L EDITORIALE 9 INCONTRO NAZIONALE SETTEMBRE 2002 PROGETTO CELLULE STAMINALI A PAG asamsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EDITORIALE 9 INCONTRO NAZIONALE 21-22 SETTEMBRE 2002 PROGETTO CELLULE STAMINALI A PAG. 5-7. asamsi"

Transcript

1 C è un bambino che non può camminare. Aiutaci a capire perché. Anno XVII n. 1 Sped. in A. P. art.2 comma 20/c legge 662/96 Filiale di BO Semestrale, 1 semestre 2002 È doveroso, per una associazione come la nostra, cercare continuamente di concretizzare tutte le iniziative che possono migliorare la qualità della vita delle persone affette da SMA e nello stesso tempo prestare la massima attenzione su quanto avviene nel mondo della ricerca che, mi sembra superfluo rimarcare, rappresenta la nostra grande speranza per il futuro. Rimane quindi sempre forte il nostro impegno per agire nel migliore dei modi in queste due direzioni che rappresentano l impegno assunto dall attuale Consiglio: cercare di alleviare le enormi difficoltà delle famiglie con questo problema; investire nel migliore dei modi le risorse economiche raccolte con il grande sacrificio di molti di voi per stimolare e promuovere la ricerca. Non vi nascondo, che almeno per quanto riguarda il tema della ricerca, ultimamente è sempre più difficile assumere decisioni che possano in un futuro rappresentare la scelta migliore per quanto riguarda i risultati. Mai come ora gli organi di informazione sono stati così prodighi di notizie circa la possibilità di arrivare ad eventuali terapie geniche per patologie molto simili alla SMA. Cito un esempio, forse il più eclatante, per tutti: l utilizzo delle cellule staminali. Questa tecnica, molto promettente nella quale in molti abbiamo creduto subito, necessita ancora di ulteriori approfondimenti in quanto l uso delle staminali riserva si enormi potenzialità ma, se non conosciute a fondo, i loro meccanismi di regolazione potrebbero causare gravi patologie. Per il momento è importante approfondire la materia con la massima decisione e solerzia finanziando i gruppi di ricerca che in questi anni hanno prodotto i migliori risultati. PROGETTO CELLULE STAMINALI A PAG. 5-7 L EDITORIALE Mentre ancora una volta lamentiamo la poca sensibilità e gli scarsi finanziamenti che lo Stato destina a questo settore, per parte nostra cerchiamo, nell ambito delle nostre modeste disponibilità, di verificare al più presto la possibilità di generare nuovi motoneuroni da queste cellule. L italianissimo Stem Cells Research Institute di Milano diretto dal Prof. Giulio Cossu, è sicuramente all avanguardia nel mondo in questo settore ed è stimato ed apprezzato per i risultati ottenuti. Personalmente ho avuto la fortuna di conoscere il Condirettore di questo Istituto, il Prof. Angelo Vescovi, che da oltre dieci anni studia questa complessa materia, che ha raccolto il nostro invito e nell arco di poche settimane ha stilato un progetto volto a sondare, in tempi ragionevolmente brevi, la possibilità concreta di creare da cellule staminali cerebrali nuovi motoneuroni per eventuali tentativi di trapianto. Questo accordo, che ci vede impegnati a costituire una borsa di studio per un ricercatore che lavorerà a stretto contatto col Prof. Vescovi, rappre- 9 INCONTRO NAZIONALE SETTEMBRE 2002 Anche quest anno, grazie anche all ottima organizzazione della nostra Maria Letizia che ha trovato una splendida sistemazione ad un prezzo relativamente contenuto, il Consiglio ha deciso di supportare la partecipazione delle famiglie offrendo il soggiorno alberghiero ai nostri amici ed ai loro genitori e/o accompagnatori. HOTEL PHALESIA ( ) Viale Regina Margherita PIOMBINO (LI) Tel , fax Segreteria Organizzativa Maria Letizia Solinas Tel /

2 senta un evento molto importante che qualifica la nostra associazione e che va ad ampliare il precedente progetto di genetica che il prof. Novelli sta portando avanti, grazie al nostro sostegno, in collaborazione anche con una celebre Università americana. Un importante passo avanti è stato fatto anche per quanto riguarda la SMA 1 specialmente per le complicanze dovute alla insufficiente capacità respiratoria. Il dott. Villanova, che tutti voi conoscete, si è dedicato ultimamente allo studio di queste problematiche e mi ha inviato una lettera che molto volentieri pubblico e che giudico molto interessante e innovativa anche sotto l aspetto etico-morale per il nuovo sistema di affrontare situazioni che, seppur difficilissime, possono anche evolvere in modo meno drammatico. Per concludere vi aspetto tutti numerosi al convegno di settembre a Piombino. Saranno presenti molti dei nostri affezionati illustri collaboratori: la dottoressa Brahe ed il Prof. Novelli che faranno il punto sulla loro importanti ricerche, il dott. Merlini che tra l altro sta cercando di portare come ospite, magari nella mattinata di domenica, un famoso chirurgo ortopedico della scuola francese che in questo momento sembra essere all avanguardia in quanto a trattamenti preventivi e risolutori della scoliosi, ed altri clinici per i quali sono in corso contatti al fine di averli graditi ospiti. Roberto Baldini ULTIME NOVITÀ SULLA SMA Atrofia muscolare spinale tipo 1 e ventilazione non invasiva DR. MARCELLO VILLANOVA Neurologo, Casa di Cura Nigrisoli (Bologna) Cari Lettori, premetto che scrivere un articolo sull atrofia muscolare spinale tipo I non è semplice anche perché occuparsi di questa malattia implica imbattersi anche in problemi etici. Mi sono accorto che si parla poco di questi bambini. Forse perché molti pensano che non c è nulla da fare. Tuttavia, i bimbi affetti da SMA tipo I ci sono e non sono pochi e per questo motivo ritengo giusto da parte di noi medici occuparci anche di loro e delle loro famiglie. In quest articolo cercherò di dare alcune informazioni riguardanti l utilizzo della ventilazione non invasiva nella SMA tipo I partendo dal comunicarvi generiche informazioni sull atrofia muscolare spinale. L atrofia muscolare spinale si può suddividere in tre tipi. La tipo I (SMA I) detta anche malattia di Werdnig-Hoffmann che, se prendiamo in considerazione quello scritto sui testi di medicina, porta a morte chi ne è affetto prima dei due anni. Oggi, tuttavia, sappiamo che tale prognosi è inesatta; la tipo II, detta anch essa malattia di Werdnig Hoffman, con la quale i bimbi mantengono autonomamente la posizione seduta ma non sono in grado di deambulare autonomamente; la tipo III, malattia di Kugelberg Welander, ad esordio variabile (forma lieve), con la quale i pazienti sono in grado di deambulare autonomamente. Vi sono anche altre forme (tipo IV e V) estremamente più rare. Da un punto di vista clinico esistono, infine, forme intermedie. In questo caso chi ne è affetto ha caratteristiche cliniche che si pongono tra la forma tipo I e II o tra la forma tipo II e III. Questa spiega la grande eterogeneità clinica di questa malattia neuromuscolare. La SMA interessa principalmente i compartimenti muscolari prossimali degli arti superiori ed inferiori, ma può anche interessare i muscoli della bocca e della gola (definiti anche muscoli orofaringei o bulbari). I bambini affetti dalla SMA di tipo 1 hanno le seguenti caratteristiche: sono estremamente ipotonici alla nascita, non reggono la testa autonomamente a 3 mesi, non assumono la posizione seduta, non sono in grado di ruotare se posti su un letto, hanno un respiro diaframmatico e paradosso, hanno un pianto flebile, presentano evidenti problemi di nutrizione, sviluppano quadri di insufficienza respiratoria acuta nei primi due anni. Tuttavia, questi bambini sono estremamente intelligenti, spesso hanno una buona motilità dei muscoli facciali, delle mani e dei piedi che rimane inalterata nel corso degli anni. Quando siamo di fronte ad un bambino con la SMA tipo I abbiamo sostanzialmente tre possibilità: 1) non far nulla ed aspettare la prognosi infausta 2

3 della malattia così come scritto sui libri; 2) effettuare una tracheostomia (detta ventilazione invasiva perché viene posta una piccola cannula a livello della trachea dalla quale il bimbo viene ventilato); 3) cominciare una ventilazione non invasiva. Ahimè, la maggior parte delle volte vengono consigliate le prime due possibilità perché la terza è sconosciuta a molti addetti ai lavori. Ai genitori viene detto che non c è nulla da fare o che una volta intubato (intubare significa mettere un tubo naso-tracheale in corso di infezione respiratoria) il bimbo non potrà più essere stubato se non eseguendo una tracheostomia. La tracheostomia quindi è l unica alternativa al decesso del bimbo affetto. Se questa evenienza era vera fino a qualche anno fa ci sono studi recenti che mostrano come esiste una terza possibilità ed è quella della ventilazione non invasiva. Ventilazione non invasiva significa dare un supporto ventilatorio con una piccola mascherina nasale durante le ore di sonno di chi è affetto da SMA tipo I. La ventilazione non invasiva ha indubbi vantaggi: 1) non c è bisogno di eseguire alcuna manovra invasiva (infilare una cannula in trachea come nella tracheostomia); 2) i bimbi hanno la possibilità di parlare a differenza dei bimbi tracheostomizzati nella maggior parte dei quali tale possibilità non c è; 3) la ventilazione non invasiva viene generalmente utilizzata solo durante le ore di sonno lasciando il bimbo libero dalla maschera nasale per la restante parte della giornata. Tale evenienza è rara nei bimbi tracheostomizzati perché tale procedura porta ad un iperventilazione che comporta un ipocapnia (forte diminuzione della CO 2 nel sangue) che a sua volta fa rendere, per processi complessi di neurofisiologia, la ventilazione assistita necessaria per tutte le 24 ore; 4) la ventilazione non invasiva evita numerose complicanze spesso presenti nei bimbi tracheostomizzati. Oggi questa terza via è possibile. Ho avuto modo di verificare personalmente in un recente stage che ho fatto presso il Dipartimento di ventilazione non invasiva dell Università di Newark (USA) diretto dal Professor John Bach (uno tra i massimi esperti mondiali sulla ventilazione non invasiva nei pazienti affetti da malattie neuromuscolari) che in America ci sono numerosi bambini (età variabile tra i 6 mesi e 10 anni) con SMA tipo I non tracheostomizzati e che utilizzano la ventilazione non invasiva. È in corso di pubblicazione un articolo del Professor Bach che riporta uno studio eseguito su 64 bimbi americani. Ho potuto constatare che è estremamente necessario applicare un protocollo ben preciso (protocollo Bach) in terapia intensiva che per alcuni punti di discosta con quello generalmente utilizzato nelle nostre terapie intensive. Tra i punti vorrei sottolineare il modo diverso di affrontare il problema catarro. È chiaro a tutti che i pazienti affetti da SMA hanno una tosse inefficace e che saper combattere il catarro rappresenta un arma vincente in molti momenti critici. OGGI LO POSSIAMO FARE! Basta applicare metodiche di espulsione del catarro manuali e meccaniche. Un altro punto su cui il protocollo Bach si discosta da quello che comunemente viene utilizzato nelle nostre rianimazioni e quello relativo all ossigeno-terapia. In questo contesto sarebbe difficile spiegare in termini semplici il problema, ma la differenza è che le desaturazioni provocate dall importante ipoventilazione che subentra in questi bimbi nei momenti di distress respiratorio viene combattuta solo in parte (e non totalmente!!) con l ossigeno-terapia. Al ritorno dagli Stati Uniti mi sono fatto promotore insieme con associazioni di genitori con bimbi affetti da SMA di portare in Italia il protocollo applicato in America. Abbiamo avuto recentemente incontri estremamente interessanti dove vi è stata una discussione COSTRUTTIVA e che è sorta grazie al dibattito tra i medici presenti (neurologi, anestesisti, pneumologi) e le famiglie. In particolare ringrazio per il supporto l ASAMSI con il suo Presidente Roberto Baldini, la Fondazione Federica per la SMA tipo I, con il suo Presidente Paganelli papà di una bimba affetta da SMA tipo I, di S. Giorgio a Cremano (Napoli), l associazione Italian families of SMA, appena sorta in Italia, dove il Presidente (dr. Domenico Marchetti) è anche lui un papà di un bimbo affetto da SMA tipo I. In questi incontri è stato deciso di lavorare tutti insieme per mettere a punto un protocollo unico d intervento in terapia intensiva per diverse Rianimazioni in Italia. Da tali A MARANELLO Non si costruiscono solo le più belle e titolate vetture del mondo. In questa famosa cittadina dell hinterland modenese sono sempre più numerose le persone che, venute a conoscenza della nostra associazione, ci inviano importanti contributi economici. Citiamo questa volta i Signori Montanini ed il Geom. Silvano Soragni per i significativi aiuti che ci hanno recentemente inviato. Grazie di cuore nella speranza di essere anche noi un giorno vincenti come le impareggiabili rosse del cavallino rampante. 3

4 dibattiti è venuto fuori che la tracheostomia non deve essere demonizzata (non dimentichiamo che numerosi bimbi vivono grazie alla tracheostomia). Tuttavia, effettuare una ventilazione non invasiva migliora la qualità di vita dei bimbi affetti da SMA tipo I. A tale riguardo è interessante notare che molti medici hanno un opinione sbagliata su quella che è la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari e che talvolta non suggeriscono la ventilazione perché ritengono che la vita dei pazienti e delle loro famiglie sarà pessima. Bene, anche su questo è in pubblicazione uno studio, su numerosi pazienti neuromuscolari e loro familiari ai quali sono state poste numerose domande, che dimostra che la qualità di vita di chi è affetto da malattie neuromuscolari è estremamente migliore di quello che pensano i medici. Tornando alla ventilazione non invasiva e la SMA tipo I bisogna sottolineare, per correttezza, che tale metodica, da applicare quanto prima possibile, non evita i distress respiratori acuti e la necessità di giungere in divisioni di terapia intensiva pediatrica. Il Professor Bach ha dimostrato che il numero di ospedalizzazioni per i bimbi con SMA tipo I in ventilazione non invasiva è superiore a quello dei bimbi tracheostomizzati nei primi due anni di vita e che in seguito tale numero decresce in modo significativo a differenza di quello dei bimbi tracheostomizzati che aumenta. Questo spiega come i primi due anni di vita di un bimbo affetto da SMA tipo I sono DURI per sé e per le famiglie, ma che superato il secondo anno di vita le cose vanno decisamente meglio. Superare i primi due anni di vita in ventilazione non invasiva significa applicare fedelmente il protocollo del Professor Bach in terapia intensiva. Sono orgoglioso di affermare che anche in Italia siamo riusciti recentemente ad intubare e stubare due bimbi con SMA tipo I non tracheostomizzandoli. Questo lo si deve grazie al Professor Giuseppe Marraro del Dipartimento di terapia intensiva del Fatebenefratelli Di Milano (con il quale sono in continuo contatto) che ha sposato il protocollo Bach. Con lui stiamo cercando di creare un network di sicurezza di intervento terapeutico per questi bambini. Attualmente seguo 10 bimbi Italiani con SMA tipo I di età variabile da 6 mesi a 2 anni in ventilazione non invasiva. Ai genitori è estremamente importante insegnare a riconoscere i segni di allarme di una eventuale problematica respiratoria. È mia consuetudine insegnare loro come monitorare la saturazione dell ossigeno nel sangue mediante un banale pulso-ossimetro. Tale strumento è di estrema necessità non solo per i bimbi affetti da SMA tipo I, ma anche per numerosi bimbi affetti da SMA tipo II che hanno frequentemente catarro. Infine, a loro insegno manovre manuali di espulsione del catarro. Per la SMA tipo I ci sarebbero, infine, altri argomenti di estrema importanza da affrontare come quello della nutrizione che spero affrontare in un prossimo numero del giornalino. In conclusione, a mio avviso, quando si è di fronte ad una famiglia che ha un bambino affetto da una malattia grave come la SMA tipo I è necessario proporre a loro tutte le possibilità esistenti (spiegandone anche le problematiche) e lasciando a loro una libera scelta. Questo implica chiaramente una conoscenza approfondita del problema da parte del medico. Non posso consigliare solo due possibilità perché non conosco la terza o addirittura non consigliare alcuna possibilità se non quella scritta sui libri perché ignoro completamente le metodiche di ventilazione invasiva e non invasiva! Sono certo che nell arco di poco tempo molti testi medici verranno riscritti. Oggi, nella SMA così come in tante altre malattie neuromuscolari vi è una intensa ricerca dedicata al miglioramento della qualità di vita. Posso dire con certezza che attualmente abbiamo armi molto più appuntite che in passato per combattere le problematiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari. L ASAMSI RINGRAZIA TUTTI COLORO CHE HANNO INVIATO I LORO AIUTI. SENZA QUESTE PERSONE, ENTI, ASSOCIAZIONI CHE CI SOSTENGONO QUOTIDIANAMENTE NULLA POTREMMO PER POTER LOTTARE CONTRO QUESTA TERRIBILE MALATTIA. 4

5 ECCO IL TESTO DEL PROGETTO SULLE CELLULE STAMINALI CHE NOI FINANZIAMO Progetto preliminare per la valutazione dell utilizzo di cellule staminali cerebrali umane nella cura dell atrofia muscolare spinale La malattia nota come atrofia muscolare spinale (SMA), è una situazione patologica in cui si verifica una perdita di tessuto muscolare secondaria ad un danno primario che coinvolge i motoneuroni e che è essenzialmente causata da una mutazione nel gene SMN1, coinvolto nel metabolismo dell RNA messaggero nei motoneuroni. Questa bozza riguarda un progetto esplorativo per valutare la possibilità di utilizzare cellule staminali cerebrali umane, naive o ingegnerizzate geneticamente, per prevenire la degenerazione di motoneuroni o, in alternativa, per generare nuovi motoneuroni da utilizzare per futuri trapianti finalizzati a ricostruire circuiti nervosi a lungo percorso, quali appunto quelli dei motoneuroni. Le cellule staminali somatiche sono cellule altamente indifferenziate e multipotenti, dotate della capacità di automantenimento e autorinnovamento, ovvero in grado di moltiplicarsi indefinitamente. Queste cellule possono essere isolate da diversi tessuti ed organi, sia negli organismi in fase di sviluppo sia negli organismi adulti. Le cellule staminali somatiche di derivazione cerebrale, ed in particolare quelle umane, sono in grado di proliferare in coltura per tempi indefiniti, mantenendo inalterate le loro proprietà. Queste cellule umane sono state isolate per la prima volta dal nostro laboratorio e sono già disponibili. Esse hanno quindi la capacità tipica delle cellule staminali somatiche di dare origine alle cellule mature, in questo caso cerebrali, vale a dire neuroni, astrociti ed oligodendrociti. Tutto ciò equivale a dire che il nostro gruppo ha a disposizione una sorgente illimitata, rinnovabile e standardizzata di cellule cerebrali umane che possono essere utilizzate per trapianti intracerebrali. Tentativamente, questo progetto si articola lungo due linee principali. La prima fase prevede lo sviluppo di una tecnica che permetta di istruire le cellule staminali in modo tale che quando il loro differenziamento a produrre neuroni viene indotto, DR. ANGELO L. VESCOVI Director Stem Cell Research Institute DIBIT HSR - Milano tali neuroni assumano l identità di motoneuroni umani. Questi potrebbero poi venire utilizzati per il trapianto nel midollo spinale, inserendosi in un progetto di più ampia portata che il nostro gruppo sta sviluppando, e che prevede la ricostruzione di vie nervose a lunga percorrenza. Questa fase del progetto prende origine dal fatto che durante lo sviluppo embrionale, la specificazione del fenotipo motoneuronale viene acquisita solo in una fase tardiva del ciclo cellulare delle cellule dette progenitori ad opera di segnali estrinseci (esterni alla cellula) che, per i motoneuroni, provengono dalle zone assiali e parassiali del mesoderma e che sono in parte stati identificati... Infatti, alcune di queste molecole che agiscono da induttori sono oggi conosciute e nella letteratura scientifica sono già stati riportati esperimenti di induzione in vitro. Le molecole che noi vorremmo utilizzare inizialmente per tale scopo sono: l acido retinoico e il retinolo ed alcune citochine quali il Leukaemia Inhibitory (LIF) ed il Ciliary Neurotrophic Factor (CNTF). In breve, gli esperimenti pilota potrebbero procedere come segue: le cellule staminali neurali da noi coltivate vengono normalmente fatte crescere ed espandere in un terreno di coltura contenente EGF (Epidermal Grow Factor) e FGF2 (Fibroblast Grow Factor2). Il processo di differenziamento che porta alla generazione di neuroni, astrociti ed oligodendrociti a partire dalle cellule staminali, avviene mediante rimozione dell FGF2 e del EGF dal mezzo di coltura. Quindi, l induzione del fenotipo colinergico degli a-motoneuroni avverrà come appena descritto, ma esponendo le cellule differenzianti a LIF, CNTF o anche ad altre sostanze inducenti quali sonic hedgehog ed altre ancora. La nostra idea è quella di testare, per ogni molecola presa in esame, la possibile azione induttiva attraverso esperimenti di analisi del profilo di sviluppo temporale, in cui verrà considerata l azione induttiva dei vari fattori, anche in combinazione, a diverse concentrazioni e a tempi diversi durante il proces- 5

6 SEMPRE A PROPOSITO DI CELLULE STAMINALI La nostra attentissima Michy Policella, che da Pisa coglie e ci segnala in tempo reale ogni novità che rileva nel campo della ricerca, ha posto, a proposito degli eventi torinesi balzati agli onori delle cronache anche perché vedevano coinvolto il Presidente dei Radicali Italiani Luca Coscioni affetto da sclerosi laterale amiotrofica, al Dott. Villanova questo quesito, che, col consenso di entrambi, riteniamo utile portare a conoscenza di tutti nella speranza di fare un po di chiarezza su un argomento trattato dalle cronache giornalistiche come sempre in maniera inesatta. ent.mo Dott. Villanova, G leggendo l articolo che le riporto (titolo: A Torino un esperimento unico al mondo - Un paziente racconta - di Luca Coscioni) mi sono chiesta: è possibile che per la sclerosi laterale amiotrofica si facciano sperimentazioni di cui nessuno vuol parlare? Capisco che si voglia evitare di creare false speranze alle persone, ma addirittura negare che questi interventi siano in atto Ho parlato con una ragazza che è seguita da un neurologo a Le Molinette (TO) che ha negato l esistenza di tali sperimentazioni. Vorrei solo sapere una cosa: se il trapianto di cellule staminali nei cinque pazienti cavie avrà successo, si potrà sperare in un accelerazione nella ricerca in genere? Intendo: ci saranno meno dubbi o timori nell iniziare nuovi trials su altre patologie? C ara Michela, non è il primo che ricevo riguardo la sperimentazione di Torino. Sono venuto anche in possesso del loro protocollo. Che dire sembra promettente, ma allo stato attuale non abbiamo risultati certi. Tra l altro bisognerà aspettare dei mesi per vedere se quelle cellule staminali inserite nel canale midollare mediante laminectomia siano veramente diventate cellule del midollo o altro. Il rischio è che si trasformino in tumori. Questo problema è anche previsto da coloro che portano avanti la sperimentazione. STIAMO A VEDERE. Intanto genitori con bambini SMA (alcuni miei pazienti) hanno già contattato Torino. Per il momento hanno detto che nella SMA non se ne parla. La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia devastante che porta a morte chi ne è affetto (mediamente 5-6 anni) dall esordio della malattia. Il rischio è calcolato. Con i pazienti affetti da SMA non si può rischiare. Tuttavia studi con le cellule staminali su topi SMA sono in corso anche in Inghilterra come ha confermato il Prof. Muntoni che ho incontrato a Londra qualche giorno fa. So che il Prof. Vescovi di Milano sta attivamente lavorando sulle cellule staminali e sugli sviluppi possibili per le malattie del sistema nervoso centrale. Vescovi è uno tra gli esperti più qualificati al mondo per tali studi. Quindi continuiamo a sperare. so differenziativo delle cellule staminali cerebrali umane, considerando come tempo zero l inizio del processo differenziativo corrispondente alla rimozione dei fattori di crescita. La verifica della induzione del fenotipo colinergico verrà effettuata tramite analisi sull RNA estratto dalle cellule attraverso reazioni di RT-PCR per individuare la presenza dell RNA messaggero codificante per i geni specifici dei neuroni colinergici. Inoltre attraverso analisi immunocitochimica sulle cellule differenziate verificheremo l effettiva espressione di tali proteine utilizzando anticorpi specifici contro l enzima colina acetil-transferasi (ChAT), il trasportatore di acetilcolina (VAChT), l enzima acetil-colinesterasi (AChE) e contro il neuropeptide vaso attivo (VIP) che caratterizzano gli α-motoneuroni, anche in concomitanza con l espressione di recettori per fattori neurotrofici che favoriscono la sopravvivenza di motoneuroni (i.e. per il GDNF o l NGF). Una visualizzazione più rapida dell avvenuta acquisizione di un possibile fenotipo colinergico potrebbe inoltre essere ottenuta utilizzando cellule staminali neurali provenienti da topi transgenici Thy1- CFP. Questi topi esprimono nei neuroni motori e sensoriali, ad elevati livelli, una proteina fluorescente visibile nello spettro di assorbimento del giallo visualizzabili attraverso microscopia a fluorescenza. I topi sono disponibili nel nostro laboratorio. Una volta messo a punto il sistema più efficace per indurre il fenotipo colinergico nelle cellule staminali neurali provenienti da topo adulto pensiamo di passare ad una seconda fase di studi che preveda un approccio in vivo trapiantando le cellule indotte ma non terminalmente differenziate, cioè ancora in via di differenziamento, in topi affetti da SMA. In una seconda fase, parallela alla prima, intendiamo utilizzare cellule staminali cerebrali umane 6

7 ingegnerizzate mediante un vettore lentivirale che contiene la cassetta di espressione genica per il Glial Derived Neurotrofic Factor (GDNF), noto supportare la sopravvivenza dei motoneuroni. Queste cellule sono già pronte nel nostro laboratorio ed intendiamo utilizzare una tecnica innovativa di trapianto che permette la diffusione di queste cellule ingenerizzate in modo generalizzato nel sistema nervoso di topi SMA. Verrà quindi analizzata la capacità di queste cellule ingegnerizzate di prevenire la morte dei motoneuroni. In questi animali, dato l uso di cellule umane, sarà necessaria l immunosoppressione. Risulta evidente come, utilizzando noi cellule umane, qualunque risultato positivo potrebbe essere trasferito rapidamente alla fase preclinica/ clinica. Il costo complessivo per un anno di progetto si aggira sui Parte dei fondi verranno stornati da altri progetti già attivi presso il nostro laboratorio. Si richiede una borsa di studio di per il Dr. Visioli Alberto che si occuperà esclusivamente di avviare questo progetto. CRONACA DI UNA FESTA Tra le varie attività ludiche a scopo promozionale riteniamo di riportare quanto ha organizzato la nostra amica Gloria, madre del piccolo Yuri, nel suo paese di residenza: Baricella in provincia di Bologna. In questa cittadina, nota anche per le coltivazioni di asparagi d.o.c., si è svolto il 17 febbraio uno spettacolo messo in scena dalla compagnia Teatrale di Minerbio con la regia di Walter Bologna. Durante questo spettacolo, che ha avuto il consenso del numeroso pubblico presente, la nostra bella e simpatica Gloria, aiutata dalla infaticabile amica Elena, ha illustrato ai presenti gli scopi della nostra associazione. Non le è stato da meno Yuri, Yuri presentatore improvvisato... ma non troppo quistarsi la simpatia e l apprezzamento di chi li circonda. Il ricavato della manifestazione, decisamente importante, è stato devoluto all ASAMSI. Ai bravi Attori, al Regista ed a tutti coloro che hanno partecipato, il nostro grazie. Una fase dello spettacolo sei anni, che come testimonia la foto che lo ritrae, ha rilasciato interviste ed elargito sorrisi a tutti a dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, che questi bambini, anche se limitati nelle attività motorie, sono dotati di una capacità intellettiva superiore alla media e dovunque sanno sempre con- Gloria presenta l ASAMSI 7

8 STANNO LAVORANDO PER NOI Molte iniziative nel campo culturale e ricreativo si sono svolte in questi primi mesi dell anno con lo scopo di raccogliere fondi per le nostre attività. Ricordiamo innanzitutto che la Round Table 8 di Modena sta svolgendo la propria attività unicamente a nostro favore raccogliendo contributi nell ambito dei giovani imprenditori emiliani. Il prossimo 15 giugno, nel corso di una serata di gala, ci verranno consegnati i proventi frutto delle attività dell anno sociale che si conclude con questa manifestazione. Al Presidente uscente, Sig. Fausto Brancolini, a tutto Consiglio Direttivo ed in modo particolare alle gentilissime Signore che hanno sempre avuto un ruolo determinante nella perfetta riuscita di tutte le attività, va il nostro ringraziamento nell auspicio che anche per il futuro possa continuare questa collaborazione, per noi molto importante, che ci permette di poter garantire con ottime prospettive di continuità i finanziamenti destinati alla ricerca. Nel corso della serata il nostro Presidente consegnerà agli amici modenesi una targa ricordo espressione della nostra gratitudine. Un grazie particolare ad Eleonora e Gabriele Melini che sono stati gli artefici di questa proficua iniziativa. Ci preme poi ricordare l infaticabile attività di Maria Letizia, del marito Alessio, e di tutta la famiglia Solinas che a Livorno continua ad operare, non solo nell organizzazione del convegno di Settembre, con molteplici attività al fine di raccogliere fondi. Cito la cena di beneficenza, cui partecipò tra gli altri anche il Prof. Novelli e due Ricercatrici della sua facoltà di Tor Vergata, tenutasi, come ormai tradizione, presso il ristorante Cala Furia, già citata nel precedente numero del notiziario, e tutte le attività che hanno organizzato in questo periodo. Ancora una volta ribadiamo che senza l apporto di questi splendidi amici l ASAMSI non avrebbe potuto permettersi buona parte delle importanti iniziative in corso. Inoltre il modello di questa famiglia si sta diffondendo anche in altre città: a Vigevano Simona e Luigi Masini (vi ricordate la vendita colossale di torte?) continuano le loro performances, a Porto S. Elpidio Rosita, mamma del piccolo Lorenzo, seppur da poco entrata nella nostra associazione, ha già iniziato a prendere contatti con le realtà locali per organizzare qualche cosa di importante e tanti altri che, pur tra le mille difficoltà che solo chi si trova a convivere con la SMA può comprendere a fondo, continuano a lavorare anche per la vita dell ASAMSI. Vorremmo citare quanto di recente ci ha scritto una mamma unitamente al versamento di una somma raccolta nell ambito della Parrocchia da lei frequentata: organizzare una piccola lotteria di beneficenza mi è servito, dopo un lungo periodo di isolamento, ad uscire anche dalla depressione che mi aveva letteralmente devastata. Il ritrovato contatto con gli altri, la solidarietà che ho ricevuto, mi ha fatto comprendere che non sono più sola dandomi la forza per continuare a lottare e soprattutto a sperare. QUOTA DI ADESIONE Per l anno in corso la quota minima di adesione è di 60. Ovviamente, chi si trova in condizioni di poterlo fare, è vivamente pregato di inviare una somma maggiore. Molte iniziative possono trovare attuazione se verrà reperita l adeguata copertura economica. ASAMSI, C.C.P. n VISITATE IL NOSTRO SITO: Troverete tutte le novità inerenti l associazione e quanto sta avvenendo nel mondo nel campo della ricerca. Bollettino semestrale della Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili ONLUS Direttore Responsabile: Roberto Baldini c/o Istituto Ortopedico Rizzoli, via C. Pupilli Bologna, tel , fax Anno XVII, n. 1 - Sped. in A. P. art. 2 comma 20/c legge 662/96 Filiale di BO Aut. Trib. di Bologna al n del 22/12/90 Stampato presso: Tipografia Salesiani - Bologna Progetto grafico: Graphotec - Bologna Conto Corrente Postale n Conto Corrente Bancario n CAB ABI Rolo Banca 1473 Filiale di Bologna 1 8

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Alla c.a. del Dirigente Scolastico OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Gentile Dirigente, come forse saprà da 25 anni la Fondazione Telethon si occupa di finanziare i migliori

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO Equilibrio fra il poter dare e l'avere L'IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO 1) SVILUPPA COMPETENZE (da spendere poi nel resto della vita e sul lavoro) 2) DÀ UN ESEMPIO AI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Convegno giovani Palazzo Mezzanotte, Milano

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus Uno degli obiettivi istituzionali dell Associazione Avvocato di Strada Onlus è quello di esportare il proprio modello

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli