ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E CARTA DEI SERVIZI. Guida all ospedale S. Chiara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E CARTA DEI SERVIZI. Guida all ospedale S. Chiara"

Transcript

1 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E CARTA DEI SERVIZI Guida all ospedale S. Chiara

2 Presentazione Questa guida che contiene notizie e informazioni sull organizzazione dell ospedale e sui servizi disponibili, è stata elaborata per facilitare i cittadini nell utilizzo della struttura e per fornire uno strumento informativo semplice e di facile consultazione. Informazioni aggiornate al 30/09/2004 Revisione n. 1 - ottobre 2004

3 Indice pag.04 DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEI CITTADINI pag.06 COME RAGGIUNGERE L OSPEDALE - COLLEGAMENTI Autobus Taxi Parcheggi pag.08 PIANTINA DELL OSPEDALE S.CHIARA pag.09 L OSPEDALE S. CHIARA pag.12 PLANIMETRIA DELL OSPEDALE S.CHIARA pag.14 INFORMAZIONI GENERALI Centralino Centro Informazioni e Rapporti con il Pubblico (CIRP) Centro Unico Ritiro Referti (CURR) Punti Cassa pag.15 MODALITÀ DI UTILIZZO DEI SERVIZI OSPEDALIERI Diritto all assistenza ospedaliera Ricovero Osservazione breve Prestazioni ambulatoriali Il pronto soccorso pag.18 IL RICOVERO Documenti per il ricovero programmato Informazione e privacy Consenso informato generale Consenso informato specifico Visite mediche Assistenza da parte dei familiari Permessi Dimissioni

4 pag.21 pag.24 pag.26 pag.34 pag.34 pag.35 Rilascio documenti Biancheria e oggetti personali Denaro e oggetti di valore Pulizia e ordine Tranquillità del ricovero Alimentazione e pasti Radio e televisione Telefoni cellulari RICONOSCERE IL PERSONALE SANITARIO INFORMAZIONI UTILI Orari di visita Bancomat Servizio postale Telefoni Servizio bar Giornali Fumo Posto di polizia e sicurezza interna Servizio sociale Assistenza religiosa Trentino Emergenza 118 Trasporto sanitario in ambulanza Reclami segnalazioni e suggerimenti Servizio di volontariato Associazioni di volontariato Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato (TDM) Lega per la lotta contro i tumori - Struttura residenziale di supporto OSPEDALE SENZA DOLORE BAMBINI IN OSPEDALE DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

5 Diritti e responsabilità dei cittadini L ospedale, nell esercizio della propria attività, si ispira ai principi fondamentali sull erogazione dei servizi pubblici definiti dal D.P.C.M. 27 gennaio 1994, ai principi e ai valori di riferimento indicati dal Programma di sviluppo strategico aziendale (delibera del direttore generale 66/2001), nonché a quanto definito nella Carta dei servizi dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) con particolare riguardo a: eguaglianza dei diritti degli utenti imparzialità nei loro confronti continuità del servizio diritto di scelta degli utenti e loro partecipazione efficienza ed efficacia delle prestazioni erogate. L ospedale garantisce al cittadino il diritto: all informazione riguardante il proprio stato di salute, i trattamenti necessari, le possibili alternative ed i rischi connessi, sia attraverso la procedura adottata per la raccolta del consenso informato, sia nel corso dei colloqui con i sanitari durante la degenza a esprimere il consenso sui trattamenti e sugli interventi proposti, nonché il diritto di interrompere le cure alla riservatezza, al rispetto della dignità, dell intimità e del pudore alla tutela della sicurezza all interno della struttura e nei trattamenti proposti. Al cittadino viene richiesto di assumersi alcune responsabilità, in particolare di: esprimere il consenso generale al ricovero e il consenso informato agli specifici trattamenti 4

6 partecipare al processo diagnostico terapeutico comunicando le informazioni utili per favorire, nel proprio interesse, il processo di cura ed esprimendo ai sanitari eventuali dubbi, perplessità o problemi che insorgono in modo da aiutare gli operatori nel rendere del tutto sicuri ed efficaci i trattamenti rispettare i diritti degli altri pazienti e del personale osservando le regole interne dell ospedale e le norme di civile convivenza avere cura della struttura, degli arredi e degli oggetti. 5

7 Come raggiungere l ospedale Collegamenti L ospedale S. Chiara è situato nella zona sud della città di Trento; la struttura è raggiungibile: dall autostrada A22 del Brennero uscita Trento centro - seguendo la segnaletica dalla stazione ferroviaria servendosi degli autobus del servizio urbano. Autobus L ospedale è collegato con la stazione ferroviaria, il centro e le altre zone della città tramite la rete del servizio urbano di autobus di Trento. Gli autobus che raggiungono l ospedale sono quelli che effettuano i percorsi delle linee A 13. Gli autobus delle linee 2 7 A 13 sono attrezzati per il trasporto dei disabili. Taxi Radiotaxi: tel Taxi - stazione: tel Nei pressi dell ingresso principale dell ospedale in largo Medaglie d Oro stazionano i taxi. 6

8 Parcheggi In tutta la zona circostante l ospedale è possibile parcheggiare l automobile in aree a pagamento. È disponibile un parcheggio interno riservato ai cittadini nella zona antistante il poliambulatorio Crosina Sartori con posti riservati ai disabili. All interno dell area ospedaliera, all ingresso principale dell ospedale, sono disponibili posti macchina per disabili. Il portiere della guardiola provvede a far accedere all interno le autovetture che espongono il contrassegno disabili. In assenza del portiere nella guardiola (la domenica e i giorni festivi) è necessario suonare il campanello in prossimità della sbarra di accesso. Per gli utenti del servizio dialisi sono disponibili posti macchina all interno dell area ospedaliera (ingresso uffici amministrativi e servizio dialisi via Crosina Sartori 6). Per l autorizzazione all utilizzo del parcheggio è necessario rivolgersi alla caposala del servizio. I pazienti con difficoltà motorie in cura presso le unità operative di oncologia medica e radioterapia possono accedere con la propria autovettura, dall ingresso del centro oncologico (via Gocciadoro), all interno dell area ospedaliera e, nei limiti dei posti disponibili, parcheggiare all interno. La sosta è consentita unicamente per il tempo necessario alle cure. Le indicazioni per richiedere il permesso, che viene rilasciato dall ufficio servizi generali (palazzina uffici amministrativi, 2 piano, ufficio n. 217) sono fornite dalla caposala e capotecnico delle rispettive unità operative. I parcheggi non sono custoditi. Nell ambito del progetto generale di ristrutturazione ed ampliamento è prevista la realizzazione di adeguato parcheggio per i cittadini/utenti. 7

9 8 Piantina dell ospedale

10 Ingresso principale Fermata autobus Ingr. pronto soccorso Taxi Ing. centro oncologico Telefoni pubblici Ing. poliambulatori Ing. uffici amm. e dialisi Portineria-informazioni Parcheggio pubblico Ing. camera mortuaria Ing. ambulatori pediatrici e dietologia L ospedale S.Chiara Il presidio ospedaliero S. Chiara è una struttura polispecialistica, dotata di circa 800 posti letto, che eroga prestazioni sanitarie d urgenza, in regime di ricovero, day hospital e day surgery e prestazioni specialistiche ambulatoriali. 9

11 È articolato in unità operative di emergenza e terapia intensiva, di degenza ordinaria, in servizi di diagnosi e cura e in aree direzionali. Unità di emergenza e terapia intensiva MEDICINA DI EMERGENZA, ACCETTAZIONE E PRONTO SOC- CORSO UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Unità operative di degenza Area chirurgica: CARDIOCHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE I CHIRURGIA GENERALE II CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE CHIRURGIA PEDIATRICA CHIRURGIA VASCOLARE OCULISTICA OTORINOLARINGOIATRIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA UROLOGIA Area medica: CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GERIATRIA MEDICINA GENERALE I MEDICINA GENERALE II NEFROLOGIA NEONATOLOGIA NEUROLOGIA ONCOLOGIA MEDICA PEDIATRIA 10

12 PNEUMOLOGIA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - SPDC Servizi di diagnosi e cura ANATOMIA PATOLOGICA ANESTESIA E BLOCCO OPERATORIO CENTRO DIALISI CENTRO TRASFUSIONALE E IMMUNOEMATOLOGIA DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA FARMACIA MEDICINA NUCLEARE PATOLOGIA CLINICA I (BIOCHIMICA ED EMATOLOGIA) PATOLOGIA CLINICA II (MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA) POLIAMBULATORI SPECIALISTICI RADIODIAGNOSTICA Aree direzionali DIREZIONE DI OSPEDALE DIREZIONE MEDICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO Attualmente la struttura è in fase di completa ristrutturazione edilizia, impiantistica e organizzativa, pertanto la dislocazione delle unità operative e dei servizi potrà subire variazioni. Per informazioni sulle singole unità operative e servizi dell ospedale è possibile consultare il sito internet dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari all indirizzo : seguendo il percorso --> AZIENDA E CARTA DEI SERVIZI --> OSPEDALE DI TRENTO --> PRESIDIO OSPEDALIERO S. CHIARA 11

13 Planimetria dell ospedale S. Chiara Ingresso principale 12

14 13

15 Informazioni generali Centralino Tel Risponde 24 ore su 24 Centro Informazioni e Rapporti con il Pubblico (CIRP) Tel Il CIRP è situato nell atrio dell ospedale. Tale centro offre un servizio di informazioni, accoglienza, orientamento ai cittadini e interpretariato per i cittadini-utenti stranieri. Inoltre fornisce indicazioni per l inoltro di reclami e la segnalazione di disservizi. Orario di apertura: dal lunedì al sabato esclusi i festivi dalle ore 7.30 alle ore Punti cassa Centro Unico Ritiro Referti (CURR) Tel Il CURR è situato nell atrio dell ospedale. I referti si possono ritirare: dal lunedì al sabato esclusi i festivi, dalle ore 7.30 alle ore I punti cassa sono dislocati come segue: Atrio principale dell ospedale tre sportelli cassa aperti dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle Poliambulatorio Crosina Sartori tre sportelli cassa aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle

16 Modalità di utilizzo dei servizi ospedalieri Diritto all assistenza ospedaliera L assistenza sanitaria ospedaliera è gratuita per i cittadini italiani e stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per i cittadini dell Unione Europea si applica la vigente normativa. Ai cittadini stranieri non in regola con le norme relative all ingresso e al soggiorno è garantita l assistenza limitatamente a prestazioni urgenti ed essenziali. In ospedale il cittadino può accedere per: Ricovero Il ricovero può avvenire in regime: urgente: attraverso il servizio di medicina d urgenza e pronto soccorso differenziato per adulti e bambini; programmato: attraverso la proposta del medico curante (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta), medico specialista del SSN o medico dell ospedale. Il ricovero programmato può essere: in degenza ordinaria in day hospital: ricovero o cicli di ricovero, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni di diagnosi e cura. Se prevede l esecuzione di interventi chirurgici con ricovero di una sola giornata è chiamato chirurgia di giorno (day surgery). Osservazione breve In alternativa al ricovero urgente, il paziente può essere trattenuto in osservazione breve per accertamenti, trattamenti e monitoraggio 15

17 per un periodo di tempo massimo di 24 ore, al termine del quale il medico può proporre il ricovero o il rinvio a domicilio. Prestazioni ambulatoriali Gli ambulatori specialistici dell ospedale S. Chiara sono situati nel poliambulatorio ospedaliero nella palazzina Crosina Sartori, adiacente all ospedale e a esso collegata attraverso un sottopassaggio. Alcuni ambulatori si trovano all interno dell ospedale. L attività specialistica ambulatoriale può essere effettuata: in regime istituzionale: per l accesso è necessaria l impegnativa del medico curante redatta nel ricettario del Servizio Sanitario Nazionale. In generale al momento della prenotazione non è possibile effettuare la scelta nominativa dello specialista che effettuerà la prestazione in libera professione (visite a pagamento ): l accesso avviene su libera iniziativa del cittadino con scelta nominativa dello specialista al quale rivolgersi e non è necessaria l impegnativa del medico curante. In entrambi i casi la prenotazione deve essere effettuata tramite il Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero telefonico del call center o presso gli sportelli distribuiti sul territorio. Si raccomanda di portare, al momento della visita, la relativa documentazione sanitaria di cui si è in possesso. Il pronto soccorso È un servizio ospedaliero al quale il cittadino può accedere direttamente per prestazioni urgenti e non ottenibili in altro modo (per esempio attraverso il medico curante, la guardia medica, l assistenza specialistica ambulatoriale). In pronto soccorso si utiliz- 16

18 za un sistema di selezione dei casi, denominato triage, con lo scopo di adeguare la priorità di intervento alla gravità del caso. Pertanto, all accettazione in pronto soccorso, personale adeguatamente formato attribuisce al cittadino uno dei seguenti codici/ colore di accesso basati su protocolli riconosciuti a livello internazionale e previsti dagli indirizzi ministeriali. Rosso quando le funzioni vitali sono alterate, con pericolo di vita. Tutti gli operatori sono al servizio della persona con tutta la tecnologia a loro disposizione; la restante attività è bloccata o ridotta all indispensabile. Giallo quando le funzioni vitali sono mantenute, ma esiste il pericolo di un aggravamento dei sintomi; oppure vi è una stato di sofferenza importante e/o insorto acutamente. Le prestazioni necessarie sono erogate nel più breve tempo possibile. Verde quando l utente presenta situazioni meritevoli di controllo ma le sue condizioni non sono critiche né acute. Viene garantita la prestazione appena possibile, ma solo dopo che gli operatori hanno risolto tutti i casi più urgenti. Bianco in situazioni che dovrebbero essere affrontate rivolgendosi in prima istanza al proprio medico di famiglia e poi, se necessario, a strutture ambulatoriali non dedicate all urgenza. La prestazione è comunque garantita, ma i tempi di attesa possono essere lunghi e non prevedibili. È stato istituito il cosiddetto ambulatorio dei codici bianchi al quale vengono indirizzati, e programmati con appuntamento, i casi classificati con tale codice, in giornate e fasce orarie prestabilite. 17

19 Il ricovero Documenti per il ricovero programmato Il paziente al momento del ricovero dovrà recarsi direttamente all unità operativa con i seguenti documenti: proposta di ricovero del medico prenotazione di ricovero tessera sanitaria documento di riconoscimento. È raccomandabile portare con sé tutta la documentazione clinica di cui si è in possesso, come esami e accertamenti diagnostici già eseguiti e cartelle cliniche relative a ricoveri precedenti. Successivamente dall unità operativa il paziente verrà indirizzato all ufficio accettazione per le formalità amministrative. Informazione e privacy I pazienti ricoverati hanno diritto a essere informati sulle proprie condizioni di salute; il direttore e i medici dell unità operativa sono disponibili, in orari stabiliti ed esposti nei reparti, a fornire tutti i chiarimenti necessari. Al momento del ricovero, come previsto dal decreto legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, a ogni paziente viene consegnata l informativa per il trattamento dei dati personali. All accettazione viene inoltre richiesto di: sottoscrivere il consenso informato generale; sottoscrivere il consenso al trattamento dei dati; specificare se e a quali persone debbano essere comunicate le notizie relative al proprio stato di salute. Infatti, i 18

20 sanitari non possono fornire a terzi alcuna informazione sulle condizioni del paziente senza il consenso dell interessato. In caso di minorenni e incapaci, il consenso sarà richiesto ai genitori o ai legali rappresentanti; indicare se si desidera che sia mantenuto l anonimato sul proprio ricovero. In questo caso l ufficio informazioni non comunicherà ai visitatori che lo richiedono che l interessato è ricoverato. Consenso informato generale Durante il ricovero in ospedale il paziente viene normalmente sottoposto a indagini diagnostiche che non comportano particolari rischi ed a terapie necessarie per l accertamento e per la cura della malattia. Per questi trattamenti, che sono proposti nell interesse del paziente, viene richiesta al momento dell accettazione in ospedale la sottoscrizione del consenso generale al ricovero, fermo restando che ogniqualvolta il paziente debba essere sottoposto a esami o terapie che comportino uno specifico rischio verrà informato e tenuto a esprimere il consenso informato specifico. Consenso informato specifico Le norme di legge, oltre che il codice deontologico, impongono al medico di proporre sempre al paziente il percorso di diagnosi e cura al quale verrà sottoposto. Tale proposta si concretizza nell informazione specifica sui benefici, sui rischi e sulle alternative del/al trattamento. In particolare, per prestazioni che prevedono anestesia, intervento chirurgico, esami diagnostico-clinici invasivi, trasfusioni di sangue e in generale atti medici ad alto rischio, il paziente deve esprimere in maniera valida e consapevole il proprio consenso, ricevendo tutte le informazioni necessarie a tale scopo. Il consenso informato specifico è for- 19

21 malizzato con la sottoscrizione da parte del paziente di un modello in uso in ogni reparto. Visite mediche Durante il giro visite, effettuato di norma nel corso della mattinata, è indispensabile rimanere nella propria stanza avvisando il personale infermieristico in caso di necessità di assentarsi. Durante le visite mediche l equipe applicherà tutti gli accorgimenti utili e possibili al fine di garantire la tutela della riservatezza per il paziente. Assistenza da parte dei familiari In casi particolari, il medico dell unità operativa può consentire o consigliare la presenza di un familiare accanto al degente anche al di fuori degli orari di visita. Le persone sprovviste di tale permesso, se presenti oltre l orario di visita, saranno invitate a lasciare il reparto. In caso di assistenza autorizzata il familiare può consumare un pasto nella mensa ospedaliera alla tariffa stabilita. Nei limiti dei posti disponibili e secondo criteri di priorità stabiliti dall unità operativa, è possibile usufruire per l assistenza al familiare ricoverato del permesso di parcheggio gratuito nelle zone circostanti l ospedale. Informazioni in merito sono fornite dalla caposala del reparto. Permessi Durante il ricovero, il cittadino potrà avere il permesso di uscire dall ospedale per periodi di tempo non superiori a 72 ore, facendone richiesta alla caposala e con l autorizzazione del medico. Dimissioni Al momento della dimissione sarà rilasciata una relazione da consegnare al medico curante del pa- 20

22 ziente nella quale sono riportate sinteticamente tutte le informazioni relative al ricovero e le indicazioni sulla eventuale prosecuzione delle cure. Se il paziente chiede di essere dimesso contro il parere dei sanitari, dovrà firmare una dichiarazione che solleva l ospedale da ogni responsabilità. Il paziente minorenne può essere dimesso solo se accompagnato da un familiare o da un altra persona maggiorenne. Rilascio documenti Certificazione amministrativa di ricovero Durante la degenza si possono richiedere certificati attestanti il ricovero, che non riportano la diagnosi (per il datore di lavoro, assicurazioni, ecc.), all ufficio accettazione ricoveri situato nel corridoio centrale del piano rialzato. Dopo la dimissione, ogni certificazione dovrà essere richiesta all ufficio accettazione ricoveri o all ufficio spedalità (palazzina uffici amministrativi, 2 piano, via Crosina Sartori 6). Certificazione e documentazione sanitaria La richiesta di copia della cartella clinica o di altri documenti sanitari relativi al ricovero va inoltrata dal diretto interessato (anche per posta o via fax allegando fotocopia di documento di identità) all ufficio cartelle cliniche (palazzina uffici amministrativi, 2 piano, via Crosina Sartori 6) della direzione medica dell ospedale. È possibile il rilascio della documentazione ad altra persona solo in presenza di delega firmata dal paziente, su carta semplice, con allegata fotocopia di un suo documento di riconoscimento valido. Ulteriori informazioni per casi particolari sono fornite direttamente dall ufficio. Orario di apertura al pubblico dell ufficio cartelle cliniche: dal lunedì al venerdì ; Telefono Fax

23 Biancheria e oggetti personali Durante il soggiorno in ospedale il paziente o i suoi familiari devono provvedere: alla biancheria personale (pigiama, camicia da notte, biancheria intima, vestaglia e pantofole) al necessario per l igiene personale (sapone, dentifricio, spazzolino da denti, rasoio, pettine, asciugamani). Si consiglia di portare solo gli oggetti strettamente necessari, evitando in particolare gli oggetti di valore o ingombranti. Denaro e oggetti di valore Si consiglia di portare denaro sufficiente solo per piccoli acquisti. L amministrazione ospedaliera non risponde per il denaro e gli oggetti di valore lasciati incustoditi. Essi dovranno eventualmente essere dichiarati e consegnati alla caposala dell unità operativa che provvederà al loro deposito nella cassaforte dell amministrazione. Saranno restituiti alla dimissione e in ogni caso quando richiesti dall interessato. Eventuali smarrimenti di oggetti personali devono comunque essere immediatamente segnalati al personale del reparto. Pulizia e ordine La pulizia della stanza viene effettuata ogni giorno. È importante mantenere in ordine gli arredi e la stanza e non lasciare oggetti fuori dagli armadi e dai comodini, al fine di facilitare le operazioni di pulizia. Tranquillità del ricovero I degenti non devono dare disturbo agli altri pazienti. Per favorire il riposo notturno è richiesto il silenzio dalle ore alle ore Nessuna persona è autorizzata a richiede- 22

24 re donazioni in denaro, effettuare vendite o distribuire materiale pubblicitario all interno delle unità operative. Alimentazione e pasti La dieta è parte integrante della terapia e come tale viene stabilita dal medico. Per favorire il processo di cura, che necessita di un alimentazione equilibrata, si raccomanda di seguire le indicazioni dietetiche del medico. Gli orari di consumazione dei pasti variano a seconda del reparto. La distribuzione dei vassoi è compresa nelle seguenti fasce orarie: - prima colazione pranzo cena Alimenti e bevande possono essere portati dall esterno solo dopo avere consultato il personale. Radio e televisione La caposala può consentire l uso nella stanza di degenza di radio e apparecchi televisivi privati, purché muniti di cuffia. Alcune sale di attesa sono fornite di televisione. Telefoni cellulari L uso di telefoni cellulari è di regola consentito fatta eccezione per alcune aree e locali per le possibili interferenze sulle apparecchiature elettromedicali. 23

25 Riconoscere il personale sanitario Il personale che opera all interno della struttura ospedaliera indossa divise differenziate e un cartellino di riconoscimento di diverso colore, che permette di identificare le varie figure professionali. Medici (camice bianco e cartellino colore bianco) Dirigenti non medici: sono biologi, psicologi, farmacisti, fisici, ingegneri (camice bianco e cartellino colore bianco) Caposala e capotecnici (divisa bianca e cartellino colore fucsia) Infermieri (divisa bianca e cartellino colore arancione) e infermieri pediatrici (casacca color albicocca, pantalone bianco, cartellino colore arancione) 24

26 Ostetriche (divisa bianca e cartellino colore rosa) Tecnici di anatomia patologica, laboratorio, neurofisiopatologia, radiologia, audiometristi, dietiste, logopedisti e ortottisti (divisa bianca e cartellino colore giallo ocra) Fisioterapisti e massaggiatori (divisa bianca con casacca bordata in bianco e blu, cartellino colore bianco) Infermieri generici e puericultrici (divisa bianca e cartellino colore giallo) Operatori socio sanitari (casacca bianca, pantalone e cartellino colore verde), operatori tecnici assistenziali e personale ausiliario addetto all assistenza (divisa colore verde e cartellino colore bianco) Squadra pulizia (divisa colore rosso) Personale amministrativo (camice bianco bordato in bianco e azzurro, cartellino colore azzurro) Assistenti sociali (camice bianco, cartellino colore azzurro). 25

27 26 Informazioni utili

28 Orari di visita Ogni paziente può ricevere la visita di parenti o conoscenti nei seguenti orari: dal lunedì al sabato la domenica ed i giorni festivi. Vi sono reparti nei quali, per la tutela della tranquillità dei pazienti e per motivi di igiene, sono necessarie particolari limitazioni alle visite: Unità Coronarica tutti i giorni feriali e festivi Unità di Terapia Intensiva tutti i giorni feriali e festivi Ostetricia dal lunedì al sabato la domenica e i giorni festivi. È opportuno limitare l accesso in ospedale, per le visite ai degenti, ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Bancomat Uno sportello Bancomat è situato nell atrio d ingresso dell ospedale al piano terra. Servizio postale La posta in arrivo è consegnata ai pazienti dal personale di reparto. La posta in partenza può essere imbucata nella cassetta situata nell atrio dell ingresso principale al piano terra. 27

29 Telefoni Sono disponibili telefoni pubblici a scheda in ogni atrio di ingresso ai reparti e nell atrio dell ingresso principale. Le schede telefoniche sono in vendita presso il bar interno. Servizio bar Nell atrio dell ingresso principale dell ospedale, al piano terra, è situato il bar che è a disposizione del personale ospedaliero e dei visitatori. Non sono disponibili bevande alcoliche, tabacchi e valori bollati. Sono in vendita schede telefoniche e biglietti per l autobus. Orario di apertura del bar: dal lunedì al sabato la domenica Distributori automatici di bibite, tè e caffè sono disponibili a ogni piano e al poliambulatorio. Funzionano a monete. Giornali Giornali e riviste sono acquistabili nel bar. Inoltre, al mattino dei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) è attivo nei reparti un servizio ambulante di vendita di giornali e riviste. Fumo Nel rispetto della normativa vigente e ai fini della tutela della salute è vietato fumare in tutta la struttura ospedaliera. 28

30 Posto di polizia e sicurezza interna Un ufficio di polizia della Questura di Trento si trova in pronto soccorso al piano rialzato del corpo stellare dell ospedale. L ospedale dispone di sistemi di controllo interno e di un servizio di ronda che garantisce protezione e sicurezza da intrusioni e aggressioni. Servizio sociale I degenti o i loro familiari possono rivolgersi all assistente sociale per consulenza relativa a problemi familiari, socioassistenziali, informazioni relative ai presidi ed ausilii nonché riguardanti le risorse territoriali o altre necessità di ordine sociale. Le assistenti sociali ricevono in ufficio (palazzina uffici amministrativi, 1 piano, via Crosina Sartori 6) dalle ore alle ore dal lunedì al venerdì o, previo appuntamento, in altri orari. Assistenza religiosa È assicurata, per il culto cristiano-cattolico, dai padri cappuccini. Il loro ministero sacerdotale si svolge attraverso la presenza al letto dell ammalato e la celebrazione eucaristica nella chiesa posta al piano rialzato del corpo centrale dell ospedale. Orari delle Messe - giorni feriali giorni festivi Per contattare i sacerdoti ci si può rivolgere alla caposala o al personale infermieristico. È possibile richiedere assistenza religiosa diversa dal culto cattolico rivolgendosi per informazioni alla caposala del reparto o ai padri cappuccini presenti in ospedale. 29

31 Trentino Emergenza 118 Il Servizio Trentino Emergenza 118 ha la funzione di rispondere in modo organizzato alle richieste di emergenza sanitaria nell ambito dell intero territorio della provincia di Trento. Perno centrale di questo servizio è il numero telefonico unico nazionale 118, che consente al cittadino di mettersi in contatto con la centrale operativa provinciale. In caso di richiesta l operatore, raccolti i dati relativi all ubicazione e stabilita la gravità dell evento, è in grado di allertare e di inviare il mezzo di soccorso adatto al caso (autoambulanza, automedica, elicottero), di coordinare costantemente via radio l intervento, in contatto anche con le istituzioni non sanitarie coinvolte, quali vigili del fuoco, forze dell ordine, soccorso alpino, di presidiare la scelta della destinazione ospedaliera del paziente soccorso, anticipando le informazioni del caso al medico di guardia dell ospedale di accoglienza. Trasporto sanitario in ambulanza La normativa provinciale sui trasporti sanitari prevede: 1. Trasferimento da ospedale a ospedale: viaggio a carico dell utente se richiesto per avvicinamento o per scelta personale del paziente; viaggio a carico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari quando richiesto e giustificato dalla necessità di effettuare accertamenti diagnostici o interventi terapeutici che non possono essere effettuati all interno dell ospedale; viaggio a carico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per i cittadini residenti in provincia di Trento ricoverati in ospedali extraprovinciali quando il trasferimento nell ospedale provinciale è richiesto dal medico di reparto. 2. Dimissione dall ospedale: viaggio a carico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari con richiesta del medico di reparto per i cittadini residenti in provincia di Trento; 30

32 viaggio a carico dell utente se residente fuori provincia. Per ulteriori informazioni sul servizio e sulle tariffe, comunicazioni non urgenti, prenotazione di trasporti sanitari non urgenti e/o programmati rivolgersi al numero verde o al numero Reclami segnalazioni e suggerimenti Al fine di contribuire al miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate è a disposizione dei cittadini un apposita scheda per la segnalazione di reclami, disfunzioni, irregolarità e suggerimenti. In ospedale sono collocate tre cassette contenenti le schede dove possono essere depositate anche le segnalazioni compilate (atrio principale, poliambulatorio Crosina Sartori, palazzina uffici amministrativi). Informazioni in merito possono essere richieste al CIRP. Le segnalazioni vengono raccolte quotidianamente e gestite dal servizio rapporti con il pubblico dell ospedale. Le segnalazioni e reclami possono essere inviati anche con lettera a mezzo servizio postale o inoltrati personalmente alla direzione di ospedale (URP, ospedale di Trento). L URP di ospedale svolge la propria attività in collegamento e collaborazione con il servizio rapporti con il pubblico aziendale: tel , fax , urp@apss.tn.it Servizio di volontariato L ospedale garantisce l assistenza diretta ai ricoverati attraverso personale qualificato. All interno dell ospedale, in alcune unità operative, opera anche personale appartenente alle associazioni di volontariato regolarmente autorizzate ad effettuare, in casi particolari, assistenza di tipo alberghiero, compagnia, custodia, con preclusione di ogni attività di tipo infermieristico. I degenti o i 31

33 loro familiari possono chiedere informazioni al caposala del reparto o all assistente sociale. Associazioni di volontariato Le attività svolte dalle associazioni di volontariato forniscono un contributo fondamentale e insostituibile ai servizi e alle prestazioni erogate dall ospedale ai cittadini. Sono numerose le associazioni che operano all interno dell ospedale e che in molteplici forme assistono e sostengono i pazienti e i loro familiari, forniscono supporti e promuovono iniziative per la tutela di persone e/o gruppi di cittadini. Le informazioni su tutte le associazioni di volontariato che operano in Trentino sono disponibili nel sito internet dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento ( alla voce VOLONTARIATO. Il servizio rapporti con il pubblico aziendale può fornire ulteriori e precise indicazioni in merito. Inoltre, in ogni unità operativa e servizio sono di norma presenti indicazioni (cartellonistica, e in alcuni casi presenza di volontari) sulle associazioni di volontariato, che collaborano o che rappresentano un utile riferimento in relazione al tipo di patologie o problematiche trattate nel reparto. Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato (TDM) Il TDM è un associazione di tutela dei diritti dove i cittadini possono inoltrare segnalazioni e richiedere informazioni. Sede locale del TDM di Trento: via Paolo Orsi 1 Orario di apertura: giovedì dalle ore 9.00 alle ore Telefono:

34 Lega per la lotta contro i tumori - Struttura residenziale di supporto Nei pressi dell ospedale, in via Nicolodi 19, si trova la CASA DI ACCOGLIENZA della LEGA PER LA LOTTA CONTRO I TU- MORI SEZIONE TRENTINA. È una struttura di ospitalità destinata ai pazienti che si recano frequentemente a Trento per sottoporsi a cure oncologiche, ai familiari accompagnatori, a coloro che assistono i pazienti oncologici ricoverati nei vari reparti. Offre ospitalità in stanze doppie o singole con possibilità di fruire di cucine comuni e locali di soggiorno. L ospitalità è gratuita e il periodo di permanenza è subordinato alla certificazione della durata delle terapie. La struttura è finanziata dalle contribuzioni dei privati cittadini e di enti. Orario di segreteria: dalle ore 9.00 alle ore Telefono: Fax:

35 Insopportabile Molto forte Forte Moderato Lieve Assente Ospedale senza dolore Nell ospedale S. Chiara, come nelle altre strutture ospedaliere e territoriali dell APSS, è rivolta particolare attenzione al trattamento del dolore. A tal fine dal 2002 è stato istituito il comitato Ospedale senza dolore, coordinato dalla direzione medica dell ospedale, la cui finalità è: promuovere l educazione continua del personale coinvolto nel processo assistenziale sui principi di trattamento del dolore, sull uso dei farmaci e sulle modalità di valutazione del dolore; assicurare il monitoraggio dei livelli di applicazione delle linee-guida per il trattamento delle differenti tipologie di dolore; promuovere l elaborazione e la distribuzione di materiale informativo agli utenti relativo alla cura del dolore. Bambini in ospedale Le unità operative dell area pediatrica dispongono di ambienti adeguati all accoglienza del bambino; sono dotate di aula scolastica e sala giochi. Alcuni specifici progetti mirano a ridurre l impatto sia con il dolore sia con l aspetto psicologico del ricovero. Un genitore, o una persona indicata dalla famiglia, può assistere il bambino durante l intera degenza con possibilità di disporre sia dei pasti gratuiti che del pernottamento. Vengono svolte attività didattica e intrattenimento a cura dell insegnante presente dal lunedì al venerdì nel periodo scolastico. 34

36 Donazione di organi e tessuti L ospedale S. Chiara è da tempo impegnato nelle attività di prelievo di organi e tessuti finalizzato alla donazione per trapianto. Quando esistono le condizioni, in mancanza di dichiarazione di volontà del deceduto, il consenso al prelievo di organi e tessuti viene richiesto dai sanitari ai familiari (art. 23, legge 91/99). Acconsentire al prelievo è un atto di donazione, espressione di scelta consapevole e condivisa e un gesto di solidarietà a favore del singolo, della famiglia e della comunità. 35

37 Note

38 Azienda provinciale per i servizi sanitari Copyright 2004 Tutti i diritti riservati, riproduzione consentita con citazione obbligatoria della fonte Collana Promozione della salute Testi a cura di Daniela Chiusole e Fernando Janeselli con la collaborazione di Claudio Cortelletti Opuscolo realizzato nell ambito del gruppo di lavoro JCI - PFR Progetto grafico dello Studio Bi Quattro Coordinamento editoriale del Servizio Rapporti con il Pubblico Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Via Degasperi 79, Trento Finito di stampare nel mese di novembre 2004

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

La Carta dei Servizi dell Istituto Oncologico Veneto è un documento unico formato da tre parti distinte. Questa terza parte contiene informazioni

La Carta dei Servizi dell Istituto Oncologico Veneto è un documento unico formato da tre parti distinte. Questa terza parte contiene informazioni La Carta dei Servizi dell Istituto Oncologico Veneto è un documento unico formato da tre parti distinte. Questa terza parte contiene informazioni sulle modalità di accesso alle prestazioni, sui servizi

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Dipartimento Medico Internistico 1

Dipartimento Medico Internistico 1 Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico Internistico 1 Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica) INDICE Ospedale Chiarenzi Zevio Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica) Carta dei Servizi Edizione Agosto 2012 ATTIVITA DI RICOVERO pag. 3 Prenotazioni pag. 3 Accettazione

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Day Hospital Psichiatrico

Day Hospital Psichiatrico Day Hospital Psichiatrico Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi

COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione scolastica Scuola Elementare E.Fermi Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 20.12.2005 e modificato con deliberazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA

GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA Gentile Cliente, è la polizza sanitaria di AXA MPS Assicurazioni Danni, Compagnia di Assicurazioni del Gruppo MPS operativa nel ramo danni. garantisce, a fronte di un premio mensile od

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n. Marca da bollo 10 Spett.le Ufficio del Lavoro SEDE ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.28/1991 Il sottoscritto Cod.

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Servizio di Radiologia

Servizio di Radiologia Servizio di Radiologia Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli