Lezione 10 La crescita economica e la convergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 10 La crescita economica e la convergenza"

Transcript

1 Lezione 10 La crescita economica e la convergenza 1

2 C è qualche provvedimento che il governo indiano possa prendere per far crescere l economia dell India come quella dell Indonesia o dell Egitto? E se non c è, che cosa nella natura dell India lo rende impossibile? Le conseguenze per il benessere materiale degli uomini implicite in domande come queste sono stupefacenti: una volta che si comincia a porsele è difficile pensare ad altro. Robert E. Lucas Jr. 2

3 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo le teorie con i dati. Teoria della crescita endogena: la produttività del capitale è decrescente? La convergenza assoluta e condizionata La distribuzione del reddito 3

4 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K, L) Può essere generalizzata per tenere conto della variazione dell efficienza produttiva: F(K, L x E) E = efficienza del lavoro 4

5 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro In cui L E è il numero di lavoratori effettivi Il progresso tecnologico equivale a un aumento della forza lavoro. L efficienza del lavoro E aumenta al tasso g: g D E E Esempio: g = 0,02, l efficienza di L cresce al 2% all anno Progresso tecnologico: Labor-augmenting 5

6 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro Possiamo esprimere tutte le variabili per unità di lavoro effettivo: Reddito: Capitale: y = Y/LE = F(K/LE,1) = f(k) k = K/LE Risparmio, investimenti: s y = s f(k) 6

7 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La variazione del capitale per unità di lavoro effettivo: ( d + n + g)k d k ammortamento n k crescita della popolazione g k progresso tecnologico (maggiore efficienza dei lavoratori) 7

8 Lo stato stazionario In presenza di progresso tecnologico Come nel modello base di Solow, in stato stazionario il capitale per unità di lavoro effettivo non varia: Dk = s f(k) ( d + n + g)k = 0 Nota: in questo caso quello che smette di crescere è il capitale per unità di lavoro effettivo 8

9 Lo stato stazionario In presenza di progresso tecnologico Investimenti, investimenti di sviluppo uniforme Investimenti di sviluppo uniforme, ( d + n + g)k In stato stazionario: Investimenti, sf(k) Dk = sf(k) ( d + n + g)k = 0 k Capitale per lavoratore effettivo, k 9

10 Gli effetti del progresso tecnologico Quali sono i tassi di crescita delle variabili di stato stazionario? Variabile Simbolo Tasso di crescita di stato stazionario Capitale per lavoratore effettivo Prodotto per lavoratore effettivo Prodotto per lavoratore k = K /(E x L) y = Y /(E x L)= f(k) Y/L = y x E 0 0 g Prodotto totale Y = y x (E x L) n + g Solo il progresso tecnologico spiega una crescita persistente del tenore di vita. 10

11 La regola aurea Progresso tecnologico e crescita della popolazione Il consumo di stato stazionario è dato da: c * = y * i * = f (k * ) ( d + n + g) k * c * è massimo quando: ovvero PMK = d + n + g PMK d = n + g 11

12 La regola aurea Progresso tecnologico e crescita della popolazione Graficamente nello stato stazionario della regola aurea la pendenza della funzione di produzione è uguale a quella della retta di ammortamento: Prodotto per unità di lavoro effettivo, y f (k) ( d + n + g)k s gold f(k) PMK = d + n + g k* gold Capitale per unità di lavoro effettivo k 12

13 Le politiche per promuovere la crescita Valutare il tasso di risparmio. Il risparmio andrebbe aumentato o ridotto? Allocare gli investimenti in una economia: Capitale privato, pubblico o capitale umano? Incentivare il progresso tecnologico: Quali strumenti e quali politiche permettono di incentivare il progresso tecnologico? 13

14 Le politiche per promuovere la crescita La valutazione del tasso di risparmio La regola aurea può essere utilizzata per determinare se il tasso di risparmio è troppo alto, basso oppure ottimale. Per fare questo confrontiamo: (PMK d) con (n + g) Se (PMK d) > (n + g), allora s deve aumentare Se (PMK d) < (n + g), allora s deve diminuire 14

15 Le politiche per promuovere la crescita Variare il saggio di risparmio Quali politiche possono permettere un aumento del tasso di risparmio nazionale? o o Aumentare il risparmio pubblico: ridurre il deficit o aumentare il surplus. Aumentare il risparmio privato attraverso diversi incentivi: o o o Aumentando la redditività degli investimenti: riduzione della tassazione sui profitti Riduzione delle imposte sui redditi (e aumento di quelle sui consumi come l imposta sul valore aggiunto) Esenzioni fiscali sui piani previdenziali 15

16 Le politiche per promuovere la crescita Allocare gli investimenti in una economia o o o Nella realtà esistono diversi tipi di capitale produttivo. Capitale privato (impianti, macchinari, ) Capitale pubblico (infrastrutture, autostrade, ) Capitale umano: le conoscenze e abilità acquisite con il processo educativo, il lavoro ( learning by doing ), l apprendistato, ecc. In quale tipo di capitale è opportuno investire? 16

17 Le politiche per promuovere la crescita Allocare gli investimenti in una economia Il governo dovrebbe intervenire in maniera attiva? In quale modo? Gli economisti sono divisi tra: Interventisti: Il governo dovrebbe promuovere gli investimenti in tipi di capitale e settori caratterizzati da esternalità positive. Esempio: Educazione pubblica Esempio: Settori strategici (politica industriale) 17

18 Le politiche per promuovere la crescita Allocare gli investimenti in una economia Liberisti: Il governo dovrebbe lasciare che l allocazione delle risorse avvenga liberamente nel mercato. La posizione del governo deve essere neutrale (ad esempio, uguale tassazione dei redditi di tutti i tipi di capitale). 18

19 Le politiche per promuovere la crescita Allocare gli investimenti in una economia Liberisti. Le motivazioni: Dubbi sulle capacità del governo di stimare le esternalità: È il governo in grado di decidere quali settori hanno un contenuto strategico? Dubbi sugli obiettivi dei politici: i processi di lobbying possono influenzare la politica industriale più delle considerazioni economiche (ad esempio, corruzione). 19

20 Le politiche per promuovere la crescita Incentivare il progresso tecnologico Protezione dei brevetti: incoraggia l innovazione garantendo un monopolio temporaneo (nuovi prodotti e beni capitali) Politiche fiscali di incentivo alla ricerca e sviluppo Fondi e borse di studio per incoraggiare la ricerca di base e universitaria Politica industriale (vedi critiche diapositiva precedente). 20

21 Analisi di un caso Il rallentamento globale della crescita Variabile Canada 2,9 1,8 Francia 4,3 1,6 Germania Federale 5,7 2,0 Germania Italia 4,9 2,3 Giappone 8,2 2,6 Gran Bretagna 2,4 1,8 Stati Uniti 2,2 1,5 21

22 Analisi di un caso Il rallentamento globale della crescita Quali sono le cause di questo rallentamento della crescita: 1. Problemi di misurazione? 2. I prezzi del petrolio? 3. La qualità del lavoro? 4. La mancanza di idee? 22

23 Analisi di un caso Il rallentamento globale della crescita 1. Problemi di misurazione: Perché dovrebbero essere aumentati dopo il 1972? 2. Prezzo del petrolio: Gli shock sono avvenuti all inizio del calo di produttività Perché la produttività non è aumentata quando i prezzi del petrolio sono calati di nuovo negli anni 80? 23

24 Analisi di un caso Il rallentamento globale della crescita 1. Qualità e quantità dei lavoratori: A partire dal 1970 numerosi lavoratori a bassa esperienza (donne e figli del baby-boom) sono entrati nel mondo del lavoro. La produttività media può essere calata. 2. Stiamo finendo le idee? Forse la lenta crescita attuale è normale e la vera anomalia è stata dal 1948 al

25 Variabile Analisi di un caso La new economy e le tecnologie informatiche? Canada 2,9 1,8 Francia 4,3 1,6 Germania Federale 5,7 2,0 Germania Italia 4,9 2,3 Giappone 8,2 2,6 Gran Bretagna 2,4 1,8 Stati Uniti 2,2 1, ,4 1,7 1,2 1,5 1,2 2,5 2,2 25

26 Analisi di un caso La new economy e le tecnologie informatiche La rivoluzione del computer e di internet ha fatto ripartire la crescita nel mondo anglosassone (da metà anni 90), ma non nell Europa continentale e in Giappone. Perché? 1. La frazione di PIL dell industria del computer è cresciuta solo verso la fine degli anni L adozione di nuove tecnologie richiede tempo. 3. Unificazione tedesca, politiche restrittive per rispettare i parametri di Maastricht, trappola della liquidità,... E in futuro? 26

27 La crescita: dalla teoria alla prassi La crescita bilanciata Nello stato stazionario del modello di Solow le diverse variabili crescono allo stesso tasso di crescita bilanciata 1. Y/L e K/L crescono allo stesso tasso: g. Questo implica che il rapporto K/Y dovrebbe essere costante nel tempo. 2. I salari crescono allo stesso tasso di Y/L mentre la rendita del capitale (redditi totali da capitale su stock di capitale) è costante. le predizioni sono verificate nella realtà? 27

28 La distribuzione della ricchezza prodotta Quota del reddito da lavoro sul totale Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 28

29 29

30 30

31 La crescita: dalla teoria alla prassi La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi poveri (con Y/L e K/L inferiori) dovrebbero crescere più velocemente di quelli ricchi in quanto caratterizzati da una PMK superiore. Le differenze di reddito pro capite tra paesi ricchi e paesi poveri dovrebbero diminuire nel tempo e i tenori di vita dovrebbero convergere. Nella realtà però, molti paesi poveri crescono più lentamente dei paesi ricchi! Possiamo concludere che il modello di Solow fallisce in predire il funzionamento del mondo reale? 31

32 La crescita: dalla teoria alla prassi La convergenza In realtà il modello di Solow predice una convergenza condizionale: Ogni paese converge al suo stato stazionario che dipende da una serie di variabili che possono essere diverse tra i paesi. Se s e n sono uguali, la differenza di reddito si riduce del 2% all anno (in media). La mancata convergenza può essere dovuta a differenze di risparmio, crescita della popolazione e disponibilità di capitale umano. Anche questa predizione teorica è verificata? 32

33 La crescita: dalla teoria alla prassi Accumulazione dei fattori contro efficienza I diversi redditi pro capite dei diversi paesi possono essere spiegati da: I. Differenze in capitale (fisico o umano) pro capite. II. Differenze nell efficienza dei processi di produzione: il livello tecnologico. Nella realtà: produttiva Entrambi i fattori sono importanti; I paesi con maggiore capitale (fisico o umano) pro capite hanno maggiore efficienza produttiva. Perché? 33

34 La crescita: dalla teoria alla prassi Accumulazione dei fattori contro efficienza produttiva L efficienza produttiva può incentivare l accumulazione di capitale fisico e umano. Il capitale accumulato potrebbe avere delle esternalità positive sull efficienza produttiva e sul livello tecnologico. Esistono condizioni esogene che rendono la produzione più efficiente e l accumulazione di capitale più facile (zone tropicali, mortalità, istituzioni religiose e norme sociali). 34

35 Oltre il modello di Solow La teoria della crescita endogena Nel modello di Solow, la crescita di stato stazionario (bilanciata) dipende dal progresso tecnologico (il miglioramento dell efficienza produttiva). Tuttavia Solow non spiega il progresso tecnologico che è quindi una variabile esogena. Teoria della crescita endogena : Un insieme di modelli in cui il tasso di crescita del reddito e del tenore di vita è studiato come una variabile endogena spiegata dal modello. 35

36 La teoria della crescita endogena Il modello di base: AK Funzione di produzione: con produttività marginale del capitale costante: Y = AK A = esogeno e costante PMK = A Poiché l investimento è sempre pari a sy e l ammortamento è dk, l equazione dinamica del modello diventa: DK = sy dk 36

37 La teoria della crescita endogena Il modello di base: AK Poiché Y = AK possiamo scrivere la variazione del capitale come: Inoltre: DK/K= DY/Y. DK/K = s A d Quindi se sa > d, allora il reddito crescerà per sempre senza mai rallentare. La crescita permanente dipende da s: al contrario che in Solow, il tasso di risparmio influisce sia sul reddito pro capite sia sul tasso di crescita. 37

38 La teoria della crescita endogena La PMK è decrescente? È ragionevole abbandonare l ipotesi di PMK decrescente? Se per capitale intendiamo soltanto i macchinari: no. La PMK è decrescente. Ma in una accezione più ampia che includa il capitale sia fisico sia umano sia la conoscenza: sì! La PMK può non essere decrescente. In effetti, alcuni economisti ritengono che la conoscenza abbia rendimenti di scala crescenti. 38

39 I rendimenti crescenti Settore primario governato principalmente dai rendimenti decrescenti Settore fondato sulla conoscenza rendimenti crescenti (computer, prodotti farmaceutici, aerei automobili, software, materiali per le telecomunicazioni) Alto investimento iniziale in ricerca, sviluppo progettazione e realizzazione una volta avviate le vendite la produzione in serie è relativamente meno costosa L aumento della produzione comporta vantaggi aggiuntivi: learning by doing (acquisizione di esperienza, competenza e comprensione dei processi produttivi che permette di ottimizzare i processi produttivi) I rendimenti crescenti modificano i rapporti di competitività fra nazioni, possono inoltre bloccare su un sentiero di sviluppo inferiore alcune nazioni 39

40 la convergenza La convergenza si realizza sotto le seguenti ipotesi: (1) la produttività marginale del capitale è decrescente, (2) a differenti dotazioni di capitale per addetto corrispondono differenti saggi di rendimento del capitale. I paesi sottosviluppati, dove è minore la dotazione di capitale per addetto (e dove è più basso il rapporto fra capitale e lavoro) hanno alti tassi di rendimento del capitale attraggono capitali esteri hanno tassi di crescita del prodotto pro capite più elevati dei paesi sviluppati lungo periodo = convergenza 40

41 la convergenza convergenza assoluta: due paesi hanno simili strutture di preferenze, tasso di crescita della popolazione e livello di tecnologia = convergenza nei tassi di crescita e nei livelli di reddito pro capite di stato stazionario di regola aurea (crescita di equilibrio che massimizza i consumi) La crescita si realizza quando i paesi, con l investimento in capitale, conseguono tassi di crescita e livelli di reddito pro capite che colmano il divario rispetto ai paesi avanzati questa teoria non sembra suffragata dall evidenza empirica: (1) l ineguaglianza fra paesi non si è attenuata negli ultimi anni e (2) la mobilità dei capitali non ha favorito la riduzione del divario 41

42 la convergenza condizionata La convergenza condizionata: le analisi empiriche Visto che si è compreso che non è possibile accertare un processo di convergenza assoluta si è sviluppato lo studio sulla convergenza condizionata le differenze nei tassi di crescita fra paesi avanzati e sottosviluppati sono dovuti a differenze strutturali: livelli di risparmio, crescita della popolazione, istruzione e capitale umano, spesa pubblica, ecc. 42

43 la convergenza condizionata Ogni paese converge verso un suo stato stazionario determinato dalle sue caratteristiche strutturali. Secondo Barro (1991) non considerare i fattori strutturali, e i loro effetti sui tassi di crescita dei paesi sottosviluppati, porta al medesimo risultato del modello di Solow: la convergenza fra paesi N.B. la convergenza condizionata è compatibile con la divergenza persistente visto che le caratteristiche strutturali sono persistenti 43

44 la convergenza condizionata quali sono i fenomeni che determinano le differenze nei fattori strutturali? In questa letteratura in genere si sostiene che questi fattori siano negativamente influenzati da errate decisioni pubbliche e che solo le politiche economiche di liberalizzazione dei mercati possono ristabilire i paesi sottosviluppati sul sentiero di crescita di convergenza assoluta. A partire dagli anni Ottanta si è sviluppato lo studio delle misurazioni empiriche per verificare le ipotesi di convergenza condizionata. 44

45 la convergenza condizionata Sono emerse due caratteristiche principali che sono valide per periodi di tempo molto lunghi: (1) non è stata individuata un stretta relazione fra il livello del PIL pro-capite e il tasso di crescita dei paesi (2) la crescita del PIL pro-capite è correlata con variabili economiche influenzate dalle decisioni pubbliche: il commercio estero, la dotazione di infrastrutture, i mercati finanziari, la distribuzione del reddito e della ricchezza. Questi risultati sono dunque compatibili con le analisi di convergenza condizionata e divergenza 45

46 la convergenza condizionata La convergenza condizionata si regge sull ipotesi che il livello tecnologico sia uguale in tutti i paesi (questo perché la tecnologia può essere acquisita da tutti i paesi come un qualsiasi bene sul mercato internazionale) Secondo i teorici della crescita endogena al contrario i tassi di crescita dei diversi paesi possono divergere anche per periodi di tempo molto lunghi perché il progresso tecnico è generato endogenamente dall accumulazione di istruzione e conoscenza di un paese. Il fatto importante è che i test di verifica dei due 46 approcci conducono ai medesimi risultati

47 la convergenza condizionata L analisi della convergenza attraverso la distribuzione del reddito Questo approccio cerca di misurare i processi di convergenza attraverso l analisi della varianza nella distribuzione del reddito fra paesi. Questo perché può ad esempio accadere che, mentre con le misurazioni dei livelli di crescita del reddito si può decretare che è in atto un processo di convergenza, con le misurazioni sulla distribuzione del reddito non si ottiene il medesimo risultato. 47

48 100% % Y uguaglianza nella distribuzione del reddito coefficiente di Gini, curva di Lorenz B Distribuzione egualitaria A 10% distribuzione effettiva Curva di Lorenz 0 10% Percentuali delle famiglie 100% 48

49 Distribuzione del reddito Coefficiente di Gini = rapporto fra l area A e l area sottostante alla semiretta a 45. Quanto maggiore è l area A più aumenta il coefficiente di Gini fino a raggiungere il valore 1 (100%) una famiglia percepisce l intero reddito. 49

50 uguaglianza nella distribuzione del reddito coefficiente di Gini 50

51 Distribuzione del reddito Gli economisti dello sviluppo (anni 50 e 60) non consideravano il problema distributivo una priorità accumulazione di capitale conduce al trikling down conferma empirica fornita da S. Kuznets (1955) sui rapporti fra crescita e distribuzione per Inghilterra, Germania e Stati Uniti curva a U rovesciata 51

52 Distribuzione del reddito Indice di Gini Reddito pro capite 52

53 Distribuzione del reddito L indice di Gini, e la disuguaglianza, dapprima cresce e poi inizia a decrescere in corrispondenza dell aumento del reddito pro-capite plausibile nel caso del passaggio da un economia agricola ad una di tipo industriale = trasformazione strutturale + trasformazioni sociali ed istituzionali. La generalizzazione ad un campione più ampio di paesi (dagli anni 60 agli anni 90) non produce gli stessi risultati: nel 90% dei casi la curva di Kuznets non sussiste all aumentare del reddito la disuguaglianza non si riduce 53

54 Distribuzione del reddito Quale distribuzione di reddito (egualitaria o disuguale) è maggiormente favorevole allo sviluppo? > disuguaglianza > capacità di risparmio e investimento crescita < disuguaglianza < capacità di risparmio e investimento > propensione al consumo crescita modesta o limitata 54

55 Distribuzione del reddito Alcuni esempi in cui la distribuzione diseguale frena la crescita la disuguaglianza nella distribuzione iniziale della terra frena la crescita e viceversa. i mercati finanziari chi non possiede un patrimonio difficilmente accede ai finanziamenti e non può attivare investimenti (in attività produttive o in istruzione) 55

56 la convergenza condizionata Studio dinamico della distribuzione del reddito, due risultati: (1) persistenza nel tempo della disuguaglianza fra paesi (2) polarizzazione fra paesi ricchi e paesi poveri I percorsi di crescita che conducono verso equilibri stabili per tutti i paesi non sembrano descrivere la realtà economica delle economie mondiali stagnazioni per lunghi periodi, crescita repentina e recessioni teoria degli equilibri multipli gli andamenti di crescita 56 dipendono dalle condizioni iniziali

57 la convergenza condizionata La teoria degli equilibri multipli cerca di spiegare perché la crescita economica non conduce verso uno stato di equilibrio stazionario unico e stabile Nella realtà si registrano, accanto a casi di sviluppo regolare, anche casi di stagnazione perpetua oppure accelerazioni o disastri improvvisi La teoria degli equilibri multipli afferma che società fondamentalmente simili dal punto di vista della tecnologia e delle preferenze possono presentare differenze persistenti nei livelli di crescita a causa di specifiche condizioni iniziali ad. es. dotazione di risorse oppure il grado di disuguaglianza 57

58 La microeconomia della ricerca e dello sviluppo Chi produce progresso tecnologico e conoscenza? 1. La maggior parte delle spese di ricerca e sviluppo (R&S) è condotta da imprese private allo scopo di massimizzare il profitto. 2. Le imprese ottengono profitti dalla R&S solo se le invenzioni garantiscono profitti di monopolio agli innovatori: attraverso brevetti e per il fatto che la prima impresa che introduce un nuovo prodotto ha comunque dei vantaggi sulla concorrenza. 58

59 La microeconomia della ricerca e dello sviluppo 3. Le innovazioni producono esternalità che riducono il costo delle innovazioni future anche da parte di altre imprese. Le teorie della crescita endogena considerano questi elementi all interno di modelli teorici al fine di comprendere le determinanti del progresso tecnologico. 59

60 La R&S privata dovrebbe essere aumentata? L esistenza di esternalità positive nella creazione di conoscenza suggerisce che il settore privato non stia facendo abbastanza ricerca e sviluppo. Tuttavia imprese in concorrenza tra loro duplicano gli sforzi di R&S. Stime empiriche: la R&S crea un 40% di esternalità sociali positive. Il governo dovrebbe incoraggiare la ricerca e sviluppo. 60

61 In sintesi I risultati principali del modello di Solow con progresso tecnico sono: La crescita di stato stazionario dipende soltanto dal tasso di crescita tecnologica che è esogeno. L economia ha un livello di capitale inferiore a quello di regola aurea. I modi per aumentare il risparmio Aumentare il risparmio pubblico (quindi ridurre il deficit o aumentare il surplus) Incentivi fiscali al risparmio. 61

62 In sintesi Rallentamento della produttività e new economy Negli anni 1970 la crescita della produttività è rallentata. A metà degli anni 1990 è di nuovo cresciuta forse a causa delle tecnologie informatiche. Studi empirici Solow spiega la crescita bilanciata (le variabili crescono a tassi costanti) e la convergenza condizionale. Le differenze di reddito e di crescita dovute all accumulazione di capitale e all efficienza produttiva. Le teorie della crescita endogena Studiano le determinanti del tasso di progresso tecnologico (che in Solow sono esogene e date). Studiano le decisioni che determinano la creazione della conoscenza attraverso le attività di ricerca e sviluppo (R&S). 62

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 C è qualche provvedimento che il governo indiano possa prendere per far crescere l economia dell India come quella dell Indonesia o dell Egitto? E se non c è, che

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW COMPLETO ED IL RESIDUO DI SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 OLTRE IL MODELLO SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La crescita: dalla teoria alla prassi La crescita bilanciata Nello stato stazionario

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

C.d) Equilibri multipli

C.d) Equilibri multipli C.d) Equilibri multipli o L evidenza empirica sui processi di convergenza nei livelli di produttività tra le regioni europee suggerisce l esistenza di Club di convergenza, ovvero di gruppi di regioni che

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6 Teorie della crescita endogena A.A 2007-2008 Stefano Usai Stima di Mankiw, Romer e Weil e la convergenza condizionata I valori di convergenza impliciti

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione dei sistemi economici nel lungo periodo. Ciò significa che non siamo adesso interessati

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Convergenza non condizionata

Convergenza non condizionata Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 5 La convergenza nelle dinamiche di crescita A.A 2007-2008 Stefano Usai Convergenza non L ipotesi di convergenza non e basata sull assunzione che

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Produzione e Crescita

Produzione e Crescita Produzione e Crescita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 25 PIL reale e PIL reale pro capite, 1870-2000 Rapporto tra 2000 e 1870 PIL reale Crescita

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income Innovazione e Crescita economica L innovazione è motore della crescita economica Teorie della crescita Solow (progresso tecnico esogeno) Teorie della crescita endogena Learning by doing Weil (2005) Romer

Dettagli

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica Capitolo 8: La crescita economica, I La crescita economica Teorie alternative sul ruolo della crescita della popolazione The Malthusian Model (1798) Implica che la crescita della popolazione sia maggiore

Dettagli

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1

Capitolo 6. La disoccupazione. Capitolo 6: La disoccupazione 1 Capitolo 6 La disoccupazione 1 Il percorso La disoccupazione Tasso di disoccupazione naturale. Disoccupazione frizionale e strutturale. Le politiche economiche. I connotati della disoccupazione. Tendenze

Dettagli

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 1 Obiettivo generale 4 domande sulle fonti e sull utilizzo del PIL: Cosa determina la produzione aggregata di beni e servizi (reddito nazionale

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA PRODUTTIVITA : IL LEGAME DOMANDA E OFFERTA La produttività è rilevante anche dal lato della domanda: a) bassa crescita della produttività incide

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 A.A 2007-2008 Stefano Usai La principale novità del modello di Solow rispetto a quello di Harrod-Domar è l enfasi sul concetto di rendimenti decrescenti

Dettagli

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica INDICE Presentazione dell edizione italiana... Premessa... Prefazione... vii xxi xxiii Introduzione.... 1 I.1 L importanzadellacrescita... 1 I.2 Fatti stilizzati riguardanti la crescita economica...........

Dettagli

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Modello pensato per spiegare come far aumentare la produzione in una situazione di sotto-utilizzo della capacità produttiva. Ingrediente fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena Il modello di Barro Politica economica e crescita endogena 1 Spesa pubblica produttiva e crescita Il modello di Barro è un modello con tecnologia di tipo AK in cui A può essere visto come un coefficiente

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA 14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA Alcuni problemi: Rilevanza della disuguaglianza e relazione con la povertà; Chi sono i poveri? Chi guadagna dalla crescita economica? Relazioni tra crescita e disuguaglianza;

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 2 Lucido #2 Il flusso circolare di moneta nell

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota Storia Economica Topic 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La teoria delle istituzioni e la NEH La path dependence (P. David) è una teoria che enfatizza il ruolo degli eventi storici passati per spiegare

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7 Teorie della crescita endogena: i modelli di Romer A.A 2007-2008 Stefano Usai Il ruolo del progresso tecnologico Nel modello di Solow (con p.t.)

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 26. Le politiche di crescita e di sviluppo

Capitolo 26. Le politiche di crescita e di sviluppo Capitolo 26 Le politiche di crescita e di sviluppo Il modello classico di Lewis Il modello è costituito da quattro elementi: L economia è di tipo dualistico, vi sono due settori distinti nel sistema economico:

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Introduzione alla macroeconomia Rif: Capitolo I Blanchard, Amighini, Giavazzi - Il Mulino 2016 Che cos è la macroeconomia? 2 Che cos è la macroeconomia? 3 I policy-maker dormono oggi sonni migliori rispetto

Dettagli