Economia Politica (Micro1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Politica (Micro1)"

Transcript

1 Economia Politica (Micro1) Scienze sociali e del servizio sociale (Classi L39-L40) Mauro Sylos Labini Università di Pisa Autunno 2012 Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

2 Road Map 1 Le forze di mercato della domanda e dell'oerta 2 L'elasticità e le sue applicazioni Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

3 I mercati Mercato: Insieme di istituzioni che permettono a compratori e venditori di entrare contatto al ne di scambiare beni o servizi Ne esistono di diversi tipi (aste, mercati sici, mercati elettronici,...) Domanda: Comportamento dei consumatori/compratori che interagiscono in un mercato Oerta: Comportamento dei produttori/venditori che interagiscono in un mercato Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

4 Domanda e oerta Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

5 I mercati La vignetta suggerisce che i mercati a volte non funzionano bene (e sono soggetti ai capricci di venditori e acquirenti) Abbiamo bisogno però di una rappresentazione stilizzata (modello) in cui le cose funzionino bene: un mercato concorrenziale Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

6 Mercati concorrenziali Caratteristiche: 1 Molti compratori e molti acquirenti 2 Il comportamento di ciascuno (preso singolarmente) ha un eetto trascurabile sul prezzo di mercato 3 Quantità e prezzi sono determinati dai comportamenti collettivi (risultanti dall'interazione nel mercato) Più precisamente, un mercato è perfettamente concorrenziale se: 1 I beni oerti sono perfettamente identici 2 Compratori e venditori sono così numerosi che nessuno può inuenzare il prezzo (ciascuno lo prende come dato (price-taker)) Pochi sono i mercati in concorrenza perfetta (esempi?), ma un po' di concorrenza c'è sempre (e inoltre è più facile analizzarli!) La situazione opposta è quella del monopolio (solo un venditore che ssa il prezzo a suo piacimento) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

7 La domanda Quantità domandata quantità di un bene o di un servizio che i compratori sono disposti - e in grado di - acquistare Molti fattori inuenzano la quantità di domanda di un bene. Gli economisti danno un ruolo importante al prezzo. Legge della domanda: a parità di altre condizioni, la quantità domandata di un bene diminuisce all'aumentare del suo prezzo (e viceversa... controesempi?) Possiamo rappresentare la domanda (relazione fra prezzo e quantità domandata) con: una tabella (scheda di domanda) un graco (curva di domanda) Partiamo con un esempio di domanda individuale: come varia la quantità di gelato domandata da Caterina al variare del suo prezzo, mantenendo costanti tutti gli altri fattori Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

8 Un esempio: la domanda di gelato Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

9 Domanda di mercato La domanda di mercato rappresenta la somma di tutte le domande individuali Anch'essa può essere rappresentata con una tabella (scheda di) o un graco (curva di): attenzione: 1 il prezzo è sull'asse verticale 2 si somma orizzontalmente (i.e. per ogni prezzo si sommano le quantità) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

10 La curva di domanda aggregata Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

11 Spostamenti lungo le curve e spostamenti delle curve Nella realtà osserviamo solo un prezzo e una quantità domandata A livello teorico, è possibile invece distinguere tra variazioni della quantità domandata in relazione a variazioni di prezzo (lungo la curva) variazioni della curva di domanda dovute ad altri fattori che inuenzano la quantità domandata (della curva) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

12 Spostamenti della curva di domanda La curva di domanda mostra come varia la quantità domandata al variare del prezzo, mantenendo tutti gli altri fattori che la inuenzano costanti Quali altre variabili sono importanti? Reddito (beni normali, beni inferiori) Prezzo di altri beni (beni sostituti e beni complementari) Preferenze Aspettative Numero di compratori... Ricordate che una curva si sposta quando si verica una variazione in una variabile rilevante che non è sugli assi Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

13 Il gelato è un bene normale? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

14 Come ridurre il consumo di sigarette? Perchè opporsi ad un aumento delle imposte sulle sigarette? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

15 L'oerta Quantità oerta: quantità di un bene o di un servizio che i produttori sono disposti - e in grado di - produrre e vendere Anche in questo caso il prezzo svolge un ruolo importante (dopo tutto questo è un corso di economia!) Legge dell'oerta: A parità di altre condizioni, se il prezzo di un bene aumenta, aumenta anche la quantità di oerta (e viceversa... eccezioni?) Anche l'oerta (relazione fra prezzo e quantità oerta) può essere rappresentata con: una tabella (scheda di oerta) un graco (curva di oerta) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

16 Un esempio: la quantità del gelataio Ivo Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

17 L'oerta aggregata Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

18 Spostamenti della curva di oerta La curva di oerta mostra come varia la quantità domandata al variare del prezzo, mantenendo tutti gli altri fattori che la inuenzano costanti Quali altre variabili sono importanti? Costo dei fattori di produzione La tecnologia Aspettative Numero di venditori... Ricordate che una curva si sposta quando si verica una variazione in una variabile rilevante che non è sugli assi Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

19 Se varia il prezzo dello zucchero... Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

20 L'equilibrio: denizioni Denizione del dizionario: Situazione nella quale diverse forze si bilanciano Denizione del corso di Economia Politica: Situazione nella quale il prezzo di mercato ha raggiunto un livello al quale quantità domandata e quantità e oerta si equivalgono Se le cose funzionano bene: l'interazione di compratori e venditori spinge il mercato verso l'equilibrio: Scarsità (code dal gelataio!) p Eccedenza (tanto gelato nel frigo!) p Il modello domanda-oerta ci aiuta ad analizzare l'equilibrio e a descrivere i suoi aggiustamenti Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

21 L'equilibrio: rappresentazione graca Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

22 Se le cose funzionano bene... Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

23 Come analizzare le variazioni di un equilibrio L'equilibrio può cambiare in conseguenza di cambiamenti che inuenzano domanda e oerta Il modello domanda-oerta ci aiuta con......una procedura a tre fasi 1 Stabilire se il cambiamento induce spostamenti della domanda, dell'oerta o di entrambe 2 Stabilire in quale direzione di sposta la curva 3 Utilizzare il graco domanda-oerta per vericare come lo spostamento inuenza il prezzo e la quantità di equilibrio Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

24 Se l'estate fa caldo... Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

25 Se aumenta il prezzo dello zucchero... Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

26 Se le due cose succedono contemporaneamente... Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

27 I mercati concorrenziali Un modello è una semplicazione della realtà: il modello domanda-oerta è utile per studiare come prezzo e quantità di equilibrio variano in relazione a cambiamenti esogeni (non causati dal modello stesso) Quanti sono i mercati davvero concorrenziali? Quanto è automatico l'aggiustamento verso il prezzo di equilibrio? Esempi: case, lavoro,... Un problema logico: se ciascuno prende il prezzo come dato, come avviene l'aggiustamento? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

28 Problemi e applicazioni 1 Dare una spiegazione a ciascuna delle seguenti aermazioni: Quando un'ondata di freddo colpisce la Sicilia, il prezzo delle arance aumenta in tutta Italia Quando la Gran Bretagna gode di un inverno mite, i prezzi delle camere di albergo in Costa Brava diminuiscono Quando scoppia una guerra in Medio Oriente, negli Stati Uniti il prezzo della benzina aumenta e quello dei SUV diminuisce Un aumento della domanda di quaderni fa aumentare la quantità domandata di quaderni, ma non la quantità oerta. Vero o falso? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

29 Problemi e applicazioni 2 Il mercato della pizza ha le seguenti schede di domanda e oerta: Prezzo in euro Quantità domandata Quantità oerta Tracciare le curve di domanda e di oerta. Quali sono prezzo e quantità di equilibrio? Se il prezzo corrente fosse superiore a quello di equilibrio, cosa spingerebbe il mercato verso l'equilibrio? E se fosse inferiore? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

30 Problemi e applicazioni 3 Ricerche di mercato hanno rivelao le seguenti informazioni sul mercato dei cioccolatini: la scheda di domanda può essere rappresentatat dall'equazione Q D = P, dove Q D è la quantirà domandata e P è il prezzo. La scheda dell'oerta è rappresentata dall'equazione Q O = P, dove Q O è la quantità oerta. Calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio in questo mercato di cioccolatini. Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

31 L'elasticità (intuizione) Abbiamo elencato le proprietà della domanda da un punto di vista qualitativo (piccola eccezione la pendenza... ricordate?) Per misurare quanto la domanda reagisca a variazioni delle sue determinanti: elasticità della domanda rispetto al prezzo misura la variazione della quantità domandata al variare del prezzo (denizione imprecisa... è un po' come la pendenza) Riette molteplici forze: 1 disponibilità di beni simili (impareremo che si chiamano sostituti) 2 beni necessari o di lusso 3 denizione del mercato (legata alla 1) 4 l'orizzonte temporale (e.g. all'inizio la domanda di benzina reagisce lentamente) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

32 L'elasticità (def. precisa) Introduciamo il concetto di variazione precentuale: Variazione % della variabile x = (x2 x1) x = x x 100 L'elasticità della domanda rispetto al prezzo è il rapporto fra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo: Var. % della quant. doman. E DP = Var. % del prezzo = Q D Q D 100 P = 100 P Q D Q D P P = Q D P Se per esempio un aumento del prezzo dei gelati del 10% provoca una diminuzione della quantità domandata del gelato del 20%: E DP = 20% 10% = 2 Nota che l'elasticità (a dierenza della pendenza): P Q D è un rapporto tra variazioni relative (non dipende dalle unità di misura!) è sempre positiva per denizione Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

33 Come calcolare l'elasticità Semplice rapporto fra percentuali Ricordate che ha sempre segno positivo Utilizzate il metodo del punto medio: Esempio: Punto 1: P 1 = 4 e Q 1 = 120 Punto 2: P 2 = 6 e Q 2 = 80 E DP = 40/100 = 2/5 = 2/5 2/5 1 E DP = (Q 2 Q 1 )/[(Q 2 + Q 1 )/2] (P 2 P 1 )/[(P 2 + P 1 )/2] Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

34 Tipologie di curve di domanda Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

35 Elasticità e ricavo totale L'elasticità aiuta a rispondere ad una domanda importante: come varia il ricavo totale al variare del prezzo (ricordate il problema della CPT?) Il ricavo totale è l'ammontare complessivamente speso dai consumatori e incassato dai venditori di un bene In qualsiasi mercato (anche non concorrenziale) Ricavo totale=p Q = P f D (P) Come varia il ricavo totale lungo la curva di domanda? dato che variano sia P che Q in direzione opposta......dipende dall'elasticità Comprendiamo l'intuizione (pensando all'esempio della CPT?) e poi vediamolo gracamente Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

36 Ricavo totale e elasticità: intuizione Se la domanda è elastica (E DP > 1) ad una aumento (diminuzione) del prezzo corrisponde una variazione negativa (positiva) della quantità più che proporzionale il ricavo totale diminuisce (aumenta) P ( )P ( )Q Ricavo totale P ( )P ( )Q Ricavo totale Es: un piccolo aumento del prezzo del biglietto dell'autobus determinerà una grande riduzione della quantità di biglietti venduti Se la domanda è inelastica(e DP < 1) ad un aumento (diminuzione) del prezzo corrisponde una variazione negativa (positiva) della quantità meno che proporzionale ricavo totale aumenta (diminuisce) P ( )P ( )Q Ricavo totale P ( )P ( )Q Ricavo totale Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

37 Il Ricavo totale Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

38 L'eetto di un aumento del prezzo (calcolate!) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

39 Elasticità unitaria: domande di controllo Cosa succede al ricavo se l'elasticità è unitaria? Cosa succede al ricavo se l'elasticità è innita? Cosa succede al ricavo se l'elasticità è zero? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

40 Approfondimento caso semplice: domanda rettilinea Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

41 Altre elasticità Quella di elasticita' della domanda rispetto al prezzo e' solo un esempio Esistono altri tipi di elasticita' della domanda rispetto al reddito= (puo' essere positiva o negativa) incrociata della domanda rispetto al prezzo= Variazione % della domanda del bene 1 Variazione % del prezzo del bene 2 (puo' essere positiva o negativa) dell'oerta rispetto al prezzo= (di solito positiva) Variazione % della domanda Variazione % del reddito Variazione % dell'oerta Variazione % del prezzo Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

42 Altre elasticità Quella di elasticita' della domanda rispetto al prezzo e' solo un esempio Esistono altri tipi di elasticita' della domanda rispetto al reddito= (puo' essere positiva o negativa) incrociata della domanda rispetto al prezzo= Variazione % della domanda del bene 1 Variazione % del prezzo del bene 2 (puo' essere positiva o negativa) dell'oerta rispetto al prezzo= (di solito positiva) Variazione % della domanda Variazione % del reddito Variazione % dell'oerta Variazione % del prezzo Ma il concetto e' sempre lo stesso (facendo attenzione al segno!)... Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

43 Elasticità dell'oerta di oerte lineari Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

44 L'elasticità dell'oerta non e' sempre costante Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

45 L'elasticità aiuta a denire i beni 1 Un bene può essere: NORMALE se ha elasticità rispetto al reddito positiva Bene necessario: elasticità piccola Bene di lusso: elasticità grande INFERIORE se ha elasticità rispetto al reddito negativa (e.g. viaggi in autobus) Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

46 L'elasticità ci aiuta a denire i beni 2 Due beni possono essere: Sostituti: elasticità incrociata positiva Complementari: elasticità incrociata negativa Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

47 Perché è così importante l'elasticità? Informazioni sull'elasticità di domanda e oerta ci aiutano a studiare questioni interessanti: Le buone notizie per l'agricoltura possono essere cattive per gli agricoltori? Perche' l'opec non riesce a tenere (più) alti i prezzi del greggio? Proibire la droga fa aumentare o diminuire i crimini connessi con il suo consumo? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

48 Buone notizie per gli agricoltori? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

49 Perché l'opec ha delle dicoltà? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

50 Aiuta reprimere lo spaccio di droga? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

51 Problemi e applicazioni 1 Per ognuna delle seguenti coppie di beni stabilite quale ha la domanda più elastica e spiegate perchè: testi scolastici o romanzi di fantascienza dischi di Beethoven o dischi di musica classica gasolio da riscaldamento nei prossimi mesi o gasolio da riscaldamento nei prossimi anni birra o acqua Emilia ha deciso di destinare sempre un terzo del proprio reddito all'acquisto di abbigliamento Qual è l'elesticità al reddito della sua domanda di vestiario? Qual è l'elasticità al prezzo della sua domanda di vestiario? Mauro Sylos Labini (Università di Pisa) Economia Politica (Micro1) Autunno / 50

Economia Politica (Micro 1)

Economia Politica (Micro 1) Economia Politica (Micro 1) Scienze sociali e del servizio sociale (Classi L39-L40) Mauro Sylos Labini Universita' di Pisa Autunno 2011 Mauro Sylos Labini (Universita' di Pisa) Economia Politica (Micro

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia 1.1 Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Price taker è un soggetto a)che non cerca di ottenere sconti sui prezzi b) che non ha potere di prezzo ma, al prezzo dato,

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Domanda e Offerta: Cap. 3

Domanda e Offerta: Cap. 3 Domanda e Offerta: una introduzione Cap. 3 Che cosa, come, per chi? Tutte le società devono affrontare alcuni quesiti economici di base: Che cosa? Quali beni produrre? Quanto produrre di ciascun bene?

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione 13/05/2015 (Esonero di Economia Internazionale svolto il 5 giugno 2013 - Turno A) 6 Crediti: Rispondere alle domande 1,2 e 3 8 o 9 Crediti: Rispondere

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Uno degli aspetti fondamentali di ogni società, a prescindere dal livello di progresso, è

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione Tracce di soluzioni Cap. 1 Esercizi n. 3, 4, 11 Cap. 2 Esercizi n. 1, 4 Cap. 3 Esercizi n. 1,, 12, 1 Capitolo

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative) Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

4.4 Risposte alle domande di ripasso

4.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda individuale e domanda di mercato 25 4.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il sale è generalmente considerato un bene necessario, per cui l effetto di reddito nel caso del sale è estremamente

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Approfondimento su Domanda e Offerta: elasticità e tasse. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Approfondimento su Domanda e Offerta: elasticità e tasse. Docente: Leonardo Bargigli 2015 1 Approfondimento su Domanda e Offerta: elasticità e tasse Docente: Leonardo Bargigli 2015 2 La Microeconomia La microeconomia cerca di spiegare il comportamento dei singoli agenti economici. - i lavoratori:

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Principi di Microeconomia

Principi di Microeconomia CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Principi di Microeconomia 1 La domanda, l'offerta e la formazione dei prezzi I singoli agenti economici (consumatori e produttori) sviluppano relazioni tra

Dettagli