MA 28. DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI
|
|
- Gianmaria Rossetti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 pag. 7 DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 MISSIONE E VALORI L U.O.C. di Oncologia Medica si prende carico delle persone affette da tumore e si prefigge di curarle secondo gli standard nazionali e internazionali, perseguendo la globalità dell approccio assistenziale e rispettando l unità della persona, attraverso il coordinamento e l integrazione con le altre Unità Operative dell AOUI di Verona e con le altre strutture sanitarie regionali. I valori e i principi che ci guidano: L Assistenza che si fonda sulla centralità della persona e che rappresenta, per gli standard offerti, una realtà di riferimento per la rete sanitaria regionale ed extra-regionale. La Didattica che garantisce assistenza qualificata, gratificazione professionale ed è premessa imprescindibile allo sviluppo e alla innovazione La Ricerca che globalmente annovera quella clinico-translazionale, volta all applicazione nella pratica clinica delle acquisizioni della ricerca di base, e quella organizzativa che prosegue il miglioramento e l identificazione di nuovi modelli assistenziali La Qualità a testimonianza dell esito di attività pianificate, gestite e controllate La Comunicazione che diffonde cultura e che rappresenta ad ogni livello di interazione medico-paziente e tra professionisti sanitari, la premessa del consenso
2 Come riconoscerci: tutte le persone che lavorano presso l U.O.C. di Oncologia dell AOUI hanno la tessera di riconoscimento, che contiene il nominativo, il ruolo e la fotografia. L attività clinica si svolge sia in forma ambulatoriale sia in regime di ricovero. Attività ambulatoriale: comprende le visite, le terapie e il follow-up del paziente, e si svoige in Day Hospital. Presso il Day Hospital, aperto dal Lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, e dotato di 6 poltrone e di 4 posti letto, si effettuano le chemioterapie e le terapie di supporto che non necessitano di ricovero con pernottamento. Per prenotare un a prima visita, telefonare il pomeriggio, dalle ore alle ore al numero : il tempo medio di attesa per la prima visita è in media di un settimana, mentre il tempo medio per l inizio della terapia, a completamento degli esami diagnostici, è inferiore a un settimana. A completamento della visita, viene fornita al paziente la lettera per il medico curante, aggiornata in merito alla diagnosi, allo stato clinico attuale del paziente, all iter diagnostico-terapeutico in corso, e l appuntamento per la vista successiva. In aggiunta all attività ambulatoriale divisionale, sono presenti ambulatori dedicati per patologia così strutturati: All arrivo in reparto, il personale infermieristico e medico fornirà ala paziente e ai suoi familiari le informazioni utili relative al periodo di permanenza da noi Si raccomanda di portare con sé: documentazione clinica precedente, amministrativa, e la terapia farmacologica assunta a domicilio gli effetti personali (pigiama, ciabatte, vestaglia o giacca da camera, biancheria intima, toilette personale) Inoltre, per i pazienti stranieri : documento d identità o passaporto in corso di validità o documento identificativo equipollente con fotografia Per i pazienti della comunità europea mod E112 (ricoveri programmati) Per i pazienti extra-comunitari, mod STP (straniieri temporaneamente presenti) Alla dimissione viene consegnata al paziente la lettera per il Medico Curante, aggiornata in merito alla diagnosi, ala motivo del ricovero, all iter diagnostico-terapeutico in atto, e comprensiva inoltre degli appuntamenti successivi (se in regime di ricovero e/ o prosieguo in regime di Day Hospital). Nella lettera sono indicati inoltre gli appuntamenti in merito e a eventuali indagini da completarsi in regime di post-ricovero, ovvero entro 30 giorni dalla data della dimissione, e previo ritiro della cartella clinica dal reparto. GASTROENTERICO e PANCREAS: lunedi, martedì e giovedì mattina SENOLOGICO: mercoledì e venerdì mattina UROGENITALE: lunedì pomeriggio, martedì mattina e pomeriggio, e mercoledì mattina TUMORI RARI: lunedì e giovedì pomeriggio NEOPLASIE DISTRETTO TESTA E COLLO: lunedì e giovedì mattina PNEUMO-ONCOLOGICO: martedì pomeriggio, giovedì mattina e pomeriggio Ricovero: Sono disponibili 6 camere doppie e 6 singole, tutte climatizzate, dotate di bagno e di televisore. pag. 1
3 Responsabile Prof.Giampaolo Tortora Tel Fax E.mail Localizzazione L U.O.C, di Oncologia Medica du di Borgo Roma, sia Reparto sia Day Hospital, è situata al 3^ piano dell Edificio Sud dell Ospedale Policlinico: all ingresso principale del Policlinico percorrere tutto il corridoio lato bar fino alla radiologia, quindi seguire le indicazioni per Edificio Sud. Équipe medica Il personale Dott.Alessandra Auriemma Dott. Emilio Bria Dott. Sara Cingarlini Dott. Chiara Dell Agnola Dott. Francesco Massari Dott. Davide Melisi Dott. Rolando Nortilli Dott. Renata Sabbioni Dott. Luca Tondulli Dott. Serena Zuliani Coordinatrice Sig.ra Sara Gelmini Tel Fax
4 pag. 6 Servizi aggregati Ambulatorio di dietetica e nutrizione clinica ( Dott. Clelia Bonaiuto) Parrucchiere: martedì e giovedì, su appuntamento Biblioteca Bibliocross, presso la sala d attesa, fornita di libri donati dalla libreria Meneghetti, e da privati, ad uso dei pazienti durante la loro degenza Servizio di ristorazione per i familiari, antistante l ingresso principale dell Policlinico, con accesso con buoni forniti dalla Coordinatrice pag. 5 Informazioni utili Segreteria Sig.Cinzia Maestrelli Sig. Elena Coltro Sig. Fabio Perinelli Tel Fax Orario di visita ai degenti Feriale (modificabile in rapporto alle esigenze assistenziali, in accordo con la Coordinatrice) sabato, domenica e festivo ore 9-22 Orario di colloquio con i medici Assistenza religiosa e spirituale: celebrazione quotidiana alle ore 17 della S.Messa con rito cattolico presso la Cappella situata al piano terra del Policlinico. I padri capellani sono inoltre sempre contattabili da parte del personale dell U.O.C. I pazienti di altre confessioni religiose possono richiedere l assistenza di ministri di culto direttamente alla Coordinatrice Dal lunedì al venerdì, dalle alle 13.30, e suu appuntamento, se altre necessità Orario dei pasti Colazione alle ore 8.30 Pranzo alle ore Cena alle ore 19 A metà pomeriggio viene servita una merenda Mediazione culturale: nel rispetto delle diversità culturali di ogniuno, il pazinete che lo desidera può richiedere la presenza di un mediatore culturale direttamente alla Coordinatrice (URP, ) Telefono dell Unità Operativa di degenza Servizio Sociale Ospedaliero
5 pag. 2 pag. 3 N. stanze singole con bagno 6 N. stanze a 2 letti con bagno 6 Presentazione Tot. n. posti letto 18 Locale soggiorno pazienti Sì Tutte le stanze sono climatizzate, e dotate di televisore Ultimo aggiornamento 24/05/2014
6 pag. 4
MA 28. DAI Chirurgia e Oncologia MDA Oncologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI
pag. 7 DAI Chirurgia e Oncologia MDA Oncologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 MISSIONE E VALORI L U.O.C. di Oncologia Medica si prende
MA 28. DAI Chirurgia e Oncologia MDA Oncologia Borgo Roma e Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI
pag. 7 DAI Chirurgia e Oncologia MDA Oncologia Borgo Roma e Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 MISSIONE E VALORI L U.O.C. di Oncologia Medica
UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03
MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 304318 Rev. 5 del 23/03/2016 Pagina 1 di 8 Ultimo aggiornamento 23/03/2016 pag. 1 Responsabile
Clinica Ortopedica e Traumatologica
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0
Degente Unità operativa complessa
Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa
GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11
pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo
Unità Operativa di Urologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.
Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza
Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità
Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione
Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111
Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa
Piazza San Giovanni in Laterano n. 80 tel. 06 77058516 - Fax 06 77055606 urp@hsangiovanni.roma.it Numero Verde Informasalute in linea 800213391 Guida per il Degente Unità Operativa Complessa NEUROCHIRURGIA
Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!
Regione del Veneto Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. GUIDA ALLA DEGENZA IN NEUROLOGIA Direttore: Dr.
S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO
DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA
Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.
Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI Maria Pia Hospital eroga prestazioni nelle seguenti modalità: ricovero programmato ordinario ricovero in emergenza-urgenza: un protocollo specifico siglato tra tutte le strutture
L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:
Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso
UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNITA OPERATIVA Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile
MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA
Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano
Carta dei Servizi U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano PRESENTAZIONE U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dr. Cristiano Finco Medici: Dr. Angelo Basso Dr. Gennaro Calabrese Dr. Massimo Chiarello
ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO
ORTOPEDIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO Capo Sala: Sig.ra Assunta GRASSO DOVE SIAMO Il reparto è situato al terzo piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE NOSTRE ATTIVITA
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.
Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine
UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento
RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)
Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus (D.M. 18 maggio 1998 già Ente Morale D.P.R. n. 352/54) RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara 57023 Cecina (Li) Responsabile Unità
Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa
UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI
pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione
Degenza Breve Chirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui
MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando
ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO
ONCOLOGIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO DOVE SIAMO Il reparto è situato al SESTO piano dell Ospedale di Sestri Levante, a sinistra
Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona
Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI 38 Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona Direttore Dr. STEFANO SANTARELLI Tel. 0731 534013 Fax 0731 534089 e-mail stefano.santarelli@sanita.marche.it Coordinatore
UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA
DAI di NEUROSCIENZE U.O.C. OTORINOLARIGOIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 2 del 30.04.2014 Pagina 1 di 10 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE:
Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche
OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche STRUTTURA SEMPLICE DI CHIRURGIA-DAY SURGERY Resp.: Dottor ALDO CAGNAZZO STAFF MEDICO: Dottor M. ANGELINI Dottor F. CANNICI Dottor
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità
PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.
MISSION La mission dell'unità Operativa Complessa di Geriatria, inserita nel Dipartimento di Patologia dell Invecchiamento, è la tutela della salute dell Anziano, in termini di prevenzione, diagnosi e
UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA
AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan
Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA
ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA ACCOGLIENZA CALL CENTER 06 68594240 3316690816, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00. PUNTO ACCOGLIENZA Ingresso principale,
CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO
Per eventuali informazioni si può rivolgere All Ufficio Relazioni con il Pubblico Si trova in Via Taverna 47 E aperto: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 17 il
Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa
Unità Operativa di Ginecologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)
INDICE Ospedale Chiarenzi Zevio Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica) Carta dei Servizi Edizione giugno 2015 ATTIVITA DI RICOVERO pag. 3 Prenotazioni pag. 3 Accettazione
Sanità privata. Informazioni
05 SANITà SANITà PRIVATA PRIVATA SANITÀ SANITÀ PRIVATA PRIVATA Il paziente può accedere alle prestazioni offerte dall Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba - siano esse visite specialistiche,
Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari
18-10-2017 Ortopedia e traumatologia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO 041.5294438 stefano.freguja@aulss3.veneto.it ALBANO GIROLAMO ALBENZIO PIETRO BARILE DA PIAN LUIGI FRANCESCO
UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE ed EPATOBILIARE du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE
AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI VERONA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GRUPPO INTERDISCIPLINARE VERONESE ONCOLOGIA POLMONARE
Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo
Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini
Guida ai Servizi Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Ospedale Palmanova Ambulatori Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale
SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia
afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano
Redazione Coordinatrice Sabadini Enrica
Pagina 1 GRUPPO DI LAVORO Direttore Dr. Cavallo Maurizio Coordinatrice Sig.ra Sabadini Enrica Infermiera Brun Antonella firma Rev 4. Data 06/04/ 2012 Motivazione Patto/comunicazione cittadini con i Redazione
Unità Operativa di Ostetricia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
S.C. OTORINOLARINGOIATRIA
S.C. OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE terzo piano DIPARTIMENTO CHIRURGICO Direttore Dipartimento Mauro MEDICA Responsabile S.C. Otorinolaringoiatria Ezio TINELLI Capo Sala Antonella Ralli Per maggiori informazioni
DAI MEDICO GENERALE UOC DERMATOLOGIA Borgo Trento MA 28. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE
DAI MEDICO GENERALE UOC DERMATOLOGIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 Ultimo aggiornamento 14/01/2015 Responsabile Prof. Giampiero Girolomoni
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l
UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE
UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di
Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici
Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa
OTORINOLARINGOIATRIA
OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Prof. Ezio TINELLI Capo Sala: sig.ra I.P. Marzia GANDOLFO DOVE SIAMO Il reparto è situato al quarto piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE
Carta di accoglienza del reparto solventi. Vivere in reparto. Informazioni utili al paziente e ai suoi familiari.
Carta di accoglienza del reparto solventi Vivere in reparto. Informazioni utili al paziente e ai suoi familiari. Accoglienza Il giorno del ricovero sarà accolto in reparto dal personale infermieristico
SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE
SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA EMATOLOGICA (U23) DEGENZA (U 23 D) DIPARTIMENTO
UNITA OPERATIVA. Neurochirurgia ospedaliera Neurochirurgia spinale Neurochirurgia pediatrica SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE
pag. 1 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera F.F. Neurochirurgia spinale Responsabile Istituto
Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera Responsabile Istituto di Neurochirurgia Direttore U.O. A. Neurochirurgia spinale
pag. 1 Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera Responsabile Istituto di Neurochirurgia Dott. Giampietro Pinna.. Fax. 045/8122066 E.mail Giampietro.Pinna@ospedaleuniverona.it Direttore U.O.
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
UNITA OPERATIVA. ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO POLICLINICO G.B. ROSSI. pag.
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE d.u. PRESIDIO
Ambulatori di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia
UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento
C A R T A D E I S E R V I Z I
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 C A R T A D E I S E R V I Z I U n i t à O p e r a t i v a d i G e r i a t r i a Presidio Ospedaliero di Dolo Complesso
Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi
Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna
Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi
Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio 2011 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di Medicina Interna Unità Operativa Semplice di Direttore Responsabile: dott.ssa Lucia Cavallini
- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti
Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto
AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13
Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13 Dipartimento Geriatrico e della Riabilitazione Direttore dr. Alberto Cester Unità Operativa di LUNGODEGENZA RIABILITATIVA
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente
REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali
REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:
CARTA DEI SERVIZI. ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia
CARTA DEI SERVIZI ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia Redatta ottobre 2011 Egregio signore/a Accogliendola nella nostra Unità Operativa, desideriamo porgerle i più cordiali saluti
CARTA DI ACCOGLIENZA
CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti
FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO
Oggetto: richiesta di ricovero ordinario per paziente solvente Spett.le Presidio Sanitario San Camillo Strada Comunale S. Margherita,136 10131 Torino (TO) Io sottoscritto/a in relazione al ricovero programmato
CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO
CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO SOMMARIO 1.PRESENTAZIONE 2.INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA 3.NORME COMPORTAMENTALI 4.ACCESSO ALLA STRUTTURA 5.SEDE E RECAPITI TELEFONICI PRESENTAZIONE La carta dei servizi
Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore f.f. dott. Enzo Barducci
Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore f.f. dott. Enzo Barducci OSPEDALE MONFALCONE Degenza cardiologica UTIC- Edificio C Piano Terra Ambulatori cardiologica- Edificio A Primo Piano
Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007
Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un
Unità Operativa di Chirurgia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi