Appunti di ontologia della logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di ontologia della logica"

Transcript

1 Appunti di ontologia della logica Marco Colombetti Politecnico di Milano Dipartimento di elettronica e informazione 4 marzo Ontologia della logica Nel mondo dell informatica siamo abituati a usare la logica per tanti scopi, e in particolare per definire ontologie. Ma qual è l ontologia della logica? In altre parole: che cosa significa che certe entità hanno una logica? E quali tipi di entità possono avere una logica? Scorrendo testi specializzati ci imbattiamo nella logica degli enunciati, nella logica dei predicati, nella logica del tempo, nella logica delle credenze e più in generale degli stati mentali, nella logica del senso comune, nella logica dei programmi e così via. Ma non in una logica delle mele, né in una logica del mal di denti... Insomma, non tutto può avere una logica. Ma allora: che tipo di entità deve essere x perché abbia senso parlare di una logica di x? e perché la logica di x sia una logica formale? e perché sia una logica interessante? 2. Un esempio Consideriamo la foto riportata qui sotto (presentata in un sito web come scattata in una città svizzera): Così accoppiati i due cartelli stradali ci dànno un senso di incongruenza. Perché? Comiciamo con alcune considerazioni generali: i segnali stradali sono segni; più precisamente, un singolo segnale è un token di segno appartenente a un tipo di segno ben determinato grazie a certe caratteristiche distintive (forma geometrica, colore e così via);

2 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 2 un segnale stradale ha un significato che dipende in parte dal tipo di segno cui appartiene e in parte dal contesto, ovvero dalla situazione concreta in cui il segnale è esposto; l esposizione simultanea di più segnali stradali vale implicitamente come congiunzione logica (and booleano). A questo punto possiamo provare ad analizzare il senso di incongruenza dato dai segnali dell immagine. Intuitivamente sono possibili almeno due analisi differenti: il segnale di senso unico alternato presuppone il diritto di passaggio in ambedue le direzioni (e inoltre regola questo diritto); l incongruenza deriva dal fatto che l altro segnale nega questa presupposizione; il segnale di senso unico alternato concede il diritto di passaggio in ambedue le direzioni (e inoltre regola questo diritto): pertanto i due segnali sono in piena contraddizione logica. Se la semantica dei segnali stradali fosse definita in modo completo e rigoroso sapremmo quale delle due analisi è corretta; ma forse una definizione del genere non esiste. Ad ogni modo la nostra analisi suggerisce che i segnali stradali abbiano una logica di qualche tipo. 3. Segni e logica I segnali stradali formano un sistema di segni. In generale un sistema di segni è costituito da: una collezione di entità (oggetti fisici, eventi,...), dette segni, i cui token sono attribuibili a certi tipi in base a caratteristiche ben definite; una semantica, ovvero un assegnamento ai segni di condizioni di soddisfazione. Un segno ha un significato quando è noto sotto quali condizioni il segno è soddisfatto; ad esempio, un semaforo rosso è soddisfatto se nessun veicolo attraversa l incrocio nella direzione del semaforo. Si noti che dire che un segno ha un significato è del tutto equivalente a dire che un segno ha delle condizioni di soddisfazione. Un terzo modo di dire la stessa cosa è dire che un segno è una rappresentazione di qualcosa: avere significato, avere condizioni di soddisfazione e rappresentare sono sinonimi. Ora ci poniamo due domande: ogni sistema di segni ha una logica? ogni cosa che abbia una logica è un sistema di segni? Per quanto riguarda la prima domanda, con il termine logica intendiamo le relazioni logiche fra segni, ovvero alle relazioni fra segni che sussistono grazie alle condizioni di soddisfazione dei segni stessi. In generale, quindi, ogni sistema di segni ha una logica di qualche tipo. Tuttavia: non è detto che tale logica possa essere descritta come un sistema formale (quindi come una logica formale ) non è detto che tale logica sia interessante (dal punto di vista di qualche applicazione significativa). Per quanto riguarda il secondo punto, come vedremo nel paragrafo 8 la risposta è negativa: esistono entità che hanno una logica ma non sono segni. Le relazioni logiche fra segni più significative sono l implicazione (entailment) e la soddisfacibilità congiunta. Vediamo qualche esempio.

3 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 3 Implicazione Per definizione, un insieme S = {s, s,...} di segni implica (entails) un segno s se, e solo se, in ogni situazione in cui tutti i segni di S sono soddisfatti anche s è soddisfatto. Ad esempio, gli enunciati s1 Tutti i calciatori scrivono poesie s2 Qualcuno dei miei amici non scrive poesie implicano l enunciato s3 Qualcuno dei miei amici non è un calciatore. Infatti, se in una situazione qualsiasi tutti coloro che sono calciatori scrivono poesie e uno dei miei amici non lo fa, allora quell individuo non è un calciatore (perché, se lo fosse, scriverebbe poesie). Un altro esempio. Il segnale stradale s4 implica il segnale stradale s5: s 4 s 5 Infatti, il segnale s4 è soddisfatto se, e solo se, nessun veicolo circola nella via al cui inizio il segnale è esposto; in tali condizioni anche s5 è soddisfatto. Quindi s5 è implicato da s4 (o, per essere pignoli, da {s4}). Soddisfacibilità Per definizione, un insieme S = {s, s,...} di segni è (congiuntamente) soddisfacibile se, e solo se, esiste almeno una situazione non vuota in cui tutti i segni di S sono soddisfatti. Gli enunciati s6 Qualche gatto è nero s7 Qualche gatto non è nero sono congiuntamente soddisfacibili: basta pensare a una situazione che contiene, poniamo, due gatti neri e tre gatti bianchi. E invece (congiuntamente) insoddisfacibile l insieme degli enunciati s8 Qualche gatto è nero s9 Nessun gatto è nero perché nessuna situazione può soddisfare contemporaneamente s8 ed s9. Anche l insieme costituito dai segnali stradali s10 ed s11 è (congiuntamente) insoddisfacibile: s 10 s 11 L insieme è insoddisfacibile in quanto è compatibile solo con una situazione vuota, ovvero in assenza di veicoli circolanti nella zona d influenza dei segnali: qualunque veicolo in circolazione, infatti, o viola s10, o viola s11.

4 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 4 Un esempio analogo è dato dai segnali s12 ed s13 riportati qui sotto: P s 12 s Logica formale Dunque la logica di un sistema di segni è costituita dalle relazioni logiche fra i segni, ovvero dalle relazioni che sussistono fra i segni del sistema grazie alle rispettive condizioni di soddisfazione; come abbiamo visto, esempi tipici di relazioni logiche sono l implicazione e la soddisfacibilità congiunta. La logica di un sistema di segni è una logica formale nella misura in cui le relazioni logiche fra i segni si riflettono in relazioni fra le forme dei segni. Ad esempio, se α e β sono due espressioni aritmetiche qualsiasi, ogni segno della forma α β implica logicamente il segno della forma α + 1 β. Perché la logica di un sistema di segni sia formale occorre che ci sia una corrispondenza sistematica fra le condizioni di soddisfazione dei segni e la loro forma. Dobbiamo però chiarire due concetti: che cos è la forma di un segno? in che modo la forma di un segno è connessa con le condizioni di soddisfazione del segno? La forma di un segno Per forma di un segno intendiamo la sua struttura sintattica. In questo senso i segni = 38, = 18 1, = 5, hanno tutti la forma α + β = γ, dove α, β e γ sono espressioni aritmetiche arbitrarie. La forma di un segno è definita rigorosamente quando un sistema di segni è specificato come linguaggio formale, ad esempio mediante un espressione regolare o una grammatica. Esempi di sistemi di segni di questo tipo sono le espressioni aritmetiche e le formule della logica simbolica. Tipicamente i sistemi di questo genere comprendono un insieme infinito numerabile di segni distinti. Ad esempio, il linguaggio Prop(P) della logica proposizionale, costruito su un insieme assegnato P = {p, q, r,...} di proposizioni atomiche, è definito dalla seguente grammatica non contestuale, qui specificata utilizzando il formalismo BNF:

5 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 5 <formula> ::= <proposizione atomica> <formula> (<formula> <formula>) (<formula> <formula>) (<formula> <formula>) (<formula> <formula>) <proposizione atomica> ::= p q r... A ogni formula sintatticamente corretta si può ora associare una e una sola forma (nel senso di struttura sintattica); ad esempio la forma di ((p q) r) può essere descritta da un albero in cui le foglie corrispondono alle proposizioni atomiche e i nodi interni agli operatori logici: p q r La semantica composizionale Nei segni dotati di struttura sintattica, la semantica può essere definita in modo composizionale, il che significa che le condizioni di soddisfazione di un segno sono funzione delle condizioni di soddisfazione dei suoi sottosegni (ovvero, delle parti proprie del segno che sono a loro volta segni del sistema). Nella logica simbolica le condizioni di soddisfazione sono solitamente denominate condizioni di verità in quanto una formula è considerata soddisfatta in una situazione quando è vera in tale situazione. La definizione composizionale delle condizioni di verità è specificata per ricorsione sulla struttura sintattica dei segni; per il linguaggio Prop(P), utilizzando i simboli α e β per denotare formule arbitrarie definiamo: negazione: α è vera se e solo se α è falsa; congiunzione: (α β) è vera se sia α, sia β sono vere, ed è falsa altrimenti; disgiunzione: (α β) è falsa se sia α, sia β sono false, ed è vera altrimenti; condizionale: (α β) è falsa se α è vera e β è falsa, ed è vera altrimenti; bicondizionale: (α β) è vera se α e β hanno lo stesso valore di verità, ed è falsa altrimenti. È importante notare che le regole semantiche non associano condizioni di verità alle proposizioni atomiche. In questo caso, infatti, le condizioni di verità dipendono dall interpretazione che si dà delle proposizioni atomiche nell ambito di una specifica applicazione; ad esempio, se interpretiamo p come la proposizione il Natale 2010 cade di venerdì le condizioni di verità di p sono: p è vera se il Natale 2010 cade di venerdì ed è falsa altrimenti. Una volta definite le condizioni di verità delle formule complesse (ovvero non atomiche) si vede che le relazioni logiche fra formule si riflettono nella forma dei segni; ad esempio, grazie alla definizione delle condizioni di verità data precedentemente abbiamo che: ogni segno della forma (α β) implica il segno di forma α; ogni insieme di formule della forma {α, α} è insoddisfacibile (ovvero, non è congiuntamente soddisfacibile).

6 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 6 Si noti che data la presenza dell operatore di negazione,, l implicazione può essere ricondotta alla soddisfacibilità; infatti è semplice verificare che un insieme Φ di formule implica una formula α se, e solo se, l insieme Φ { α} è insoddisfacibile. Logica formale Siamo ora in grado di capire che cosa sia una logica formale. Quando un sistema di segni è definito in modo formale (ad esempio mediante una grammatica non contestuale) e la semantica dei segni è composizionale (ovvero è definita per ricorsione sulla struttura dei segni), le relazioni logiche fra i segni si riflettono in relazioni strutturali fra i segni. In questo caso la logica del sistema è formale, perché la forma dei segni è sufficiente a dar conto delle relazioni logiche che sussitono fra i segni. Computabilità Che un sistema di segni ammetta una logica formale non significa che tale logica sia computabile. Innanzi tutto dobbiamo precisare che cosa si vuole computare. Ad esempio, per un sistema si segni potremmo voler computare la relazione di soddisfacibilità, nel senso di definire un algoritmo A che: A riceve in ingresso un insieme finito S di segni del sistema; per ogni ingresso la computazione di A termina in un numero finito di passi; A produce in uscita il valore 1 se S è congiuntamente soddisfacibile e 0 se S non è congiuntamente soddisfacibile. Se esiste un simile algoritmo, si dice che per il sistema di segni la relazione di soddisfacibilità è decidibile. Come è noto, la logica proposizionale ammette un algoritmo del genere, e lo stesso vale per le logiche descrittive utilizzate nell ambito del web semantico, come SHIF (la logica di OWL 1 Light), SHOIN (la logica di OWL 1 DL) e SROIQ (la logica di OWL 2 DL). La logica predicativa del primo ordine, invece, non lo ammette; per questa logica il problema dell insoddisfacibilità è semidecidibile, nel senso che esiste un algoritmo che: A riceve in ingresso un insieme finito S di segni del sistema; se S è insoddisfacibile, la computazione di A termina in un numero finito di passi dando il valore 0; se S è soddisfacibile, la computazione di A può terminare in un numero finito di passi, dando il valore 1, oppure non terminare. Infine, per le logiche predicative di ordine superiore al primo il problema della soddisfacibilità/insoddisfacibilità non è neppure semidecidibile, ma è completamente indecidibile. 5. Sistemi di segni privi (o poveri) di struttura Un sistema di segni è privo di struttura quando la totalità dei possibili segni è visto come un puro insieme. In tal caso l unica relazione sintattica fra segni distinti è l opposizione, ovvero il fatto che un segno sia distinto da tutti gli altri; non c è qui alcuna composizionalità della semantica, né è possibile una logica formale.

7 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 7 Il sistema dei segnali stradali non è del tutto privo di struttura e di composizionalità semantica. Molti segnali sono costituiti da due componenti, che potremmo chiamare cornice e figura. Come è noto, le cornici principali indicano permesso (a), divieto (b) e pericolo (c): a b c Le figure rappresentate nelle cornici descrivono poi che cosa sia permesso, che cosa sia vietato o quale sia la fonte del pericolo. Il sistema dei segnali stradali non è un vero e proprio sistema formale perché la relazione fra la forma di segnale e le sue condizioni di soddisfazione non è del tutto sistematica. Ciò non toglie che l abbozzo di struttura presente nella segnaletica stradale consenta di inventare nuovi segnali dal significato non ambiguo; ad esempio, i tre segnali seguenti potrebbero essere utilizzati sulla strade di un territorio retto da un amministrazione patologicamente misogina: Altre osservazioni sui segnali stradali concernono le operazioni booleane: alcuni segnali hanno condizioni di soddisfazione intrinsecamente negative (ad esempio i segnali di divieto), ma non esiste un operatore di negazione applicabile indistintamente a tutti i segnali; non esistono operatori analoghi alla disgiunzione, al condizionale e al bicondizionale; un gruppo di segnali stradali esposti simultaneamente equivale alla congiunzione logica dei singoli segnali. L ultimo punto è comune a tutti gli insiemi di segni: in generale, infatti, un insieme {s,s,...} di segni è soddisfatto se, e solo se, ogni segno dell insieme è soddisfatto; in questo senso la congiunzione è l unica operazione logica disponibile implicitamente in ogni sistema di segni. 6. Direzione d adattamento e nessi causali L articolazione di un segnale stradale in cornice e figura è un caso particolare di un fenomeno comune a molti sistemi di segni; in generale, infatti, il significato di un segno si può dividere in due componenti, che chiameremo modo e contenuto. Ad esempio si confronti l enunciato assertivo (6.1) Domani sarà una bella giornata con l enunciato ottativo (6.2) Se solo domani fosse una bella giornata!

8 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 8 I due segni hanno lo stesso contenuto (la proposizione domani sarà una bella giornata) e modi differenti (assertivo contro ottativo). Direzione d adattamento La differenza fra un segno assertivo e un segno ottativo non può essere resa appoggiandosi soltanto alle condizioni di soddisfazione. Infatti i segni 6.1 e 6.2, pur essendo differenti, hanno esattamente le stesse condizioni di soddisfazione (sono soddisfatti se, e solo se, domani sarà una bella giornata). Per spiegare la differenza fra i segni del tipo di 6.1 e i segni del tipo di 6.2 è stato introdotto il concetto di direzione d adattamento (direction of fit). L idea è che un segno con direzione d adattamento discendente (o dal segno al mondo) ha la funzione di rappresentare il mondo così com è, mentre al contrario un segno con direzione d adattamento ascendente (o dal mondo al segno) ha la funzione di rappresentare il mondo come dovrebbe essere. Qui l espressione dovrebbe essere (corrispondente all inglese ought to be ) è volutamente ambigua, in quanto può indicare un desiderio, un intenzione, una speranza, un obbligo morale, un obbligo giuridico o quant altro. Quindi 6.1 e 6.2 si possono analizzare come segue: Domani sarà una bella giornata condizioni di soddisfazione: domani sarà una bella giornata direzione d adattamento: discendente Se solo domani fosse una bella giornata! condizioni di soddisfazione: domani sarà una bella giornata direzione d adattamento: ascendente. Nessi causali Consideriamo ora la differenza fra l enunciato assertivo (6.3) Andrea esce dalla stanza con l enunciato direttivo (6.4) Andrea, esci dalla stanza! In prima approssimazione la differenza fra 6.3 e 6.4 è analoga alla differenza fra 6.1 e 6.2: mentre 6.3 ha direzione d adattamento discendente, 6.4 ha direzione d adattamento ascendente. Ma c è di più: infatti, l imperativo 6.4 può dirsi autenticamente soddisfatto se, e solo se, Andrea esce dalla stanza almeno in parte perché gli è stato ordinato di farlo (ad esempio l ordine non è soddisfatto se Andrea non sente l ordine ed esce lo stesso dalla stanza per altre ragioni). Per cogliere questo aspetto le condizioni di soddisfazione di 6.4 devono esprimere il nesso causale fra 6.4 stesso e il comportamento di Andrea: l enunciato 6.4 è soddisfatto se, e solo se, Andrea esce dalla stanza a causa, almeno in parte, dell enunciato stesso. Come si vede, le condizioni di soddisfazione di 6.4 sono causali e autoreferenziali (ovvero, contengono un riferimento all enunciato stesso): questa è una caratteristica generale dei segni direttivi (ordini, inviti e così via). Si noti che la presenza del nesso causale nelle condizioni di soddisfazione fa sì che la direzione d adattamento di 6.4 sia necessariamente ascendente: un ordine è soddisfatto solo se il mondo si adatta al suo contenuto.

9 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 9 7. La semantica dei programmi A questo punto abbiamo strumenti sufficienti per analizzare la semantica di un programma per calcolatore. Un programma è un segno complesso appartenente a un sistema di segni denominato linguaggio di programmazione. Consideriamo come esempio un semplice frammento di programma: (7.1) int mult(int n,m) { int i, p = 1; for (i=0; i<m; i++) p = p+n; return(p); } Questo frammento rappresenta un processo di calcolo che calcola il prodotto di n per m mediante somme ripetute; inoltre è in grado di causare (se caricato ed eseguito in una macchina adeguata) il processo che rappresenta. Questa è la caratteristica distintiva dei programmi per calcolatore: un programma può quindi essere definito come un segno che rappresenta, ed è in grado di causare, un determinato processo di computazione. 8. Segni naturali, segni culturali e stati mentali Finora ci siamo occupati di segni che sono rappresentazioni, in quanto sono dotati di condizioni di soddisfazione. Esistono anche segni che non sono rappresentazioni, e rappresentazioni che non sono segni. I segni naturali Nella semiotica (la scienza dei segni) si distingue fra segni naturali, come ad esempio l orma fresca di una tigre, e segni culturali, come l enunciato italiano di lì è appena passata una tigre. L orma fresca di una tigre è un segno naturale che indica che di lì è appena passata una tigre, ma non rappresenta il passaggio della tigre nello stesso senso in cui lo fa l enunciato italiano di lì è appena passata una tigre ; infatti: nel caso dell orma, la relazione fra il segno e lo stato di cose indicato è di tipo causale; la ricostruzione di tale stato di cose è un esempio di ragionamento abduttivo, ovvero di ricostruzione delle cause a partire dagli effetti; nel caso dell enunciato italiano, invece, la relazione fra il segno e lo stato di cose rappresentato è di tipo semantico; la ricostruzione di tale stato di cose è un esempio di comprensione del significato del segno da parte di un soggetto. I segni naturali, quindi, non hanno una semantica (non hanno condizioni di soddisfazione, non rappresentano), e pertanto non hanno una logica. Definizione di segno? Segni naturali e segni culturali, come abbiamo visto, sono cose molto diverse: però avranno pure qualcosa d importante in comune, se li chiamiamo tutti segni. Possiamo dare una definizione generale di segno, che copra sia i segni naturali, sia i segni culturali? La cosa non è così semplice. Spesso un segno è definito come una cosa che sta per un altra cosa. Ma che cosa significa stare per? Forse un segnale stradale di divieto di circolazione sta per una strada senza veicoli? Ma che cosa vorrebbe dire? Forse il modo migliore per definire i segni è adottare un punto di vista funzionale: un segno è un segno perché lo trattiamo come tale. Più precisamente, un entità qualsiasi (un oggetto, un evento, un processo e così via) è un segno nel momento in cui la sottoponiamo a un processo di intepretazione: un interpretazione abduttiva nel caso dei segni naturali, e un interpretazione semantica nel caso dei segni culturali. Dunque: segno è ciò che si intepreta.

10 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 10 Gli stati mentali Esistono anche rappresentazioni che non sono segni: si tratta degli stati mentali di un soggetto (percezioni, credenze, desideri, intenzioni e così via). Questi stati sono a tutti gli effetti rappresentazioni in quanto sono dotati di condizioni di soddisfazione: ad esempio, la mia credenza che stia piovendo è soddisfatta se e solo se sta veramente piovendo, e il mio desiderio di vincere alla lotteria è soddisfatto se e solo se vinco veramente alla lotteria. Tuttavia gli stati mentali non sono segni, perché uno stato mentale non lo si interpreta: semplicemente lo si ha. Del resto, chi dovrebbe interpretare una mia credenza? Forse un omino (il celebre homunculus) che sta nella mia testa? Ma se così fosse l omino dovrebbe a sua volta possedere stati mentali, che sarebbero interpretati da un mini omino nella sua testa; e così via ll infinito. Avere uno stato mentale significa semplicemente vivere un certo tipo di esperienza soggettiva; ed è presumibile che questa esperienza si realizzi nel nostro sistema nervoso, e in particolare nella nostra corteccia cerebrale, anche se i processi biologici sottostanti sono per ora scarsamente compresi, Abbiamo quindi segni che non sono rappresentazioni (i segni naturali), rappresentazioni che non sono segni (gli stati mentali) e segni che sono rappresentazioni (i segni culturali). Le relazioni fra segni e rappresentazioni sono schematizzate nella tabella 8.1. La semantica degli stati mentali non dipende da convenzioni esterne: è piuttosto una loro caratteristica instrinseca, presumibilmente legata al fenomeno della coscienza (Searle 1999). Come i segni naturali, gli stati mentali esistono indipendentemente dalle convenzioni umane; tuttavia, al contrario dei segni naturali gli stati mentali sono rappresentazioni e pertanto hanno una logica. Mentre non avrebbe senso parlare di una logica delle tracce degli animali, ha quindi senso parlare di una logica delle credenze o dei desideri, delle intenzioni e così via. Anche per gli stati mentali, come per gli altri tipi di rappresentazioni, si può parlare di direzione d adattamento; ad esempio, le percezioni e le credenze hanno direzione d adattamento discendente, mente i desideri e le intenzioni hanno direzione d adattamento ascendente; inoltre certi stati mentali, come le percezioni e le intenzioni, hanno condizioni di soddisfazione causali e autoreferenziali (Searle 1983). La logica degli stati mentali Gli stati mentali, in quanto rappresentazioni, hanno una logica: possiamo quindi dire che una certa credenza ne implica un altra, o che certe intenzioni sono congiuntamente soddisfacibili o insoddisfacibili. Un primo punto su cui riflettere è che la logica degli stati mentali non è una logica formale (o per lo meno fino a oggi non è stato possibile mostrare che lo sia). La ragione è semplice: dato che gli stati mentali non sono segni, non è possibile parlare di una forma degli stati mentali: e se le relazioni logiche non si riflettono in relazioni fra forme di segni non abbiamo una logica formale. Tabella 8.1. Segni e rappresentazioni naturale segno entità soggetta a interpretazione segno naturale entità naturale da interpretare in termini di nessi causali (sintomo, indizio, traccia,...) rappresentazione entità dotata di condizioni di soddisfazione rappresentazione naturale entità intrinsecamente dotata di condizioni di soddisfazione (stato mentale) culturale segno-rappresentazione artefatto dotato di condizioni di soddisfazione da interpretare in termini semantici

11 Marco Colombetti Appunti di ontologia della logica 11 Nel campo dell intelligenza artificiale, a partire dagli anni Ottanta del Novecento sono state proposte svariate logiche formali di stati mentali. L idea è la seguente: innanzi tutto si rappresentano i contenuti degli stati mentali con espressioni simboliche; dopodiché si sviluppa una logica formale di queste rappresentazioni simboliche. Tuttavia, la logica che si ottiene in questo modo non è tanto una logica degli stati mentali, quanto piuttosto una logica delle rappresentazioni simboliche adottate per descrivere gli stati mentali. 9. Conclusioni Concludiamo riassumendo i punti principali: Una rappresentazione è un entità dotata di condizioni di soddisfazione. Il fatto di avere condizioni di soddisfazione induce relazioni logiche fra le rappresentazioni (implicazione, soddisfacibilità congiunta e così via). Quindi ogni sistema di rappresentazioni ha una logica. Un sistema di segni (non naturali) è un insieme di artefatti che sono rappresentazioni, in quanto sono dotati di condizioni di soddisfazione. I sistemi di segni hanno dunque una logica. Quando le relazioni logiche fra i segni del sistema si riflettono sistematicamente nella forma dei segni si ha una logica formale. I segni naturali (tracce, indizi, sintomi,...) non hanno condizioni di soddisfazione e pertanto non hanno una logica. Le rappresentazioni (e in particolare i segni) sono costituite da un modo e da un contenuto. Modo e contenuto, presi simultaneamente, determinano sia le condizioni di soddisfazione, sia la direzione d adattamento. In particolare certi modi presuppongono condizioni di soddisfazione causali e autoreferenziali; in tal caso la direzione d adattamento va in senso inverso alla direzione della causalità. Gli stati mentali sono rappresentazioni, ma non sono segni. Gli stati mentali costituiscono parte dell esperienza soggettiva di un essere umano (e presumibilmente anche di molti animali non umani): è appunto questa esperienza che determina le condizioni di soddisfazione degli stati mentali. I segni invece devono essere interpretati da un osservatore: le loro condizioni di soddisfazione sono imposte dall esterno (ovvero, da chi li usa). Bibliografia Searle, J.R., Intentionality: An essay in the philosophy of mind, Cambridge University Press, Cambridge (trad. it. 1985, Dell intenzionalità, Bompiani, Milano). Searle, J.R., Mind, language, and society, Weidenfeld & Nicholson (trad. it. 2000, Mente, linguaggio e società, Cortina, Milano).

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2 Abbiamo visto Gli agenti logici applicano inferenze a una base di conoscenza per derivare nuove informazioni. Concetti base della logica: sintassi: struttura formale delle sentenze semantica: verita` di

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Informatica, Algoritmi, Linguaggi Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Informatica, Algoritmi, Linguaggi Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Dell'informatica possiamo

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Soddisfacibilità e Semantic Tableau [1] Problemi e decidibilità (automatica) Problema Un problema

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è noto in un dominio di applicazione definendo i concetti

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Logica: nozioni di base

Logica: nozioni di base Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata Logica: nozioni di base Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Cosa si intende con stato

Cosa si intende con stato Il concetto di stato Cosa si intende con stato I una particolare configurazione delle informazioni di una macchina, che in qualche modo memorizza le condizioni in cui si trova, e che cambia nel tempo passando

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Logica proposizionale classica Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Parte da una famiglia di enunciati atomici di cui non analizziamo la struttura interna, che rappresentiamo

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Calcoli dei sequenti classici e lineare Calcoli dei sequenti classici e lineare Gianluigi Bellin November 5, 2009 Scheda per il compito 2, scadenza rinviata al marteedì 10 novembre 2009 1 Calcolo dei sequenti classico 1.1 Linguaggio ed interpretazione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale

LOGICA MATEMATICA. Sonia L Innocente. Corso di Laurea. Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale LOGICA MATEMATICA Corso di Laurea Informatica e Tecnologie/Informatica Industriale Argomento 1. Logica dei Predicati del Primo Ordine a.a. 2013-2014 (Camerino) 1 / 57 Outline Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG

Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG Esercitazioni per il corso di Logica ed Intelligenza Artificiale a.a. 2014/15 Paolo Tomeo http://sisinflab.poliba.it/tomeo Programmazione

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione pag. 1 Limiti del Calcolo Proposizionale Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 7 Semantica della Logica del Primo Ordine Interpretazioni Formalizzazione Un esempio informale di semantica Semantica dei termini Semantica delle formule Esempi A.

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 6 Logica del Primo Ordine Motivazioni Sintassi Interpretazioni Formalizzazione A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione a.a. 2015/16 pag.

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 12 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Che significa risolvere un problema? Algoritmi e programmi Rappresentazione di algoritmi Lo pseudocodice Primitive

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013 Andrea Corradini LIMITI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Nella formalizzazione di enunciati dichiarativi,

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29 Macchine di Turing Francesco Paoli Istituzioni di logica, 2016-17 Francesco Paoli (Istituzioni di logica, 2016-17) Macchine di Turing 1 / 29 Alan M. Turing (1912-1954) Francesco Paoli (Istituzioni di logica,

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi modello

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è noto in un dominio di applicazione definendo i concetti

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi regolari Potere espressivo degli automi Costruzione di una grammatica equivalente a un automa Grammatiche regolari Potere espressivo delle grammatiche 1

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli