Quadro RF: analisi delle principali variazioni in aumento I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadro RF: analisi delle principali variazioni in aumento I parte"

Transcript

1 Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana Quadro RF: analisi delle principali variazioni in aumento I parte I contribuenti Ires, determinato il reddito d impresa del periodo d imposta 2011 sulla base del risultato economico emergente dal bilancio d esercizio, apportando le rettifiche richieste dall applicazione delle disposizioni tributarie contenute nel Tuir che determinano, quindi, un imponibile (o una perdita) fiscale divergente da quanto riscontrato sotto il profilo civilistico. Il presente contributo si propone, pertanto, di esaminare alcune delle principali variazioni in aumento, riconducibili ai più significativi componenti postivi del reddito, quali plusvalenze, sopravvenienze attive, proventi immobiliari, valutazione delle rimanenze, compensi amministratori, interessi passivi ed imposte. Variazioni in aumento maggiormente ricorrenti Le rettifiche incrementative del risultato civilistico d esercizio, funzionali all individuazione del reddito d impresa, devono essere esposte nel quadro RF, e riguardano prevalentemente i seguenti aspetti: RF7 RF8 RF11 RF12 RF14 RF15 RF16 RF17 RF19 RF20 RF21 RF24 RF25 RF26 RF29 RF30 RF32 la rateizzazione di plusvalenze e sopravvenienze attive la rateizzazione dei contributi e delle liberalità i proventi imponibili i costi indeducibili relativi agli immobili patrimonio il maggior valore fiscale, rispetto a quello civilistico, delle rimanenze di beni fungibili, commesse e titoli iscritti nell attivo circolante i compensi spettanti agli amministratori, ma non ancora corrisposti gli interessi passivi indeducibili le imposte indeducibili o non pagate le spese per mezzi di trasporto indeducibili ai sensi dell art.164 del Tuir le svalutazioni e minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite non deducibili le minusvalenze relative a partecipazioni esenti le spese di somministrazione alimenti e bevande, e di rappresentanza i costi di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione le svalutazioni e gli accantonamenti indeducibili le perdite da valutazione su cambi gli oneri derivanti da operazioni intercorse con soggetti domiciliati in Stati o territori a fiscalità privilegiata le variazioni in aumento diverse dalle precedenti. In merito al rigo RF32 si segnalano, ad esempio, quelle relative ai seguenti componenti reddituali: i dividendi, di competenza civilistica di un precedente esercizio, percepiti nel corso del periodo d imposta; le spese eccedenti sostenute dai lavoratori dipendenti per trasferte al di fuori del territorio comunale; le plusvalenze e sopravvenienze fiscali superiori a quanto imputato a Conto economico; 8

2 la differenza tra il valore normale delle cessioni di beni e prestazioni di servizi ed il transfer pricing contabilizzato; la maggior plusvalenza fiscale rispetto a quella contabile derivante dal realizzo dei beni rivalutati nel bilancio d esercizio 2008; gli utilizzi della riserva in sospensione d imposta, costituita mediante accantonamento di utili per l esecuzione del programma di rete, per finalità diverse dalla copertura delle perdite, oppure il venir meno dell adesione al network prima della scadenza naturale del relativo contratto (art.42, co.2-quater, del D.L. n. 78/10); i costi riguardanti i beni concessi dall impresa qualora stia redigendo la dichiarazione del periodo d imposta successivo a quello in corso al 17 settembre 2011 (contribuente non solare ) ai soci, per un corrispettivo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento, indeducibili dal reddito d impresa, a norma dell art.2, co.36- quaterdecies del D.L. n.138/11.nel presente contributo, si esamineranno le prime fattispecie di tale elenco, rinviando la conclusione dell analisi ad una successiva pubblicazione. Plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive imponibili (righi RF7 e RF8) L articolo 86, co.4 del Tuir stabilisce che le plusvalenze patrimoniali realizzate a norma del precedente co.1 mediante cessione a titolo oneroso o risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di beni possono concorrere alla formazione del reddito imponibile secondo due criteri alternativi: per l intero ammontare in quote costanti nel periodo d imposta di competenza; nel predetto esercizio e nei successivi, non oltre un quarto, se il cespite plusvalente è stato posseduto per almeno 3 anni (12 mesi, nel caso delle società sportive professionistiche), considerando come data iniziale quella di cui all art.109 del Tuir, previa apposita opzione da manifestare in dichiarazione dei redditi. In mancanza, opera, infatti, la presunzione della partecipazione al reddito Ires nell anno fiscale di realizzo di tale componente positivo. Sul punto, si rammenta che, qualora la cessione plusvalente riguardi beni originariamente acquisti mediante un contratto di leasing, rileva ai fini del computo del predetto triennio la data di stipulazione della locazione finanziaria, e non quella di riscatto del bene 1. Analogamente, nel caso di bene pervenuto per effetto di un operazione di fusione, rileva la precedente data di acquisto in capo alla società fusa od incorporata 2 : mentre, nell ipotesi di plusvalenza da cessione dell azienda, deve essere considerata la data di costituzione od acquisizione dell impresa 3. Se tali attività sono rappresentate da immobilizzazioni finanziarie, diverse da quelle idonee a beneficiare del regime della participation exemption di cui all art.87 del Tuir, il predetto requisito temporale deve risultare soddisfatto con riferimento agli ultimi tre bilanci d esercizio. Conseguentemente, nel caso di plusvalenze realizzate che soddisfano i citati presupposti, il contribuente può avvalersi della facoltà di rateizzazione delle stesse, assolvendo i seguenti adempimenti: 1) esercitare l opzione nella dichiarazione del periodo d imposta di conseguimento delle plusvalenze, compilando l apposita sezione Plusvalenze e sopravvenienze attive (colonna 1 dei righi RF66 e RF67); 2) operare una variazione in diminuzione nel rigo RF34, per l intero ammontare delle plusvalenze di competenza civilistica dell esercizio 2011; R.M. n.379/e/07. C.M. n.9/9/388 del 10/04/91. C.M. n.320/e/97. 9

3 3) effettuare una variazione in aumento nel rigo RF7, colonna 1, per la quota di plusvalenza di cui al punto precedente imponibile nel periodo d imposta 2011, che concorre, poi, alla formazione dell importo della successiva colonna 2, unitamente alle quote oggetto di rateizzazione in precedenti periodi d imposta. Analogo trattamento è previsto, con riferimento alle sopravvenienze attive costituite dalle indennità di cui all art.86, co.1, lett. b) del Tuir riguardanti il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni conseguite per un importo eccedente l ammontare che ha concorso a formare il reddito in precedenti esercizi, che devono essere indicate nella colonna 2 dei righi RF7 e RF34, comprensive dell importo esposto nella precedente colonna 1, nonché della colonna 2 dei righi RF66 e RF67. In data 1 gennaio 2011, la società Alfa Srl ha ceduto un impianto strumentale all attività dell impresa, conseguendo una plusvalenza contabile e fiscale di Atteso che il bene era stato originariamente acquistato nell anno 2007, il contribuente si avvale a norma dell art.86, co.4 del Tuir della facoltà di rateizzare tale componente positivo, in cinque quote costanti, assolvendo i seguenti adempimenti. esercizio dell opzione per la rateizzazione esecuzione di una variazione in diminuzione per l intero importo della plusvalenza effettuazione di una variazione in aumento per la quota costante di plusvalenza di cui al rigo RF67, colonna 1, da assoggettare ad imposizione nel modello Unico 2012 Società di Capitali Le medesime considerazioni devono, inoltre, ritenersi valide con riferimento ai proventi in denaro o in natura conseguiti a titolo di contributo o liberalità di cui all art.88, co.3, lett. b) del Tuir (con espressa esclusione di quelli indicati nell art.85, co.1, lett.g) e h), del Tuir): tali componenti positivi costituiscono, infatti, anch essi sopravvenienze attive e richiedendo, pertanto, la compilazione degli analoghi righi RF68, RF69, RF35 e RF8. Plusvalenze su immobili rivalutati Nel caso in cui il periodo d imposta 2011 sia stato altresì caratterizzato dalla cessione di un immobile rivalutato in base all art.15, co.16 e ss. del D.L. n.185/08, la plusvalenza fiscale determinata come differenza tra il corrispettivo di cessione ed il costo fiscale non ammortizzato e, quindi, ante-rivalutazione, stante l irrilevanza dei maggiori valori iscritti almeno sino al 31 dicembre 2013 è superiore a quella contabile, calcolata considerando, in diminuzione, il maggior costo rivalutato. Tale eccedenza fiscale, rispetto a quella civilistica, comporta, pertanto, la necessità di apportare, in primo luogo, una variazione in aumento nel rigo RF32, utilizzando il codice 19. Qualora, poi, il contribuente intenda avvalersi nel rispetto del predetto requisito del possesso triennale della rateizzazione della plusvalenza, dovrà esercitare la relativa opzione in dichiarazione, nonché apportare una variazione in diminuzione (rigo RF34, colonna 1), 10

4 per l intero ammontare, ed una in aumento, nel rigo RF7, colonna 1, relativamente alla quota costante della stessa, da far concorrere alla determinazione del reddito Ires del periodo d imposta Plusvalenze da lease-back L articolo 2425-bis, co.4 c.c. stabilisce che la plusvalenza derivante dall operazione di cessione di un bene, e contestuale stipulazione di un contratto di locazione finanziaria a beneficio del venditore, non è di esclusiva ed integrale competenza del periodo amministrativo di realizzo, ma deve, invece, essere ripartita in base alla durata del contratto di leasing. Con l effetto che la plusvalenza imputata al Conto economico civilistico dell esercizio di conseguimento è inferiore a quella fiscalmente imponibile: l Agenzia delle Entrate considera, infatti, autonomamente la fattispecie realizzativa da quella di stipulazione dell atto di locazione finanziaria, rendendo, pertanto, necessario operare una duplice variazione: in aumento, pari all ammontare della plusvalenza fiscale, nel rigo RF32, utilizzando, nella colonna 1, il codice residuale 99 ; in diminuzione, per la plusvalenza contabile imputata al Conto economico civilistico per competenza, pro-quota, in base alla durata del contratto di leasing (rigo RF54, utilizzando anche in questo caso, nella colonna 1, il codice residuale 99 ). Fermo restando che, nel caso di cessione di un bene posseduto per almeno tre anni, il contribuente conserva il diritto alla rateizzazione della suddetta plusvalenza, a norma dell art.86, co.4 del Tuir. Riprendendo i dati precedenti della Alfa Srl, si ipotizzi che la cessione sia effettuata nei confronti di una società di leasing, con contestuale stipulazione di un contratto di locazione finanziaria, avente una durata di 8 anni. Conseguentemente, al Conto economico dell esercizio 2011 è stata imputata parzialmente la plusvalenza realizzata, pari ad 1.250, ovvero l importo di competenza civilistico, ottenuto come suddivisione dell ammontare complessivo ( ) per l intero periodo di efficacia del contratto di leasing. Sotto il profilo Ires, nel caso di rateizzazione rileva il maggior importo di 2.000, quale quota costante della plusvalenza fiscalmente ripartita in cinque periodi d imposta. In sede di dichiarazione dei redditi, devono, quindi, essere compilati i seguenti righi del modello Unico 2012 Società di Capitali. RF32, colonne 1 (codice 99 ) e 2, per l intero importo della plusvalenza fiscale RF54, colonna 1 (codice 99 ) e 2, per la plusvalenza imputata a Conto economico RF66, colonna 1, e RF67, colonna 1, per l opzione della rateizzazione

5 RF7, colonne 1 e 2, per l imposizione della quota costante di plusvalenza fiscale RF34, colonne 1 e 2, per l ammontare complessivo della plusvalenza rateizzata Cessione del contratto di leasing L articolo 88, co. 5 del Tuir stabilisce che l alienante il contratto di locazione finanziaria realizza una sopravvenienza attiva pari al valore normale (art.9 del Tuir). L Agenzia delle Entrate ha, poi, chiarito che tale ammontare deve essere assunto al netto dei seguenti importi: quote capitale residue e prezzo di riscatto, attualizzati alla data del subentro, poiché trattasi di importi trasferiti all acquirente (C.M. n.108/e/96, par.6.11); quote capitale indeducibili dei canoni pagati dal cedente, nel caso di leasing immobiliare, in quanto riferite al terreno sul quale insiste i fabbricato o di cui ne costituisce pertinenza, ai sensi dell art.36, co.7-bis, del D.L. n.223/06, (C.M. n.28/e/11, par.9.1). Qualora il valore normale così determinato sia superiore al corrispettivo di cessione del contratto di leasing, la differenza deve essere esposta nel rigo RF32, tra le Altre variazioni in aumento, utilizzando (nella colonna 1) il codice 13. Diversamente, nell ipotesi di prezzo di alienazione già eccedente, non deve essere operata alcuna variazione in diminuzione, in quanto l art.88, co.5 del Tuir si limita ad individuare un valore fiscale minimo, peraltro coerentemente con il principio di derivazione del reddito d impresa dal bilancio d esercizio (art. 83 del Tuir). Proventi e costi degli immobili patrimonio (righi RF11 e RF12) L articolo 90 del Tuir stabilisce quanto segue. I redditi degli immobili, siti nel territorio dello Stato, che non costituiscono beni strumentali per l esercizio dell impresa, né alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività della stessa, concorrono a formare la base imponibile Ires secondo il reddito medio ordinario risultante dall applicazione delle disposizioni di cui al Capo II del Titolo I del Tuir. L operatività di tale criterio è, tuttavia, esclusa nel caso in cui l immobile sia affittato, ed il reddito medio così ottenuto sia inferiore al canone risultante dal contratto di locazione ridotto sino ad un massimo del 15,00% dello stesso dell importo delle spese documentate sostenute ed effettivamente rimaste a carico per la realizzazione degli interventi di cui all art.3, co.1, lett. a) del DPR n.380/01: al ricorrere di quest ultima ipotesi, partecipa alla formazione del reddito tale canone di locazione al netto della predetta riduzione. Le spese e gli altri componenti negativi relativi agli immobili patrimonio non sono ammessi in deduzione (in quanto già considerati nella determinazione della rendita catastale), compresi gli interessi passivi di funzionamento, ma non quelli di finanziamento, sostenuti per l acquisizione (art.1, co.35 della L. n.244/07) o la costruzione di tali fabbricati (C.M. n.19/e/09, par ) che sono, quindi, soggetti alla disciplina di limitazione della deducibilità degli oneri finanziari di cui all art.96 del Tuir. Conseguentemente, in sede di predisposizione della dichiarazione dei redditi, il contribuente deve apportare le seguenti variazioni: in aumento, con riferimento al reddito determinato a norma dell art.90, co.1 del Tuir, (rigo RF11, al netto della suddetta deduzione, ove prevista) ed ai costi indeducibili imputati a Conto economico (rigo RF12); in diminuzione, per l importo degli eventuali canoni contabilizzati (rigo RF39). 12

6 Canone di locazione 2011 dell immobile patrimonio: Spese di manutenzione ordinaria: Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione Maggior valore fiscale delle rimanenze (rigo RF14) Nel rigo RF14 deve essere indicata l eccedenza di valore tributario, rispetto a quanto imputato a Conto economico, delle rimanenze di beni fungibili, commesse e titoli iscritti nell attivo circolante. È il caso, ad esempio, del magazzino finale di beni fungibili iscritto al valore di mercato, inferiore a quello normale medio dell ultimo mese dell esercizio (art.92, co.5 del Tuir), oppure dei lavori in corso su ordinazione valutati in bilancio al criterio del costo, non riconosciuto dalla disciplina fiscale, che ammette, invece, esclusivamente la determinazione sulla base dei corrispettivi pattuiti (art.93, co.2 del Tuir). Rimanenze finali di prodotti finiti Esistenze iniziali al 1 gennaio 2011: Quantità di rimanenze finali: unità. Costo unitario: 14. Valore di mercato unitario al 31 dicembre 2011: 10,00. Rimanenze finali al 31 dicembre 2011: * 10 = Variazione imputata alla voce A2) del Conto economico: Valore normale medio del mese di dicembre 2011: 12. Valore minimo fiscale delle rimanenze finali: * 12 = Maggior valore fiscale (rigo RF14): * ( 12 10) = Conseguentemente, in sede di predisposizione del modello Unico 2012 Società di Capitali, deve essere apportata una variazione in aumento di Rimanenze finali di commessa ultrannuale Corrispettivo contrattuale: Esistenze iniziali: zero (lavori iniziati nell anno 2011). Costi di commessa sostenuti nell esercizio 2011: Costi totali di commessa stimati: Valutazione della commessa nel bilancio 2011 (criterio del costo): Percentuale di completamento al 31 dicembre 2011 (metodo del cost to cost ): / = 20%. Valutazione fiscale della commessa (criterio dei corrispettivi pattuiti): 20%* = Maggior valore fiscale non imputato a Conto economico: =

7 Il contribuente è, pertanto, tenuto ad effettuare, nella dichiarazione dei redditi, una variazione in aumento di Compensi spettanti agli amministratori persone fisiche e non pagati (rigo RF15) L articolo 95, co.5 del Tuir riconosce la deducibilità dei compensi dovuti dall impresa alle persone fisiche componenti dell organo di gestione in base al principio di cassa, ovvero nel periodo d imposta del loro sostenimento. Con l effetto che le somme maturate a tale titolo nell esercizio 2011, e non ancora corrisposte alla chiusura dello stesso, determinano la necessità di operare una corrispondente variazione in aumento, pari al costo imputato a Conto economico e temporaneamente indeducibile, nel rigo RF15. L applicazione del predetto principio comporta, inoltre, l insorgere del diritto ad effettuare una variazione in diminuzione, utilizzando il rigo RF40, con riferimento ai compensi maturati nei precedenti esercizi, e pagati soltanto nell anno 2011 se l amministratore è un lavoratore autonomo, ad esempio, un dottore commercialista ovvero entro il 12 gennaio 2012 (c.d. principio di cassa allargata), qualora il rapporto instaurato con l amministratore sia di collaborazione coordinata e continuativa. Il criterio impositivo di cassa non opera, invece, se l amministratore è una società, la quale è soggetta al principio di competenza (R.M. n.56/e/06): in altri termini, non è applicabile l art.95, co.5 del Tuir, con l effetto che i compensi in parola divengono già deducibili nell esercizio della loro maturazione (norma di comportamento Aidc n.182/11), a prescindere dal momento del loro effettivo pagamento, senza richiedere, quindi, la necessità di effettuare una variazione in aumento nell esercizio di imputazione a Conto economico. Nell esercizio 2011, il dott. Roberto Verdi, con riferimento al proprio incarico di amministratore della Alfa Srl, ha maturato un compenso di , ed incassato quello riconosciuto in relazione all opera prestata nel corso del periodo amministrativo 2010 ( ). In sede di predisposizione del modello Unico 2012 Società di Capitali, la Alfa Srl deve compilare i seguenti righi. RF15, per il compenso maturato nel periodo d imposta 2011, e non ancora corrisposto ( ) RF40, per il compenso del 2010, pagato nel corso dell anno 2011 ( ) Interessi passivi indeducibili (rigo RF16) L articolo 96 del Tuir stabilisce che gli interessi passivi ed oneri finanziari sono deducibili: integralmente, sino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati; l eccedenza, rispetto all importo di cui al punto precedente, nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (ROL), determinato come differenza tra il valore ed i costi della produzione del Conto economico di cui 14

8 all art.2425 c.c., senza considerare gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, nonché i canoni di leasing dei beni strumentali. L eventuale eccedenza di interessi passivi, emergente dopo avere utilizzato integralmente il plafond disponibile di ROL, è indeducibile nel periodo d imposta di competenza, ma comunque riportabile nei successivi, senza limiti di tempo: tali oneri finanziari potranno, pertanto, divenire deducibili nell esercizio in cui troveranno capienza nel ROL complessivo (di periodo e riportato, nel caso di interessi passivi pregressi integralmente dedotti). Gli interessi passivi indeducibili, imputati al Conto economico dell esercizio 2011, devono essere indicati nel rigo RF16. Nella colonna 1, deve essere esposto l importo indeducibile ai sensi dell art.96 del Tuir, così come risultante dalla differenza tra due componenti del Prospetto interessi passivi non deducibili : l eccedenza degli interessi passivi, rispetto al 30% del ROL (rigo RF121, colonna 3), pari alla differenza tra gli oneri finanziari (di competenza e riportati) eccedenti gli interessi attivi e quelli che hanno trovato capienza nel predetto plafond; gli interessi passivi indeducibili in precedenti periodi d imposta (rigo RF118, colonna 2). Nel rigo RF16, colonna 2, devono essere indicati gli interessi passivi della precedente colonna 1, unitamente a quelli espressamente esclusi dalla disciplina di cui all art.96 del Tuir, in quanto indeducibili, quali, ad esempio: gli interessi di mora non ancora corrisposti, poiché rilevanti soltanto in base al principio di cassa (art.109, co.7 del Tuir); gli interessi dovuti dai soggetti che liquidano trimestralmente l Iva, indeducibili ai sensi dell art.66, co.11 del D.L. n. 331/93. Interessi passivi 2011: Interessi passivi indeducibili 2010: Interessi attivi 2011: Risultato operativo lordo della gestione caratteristica: Gli oneri finanziari eccedenti gli interessi attivi ( di cui del 2011) sono deducibili nel limite di : in altre parole, non è stato possibile dedurre, neppure parzialmente, gli interessi passivi riportati dal 2010, in quanto quelli del 2011 non hanno 15

9 trovato completa capienza nel 30% del ROL, essendone residuati Conseguentemente, deve essere operata una variazione in aumento per tale importo, compilando il rigo RF16, colonna 1: non rileva, quindi, l ammontare degli interessi indeducibili pregressi riportati nel 2011, e rimasti fiscalmente irrilevanti ROL negativo Interessi passivi 2011: Interessi passivi indeducibili 2010: Interessi attivi 2011: Risultato operativo lordo della gestione caratteristica: In presenza di un ROL negativo, devo essere riportato un valore nullo nella colonna 2 del rigo RF119 (e, conseguentemente, anche nella successiva colonna 3), che determina l integrale indeducibilità degli oneri finanziari di periodo, oltre a quelli pregressi, eccedenti gli interessi attivi. Con l effetto che deve essere operata una variazione in aumento, nel rigo RF16, colonna 1, indicando i soli oneri finanziari dell esercizio 2011, ad eccezione di quelli dedotti ( ) Imposte indeducibili (rigo RF17) In tale parte del modello Unico 2012 Società di Capitali, devono essere indicate le imposte indeducibili e quelle deducibili per le quali non è stato effettuato il pagamento (art.99, co.1 del Tuir), compresa l Irap, fiscalmente rilevante nella misura del 10% ai sensi dell art.6 del D.L. n.185/08: nel rigo RF17 deve, infatti, essere indicato l intero importo del tributo regionale imputato a Conto economico; nel rigo RF54 è, poi, possibile beneficiare utilizzando il codice 12 della deduzione del 10% dell Irap pagata nel 2011 (saldo 2010 e primo acconto 2011), a condizione che non sia eccedente quella di competenza e che il contribuente, in tali periodi d imposta, abbia sostenuto almeno costi per il personale dipendente ed assimilato, al netto delle deduzioni, oppure oneri finanziari eccedenti i proventi della medesima natura. Sul punto, l Agenzia delle Entrate, nel corso della videoconferenza del 28 maggio 2009 e di Telefisco del 25/01/12, ha precisato che devono ritenersi oneri assimilati a quelli di lavoro dipendente anche i compensi corrisposti agli amministratori, purché costoro non rendano la propria prestazione nell ambito dell esercizio di un arte o una professione. Devono, invece, ritenersi esclusi da tale nozione i costi di natura occasionale, come quelli per lavoro autonomo ed attività commerciale, nonché quelli ascrivibili all associazione in partecipazione con apporto d opera 4. 4 Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Circolare 29 dicembre 2011, n

10 Acconti versati eccedenti l Irap di competenza dell esercizio 2011 Alla chiusura degli anni fiscali 2010 e 2011, la società Alfa Srl ha evidenziato le seguenti risultanze contabili. Periodo d imposta 2010 Periodo d imposta 2011 Costi del personale 0 Costi del personale Interessi passivi 0 Interessi passivi Saldo Irap 2010 versato Acconti Irap 2011 pagati Irap di competenza La deduzione del 10% dell Irap pagata non spetta con riferimento a quanto versato in relazione al periodo d imposta 2010, in quanto privo di costi per il personale dipendente ed oneri finanziari netti: la quota deducibile nell esercizio 2011 è, pertanto, pari ad 5.000, ovvero il 10% del minor importo tra gli acconti pagati nell anno 2011 ( ) e l Irap di competenza del medesimo periodo d imposta ( ), come meglio illustrato nel prospetto sotto riportato. Quota di Irap deducibile versata con riferimento al saldo 2010 Quota di Irap deducibile in base agli acconti pagati nel 2011 Sussistenza di costi del personale dipendente oppure oneri finanziari NO Sussistenza di costi del personale dipendente oppure oneri finanziari SI Saldo Irap 2010 versato nel Irap di competenza Acconti Irap versati nel Base di calcolo della deduzione del 10,00% 0 Base di calcolo della deduzione del 10,00% IRAP DEDUCIBILE 0 Importo di Irap, riferita agli acconti versati, deducibile Conseguentemente, in sede di predisposizione del modello Unico 2012 Società di Capitali, dovranno, infine, essere apportate le seguenti variazioni: in aumento, per l intero importo imputato a Conto economico in diminuzione, per la quota dell Irap deducibile dal reddito d impresa

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Dott. Enrico ZANETTI Dottore Commercialista, Coordinatore Ufficio Studi di Presidenza CNDCEC Diretta 9 maggio 2011 CESSIONE LEASING IMMOBILIARE TELEFISCO

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

NUOVO MODELLO IRAP 2009 D. Lgs , n Provv. Ag. Entrate L , n. 244

NUOVO MODELLO IRAP 2009 D. Lgs , n Provv. Ag. Entrate L , n. 244 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI SOGGETTI IRPEF SENZA OPZIONE SOGGETTI IRPEF CON OPZIONE E SOGGETTI IRES FILMATO Video Fisco 22.4.29 Info al n. 376-77513 NUOVO MODELLO IRAP 29 D. Lgs. 15.12.1997, n. 446 - Provv.

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing 1 Disciplina fiscale e relativi effetti contabili 2 Ambito temporale Il bilancio

Dettagli

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria Direzione Regionale della Puglia La nuova IRAP Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria LA NUOVA IRAP Le regole per la dichiarazione 2009 - Le aliquote per la Regione

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso. Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Quadro RF: le variazioni in diminuzione Premessa Il presente intervento ha lo scopo di procedere all analisi di alcune fra le principali variazioni

Dettagli

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 18 maggio 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ

Dettagli

Studio Colella Associato

Studio Colella Associato Dott. Luigi Dottore Commercialista Dott.ssa Alessandra Lecchi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Dottore Commercialista Dott. Gaetano Scordo Dottore Commercialista CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA

Dettagli

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Interessi passivi espliciti in conto economico

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

Su questo concetto si potrebbero aprire diversi scenari interpretativi oggetto di molti contenziosi con l Agenzia delle Entrate.

Su questo concetto si potrebbero aprire diversi scenari interpretativi oggetto di molti contenziosi con l Agenzia delle Entrate. IRAP 2013: cosa c'è di nuovo? Andrea Sergiacomo Il modello IRAP 2013, è destinato ad accogliere le nuove deduzioni per le imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratrici e under 35, aumentate nel

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni Bozza del //00 PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RE Reddito di lavoro autonomo derivante dall esercizio di arti e professioni RE Codice attività parametri: cause di esclusione studi di settore: cause di esclusione

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Periodico informativo n. 83/2016

Periodico informativo n. 83/2016 Periodico informativo n. 83/2016 Unico SC variazioni in aumento e in diminuzione: check list Gentile Cliente, al fine di poter correttamente compilare il modello Unico16 SC, Le proponiamo, di seguito,

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 10/2013

NOTA OPERATIVA N. 10/2013 NOTA OPERATIVA N. 10/2013 OGGETTO: La deducibilità dei canoni di leasing per le imprese che adottano i principi contabili nazionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. 16/2012. Premessa L articolo 4-bis,

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI dott. Gianluca Odetto DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE - RIMBORSI Presentazione della dichiarazione integrativa a favore: entro il termine per

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO www.commercialistideltriveneto.org LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO Vicenza (VI) 14 Febbraio 2014 1 DEDUCIBILITÀ DEI

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi... 7 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569... 7 1.3. Inizio e cessazione

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA

Anno 2016 RF266 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ CONTRIBUENTI IN SEMPLIFICATA E NUOVO REGIME PER CASSA Anno 2016 RF266 REDAZIONE FISCALE www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO DDL FINANZIARIA 2017 CONTABILITA SEMPLIFICATE E REGIME DI CASSA RIFERIMENTI Art. 5 D.L. 193/2016, IN G.U. DEL 24/10/2016 CIRCOLARE

Dettagli

Quadro RF: esame delle principali variazioni in aumento I parte

Quadro RF: esame delle principali variazioni in aumento I parte Focus di pratica professionale di Federico Salvadori Quadro RF: esame delle principali variazioni in aumento I parte Premessa Con il presente intervento si analizzano quelle che sono le principali variazioni

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Al fine di stimolare gli investimenti da parte delle imprese e dei professionisti, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE L IRAP NEGLI ENTI LOCALI Dott. Alessandro Nonini 12 Ottobre 2010 - Auditorium di Milano PRESUPPOSTI OGGETTIVO: esercizio abituale di un attività autonomamente organizzata

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 109. [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n. 112 - L. 6 agosto 2008, n. 133 Decorrenza: Dal periodo

Dettagli

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI Dott. Norberto Villa ASPETTI CONTABILI ASPETTI CONTABILI FATTISPECIE 1 Valore netto contabile = valore di mercato = 20 Non presenta

Dettagli

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 110. [ex art. 76]- Norme generali sulle valutazioni Modificativo: L. 24 dicembre 2007, n. 244 Decorrenza: Vedi note Entrata in vigore: 1 gennaio 2004 1. Agli effetti

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

Professionista che cessa l attivita

Professionista che cessa l attivita Professionista che cessa l attivita Circ. 11/07 > deve cessare la partita IVA Soluzione non condivisibile, ma le alternative non sono chiare: Quadro RL ma problema IRAP Quadro RE anche in assenza di partita

Dettagli

Studi di settore Sommario

Studi di settore Sommario Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO 1.1. Contribuenti soggetti agli studi e contribuenti esclusi 1.2. Contribuenti che dichiarano ricavi o compensi superiori a euro 5.164.569 1.3. Inizio e cessazione dell attività

Dettagli

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t IRES Definizioni Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura Soggetti passivi: Società per Azioni (SPA), Società in accomandita per azioni (SAPA), Società a Responsabilità limitata (S.r.l),

Dettagli