Politecnico di Milano Sede distaccata di Cremona Corso di Gestione Aziendale A Esercitazione pre-prova in itinere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Sede distaccata di Cremona Corso di Gestione Aziendale A Esercitazione pre-prova in itinere"

Transcript

1 Studente (Nome e ognome) I SEZIONE OMNE RISPOST PERT Svolgere i temi che seguono, rispettando lo spazio a disposizione. LL ESME SR RIHIESTO LO SOLGIMENTO I 2 TEMI 1. on riferimento al Processo di Marketing e endita, introdurne brevemente i concetti fondamentali, soffermandosi particolarmente sui concetti di bisogno, desiderio e domanda. escrivere brevemente le leve del marketing mix. 2. onfrontare la struttura organizzativa funzionale e la struttura organizzativa per processi, con particolare riferimento ai punti di forza e di debolezza di ognuna. 3. Fornire la definizione di usiness Process Reengineering (PR) e illustrarne le principali caratteristiche in riferimento al modello organizzativo per processi. Pagina 1 di 9

2 II SEZIONE OMNE RISPOST MULTIPL Rispondere alle seguenti asserzioni segnando, nella colonna a destra, solo quelle ritenute esatte. Per ogni domanda c è almeno una risposta corretta. Nota: risposta esatta +1; risposta errata 1; risposta non data 0 1 Quali sono i vantaggi di una struttura organizzativa a matrice in un azienda in cui si gestiscono progetti? Il project manager ha sempre la massima autorità su tutte le risorse funzionali. Si attivano meccanismi di coordinamento fra il project manager e i capi funzione tali da evitare la sovrapposizione delle responsabilità sulle risorse coinvolte nei progetti. Relativamente alle risorse coinvolte, i capi funzione curano le competenze sul saper fare, mentre il project manager assume le decisioni sul cosa fare. Nelle attività di progetto, il project manager coinvolge direttamente le risorse operative senza necessità di autorizzazioni preventive. 2 Nel modello cliente-fornitore, il valore riconosciuto dal cliente per un prodotto/servizio è solo una parte del valore totale costruito con i processi del fornitore. Quali possono essere le potenziali cause della diversa valenza attribuita al valore? Estesa applicazione di sistemi di prevenzione degli errori nella fabbricazione dei prodotti / erogazione dei servizi. ttività di rilavorazione di pezzi che sono risultati difettosi dai controlli a fine linea. Funzioni o prestazioni del prodotto / servizio non corrisposte dal processo manifatturiero / di erogazione del servizio. Elevata personalizzazione delle soluzioni proposte dal fornitore che rendono unica e irripetibile l esperienza del cliente. 3 Quali, tra i seguenti, sono elementi tipici del modello Lean? L obiettivo di aumentare il livello di servizio al cliente si realizza con l aumento delle scorte di materiale, soprattutto nei livelli alti della distinta base (prodotto finito). Il conflitto fra saturazione degli impianti, livello delle scorte e livello di servizio si risolve esclusivamente con la reingegnerizzazione tecnologica dei processi. L applicazione di soluzioni organizzative ispirate dal modello Lean permette di ridurre sensibilmente i costi di esecuzione dei processi organizzativi. La Legge di Little afferma che per mantenere costante il Lead Time di un processo è sufficiente mantenere costante il Work In Process presente al suo interno. 4 5 In quali condizioni la gestione di un Progetto si può definire efficace? Quando vi è un unico responsabile che coordina un gruppo di lavoro ma esegue in prima persona le attività operative necessarie al tempestivo completamento. Quando il gruppo di lavoro condivide gli sforzi per ottenere i risultati ma vi è un unica figura responsabile della conduzione del progetto. Quando gli incontri del gruppo di lavoro terminano con una distribuzione dei compiti da svolgere e una chiara attribuzione alle persone. Quando vi è una continua verifica sul rispetto del Piano di lavoro previsto. Una segmentazione efficace deve Essere riutilizzabile in mercati differenti Parcellizzare i segmenti per renderli il più omogenei possibile, senza considerare le caratteristiche peculiari di ciascuno (quali il volume, la redditività, ecc.) Identificare segmenti misurabili quanto a dimensione e potere d'acquisto. Fare in modo che, all occorrenza, l azienda sia in grado di impostare programmi di marketing efficaci per ciascun segmento. Pagina 2 di 9

3 Studente (Nome e ognome) 6 7 he cosa si vuole rappresentare con il modello liente-fornitore? he il valore generato dai processi di un azienda è massimo solo quando esso risponde in modo coerente ai bisogni del cliente. he nel mercato i fornitori condizionano le esigenze dei clienti. he ciò che conta è solo il flusso di erogazione del prodotto/servizio, dal cliente al fornitore. he in un mercato si può costruire un reale vantaggio competitivo cambiando i processi aziendali così che rispondano ai desideri inespressi del cliente. Pensando ai modelli decisionali applicabili dalle organizzazioni, quali, fra le seguenti, sono affermazioni corrette? Il modello del contenitore dei rifiuti descrive bene alcuni momenti in cui le organizzazioni si trovano ad affrontare situazioni di turbolenza decisionale. Le decisioni programmate hanno, generalmente, un percorso consolidato e ci si aspetta che i decisori partecipino con informazioni e dati già disponibili. Il modello incrementale si applica per affinare una soluzione ormai nota. Il modello arnegie ha applicabilità quando la decisione finale deve avere il consenso più ampio possibile fra i decisori. 8 Il Lead Time di un processo dipende da molti fattori, fra questi vi rientrano: La quantità di materiale in lavorazione (WIP), con un rapporto di proporzionalità diretta. La prestazione del collo di bottiglia, con un rapporto di proporzionalità inversa. La puntualità di consegna dei materiali in input al processo. Il volume di ordini inviati dai clienti nell unità di tempo. 9 Il marketing-mix di un azienda. È costituito dalle decisioni prese su Prodotto, Prezzo, Promozione e istribuzione. Può definire la strategia di marketing per ogni segmento di mercato su cui opera l azienda. È una decisione statica, impossibile da modificare una volta scelta la strategia. È un processo decisionale influenzato esclusivamente dalla funzione organizzativa commerciale. 10 La metodologia MI consente di condurre efficacemente progetti di miglioramento continuo delle prestazioni dei processi: quali sono le sue caratteristiche? L implementazione delle soluzioni avviene solo dopo aver ampiamente documentato il problema e le cause che lo generano. Il progetto non ha una responsabilità univoca, in assoluto: il Project Leader (Green elt o lack elt) è responsabile per la conduzione delle attività; lo Sponsor è responsabile per la selezione del problema e per i potenziali risultati economici. Quando si hanno tempi molto stretti per la conduzione dei progetti, il Project Leader può decidere di saltare la fase di Measure e passare subito all nalyze. Una fase che determina l effettivo innesco del miglioramento continuo è la fase di ontrol in cui si utilizzano sistemi permanenti di misurazione delle prestazioni che aiutino ad individuare eventuali nuove problematiche sul processo. Pagina 3 di 9

4 III SEZIONE OMNE RISPOST SINGOL l seguente gruppo di affermazioni rispondere con [] o con [F]. Nota: risposta esatta +1; risposta errata 1; risposta non data 0 /F 01. Per verificare l attendibilità di un Sistema di Misura di un processo (indifferentemente per un dato discreto o continuo), si valuta la sua capacità di essere Ripetibile e Riproducibile. 02. Si definisce processo un attività di lavoro svolta da una risorsa con conoscenze e competenze diversificate. 03. Per assicurare la corretta analisi di un processo con la metodologia MI, il Project Leader (Green elt / lack elt) deve essere una persona molto competente su tutte le attività svolte all interno del processo. 04. Per segmentazione di un mercato si intende l individuazione di variabili di riferimento e la raccolta di dati con cui eseguire la stratificazione e la classificazione della clientela (attuale o potenziale) per poi decidere la strategia di marketing più opportuna. 05. La distribuzione, come leva di marketing mix, può concretizzarsi secondo 2 modelli strategici: Pull, nel quale lo sforzo promozionale dell azienda si concentra prevalentemente sui consumatori finali; Push, nel quale le azioni promozionali sono rivolte, prevalentemente, al primo intermediario a valle nella catena distributiva. 06. Le 5 fasi del modello di Project Management prevedono: Pianificazione delle attività, ontrollo, vanzamento, Ri-pianificazione a finire e hiusura. 07. Il Tiger Project Management è una struttura organizzativa che prevede la formazione di team di progetto temporaneamente slegati dalla struttura funzionale. 08. Le curve a S servono per calcolare gli scostamenti dell avanzamento reale dei progetti rispetto alla loro pianificazione. 09. La matrice di analisi del portafoglio attività GE-McKinsey è considerata un evoluzione della matrice del oston onsulting Group in quanto calcola i 2 indici finali considerando il peso relativo di diverse variabili. 10. In ottica di internet marketing, l impianto di informazioni disponibili dai sistemi informativi aziendali devono essere aggiornati ad ogni transazione così da realizzare il cosiddetto real time marketing. F F F Pagina 4 di 9

5 Studente (Nome e ognome) I SEZIONE LL ESME SR RIHIESTO LO SOLGIMENTO I 2 ESERIZI ESERIZIO I ommentare e rappresentare i seguenti valori degli indicatori di capacità p e pk di alcuni processi manifatturieri. 1. Processo manifatturiero 1: p = 1,40 pk = pu = - 0,33 σ L intervallo fra i limiti di specifica è pari a 8,4 sigma. La capability potenziale del processo è adeguata perché >1,33. La capability reale del processo è inferiore a 0, quindi la prestazione media del processo è fuori dai limiti di specifica, sopra il limite superiore perché pk = pu. La media dista 1 sigma dal limite di specifica superiore. Il processo ha una buona precisione ma bisogna trovare soluzioni che spostino la media entro i limiti di specifica. Il livello sigma potenziale è 4,2 = 3*1,4 mentre il livello sigma potenziale non è applicabile. 2. Processo manifatturiero 2: p = 2,00 pk = pl = 1,50 σ L intervallo fra i limiti di specifica è pari a 12 sigma (6*2,00). La capability potenziale del processo è ottima e corrisponde ad un livello sigma 6 (3*2). Pagina 5 di 9

6 La media non è centrata fra i limiti di specifica perché p <>pk. La capability reale del processo è buona e corrisponde ad un livello sigma di 4,5 (3*1,5). Si possono cogliere opportunità per centrare la media del processo fra i limiti di specifica e migliorare la qualità del processo. 3. Processo manifatturiero 3: alcolare p, pk, livello sigma e commentare le prestazioni del seguente processo. σ LSS LIS = 5*sigma p = 5sigma / 6sigma = 0,83 p è minore di 1 quindi il processo ha una capability non adeguata all intervallo di tolleranza. Media LIS = 2*sigma pk = pl = 2sigma / 3 sigma = 0,67 pk <> p quindi la media non è centrata rispetto ai limiti di specifica. Il livello di qualità sigma sigma reale di processo è 3*pk = 2 Il livello di qualità sigma potenziale è 3*p = 2,5 Il processo ha bisogno di interventi di miglioramento delle prestazioni volti, prima, alla riduzione della variabilità e, dopo un nuovo calcolo degli indici di capability, ad interventi volti alla centratura della media rispetto ai limiti di specifica. 4. Processo manifatturiero 4: LIS = 20,40 cm LSS = 20,50 cm sigma = 0,018 cm media = 20,432 ommentare e rappresentare graficamente il processo che presenta questi valori statistici e queste condizioni di tolleranza. p = (20,5 20,4)/(6*0,018) = 0,10 / 0,108 = 0,926 La capability potenziale è minore di 1 quindi il processo non è adeguato ai livelli di tolleranza ammessi dal cliente. pk = min(20,5 20,432; 20,432 20,4)/(3*0,018) = 0,032/0,054 = 0,593 pk <> p, quindi la media non è centrata fra i limiti di specifica. In particolare la media è più vicina al limite inferiore di specifica. Pagina 6 di 9

7 Studente (Nome e ognome) σ i fini del grafico, LSS LIS = 0,1 / 0,018 = 5,5 sigma La media dista dal limite inferiore di specifica 3*pk = 3*0,593 = 1,779 sigma. Il livello di qualità sigma reale è pari a 1,779 sigma. Il livello di qualità sigma potenziale è pari a 3*p = 3*0,926 = 2,778 sigma. Il processo ha bisogno di interventi di miglioramento volti, prima, alla riduzione della variabilità dei risultati e, successivamente, alla centratura della media dei risultati. Pagina 7 di 9

8 ESERIZIO II Una scuola professionale di alta cucina sta concludendo il suo ultimo corso per chef. Una parte dell esame finale consiste nella preparazione, da parte degli studenti, di alcune portate seguendo particolari ricette proposte dai docenti. Gli esaminati saranno valutati da due cuochi diplomatisi negli anni precedenti. Per verificare la consistenza della valutazione, la coppia di giudici è chiamata ad assaggiare e valutare, attraverso una serie di tecniche e di parametri ben conosciuti, un campione di 20 ricette preparate da uno dei docenti, esprimendo un esito finale di accettazione ( ) o rifiuto ( R ) della preparazione. iascun piatto sarà valutato per 2 volte dagli esaminatori. i viene chiesto di esprimere un giudizio sul sistema di valutazione messo in piedi dalla scuola applicando la tecnica Kappa e argomentando sia le fasi del percorso di analisi, sia l esito finale. Tenere presente che non è necessaria una perfetta concordanza fra i giudici, ma la scuola si accontenta di una sovrapposizione sufficientemente adeguata. i seguito i risultati degli assaggi preliminari della coppia di giudici. alutatore ampione ssaggio 1 ssaggio 2 alutatore ampione ssaggio 1 ssaggio 2 Giudice 1 1 Giudice 2 1 Giudice 1 2 R R Giudice 2 2 R R Giudice 1 3 R Giudice 2 3 Giudice 1 4 R R Giudice 2 4 R R Giudice 1 5 Giudice 2 5 Giudice 1 6 Giudice 2 6 Giudice 1 7 Giudice 2 7 Giudice 1 8 R R Giudice 2 8 R R Giudice 1 9 R R Giudice 2 9 R R Giudice 1 10 Giudice 2 10 Giudice 1 11 Giudice 2 11 Giudice 1 12 Giudice 2 12 Giudice 1 13 Giudice 2 13 Giudice 1 14 R Giudice 2 14 R Giudice 1 15 Giudice 2 15 Giudice 1 16 Giudice 2 16 Giudice 1 17 R R Giudice 2 17 Giudice 1 18 Giudice 2 18 Giudice 1 19 Giudice 2 19 Giudice 1 20 Giudice 2 20 Pagina 8 di 9

9 Studente (Nome e ognome) prove totali 20 WITHIN GIUIE 1 SSGGIO 2 GIUIE 2 SSGGIO 2 R R SSGGIO 1 65% 5% SSGGIO 1 75% 5% R 5% 25% R 0% 20% WITHIN Pogg: 90% WITHIN Pogg: 95% Pcas: 58% Pcas: 65% Kappa with 1: 76% Kappa with 2: 86% ETWEEN GIUIE 2 Misura 1 ETWEEN GIUIE 2 Misura 2 R R GIUIE 1 70% 0% GIUIE 1 65% 5% Misura 1 R 10% 20% Misura 2 R 10% 20% Pogg: 90% Pogg: 85% Pcas: 62% Pcas: 60% Kappa betw: 74% Kappa betw: 63% Pagina 9 di 9

Politecnico di Milano Sede distaccata di Cremona Corso di Gestione Aziendale A Esercitazione pre-prova in itinere

Politecnico di Milano Sede distaccata di Cremona Corso di Gestione Aziendale A Esercitazione pre-prova in itinere Studente (Nome e ognome) I SEZIONE OMNE RISPOST PERT Svolgere i temi che seguono, rispettando lo spazio a disposizione. LL ESME SR RIHIESTO LO SVOLGIMENTO I 2 TEMI 1. on riferimento al Processo di Marketing

Dettagli

Politecnico di Milano Sede distaccata di Cremona Corso di Gestione Aziendale A Esercitazione pre-prova in itinere

Politecnico di Milano Sede distaccata di Cremona Corso di Gestione Aziendale A Esercitazione pre-prova in itinere orso di Gestione ziendale Esercitazione pre-prova in itinere Studente (Nome e ognome) II SEZIONE OMNE RISPOST MULTIPL Rispondere alle seguenti asserzioni segnando, nella colonna a destra, solo quelle ritenute

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

la nuova supply chain di benetton

la nuova supply chain di benetton la nuova supply chain di benetton Milano, 11 Novembre 2015 daniele.fregnan@benetton.it Indice 1. Descrizione dell azienda 2. L evoluzione del gruppo Benetton 3. Supply Chain: macro trends interni ed esterni

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

Lavagna Kanban HOW TO

Lavagna Kanban HOW TO Lavagna Kanban HOW TO Istruzioni per l uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro sui progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Prof. Ilaria Di Pietro 1 IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 LA RICERCA Kotler definisce l

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La pianificazione degli investimenti di trade marketing Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La gestione della contribuzione Per gestire le condizioni di vendita, occorre definire

Dettagli

Quota di mercato e redditività aziendale

Quota di mercato e redditività aziendale LA QUOTA DI MERCATO Quota di mercato e redditività aziendale La quota di mercato esprime, in termini relativi, il dominio esercitato dall azienda sul mercato dei suoi prodotti Le imprese desiderano raggiungere

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Ipotesi statistica: È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione considerazioni teoriche Informazioni relative a popolazioni analoghe

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.1.1 - Esercenti ed addetti

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

Il cambiamento nelle organizzazioni

Il cambiamento nelle organizzazioni Il cambiamento nelle organizzazioni A.A. 2015-2016 Prof. Lucio Fumagalli lucio.fumagalli@baicr.it Obiettivo e contenuti L analisi del cambiamento organizzativo attraverso: La definizione di cambiamento

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16 Marketing Corso A (3 anno, 2 semestre, n 9 CFU) Docente titolare dell

Dettagli

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE PRESENTAZIONE GENERALE... PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2007... V IX Documento n. 100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE pag. 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 1 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 2.1. Soggetti

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI PROCESSI Progettazione/ pianificazione Gestione uscita allievi Gestione attività extracurricolari Istituto Istruzione Secondaria Superiore Gestione uscite sul territorio e visite guidate MAPPATURA DEI PROCESSI

Dettagli

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI CAPITOLO QUARTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 L ANALISI DEI CONCORRENTI Per alcune imprese, la

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

Celle di fabbricazione

Celle di fabbricazione Celle di fabbricazione Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto fisso Ad Isola

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli