Anemia chemioindo;a. Paolo Pronzato, Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anemia chemioindo;a. Paolo Pronzato, Genova"

Transcript

1 Anemia chemioindo;a Paolo Pronzato, Genova

2 Introduc.on

3

4 Treatment for CIA Observa.on Across Europe H Ludwig, Support Care Cancer 2014

5 Anemia Diagnos.c Tests Observa.on Across Europe H Ludwig, Support Care Cancer 2014

6 Overall Results of ESA 23 RCTs with the EMA licensed star.ng dose L Crathorne, NICE 2014

7 Overall Results of ESA L Crathorne, NICE 2014

8 NICE

9 A Step Backward

10 Physiopathology of Cancer Anemia Decrease in oxygen delivery to the kidneys EPO Increased oxygen delivery to Cssues Peritubular intersccal cells detect low oxygen levels in the blood Peritubular intersccal cells secrete EPO into the blood Proerythroblasts in red bone marrow mature more quickly into recculocytes More recculocytes enter circulacng blood Return to homeostasis when response brings oxygen delivery to kidneys back to normal Larger number of RBCs in circulacon Mulcahy L. Semin Oncol. 2001;28(2 suppl 8):19-23.

11 Physiopathology of Cancer Anemia Anemia- inducing substance Tumor cells Ac.vated immune system Macrophages RBCs Erythrophagocytosis Dyserythropoiesis TNF Shortened survival IL- 1 a, b TNF IFN- g IL- 1 TNF a 1 - anctrypsin IFN- g IL- 1 TNF Anemia Reduced EPO produc.on Suppressed BFU- E CFU- E Impaired iron u.liza.on Nowrousian M et al. In: Smyth JF, et al, eds. rherythropoietin in cancer supportive treatment. New York, NY: Marcel Dekker Inc; 1996:13-34.

12 Enthusiasm ESA shown to reduce CIA & RBC Transf Anemia as a nega3ve Prognos3c/Predic3ve Factor Anemia as the cause of Common Symptoms and Impairment of QoL ESA to Improve Prognosis ESA to Improve QoL Also without Chemotherapy

13 ESA 2015

14 ESA and Iron

15 RCT on IV Iron + ESA L Bas.t, JCO 2008

16 ESA and QoL

17 Impact on QoL. EPO- INT- 47 P Pronzato, The Oncologist 2010

18 QoL Meta- Analysis pts in 37 RCTs CIA (mean diff) No CT (mean diff) Fact- F 2.81* 2.41* Fact- An 4.50** 4.09** StaCsCcally Significant but below the threshold (>3) for clinically important difference Sta.s.cally Significant and above the threshold (>4) for clinically important difference J Bohlius, BJC 2014

19 ESA and Prognosis

20 EPO and Survival in a RCT BEST, EPO- INT- 76 B Leyland Jones, JCO 2005

21 EPO and Survival in a RCT BEST, EPO- INT- 76 B Leyland Jones, JCO 2005

22 Milan Breast Cancer Conference, Milan, Italy; June 26-27, 2014 SURVIVAL OUTCOMES FROM RANDOMIZED CONTROLLED TRIALS IN PATIENTS WITH BREAST CANCER RECEIVING ESAS ON STUDY: A META-ANALYSIS PRONZATO, PAOLO 1 ; Aapro, Matti 2 ; Moebus, Volker 3 ; Nitz, Ulrike 4 ; O Shaughnessy, Joyce 5 ; Untch, Michael 6 ; Tomita Dianne 7 ; Bohac, Chet 7 ; Leyland-Jones, Brian 8 1 Department of Medical Oncology, National Cancer Research Institute, Genova, Italy; 2 Multidisciplinary Oncology Institute, Clinique de Genolier, Genolier, Switzerland; 3 Department of Gynecology and Obstetrics, Clinic Frankfurt Hoechst, Academic Hospital of the Goethe University, Frankfurt, Germany; 4 Geriatric Breast Center, Evangelina Bethesda Hospital for Breast Diseases, Nordrhein-Westfalen, Germany; 5 Texas Oncology Baylor Sammons Cancer Center, and US Oncology, Dallas, TX, USA; 6 Department of Obstetrics and Gynecology, Helios Clinic Berlin-Buch, Berlin, Germany; 7 Amgen Inc., Thousand Oaks, CA, USA; 8 Avera Health, Sioux Falls, SD, USA

23 SURVIVAL OUTCOMES FROM RANDOMIZED CONTROLLED TRIALS IN PATIENTS WITH BREAST CANCER RECEIVING ESAS ON STUDY: A META-ANALYSIS Overall Mortality of Patients With Breast Cancer Receiving Chemotherapy, ESAs vs Control The literature search identified 9 eligible randomized controlled trials that reported the use of ESAs versus control (no ESAs) in patients with breast cancer receiving chemotherapy In these 9 studies (N = 4713; ESA n = 2346, control n = 2367), the overall OR (95% confidence interval [CI]) for death was 1.20 ( ) for ESA compared to control. CI, confidence interval

24 EPO- ANE 3010 at SABCS 2014

25

26

27

28

29

30

31

32 EPO- ANE 310 Key Points Intriguing Results (PFS & OS) Low Risk of Anemia and RBC Incidence

33 Transfusions Risks

34 Transfusion Risks S Hopewell, BMJOpen 2013

35 Transfusion Risks AA Khorana, Arch Int Med 2008

36 Dose- Dense Context

37 AGO- ETC Trial V Moebus, JNCI 2013

38 AGO- ETC Trial V Moebus, JNCI 2013

39 AGO- ETC Trial V Moebus, JNCI 2013

40 Conclusions

41 Conclusions about ESA (and Breast Cancer) Reduc.on of RBCt for pa.ents at risk Improvement of QoL Increase Risk of TVE Concern for Effects on Tumor Evolu.on Cau.on in applying To be seen as an alterna.ve to RBCt Consider the context (cura.ve,early pallia.on, late pallia.on)

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo A QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario N+ operato, la chemioterapia dose-dense è raccomandabile rispetto alla chemioterapia standard? Simona Duranti

Dettagli

Correzione della anemia indotta o da malattia

Correzione della anemia indotta o da malattia Correzione della anemia indotta o da malattia Sandro Barni Az.Osp. Treviglio-Caravaggio Grado 0 (normale) Grado 1 (lieve) Grado 2 (moderata) Grado 3 (grave) Grading Anemia Hb Gravità WHO NCI Grado 4 (pericolosa

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Seconda sessione: Tumori del rene La terapia medica di prima linea della fase avanzata Dr. Stefano Luzi Fedeli Oncologia Pesaro Azienda Ospedali

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

TITOLO TESTO

TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO TITOLO TESTO NIH web site http://grants.nih.gov/grants/guide/pa-files/pa-03-111.html Nichols-English g. et al J. Am. Pharm. Assoc. 2000;40(4) 475-485 NCPIIE the other drug proble

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore Criteri di Inclusione Stadio pre-operatorio: T3,T4 - N+ - M0 Età fino 80 aa ASA < 3 Non neoplasie concomitanti Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Disegno degli studi clinici: quali end-point Disegno degli studi clinici: quali end-point Francesco Perrone Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori di Napoli www.usc-intnapoli.net Ringraziamenti Il tema sembra a prima vista abusato

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

La chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante La chemioterapia neoadiuvante PDTA della Regione Veneto per le pazienti affette da carcinoma ovarico Padova 24 Ottobre 2016 Rocco De Vivo rocco.devivo@ulssvicenza.it Oncologia Medica ULSS 6 Ospedale San

Dettagli

Le anemie. Anemia e cancro: un fattore di rischio per trombosi?

Le anemie. Anemia e cancro: un fattore di rischio per trombosi? TERZO MEETING DI EMATOLOGIA NON ONCOLOGICA Firenze, 26-27 Gennaio 2017 Le anemie Anemia e cancro: un fattore di rischio per trombosi? Anna Falanga USC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale & Centro

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO

Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO Il paziente emorragico: IL PAZIENTE PIASTRINOPENICO Carlo L. Balduini c.balduini@sma-eo.pv.it Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San MaBeo, Pavia v Una nuova definizione di piastrinopenia?

Dettagli

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc

Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc Considerazioni di Farmacoeconomia nel mrcc Lorenzo G Mantovani, EconD, MSc, DSc CIRFF- Università degli Studi di Napoli Federico II Problema Ci sono più interventi sanitari efficaci di quanti ne possiamo

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna 1 2 1.Indicare sempre il quesito/sospetto diagnostico nella richiesta di esami 2.Non richiedere gli esami di funzionalitàtiroidea se non esiste un forte

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

Giovedi 19 giugno 2014 SALA CONGRESSI ACLI. una via per de-nutrire il tumore. Ore 14:00-20:00. Via Della Signora n. 3, Milano

Giovedi 19 giugno 2014 SALA CONGRESSI ACLI. una via per de-nutrire il tumore. Ore 14:00-20:00. Via Della Signora n. 3, Milano NUTRIZIONE)UMANA)CLINICA) Attivita fisica e corretta alimentazione per la prevenzione dei tumori una via per de-nutrire il tumore Giovedi 19 giugno 2014 Ore 14:00-20:00 SALA CONGRESSI ACLI Via Della Signora

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

La gestione del paziente oncologico: Il follow-up nel carcinoma mammario.

La gestione del paziente oncologico: Il follow-up nel carcinoma mammario. La gestione del paziente oncologico: Il follow-up nel carcinoma mammario. Alessandra Modena U.O.C. Oncologia Medica Direttore: Dott.ssa Stefania Gori Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria 5 novembre 2016

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

L intervento dietetico qualificato: uno strumento privilegiato e vantaggioso per la tutela della salute?

L intervento dietetico qualificato: uno strumento privilegiato e vantaggioso per la tutela della salute? 28 CONGRESSO NAZIONALE ANDID L intervento dietetico qualificato: uno strumento privilegiato e vantaggioso per la tutela della salute? PINA BOCCIA Dottoranda di ricerca in Governance, Management and Economics

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Corso Informazione sulla salute in Internet per i pazienti: ricerca, selezione e valutazione (Roma, 23 febbraio 2015) Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Gaetana Cognetti Silvia

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Regione del Veneto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Vittorina Zagonel Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova CURE SIMULTANEE Integrazione tra le terapie oncologiche

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Milano, 22 Settembre 2017

Milano, 22 Settembre 2017 NUOVI TRATTAMENTI IN NEFROLOGIA Milano, 22 Settembre 2017 LA TERAPIA MARZIALE IN DIALISI: L ETERNO DILEMMA TRA E.V E PER OS La terapia con ferro per via endovenosa Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia

Dettagli

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Convegno Nazionale FCSA, Bologna 7-9 Novembre 2013 Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale Gualtiero Palareti Bologna Rates of bleeds during VKAs in prospective

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

Carcinoma del colon-retto

Carcinoma del colon-retto PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE Alimentazione come causa o prevenzione della malattia? Alba, 23 settembre 2009 Carcinoma del colon-retto Roberto Faggiuolo Ca. colorettale e alimentazione: il punto

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Oncologia: i fattori della crescita

Oncologia: i fattori della crescita Convegno Nazionale I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Roma, ISS 25 giugno 2015 Oncologia: i fattori della crescita Annalisa Campomori, Direttore SC Farmacia Ospedaliera Struttura Ospedaliera

Dettagli

Emazieed aferesi, tecniche a confronto, controllo prodotto. Maurizio Soli - Bologna

Emazieed aferesi, tecniche a confronto, controllo prodotto. Maurizio Soli - Bologna Emazieed aferesi, tecniche a confronto, controllo prodotto e valutazione efficacia Maurizio Soli - Bologna Tipologia Eritroplasmaferesi Sacca RBC: max 250 ml GR Sacca FFP: max 400 ml plasma (se reintegro)

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

COMMENTO del Prof Boni all'articolo:

COMMENTO del Prof Boni all'articolo: Comitato Scientifico: Editore Intermedia: Corrado Boni, Stefano Cascinu, Francesco Cognetti, Pierfranco Conte, Francesco Di Costanzo, Roberto Labianca Direttore Responsabile Mauro Boldrini GASTROINTESTINAL

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Sulfoniluree e cancro

Sulfoniluree e cancro Sulfoniluree e cancro Giorgio Grassi SCDU Endocrinologia, Diabetologia e malattie del metabolismo Az. Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino Le Molinette Sulfoniluree e Cancro Fisiopatologia

Dettagli

Prof. Francesco De Luca

Prof. Francesco De Luca Prof. Francesco De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA Effetti cardiovascolari della vitamina D Francesco De Luca La ricerca sugli effetti della vitamina D sulla salute

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli