ESFA ESF Modulo I Gli s trumenti strumenti di di pagamento ESFA- Lucia Gibilaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESFA ESF Modulo I Gli s trumenti strumenti di di pagamento ESFA- Lucia Gibilaro"

Transcript

1 ESFA Modulo I Gli strumenti di pagamento

2 L assegno bancario Definizione E un titolo di credito mediante il quale un soggetto (traente), che ha fondi disponibili presso una banca, ordina a questa (banca trattaria) di pagare una certa somma di denaro all ordine proprio o di un terzo

3 L assegno bancario Caratteristiche tecniche L assegno bancario è un titolo: all ordine o al portatore formale

4 L assegno bancario Caratteristiche tecniche L indicazione del beneficiario: se presente, l assegno meccanismo della girata; circola secondo il se assente, l assegno consegna manuale circola secondo la

5 L assegno bancario Caratteristiche tecniche Per essere valido, l assegno bancario deve possedere i seguenti requisiti formali: denominazione di assegno bancario; nome della banca trattaria l ordine incondizionato dato alla banca incondizionata di pagamento a vista; luogo e data dell emissione; l importo in cifre e lettere; il luogo del pagamento la firma del traente

6 Caratteristiche tecniche L assegno bancario euro Luogo il Euro Banca del Sole A vista pagate questo assegno bancario a Milano Italia Via Cerva 10 Zona dedicata alla clausola non trasferibile Conto Firma Secondo la normativa attualmente in vigore, gli assegni bancari possono essere emessi sprovvisti della clausola non trasferibile soltanto per importi inferiori a dodicimilacinquecento euro. I libretti di assegni vengono emessi con la clausola di non trasferibilità. Il cliente può richiedere per iscritto assegni trasferibili, che sono gravati da un imposta di bollo pari a 1,5 euro per ciascun assegno. Inoltre, gli assegni intestati al traente non ESFApossono Lucia essere Gibilarogirati ma devono essere portati direttamente all incasso. La girata deve essere assistita dal codice fiscale del girante

7 L assegno bancario Caratteristiche tecniche Per regolare i pagamenti attraverso l assegno bancario, il traente deve: possedere un conto corrente; sottoscrivere la convenzione di assegno; avere disponibilità sul conto.

8 L assegno bancario Caratteristiche tecniche Quando il pagato presenta l assegno alla propria banca (banca negoziatrice), il processo di gestione dell assegno prevede le seguenti fasi: la banca negoziatrice riceve dal cliente un assegno a carico della banca trattaria, compie una prima verifica, accredita la somma sul conto corrente del cliente e presenta l'assegno per il pagamento alla banca trattaria (fase 1); la banca trattaria verifica la regolarità e la copertura dell'assegno e in caso di esito negativo invia una comunicazione di impagato alla banca negoziatrice (fase 2); la banca negoziatrice riceve la comunicazione di impagato, addebita la somma sul conto corrente del cliente e gli restituisce l'assegno impagato (fase 3)

9 L assegno bancario Caratteristiche tecniche Data presentazione assegno Data termine fase 1 Data termine fase 2 giorni disponibilità giorni di non stornabilità

10 L assegno bancario Caratteristiche tecniche Durante la fase 1 la banca negoziatrice presenta materialmente l assegno alla banca trattaria attraverso le Stanze di compensazione. Cionostante, gli assegni bancari di importo inferiore a 2500 Euro sono sottoposti alla procedura della check truncation

11 L assegno bancario Conseguenze economiche Per il pagato, l assegno bancario: espone al rischio di mancato pagamento, sebbene l assegno sia un titolo di credito esecutivo è più sicuro del denaro contante in caso di furto o smarrimento Per il pagante, l assegno bancario è uno strumento: economico rapido accessibile

12 L assegno bancario Spazio economico di utilizzo L assegno circolare viene utilizzato per regolare transazioni: importo medio; non ricorrenti; programmate; basate sull incontro fra pagante e pagato

13 L assegno circolare Definizione E un titolo di credito che viene emesso dalla banca (emittente) e che incorpora la promessa di pagare una determinata somma di denaro a favore di una data persona (beneficiario)

14 L assegno circolare Caratteristiche tecniche L assegno circolare è un titolo: nominativo all ordine formale

15 L assegno circolare Caratteristiche tecniche L assegno circolare è un titolo nominativo poiché deve essere indicato il nome del beneficiario

16 L assegno circolare Caratteristiche tecniche L assegno circolare è un titolo che dispone il pagamento all ordine allordine del beneficiario. Esso è trasferibile secondo il meccanismo della girata piena o in bianco. La circolazione i dell assegno può essere limitata attraverso l apposizione della clausola non trasferibile, obbligatoria quando l assegno è di importo superiore a Euro.

17 L assegno circolare Caratteristiche tecniche Per essere valido, l assegno circolare deve possedere i seguenti requisiti formali: denominazione di assegno circolare; promessa incondizionata di pagamento a vista; indicazione del nome del beneficiario; luogo e data dell emissione; l importo in cifre e lettere; la sottoscrizione della banca emittente

18 L assegno circolare Conseguenze economiche Per il beneficiario, l assegno circolare è uno strumento di pagamento: conveniente, poiché diffusamente accettato sicuro: in caso di furto o smarrimento è possibile avviare la procedura di ammortamento. Per il pagante, l assegno circolare è relativamente: Poco costoso: fatte salve le commissioni di conto corrente, il costo principale è determinato dalla perdita anticipata i t della disponibilitàibilità rispetto all utilizzo Facilmente accessibile: l emissione non richiede l esistenza di un rapporto di conto corrente

19 L assegno circolare Spazio economico di utilizzo L assegno circolare viene utilizzato per regolare transazioni: di importo medio -alto; non ricorrenti; programmate; basate sull incontro fra pagante e pagato

20 La cambiale Definizione Cambiale tratta (artt Legge Cambiaria) i Pagherò o vaglia cambiario (art.1 Legge Cambiaria) E l ordine lordine dato da una parte (traente) ad una seconda parte (trattario) di pagare una definita somma di denaro a vista o a una scadenza futura ad una terza parte (beneficiario) E una promessa incondizionata del debitore di pagare ad una scadenza futura al beneficiario indicato sull effetto una determinata somma

21 Caratteristiche tecniche La cambiale La cambiale è un titolo: all ordine astratto formale esecutivo

22 La cambiale Conseguenze economiche Per il pagato, la cambiale è uno strumento: Sicuro e generalmente accettato Versatile. Il beneficiario può: riscuoterla a scadenza; trasferirla a terzi per estinguere un obbligazione propria; scontarla presso la banca Per il pagante, la cambiale è uno strumento: pay later costoso

23 La cambiale Spazio economico di utilizzo La cambiale è uno strumento di pagamento utilizzato per regolare: transazioni programmate e non ricorrenti di importo medio alto

24 Le carte di pagamento (o plastic cards) Inquadramento generale Carte plastificate che consentono di effettuare pagamenti Finalità Emittente Tecnologia Segmento utilizzatori

25 Le carte di pagamento (o plastic cards) Inquadramento generale Finalità Monetaria Carte di debito Carte pre-pagate Monetaria Creditizia Carte di credito

26 Le carte di pagamento (o plastic cards) Inquadramento generale Emittente Bancario Non bancario società finanziarie specializzate catene distributive società finanziarie e catene distributive Amministrazione Postale

27 Le carte di pagamento (o plastic cards) Inquadramento generale Emittente Processo produttivo complesso e costoso Fase dell issuing Fase dell acquiring

28 Le carte di pagamento (o plastic cards) Inquadramento generale Tecnologia Caratteri a rilievo Banda magnetica Microchip

29 Le carte di pagamento (o plastic cards) Inquadramento generale Segmento Categoria socioeconomica Per utilizzo: personali familiari aziendali supplementari

30 Caratteristiche tecniche Le carte di debito La carta di debito si basa sulla tecnologia della banda magnetica. Essa consente di: prelevare contante presso gli sportelli automatici Automated Teller Machine (ATM) pagare gli acquisti presso gli esercizi convenzionati tramite i Point of Sale (POS) ricevere in via continuativa informazioni sulla situazione contabile e fruizione di ulteriori servizi prelevareedeffettuareancheall estero,selabancahaaderitoad un circuito internazionale Essa può essere rilasciata al correntista sia dalle banche sia dalle Poste

31 Le carte di debito Conseguenze economiche Per il pagante, tale strumento t è: facilmente accessibile relativamente t economico: i principali i costi sono rappresentati dalla commissione annua e dalle commissionidiprelievoall estero estero e presso gli sportelli di altre banche piuttosto sicuro

32 Le carte di debito Spazio economico di utilizzo Attraverso le carte di debito vengono regolate transazioni commerciali: non ricorrenti di importo medio basso ravvicinate nel tempo inattese

33 Caratteristiche tecniche Le carte di credito Le carte di credito sono uno strumento di pagamento pay later. Esse: possono prevedereomenounlimitedispesa p mensile (plafond o massimale); possono essere bilaterali o trilaterali: nel primo caso la banca cura sia la fase sia di issuing sia di acquiring ; nel secondo caso, la banca cura solo quella di acquiring.

34 Le carte di credito Caratteristiche tecniche Quando si regola la transazione attraverso la carta di credito: Il pagante appone la propria firma sulla fattura o memorandum di spesa L esercente, Lesercente, trascorsi alcuni giorni, riceve l accredito laccredito dell importo delle merci vendute al netto della commissione L emittente invia con scadenze fisse un estratto conto che riepiloga le spese effettuate, gli interessi maturati, altri costi e la posizione contabile del pagante Il titolare è tenuto a regolare l importo dell estratto conto di norma entro giorni l importo a suo debito complessivamente o ratealmente

35 Le carte di credito Conseguenze economiche Per il pagante, la carta di credito è uno strumento: mediamente costoso: i costi sono determinati dalla commissione annuale, dalle eventuali commissioni su ogni operazione, dalle spese d invio dell estratto conto e dell eventuale rateizzazione. rapido:l utilizzatore paga posticipatamente a causa del differimento dell addebito ed, eventualmente, della rateizzazione abbastanza sicuro Per l esercente, la carta di credito è uno strumento: Sicuro: il rischio del mancato pagamento è marginale Strumentale all incremento delle vendite Mediamente costoso: per ogni transazione regolata, l esercente deve corrispondere la commissione i all emittente; inoltre, è previsto un canone annuo per il noleggio del POS

36 Le carte di credito Conseguenze economiche Per l emittente, l emissione di carte di credito comporta: il miglioramento della politica della liquidità, la stabilizzazione della raccolta ed il miglioramento della giacenza media dei conti l arricchimento della struttura dell offerta, sviluppando politiche di cross selling l aumento dei ricavi da servizi

37 Le carte di credito Spazio economico di utilizzo Le carte di credito vengono utilizzate per regolare transazioni: ravvicinate non ricorrenti non programmate di medio importo

38 Le carte pre-pagatepagate Caratteristiche tecniche E una carta che incorpora una certa quantità di denaro: essendo uno strumento a scalare, il credito residuo si riduce automaticamente ad ogni utilizzo. Essa può essere: nominativa o al portatore nazionale o internazionale ricaricabile i o usa e getta

39 Le carte pre-pagate Caratteristiche tecniche Circuito di utilizzo Carte monouso Carte multiuso Carte a uso limitato Borsellino elettronico Carte preautorizzate

40 Le carte pre-pagatepagate Conseguenze economiche Per il pagante, la carta pre-pagata è uno strumento: costoso per l elevato immobilizzo di risorse liquide in via anticipata rispetto alla transazione facilmente accessibile molto sicuro Per l emittente, la carta pre-pagata consente di: beneficiare del float migliora la politica della liquidità ridurre le frodi Per l esercente lesercente, la carta pre-pagata pagata consente di: diminuire le scorte di contante; migliorare la sicurezza del pagamento diminuire i costi per le transazioni regolate

41 Le carte pre-pagatepagate Spazio economico di utilizzo Pubblico non bancarizzato Micropagamenti Acquisti on line

42 Le operazioni di incasso e di pagamento commerciale Inquadramento generale Questi strumenti e servizi: sono rivolti alle imprese per il regolamento delle transazioni commerciali storicamente, te, sono o stati interessati essat prevalentemente pe ae e da innovazioni di processo rispetto a quelle di prodotto Si basano un percorso interbancario che ne garantisce la velocità di trasferimento delle informazioni tra le banche coinvolte

43 Le operazioni di incasso e di pagamento commerciale Inquadramento generale Essi possono essere classificati per: 1. sicurezza dell esito del pagamento per il fornitore 2. flessibilità del pagamento per l acquirente 3. comportamento del debitore nell utilizzo dello strumento/servizio

44 Caratteristiche tecniche Il bonifico E un ordine di pagamento impartito dal debitore (ordinante) a una banca a favore del creditore (beneficiario) e regolato alternativamente in conto o per cassa. Le informazioni alla banca del beneficiario sono inoltrate attraverso la Rete Nazionale Interbancaria (RNI) Se l ordine è impartito dal correntista di una banca, l operazione è definita bancogiro

45 Il bonifico Conseguenze economiche Per il pagato, il bonifico è uno strumento di pagamento mediamente sicuro. Per il pagante, il bonifico è: facilmente accessibile abbastanza economico: i costi principali sono rappresentati dalla commissione e dai giorni valuta molto flessibile molto rapido

46 Il bonifico Spazio economico di utilizzo Pagamenti non ricorrenti di importo medio programmabili a distanza

47 Il Servizio incassi mediante avviso (MAV) Caratteristiche tecniche E uno servizio di pagamento completamente automatizzato rappresentato da un bollettino prestampato contenente un avviso- richiesta di pagamento

48 Il Servizio incassi mediante avviso (MAV) Caratteristiche tecniche 1 Creditore Informazioni sul credito Banca assuntrice 2 Banca assuntrice Bollettino Debitore 3 4 Debitore Banca esattrice o Poste Italiane Pagamento Comunicazione esito pagamento Banca esattrice o Poste Italiane Creditore

49 Il Servizio incassi mediante avviso (MAV) Conseguenze economiche Per il debitore, il MAV è un servizio: accessibile scarsamente costoso Per il creditore il MAV è UN servizio : scarsamente sicuro mediamente costoso

50 Il Servizio incassi mediante avviso (MAV) Spazio di utilizzo economico Il MAV viene utilizzato per regolare: transazioni ricorrenti e programmate pluralità di transazioni dall importo predeterminato e di probabile esigibilità

51 Il servizio elettronico incassi di ricevute bancarie (Ri.Ba.) Caratteristiche tecniche La ricevuta bancaria è una quietanza di pagamento relativa ad un credito commerciale La Ri.Ba. elettronica è un servizio di incasso delle ricevute bancarie che utilizza una procedura completamente automatizzata interbancaria

52 Il servizio elettronico incassi di ricevute bancarie (Ri.Ba.) Caratteristiche tecniche 1 Creditore Informazioni sul credito Banca assuntrice 2 Banca assuntrice Informazioni attraverso la SIA Banca domiciliataria 3 Banca domiciliataria Avviso di pagamento Debitore 4 Debitore Pagamento Banca domiciliataria Ricevuta bancaria

53 Il servizio elettronico incassi di ricevute bancarie (Ri.Ba.) Per il debitore, la Ri.Ba. è un servizio: poco flessibile relativamente economico Per il creditore la Ri.Ba. è un servizio : molto sicuro mediamente costoso rapido

54 Il servizio elettronico incassi di ricevute bancarie (Ri.Ba.) Spazio di utilizzo economico Tale servizio è utilizzato per il regolamento di una pluralità transazioni commerciali non ricorrenti e di importo mediamente elevato

55 I rapporti interbancari diretti (RiD) Caratteristiche ti tecniche E una procedura automatizzata di incasso dei crediti preautorizzata dal debitore 1 Creditore Accordo sul regolamento Debitore Autorizzazione al 2 Debitore pagamento Banca domiciliataria 3 Creditore Informazioni o pagamenti Banca assuntrice 4 Banca domiciliataria ili i Addebito pagamento sul conto Debitore

56 I rapporti interbancari diretti (RiD) Conseguenze economiche Per il debitore, il RiD è un servizio: comodo facilmente accessibile Per il creditore, la RiD è un servizio : abbastanza sicuro mediamente e e costosooso rapido

57 I rapporti interbancari diretti (RiD) Spazio di utilizzo economico Tale servizio è utilizzato per il regolamento di transazioni programmate, ricorrenti e con scadenza predeterminata verso controparti abituali

58 Freccia- bollettino di conto corrente bancario Caratteristiche tecniche Si tratta di un servizio di incasso crediti che prevede l invio da parte dell impresa creditrice di un bollettino precompilato, con l importo libero o predefinito, direttamente al domicilio del debitore, che provvederà ad effettuare il pagamento presso un qualsiasi sportello bancario, in contanti o con addebito in conto corrente. La banca che riceve il pagamento dal debitore invia alla banca indicata dal creditore i fondi ed un messaggio elettronico con gli estremi del pagamento. La banca del creditore comunica al proprio cliente l avvenuto pagamento e fornisce un rendiconto elettronico. Spazio di utilizzo economico Tale servizio viene usato da diversi soggetti come imprese in genere, amministrazioni di condomini, soggetti no profit, assicurazioni, società di leasing, comuni, università per effettuare l incasso di somme ricorrenti e non.si tratta di transazioni i a distanza per le quali si vuole facilitare il soggetto che effettua il versamento inviando il bollettino precompilato presso il suo domicilio.

59 I servizi di pagamento postali Inquadramento generale I servizi di pagamento postali consentono di trasferire disponibilità finanziarie: generalmente, non possono essere considerati sostituti della moneta poiché il loro utilizzo presuppone il versamento di moneta legale. Essi sono caratterizzati da: notevole accessibilità buona diffusione

60 Caratteristiche tecniche L assegno postale E uno strumento di pagamento che consente di mobilizzare disponibilità versate in un conto corrente postale. Essi si distinguono in: ordinari: vidimati:essi sono soggetti alla vidimazione volta a verificare la copertura dell assegno. La procedura dura 7-10 giorni ordinari VIDAUT: la vidimazione è effettuata in via automatica per conto dell ordinante

61 L assegno postale Conseguenze economiche Leprocedure previste it per l emissione i rendono l assegno postale altamente sicuro per il beneficiario. Per il pagante, l utilizzo dell assegno postale può risultare non conveniente a causa della lentezza che può caratterizzare l emissione. i

62 Caratteristiche tecniche Il vaglia postale E un servizio di pagamento che possiede le seguenti proprietà: È un titolo di credito Consente di inviare all interno (vaglia interno) o all estero (vaglia internazionale) moneta legale e altre informazioni Può essere ordinario, telegrafico o on line

63 Il vaglia postale Conseguenze economiche Per il pagante, il vaglia postale è: 1. abbastanza economico 2. rapido 3. comodo 4. facilmente accessibile Spazio di utilizzo economiche Il vaglia postale è utilizzato per transazioni: a distanza non ricorrenti di ammontare modesto, limitato a 2582,28 Euro

64 BancoPosta MoneyGram (BPMG) Caratteristiche tecniche E un servizio che consente di trasferire denaro all estero in tempo reale, accedendovi tramite gli Uffici Postali abilitati al servizio. Per riscuotere i fondi, il beneficiario deve essere in possesso del codice di riferimento e di un documento d identità didentitàvalido da esibire all agente di pagamento Conseguenze economiche E un servizio ii di pagamento ad ampia copertura geografica, veloce, facilmente accessibile e poco costoso. Per il beneficiario, il rischio di insoluto è unicamente determinato da eventi operativi

65 BancoPosta MoneyGram (BPMG) Spazio di utilizzo economico Il BPMG è utilizzato t per transazioni: i adistanza non ricorrenti di ammontare modesto, limitato a 2582,2828 Euro che necessitano di un trasferimento veloci

66 Caratteristiche tecniche Eurogiro E un servizio che consente di trasferire telematicamente denaro verso i paesi del circuito Eurogiro, attualmente 15. I fondi trasferiti possono essere accreditati sul conto del beneficiario o pagati in contanti Conseguenze economiche E un servizio di pagamento dalla copertura geografica limitata. E veloce, facilmente accessibile e poco costoso. Spazio di utilizzo economico Il servizio è utilizzato per transazioni:a distanza verso paesi aderenti; non ricorrenti; di ammontare modesto, limitato a 2582,28 8 Euro;che uo;c necessitano di un trasferimento tase e toveloci eoc

67 Caratteristiche tecniche Postagiro E un servizio di pagamento che consente di trasferire una determinata disponibilità del proprio conto a quello di un altro correntista. t Il trasferimento t può avvenire: all interno (postagiro interno), a sua volta distinguibile in tradizionale e in tempo reale all estero (postagiro internazionale) i Conseguenze economiche E un servizio non particolarmente accessibile ma abbastanza rapido Spazio di utilizzo economico Tale servizio è utilizzato in ambito nazionale e internazionale per regolare transazioni non ricorrenti, programmabili, a distanza, di taglio medio

68 Bibliografia Munari L. (a cura di), Strumenti finanziari e creditizi. Dai bisogni alle soluzioni, Mc Graw Hill, Milano, Capitolo 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico 2014-15 GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Anno scolastico 2014-15 1 SOMMARIO LA MONETA BANCARIA LE CARTE DI PAGAMENTO LA CARTA DI CREDITO LA CARTA DI DEBITO LE CARTE PREPAGATE I PAGAMENTI SEPA L ASSEGNO 2 STRUMENTI ALTERNATIVI

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2.1 Spese fisse di gestione 2.1.1 Spese di invio estratto conto 2.1.2 Spese di liquidazione - Estratto Conto Movimenti (con periodicità minima annuale)

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI 2.1 Spese fisse di gestione

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Vivere l azienda 2 - Modulo 2 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Gli strumenti cartacei di regolamento VERIFICA VELOCE 1 1. V; 2. F; (denaro contante), 3. V; 4.

Dettagli

MODULO 2 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 2 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 2 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 2 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Gli strumenti elettronici di regolamento 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. L utilizzo di

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI indica le spese che il cliente

Dettagli

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

i campi non compilati corrispondono alla stessa voce utilizzata nella scheda standard PattiChiari. PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" data aggiornamento 20/7/200 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2 Spese fisse di gestione 2 Spese di invio estratto conto 22 Spese di liquidazione

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA inserire il logo della banca 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O SERVIZIO INCASSO EFFETTI, DISPOSIZIONI ELETTRONICHE E DOCUMENTI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura INIZIATIVA SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTI CHIARI E LE VOCI ADOTATTE DAL BANCO DI SICILIA Aggiornamento a marzo 008 vers. OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 5 Strumenti di pagamento a confronto Risultati attesi Sapere: gli aspetti giuridici e formali dei principali strumenti. Emanuela Giachin Contenuti

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 SCHEDA STANDARD DESCRIZIONE PATTI CHIARI 2 OPERATIVITA' CORRENTE

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA Aggiornamento del 14/03/2007 1 SCHEDA STANDARD DESCRIZIONE

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino Numero Verde: 803.808 Indirizzo

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

Incontro con le classi seconde Istituto Professionale Mazzini - Da Vinci Savona

Incontro con le classi seconde Istituto Professionale Mazzini - Da Vinci Savona Incontro con le classi seconde Istituto Professionale Mazzini - Da Vinci Savona Banca d Italia d di Genova, 21 dicembre 2012 Maria Teresa D Annunzio Sede di Genova Nucleo per le attività di vigilanza Di

Dettagli

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati

Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati 24.01.2012 Circolazione del contante: pagamenti oltre i 1.000 tra privati Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio Varie Il comma 1 dell'articolo 12 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 ha previsto

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI Allegato 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI

SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI 10 FOGLIO INFORMATIVO AGGIORNATO AL 05.07.2010 SERVIZIO INCASSI E PAGAMENTI DATI INFORMATIVI DELLA BANCA DENOMINAZIONE Cassa Rurale di Tassullo e Nanno BCC - Società Cooperativa INDIRIZZO Piazza C.A. Pilati,

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Argomenti TASSE UNIVERSITARIE: IL SISTEMA MAV (rate iscrizione) I CANALI DI PAGAMENTO MAV E LORO UTILIZZO ALTRE TIPOLOGIE DI TASSE MEDIANTE MODULI A CODICE

Dettagli

Genius Card in versione UEFA Champions League

Genius Card in versione UEFA Champions League Genius Card in versione UEFA Champions League QUALI SONO LE MIE ESIGENZE Avere un prodotto semplice e conveniente per gestire in tutta sicurezza le principali esigenze di operatività bancaria, senza necessità

Dettagli

L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE. Un nuovo accordo più vantaggi per Voi PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI

L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE. Un nuovo accordo più vantaggi per Voi PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI Un nuovo accordo più vantaggi per Voi L offerta di Banca CR Firenze riservata ai dipendenti del COMUNE DI FIRENZE PRESTITO DIPENDENTI PUBBLICI Firenze, gennaio 2012 Prestito Dipendenti Pubblici. Vieni

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/RID INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/RID INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO SCPA - SCHIO Sede Legale, Amministrativa e Direzione Generale Via Pista dei Veneti, 14 36015 Schio (VI) Tel.: 0445/674000 - Fax: 0445/674500

Dettagli

Procedura per l affidamento della gestione del Servizio di cassa ISTITUTO COMPRENSIVO D. MANIN CAVALLINO - TREPORTI

Procedura per l affidamento della gestione del Servizio di cassa ISTITUTO COMPRENSIVO D. MANIN CAVALLINO - TREPORTI Allegato 5 5. Criterio selettivo delle offerte I punteggi dovranno essere attribuiti sulla base dei criteri sotto elencati, sia relativamente al merito tecnico che economico. L appalto sarà aggiudicato

Dettagli

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi DFA Studio Legale Associato In materia di «titoli di credito» possiamo considerare due macro aree: Paesi di Common

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI, ASSEGNI ED ALTRI DOCUMENTI (dopo incasso)

FOGLIO INFORMATIVO. SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI, ASSEGNI ED ALTRI DOCUMENTI (dopo incasso) SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI, ASSEGNI ED ALTRI DOCUMENTI (dopo incasso) (trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari D.lgs.1/9/93 n.385 Delibera CICR 4/3/03 INFORMAZIONI SULLA BANCA:

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana 17 marzo 2009 (dati al 2008) La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2008, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE

CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE scheda prodotto CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE aggiornato al 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA ASSOCIAZIONE MEDICA DEL CASSINATE INFORMAZIONI

Dettagli

"CONTI CORRENTI A CONFRONTO" TABELLA DI RACCORDO

CONTI CORRENTI A CONFRONTO TABELLA DI RACCORDO "CONTI CORRENTI A CONFRONTO" TABELLA DI RACCORDO tra le voci della "scheda standard" del c/c a pacchetto presente su www.comparaconti.it e le voci adottate dalla banca www.comparaconti.it Descrizione del

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

UTILIZZO DELLO SCADENZARIO OPERAZIONI PRELIMINARI

UTILIZZO DELLO SCADENZARIO OPERAZIONI PRELIMINARI Pagina 1 di 29 UTILIZZO DELLO SCADENZARIO Di seguito vengono indicate le operazioni preliminari necessarie per poter gestire lo Scadenzario, e alcuni esempi di utilizzo. OPERAZIONI PRELIMINARI impostare

Dettagli

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre 2014. Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo CONTO DI BASE aggiornato al 18 settembre 2014. Foglio Informativo CONTO DI BASE. Informazioni sulla banca Foglio Informativo CONTO DI BASE Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio Emanuele, 44 57022 Castagneto Carducci

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Moneta Elettronica Utilizzo Vantaggi Sicurezza. A cura di Fabrizio Rossi

Moneta Elettronica Utilizzo Vantaggi Sicurezza. A cura di Fabrizio Rossi Moneta Elettronica Utilizzo Vantaggi Sicurezza A cura di Fabrizio Rossi > Home Banking > ATM (comunemente chiamati "Bancomat terminali self per prelevare contanti) > Carte di Credito > POS (Incasso pagamenti)

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Allegato 4 ALLEGATO [...] al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Procedura per l affidamento della gestione del «Servizio di cassa a favore dell Istituto [...]» 27 (Schema di offerta,

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) MODULO DI ADESIONE N.. QUESTO MODULO DI ADESIONE È PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA DELLA NOTA

Dettagli

Schemi per micro-pagamenti: soddisfazione di un reale bisogno o soluzione a un non-problema?

Schemi per micro-pagamenti: soddisfazione di un reale bisogno o soluzione a un non-problema? Carte 2003 Schemi per micro-pagamenti: soddisfazione di un reale bisogno o soluzione a un non-problema? Pierfrancesco Gaggi Roma, 7 novembre 2003 La logica di offerta del circuito domestico: la segmentazione

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono: 06.68976.1 Fax: 06.68300129 Sito internet: www.bancafucino.it E-mail: info@bancafucino.net Codice

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Allegato A: PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PISA CARIGE STILE FACOLTA

Allegato A: PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PISA CARIGE STILE FACOLTA Allegato A: PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PISA CARIGE STILE FACOLTA Canone mensile: per i primi tre anni, successivamente 3,00 Euro. Spese di tenuta conto per operazioni:

Dettagli

Convenzione BancoPosta riservata agli associati CISL

Convenzione BancoPosta riservata agli associati CISL Folder_A5_CISL_r 1-06-2011 11:42 Pagina 1 Convenzione BancoPosta riservata agli associati CISL Folder_A5_CISL_r 1-06-2011 11:42 Pagina 2 Offerta riservata agli Associati CISL Conto BancoPosta Più: aggiunge

Dettagli

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko Emiliano Anzellotti Convegno Carte 06 Roma 27 novembre 06 Carte di debito 2 Numero di carte Bancomat/Postamat

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

DOCUMENTI AL DOPO INCASSO

DOCUMENTI AL DOPO INCASSO Aggiornato al 01/10/2015 N release 0010 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori FOGLIO INFORMATIVO Conto Corrente offerto ai consumatori Conto Corrente a pacchetto Scuola - BL 969 - Dedicato a: Giovani - Famiglie con operatività bassa, media e alto - Pensionati con operatività bassa

Dettagli

CONTO CORRENTE ARANCIO

CONTO CORRENTE ARANCIO CONTO CORRENTE ARANCIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE (Versione del 26/07/2015) QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE ISC (indicatore sintetico di costo) PROFILO DELLA CLIENTELA COSTO Giovani 0 Famiglie

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CORTINA D AMPEZZO E DELLE DOLOMITI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Sede legale e amministrativa: Corso Italia, 80 32043 Cortina

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

PATTICHIARI - "CONTI CORRENTI A CONFRONTO" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - CONTI CORRENTI A CONFRONTO TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "CONTI CORRENTI A CONFRONTO" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 Descrizione del Prodotto 2 Operatività corrente e gestione

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA REVOLVING CIRCUITO MASTERCARD

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA REVOLVING CIRCUITO MASTERCARD INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA REVOLVING CIRCUITO MASTERCARD Modulo n. 4.14.1 Data aggiornamento 19/10/2015 Carta di Credito emessa da Banca Popolare di Milano soc. coop. a r.

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana Settembre 2011 Ufficio Analisi Economiche A partire dalla data contabile settembre 2010, il flusso di ritorno statistico della "matrice dei conti" è stato riattivato

Dettagli

Conto Extraordinario. Data aggiornamento 04/08/2009

Conto Extraordinario. Data aggiornamento 04/08/2009 Foglio N. 1.20.0.MC informativo Redatto in ottemperanza alla deliberazione CICR del 4 marzo 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 72 del 27 marzo del 2003 e delle Istruzioni di Vigilanza emanate

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI, ASSEGNI ED ALTRI DOCUMENTI (dopo incasso)

FOGLIO INFORMATIVO. SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI, ASSEGNI ED ALTRI DOCUMENTI (dopo incasso) SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI, ASSEGNI ED ALTRI DOCUMENTI (dopo incasso) INFORMAZIONI SULLA BANCA: DENOMINAZIONE e FORMA GIURIDICA SEDE LEGALE SEDE AMMINISTRATIVA INDIRIZZO TELEMATICO Banca delle Marche

Dettagli