STUDIO DELLE CURVE PIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DELLE CURVE PIANE"

Transcript

1 Autore/i: Titolo: Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract: M.Maddalena Bovetti Docente di matematica dell Istituto di Istruzione Superiore Statale "F.Liceti" di Rapallo (Ge) STUDIO DELLE CURVE PIANE Scuola Media superiore Media Quarto anno di Scuola Media Superiore Il periodo di trattazione dell'argomento dipende dalla programmazione individuale del docente Lo scopo di questa unità didattica è quello di descrivere un'attività realizzata utilizzando la calcolatrice programmabile Fx CG20 della Casio per affrontare un argomento di matematica particolarmente importante, ma che non sempre riesce ad attrarre gli allievi per le difficoltà sia grafiche che di calcolo: lo studio delle curve piane. In particolare vogliamo analizzare la loro rappresentazione in coordinate polari, solitamente trascurate o, addirittura evitate.l'equazione cartesiana di alcune curve, per esempio le spirali o altre curve celebri, può essere di molto semplificate utilizzando il riferimento polare, ma il grafico relativo può presentare qualche difficoltà se realizzato manualmente.l'argomento si presta molto bene per un lavoro interdisciplinare in quanto le curve piane che prenderemo in considerazione hanno molte interessanti applicazioni in biologia ed in fisica, in astronomia e in architettura ed inoltre la loro trattazione permette al docente di matematica di fare anche qualche riferimento alla storia della matematica L Unità Didattica è corredata della descrizione dell'attività svolta in classe. Prerequisiti d'ingresso: Prerequisiti Cognitivi Conoscenza del piano cartesiano e delle modalità di rappresentazione grafica Conoscenza delle funzioni goniometriche Conoscenza dei sistemi di riferimento Conoscenza del concetto di luogo geometrico dei punti del piano, di esponenziale, di logaritmo Prerequisiti strumentali: Conoscenza dei Menu della Calcolatrice Usare i tasti principali della calcolatrice,saper passare da un menù all'altro, utilizzare i tasti con più funzioni, conoscere i tasti FN per attivare i comandi posti sulla parte bassa dello schermo, i tasti di cancellazione, saper memorizzare un lavoro, ecc. Risultati attesi: Fasi e tempi: Al termine dell unità gli allievi devono: saper trasformare l'equazione di una curva algebrica in coordinate cartesiane in polari e viceversa (almeno nei casi più facili), rappresentarla usando la calcolatrice e studiarne la forma al variare dei valori delle costanti. Saper individuare in ambiti diversi da quelli matematici (in natura, nell'arte, ecc) forme che si avvicinano alla forma delle curve studiate. Conoscere elementi di storia della matematica relativamente alle curve. Comprendere come talune curve permettono la risoluzione di problemi non risolubili con riga e compasso 1ª parte: tempo previsto 2 ore Breve "addestramento" sull'uso dei comandi principali della calcolatrice 2ª parte: tempo previsto 2 ore Rappresentazione di alcune curve in coordinate polari e studio delle loro proprietà anche al variare delle costanti presenti nell'equazione. 3ª parte: tempo previsto 1 ora

2 Analisi di interessanti applicazioni in biologia ed in fisica, in astronomia e in architettura delle curve piane con qualche riferimento alla storia della matematica. 4ª parte: tempo previsto 1 ora Verifica del lavoro svolto con l uso della calcolatrice Metodi e strumenti: Modalità di lavoro: Gli studenti lavorano a gruppi di due con una calcolatrice. Verranno dunque utilizzati i seguenti strumenti: - calcolatrici per gli studenti - calcolatrice per l'insegnante e view screen per la proiezione L'attività viene svolta contemporaneamente da insegnante e allievi;. sarà priviligiato l'apprendimento attraverso il fare; questo servirà a migliorare le strategie per imparare, in modo che imparare non sia solo memorizzare, ma anche e soprattutto comprendere.

3 Premessa Lo scopo di questa unit{ didattica è quello di descrivere un attivit{ realizzata utilizzando la calcolatrice programmabile Fx CG20 della Casio per affrontare un argomento di matematica particolarmente importante, ma che non sempre riesce ad attrarre gli allievi per le difficoltà sia grafiche che di calcolo: lo studio delle curve piane. In particolare vogliamo analizzare la loro rappresentazione non solo in coordinate cartesiane come avviene di solito, ma utilizzando anche le equazioni parametriche e, soprattutto quelle polari, solitamente trascurate o, addirittura evitate. L equazione cartesiana di alcune curve, per esempio le spirali o altre curve celebri, può essere di molto semplificate utilizzando il riferimento polare, ma il grafico relativo può presentare qualche difficoltà se realizzato manualmente. L argomento, adatto per una classe del triennio dello scientifico, si presta molto bene per un lavoro interdisciplinare in quanto le curve piane che prenderemo in considerazione hanno molte interessanti applicazioni in biologia ed in fisica, in astronomia e in architettura ed inoltre la loro trattazione permette al docente di matematica di fare anche qualche riferimento alla storia della matematica. Nei tre esempi considerati verranno presentate oltre alla costruzione del grafico, altre attività che permettono di approfondire la conoscenza della curva sotto diversi punti di vista. E ovvio che le varie attività costituiscono un esempio di utilizzo dei vari menù della calcolatrice e sarà scelta del docente quale abbinare allo studio di una o l altra curva o ad altre, come è mostrato negli esercizi proposti la fine dell unit{. La calcolatrice grafica ci permetterà di rappresentare in maniera veloce e, soprattutto, precisa, le varie curve e potremo, quindi, privilegiare lo studio su come la loro forma può cambiare variando il valore dei parametri che compaiono nelle rispettive equazioni, rimandando l esecuzione del disegno manuale ad un altro momento, per esempio come compito. Prima di iniziare la descrizione dei vari momenti che hanno caratterizzato l attivit{ devo precisare che è bene che gli allievi conoscano l uso dei tasti principali della calcolatrice, che sappiano cioè muoversi fra i vari menù, utilizzare i tasti con più funzioni, i tasti FN per attivare i comandi posti sulla parte bassa dello schermo, i tasti di cancellazione, come memorizzare un lavoro, ecc. Questo tipo di attività non dovrebbe richiedere più di una o due lezioni, anche perché, in genere, i ragazzi hanno una buona manualit{ con gli strumenti informatici ed imparano molto in fretta. Per quanto riguarda l esposizione del lavoro non procederò alla descrizione di tutti i comandi tipo manuale d istruzioni, che sicuramente annoierebbe il lettore, ma spiegherò i principali strumenti man mano che si usano, rimandando eventualmente al manuale stesso i passaggi più tecnici. Per facilitare la comprensione costruirò una tabella a due colonne: sulla prima indicherò i tasti che vanno digitati per ottenere il risultato desiderato e sull altra il risultato stesso.

4 La prima curva che prendiamo in considerazione è la spirale, di cui, se ne conoscono tre: la logaritmica, quella di Archimede e l iperbolica (ne studieremo due). Cominciamo con la prima. Accendiamo la calcolatrice e ci apparirà la schermata del menù principale: Utilizzando il tasto cursore con le quattro frecce portiamoci sul menù Graph (n. 5), e digiatiamo EXE (ultimo tasto sulla destra ) ci apparirà la segeuente schermata: Trascuriamo, per ora, le indicazioni riportate sulla parte alta ed occupiamoci della restante. Quando si accede alle modalità Graph, Dyna Graph o Table la prima schermata visualizzata ci permette di inserire le equazioni delle curve di cui vogliamo tracciare il grafico e, digitando F3, (TYPE )possiamo scegliere il tipo di rappresentazione che preferiamo(cartesiana, parametrica, polare). Ricordo brevemente le caratteristiche delle coordinate polari: il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo. Il sistema di coordinate polari è utile specialmente nelle situazioni in cui le relazioni tra due angoli possono essere espresse più facilmente in termini di angoli e distanza. Alcune curve hanno, in coordinate polari, una espressione particolarmente semplice, mentre risulta molto complessa la corrispondente equazione in coordinate cartesiane. Il primo esempio che prendiamo in considerazione è la spirale logaritmica equiangolare, studiata nel 1638 da Cartesio e definita dal matematico Jakob Bernoulli meravigliosa ; essa si sviluppa allargandosi costantemente un giro dopo l'altro. Vorrei far osservare che lo studio di questa curva si presta per uno stimolante lavoro pluridisciplinare; infatti essa è particolarmente interessante non solo per le sue proprietà matematiche, ma anche perché si ritrova in ambiti diversi: troviamo questa forma in molti vegetali, nella disposizione

5 delle foglie, nella conchiglia del Nautilus di cui parleremo più diffusamente in seguito, nelle galassie, ecc. Cominciamo a studiare la curva dal punto di vista matematico; la sua equazione, in coordinate polari è R= a e bθ (1) dove con a,b costanti reali strettamente positive. La spirale logaritmica fu chiamata così da Varignon ( ) perché dall equazione in forma polare, applicando ad entrambi i membri dell equazione il logaritmo naturale, si ottiene Ln R=ln A+ Bθ Iniziamo il nostro lavoro alla calcolatrice: entriamo nel menù Graph e digitiamo F3 (Type) per la scelta del tipo di rappresentazione (cartesiana, polare, ecc), seguito da F2(r=). Queste due operazioni hanno predisposto la calcolatrice alla rappresentazione in coordinate polari, ora non ci resta che inserire l equazione in corrispondenza di r1: Facendo riferimento alla (1), poniamo a = 0,1 e a b=0,2. Terminato l inserimento digitiamo EXE, seguito da F6 (Draw): sullo schermo apparirà la curva. Per ottenere un grafico migliore, potrebbe essere necessario configurare le impostazioni della finestra di visualizzazione, cioè gli intervalli di variazione per la x, la y e per l angolo. Rimaniamo nella finestra del grafico e procediamo in questo modo: rimanendo nella schermata del grafico digitiamo Shift+ F3 per far apparire View Window che offre la possibilit{ di cambiare l impostazione dello schermo. Nella lista che appare apportiamo i seguenti dati, digitando ogni volta EXE X:min: -6 X:max: +6 Scale:0.5 Dot:0.03 Ymin:--3 Ymax :+3 Scale:0.5 T θmin:0 T θmax: 5π ( ) Al termine digitiamo EXIT seguito da F6 e otteniamo il seguente grafico: (nel caso il grafico non fosse interamente visibile, spostare con il tasto Replay il sistema di assi cartesiani). La curva ottenuta è la seguente:

6 A questo punto l insegnante potr{ fare tutte le considerazioni matematiche che ritiene opportune, legate anche alla storia di questa curva. Variando i due parametri a e b si possono ottenere diversi tipi di spirali logaritmiche: il coefficiente a modifica le dimensioni della spirale, cioè cambia l ingrandimento della spirale; il termine b controlla quanto è stretta e in quale direzione essa si avvolge, cioè cambia il rapporto tra le spire e la direzione della spirale. Possiamo verificare quanto affermato nel seguente modo: lasciamo fisso il valore di B e variamo A, poi fissiamo A e variamo B. Se ci troviamo nella videata del grafici digitiamo EXIT per tornare alla schermata di definizione delle equazioni, poi portiamoci con il cursore in corrispondenza dell equazione e cancelliamo con il tasto DEL il coefficiente 0,2 e sostituiamolo con la lettera A (per farlo digitiamo ALPHA+[X,θ,T ] e confermiamo con EXE). Digitiamo, poi, il tasto VARS e apparirà nella parte bassa della finestra un menù da cui scegliamo l opzione GRAPH con F4 e, dal nuovo menù, r con F2. In corrispondenza di r2 scriviamo: r2=r1(a=0.3) +EXE ed in corrispondenza di r3 r3= r1(a=0,5) +EXE ed in corrispondenza di r4 r3= r1(a=1,5) +EXE (Ovviamente possiamo scegliere altri valori.). A questo punto deselezioniamo la prima funzione (digitiamo F1 in corrispondenza di r1),) digitiamo F6 ed appariranno i grafici corrispondenti ai valori delle variabili. Possiamo ripetere l operazione mantenendo costante A e variando B. Dato a

7 per b =0 la spirale logaritmica degenera in un cerchio mentre a seconda del segno di B, la spirale si avvolge in un verso o in quello opposto (verificarlo). Come abbiamo visto a e b sono delle costanti appartenenti a R, e, quindi, è possibile dare a questi parametri alcuni valori particolari, ottenendo spirali diverse: quella che più ha affascinato gli studiosi è la spirale aurea o armonica. L equazione della spirale armonica è quella della spirale logaritmica in cui il primo parametro (a) è poco significativo, mentre il secondo (b) è quello che determina l andamento della curva e vale: b= (formula dimostrata da Erman DiRienzo, La divina proporzione ) dove è il numero aureo il cui valore è1,6180 A questo punto possiamo inserire nella lezione la storia del numero aureo e della sezione aurea, legati alla famosa serie di Fibonacci e, arrivare così, analizzare alcuni esempi in natura dove troviamo questi concetti matematici. Un esempio particolarmente significativo è la conchiglia del Nautilus le cui cavità sono disposte approssimativamente secondo una spirale aurea. Possiamo verificare questa proprietà con la nostra calcolatrice. Si può fare ciò sovrapponendo la curva a una riproduzione della conchiglia, mostrando così come l andamento delle cavit{ di quest ultima approssimano la spirale. La calcolatrice FX mette a disposizione un menù, PicturePlot, che permette di registrare e disegnare un grafico di un'equazione della forma Y=f(x) e sovrapporlo su una foto. Il problema, in questo specifico caso, è che l equazione cartesiana della spirale logaritmica è molto complicata e, soprattutto, è difficile esplicitarla rispetto ad Y. Si può ovviare a questo inconveniente con un semplice escamotage. Possiamo disegnare la nostra curva con il procedimento seguito prima e poi scegliere come background l immagine da noi scelta. Ma vediamo in dettaglio come eseguire questa operazione. Scegliamo in menù PicturePlot e apriamolo: viene visualizzata la schermata di elenco dei file da cui scegliamo la cartella Casio e con il tasto F1 (Open) scegliamo la cartella g3p seguita da F1. Facciamo scorrere con il tasto Replay l elenco che apparirà e scegliamo Nautilus. Apparirà la schermata qui di seguito riprodotta Entriamo ora, in menù Graph e digitiamo SHIFT Menù per far apparire la videata da cui potremo scegliere lo sfondo del nostro grafico. Facciamo scorrere con il tasto Replay l elenco fino a Background; digitiamo F3 (OPEN) e ci apparirà lo stesso elenco già visto, da cui scegliamo Nautilus. Usciamo digitando EXIT fino ad arrivare alla videata di introduzione della funzione. Cancelliamo eventualmente quelle presenti e inseriamo l equazione della spirale aurea:

8 0,03 e^((ln1.618) 1,57)) e visualizziamo il grafico: LA SPIRALE ARCHIMEDEA Proseguiamo il nostro studio occupandoci di un altra famosa spirale: quella archimedea. Tale curva ha un equazione sempre in coordinate polari molto semplice: r= aθ con a costante reale strettamente positiva e θ 0. Come abbiamo gi{ fatto per l altra spirale la disegniamo e otteniamo la seguente curva per a=0,2: L equazione esprime la proporzionalità diretta tra r e. Per r = 0 si ottiene θ = 0, quindi la curva passa per il polo. Attribuendo a r valori positivi crescenti, i valori corrispondenti di θ aumentano in proporzione; pertanto la curva si avvolge intorno al polo con infinite spirali successive che vanno via via allargandosi. Se sommiamo al secondo membro dell equazione un coefficiente b il punto di partenza si sposter{ sull asse orizzontale Potrebbe essere utile far svolgere alla classe un esercizio in cui si attribuiscono ad a e b diversi valori e studiare il comportamento della curva corrispondente. La spirale archimedea ci offre l occasione per studiare due dei tre problemi classici dell antichit{ non risolubili con il solo uso di riga e compasso: la trisezione dell angolo e la quadratura del cerchio. Occupiamoci del primo problema, lasciando il secondo come esercizio. Vediamo la costruzione: l'angolo è disposto in modo che il vertice e uno dei lati coincidano con il punto iniziale della spirale e con la posizione iniziale della semiretta che ruota. L'altro lato dell'angolo interseca la spirale in un punto che individua su questo lato un segmento lungo R; si tracciano delle

9 circonferenze con centro nell'origine e raggio pari ad 2R/3 e R/3, che intersecano la spirale in due punti che individuano le due rette che trisecano l'angolo di partenza. Realizziamo quanto descritto con la nostra FX. In menù Graph disegniamo la curva di equazione r=3θ; sullo schermo ne comparirà una sola spira, ma per la nostra costruzione è sufficiente. La salviamo seguendo la seguente procedura: dalla schermata del grafico clicchiamo sul tasto OPTN; nella parte bassa dello schermo compaiono due opzioni: PICTURE e PAN; digitiamo F1 per attivare la prima opzione, poi ancora F1 per sceglie STORE, ancora F1 per scegliere il numero che verrà associato alla radice PICT del nome del grafico, scegliamo un numero da 1 a 20, seguito da EXE. Il grafico è stato salvato con il nome PCTn (dove n è il numero che abbiamo scelto). A questo punto cambiamo menù e andiamo sul MENU Geometry. Ci apparirà uno schermo vuoto; digitiamo F1 e comparirà un menù dal quale digitando 2 scegliamo Open; nella schermata che appare (no File) digitiamo F6 (STRGMEN) e ci apparir{ l elenco delle cartelle che contengono grafici memorizzati. Con il cursore scendiamo e scegliamo la cartella Pict e dalla lista che appare il grafico che abbiamo appena costruito. Dobbiamo ora tracciare il secondo lato dell angolo: per fare questo attiviamo il menù Draw (F3), poi 2 (Line segment), poi portiamo il cursore sul punto O e digitiamo EXE. In questo modo abbiamo fissato l origine dell angolo; ora spostare il puntatore nella posizione in cui si desidera che il segmento termini e premere EXE. Questo secondo lato interseca la spirale in un punto P. Disegniamo ora un cerchio ( digitiamo F3-5 Circle) con centro nell origine e raggio R=OP e poi altri due cerchi, sempre di centro l origine, di raggio rispettivamente 2/3 R e 1/3 R. Tracciamo i segmenti aventi per estremi l origine ed i punti di intersezione delle due circonferenze con la spirale e la costruzioni è terminata ed è quella che vediamo in figura: Alcuni accorgimenti per migliorare i nostro lavoro: Quando disegniamo un segmento la calcolatrice attribuisce agli estremi una etichetta, cioè una lettera che li contraddistingue. Poiché l origine ha gi{ un etichetta accade che le due lettere si sovrappongano. Per eliminarne una proseguiamo nel modo seguente: Selezionare l origine la cui etichetta si desidera modificare. Premere VARS; se avete centrato esattamente il punto compare nella parte bassa dello schermo un icona contenente una A e nel campo adiacente l etichetta che vogliamo modificare o cancellare.

10 Confermiamo con EXE e nella finestra che appare con la scritta Label: digitiamo DEL per cancellare. Possiamo seguire la stessa procedura per modificare un etichetta. Un altro accorgimento per avere un grafico più chiaro, date le dimensioni ridotte dello schermo, è quello di abbassare il sistema di riferimento della curva; per fare questo, prima di memorizzare il grafico, utilizzando il cursore, far scendere di due posizioni l asse X. LA LUMACA DI PASCAL Studieremo ora una nuova curva, la cosiddetta Lumaca di Pascal; questa curva, prende appunto il nome dal matematico francese Etienne Pascal, padre del più famoso Blaise Pascal, che per primo ne definì proprietà e caratteristiche. La sua equazione in coordinate polari è: r= a+b cosθ e il grafico che la rappresenta è il seguente: Anche in questo caso è interessante studiare le caratteristiche della curva in tre casi: a b la curva è convessa; nel caso limite a = 2b, il punto ( a,0) ha curvatura nulla; b la curva è concava a mano a mano che a si riduce rispetto a b, la concavità diventa più pronunciata, fino a diventare una cuspide; per a = b: la curva diventa una cardioide. 0 la curva presenta un anello che si intreccia nell'origine; con il diminuire di a l'anello interno tende a riempire quello esterno, fino a che, per a = 0, la curva diventa un cerchio percorso due volte. Analizziamo, ora, un nuovo modo di studiare questa curva partendo dalla sua definizione come luogo geometrico di punti: la lumaca di Pascal, infatti, viene definita come il luogo di punti dei piedi delle perpendicolari condotte da un punto dato A alle tangenti a una circonferenza data. Proviamo a verificare questa proprietà utilizzando la nostra FX. La costruzione che dimostra questa affermazione è la seguente: data la circonferenza di centro O e il punto A fuori di essa, segnare un punto C sulla circonferenza e trovare la tangente in C alla circonferenza. Il punto di intersezione tra la perpendicolare a detta tangente passante per A e la tangente stessa determina il punto che genera il luogo al variare di B sulla circonferenza. Entriamo nel menù Geometry e digitando F1-New apriamo un nuovo lavoro. Dal menù corrispondente a F3 scegliamo 6 (Circle) e disegniamo un cerchio di centro A (per fare ciò basta selezionare un punto all incirca in mezzo allo schermo e poi spostarsi con il cursore).

11 Prendiamo sulla circonferenza un punto (anche senza selezionarlo) e tracciamo la tangente alla circonferenza per questo punto selezionando la circonferenza e scegliendo dal menù F4 l opzione 7(Tangent). Il punto verrà indicato automaticamente con C. Ora dobbiamo tracciare la perpendicolare: prendiamo un punto esterno alla circonferenza e selezioniamo il punto stesso e la tangente, poi dal menu F4 scegliamo 2 (Perpendicular). Ora dobbiamo indicare il punto di intersezione tra la tangente e la perpendicolare: le selezioniamo e poi sempre dallo stesso menù scegliamo 4 (Intersection). Apparirà il punto E. Il disegno è pronto:ora dobbiamo animarlo per costruire il luogo. Procediamo in questo modo: Selezioniamo il punto C e la circonferenza. Digitiamo F6 e 1 (Add animation) per fare muovere C sulla circonferenza Selezioniamo E dal menù F6 scegliamo 3 (Trace) per fare in modo che il punto E muovendosi lasci la traccia del suo percorso. Infine digitiamo 5 (Go Once) Ovviamente ogni comando va seguito da EXE. Il risultato è che C comincerà a muoversi sulla circonferenza insieme alla tangente e alla perpendicolare e, di conseguenza il punto E comincerà anch esso a muoversi e a lasciare la traccia del suo cammino. Alla fine vedremo disegnarsi la lumaca di Pascal come quella in figura. E possibile che la prima volta la curva si presenti formata da tanti segmenti consecutivi. Per ovviare a questo inconveniente ritorniamo al menù F6, scegliamo l opzione 4 (Edit animation) e portiamo il valore di Steps a 100 e poi ripetiamo il disegno. Questo accorgimento migliorerà il risultato. STUDIO DI ALTRE CURVE A questo punto gli allievi hanno acquisito alcuni elementi per studiare altre curve utilizzando la loro calcolatrice; propongo alcune esercitazioni che potranno essere eseguite individualmente o a gruppi, per consolidare i concetti appresi. Esercitazione 1: Studio del folium di di Cartesio 1. Nota la sua equazione r= disegnarla per a=1 2. Studiare la forma della curva per diversi valori di a 3. Trovare fra le immagini proposte dal menù Picture Plot quella che può essere considerata un modello della curva e verificarlo.

12 Esercitazione 2: Studio della catenaria 1. Nota la sua equazione r= cosh( ) disegnarla per a=1 2. Studiare la forma della curva per diversi valori di a 3. Fare una ricerca sulle numerose applicazioni della curva in architettura, studiandone le sue caratteristiche dal punto di vista fisico. 4. Trovare fra le immagini proposte dal menù Picture Plot quelle che possono essere considerate un modello della curva. Poiché è nota l equazione cartesiana della catenaria, una volta caricata l immagina opportuna, procedere nel modo seguente Digitare OPTN, scegliere F4(DefG) e digitare l equazione della curva. Esercitazione 3: Studio del la versiera di Agnesi 1. Nota la sua equazione y= disegnarla per a=1 2. Studiare la forma della curva per diversi valori di a 3. Eseguire la costruzione della curva tenendo presente che la versiera è il luogo dei punti P intersezione di una retta parallela all asse X e passante per un punto M e una retta perpendicolare all asse X e passante per per un punto N al variare del punto M sulla circonferenza. 4. Per inserire gli assi cartesiani digitare SHIF MENU (Set up), portarsi su AXES e digitare F1(On) Questa è la costruzione: per prima cosa tracciamo la circonferenza di raggio r =OC =CB e centro in C situato a distanza r dal centro degli assi. Sia s una retta, parallela all asse x e tangente alla circonferenza nel punto B a distanza 2 a dal centro degli assi. Adesso tracciamo una retta passante per l origine degli assi e un qualsiasi punto M della circonferenza. Questa retta intersecherà la retta s in un punto N. Infine tracciamo una retta perpendicolare all asse x passante per il punto N.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Quickstart Cos è GeoGebra? Un software di Matematica Dinamica in un pacchetto semplice da usare Per l apprendimento e la didattica a tutti i livelli scolastici Comprende geometria, algebra, tabelle, grafici,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Introduzione al Cabri

Introduzione al Cabri Lo schermo di Cabri II Introduzione al Cabri All avvio lo schermo di Cabri II presenta due barre: La barra dei menu classica; La barra delle icone, che contiene tutti gli strumenti necessari per le costruzioni

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli

ITCG Cattaneo via Matilde di canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (RE) SEZIONE I.T.I. - Corso di Fisica - prof. Massimo Manvilli ITCG C. CATTANEO via Matilde di Canossa n.3 - Castelnovo ne' Monti (Reggio Emilia) Costruzione del grafico di una funzione con Microsoft Excel Supponiamo di aver costruito la tabella riportata in figura

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici.

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici. 10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici. In questo capitolo seguiamo tutti i passaggi per creare delle sezioni sul rilievo fatto. Iniziamo prima di tutto impostando il lavoro sul quale poi

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

COSTRUI SCI UNA FI ABA

COSTRUI SCI UNA FI ABA COSTRUI SCI UNA FI ABA Recensione software di Pulvirenti Antonella È importantissimo motivare i bambini dislessici alla produzione di testi; spesso, infatti, con l avanzare della percezione della propria

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine

ISTRUZIONI Scrutinio OnLine ISTRUZIONI Scrutinio OnLine Ci sono state consegnate le credenziali per accedere al sito per inserire i voti. Le credenziali sono fatte così: LOGIN: BOLS0008.xxxxxxx Password: xxxxxxx Questo è l identificativo

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP per Windows 7 (SEVEN) Sei stanco di vedere il solito sfondo quando accendi il computer? Bene, è giunto il momento di cambiare lo sfondo dello schermo iniziale (il desktop).

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo 3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo E la funzione base di tutte le elaborazioni topografiche catastali. Vediamo come inserire un file dal libretto di Pregeo nel programma

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

Guida rapida - versione Web e Tablet

Guida rapida - versione Web e Tablet Guida rapida - versione Web e Tablet Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Gestisce interattivamente

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

PRECISIONE IN ALLPLAN

PRECISIONE IN ALLPLAN PRECISIONE IN ALLPLAN Immissione punti L'immissione delle lunghezze e delle coordinate avviene in scala 1:1 (scala reale) senza dover considerare la scala di riferimento. Se ad esempio è necessario costruire

Dettagli