Cina: Istruzioni per l uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cina: Istruzioni per l uso"

Transcript

1 Cina: Istruzioni per l uso Chen Bo Camera di Commercio Italo Cinese Rivoli, 24 Novembre 2005

2 Camera di Commercio Italo Cinese Libera associazione di imprese italiane e cinesi fondata nel 1970; Due filoni di intervento a favore delle aziende italiane: Rapporto Commerciale: Outsourcing: Individuazione Distretti per Prodotti Mirati; Individuazione Fornitori per Determinati Prodotti; Valutazione/Qualificazione Fornitori con particolare riferimento alla rispondenza di normative; Buyer Agent. Rete di Distribuzione: Analisi di Mercato; Individuazione Agenzia/Distributore; Assistenza Legale; Assistenza per le adempienze (Market Entry); Auditing. Operazione Societaria (FDI): Cost Analysis: Concessione Terreno; Leasing; Labor; Utilities; Costruzioni, Studio di Fattibilità (Business Plan); Soluzione alle Criticità: Filiera; Protezione Ambientale; Layout Processo Industriale; M&A: Due Diligence Finanziario; Due Diligence Legale; Due Diligence Fiscale e Due Diligence Previdenziale; Assistenza Legale ed Adempienze Burocratiche; Costituzione NewCo: Assistenza Societaria; Adempienze Burocratiche; Executive Search e Consulenza di Lavoro; Proprietà Intellettuali; Start Up: Auditing Finanziario; Auditing della Opera Civile; Out Sourcing di HR Management, Assistenza Legale. Camera di Commercio Italo Cinese 2

3 Sono pronto per affrontare la Cina? Risorse interne ed esterne a disposizione finanziaria; umane; hardware/supporto tecnico Veri vantaggi win-win in un approccio con la Cina modello di business; valori/valenza industriale-commerciale Aspetti psicologici e logistici timing; aspetti logistici vs. filiera Flessibilità Visione Cina (Posizionamento Strategico della Cina) Camera di Commercio Italo Cinese 3

4 Modello Cinese di Approccio al Business Misto culturale e quindi modello di business differente per area geografica, per settore e per tipologia di economia area geografica: le zone costiere sono più influenzate dalla cultura e quindi da modello di business occidentale settore: modello di business può essere molto differente in funzione di settore di appartenenza: in linea di massimo, i settori manifatturieri di beni di consumo hanno normalmente una filiera ben sviluppata e quindi ha maggior possibilità di terzializzare/esternizzare le attività meno importanti, mentre per i settori manifatturieri di beni strumentali questo processo è meno facile tipologia di economia: coesistenza di diverse tipologia di economia società statale, società di capitale privato, impresa, società di persona cinese, joint venture/wfoe Camera di Commercio Italo Cinese 4

5 Modello Cinese di Approccio al Business Approccio Cinese al Business Differenze Rispetto ad Approccio Italiano finché non fiutano un vero business, i cinesi sono meno intraprendenti degli italiani in linea di massimo, i cinesi sono più pratici e quindi anche un concetto o una strategia deve essere dettagliato a livello operativo per renderlo credibile oppure appetibile ai cinesi la praticità dei cinesi ultimamente è anche dimostrata da loro maturità nel visione di mondo, magari più conservativa, ma sicuramente con più consapevolezza modo di pensare, il modo cinese di pensare è spirale che settoriale modello di business (o meglio dir canale di distribuzione) tipicamente cinese: conoscenza, acquisto collettivo/consumo collettivo/pacco regalo, key (target) consumer/key (target) retail sale point (network), diversificazione/localizzazione offerta/modello di business Camera di Commercio Italo Cinese 5

6 Fattibilità Costo di Lavoro gap per area geografica, tipologia di economia, dimensione aziendale, settore di appartenenza ritorno alla ragionevolezza: più esperienza/qualificazione professionale che titolo di studio strutturazione busta paga assai più complicata e soprattutto in funzione a modello di business sistema previdenziale non omogeneo e soprattutto non completato costo di lavoro indiretto Aspetti Burocratici approvazione verifica annuale/revisione contabile densità di investimento/layout dello stabilimento barriere non tariffarie/market entry Camera di Commercio Italo Cinese 6

7 Fattibilità Costo del terreno (unità: mille ettari, uso industriale) Zhejiang Guangdong Shandong Liaoning Camera di Commercio Italo Cinese 7

8 Distretti cinesi Moto: Chongqing; Accendino: Lucheng (Wenzhou, Zhejiang); Apparecchiatura Elettrica a Bassa Tensione: (Liushi, Yueqing, Wenzhou, Zhejiang); Apparecchiatura d Illuminazione uso Interno: Guzhen e Xiaolan (Zhongshan, Guangdong); Forgiatura: Dingxiang (Shanxi); Mobile stile moderno: Shunde (Guangdong); Filato in PE: Xiaoshan (Zhejiang); Biancheria Intima: Yiwu (Zhejiang) e Chaoyang (Guangdong); Tessuto Denim: Changzhou (Jiangsu); Mercurio Puro: Wanshan (Guizhou) e Jishou (Hunan); Top di Cashmere: Inner Mongolia; Caffettiera in Alluminio: Yongkang (Zhejiang) Camera di Commercio Italo Cinese 8

9 Distretti cinesi Area Pelle Principali Distretti e loro Specializzazioni: Haining (Zhejiang): Abbigliamento in Pelle, Pelletteria, Pellicce; Xinji (Hebei): Pellame; Pellicce; Dongguang (Guangdong): Calzatura; Wenzhou (Zhejiang): Calzatura; Liushi (Lixian, Hebei): Pellicce; Huadu (Guangzhou, Guangdong): Pelletteria; Dongerpu (Liaoyang, Liaoning): Pellicce; Abbigliamento in Pelle Camera di Commercio Italo Cinese 9

10 Distretti cinesi Area Pelle Andamento Export Cinese in Area Pelle (2004: classifica in termine di maggior variazione in valore): Abbigliamento in Pellicce; Pallone Sportivo; Pellame Finito; Abbigliamento in Pelle; Pelletteria; Forme e Componenti Calzatura Camera di Commercio Italo Cinese 10

11 Controparte: Produttore o Trading La liberalizzazione del Commercio Estero (1 Luglio 2004); Criteri per la scelta di controparte: Un prodotto ben definito oppure ampia gamma di prodotti; Possibile servizio post vendita o almeno supporto tecnico: tipologia di beni strumentali oppure di largo consumo; L organigramma della controparte; La consapevolezza della controparte; Il lotto per la spedizione e la frequenza di rapporto; Modello di produzione e termine di consegna; Considerazione geografica - Comunicazione, Trasporto, Visita. Conclusione: cercare ad ogni costo il produttore si rischia di entrare in un vicolo cieco. Camera di Commercio Italo Cinese 11

12 Normative Tecniche Convergenze: La Cina sta sempre più adottando le normative internazionali (identiche oppure equivalenti): ISO, IEC; La Standardizzazione delle normative nazionali degli stati membri UE è un ulteriore aiuto per sourcing in Cina: EN, Cenelec; Ciononostante, le vecchie normative nazionali degli stati membri UE sono ancora meglio conosciute dagli operatori cinesi: DIN, BS In certi settori, per forza della storia, gli operatori cinesi conoscono solo normative americane oppure giapponesi: AISI, ASTM, JIS Divergenze: Meglio evitare di menzionare semplicemente normative nazionali italiane: UNI, CEI; Per certi settori, le normative nazionali cinesi sono a se stanti e non hanno nessun collegamento con le normative internazionali: motori elettrici; L interpretazione della stessa normativa da parte di tecnici cinesi può essere ben diversa e poi c è anche il fattore margine per l affidabilità di prodotti pertinenti a certe funzioni. Conclusione: un rapporto senza un approfondimento di normative tecniche è una mina vagante, per certi settori tecnologici. Camera di Commercio Italo Cinese 12

13 Sistema Qualità ISO 9000: 1995 e ISO 9000: 2000 sono assai diffuse in Cina; Le norme cinesi pertinenti a sampling sono identiche a quelle ISO; Mancano agli operatori cinesi delle informazioni di feedback da mercato oppure da campo, per consentirgli di fare una corretta failure analysis e quindi migliorare ulteriormente il prodotto; Manca anche agli operatori cinesi una completa conoscenza della metodologia scientifica per effettuare la failure analysis; Particolare situazione di mercato nazionale oppure internazionale ha costretto gli operatori cinesi a fare delle scelte solo a breve termine; Insufficienza della Supply Chain può anche risultare fatale per gli operatori cinesi; I tecnici cinesi sono più tecnologici che progettisti. Conclusione: è sempre meglio non guardare solo il certificato di sistema qualità ma come funziona il sistema qualità (tipo prestare attenzione alla bolla di incoming inspection). Camera di Commercio Italo Cinese 13

14 Misunderstanding Classici - Valuta Da sempre valuta cinese (RMB) è ancorata ad USD; Ultima variazione sensibile voluta da governo cinese per cambio RMB/USD risaliva nel 1994; Due indirizzi per razionalizzare il cambio: Aumentare la banda di oscillazione sotto il regime controllato; Legare RMB ad un paniere di Valute Estere e non solo ad USD. Finale: Libera conversione/fluttuazione di RMB. Un primo passo in tale senso ha avuto il luogo il 21 Luglio 2005, quando People s Bank of China ha annunciato la rivalutazione di RMB per 2% e il nuovo meccanismo di fluttuazione controllato che fa riferimento ad un paniere di Valute Estere (in funzione di bilancio di pagamento, USD, EUR, JPY, KRW, SGD, GBP, MYR, RUR, AUD, CAD, THB). Camera di Commercio Italo Cinese 14

15 Misunderstanding Classici Rimborso Imposte Indirette Non esistono sussidi ad esportatori cinesi, bensì solo rimborso Imposte Indirette (IVA e Consumption Tax); L Aliquota rimborso Imposte Indirette è un strumento amministrativo per regolare il flusso interscambi con l estero, ed è pubblicato (quindi variabile) di volta ad volta; I criteri per la definizione dell Aliquota sono sostanzialmente: Scoraggiare l esportazione di materie prime e di beni a basso valore aggiunto; Scoraggiare i settori inquinanti oppure di alto consumo delle risorse; Incoraggiare l esportazione di beni ad alto valore aggiunto; Incoraggiare l esportazione di prodotti Hi-Tech; Assicurare il fabbisogno interno; Coerenza con la politica industriale cinese. Le attuali aliquote di rimborso sono: 0%, 5%, 8%, 11%, 13% e 17%. In linea di massima: IVA applicata su materia prima: 13%, IVA rimborsata su materia prima: 5%; IVA applicata su prodotto semifinito oppure finito: 17%; IVA rimborsata su prodotto semifinito oppure finito: 13%. Camera di Commercio Italo Cinese 15

16 Misure Tariffarie e Non Tariffarie - Cina Export Permission Licence (prodotti chimici, biologici, nucleari, missilistici nonché le relative tecnologie); Export Quota (materie prime (tipo talco, carbone, coke), prodotti agricoli (tipo aglio), seta (codice HS da 5001 a 5003)): insomma in uno dei seguenti casi: materia prima non rigenerabile; merci cinesi dominanti sul mercato internazionale la cui variazione di prezzo comporti poca influenza circa la quota di mercato. merci cinesi la cui produzione è eccedente al consumo/fabbisogno e poi la produzione è polverizzata, di conseguenza è più facile suscitare il ribasso di prezzo pur di vendere, con la conseguente misura antidumping da parte di nazioni estere. Altre merci previste da regime quota per accordi bilaterali e multilaterali. Camera di Commercio Italo Cinese 16

17 Misure Tariffarie e Non Tariffarie - Cina Export Duty (tipo per materia prima: attualmente grava su metalli alluminio, rame e nickel; oppure per abbigliamento; anche nel caso di fertilizzante); Elenco abbigliamento soggetto a regime export duty (in vigore da 1 Gennaio 2005 al 31 Dicembre 2007): 148 codici HS interessati, tre aliquote: 0,2, 0,3 e 0.5 RMB/unità; Export Automatic Permission Licence (tipo per tessile e per materia prima): in modo da creare dati statistici, analisi, nonché un sistema di preallarme agli operatori in maniera precisa ed in tempo reale. Elenco abbigliamento soggetto a regime Export Automatic Permission Licence (in vigore da 1 Marzo 2005 e aggiornato a 25 Febbraio 2005): 210 codici HS interessati. Commodity Inspection: alimentari, animali, vegetali ed i derivati, chimici, metalli e ferramenti, industria leggera, tessili ed abbigliamenti, macchine utensili, apparecchiature elettriche, strumentazioni, fra cui il famoso sistema CCC. Camera di Commercio Italo Cinese 17

18 Misure Tariffarie e Non Tariffarie - UE Sistema delle Preferenze Generalizzato (SPG) Regolamento (CE) n. 815/2003 Regolamento (CE) n. 2331/2003 Comunicato 699/2004 (20/10/2004): Proposta di Regolamento del Consiglio, Nuovo Schema delle Preferenze Generalizzato, data entrata in vigore: 1 Luglio 2005; Comunicato 160/2005 (10/02/2005): Entrata in Vigore Anticipata del Nuovo Schema delle Preferenze Generalizzato al 1 Aprile 2005: che vuole dire, 80% dei prodotti cinesi sono laureati (per quota di mercato, quindi non godono più del SPG e rimangono solo 11 sezioni (44 capitoli, rif. taric) di merci cinesi che possono godere ancora SPG). SIGL (Système Intégré de Gestion de Licenses): Sorveglianza per Tessili/Abbigliamento, Calzatura ed Acciaio Tessili/Abbigliamento: Regolamento (CE) n.2200/2004 del 13 dicembre 2004; Calzatura: Regolamento (CE) n.117/2005 del 26 gennaio 2005: elenco codici HS: , , , , , Camera di Commercio Italo Cinese 18

19 Misure Tariffarie e Non Tariffarie - UE Antidumping Cina è ormai il primo paese al mondo torturato dalle misure antidumping; Procedure aperte da UE in 2004: 1) acido tartarico: ; 2) politetrafluoroetilene: ; 3) viteria in acciaio INOX: , , , , , , ; 4) pietre contenenti magnesite: , ; 5) acido tricloroisocianurico: , ; 6) tessuti di filamenti di poliesteri: , , , , ; 7) carbonato di bario: ; 8) chiusini in ghisa: , , ; 9) meccanismi per la legatura di fogli volanti o per classificatori: ; 10) transpallet ed i componenti principali: , Camera di Commercio Italo Cinese 19

20 Mezzi Finanziari/Assicurativi - Cina Export Buyer s Credit, soglia per: Beni strumentali; Importo contrattuale: USD Forfaiting: iniziato in 2001, più adatto a beni strumentali; Factoring: iniziato in 1988, per pagamento OA (Open Account) e D/A; Negoziazione a Termine: iniziato in 1997, da 7 giorni a 1 anno; Export Credit Insurance a breve termine (max. 1 anno): iniziato in 2001, per pagamento L/C, D/P, D/A, OA sui rischi commerciali e politici. Export Buyer s Credit Insurance a medio e lungo termine, soglia per: Beni strumentali Camera di Commercio Italo Cinese 20

21 Proprietà Intellettuali ed Industriali Deposito presso la dogana di marchio, brevetto e diritto d autore: semplicità nel salvaguardare i propri interessi in caso di necessità; Marchi Notori: Ferrari; Anche i marchi non registrati. Le richieste di registrazione marchio in 2004 hanno raggiunto quasi : primato mondiale da 3 anni; Misure di Protezione Particolare adottate da Beijing e Shanghai, sulla richiesta, per i marchi anche italiani, quali: Prada, Fendi, Miumiu, Celine; Misure locali per Protezione Marchi Notori: evitando lo sfruttamento dei marchi notori nella ragione sociale da registrare; Camera di Commercio Italo Cinese 21

22 Proprietà Intellettuali ed Industriali Berne Convention for the Protection of Literary and Artistic Works (15 Ottobre 1992); Geneva Convention for the protection of producers of phonograms against unauthorized duplication of their phonograms (30 Ottobre 1992); Misure Amministrative a punizione di Copyright di Manuale d Istruzioni; Vie di Protezione: Amministrativo; Giudiziario: sezione speciale per proprietà intellettuali presso Tribunale Supermo di Beijing, Shanghai, Tianjin, Chongqing, Heilongjiang, Hebei, Guangdong, Fujian, Jiangsu, Sichuan, Hainan, Zhejiang, Henan ed Anhui; sezione speciale per proprietà intellettuali presso Tribunale Intermedio di Beijing, Tianjin, Shanghai, Haerbin, Shijiazhuang, Qinghuangdao, Baoding, Xingtai, Jinan, Yantai, Qingdao, Chengdu, Nanjing, Yancheng, Anyang, Hefei, Chuzhou, Jingdezhen, Taiyuan, Wuhan, Fuzhou, Xiamen, Guangzhou, Shenzhen, Foshan, Shantou, Haikou. Camera di Commercio Italo Cinese 22

23 Concorrenze Sleali Concorrenze Sleali Marchi registrati; Denominazione, Packing, Decoro dei prodotti notori; Uso improprio di Ragione Sociale; Uso improprio di Marchio di Certificazione, Riconoscimento, Marchio di Origine, oppure Falso Dichiarazione di Qualità di Prodotto. Secreti Commerciali Prodotto Neutro Camera di Commercio Italo Cinese 23

24 Grazie per la vostra attenzione! Camera di Commercio Italo Cinese Via Camperio, Milano Tel.: Fax: Url.: info@china-italy.com

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE Analisi sulle caratteristiche della presenza italiana nell area, rilevata sulla base delle informazioni fornite dalle imprese italiane che si sono registrate volontariamente

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina

Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina Internazionalizzazione delle imprese e sistema paese in Cina L. Bencivelli Ambasciata d Italia nella Repubblica Popolare Cinese 27 Marzo 2014 Bencivelli (2014) Cina 27 Marzo 2014 1 / 13 Piano della presentazione

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

L investimento Produttivo in Cina non e l unica soluzione: quando conviene e come scegliere la formula piu adatta alle proprie esigenze

L investimento Produttivo in Cina non e l unica soluzione: quando conviene e come scegliere la formula piu adatta alle proprie esigenze L investimento Produttivo in Cina non e l unica soluzione: quando conviene e come scegliere la formula piu adatta alle proprie esigenze Indice 1. Quando la delocalizzazione in Cina e una scelta strategica

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina

Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina www.confapiexport.org Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina E-mail: info@umbriaproduce.com Un Paese due Sistemi: Hong Kong Tradizionale Modello di Consumo

Dettagli

Agenda. > Tutela dei diritti di proprietà individuale. > Joint Venture/WOFE. > Comprare e vendere in Cina

Agenda. > Tutela dei diritti di proprietà individuale. > Joint Venture/WOFE. > Comprare e vendere in Cina 1 Agenda > Tutela dei diritti di proprietà individuale > Joint Venture/WOFE > Comprare e vendere in Cina > Servizi offerti dall Ufficio di Rappresentanza 2 3 Tutela dei diritti di proprietà individuale

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEL REG. 995/2010 Marco Di Bernardo Milano, 12 Marzo 2013 La Commissione Europea alla luce delle richieste di chiarimento giunte dai Paesi membri, dagli stakeholders e da tutti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Consulenti di aziende Cinesi ed Italiane per la Cina

Consulenti di aziende Cinesi ed Italiane per la Cina Consulenti di aziende Cinesi ed Italiane per la Cina La nostra Storia ed esperienza La VIS International è stata costituita nel 2005 dall Ing. Stefano Bicchielli e dalla Dott.ssa Teresa Andreotti. In questi

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Simona Migliavacca MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 B AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese Angelo Arcuri Forme di accesso ai mercati esteri 2 Forme di accesso ai mercati esteri Investimento ridotto Investimento elevato Global Sourcing Intermediazione

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Profilo della società

Profilo della società Profilo della società Anno 2012 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Denominazione: PARTNER S.r.l. via E. Berlinguer, 26 63036 Spinetoli (AP) - Tel. 0736/892375 Fax 0736/892476 info@partnerconsul.com www.partnerconsul.com

Dettagli

Il consumo e il risparmio come forme di partecipazione

Il consumo e il risparmio come forme di partecipazione Finanza Etica Il consumo e il risparmio come forme di partecipazione Gli strumenti che permettono ai cittadini socialmente responsabili forme di partecipazione dal basso sembrano essere particolarmente

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.

La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile. La 20121 come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile. Federico Pasqui Milano, 17 luglio 2014 Che cosa significa applicare la sostenibilità ad un evento? Ogni evento (fiera, congresso,

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

Si precisa che l invio del presente company profile non è vincolante ai fini della partecipazione al progetto. Ragione sociale. indirizzo.

Si precisa che l invio del presente company profile non è vincolante ai fini della partecipazione al progetto. Ragione sociale. indirizzo. Pagina 1 di 5 COMPANY PROFILE PROGETTO TEMPORARY EXPORT MANAGER Da inviare entro il 2 aprile 2014 via e-mail all indirizzo cinzia.bolognesi@ra.camcom.it o via fax al numero 0544 218731 Si precisa che l

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali Allegato 9 - Profili Professionali Indice dei contenuti 1. PROFILI PROFESSIONALI...3 Allegato_09_Profili Professionali_0302 Pag. 2 di 7 1. PROFILI PROFESSIONALI Nella Tabella 1 si riporta l'elenco riassuntivo

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda. GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda. insieme alla tua impresa per FavOrirne lo SviluppO internazionale. Promos è l

Dettagli

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org BREVA Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro BREVA di Ghislanzoni dott. Roberto E' una realta' specializzata nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi nei settori Qualita', Ambiente

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Le attività dell Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari L Ispettorato è organo di

Dettagli

Soluzioni per la tua crescita

Soluzioni per la tua crescita Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per

Dettagli

QUESTIONARIO PRELIMINARE

QUESTIONARIO PRELIMINARE ALLEGATO D IDENTIFICAZIONE INTERNA Ragione Sociale Data emissione anagrafica 1/12 ALLEGATO D SCHEDA D'IMPRESA - DATI GENERALI (SEZ. 1) 1 IDENTIFICAZIONE GIURIDICA 1.1 Ragione Sociale 1.2 Forma giuridica

Dettagli

D I V I S I O N P R O F I L E

D I V I S I O N P R O F I L E Gro D I V I S I O N P R O F I L E YOUR JOB, Gro YOUR JOB, B A N K I N G & I N S U R A N C E Gro YOUR JOB, Gro YOUR JOB, www.gigroup.it Gro YOUR JOB, GI GROUP Gi è il primo gruppo italiano nei servizi dedicati

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Obiettivo dell intervento I servizi per l innovazione sono finalizzati alla realizzazione di idee e progetti attraverso un aiuto finanziario

Dettagli

w w w. i m a n t e l l i. e u

w w w. i m a n t e l l i. e u Forniamo alle imprese italiane ed estere che operano sui mercati internazionali consulenza e assistenza in materia di contrattualistica e contenzioso internazionale. Ascoltiamo con attenzione le esigenze

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Vinitaly 2013. Camera di Commercio Italo Cinese Via Clerici 5, 20121 Milano info@china-italy.com

Vinitaly 2013. Camera di Commercio Italo Cinese Via Clerici 5, 20121 Milano info@china-italy.com Vinitaly 2013 Camera di Commercio Italo Cinese Via Clerici 5, 20121 Milano info@china-italy.com 1 Consigli utili per il mercato cinese - Cucina cinese e vino italiano - Prezzo del vino italiano per la

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA.

L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA. L innovazione come novità e l ordinario come innovazione. ALCUNE ESPERIENZE ED OPPORTUNITÀ DEL DISTRETTO DELLA CALZA. UN MODELLO INTERPRETATIVO CURVA DEL PRODOTTO E DEL PROFITTO MODELLO DI VERNON Ciclo

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Regolamento Tecnico Unione Doganale Euroasiatica

Regolamento Tecnico Unione Doganale Euroasiatica Regolamento Tecnico Unione Doganale Euroasiatica Direttiva TR CU 017/2011 Certificazione sicurezza produzione per bambini ed adolescenti RT UD 007/2011 Certificazione sicurezza produzione Industria Leggera

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli