DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE G.VAILATI. Via A. GRANDI GENZANO DI ROMA DS 42 06/ fax 06/ C.M. RMPS39000G RMPS39000G@istruzione.it- RMPS39000G@pec.istruzione.it C.F C.U. UFBV98 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V SEZIONE B 1

2 INDICE 1. Relazione del Consiglio di classe (Presentazione della classe) Pag.3 2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti (Conoscenze- Competenze-Capacità-Interventi di recupero-partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive) Pagg Strumenti di verifica (e simulazioni prove d esame) Pag Argomenti scelti dai candidati Pag Programmi svolti Pagg. 8 e seguenti 2

3 1. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE La quinta B è una classe composta da 21 studenti, 10 femmine e 11 maschi, dei quali 14 appartenenti al nucleo originario che ha iniziato il quinquennio. Nel corso degli anni si sono aggiunti alla classe 7 alunni: un alunna proveniente da altra scuola nella classe seconda; 5 alunni provenienti da altra sezione nella classe terza; un alunno ripetente nella classe quarta. I nuovi arrivi, in complesso, si sono ben integrati nella classe e non hanno modificato lo stile di lavoro di un gruppo che, nel corso degli anni, ha progressivamente raggiunto ottimi livelli di correttezza, autonomia e responsabilità e ha conseguito, mediamente, una buona preparazione Gli studenti, durante gli anni di corso, si sono distinti per essere ragazzi partecipi, vivaci e interessati allo sviluppo della conoscenza in modo anche critico. Durante tutto il percorso scolastico la classe ha mantenuto un comportamento serio e rigoroso, sempre rispettoso delle regole scolastiche. Per quel che riguarda l aspetto della continuità didattica vanno segnalati il cambio costante dei docenti di matematica e fisica (sia nel biennio che nel triennio) e la sostituzione (nel mese di febbraio 2015) del docente di Storia e Filosofia. Tali cambiamenti hanno comportato un necessario riadattamento degli studenti ad un nuovo metodo di lavoro. La metodologia didattica scelta dal Consiglio di Classe ha privilegiato la lezione frontale e dialogata, ma non sono mancati momenti di didattica multimediale in storia dell arte e lingua straniera. I tempi dell insegnamento-apprendimento sono stati regolari durante tutto l anno. 3

4 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI RAGGIUNTI: (CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ) Gli studenti, mediamente, hanno raggiunto una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico, riescono a comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero (anche in una dimensione storica, letteraria e artistica) e i nessi fondamentali della matematica e delle scienze sperimentali. Alcuni alunni, a causa di carenze strutturali e lessicali, si esprimono con una certa fatica, la maggior parte, soprattutto nell orale, si esprime in maniera molto corretta riuscendo a utilizzare, nei contesti specifici, gli strumenti espressivi e argomentativi più idonei. Tutti gli alunni utilizzano e producono ipertesti multimediali. Quasi tutti gli alunni: comprendono e interpretano testi scritti di vario tipo (anche iconografici) e utilizzano la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi ma con diversi livelli di competenza; comprendono le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica anche attraverso una discreta padronanza, in media, del linguaggio logico formale; individuano e risolvono problemi di varia natura con competenze più che sufficienti nell uso delle tecniche di calcolo e delle rappresentazioni grafiche; conoscono i contenuti fondamentali delle scienze sperimentali e riescono ad utilizzarli per comprendere i principali dibattiti scientifici contemporanei. Relativamente all ambito artistico gran parte della classe ha sviluppato competenze linguistico-visive adeguate alla lettura e all analisi di un opera d arte a livello iconografico, iconologico, compositivo e contestuale. Tanto in ambito umanistico-artistico che in ambito scientifico emerge un gruppo ristretto di alunni che è in grado di rielaborare in modo autonomo e critico le conoscenze acquisite sia a livello analitico che sintetico. Infine nell ambito motorio la classe ha conseguito la conoscenza dei giochi di squadra. 4

5 INTERVENTI DI RECUPERO: CORSI STUDIO INDIVIDUALE ITALIANO X LATINO X INGLESE X STORIA X FILOSOFIA X MATEMATICA - FISICA - SCIENZE X DISEGNO E STORIA DELL ARTE X EDUCAZIONE FISICA - PAUSA DIDATTICA PARTECIPAZIONE A PROGETTI E/O ATTIVITÀ AGGIUNTIVE: Gli alunni hanno partecipato con impegno e assiduità alle attività curricolari e alcuni di loro hanno aderito a diverse attività extracurricolari promosse dall Istituto sia su proposta e incoraggiamento del docente di volta in volta referente, sia su iniziativa personale, Si segnala che 3 alunni hanno partecipato al Corso di scrittura creativa; alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano, Matematica e Fisica e al Concorso nazionale Kangourou, organizzati dall Istituto; alcuni alunni hanno frequentato numerose attività di fisica presso l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati (tre alunni hanno partecipato anche ad uno stage formativo); ben 9 studenti della classe hanno partecipato al progetto Scienze e Relazioni Internazionali (CERN di Ginevra esperimento ALICE); un alunno ha partecipato al Progetto Nazionale Colloqui fiorentini ; 5 alunni hanno partecipato alla conferenza Incontro con l autore Dacia Maraini, L amore rubato; un alunno ha partecipato al progetto Libera; 7 alunni hanno partecipato al Viaggio della Memoria a Cracovia; 4 alunni hanno partecipato al Progetto Big Bang (inglese scientifico alla Sapienza); numerosi alunni hanno frequentato corsi di potenziamento della lingua inglese (PET FCE CAE IELTS); due alunni hanno partecipato al progetto di orientamento universitario (P.L.S.) Lauree Scientifiche; alcuni alunni si interessano di musica e uno studente è iscritto al settimo anno di Conservatorio (pianoforte); alcuni alunni da anni scrivono sul giornale scolastico, Il Marziale, e un alunna riveste il ruolo di caporedattore; alcuni elementi praticano, da molti anni, sport a livello agonistico e nell ambito delle attività del gruppo-sportivo dell Istituto, sia a livello di squadra che individuale (sette alunni hanno partecipato al Progetto Settimana bianca); tutta la classe si è distinta per l organizzazione del Torneo d Istituto di Calcetto presso il PALACESARONI di Genzano. 5

6 Nell ultimo anno di corso la classe si è diversificata per impegno e profitto, pertanto, parlare di livello medio risulta essere poco significativo. Un gruppo si distingue per un livello di profitto ottimo, mentre un esiguo gruppo non ha rispettato con puntualità le scadenze di lavoro, riportando un profitto appena sufficiente, livello sicuramente inferiore alle potenzialità di questi studenti. 3. STRUMENTI DI VERIFICA Tipologia di prove Prove scritte e orali tradizionali Tipologie A e B ITALIANO X X LATINO X X INGLESE X X STORIA X X FILOSOFIA X X Tipologia C Tipologia B + C Prove pratiche MATEMATICA X FISICA X X SCIENZE X X X X DIS. E ST. ARTE X X X ED. FISICA X X X X RELIGIONE X SIMULAZIONI: SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 01 GIUGNO 2015 SIMULAZIONE SECONDA PROVA: NELLE DUE DATE PREVISTE DAL MINISTERO SIMULAZIONE TERZA PROVA: 03 MARZO APRILE 2015 La simulazione di terza prova si è svolta utilizzando la tipologia B su quattro discipline: Filosofia Inglese- Scienze Fisica. Il tempo assegnato per svolgere entrambe le prove è stato di 180 minuti. 6

7 4. ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI L argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli alunni sia all interno degli argomenti studiati in questo ultimo anno scolastico, sia in altri ambiti culturali vicini ai propri interessi personali. Gli insegnanti hanno, di volta in volta, fornito le indicazioni ed i suggerimenti bibliografici che venivano richiesti. Alunni Titolo Tipologia Cartaceo (Tesina-Mappa) Multimediale 1 Magneti e cariche: Oersted e Multimediale Agostinelli Andrea l elettromagnetismo. 2 Benelli Sara Ecogreen: rinnovare per sostenere. Multimediale 3 Frank Lloyd Wright. Natura, uomo, Multimediale Bruno Beatrice architettura. 4 Capasso Martina Oltre i confini della percezione. Multimediale 5 Cervatti Simone Le stelle nere. Multimediale 6 De Angelis Asia La sottile distinzione tra genio e follia. Multimediale 7 De Laurentiis Erika Nella mente di un criminale. Multimediale 8 La durata di un attimo: riflessione Multimediale Dezi Giacomo scientifica e filosofica sulla natura del tempo. 9 Arcipelaghi di certezze in oceani di Multimediale Evangelista Alessandra dubbi. 10 La fisioterapia moderna: applicazioni della Multimediale Formiconi Alice fisica. 11 Il coraggio di scegliere: ogni scelta, una Multimediale Forte Alessio scommessa. 12 J.R.R. Tolkien: opere, allegorie e Multimediale Longordo Cristiano pensiero. 13 Luppino Francesco La bionica e l uomo bionico. Multimediale 14 Il razionalismo: architettura fascista, non Multimediale Mancini Emanuele fascista. 15 Nanni Sophie Linguaggio e coscienza. Multimediale 16 Il Codice da Vinci: tra simbolismo e Multimediale Nicoletti Giordano realtà. 17 La messa in scena del superuomo - Stanley Multimediale Paolucci Eugenio Kubrick e 2001 A Space Odissey, l avventura umana nello spazio-tempo. 18 Adroterapia: gli acceleratori di particelle Multimediale Rossini Noemi per la vita 19 Tardivo Giancarlo Il cervello: la nostra bussola. Multimediale 20 Tata Matteo La teoria dei giochi. Multimediale 21 Torlai Chiara Il tradimento. Multimediale 7

8 5. PROGRAMMI SVOLTI 8

9 LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI - GENZANO DI ROMA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V B A/S 2014/2015 LIBRI DI TESTO: LUPERINI (IL NUOVO) LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE ED. ROSSA PALUMBO EDITORE ARGOMENTI TRATTATI Giacomo Leopardi: La vita - Il pensiero - La poetica - Leopardi e il Romanticismo - Il primo Leopardi - Le Operette morali - I grandi idilli - L ultimo Leopardi. Antologia: dallo Zibaldone: La natura e la civiltà Sul materialismo; dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; L ultimo canto di Saffo (Struttura generale) - L'infinito - La sera del dì di festa A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso - La ginestra, o fiore del deserto (Struttura generale). Le trasformazioni del II Ottocento: Positivismo Realismo - la contestazione ideologica della Scapigliatura Naturalismo francese e Verismo italiano (poetiche e contenuti) Simbolismo - Decadentismo. Antologia: Emile Zola, L inizio dell Ammazzatoio. 9

10 Giovanni Verga e la rivoluzione stilistica e tematica: La vita la fase romantica - La svolta verista e il ciclo dei Vinti : da Nedda a Rosso Malpelo Poetica, ideologia e tecnica narrativa Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi - I Malavoglia - Mastro-don Gesualdo. Antologia: da Vita dei campi, Rosso mal pelo, La lupa, da Novelle rusticane, la roba; da I Malavoglia, La prefazione Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte L addio di Ntoni; da Mastro-don Gesualdo, La morte di Gesualdo. Il Decadentismo in Italia e in Europa e la nascita della poesia moderna- La visione del mondo decadente - La poetica - Temi e miti della letteratura decadente. Charles Baudelaire e la nuova figura del poeta Il Simbolismo I fiori del male Gli aspetti formali. Antologia: da I fiori del ma1e, L 'albatros. Giovanni Pascoli: Vita Il nido familiare La visione del mondo La poetica del fanciullino Il simbolismo - Le soluzioni e le sperimentazioni tecnicoformali Pascoli e la poesia del Novecento - Myricae Canti di Castelvecchio. Antologia: da Myricae: Lavandare, L assiuolo, Temporale, Il lampo, Novembre; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Primi poemetti: Italy; da Il fanciullino, Una poetica decadente. Gabriele D' Annunzio: La vita inimitabile di un mito di massa L ideologia e la poetica Il panismo estetizzante del superuomo La poesia delle Laudi La prosa: Le novelle e Il piacere Antologia: da Alcyone: La pioggia nel pineto; da Il piacere: libro IIII cap. III, La conclusione del romanzo. Luigi Pirandel1o: La vita La visione del mondo Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo I personaggi e le maschere nude La forma e la vita - I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila Le novelle Sei personaggi in cerca d autore e il teatro nel teatro.. Antologia: da L Umorismo: La forma e la vita - La differenza tra umorismo e comicità dalle Novelle, Il treno ha fischiato e Tu ridi; da Il fu Mattia Pascal: 10

11 L ultima pagina del romanzo. Italo Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia - La vita e la cultura La coscienza di Zeno, grande romanzo d avanguardia. Antologia: da La coscienza di Zeno: La vita è una malattia. Le avanguardie: Marinetti e il Futurismo. Antologia: Marinetti e il Manifesto teorico e tecnico della letteratura futurista. L avanguardia crepuscolare: Guido Gozzano (cenni) Pre-Ermetismo e poesia pura: la poetica e le sperimentazioni tecniche. DIVINA COMMEDIA Dante Alighieri: Paradiso - Struttura generale - canti: I III VI - XI Genzano di Roma, 12/05/2015 GLI ALUNNI PROF. FORTUNATO EMANUELE CALABRÒ 11

12 CONTENUTI DA SVOLGERE ENTRO LA FINE DELL A/S 2014/2015 Giuseppe Ungaretti: La vita L allegria: la funzione della poesia; l analogia Il Sentimento del tempo Il dolore e le ultime raccolte. Antologia: da L allegria: Veglia, Il porto sepolto, San Martino del Carso, Soldati, Mattina. Eugenio Montale: La vita Ossi di seppia La poetica Lo stile Il secondo Montale: Le occasioni. Antologia: da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto. Genzano di Roma, 12/05/2015 PROF. FORTUNATO EMANUELE CALABRÒ 12

13 LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI GENZANO DI ROMA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V B A/S 2014/2015 LIBRO DI TESTO: G. GARBARINO: COLORES - PARAVIA ARGOMENTI TRATTATI L età imperiale: trasformazioni istituzionali, dinamiche culturali e politiche - L età Giulio-Claudia Il principato assolutistico di Nerone - Il rapporto tra intellettuali e potere Le nuove tendenze stilistiche La filosofia. Fedro, il primo favolista latino. Vita e opera. Brani antologici: Il lupo e l agnello. Seneca: L uomo e l autore i Dialogi I trattati Le Epistole e Lucilio - Il teatro L Apokolokyntosis - Lo stile. Brani antologici: da De brevitate vitae, E davvero breve il tempo della vita?, 1, 1-4 Il valore del passato, 10, dalle Epistulae ad Lucilium, Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, I, 1 - Solo il tempo ci appartiene, I, 1-3, Come trattare gli schiavi, La poesia epica nell'età imperiale: Lucano: Vita e personalità Il Bellum civile - l epos di Lucano e i rapporti con l epos di Virgilio - Lo stile. 13

14 Petronio: L uomo e l autore La questione dell autore del Satyricon La questione del genere letterario - Il mondo del Satyricon, la struttura romanzesca e la parodia epica Il ritratto della corruzione del tempo Il realismo petroniano - La lingua. Brani antologici: dal Satyricon, Trimalchione entra in scena, La matrona d Efeso, 110, La satira sotto il principato, un genere controcorrente: Persio e Giovenale Plinio il Vecchio e il sapere specialistico - Marziale e l epigramma. Persio: la vita e l opera - La poetica della satira i contenuti - Lo stile. Brani antologici: dalle Satire, Un genere controcorrente: la satira, I, vv ; Marziale e l epigramma: la vita e l opera La poetica La tecnica compositiva I temi - Lo stile. Brani antologici: dagli Epigrammata, Erotion, V, 34, - La mia pagina ha il sapore dell uomo, X, 4 Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie, III, 26, La bella Fabulla, VIII, 79. Quintiliano e l oratoria: Vita e opera L Institutio oratoria La decadenza dell oratoria secondo Quintiliano - I rimedi alla corruzione dell eloquenza - Il programma educativo Lo stile. Brani antologici: dalla Institutio oratoria, Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore, proemium, 9 12; Severo giudizio su Seneca, X, 1, ; Il maestro ideale, II, 2,

15 Plinio il Vecchio: La vita - L enciclopedismo - La Naturalis historia Lo stile. Giovenale e la satira: Vita e opera La poetica - Le satire dell indignatio Il secondo Giovenale - Lo stile. Brani antologici: dalle Satire, Augusta meretrix, VI, vv Tacito e la storiografia: vita e opera, la decadenza dell oratoria, il Dialogus de oratoribus, l Agricola e la sterilità dell opposizione, la Germania e la corruzione dei Romani, il metodo storiografico, il destino dell impero, Historiae e Annales, il progredire del pessimismo, lo stile. Brani antologici: dall Agricola, la prefazione, 3, 1; dalle Historiae I,1, La promessa di scrivere senza amore e senza odio; dagli Annales 1,1-3, Raccontare i fatti sine ira et studio 15, 62. Svetonio e la biografia: vita e opera, De viris illustribus De vita Caesarum. Apuleio e il romanzo. Apuleio: vita e opera, la complessità del personaggio, il romanzo, lo stile. Brani antologici: da le Metamorfosi, C era una volta un re e una regina.., 4,28-31; L audace lucerna sveglia amore, V, Genzano di Roma, 12/05/2015 GLI ALUNNI PROF. FORTUNATO EMANUELE CALABRÒ 15

16 a.s Disciplina: Storia Classe V sez. B Docente: Robinson Elisabetta LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI PROGRAMMA SVOLTO 1. L età giolittiana Caratteri generali: politica interna, politica estera e guerra di Libia. 2. Guerra e rivoluzione La Prima Guerra Mondiale: cause, sviluppo, conclusione, trattati di pace. Le tre rivoluzioni russe. La nascita dell URSS. 3. L età dei Totalitarismi I problemi del dopo guerra. Il biennio rosso in Europa e in Italia. Fascismo. Nazismo. Stalinismo. 4. Il mondo tra le due guerre Stati Uniti: la crisi del 1929 e il New Deal. Cina e Giappone. La situazione europea. La guerra civile in Spagna. 5. La Seconda Guerra Mondiale. Cause, inizio, sviluppo e conclusione della seconda guerra mondiale. I progetti di pace. La Resistenza in Italia dal 1943 al Il secondo dopoguerra in Italia Dalla monarchia alla repubblica: le divisioni tra i partiti, il referendum istituzionale e le elezioni, la Costituzione della Repubblica, De Gasperi e il centrismo. Il problema di Trieste. Programma da svolgere nel mese di maggio: 7. Le origini della guerra fredda I problemi del dopoguerra. La divisione del mondo. La crisi di Berlino. La Guerra di Corea. La nascita della Comunità Europea. Libro di testo adottato: Desideri A., Themelly M., Storia e storiografia, nuovissima edizione, D Anna editore. Fonti e documenti. L Insegnante Gli Alunni 16

17 a.s Disciplina: Filosofia Docente: Robinson Elisabetta Classe: VB LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI PROGRAMMA SVOLTO 1. Il Criticismo I.Kant: vita, opere, contesto storico. Critica della ragion pura. Critica della ragion pratica. Critica del giudizio. 2. L Idealismo G.W.F. Hegel: vita, opere, contesto storico. La dialettica come logica del reale. La fenomenologia dello spirito. La filosofia come sistema. La filosofia della storia. 3. La storia come rivoluzione Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali. L. Feuerbach: la critica alla religione e umanismo. K. Marx: vita, opere, contesto storico. Materialismo e dialettica. Il lavoro umano nella società capitalistica. L analisi economica del Capitale. Il superamento dello Stato borghese. Sviluppi del Marxismo: Lenin (il partito come avanguardia armata del proletariato). 4. La contestazione dell hegelismo A. Schopenhauer: vita, opere, contesto storico. La prima elaborazione del pessimismo. Il mondo come volontà e rappresentazione. S. Kierkegaard: vita, opere, contesto storico. Gli stadi dell esistenza. Possibilità, angoscia, disperazione e fede. Kierkegaard fondatore dell Esistenzialismo. 5. L irrazionalismo F. Nietzsche: vita, opere, contesto storico. La decadenza del presente e l epoca tragica dei Greci. La morale. La morte di Dio. Il nichilismo. L oltreuomo. L eterno ritorno. La volontà di potenza. Programma da svolgersi nel mese di maggio: S. Freud: vita, opere, contesto storico. La struttura della psiche. La teoria della sessualità. Il sogno. Psicanalisi e società. 6. L Esistenzialismo. Caratteri generali. Hanna Arendt: le origini del totalitarismo. Lettura di testi tratti dalle opere dei seguenti filosofi: I. Kant, Critica della ragion pura, La rivoluzione copernicana. I. Kant, Critica della ragion pratica, L esistenza di Dio. 17

18 I. Kant, Critica del giudizio, Il giudizio estetico. G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Prefazione (il vero è l intero ). G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, La coscienza infelice. G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, La dialettica signore-servo. G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Lo Stato. A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, La rappresentazione. A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, La volontà. A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Tra dolore e noia. S. Kierkegaard, Aut-aut, La vita estetica. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici, L alienazione. K. Marx- F. Engels, Il manifesto del partito comunista, Classi e lotte di classe, la rivoluzione comunista. F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Il superuomo e la fedeltà alla terra. F. Nietzsche, Frammenti postumi, Il nichilismo. S. Freud, Il disagio della civiltà, Il disagio della civiltà. H. Arendt, Le origini del totalitarismo, il totalitarismo. Libro di testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Paravia edizioni. L Insegnante Gli alunni 18

19 LICEO SCIENTIFICO G. VAILANTI PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico Prof.ssa STEFANIA DELICATI - Classe 5 B Chimica organica e biochimica Gli idrocarburi I composti organici. L ibridazione del Carbonio. Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. L isomeria. La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Gli idrocarburi aromatici. I polimeri I gruppi funzionali. Alogenoderivati. Alcoli, fenoli ed eteri. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati. Esteri e saponi. Ammine. Composti eterociclici. Polimeri di sintesi. Alogenoderivati: utilizzo e tossicità. Alcoli e fenoli di particolare interesse. Aldeidi e chetoni: caratteristiche e applicazioni. Acidi carbossilici nel mondo biologico. Composti eterociclici nel mondo biologico. Polimeri biologici. La biochimica Le biomolecole. I carboidrati. I lipidi. Gli aminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici. Il metabolismo Il metabolismo dei carboidrati. Il metabolismo dei lipidi. Il metabolismo degli aminoacidi. Il metabolismo terminale. La produzione di energia nelle cellule. La fotosintesi clorofilliana. Scienze della terra Il modello interno della Terra Le superfici di discontinuità sismica. Il modello della struttura interna della Terra. Calore interno e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre. La dinamica della litosfera L isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle. I margini divergenti. I margini convergenti. I margini conservativi. Il motore della tettonica delle zolle. Le strutture della litosfera e l orogenesi Tettonica delle zolle e attività endogena. Le principali strutture della crosta oceanica. Le principali strutture della crosta continentale. L orogenesi. I fenomeni vulcanici Vulcani e plutoni: due forme diverse dell attività magmatica. I corpi magmatici intrusivi. I vulcani e i prodotti della loro attività. La struttura dei vulcani centrali. Le diverse modalità di eruzione. Il vulcanesimo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici I terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Le dromocrone. Intensità e magnitudo dei terremoti. La distribuzione geografica dei terremoti. CLIL Theory of Plate Tectonics. Theory of continental drift. Life on a dynamic planet. Seafloor spreading. Plate motions. Divergent boundaries. Convergent boundaries: oceanic-continental convergence, oceanic-oceanic convergence, continental-continental convergence. Transform boundaries. Gli alunni L insegnante Genzano di Roma, 13 maggio

20 LICEO SCIENTIFICO G. VAILANTI A.S. 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE - PROF.SSA GIULIANA ROMEO CLASSE VB PRATICA: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO attività in regime aerobico ed anaerobico corsa in scioltezza e di resistenza andature di preatletica esercizi di mobilità articolare esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero, alla spalliera, alla panca, al quadro esercizi di respirazione, defaticamento, stretching muscolare RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI esercizi di coordinazione, agilità e destrezza esercizi degli arti inferiori con assecondamento degli arti superiori esercizi di equilibrio e di orientamento CONOCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI PALLAVOLO: fondamentali individuali e di squadra battute dal basso e dall alto bagher di difesa e di ricezione palleggio, schiacciata, muro e pallonetto partite PALLAPUGNO LEGGERA: fondamentali individuali e di squadra regole di gioco partite CALCIO A 5: fondamentali individuali e di squadra regole di gioco partite TENNIS TAVOLO: regole di gioco partite in singolo e in doppio BASKET: 20

21 fondamentali individuali regole di gioco partite 3x3 TEORIA: regolamento tecnico e codice arbitrale dei principali giochi sportivi i paramorfismi: definizione, elenco e trattazione dei principali paramorfismi, fattori predisponenti, scoliosi malattia sociale, diagnosi e metodiche di intervento gli adattamenti fisiologici dell organismo che seguono all attività motoria continuativa la piramide dell attività fisica i danni della sedentarietà Entro la fine di maggio si prevede inoltre di trattare i seguenti argomenti: il concetto di doping nello sport gli steroidi anabolizzanti, l autoemotrasfusione, l eritropoietina, le anfetamine, i betabloccanti i provvedimenti e la normativa sportiva contro la diffusione del fenomeno del doping primo soccorso e traumatologia sportiva a carico di ossa, muscoli e articoli L INSEGNANTE GLI ALUNNI 21

22 LICEO SCIENTIFICO GIOVANNI VAILATI Classe V B PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 Prof. Massimiliano Giacometti - Concetto di estremo superiore ed inferiore di un insieme - Definizione di intorno - Punto di accumulazione - Funzione reale di variabile reale - Insieme di esistenza di una funzione - Funzioni monotone, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari - Limite della funzione di una variabile: definizione ed operazioni - Teoremi fondamentali sui limiti - Infiniti ed infinitesimi - Funzioni continue - Asintoti - Derivate di una funzione: definizione e significato geometrico - Continuità e derivabilità - Teoremi sulle derivate - Derivate di ordine superiore - Teoremi di: Rolle, Lagrange, Cauchy e De L Hopital - Massimi e minimi di una funzione - Concavità, convessità e flessi - Problemi di massimo e minimo - Integrali indefiniti e definiti. - Regole di integrazione. - Calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione - Semplici equazioni differenziali del primo ordine Nell'ultimo periodo si prevede di svolgere i seguenti argomenti: -serie numeriche: serie a segni alterni, serie a termini positivi, serie armonica, serie geometrica -geometria dello spazio: piani, superfici, cilindro, cono, sfera. Genzano di Roma, lì 12/05/2015 Gli Alunni Il docente 22

23 MODULO I MODULO II MODULO III MODULO IV MODULO V PROGRAMMA DI FISICA a.s.2014/ classe VB LA CORRENTE ELETTRICA ripasso su campi elettrici e potenziale l intensità di corrente e le leggi di Ohm resistori in serie e parallelo: resistenze equivalenti le leggi di Kirchhoff studio di semplici circuiti elettrici sia con le resistenze equivalenti che con le leggi di Kirchhoff la potenza dissipata in un resistore cenni alla resistenza interna di un generatore cenni al modello microscopico della corrente: la velocità di deriva cenni ai fenomeni di carica e scarica di un condensatore IL CAMPO MAGNETICO fenomenologia del magnetismo il prodotto vettoriale la forza di Lorentz legame tra magnetismo e correnti elettriche: l esperienza di Oersted la legge di Biot-Savart campo magnetico generato da spire circolari e bobine campo magnetico generato da un solenoide ideale forza tra fili percorsi da corrente teoremi di Gauss e di Ampere il teorema di Gauss (campo elettrico) come strumento per determinare campi elettrici simmetrici: il filo carico, la sfera carica il teorema di Ampere come strumento per determinare campi magnetici simmetrici: il filo infinito percorso da corrente L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA la legge di Faraday-Neumann: il caso del conduttore in moto (fem cinetica) e il caso del campo magnetico non stazionario l autoinduzione l alternatore e le correnti alternate nei casi semplici di circuiti contenenti un solo elemento (resistore, condensatore o induttore) il circuito RL come analogo dell oscillatore armonico ideale il circuito RLC come analogo dell oscillatore armonico smorzato la frequenza di risonanza LE EQUAZIONI DI MAXWELL la fem indotta come circuitazione del campo elettrico le equazioni di Maxwell: simmetrie e asimmetrie la corrente di spostamento (cenni) e la legge di Ampere-Maxwell onde elettromagnetiche (cenni) e lo spettro elettromagnetico la formula per la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche: la luce visibile come caso particolare di onda elettromagnetica RELATIVITA RISTRETTA le trasformazioni di Galilei e il principio di relatività galileiana i postulati di Einstein del 1905: la costanza di c e il principio di relatività ristretta la crisi del concetto di simultaneità le trasformazioni di Lorentz (senza dimostrazione) studio del fattore γ come funzione di v il fenomeno della dilatazione dei tempi: dimostrazione sia con le

24 MODULO VI trasformazioni di Lorentz che con gli orologi a specchi il fenomeno della contrazione delle lunghezze: dimostrazione con le trasformazioni di Lorentz espressione dell energia cinetica relativistica (dimostrazione facoltativa) l equivalenza tra massa ed energia e la relazione tra energia e impulso: l energia di riposo e l energia del fotone LA NASCITA DELLA TEORIA DEI QUANTI la fisica del corpo nero a fine 800: la radiazione termica, l andamento sperimentale per lo spettro del corpo nero, le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien Planck e la quantizzazione dell energia: soluzione del problema del corpo nero. La formula di Planck (non a memoria) la deduzione delle leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien tramite integrale e derivata della formula di Planck (facoltativo) Einstein e i quanti di luce: le formule per l impulso e l energia del fotone effetto fotoelettrico ed effetto Compton (cenni) Nel mese di maggio si prevede di aggiungere al programma il modulo VII sui modelli atomici e alcuni aspetti fondamentali della Meccanica Quantistica: MODULO VII MODELLI SEMICLASSICI DELL ATOMO E CENNI DI MECCANICA QUANTISTICA i modelli atomici di Thomson e di Rutherford Bohr e l atomo quantistico l ipotesi di De Broglie e la nascita della meccanica ondulatoria l equazione di Schroedinger (cenni) e la funzione d onda il dualismo onda-particella e il principio di complementarità di Bohr le relazioni di indeterminazione di Heisenberg il principio di sovrapposizione e lo schema generale della Meccanica Quantistica Testi di riferimento Oltre ai testi di C. Romeni della Zanichelli e ai vari siti disponibili in rete, la classe ha potuto usufruire di dispense scritte dal docente sulla fisica dei primi 25 anni del novecento. C. Romeni: Fisica e Realtà 2 volumetto Campo Elettrico (Zanichelli) C. Romeni: Fisica e Realtà 3 (Zanichelli) A. Mastroianni: La nascita della Fisica Moderna (dispense) Genzano, maggio 2015 l insegnante Angelo Mastroianni 24

25 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico Classe V sez. B Prof.ssa Giorgi Carla 1. L'ESTETICA DELLA GRAZIA : IL ROCOCO' L'europa e le corti del Settecento. Un nuovo equilibrio. Le origini francesi di un gusto cortese. La scoperta della leggerezza. L'Italia nel primo Settecento. Gli artisti italiani e l'europa. La poesia del linguaggio urbano: il vedutismo 2. LA TENSIONE VERSO L'IDEALE: IL NEOCLASSICISMO Illuminismo: La forza della ragione. La luce contro le tenebre.autonomia ed eguaglianza. Un simbolo della nuova cultura. Una repubblica della ragione. Ideali dei Lumi, necessità dello stato. Diritti e felicità. La rivoluzione dei diritti. Dalla Bastiglia a Waterloo. L'estetica di un'epoca nuova: ideale etico e ideale estetico. I teorici del neoclassicismo: Winckelmann e Milizia. Rivoluzione e celebrazione: Jacques-Luis David. Analisi d'opera: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat Antonio Canova, il cantore dell'antico. Analisi d'opera: Amore e Psiche che si abbracciano, Monumento funebre a Maria Cristina d Austria Architettura: un linguaggio internazionale. Funzionalità, semplicità, forme pure: premesse all'architettura razionalista del Novecento E.L. Boullée: Cenotafio di Newton L architettura classica e la celebrazione del potere. Architetture utopistiche di Fourier e Owen. Architettura visionaria di E.L. Boullée. 3. IL PRIMATO DEL SENTIMENTO: ideali e conflitti dell'età romantica. Ritorno al passato? La cultura romantica. Ambiguità politica del Romanticismo. L'idea di nazione. La nuova società industriale. L'emergere della questione sociale Inquietudini preromantiche. Una nuova sensibilità visionaria: J.H.Fussli: L'incubo. Goya: libertà espressiva e denuncia morale: La Famiglia reale di Carlo IV; un'arte cupa e allucinata : Saturno divora un figlio Analisi d'opera:la fucilazione del 3 maggio 1808 Fantasia, natura e sublime nel Romanticismo inglese: W. Blake: L'onnipotente; J. Constable: Il mulino di Flatford; W. Turner: L'incendio della camera dei Lords. Friedrich e l'anima della natura: Il viandante sull oceano di nebbia, Il naufragio della Speranza, Monaco in riva al mare. La pittura romantica in Francia: T. Gericault: nuove inquietudini romantiche: ritratti di alienati E. Delacroix: il caposcuola francese :Massacro di Scio, Donne di Algeri Analisi d'opera: La zattera della Medusa, La libertà guida il popolo Il Romanticismo storico in Italia: la pittura di storia come metafora. Hayez, pittore degli ideali risorgimentali: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli, Il bacio, Pensiero malinconico L'architettura in età romantica: storicismo ed eclettismo a) LA VERITA' DELLA PERCEZIONE: Realismo e impressionismo Nuovi paesaggi naturali e mentali. L'età del vapore. La fede nel progresso. Critici, nostalgici, oppositori. Il socialismo di Marx. Realtà e verità. Una rivoluzione nel mondo dell'arte. Dipingere il proprio tempo: il Realismo in Francia. Le radici del Realismo. I paesaggisti della Scuola di Barbizon. Classicismo e naturalismo nell'arte di Corot. Millet e la dimensione epica della vita rurale: Le spigolatrici La denuncia sociale di Daumier: Il vagone di terza classe, Vogliamo Barabba 25

26 L'arte viva di Courbet: Lo spaccapietre, Funerale ad Ornans Analisi d'opera : L'atelier del pittore Dentro e oltre la tradizione: Manet Analisi d'opera : Colazione sull erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergéres L Impressionismo : La rivoluzione dell attimo fuggente. L arte, specchio della realtà. Giovani pittori contro le istituzioni. Tecnica accademica e tecnica impressionista Monet: Impressione, sole nascente; I papaveri, Lo stagno delle ninfee,la Cattedrale di Rouen, E. Degas : Classe di ballo, L assenzio, La tinozza A. Renoir: Ballo al Moulin de la Galette,Colazione dei canottieri H. De Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge 5. ALLE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA. Nell'Europa della Belle Epoque. La seconda rivoluzione industriale. L'epoca bella: un mito condiviso. Nuove ricerche estetiche. P. Cezanne. Il padre dell'arte moderna. L'arte è un'armonia parallela alla natura. L'evoluzione dello stile. Oltre il divenire, l'eternità delle immagini. nella pittura ci sono due cose: l'occhio e il cervello... Analisi d'opera : Le grandi bagnanti G. Seurat. Oltre l'impressionismo. Un felice connubio tra scienza e arte. Un equilibrio classico. Analisi d'opera : Un bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio all'isola... P. Gauguin. Sintetismo e e simbolismo. Lesperienza di Pont-Aven. L'uso simbolico del colore. Contaminazione di forme e linguaggi. Analisi d'opera : Da dove veniamo? Chi siamo?..., Bagnanti V. Van Gogh. Le radici dell'espressionismo. Il socialismo umanitario degli esordi. Il soggiorno a Parigi: la scoperta del colore. Arles e la stagione dei capolavori. Oltre il naturalismo: una pittura dell'interiorità. Analisi d'opera : I mangiatori di patate, Notte stellata il Simbolismo.Una poetica visionaria: Una nuova concezione dell'arte. Il Simbolismo e i Nabis. La prima generazione dei pittori simbolisti in Francia: G. Moureau: L'apparizione. O. Redon : Occhio mongolfiera. Puvis de Chevannes: Fanciulle in riva al mare. M. Denis: Le muse Divisionismo in Italia: tra simbolo e verità. G. Pellizza Da Volpedo: Quarto Stato 6. VERSO IL NOVECENTO. Il volto di un'epoca: l'art Nouveau La città si trasforma. Le grandi ristrutturazioni urbanistiche. Nelle capitali europee: Parigi, Vienna e Barcellona. Il contributo della tecnica. Vetro, ferro e cemento: i nuovi materiali. Paxton: Cristal Palace. Eiffel: La torre Eiffel A. Gaudì: una follia di forme e colori. Una nuova architettura civile: Casa Milà, Casa Batloo. La cattedrale infinita: Sagrada Familia. L'Art Noveau, uno stile internazionale: arte e vita quotidiana. Le varianti nazionali: orientamento organico-floreale (Belgio, Francia, Spagna e Italia) e orientamento geometrico (Austria,Germania e Gran Bretagna). Per un'arte moderna: le Secessioni, Klimt, Munch. La rottura con la tradizione.le Secessioni nei paesi di area tedesca: a Monaco. F. Von Stuck: Il peccato. A Vienna: G. Klimt. Un'allegoria della pittura: Nuda Veritas. Astrazione decorativa e naturalismo: Il bacio. Analisi d'opera : Il Palazzo della Secessione a Vienna e il Fregio di Beethoven E. Munch. La pittura dei sentimenti: Pubertà. La paura di vivere tra angoscia e disperazione: L'urlo. 7. PER UN'ARTE NUOVA: LE AVANGUARDIE. La linea dell'espressione. La fine delle certezze: il primo Novecento. Le due facce di un'epoca. Verso la tragedia. Le coordinate di un nuovo mondo: Einstein e Freud. Bergson e il tempo come durata. Il concetto di Avanguardia. Oltre la lezione dei maestri. La forza del colore: i fauves. L'origine del termine. Caratteri e modelli del Fauvisme.Il carisma di un capofila: H. Matisse: Lusso, calma e voluttà. 26

27 Analisi d'opera : La danza Il volto e la maschera: Belgio e Austria. La condanna della vita borghese: J. Ensor:L'entrata di Cristo a Bruxelles. Uno stile drammatico: E. Schiele: La morte e la fanciulla. La pittura visionaria di Kokoschka: La sposa del vento Un ponte fra arte e vita: la Brucke. La nascita del gruppo. Il manifesto e il ruolo della grafica. L'arte impetuosa di Kirchner: Postdamer Platz. Con gli occhi della mente: il Cubismo. Un impatto dirompente. Gli esordi di Picasso. La genesi del Cubismo. La fase analitica, la fase sintetica. Analisi d'opera: Les demoiselles d Avignon, Guernica 8. FORMA E FUNZIONE: L'ARCHITETTURA MODERNA I precursori del moderno. Le origini di un nuovo linguaggio. La Scuola di Chicago. Il nuovo mito: il grattacielo. Il cemento armato. Le prime applicazioni del cemento armato. Il Deutscher Werkbund: P. Behrens: la Fabbrica di turbine Aeg. L'architettura organica di Wright. Un pioniere dell'architettura moderna. I caratteri dello stile. Uomo e natura: l'architettura residenziale. Il Guggenheim Museum: un testamento ideale. Analisi d'opera: Casa Kaufmann a Bear Run Un'architettura per il XX secolo: il Movimento moderno. La galassia dell'architettura moderna. L'ultima stagione del movimento. I fondamenti del Razionalismo. Loos: ornamento e delitto. Gropius: il connubio tra arte e industria. Analisi d'opera: il Bauhaus a Dessau Uno spirito nuovo per l'architettura: Le Corbusier. La casa è una macchina per abitare. A scuola dell'arte del passato. Scienza dei materiali e rigore geometrico.i cinque punti dell'architettura. Un edificio simbolo: Ville Savoye. Un caso controverso: Unità di abitazione di Marsiglia. La progettazione urbana. Analisi d'opera: Cappella di Notre-Dame du-haut a Ronchamp Genzano di Roma 13 maggio 2015 I rappresentanti di classe Prof.ssa Giorgi Carla 27

28 LICEO SCIENTIFICO G. VAILATI PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE V B Per quanto riguarda Il programma di religione dell anno ho deciso di puntare sull approfondimento di alcune tematiche che ritengo di fondamentale importanza per la formazione dello studente,quali ad esempio una riscoperta di principi etici che,ispirandosi anche all insegnamento della religione cattolica ma anche all esperienza derivata da altre religioni o da realtà laiche,possa fornire allo studente, in quanto Persona inserita in una società che sta sempre più perdendo riferimenti basilari,quali il rispetto per la vita,l accettazione dell Altro diverso da me,il rispetto dei Valori minimi per la convivenza civile,degli strumenti idonei che gli permetta una crescita culturale e umana in una società sempre più arida e povera di punti di riferimento di spessore. Prendendo come punto di partenza un testo sulla Bioetica,ho presentato alla classe un programma che riguardava la Questione Ambientale e il problema degli OGM;l Ecologia come disciplina scientifica e disciplina ambientalista;il problema dell Eutanasia e dell Accanimento terapeutico;il trapianto degli organi affrontati da una prospettiva laica e religiosa,nello specifico,da un punto di vista cattolico. Nel resto dell anno, inoltre, si sono affrontati anche tematiche suggerite all attualità o da proposte di studenti. In particolare sono stati affrontati tematiche come il fenomeno dell Isis e il fanatismo religioso. Nel corso dell anno scolastico sono stati visti anche film e documentari inerenti agli argomenti trattati durante l anno. Nel complesso la classe ha avuto un comportamento adeguato e ha partecipato con discreto interesse alle attività della classe Genzano,13/05/

29 Programma di Lingua Inglese Anno Scolastico Classe V B Insegnante: Luisa Pastina The Pre-Romantic Period Historical, social and literary background: the industrial and agrarian revolution, the industrial society and the concept of Sublime. William Blake Blake as an artist and as a poet, the concept of Complementary opposites, his interest in social problems, style. Readings: London from Songs of Experience, The Chimney Sweeper from Songs of Innocence, The Chimney Sweeper from Songs of Experience. The Romantic Period Literary background: the Gothic novel and Romantic poetry (features and themes). Mary Shelley Frankenstein, or the Modern Prometheus: the influence of science, the narrative structure and the main themes of the novel. Readings: The creation of the monster from Frankenstein, or the Modern Prometheus (Chapter 5) William Wordsworth Wordsworth and the relationship with nature, the poet's task and the poetic process (recollection in tranquillity). Readings: I Wandered Lonely as a Cloud (Daffodils) Samuel Taylor Coleridge Imagination and fancy, Coleridge's view of nature, The Rime of the Ancient Mariner. Readings: The killing of the Albatross from The Rime of the Ancient Mariner (Part I, Lines I-82) Percy Bysshe Shelley General notions regarding the role of imagination, nature and the poet's task. Readings: Ode to the West Wind The Victorian Age Historical, social and literary background: the life of young Victoria, the first half of Queen Victoria's reign, life during the Victorian Age, the Victorian novel, the British Empire and Charles Darwin (the theory of natural selection ). Charles Dickens A Christmas Carol, the theme of education and Hard Times. Readings: Scrooge's Christmas from A Christmas Carol (Chapter I), Coketown from Hard Times (Book I, Chapter 5), The definition of a horse from Hard Times (Chapter 2, Murdering of the Innocents) The Twentieth Century Historical, social and literary background: the Edwardian Age, World War I, Britain between the wars, World War II and after, the Modernist spirit in art, literature and music, the Modern novel (with the influence of Sigmund Freud) and the Dystopian novel. Joseph Conrad The writer's task and Heart of Darkness (the structure and the main themes of the novel). Readings: The chain-gang from Heart of Darkness (Chapter I), The River of no return (fotocopia) Ernest Hemingway Readings: Incipit from A Farewell To Arms (Book I, Chapter I fotocopia), There is nothing worse than war from A Farewell To Arms (Book I, Chapter 9) 29

30 James Joyce Style and technique (the use of epiphany and of the interior monologue), Dubliners (features and themes). Readings: Eveline from Dubliners, Gabriel's epiphany from Dubliners (from The Dead ), The funeral from Ulysses (Part III, Hades: Episode 6) Virginia Woolf Virginia Woolf as a modernist novelist (the moments of being ), comparison with James Joyce, Mrs Dalloway (features and themes). Readings: Clarissa and Septimus from Mrs Dalloway (Part I) George Orwell Social themes in Orwell, Nineteen Eighty-Four (features and themes). Readings: Big Brother is watching you from Nineteen Eighty-Four (Part I,Chapter I) Argomenti da ultimare dopo il 15 Maggio: Aldous Huxley Brave New World- Features and Themes The Conditioning Centre (fotocopia) Prof.ssa Luisa Pastina 30

31 IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA ITALIANO E LATINO FIRMA DOCENTE INGLESE STORIA E FILOSIFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE GENZANO DI ROMA, 13 MAGGIO 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO 31

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Indirizzo: SCIENZE APPLICATE Coordinatore di classe:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

IST. ST. D ISTR. SUP.G. V. GRAVINA IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA" CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013 2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: INGLESE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE A.

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia Anno accademico 2014/15 PROGRAMMA CULTURA DEL PROGETTO Prof.ssa Ketty DI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16

IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16 IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16!" CHE COSA SI STUDIA AL LICEO CLASSICO? E CHE COSA AL GIULIO CESARE? Micaela Ricciardi Presentazione

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli