ETICHETTATURA E FORNITURA DI ALTRE INFOR- MAZIONI SU ALIMENTI E BEVANDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ETICHETTATURA E FORNITURA DI ALTRE INFOR- MAZIONI SU ALIMENTI E BEVANDE"

Transcript

1 ETICHETTATURA E FORNITURA DI ALTRE INFOR- MAZIONI SU ALIMENTI E BEVANDE Vittorio SILANO 20 Marzo ore 10 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2014/2020

2 INNOVAZIONI RECATE DAL REG. (UE) 1169/2011 Informazione alimentare versus etichettatura alimentare Pratiche di informazioni più leali Chiarificazione delle responsabilità Requisiti della vendita a distanza Criteri di leggibilità Quadro legale di riferimento per l informazione volontaria Nanomateriali ingegnerizzati da dichiararsi in etichetta Nuovi requisiti sull informazione di origine Migliori informazioni sulle sostanze che causano allergie o intolleranze (inclusi anche gli alimenti non preconfezionati) Informazione nutrizionale obbligatoria 2

3 FORME AGGIUNTIVE DI ESPRESSIONE E PRESENTAZIONE Elevato contenuto di caffeina ed origine degli oli vegetali e dei grassi Carne e pesce congelato (data di congelamento o primo congelamento) Imitazioni di alimenti Acqua e proteine aggiunte Alimenti pre-formati a partire da pezzi di carne o pesci 3

4 REQUISITI GENERALI : PRATICHE LEALI DI INFORMAZIONE Non si deve suggerire che un alimento abbia caratteristiche speciali se queste sono condivise da tutti gli alimenti simili; ciò si applica specialmente all enfasi nel merito della presenza/assenza di particolari ingredienti. Non si deve suggerire la presenza di un particolare alimento o ingrediente quando un componente naturale o previsto è stato, in effetti, sostituito. L informazione sugli alimenti, la pubblicità e la presentazione (inclusi forma, apparenza, packaging, disposizione e modalità di disposizione) non devono essere fuorvianti, ma accurate, chiare e agevoli da comprendersi. L informazione alimentare obbligatoria deve avere precedenza rispetto a quella facoltativa. 4

5 LE RESPONSABILITA L operatore responsabile della presenza e dell esattezza delle informazioni sugli alimenti è l operatore della catena alimentare stabilito nell UE con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore non è stabilito nell UE, l importatore. Chiunque modifichi un etichetta deve assicurare che le modifiche introdotte non siano fuorvianti o riducano la sicurezza. Quando gli alimenti sono pre-imballati, le informazioni obbligatorie devono comparire sul pre-imballaggio o su un etichetta ad esso apposta. Quando gli alimenti non sono pre-imballati, le informazioni sugli alimenti devono essere trasmesse all operatore che riceve tali alimenti affinché quest ultimo possa fornirle al consumatore finale, qualora necessario (ad es. allergeni). 5

6 VENDITA BUSINESS TO BUSINESS La vendita degli alimenti pre-confezionati pronti per il consumo, ma commercializzati in uno stadio precedente, ivi incluse le aziende di catering, per l ulteriore preparazione, separazione, frammentazione o uso nella trasformazione: La maggior parte delle informazioni può essere fornita mediante documenti commerciali Solo i seguenti dati devono, comunque, essere presenti sul confezionamento esterno: nome, durata, condizioni speciali di conservazione o di uso, e dettagli relativi al nome ed indirizzo 6

7 Nome e indirizzo 7

8 ELENCO DEI PARTICOLARI INFORMATIVI OBBLIGATORI Nome dell alimento * Elenco degli ingredienti Allergeni QUID (se necessario) Quantità netta dell alimento * Termine minimo di conservazione o data di scadenza ( by use date) (* Nello stesso campo di visione, cioè tutta la superfice che può essere vista da un singolo punto di vista.) 8

9 ELENCO DEI PARTICOLARI INFORMATIVI OBBLIGATORI Istruzioni per l uso qualora fosse altrimenti difficile fare un uso appropriato dell alimento Nazione di origine o posto di provenienza (quando previsto) Contenuto alcolico per volume per le bevande contenenti più del 1,2 % per volume di alcool* Dichiarazione nutrizionale Numero del lotto (obbligatorio Dir 2011/91- se il termine minimo di conservazione o use by date non costitituisce, nell ordine, un indicazione decodificata del giorno e mese di fabbricazione ) (*Nello stesso campo di visione, cioè tutta la superfice che può essere vista da un singolo punto di vista.) 9

10 INFORMAZIONE OBBLIGATORIE PER PARTICOLARI PRODOTTI ALIMENTARI: REQUISITI MODIFICATI Allerta per le bevande con elevato contenuto di caffeine (più 150mg/l): Elevato contenuto di caffeina. Non raccomandato per bambini o donne gravide o in allattamento seguito dal contenuto in caffeina (in mg/ 100ml). Allerta per gli alimenti solidi nei quali la caffeina è stata aggiunta con un obiettivo fisiologico (nessuna soglia): Contiene caffeina. Non raccomandato per bambini o donne gravide seguito dal contenuto in caffeina (in mg/100g). Per carne congelata, preparazioni di carne congelate e prodotti della pesca non trattati congelati: Data di congelamento o data di primo congelamento se congelato più di una volta, con la fomula Congelato il giorno, mese e anno oppure Congelato il [riferimento al luogo dove il giorno,mese ed anno sono riportati]. 10

11 Leggibilità (1) Il Regolamento introduce una dimensione minima dei caratteri: Altezza minima x 1,2mm per confezioni con area della superficie maggiore 80 cm² Altezza minima x 0,9mm per confezioni con area della superficie maggiore < 80 cm² 11

12 LEGGIBILITA (2) Confezioni con area della superficie maggiore <25cm² sono esentate dalla dichiarazione nutrizionale Confezioni con area della superficie maggiore <10cm² devono riportare solo: Denominazione dell alimento Allergeni Peso Scadenza/TMC Il Regolamento richiede che le seguenti informazioni figurino nello stesso campo visivo: i. Denominazione dell alimento ii. Peso iii. Contenuto alcolico (dove applicabile) 12

13 VENDITA A DISTANZA Viene inclusa nella definizione di food information. Si riferisce a qualsiasi modalità attraverso la quale un contratto viene concluso fra un fornitore ed un cliente senza la loro simultanea presenza fisica, ad es. attraverso internet o cataloghi; Tutte le informazioni obbligatorie devono essere disponibili prima che l acquisto sia concluso, eccetto quella sulla durabilità del prodotto alimentare; Qualsiasi modalità di comunicazione sia utilizzata, i consumatori non devono essere caricati di costi supplementari. Qualsiasi modalità di comunicazione sia utilizzata, i consumatori non devono essere caricati di costi supplementari. 13

14 ESEMPIO 1 14

15 ESEMPIO 2 PARTE POSTERIORE 15

16 NOME DELL ALIMENTO Il nome deve essere accompagnato da informazioni aggiuntive nel caso sussistano condizioni o trattamenti la cui omissione possa essere fuorviante. Alcuni casi speciali sono emersi per la necessità del termine scongelato nei casi in cui l alimento finito è stato congelato e scongelato prima della vendita e qualora: il congelamento non fosse uno stadio tecnologicamene necessario lo scongelamento possa avere un impatto sulla sicurezza o sulla qualità Qualora un componente sia stato sostituito in parte o in tutto (ad esempio un hamburger contenente una porzione di proteine tessurizzate vegetali o una pizza prodotta on un analogo del formaggio), è necessario fornire un indicazione vicino al nome del prodotto con grandezza del carattere pari ad almeno il 75% del nome ed al minimo pari ad 1,2 mm. 16

17 NOME DELL ALIMENTO (2) Prodotti e preparazioni di carne e prodotti della pesca: Qualsiasi proteina aggiunta come tale, ivi incluse le proteine idrolizzate di diversa origine animale, deve essere indicate nel nome dell alimento (requisito esteso); I prodotti compresi i pezzi combinati insieme per sembrare un singolo pezzo devono recare l indicazione carne formata o pesce formato. Qualora essi hanno l apparenza di un taglio, giunto, fetta, porzione,carcassa, filetto o prodotto intero, l acqua, se presente in misura superiore al 5% del prodotto deve essere menzionata nel nome del prodotto (questa prescrizione estende un requisito già esistente per il pesce e riduce la soglia dal 10%, già esistente per la carne trattata). Qualora il budello (ad es. dei salumi) non sia edibile, ciò deve essere indicato. 17

18 LISTA DEGLI INGREDIENTI La lista degli ingredienti deve elencare in ordine di quantità decrescente usata al momento della produzione dell alimento, ivi inclusi gli additivi. Dichiarazione di nanomateriale ingegnerizzato (come definito) deve essere seguito dalla parola (nano). I nomi generici olio vegetale e grasso vegetale sono eliminati dall uso.bisogna elencare in parentesi le specie dei diversi oli, ad es. oli vegetali (soya, palma, girasole secondo l importanza in peso). Inoltre, si deve dichiarare se l olio o il grasso è completamente idrogenato o parzialmente idrogenato ; 18

19 INNOVAZIONE NELLA ETICHETTATURA DEI GRASSI NEW Milk, sugar, cocoa butter, cocoa mass, vegetable fats (palm, shea), emulsifiers (E442,E476), flavourings. Milk, sugar, cocoa butter, cocoa mass, vegetable fat, emulsifiers (E442,E476), flavourings. OLD 19

20 MILKA 300g CARAMELLO E NOCCIOLE INTERE: evidenziazione degli allergeni 20

21 MILKA 300g CARAMELLO E NOCCIOLE INTERE: evidenziazione degli allergeni 21

22 DICHIARAZIONE DEGLI ALLERGENI IN ALIMENTI NON PRE-CONFEZIONATI A livello nazionale dovrebbero essere regolamentati gli strumenti (menù, cataloghi, manifesti ed altri mezzi audiovisivi) attraverso i quali i particolari relativi agli allergeni di rilievo devono obbligatoriamente essere resi disponibili, unitamente alle relative forme di espressione e presentazione da parte di: ristoranti e caterings; negozi fast foods; panetterie e pasticcerie; supermercati; ristoranti di alberghi e servizi in camera; scuole,ospedali e cantine, etc. Questa informazione deve essere disponibile ed agevolmente accessibile per il consumatore. 22

23 DICHIARAZIONE DEGLI ALLERGENI IN ALIMENTI NON PRE-CONFEZIONATI In assenza di misure nazionali, le regole previste dal Reg. (UE) 1169/2011 sono applicabili agli alimenti non pre-confezionati. Pertanto le informazioni devono essere facilmente visibili e quando appropriato, indelebili. Ciò significa che le informazioni devono essere rese disponibili in una forma scritta fino a quando gli Stati membri non abbiano disciplinato questo settore a livello nazionale. 23

24 COSA È IL QUID DI UN PRODOTTO ALIMENTARE E COME VIENE IDENTIFICATO? > Con il termine quid si intende o si intendono l ingrediente o gli ingredienti caratterizzante/i un prodotto alimentare. > Il quid viene identificato nella denominazione del prodotto e con la quantità percentuale in parentesi nella lista degli ingredienti. 24

25 DICHIARAZIONE DELLA QUANTITA NETTA Dichiarazione da farsi sulla base delle unità di volume per i liquidi e di peso per gli altri prodotti. Sono esclusi: Prodotti che perdono considerevolmente volume o peso e sono venduti per numero o pesati in presenza del venditore; Prodotti di quantità inferiori a 5g or 5ml, a meno che non si tratti di spezie o erbe; Prodotti venduti sulla base del numero, con il numero dichiarato salvo i casi nei quali è possibile contare (ad es. uova); Per i prodotti venduti canditi o altrimenti ricoperti, il peso netto non deve includere la ricopertura. 25

26 INDICAZIONI SULLA DURATA Sono esentati da questa dichiarazione: I vegetali ed i frutti freschi non pelati/non tagliati; Le bevande contenenti alcool in misura maggiore del 10%; Confetture di farina e pane destinati ad essere consumati entro 24 ore dalla preparazione; Sale ed aceto Prodotti solidi dello zucchero, confetture e gomme da masticare; La dizione «da consumarsi entro.» si applica agli alimenti deperibili. La data deve essere riportata su ciascuna singola porzione pre-confezionata. Inoltre, al di là di quella data, l alimento sarà considerato non sicuro e non deve essere posto sul mercato. Al contrario, la dizione «da consumarsi preferibilmente entro.», non identifica un termine di utilizzabilità del prodotto. 26

27 INDICAZIONE DEL PAESE D ORIGINE O DEL LUOGO DI PROVENIENZA L indicazione del paese d origine o del luogo di provenienza è obbligatoria: nel caso in cui l omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore in merito al paese d origine o al luogo di provenienza reali dell alimento, in particolare se le informazioni che accompagnano l alimento o contenute nell etichetta nel loro insieme potrebbero altrimenti far pensare che l alimento abbia un differente paese d origine o luogo di provenienza; nel caso delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili ( Reg. (UE) 1337/2013). 27

28 INDICAZIONI DI ORIGINE 28

29 INDICAZIONE DEL PAESE D ORIGINE O DEL LUOGO DI PROVENIENZA: POLLAME Paese dell ultimo periodo di allevamento di almeno 1 mese; Se macellato più giovane di un mese: paese dell intero periodo di allevamento. 29

30 INDICAZIONE DEL PAESE D ORIGINE O DEL LUOGO DI PROVENIENZA SUINO Età maggiore di 6 mesi Paese degli ultimi 4 mesi di allevamento Meno di 6 mesi di età con più di 80 Kg di peso vivo Paese in cui il suino è stato allevato a partire dal peso vivo di 30 Kg fino alla macellazione Meno di 6 mesi di età con più di 80 Kg di peso vivo Paese in cui l intero periodo di allevamento ha avuto luogo fin dalla nascita 30

31 CODICE LOTTO Un codice lotto deve essere presente sull etichetta. Esso deve: Identificare un gruppo di animali Riferirsi a non più della produzione di un giorno Essere collegato a un sistema di tracciabilità 31

32 LA DENOMINAZIONE DI ORGINE DEL LATTE E DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017 il decreto Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari,in attuazione del regolamento (UE) n.1169/2011. Il provvedimento riguarda l'indicazione di origine del latte o del latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari e prevede l'utilizzo in etichetta delle seguenti diciture: a) Paese di mungitura : nome del Paese nel quale è stato munto il latte; b) Paese di condizionamento o di trasformazione": nome del Paese nel quale il latte è stato condizionato o trasformato. 32

33 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE (ART ) : Forme di Espressione Comunemente Usate nell Etichettatura Nutrizionale Quantità assolute per 100g Grasso:14.2g per 100g Percentuale dell assunzione di riferimento (RI) per 100 g Grasso: 20% dell assunzione di riferimento (RI) dell adulto per 100g Quantità assoluta per porzione Grasso: 9.1 g per crostata Percentuale dell assunzione di riferimento per porzione Grasso: 13% dell assunzione di riferimento (RI) dell adulto per crostata 33

34 LA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE E OBBLIGATORIA A PARTIRE DAL 13/12/2016 Le quantità assolute per 100g/100ml dell alimento preconfezionato devono essere indicate in qualsiasi parte della confezione,usando un carattere della prevista grandezza; Il formato deve ressere tabulare, ma, qualora lo spazio non permetta, può essere lineare. Cambia, rispetto alla normativa pre-esistente, l ordine dei nutrienti. 34

35 INNOVAZIONE NELL ETICHETTATURA NUTRIZIONALE BOP NEW OLD Energy Fat of which Saturates Carbohydrate of which Sugars Fibre Protein Salt Energy Protein Carbohydrate of which Sugars Fat of which Saturates Fibre Sodium 35

36 ETICHETTATURA NUTRIZIONALE BOP Nutriente Energia Grassi dei quali Saturi Carboidrati dei quali Zuccheri Proteine Sale (Sodiox2.5) Quantità per 100g/ml Kj/Kcal g g g g g g 36

37 ETICHETTATURA NUTRIZIONALE BOP La dichiarazione nutrizionale può essere anche espressa, secondo le modalita precedentemente descritte, come percentuale delle assunzioni di riferimento (reference intakes- (ri)) per 100 g/ml sistematicamente menzionando il riferimento «Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400kJ/2000kcal). Le assunzioni di riferimento sono per un adulto medio: energia (2000 kcal): grasso totale (70 g); grassi saturi (20 g); carboidrati (260 g,prima 230); proteine (50g, prima 45); zuccheri (90g) e sale (6g). 37

38 PHILADELPHIA 250g CLASSICO 38

39 39

40 NUTRIENTI FACOLTATIVI Mono-insaturi (g) Poliinsaturi (g) Polioli (g) (più di due gruppi idrosilici) Amido (g) Fibra (g) Qualsiasi delle 13 vitamine e 14 minerali presenti in quantità significativa, come definito... 40

41 SIGNIFICATIVA QUANTITA DI VITAMINE E MINERALI Per le confezioni contenenti solo una porzione (ad es. alcuni pasti pronti, bevande in contenitori di 330 ml), almeno il 15% del rispettivo valore di riferimento nutrizionale nella singola porzione. Altrimenti almeno: 7.5% del valore di riferimento nutrizionale in 100 ml per le bevande; 15% del valore di riferimento nutrizionale in 100g/100ml per prodotti diversi dalle bevande. 41

42 MILKA SNAX DAIM 60g 42

43 MILKA SNAX DAIM 60g 43

44 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE VOLONTARIA ED AGGIUNTIVA FOP Quando la dicharazione nutrizionale BOP è stata fornita, è possibile ripetere nel FOP (principale campo di visione): Energia Energia, grasso, saturi, zuccheri e sale > Il principale campo di vision è l area più probabile da notare ad un primo sguardo da parte del consumatore, che rende possibile l identificazione del carattere e della natura del prodotto. Possibili più di tali aree. 44

45 ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FOP E 5 ICON SYSTEM Quando si riportano le informazioni nutrizionali FOP (front of pack) è obbligatorio che l energia sia espressa sia per porzione che per 100g/100ml (in kj e kcal). I nutrienti possono essere espressi per 100/100ml e/o per porzione il 5 icon system che è utilizzato nel Regno Unito ed in Irlanda può continuare ad essere usato, rispettando il nuovo ordine di presentazione. 45

46 ETICHETTATURA NUTRIZIONALE FOP 46

47 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE FOP 47

48 JOCCA 150g X 2 48

REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 (FORNITU- RA DI INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI)

REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 (FORNITU- RA DI INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI) Communications REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 (FORNITU- RA DI INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI) VITTORIO SILANO II UNIVERSITA DI ROMA E EFSA/CEF PANEL, Perugia, Settembre-0ttobre 2014 Questa presentazione rappresenta

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 Dario Dongo autore dell'e-book L'etichetta www.ilfattoalimentare.it Background Dir. 79/112/CEE: etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, nuovo regolamento UE Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background

Dettagli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO. IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena

Dettagli

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO IL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Modena, 14 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE 1169/11 Cosa cambia? Dario Dongo 2015 Food law expert Bruxelles Milan Rome dario.dongo@me.com, (+39) 335 7313 726 Premesse e sviluppi Dir. 87/250/CEE

Dettagli

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO ETICHETTA STURUMENTO DI TUTELA IMPORTANTE SIA PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE CHE PER IL SUO INTERESSE ECONOMICO. E OBBLIGATORIA

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 e successivi Cosa cambia? Dario Dongo 2013 Food law expert Bruxelles Milan Rome dario.dongo@me.com, (+39) 335 7313 726 Premesse e

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione L etichettatura dei prodotti alimentari La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporti

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017 L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Termoli, 28 settembre 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) L importanza dell etichetta etichetta Le etichette riportate sulle

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il domani dell etichettatura etichettatura Ancona 7 dicembre 2012 Scopo della lezione Illustrare i punti salienti

Dettagli

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura TITOLO DOCUMENTO Etichettatura nutrizionale: dal 13 dicembre scatta l obbligo di inserire la nuova "dichiarazione nutrizionale" sulla confezione o in etichetta. AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione

Dettagli

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna 30.3.2017 TUTTO PARTE DALLA CRISI BSE 1994 96 96 e 2000 Intento del legislatore: Assicurare

Dettagli

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

L etichettatura dei prodotti agroalimentari L etichettatura dei prodotti agroalimentari Perugia, 23 ottobre 2015 Maria Antonella Leo Caso studio 1 Denominazione salsiccia fresca Il Reg. UE 1169/2011 definisce la denominazione dell alimento e prevede

Dettagli

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione Il regolamento consumer information: novità e applicazione L importanza della nuova etichettatura per le aziende e i consumatori Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Università

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 e successivi Cosa cambia? Dario Dongo 2013 Food law expert Bruxelles Milan Rome dario.dongo@me.com, (+39) 335 7313 726 Premesse e

Dettagli

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento. REGOLAMENTO UE 1169 del 25 ottobre 2011 INTRODUZIONE e CAMPO di APPLICAZIONE E' comparso nello scenario europeo il Reg. UE 1169 del 25 ottobre 2011, che entrerà in vigore il 13 dicembre2014, abrogando,

Dettagli

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Capire per consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI Le informazioni necessarie: le buone pratiche I consumatori, piccoli o grandi che siano, devono poter scegliere con cognizione di causa. Per questo

Dettagli

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino ETICHETTATURA La filiera carne Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino carni rosse carni bianche carni macinate preparazioni di carne prodotti a base di carne ETICHETTATURA OBBLIGATORIA CARNI

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Prato 25 ottobre 2017 Laura Bersani L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative ATTIVO presso Camera di Commercio Prato "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare disponibile

Dettagli

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 COSA CAMBIA? devono essere recepite dagli Stati Membri entra immediatamente

Dettagli

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8

Biscotti ai cereali con vitamine, minerali e farcitura (28%) preparata con yogurt magro in polvere (3,0%). Vedere punto 8 Stabilimento : Opavia pag 1 DI 5 Tipologia di menzione legale 1) Denominazione di vendita 2) Elenco ingredienti DICITURE DA STAMPARE SULL ASTUCCIO NOTE Biscotti ai cereali con vitamine, e farcitura (28%)

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali.

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali. Massimo Buonavita, Sr. Regulatory Expert Roma, 28 Settembre 2016

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011

ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 ALLERGENI: cosa cambia nel mondo della gelateria con il nuovo Regolamento (UE) 1169/2011 Il legislatore parte dal presupposto che leggere e comprendere le etichette degli alimenti é molto importante, perché

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE TAGLIO FINE NOME PRODOTTO: FINE CODICE ARTICOLO STEFANI: 105 DENOMINAZIONE DI VENDITA: PANE di tipo 0 con LATTE e olio di semi di girasole. Prodotto surgelato. INGREDIENTI: (Allergeni evidenziati in etichetta

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016 Obiettivo del regolamento è garantire informazioni e assicurare salute e interessi del Consumatore Il regolamento

Dettagli

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Esempi, casi di studio, verifica Etichettiamo Luca Bucchini Obiettivi NB: Identificare attraverso esempi

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

Cambiano le etichette: ecco, punto per punto, come devono attrezzarsi produttori e ristoranti

Cambiano le etichette: ecco, punto per punto, come devono attrezzarsi produttori e ristoranti Comunicato stampa Cambiano le etichette: ecco, punto per punto, come devono attrezzarsi produttori e ristoranti Maria Teresa Manuelli 11 December 2014 Cambiano le etichette per alimenti e bevande. Da sabato

Dettagli

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO TAGLIO FINE BIOLOGICO NOME PRODOTTO: TAGLIO FINE BIOLOGICO CODICE ARTICOLO STEFANI: 105/BIO DENOMINAZIONE DI VENDITA: PANE BIOLOGICO di tipo 0 con olio extravergine di oliva. Prodotto surgelato. INGREDIENTI:

Dettagli

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011 L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011 «alimento preimballato»: l unità di vendita destinata a essere presentata come tale al consumatore finale e alle collettività, costituita

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck.

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck. Rif. Reg. (UE) 1169/11 Denominazione prodotto: Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck. a Farina di GRANO tenero tipo 00, acqua, margarina vegetale [oli

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato Le denominazioni legali di vendita consentono al consumatore di capire l esatta tipologia del cioccolato che sta acquistando. Il D.lgs. n. 178/2003, dando attuazione

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Regolamento UE 1169/2011 Milano 28 novembre 2016 Obiettivo del regolamento è garantire informazioni e assicurare salute e interessi del Consumatore 25 novembre 2011

Dettagli

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Susanna Visser Il 13 dicembre prossimo diverranno applicabili le disposizioni del Regolamento UE 1169/2011 sulle informazioni sugli alimenti

Dettagli

MINI BAGUETTE GRATINATA CON PANCETTA LARDELLATA ED EMMENTAL

MINI BAGUETTE GRATINATA CON PANCETTA LARDELLATA ED EMMENTAL MINI BAGUETTE GRATINATA CON PANCETTA LARDELLATA ED EMMENTAL Codice Globe FERT: 1682329 Codice articolo: 1682329 EAN: 32200440087042 N. di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 56.178.009 CE Denominazione

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi Tecnologo Alimentare serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it Cos è l etichettatura? Dall art.1 Reg.

Dettagli

Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto

Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Agenda: 1. La responsabilità; 2. Sede di produzione e origine; 3. Reg. UE 1337/13; 4. Lotto e Reg. UE 931/11;

Dettagli

etichettatura degli alimenti

etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il presente dell etichettatura etichettatura degli alimenti L etichettatura è figlia del packaging Con essa il

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 26 febbraio 2015 n.23 (Ratifica Decreto Delegato 9 dicembre 2014 n.214) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Il Reg. 1169/2011. Cosa cambia con la sua applicazione. Bologna, 30 marzo Stefano Zaghi

Il Reg. 1169/2011. Cosa cambia con la sua applicazione. Bologna, 30 marzo Stefano Zaghi Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Attività Veterinarie dott.a Chiara Berardelli Il Reg. 1169/2011 Regolamento FIAC Fornitura di Informazioni sugli Alimenti ai Consumatori Cosa cambia con la sua applicazione

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC Codice Globe: 12162232 Codice Articolo: 12162232 EAN: 7613033440809 Numero di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 76.482.001 CE Denominazione di vendita: Porzione

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI

ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI ORIGINE DELLA NORMATIVA LE CARNI BOVINE Nel contesto delle misure di tutela del consumatore correlate alla prima crisi BSE, è stata istituita

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1142686 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE CAROTE Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269426866 Codice Ean

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Verbania, 26 settembre 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO 8 agosto 2008 n. 2551 Modalita applicative dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e n. 566/2008 della Commissione, recante l organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni

Dettagli

Fileté di merluzzo neozelandese impanato prefritto 130g

Fileté di merluzzo neozelandese impanato prefritto 130g Fileté di merluzzo neozelandese impanato prefritto 130g Codice Globe FERT: 12077423 Codice Articolo: 12077423 EAN: 3220440008047 Numero di registro sanitario e/o codice EMB.: FR 76.482.001 CE Denominazione

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

Refrigerazione. Conservazione del cibo Caccia. Agricoltura. Raccolta. Consumo di Na (meq/die)

Refrigerazione. Conservazione del cibo Caccia. Agricoltura. Raccolta. Consumo di Na (meq/die) 300 Refrigerazione 200 100 Raccolta Agricoltura Conservazione del cibo Caccia Consumo di Na (meq/die) 0-12000 -8000-10000 -6000-4000 -2000 0 2000 Tempo (migliaia di anni) Nel 2010, circa 1.65 milioni

Dettagli

Product Liability Regolamento UE 1169/2011: nuove regole per l etichettatura dei prodotti alimentari. Anna Masutti e Pierluigi Valle

Product Liability Regolamento UE 1169/2011: nuove regole per l etichettatura dei prodotti alimentari. Anna Masutti e Pierluigi Valle Regolamento UE 1169/2011: nuove regole per l etichettatura dei prodotti alimentari Anna Masutti e Pierluigi Valle Entrata in vigore Tra qualche giorno entreranno in vigore le nuove disposizioni introdotte

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2379 Nome Prodotto VEGANCIOK ALL'ARANCIA - TORTINA MOPORZIONE Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023799

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI Come leggere le etichette degli alimenti per difendere la salute. Nuove norme europee e strategie pratiche Monza 26 Settembre

Dettagli

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016 Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari Decreto 9 dicembre 2016 Il quadro normativo e gli obblighi per le imprese 21 Febbraio 2017 Iter di

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX NUOVO PARTY MI Pag. 1 di 6 NUOVO PARTY MI Codice prodotto: 54135 Marchio: Denominazione di vendita: Descrizione: Colore: Ingredienti: (per gli allergeni si faccia riferimento alla tabella seguente) Peso

Dettagli

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona Avv. Ylenia Miglioranzo STUDIO LEGALE MIGLIORANZO studiolegale@miglioranzo.it

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Il Reg UE n 1169/2011 e le informazioni ai consumatori: News e Approfondimenti Sicurezza Alimentare e Marketing - ore 10,00-11,30 Roma 3 Febbraio 2015 Dott.ssa Gabriella Lo Feudo Centro di ricerca per

Dettagli

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali 1 etichettatura carni BOVINE 2 Sistema obbligatorio di etichettatura informazioni obbligatorie

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2003 Nome Prodotto CORNETTO CURVO CREMA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269020033 Codice Ean

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Le novità introdotte Reg. (UE) n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti

Le novità introdotte Reg. (UE) n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti Le novità introdotte Reg. (UE) n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti Categories : Anno 2015, N. 221-1 novembre 2015 di Donato Ferrucci Premessa Il Reg. (UE) n. 1169/2011 riesamina e aggiorna

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi nei compiti di promozione

Dettagli

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1 DIREZIONE MARITTIMA PESCARA Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1 L ETICHETTATURA ALIMENTARE 2 DI COSA SI TRATTA? E la Carta di Identità che accompagna l alimento dal momento della

Dettagli

NORMATIVA ALLERGENI NELLA RISTORAZIONE

NORMATIVA ALLERGENI NELLA RISTORAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO/PRATICO SULLA PREPARAZIONE DI PASTI SPECIALI E IN PARTICOLARE PER CELIACI NELLA RISTORAZIONE NORMATIVA ALLERGENI NELLA RISTORAZIONE Dr.ssa Rita De Noni Responsabile Servizio Igiene

Dettagli

MISURO E CONTO I CHO: MISURE PRATICHE E ALTERNATIVE. Susanna Talevi Dietista UO Diabetologia e Nutrizione Clinica AV n 4 Fermo

MISURO E CONTO I CHO: MISURE PRATICHE E ALTERNATIVE. Susanna Talevi Dietista UO Diabetologia e Nutrizione Clinica AV n 4 Fermo MISURO E CONTO I CHO: MISURE PRATICHE E ALTERNATIVE Susanna Talevi Dietista UO Diabetologia e Nutrizione Clinica AV n 4 Fermo IL COUNTING DEI CHO Stimare ad occhio il peso di una porzione non è immediato

Dettagli

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA.

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA. ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA. Torino, 09/12/2014. 10135 Torino - Via Pio VII, 97 tel. 0116177211

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2126 N Nome Prodotto CORNETTO CURVO VUOTO RSPO SG - MADRE MARGARINA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone)

Dettagli

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano.

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano. Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli