato di esercizi che sottendono componenti diverse di processi attenzionali. L'Orientation Remedial Module (ORM) rappresenta un insieme di cinque procedure organizzate in modo gerarchico. In particolare da prove più semplici che richiedono la risposta a stimoli esterni, vs prove progressivamente più complesse che richiedono la focalizzazione vs stimoli interni. Sincronizzazione di qste due fonti di stimolazione

35 Cinque Procedure di intervento per disturbi attenzionali Al soggetto viene chiesto di: stimolare arousal e la reazione a segnali ambientali Ignorare stimoli distrattori e di utilizzare indizi ambientali per determinare il teempo appropriato di risposta. Allo scopo di concentrarsi sul movimento di un orologio e a focalizzarsi su una serie di segnali ed ad ignorarne altri. Esercitare ad una scansione efficace del campo visivo per cercare stimoli target Stimolare la concentrazione del paziente vs stimoli interni (orologio: stima della durata temporale) Favorire l'integrazione tra i diversi esercizi

36 Infine La SM è una patologia che necessita di diverse forme di assistenza e di intervento. Nel progetto riabilitativo devono, necessariamente, essere coinvolti terapisti, neuropsicologi, paziente e famiglia, così da rendere il processo terapeutico continuativo e coerente. Non esistono tecniche migliori o peggiori ma la cosa essenziale è che siano tarate sul singolo, sui punti di forza e sulle difficoltà, in modo modulare e graduato così da migliorare la qualità della vita e da incrementare la motivazione al cambiamento, al trattamento e all'amore per la cura della propria persona.

37 GRAZIE PER L'ATTENZIONE Per contattarmi: Telefono:

38

39 Cenni bibliografici Solo da pochi anni la Medicina e la Ricerca Scientifica sulla Sclerosi Multipla (SM) hanno iniziato ad occuparsi delle compromissioni cognitive che si possono presentare nelle persone affette da SM. Come si esprimono le funzioni cognitive: in ogni piccolo compito esercitiamo le abilità cognitive, un esempio è nel FARE LA SPESA: 1) la memoria ci aiuta a ricordare cosa bisogna comprare; 2) l'attenzione è indispensabile per prendere esattamente quello di cui abbiamo bisogno dagli scaffali colmi di prodotti simili tra loro; 3) la logica ci serve per acquistare i prodotti secondo l'ordine della loro disposizione nel supermercato; 4) le abilità di ragionamento e calcolo sono indispensabili per pagare il conto..

40 Cenni bibliografici In una meta analisi di 57 studi con 3891 casi, si parla di un moderato declino delle funzioni cognitive nel paz con SM (Praskash, 2008). La frequenza dei deficits neuropsicologici nella SM oscilla tra il 40-65% dei casi (Praskash, 2008; Nocentini et al, 2006; Shevil and Finlayson 2006), in relazione alla tipologia del campione dei pazienti e dai test impiegati. Il disturbo cognitivo non pare essere correlato ad altre componenti (Peyser et al., 1980): al grado di disabilità All'età Alla durata della malattia

41 AUTO-OSSERVAZIONE E importante auto-osservarsi, ma altrettanto importante è farlo senza ansia. Innanzitutto perché l ansia peggiorerebbe la qualità di vita del soggetto e poi anche perché essa, a sua volta, provocherebbe sintomi che si sovrapporrebbero a quelli delle alterazioni delle funzioni cognitive. Tra l altro, molti dei sintomi percepiti possono essere controllati e compensati con opportuni trattamenti, quindi, prima di preoccuparsi. Nell auto-osservazione sono importanti anche quelli che gli inglesi chiamano care-givers, vale a dire tutti coloro che circondano e supportano le persone con sclerosi multipla: famiglia, amici, colleghi, ecc. Essi possono raccogliere altre evidenze, in una prospettiva diversa, e contribuire così a delineare meglio il quadro.

42 Tali deficits si possono presentare anche in fase iniziale di malattia. I deficits sono più estesi e gravi nella forma secondariamente progressiva che nelle altre. L'evoluzione delle alterazioni cognitive sembra legata alla precocità della loro comparsa. La comparsa di tali deficits è da considerarsi un segno prognostico negativo, spesso si associa nelle forme gravi e progressive. Per tale ragione è ESSENZIALE Distinguerli fin da subito così da intervenire precocemente al fine di controllarne e limitarne la progressione. PERCHE' VALUTARE I DISTURBI COGNITIVI? Un'adeguata presa in carico occorre tener presente più aspetti: Diagnostico Prognostico Pianificazione dell'assistenza e degli interventi Riabilitativo Reinserimento lavorativo

43 Cenni bibliografici i deficits cognitivi paiono essere molto frequenti anche nella forme secondariamente progressive o in quelle relapsing remitting (ricadute e remissioni: R-R), con una stabilità clinica e un basso indice di disabilità, misurato con EDSS (Expanded Disability Status Scale: Kurtze 1983, Bensa e Bertogliati et al., 2006). TUTTAVIA: I deficits neuropsicologici sono spesso associati a disturbi emotivi affettivi, particolarmente la depressione (Bequet, Taillia qt al., 2003) ed influiscono pesantemente sulla qualità della vita del paziente, sorpattutto sulle attività lavorative e sembra riducano anche le possibilità di recupero motorio dopo la riabilitazione (Langdon and Thompson 1999). I

44 DEFICITS COGNITIVI Le funzioni cognitive che appaiono più precocemente compromesse nel corso della malattia sono l' ATTENZIONE (divisa e sostenuta), LE FUNZIONI ESECUTIVE e il rallentamento dell'elaborazione delle informazioni associate alle abilità visuo-spaziali (Vleugels et al 2000). Le abilità preservate sono (Rao et al., 1991): Il linguaggio Le prassie Le conoscenze semantiche

45 STRATEGIE PER GESTIRE I DISTURBI COGNITIVI Concedersi pause durante lo svolgimento di un'attività, evitare le distrazioni durante il lavoro, concentrarsi su un compito per volta, programmare più tempo per svolgere i compiti quotidiani. Usare un'agenda per pianificare la giornata. Programmare un momento in cui decidere il piano del giorno, non pianificare più di quello che si può EFFETTIVAMENTE fare e consultare spesso l'agenda. Tenere un calendario su cui annotare gli eventi che riguardano la famiglia e metterlo bene in vista. Usare un orologio-sveglia per ricordare appuntamenti/cose importanti della giornata. Semplificare l'ambiente di vita.

46 RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA Provvedimento volto al raggiungimento del massimo grado di autonomia e di indipendenza possibile, attraverso il recupero e/o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse, finalizzato al miglioramento della qualità della vita del paziente ed al suo re -inserimento nell'ambiente familiare e sociale Mazzucchi 1999

47 Esistono percorsi di riabilitazione specifici per le diverse alterazioni delle funzioni cognitive che si sono dimostrati essere estremamente efficaci nel ridurre i deficit, l impatto di questi ultimi sulla vita quotidiana ed anche migliorare l eventuale depressione.

48 STIMOLAZIONE COGNITIVA Processo terapeutico in grado di accrescere o migliorare le capacità dell'individuo di elaborare e utilizzare le informazioni dell'ambiente in modo da poter meglio funzionare nella vita di tutti i giorni Sohlberg & Mateer, 1989

49 Stimolazione dei processi cognitivi E risaputo che i training cognitivi e l applicazione di metodi neuropsicologici procurano benefici duraturi nel tempo, probabilmente in molti casi ancor più dei farmaci. Quindi, una volta definito il problema, il neurologo e i suoi collaboratori proporranno al malato gli approcci più efficaci e accessibili. Studiando con la Risonanza Magnetica sia strutturale che funzionale dei soggetti che avevano effettuato la riabilitazione cognitiva, abbiamo scoperto che il correlato dell esercizio cognitivo è costituito dall attivazione di nuove aree cerebrali prima poco attive. Probabilmente queste modifiche funzionali cerebrali costituiscono la base dell apprendimento di nuove strategie e del miglioramento clinico. Il nostro cervello quindi è adattivo. E importante sapere che esiste un dato oggettivabile a livello dell encefalo che in qualche modo misura la plasticità cerebrale e soprattutto che solo alcuni training cognitivi sono in grado di aumentarla.

50 Intervento terapeutico Nel processo terapeutico nelle persone con SM non sono incluse solamente tecniche scientifiche e informatiche che vedono l'uso di strumenti computerizzati ma sono inclusi interventi sull'ambiente, sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista familiare. Secondo rilevazioni ISTAT, il 5% delle persone affette da SM vive solo, ma ben il 95% vive insieme a componenti famigliari. Diventa quindi importante il rapporto con il partner (nel 65%) che condivide la disabilità e offre il sostegno necessario

51 La malattia cambia radicalmente l'equilibrio che esiste all'interno del nucleo famigliare e pone problemi complessi e sconosciuti ai famigliari che affrontano la situazione. E' ESSENZIALE così che la famiglia abbia gli strumenti per capire il disabile. Le indicazioni proposte in tutte le linee guida, infatti, parlano di un percorso riabilitativo unico e portato avanti da un team multidisciplinare di cui fa parte a PIENO TITOLO la figura del Caregiver. Esso deve poter collaborare con la conoscenza reciproca e condivisione degli obiettivi riabilitativi Il nuovo piano pone al centro del sistema il cittadino disabile e il suo contesto familiare nella loro interazione con l'ambiente sociale e con le istituzioni, orientando tutte le attività rispetto a tale priorità e verificandone i risultati

52 IL CAREGIVER un'impalcatura psicologica a lungo termine. Requisiti per il raggiungimento degli obiettivi dell'intervento riabilitativo: 1) Creare un clima di fiducia e collaborare tramite la conoscenza reciproca e la condivisione degli obiettivi riabilitativi. 1) Creare un'alleanza terapeutica allo scopo di poter sfruttare le energie e le risorse di tutti in un'ottica di sforzo comune.

53 La famiglia nella terapia Molti studi hanno dimostrato che il sostegno della famiglia ad un paziente con sclerosi multipla da un punto di vista emotivo, economico e gestionale è di fondamentale importanza nel determinare il grado di adattamento alla nuova condizione di malattia e la capacità del soggetto stesso di reagire riuscendo ad avere un ruolo attivo nei vari contesti di vita: familiare, lavorativo e sociale. Nel corso del tempo, il supporto psicologico del caregiver aiuta il paziente a mantenere un ruolo attivo, nella vita quotidiana, il più a lungo possibile, ridefinendo, con il terapista i propri obiettivi e le proprie priorità; è fondamentale far emergere le strategie attive del paziente che permettono un buon adattamento rispetto quelle passive che porterebbero ad un mancato adattamento alla malattia, è necessario, quindi, attivare delle buone strategie per avere un buon controllo sulla malattia mantenendo un livello alto di consapevolezza e di problem solving.

54 La famiglia parte del progetto riabilitativo La famiglia ha il compito di mettere in atto durante la giornata comportamenti adeguati alla condizione fisica, cognitiva e comportamentale del paziente in modo da non rendere inutili i risultati ottenuti in sede di trattamento specifico. Il bisogno di continuità intesa sia come cura del paziente nella sua interezza che come insieme di cure protratte nel tempo, soprattutto nella presa in carico di disabilità complesse rappresenta di fatto una NUOVA FRONTIERA NELL'AMBITO DELLA RIABILITAZIONE

55 Stimolare la consapevolezza dei Punti di forza RISORSE ESTERNE: livello di benessere e quello economico; l'evoluzione delle disabilità; la disponibilità di cure e la possibilità di una rete di informazioni e di supporto. RISORSE INTERNE: Grado di sensibilità dei famigliari verso questa problematica; la qualità della relazione tra i parenti; il livello di cultura; il livello delle abilità comunicative tra i membri della famiglia.

56 I deficits cognitivi nella persona con SM possono avere un impatto multidimensionale sulle attività di vita quotidiana e deve essere preso in considerazione nella loro cura e riabilitazione. La Riabilitazione neuropsicologica mira a: stimolare i punti di forza, le risorse cognitive. ridurre i deficit cognitivi. ridurre gli effetti nocivi di disturbi cognitivi. aumentare la consapevolezza e la capacità dei pazienti di prendere in considerazione durante la vita quotidiana i propri limiti e disturbi cognitivi.

57 LABORATORI NEUROCOGNITIVI

58 Studi recenti (Brissart 2012; Chiaravalloti 2005; Fink 2010; Hildebrandt 2007; Jonsson 1993; Lincoln 2002; Mäntynen 2013; Tesar 2005; Stuifbergen 2012) hanno valutato gli effetti dei training cognitivi paragonati con altri metodi neuropsicologici. I diversi interventi terapeutici consistono in training cognitivi computerizzati o in metodi di apprendimento di strategie compensative. In tutti questi studi i ricercatori vollero identificare le migliori metodiche e tecniche di riabilitazione cognitiva dei maggiori domini cognitivi che nella SM si compromettono maggiormente: Attenzione Funzioni esecutive Memoria di lavoro Neuropsychological rehabilitation for multiple sclerosis Eija M Rosti-Otajärvi1, Päivi I Hämäläinen2,*, 11 febbr 2014

59 ESITI: I training cognitivi se paragonati con altri metodi neuropsicologici aumentano positivamente l'attenzione e la memoria verbale sia immediata che a lungo termine Tuttavia non si rilevano differenze significative nell'ambito di: funzioni esecutive e nel problem solving. nella velocità dell'elaborazione delle informazioni nella fatica la depressione, l'approccio alla malattia

60 Le tecniche di stimolazione delle funzioni mentali cercano di aumentare non solo le prestazioni cognitive ai tests di valutazione (batteria RAO) MA cercano di incrementare l'efficacia delle performances nella vita quotidiana e alcuni aspetti emozionali-comportamentali: Depressione Affaticamento Personalità e disturbi del comportamento Ansia Qualità della vita

61 Terapia neuropsicologica assistita computerizzata Requisiti per un ottimale individualizzazione del trattamento sono rappresentati da una diagnostica neuropsicologica dettagliata delle singole funzioni cognitive e dalla pianificazione di un programma di trattamento globale basato appunto su questa diagnostica. Gli approcci terapeutici orientati alle risorse individuali (Matthes, v. Cramon & v. Cramon, 1995) mettono in risalto quelle componenti prestazionali, ad es. quelle residue, di cui il paziente ancora dispone e che possono essere utilizzate per ridurre il deficit. Questo obiettivo viene raggiunto mediante i seguenti approcci terapeutici: - Esecuzione di esercizi - Organizzazione di strategie interne - Attivazione metacognitiva consapevolezza dei processi cognitivi e delle strategie cognitive per l'esecuzione dei compiti. - Utilizzo di aiuti esterni

62

63 Le opportunità decisive della terapia neuropsicologica assistita da computer risiedono nella massima individualizzazione e nell intensività del traning cognitivo. Wilson (1989) distingue tre meccanismi riabilitativi: - Recupero funzionale - Compensazione funzionale - Sostituzione funzionale Di base il training dovrebbe essere indirizzato specificamente a seconda del tipo di disturbo. Quanto meglio si riesce a definire il disturbo, tanto meglio è possibile programmare il training (piano individuale di training), e tanto maggiore è la validità degli indicatori dell andamento del training.

64 L attivazione mirata di risorse metacognitive, e quindi la consapevolezza individuale dei propri processi cognitivi e delle strategie cognitive necessarie per l esecuzione dei compiti, contribuisce all individualizzazione del processo di training alla pari dell adattamento della terapia alle strategie spontanee dei singoli pazienti.

65 Accanto all attivazione ed al training delle conoscenze e delle capacità esistenti vengono acquisite pure nuove capacità. Grazie allo sviluppo di programmi computerizzati ecologicamente validi è possibile trasferire capacità e strategie acquisite nella vita quotidiana.

66 Oggi il training funzionale assistito da computer si basa fondamentalmente sulla ripetizione di esercizi e deve essere integrato dai terapisti con la messa in atto di strategie ecologiche..

67 Modularità dei programmi computerizzati

68 Individualizzazione: presentazione degli esercizi e la conduzione del training mediante computer consentono che ogni paziente possa effettuare un training specifico su misura. Adattamento della difficoltà: Funziona in modo adattativo e viene modulato in maniera ottimale a seconda delle possibilità prestazionali del paziente. Si evita di richiedere prestazioni troppo facili o troppo difficili. Vengono creati i presupposti per la massima motivazione a lavorare con i programmi. Nel menu dei parametri di training ci sono ulteriori possibilità per individualizzare gli esercizi: è possibile integrare nel training elementi specifici riguardanti il paziente (ad es. utilizzare figure di parenti o conoscenti di un paziente nel programma per il training della memoria di volti). Il training può essere interrotto o terminato in qualsiasi momento dal paziente o dal neuropsicologo. Continuità e monitoraggio dell andamento della terapia: Feedback prestazionale Efficienza ed economia Dispositivo di input appropriato per il paziente

69 MODELLI TEORICI E METODI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA La capacità riorganizzazionali nel cervello maturo sono state studiate a lungo nell'ambito di due principali modelli sperimentali: 1)Uso delle forme di plasticità utile 1)Inibizione delle capacità neuroplastiche se eccessive a tal punto d disorganizzare totalmente il SN

70 Le funzioni esecutive Le funzioni esecutive sono riferite alla funzionalità dell' area frontale del SNC, ma una delle principali funzioni della corteccia frontale è il controllo attenzionale. Se questo è vero il recupero delle funzioni in un'ampia gamma di circuiti neurali del cervello potrebbe essere influenzato dall'integrità dei sistemi attenzionali del cervello stesso.

71 Interventi riabilitativi sui disturbi attenzionali Ben-Yishay e coll propongono un intervento riabilitativo che sia basa sull'idea che un recupero funzionale possa essere ottenuto sottoponendo i pazienti ad un insieme articolato di esercizi che sottendono componenti diverse di processi attenzionali. L'Orientation Remedial Module (ORM) rappresenta un insieme di cinque procedure organizzate in modo gerarchico. In particolare da prove più semplici che richiedono la risposta a stimoli esterni, vs prove progressivamente più complesse che richiedono la focalizzazione vs stimoli interni. Sincronizzazione di qste due fonti di stimolazione

72 Cinque Procedure di intervento per disturbi attenzionali Al soggetto viene chiesto di: stimolare arousal e la reazione a segnali ambientali Ignorare stimoli distrattori e di utilizzare indizi ambientali per determinare il teempo appropriato di risposta. Allo scopo di concentrarsi sul movimento di un orologio e a focalizzarsi su una serie di segnali ed ad ignorarne altri. Esercitare ad una scansione efficace del campo visivo per cercare stimoli target Stimolare la concentrazione del paziente vs stimoli interni (orologio: stima della durata temporale) Favorire l'integrazione tra i diversi esercizi

73 Infine La SM è una patologia che necessita di diverse forme di assistenza e di intervento. Nel progetto riabilitativo devono, necessariamente, essere coinvolti terapisti, neuropsicologi, paziente e famiglia, così da rendere il processo terapeutico continuativo e coerente. Non esistono tecniche migliori o peggiori ma la cosa essenziale è che siano tarate sul singolo, sui punti di forza e sulle difficoltà, in modo modulare e graduato così da migliorare la qualità della vita e da incrementare la motivazione al cambiamento, al trattamento e all'amore per la cura della propria persona.

74 GRAZIE PER L'ATTENZIONE Per contattarmi: Telefono:

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB L efficienza delle capacità mentali quali l attenzione, la memoria e l intelligenza sono gli indicatori primari del rendimento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO Cogito ergo riabilito Le potenzialità del training computerizzato per i disturbi di attenzione, memoria visuo-spaziale e linguaggio Un prototipo: il progetto COGITO Dott.ssa Gindri P., Dott. Passerini

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA L importanza di lavorare in rete Il concetto di rete implica il riferimento ad un tessuto di relazioni

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale Dott. Simone Cavestro La Sfida attuale In uno scenario in continua evoluzione, dove si sviluppano con velocità crescente Organizzazione Tecnologie

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli