Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (HR) Strumenti per le Risorse Umane
|
|
- Enrico Molteni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (HR) Strumenti per le Risorse Umane Quadro di riferimento Le opzioni per le aziende per crescere e garantirsi continuità incrementano: si acquisiscono imprese o ci si fonde con altre aziende, si cedono rami d azienda, si operano scelte di outsourcing di alcuni dei servizi non core, si identificano modi diversi per commercializzare i prodotti, si sceglie di terziarizzare alcuni dei processi dell azienda, si sceglie di de-localizzare la produzione o parte dei processi produttivi. A tutto questo si aggiunge il quadro normativo del mercato del lavoro che offre nuove opzioni di gestione della flessibilità. A fronte di tali tendenze, le imprese devono organizzare risposte tempestive ed efficaci in virtù di scelte strategiche coraggiose, di una costante tensione all innovazione, di un costante presidio della produttività, dell efficacia e dell efficienza delle misure adottate. Tutto ciò rende sempre più critica e strategica la qualità delle proprie risorse umane, dove scegliere, sviluppare e trattenere le persone giuste diventa un fattore sempre più vitale per l impresa. In questo contesto assume un ruolo centrale la figura professionale dello Human Resources Manager (Responsabile Risorse Umane), cui vengono richieste capacità personali e competenze professionali e personali sempre più spinte. Oggi l HR Manager è chiamato a passare dal ruolo di amministratore del personale a quello di sviluppatore di individui e team di lavoro; da controllore delle politiche e delle procedure a facilitatore del cambiamento, coprendo aspetti che hanno più a che vedere con la dinamica delle relazioni fra le persone che con la gestione di processi codificati. Cresce la necessità di partnership interna con i colleghi responsabili del Business (della line ) così come crescono le attività all esterno dell impresa. Gli HR managers sono chiamati a passare da selezionatori di tante candidature spontanee a ricercatori attivi di profili mirati: diventano esperti nel marketing della propria azienda verso il mercato del lavoro. Lo sforzo cui sono chiamati è quello di incrementare la visibilità e la presenza della propria azienda per renderla più attraente, soprattutto per i profili più qualificati. Sul fronte interno rimane costante la necessità di identificare, sviluppare e comunicare tutti i fattori, tangibili e intangibili, che migliorano la probabilità di trattenere nel tempo i collaboratori. L HR manager diventa un accompagnatore nella fase di inserimento delle nuove risorse, un organizzatore delle attività di sviluppo delle risorse finalizzate al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per rispondere alle esigenze di approfondimento e di sviluppo dei professionisti Risorse Umane, Niederdorf ha disegnato un percorso di otto incontri mensili che con modalità fortemente interattiva, volta a favorire l apprendimento attraverso il confronto e il fare, propone, di volta in volta, strumenti e processi specialistici e specifici per lo sviluppo della funzione delle Risorse Umane in azienda. Materiali didattici: ogni argomento trattato viene corredato di articoli e di approfondimenti tematici elaborati da Niederdorf e tratti da letture, libri, dalla stampa, da internet e da osservatori aperti sul mondo delle imprese da Niederdorf
2 Programma: Capitolo Tema Data 1. Identificare il Talento Talenti e Carriera: ognuno al posto giusto Identificare il Talento 3. Identificare il Talento 4. Sviluppare i singoli collaboratori individualmente 5. Sviluppare un gruppo Individuare il Talento in un gruppo: la metodologia dell Assessment di gruppo Assumere: L arte di Intervistare secondo il Talento La ricerca, i canali, la selezione * Career planning * Pianificazione e Sviluppo del Ruolo dei collaboratori *Accompagnare il cambiamento: il coaching individuale * Il piano di sviluppo personale Analisi delle esigenze di sviluppo e di allineamento agli obiettivi di business Analisi di un gruppo e delle Relazioni in un gruppo Il Piano di formazione annuale Sviluppare e Valorizzare Il Processo di valutazione dei collaboratori I colloqui dell HR con i collaboratori La Comunicazione interna 8. La partnership dell HR con la linea Lo stile di comunicazione aziendale Elaborare un piano di comunicazione interna aziendale Il ruolo dell HR business partner Il Business Plan Lo HR Plan
3 1. Identify IDENTIFICARE IL TALENTO IN UN GRUPPO La metodologia dell'assessment di Gruppo In questo secondo incontro del percorso di Gestione e Sviluppo Risorse Umane si propone un avvicinamento ad uno strumento che le HR potranno adottare per assolvere alle esigenze di "identificazione" dei collaboratori "sviluppabili". Le aziende hanno una crescente esigenza di saper individuare persone potenti ossia capaci di realizzare il proprio potenziale individuale, condizione indispensabile per lo sviluppo dell organizzazione stessa. Definiamo come potenziale l insieme delle caratteristiche che si ipotizza siano a disposizione di un individuo ma che, nella situazione attuale, non hanno avuto la possibilità di manifestarsi e quindi non sono state rilevate (se non come tracce ). Dal punto di vista dell organizzazione il potenziale è la misura della ipotizzata capacità di una risorsa di svolgere attività e di ricoprire posizioni diverse dalle attuali che richiedono una maggiore assunzione di responsabilità. Allora diventa necessario raccogliere elementi non solo relativi alle conoscenze e all area di specializzazione delle persone ma anche relativi alle capacità comportamentali ed emotive. Una volta raccolti e misurati, questi elementi ci daranno informazioni sulla possibilità che le persone hanno di avere successo, in termini di responsabilità, di gestione dell incertezza e della complessità, di leadership strategica, di gestione dello stress. Il modello dell'assessment di Gruppo, uno degli strumenti utilizzati in un processo di Development Center, che proporremo durante la giornata di formazione non intende enfatizzare tanto la valutazione delle persone per identificare i potenziali sui quali l azienda potrà investire ma piuttosto si propone di scoprire e attivare il potenziale delle persone nello stesso tempo e luogo. In questo modo si crea un circolo virtuoso che permette alle persone coinvolte nell assessment di entrare in contatto con le proprie energie (il che attiva l automotivazione), di responsabilizzarsi sul proprio sviluppo ed infine di sperimentare azioni per realizzare il proprio potenziale. In altri termini questo modello è basato su un vero cambio di paradigma: dalla logica della valutazione alla logica dello sviluppo. Il primo passaggio sarà quello di vedere in che modo definire con la linea il profilo di collaboratore o manager ideale: quali valori deve portare, quali capacità e competenze deve possedere.
4 Lo strumento che verrà sperimentato in aula consentirà di rilevare le aree di sviluppo sulle quali ha senso investire perchè sono in divenire, di potenziare le persone attraverso l attivazione dell energia, della trasformazione, del movimento, di vedere la persona intera all interno di relazioni di varia natura (con sè, nelle relazioni da uno a uno, in un team, nell organizzazione). Rileveremo l energia che ogni persona è portata a dedicare a sè stessa, lo slancio, la volontà di costruire, l automotivazione, che costituiscono gli elementi indispensabili per attivare il processo di sviluppo del sè, vero elemento su cui si baserà la selezione dei più idonei. Il focus del Development Center è rivolto non solo a che cosa una persona sa fare qui e ora ma anche a che cosa potrebbe fare in un altra posizione/situazione, in un futuro più o meno prossimo: ne verranno prese in esame le diverse metodologie: Il gioco di ruolo (nel senso letterale del termine) l osservazione di azioni l elaborazione di un progetto e la sua presentazione l auto-valutazione* lo scambio di feedback il colloquio individuale * nella fase di auto-valutazione vengono rilevate quattro aree di competenza (ciascuna con due livelli di approfondimento): o Relazionali/team building o Abilità manageriali/leadership o Abilità di concettualizzazione/intuizione/percezione o Orientamento alla performance Si accennerà ai tre livelli cui fanno riferimento le rilevazioni compiute durante un percorso di Development Center: Livello psicologico Livello organizzativo Livello culturale 2. Obiettivi conoscere e sperimentare il metodo dell'assessment di gruppo o per comprendere dinamiche motivazionali e rilevare competenze esistenti ma non utilizzate o latenti; o per rilevare le aree di potenziamento su cui ha senso investire perchè sono in divenire, individuando le caratteristiche e le motivazioni esistenti che meglio predispongono al ruolo "ideale" o per coinvolgere le risorse in un processo di cambiamento
5 3. Programma * Identificare il talento: chi sono gli "sviluppabili" * L'Assessment di gruppo in un Development Center * Identificare il profilo "ideale": valori, capacità, competenze * Identificare le "energie" o le relazioni con sè o le relazioni da uno a uno o le relazioni in team o le relazioni nell'organizzazione * Le metodologie e le dinamiche o il gioco di ruolo o l'osservazione di azioni: griglia di osservazione e la consultazione fra gli osservatori o elaborazione di un progetto e la sua presentazione o l'autovalutazione o lo scambio di feedback o il colloquio individuale * Rilevare le ambizioni personali, fattori motivazionali, i valori, la capacità di auto-sviluppo, disponibilità verso esigenze aziendali * I tre livelli di osservazione o psicologico o organizzativo o culturale Informativa ai sensi del Decreto legislativo 196/03. In base a quanto disposto dalla normativa vigente sulla privacy, Niederdorf Italia srl garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei comunicati. Gli stessi saranno trattati in ottemperanza dell attuale Decreto legislativo 196/03
6 CORSO INTERAZIENDALE 24 ottobre 2006 c/o Sala Conferenze Niederdorf Italia orario: 9,00 13,00 ; 14,00 17,00 (V. Maiella 18 - Verona) Quota di Partecipazione: GIORNATA DI CORSO Euro 500,00 + IVA. Sono compresi nel prezzo: -strumenti analitici e di assessment - i dati dello studio e osservatorio condotto da Niederdorf - il Manuale del Partecipante (letture, articoli sul tema) - i coffee-break e la colazione di lavoro E prevista una riduzione del 25% per la seconda persona appartenente alla stessa azienda. INTERO PERCORSO DI OTTO INCONTRI per i primi quattro incontri : Euro 500,00/cad. il 5 e 6 incontro : Euro 450,00 il 7 e 8 incontro : Euro 400,00 Corso interaziendale Il pagamento va effettuato entro la data prevista per lo svolgimento di ciascuna giornata del seminario - con assegno intestato a Niederdorf Italia srl; oppure: - con bonifico bancario su c/c N presso UNICREDIT BANCA, ABI CAB Il numero dei partecipanti al seminario è limitato a 8 persone per favorire l attività didattica e l interscambio di conoscenze.
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.
Contesto e Obiettivo Contesto L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro. Responsabile del Personale è HR Manager è
Human Capital. Conoscere Ideamanagement
Human Capital Conoscere Ideamanagement MISSION & VISION Offrire servizi e soluzioni per aumentare il valore e il rendimento del Capitale Umano. Sviluppare metodologie tra loro coerenti per supportare i
L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.
Contesto e Obiettivo Contesto L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro. Responsabile del Personale è HR Manager è
CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.
www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT
METODOLOGIA DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata esperienza
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 27 FEBBRAIO 2016 TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania AGENZIA
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane
Indagine sull HR Transformation nelle Banche Italiane integrazione con il business e le strategie eccellenza dei servizi hr HR Transformation efficienza e le tecnologie sourcing Premessa La profonda complessità
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando
Pianificare e controllare il business
Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle
Gest.im Formazione Comportamentale e Manageriale - Lecco - Team Coaching & Coaching Individuale. Comune Cernusco Lombardone
Gest.im Formazione Comportamentale e Manageriale - Lecco - Team Coaching & Coaching Individuale Comune Cernusco Lombardone Valorizzazione e Sviluppo del Capitale Umano per il miglioramento di Performance
ACADEMY FLA 2016. Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda
ACADEMY FLA 2016 Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda Ufficio Formazione Mara Lorenzini-0280604435 mara.lorenzini@federlegnoarredo.it
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
Percorso di orientamento professionale: Strumenti per un job placement mirato, personalizzato ed efficace
Percorso di orientamento professionale: Strumenti per un job placement mirato, personalizzato ed efficace Giugno 2015 Il presente percorso si propone come un orientamento professionale dalla duplice valenza:
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT
ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT Progettualità innovativa per lo sviluppo del capitale umano e del business www.ideamanagement.it www.praxi.com La value proposition della partnership Idea Management e PRAXI
RISORSE UMANE & BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2012/2013 Milano - IV Edizione - RISORSE UMANE & BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché
Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché 1 weekend 16 ore destinato a studenti, laureandi, laureati di tutte le Facoltà, tutti coloro che sono impegnati nella ricerca del lavoro
Percorso IDI Verona IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE
IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI DEI TEAM INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE
RISORSE UMANE e BUSINESS
STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail
Master Bancario in Area Commerciale
Master Bancario in Area Commerciale Premessa Il mondo del credito è in costante evoluzione e le innovazioni si susseguono con sempre maggior frequenza nel campo legislativo, gestionale, organizzativo e
Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni
Tecniche di vendita In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il corso è rivolto a Imprenditori, Manager di PMI, Venditori e Gestori di attività di vendita che vogliono
COACHING. Scopri il tuo potenziale e diventa protagonista della tua vita. Socia ICF Italia (Federazione Italiana Coach)
Coaching emotion di COACHING Non lasciare che i tuoi ricordi siano più grandi dei tuoi sogni Doug Ivester Scopri il tuo potenziale e diventa protagonista della tua vita Coachingemotion di Raffaella Rognoni
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE
IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE cristina.andreoletti@praxi.com www.ideamanagement.it I www.praxi.com I www.khc.it www.ideamanagement.it I www.praxi.com 1 PREMESSA PREMESSA
NSM Nexus Scuola di Management
NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
RIMOTIVAZIONE MODELLI E PERCORSI DI CONSULENZA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
RIMOTIVAZIONE MODELLI E PERCORSI DI CONSULENZA ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INDICE 1 PREMESSA 5 IL PROGETTO RIMOTIVAZIONE 6 PRIMA PARTE IL CONTESTO TEORICO DI RIFERIMENTO 8 CAPITOLO PRIMO I DIVERSI MODELLI
La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.
Intervento SUPPORTO NELLA RICERCA DEL LAVORO OBIETTIVI Offrire una panoramica sul mondo del lavoro e supportare gli studenti nelle attività propedeutiche alla ricerca del lavoro oltre che in costanza di
La gestione della Forza vendita Come ottenere di più dall attività di vendita
La gestione della Forza vendita Come ottenere di più dall attività di vendita Se cercate: 1. un metodo per ricercare, valutare e selezionare i migliori venditori; 2. informazioni su come addestrare, formare
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
Master in selezione del personale
Master in selezione del personale Il Centro Formativo Provinciale Zanardelli,, in collaborazione con Seleform e Centro Scuole Athena, organizza un corso di formazione specialistica nell ambito della ricerca
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione
LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 6 FEBBRAIO 2016. www.timevision.it - info@timevision.
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 6 FEBBRAIO 2016 www.timevision.it - info@timevision.it TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata
LEADERSHIP DEVELOPMENT
9 10 DICEMBRE 2014 LEADERSHIP DEVELOPMENT 2014 Area Executive Education & People Management XFZ8 Z8009 REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Office, la Business Line dedicata ai profili del mondo impiegatizio.
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Office, la Business Line dedicata ai profili del mondo impiegatizio. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro le persone,
Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane
Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane Titolo e presentazione del progetto La trasformazione strutturale delle organizzazioni, la necessità di incrementare la competitività attraverso
Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri. Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane
PERSONNEL ORGANIZATION La Società Ricerca e Selezione di Dirigenti, Managers e Quadri Pianificazione e Sviluppo delle Risorse Umane Organizzazione Ristrutturazione Aziendale Formazione Outsourcing PERSONNEL
Case history del Coaching Creativo. Le competenze come vettore di allineamento con il business
Case history del Coaching Creativo Le competenze come vettore di allineamento con il business Il cliente e lo scenario Alcuni dati sull azienda cliente! Società multinazionale di servizi finanziari con
MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B
I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
LEADERSHIP DEVELOPMENT
LEADERSHIP DEVELOPMENT 2015 People & Organizational Development Z3138 27 28 MAGGIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane e di Sistemi di Remunerazione
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
PRESENTAZIONE AZIENDALE
PRESENTAZIONE AZIENDALE Mission La nostra mission sono due Mission: l Azienda e la Persona. Artemis opera sul mercato per individuare i professionisti più idonei a gestire i processi di cambiamento e di
OUTPLACEMENT INDIVIDUALE E COLLETTIVO
La nostra Società è nata nel 1992 e negli anni si è particolarmente radicata nei territori dell Emilia Romagna e Toscana. Dal 2012 ha sede anche in Veneto. Abbiamo sviluppato una profonda competenza nelle
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale
HR SPECIALIST: Selezione e gestione del personale Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena
Liberare soluzioni per il call center
Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching
La nostra strategia é finalizzata a ridurre i costi di gestione amministrativa del personale, non distogliendo risorse umane e finanziarie.
Un gruppo di professionisti ha ritenuto importante valorizzare il proprio percorso professionale, offrendo un alternativa ai tradizionali metodi di Amministrazione del Personale e, più in generale, della
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES Il modello metodologico seguito per la progettazione di questo corso privilegia la centratura sull'apprendimento degli adulti inseriti in
ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST
Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it MASTER IN ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST XXXI A.A. Laboratori di: Organizzazione e Comportamenti
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE
AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE Per Le Nuove sfide è necessario valutare i nostri punti di forza e di debolezza per poter mettere a punto un piano d azione che
FORUM HR 2014 LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE
FORUM HR 2014 MOTIVAZIONE, COACHING, SVILUPPO PROFESSIONALE E RICOLLOCAZIONE: STRATEGIE CREATIVE LARGO AI GIOVANI: PROGETTO «TALENTI» 19 MAGGIO 2014 WILMA BORELLO _ DIRETTORE CENTRALE AREA STAFF E RISCHI
Incontro aziende-studenti/neolaureati. "Studenti e laureati scelgono le aziende"
Incontro aziende-studenti/neolaureati "Studenti e laureati scelgono le aziende" SCHEDA PROFILO AZIENDALE Verona, 10 novembre 2008 Università degli Studi di Verona Polo Zanotto Aula T1 Azienda Niederdorf
CPS. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL
Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL CPS Il Competence Positioning System per individuare, valutare e sviluppare il patrimonio economico delle competenze presenti in azienda. LE COMPETENZE LA
L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente
coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti
www.take-your-ti me.it
SERVIZI PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE E MANAGERIALE Prendi il tuo tempo e crea il tuo www.take-your-ti me.it TAKE YOUR TIME è un marchio AMBIRE S.r.l. - Partita IVA 06272851004 - info@take-your-time.it
1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane
RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA IL BISOGNO CHE VOGLIAMO SODDISFARE Accompagnare amministratori e manager delle
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
SCENARIO DI RIFERIMENTO
Confindustria Verona e Cim&Form S.r.l., in collaborazione con CO.MARK S.p.A., propongono una nuova opportunità rivolta alle aziende veronesi che vogliono potenziare, con una specifica attività formativa
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda
Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare
Security Manager. Professionista della Security Aziendale
OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security
2015 People & Organizational Development PEOPLE MANAGEMENT. Come motivare e gestire i propri collaboratori Z3139 1 2 3 LUGLIO
PEOPLE MANAGEMENT Come motivare e gestire i propri collaboratori 2015 People & Organizational Development Z3139 1 2 3 LUGLIO REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione
1 MASTER IN COACHING
MASTER IN COACHING 1 3 Una scuola di eccellenza Gestioni e Management è un impresa di consulenza e formazione avanzata nata nel 1982 con l idea di perseguire la piena soddisfazione e il successo dei propri
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER I DIRIGENTI DELLE AZIENDE SANITARIE La certificazione manageriale 29/07/2014 PREMESSA In diverse realtà sono stati attivati corsi di
STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014
STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014 INTRODUZIONE Nell economia della conoscenza che domina la realtà attuale il capitale
L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers
L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers MODULO 2 MODULO 1 L'organizzazione degli acquisti e il ruolo del Buyer Firenze,
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione
L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita
PRESENTAZIONE Bluform, società affermata nell ambito della Consulenza e della Formazione aziendale, realizza percorsi formativi rivolti ai dirigenti ed ai dipendenti delle aziende che vogliono far crescere
Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare
T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
Programma di Sviluppo
Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di
LA PROPOSTA FORMATIVA
LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO
FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business
FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare
Temporary Manager Short master per il ruolo di T.M.
Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del
Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse
EXTERNAL HR MANAGEMENT
EXTERNAL HR MANAGEMENT PER LO SVILUPPO CONTINUO DEI KEY PEOPLE AZIENDALI Dotarsi dei servizi di una moderna Direzione di Sviluppo delle Risorse Umane per la cura dei propri Key People abbattendo i costi
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI
LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità
SPC Scuola di Process Counseling
SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione
Essere Manager per creare valore
FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar
TRAINING & DEVELOPMENT
TRAINING & DEVELOPMENT SALES & MKTG www.salesline.it page 1 DEVELOPMENT Sales Line supporta le aziende nella progettazione e realizzazione di programmi di training mirati per l organizzazione commerciale,
Gestione e Sviluppo. Master in. delle Risorse Umane. 10 edizione. Human Resources Development and Management. www.consorziolaif.it.
Con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria www.consorziolaif.it Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane Human Resources Development and Management a 10 edizione Reggio Calabria Direttore
BUSINESS DEVELOPMENT. noesisweb.com
BUSINESS DEVELOPMENT noesisweb.com Guidiamo le persone nel diventare attori principali della propria realtà, costruendo, negli ambiti professionali e di vita privata, un mondo al quale sia piacevole appartenere
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment
Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Obiettivi Il Corso di Specializzazione, attraverso metodologie innovative e interattive, intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per creare:
LA STRADA MAESTRA. Marzo 2012 - Dicembre 2012
NUOVE POLITICHE COMMERCIALI E DI MARKETING (Rif. PA 2011-816/PR Approvato con delibera della Giunta Provinciale n. 671 del 22 dicembre 2011) Marzo 2012 - Dicembre 2012 Cisita Parma in partnership con il
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIRETTORE: Prof.ssa Paula Benevene VICE DIRETTORE: Dott. Emiliano Maria Cappuccitti COORDINAMENTO
COMPANY PROFILE. Adecco better work, better life
COMPANY PROFILE Adecco better work, better life Adecco è il leader in Italia e nel mondo nei servizi per la gestione delle risorse umane. Nato nel 1996 in seguito alla fusione tra Adia (Svizzera) ed Ecco
DIVISIONE RISORSE UMANE
DIVISIONE RISORSE UMANE! COVECO SRL - R.I. di UD 02640890303 Cap. Soc. 15.000 i.v. - C.F. E P.I. 02640890303 PROGRAMMI E INTERVENTI PER LA CRESCITA, LO SVILUPPO E L EMPOWERMENT DI PERSONE, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI