Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Attività n PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Attività n PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato"

Transcript

1 Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi Attività n. 2.3 PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato

2 Architetture Didattiche Tipologia Caratteristiche Quando avvalersene Ricettiva Trasmissione dell informazione Si ricorre ad architetture ricettive per comunicare o trasmettere informazioni essenziali, funzionali al resto (informazioni preliminari, conoscenze e lessico di base, parole chiave, etc.). Sequenziale/Direttiva A scoperta guidata Collaborativa Brevi lezioni, pratica, feedback correttivi, progressione dal semplice al complesso Approccio problem-based, apprendimento situato, uso di simulazioni esperienziali, valorizzazione dell errore coaching e modelli esperti Peer learning, peer tutoring, orientamento al project work, apprendimento situato, approccio problem based Si ricorrere ad architetture direttive per l apprendimento di abilità procedurali o anche per l apprendimento di base nei domini tecnico-scientifici o nelle lingue. E possibile quando i contenuti possono essere organizzati in forma strutturata Indicata per sviluppare capacità di problem solving e favorire l acquisizione di competenze in domini cognitivi complessi. L allievo deve possedere conoscenze di base e che deve essere disponibile una tutorship altamente qualificata. Vi si può ricorrere quando gli studenti posseggono un alto grado di autonomia, competenze pregresse e disponibilità al dialogo e alla comunicazione. Si presta per particolari tipologie di apprendimento, ad esempio elaborazione progettuale.

3 Architetture Didattiche e Tipologie Mediali

4 Utenza Obiettivi formativi e tipologia di contenuto Ambiente di apprendimento Risorse umane e tecnologiche Variabili di contesto Caratteristiche socio-demografiche Stili cognitivi Preconoscenze e misconception Conoscenze di dominio pregresse Competenze digitali Informazioni acquisite in itinere (dati dinamici) Tassonomia di Bloom (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione) Tassonomia di Reigeluth (memorizzare informazioni, comprendere relazioni, applicare abilità semplici, applicare abilità generali) Contenuti aperti o chiusi, stabili o instabili, testuali, multimediali, interattivi Individuale A coppie In piccoli gruppi Di classe (modello trasmissivo o partecipativo) Numero e competenze dei docenti Tecnologie disponibili (PC, LIM, tablet, etc.) Collocazione (classe, aula informatica) Disponibilità temporale (sempre, qualche ora a settimana, etc.)

5 Struttura del corso e funzionalità del sistema docente Funzionalità tracciamento della struttura del corso attraverso la visualizzazione dell'albero (moduli, unità didattiche, lezioni), in modo da permettere al docente di avere sempre la completa visibilità del percorso didattico; assemblaggio delle diverse tipologie di lezione nelle varie combinatorie; utilizzo di diverse tipologie di "learning object" come contenuti, metadatati ed eventualmente arricchiti di elementi multimediali; editing dei learning object in termini di modifica dei font e delle dimensioni dei caratteri, mascheratura di parti testuali, evidenziatura (colori, grassetto, sottolineatura, etc.); creazione di lezioni mediante assemblaggio delle diverse tipologie di learning object.

6 Learning Object Unità minima di contenuto ricavata da materiale digitale "grezzo" (chunk), ottenuto dalla frammentazione di contenuti digitali strutturati (es. Wikipedia), a cui vengono abbinati dei metadati ed una formattazione specifica per uso didattico. Il learning object è dunque caratterizzato dai seguenti elementi: autoconsistenza metadatazione eventuale multimedialità formattazione specifica

7 Metadatazione dei Learning Object Descrittore Definizione Argomento* Lista di tutti i contenuti di una determinata disciplina organizzati gerarchicamente (tassonomia) Tipologia di Testo espositivo-esplicativo risorsa* Esercizio [possibilità di Questionario selezionare più Simulazione opzioni] Problema Autovalutazione Livello di Molto semplice difficoltà* Semplice [possibilità di Medio selezionare più Difficile opzioni] Molto difficile Ordine di scuola* Scuola primaria Scuola media inferiore Scuola media superiore biennio Scuola media superiore triennio Lingua* Italiano Inglese Francese Tedesco Spagnolo Altro Descrittore Definizione Tipologia mediale Solo testo Testo e immagini statiche Testo e immagini dinamiche Testo, audio e immagini statiche Testo, audio e immagini dinamiche Testo e audio Tipologia di Ricettiva interattività Attiva Livello di densità Molto basso semantica Basso Medio Alto Molto alto Durata delle Secondi componenti Minuti multimediali (*) campi obbligatori Rif. Standard LOM IEEE

8 Lezioni prototipali (combinatorie) Lezione ricettiva-sequenziale: focus su erogazione di informazioni/dimostrazioni ed esercitazioni guidate. Lezione ricettiva-collaborativa: focus su erogazione di brevi input informativi, discussione e lavoro in piccoli gruppi. Lezione simulativa e/o a scoperta guidata: focus su soluzione di problemi di difficoltà graduale e crescente, struttura ricorsiva. Lezione collaborativa: focus sulla produzione collaborativa e il project work. Lezione rovesciata (modello Flipped classroom): focus su una combinazione di erogazione di informazioni per lo studio in autoapprendimento e problem solving/simulazione

9 Lezione ricettiva-sequenziale Contesto Descrizione utenza: studenti con conoscenze minimali sull argomento in questione Descrizione degli obiettivi: conoscenza di fatti e nozioni; abilità procedurali Descrizione dei contenuti: chiusi e facilmente verificabili Descrizione delle risorse necessarie: LIM, PC o Tablet per ogni studente Struttura lezione (template) Introduzione (elemento creato dal docente) Spiegazione di fatti o principi (elementi recuperati dal sistema) Dimostrazioni esemplificative (elementi recuperati dal sistema) Riepilogo e conclusione (elemento creato dal docente) Esercitazioni con feedback valutativo (elemento recuperato dal sistema ed assegnato per casa) Contenuti Il docente apre con un riferimento ad un fatto di cronaca, ad un immagine, o pone una domanda. Tiene traccia sulla LIM. Il docente presenta 2-3 learning object sull argomento della lezione con spiegazioni Il docente presenta 2-3 learning object sull argomento della lezione con esempi Il docente chiude con un riepilogo dei temi trattati ed un confronto con quanto emerso nella fase iniziale Il docente assegna un esercizio per casa (uno o più learning object), eventualmente differenziato per tipologia e caratteristiche degli studenti

10 Lezione ricettiva-collaborativa Contesto Descrizione utenza: studenti abituati al lavoro di gruppo e alla discussione. Descrizione degli obiettivi: conoscenza di fatti e principi; capacità di problem solving, relazionali, progettuali. Descrizione dei contenuti: parzialmente chiusi con possibilità di rielaborazione. Descrizione delle risorse necessarie: LIM, PC o Tablet per ogni gruppo di studenti, connessione Internet. Struttura lezione (template) Contenuti Introduzione (elemento creato dal docente) Spiegazione di fatti o principi (elementi recuperati dal sistema) Discussione (elemento creato dal docente) Il docente apre con un riferimento ad un fatto di cronaca, ad un immagine, o pone una domanda. Tiene traccia sulla LIM. Il docente presenta 2-3 learning object sull argomento della lezione con spiegazioni Il docente avvia una discussione di circa 15 min sui temi introdotti facendo emergere i relativi problemi Lavoro di gruppo (elemento creato dal docente) Il docente organizza la classe in gruppi di 4-5 studenti, ogni gruppo produce un documento collaborativo (es. wiki) che tratti i problemi posti. Valutazione e/o Autovalutazione (elemento recuperato dal sistema) Il docente assegna un test di valutazione/autovalutazione: learning object 1 (Autovalutazione)

11 Lezione simulativa o a scoperta guidata Contesto Descrizione utenza: studenti con conoscenze medie sull argomento in questione. Descrizione degli obiettivi: conoscenza di principi o teorie; capacità di problem solving, ragionamento. Descrizione dei contenuti: parzialmente aperti. Descrizione delle risorse necessarie: LIM, PC o Tablet per ogni studente, connessione a Internet. Struttura lezione (template) Introduzione (elemento creato dal docente) Breve spiegazione e dimostrazione (elementi recuperati dal sistema) Problema di complessità limitata (elementi recuperati dal sistema) Breve spiegazione e dimostrazione (elementi recuperati dal sistema) Problema di complessità media (elementi recuperati dal sistema) Riepilogo e conclusione (elemento creato dal docente) Esercitazione con feedback (elemento recuperato dal sistema e assegnato come compito a casa) Contenuti Il docente apre con domande per il recupero di informazioni relative alle lezioni precedenti. Tiene traccia delle risposte sulla LIM. Il docente presenta 1-2 learning object sull argomento con una spiegazione ed un esempio Il docente presenta un problema e chiede di risolverlo, anche con ambiente simulativo (es. foglio elettronico). Inclusa la verifica. Learning object 1 (Problema) Learning object 2 (Autovalutazione) Il docente presenta 1-2 learning object sull argomento con una spiegazione ed un esempio Learning object 1 (Problema) Learning object 2 (Autovalutazione) Il docente chiude con un riepilogo degli argomenti trattati (confronti con quanto emerso in fase iniziale) Il docente assegna un esercizio per casa (uno o più learning object), eventualmente differenziato per tipologia e caratteristiche degli studenti.

12 Lezione collaborativa Contesto Descrizione utenza: studenti con conoscenze medie o avanzate sull argomento in questione Descrizione degli obiettivi: conoscenza di principi o teorie; capacità di problem solving, collaborative, progettuali Descrizione dei contenuti: aperti Descrizione delle risorse necessarie: LIM, PC o Tablet per ogni studente, connessione Internet Struttura lezione (template) Introduzione (elemento creato dal docente) Brainstorming (elemento creato dal docente) Lavoro di gruppo (elemento creato dal docente) Riepilogo e conclusione (elemento creato dal docente) Valutazione e/o Autovalutazione (elemento recuperato dal sistema) Contenuti Il docente apre la lezione con domande sulle lezioni precedenti: learning object 1 (Spiegazione-Informativa) learning object 2 (Spiegazione-Esempio) Il docente focalizza l attenzione su un problema da risolvere o un prodotto da realizzare e apre un brainstorming tenendo traccia sulla LIM. Il docente organizza la classe in piccoli gruppi (4-5 persone). Ogni gruppo deve produrre un documento collaborativo (es. wiki + ricerca su Internet) Il docente chiude con un riepilogo dei temi trattati ed un confronto con quanto emerso nella fase iniziale Il docente assegna un test di valutazione/autovalutazione: learning object 1 (Autovalutazione)

13 Lezione rovesciata (flipped) Contesto Descrizione utenza: studenti con conoscenze medie sull argomento in questione. Descrizione degli obiettivi: conoscenza di nozioni e principi; abilità procedurali e di problem solving. Descrizione dei contenuti: parzialmente aperti e verificabili. Descrizione delle risorse necessarie: LIM, PC o Tablet per ogni studente e/o gruppo di studenti. Struttura lezione (template) Contenuti Spiegazione di fatti o principi (elementi recuperati dal sistema) Dimostrazioni esemplificative (elementi recuperati dal sistema) A casa prima della lezione in aula Il docente assegna 2-3 learning object sull argomento della lezione con spiegazioni, come materiale preparatorio alla lezione del giorno seguente Il docente assegna 2-3 learning object sull argomento della lezione con esempi come materiale preparatorio In aula dopo lo studio in autoapprendimento Introduzione (elemento creato dal docente) Problema di complessità media (elementi recuperati dal sistema) Riepilogo e conclusione (elemento creato dal docente) Il docente apre con domande relative ai learning object assegnati a casa e annota le risposte sulla LIM Il docente presenta un problema, il lavoro può essere svolto anche a gruppi ed include la valutazione Learning object 1 (Problema o Simulazione) Learning object 2 (Autovalutazione) Il docente chiude con un riepilogo dei temi trattati ed un confronto con quanto emerso nella fase iniziale

14 Definizione dei profili di apprendimento Attività n. 2.5 PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato

15 Il modello PISA - Programme for International Student Assessment PISA è un programma OCSE per la valutazione delle competenze acquisite dagli studenti di 15 anni, focalizzato sulla literacy scientifica e sulla literacy di lettura. Literacy scientifica Contesto: riconoscere l ambito applicativo Conoscenze: comprendere il mondo naturale Competenze: spiegare i fenomeni e trarre conclusioni basate sui fatti Atteggiamenti: interesse per la scienza Quesiti a scelta multipla (semplici/complessi), a risposta aperta (univoca/articolata) Literacy di lettura Individuare informazioni Comprendere il significato generale del testo Sviluppare un interpretazione Riflettere sul contenuto del testo e valutarlo Riflettere sulla forma del testo e valutarla Quesiti a scelta multipla (semplici/complessi), a risposta aperta (univoca/articolata) 6 Livelli di competenza 5 Livelli di competenza

16 Modello proposto per il progetto isle Approccio PISA oriented, che consenta di recuperare il modello PISA in modo semplificato, costruendo profili basati su stereotipi con riferimento alle competenze PISA. Tale approccio consente al docente di impostare le valutazioni della classe nella logica PISA. Stereotipo Literacy scientifica Literacy di lettura Principiante Lo studente è capace di servirsi di comuni Lo studente è capace di individuare conoscenze scientifiche per trarre o valutare informazioni conclusioni Intermedio Lo studente è capace di selezionare le informazioni pertinenti fra più informazioni o più concatenazioni logiche, tra loro contrapposte per trarre o valutare conclusioni Esperto Lo studente è in grado di confrontare dati per valutare punti di vista alternativi o prospettive differenti; è in grado di comunicare argomentazioni e/o descrizioni di carattere scientifico in maniera dettagliata e precisa Lo studente è capace di comprendere il significato generale del testo e sviluppare un interpretazione Lo studente è capace di riflettere sul contenuto del testo e valutarlo e riflettere sulla forma del testo e valutarla La scelta dei tre livelli (raggruppamento dei livelli PISA) consente di mantenere una coerenza con il sistema di livelli di base adottato dal MIUR.

17 Stereotipi in ambito scientifico Lo stereotipo è caratterizzato da diversi tipi di informazione: preconoscenze, literacy scientifica, competenze digitali. Livello stereotipo Preconoscenze Literacy scientifica Competenze digitali PRINCIPIANTE Conoscenza del lessico Capacità di servirsi di Utilizzo di applicativi di base comuni conoscenze base (browser, , scientifiche per trarre o elaborazione testi) valutare conclusioni INTERMEDIO Conoscenza di principi Capacità di selezionare Utilizzo di servizi Internet fondamentali della le informazioni pertinenti avanzati (download, disciplina fra più informazioni o più forum, chat, concatenazioni logiche, umiereazionee, Google tra loro contrapposte per Map, social network), trarre o valutare foglio di calcolo conclusioni ESPERTO Conoscenza avanzate sui contenuti della disciplina Capacità di confrontare dati per valutare punti di vista alternativi o prospettive differenti; è in grado di comunicare argomentazioni e/o descrizioni di carattere scientifico in maniera dettagliata e precisa Utilizzo di applicativi per elaborazioni grafiche, giochi, programmazione, simulazione

18 Stereotipi in ambito umanistico Lo stereotipo è caratterizzato da diversi tipi di informazione: preconoscenze, literacy di lettura, competenze digitali. Livello stereotipo Preconoscenze Literacy lettura Competenze digitali PRINCIPIANTE Conoscenze linguistiche Lo studente è capace di Utilizzo di applicativi base elementari individuare informazioni (browser, , (fonetiche, morfologiche, elaborazione testi) sintattiche) INTERMEDIO Conoscenza delle strutture Lo studente è capace di Utilizzo di servizi Internet fondamentali della lingua comprendere il significato avanzati (download, forum, generale del testo e chat, videoconferenza, sviluppare Google Map, social un interpretazione network), fogli di calcolo ESPERTO Comprensione di testi Lo studente è capace di Utilizzo di applicativi per complessi riflettere sul contenuto del elaborazioni grafiche, testo e valutarlo e riflettere giochi, programmazione sulla forma del testo e valutarla

19 Profilazione in entrata L assegnazione di ciascuno studente ad un particolare stereotipo avviene tramite la costruzione del profilo studente (questionari) e la sua mappatura nella tipologia degli stereotipi. Il profilo in ingresso viene aggiornato in itinere (questionari) con possibile variazione dello stereotipo di appartenenza. Sezione A Caratteristiche sociodemografiche Sezione B Tipologia di intelligenza Sezione C Preconoscenze Sezione D Literacy Sezione E Competenze digitali Struttura dei questionari 3 domande a risposta chiusa 3 livelli (alto, medio, basso) 1 domanda a risposta chiusa a scelta multipla 3 domande di livello crescente di difficoltà (semplice, medio, difficile) 3 domande di livello crescente di difficoltà (semplice, medio, difficile) 3 domande di livello crescente di difficoltà (semplice, medio, difficile) 1 codice per ciascuna tipologia Punteggio associato al livello Punteggio associato al livello Punteggio associato al livello

20 Ipotesi di valutazione dei punteggi per la sezione A Gli elementi ritenuti più significativi sono il titolo di studio della madre, la motivazione, disponibilità di Internet a casa Alla motivazione viene assegnato un peso doppio Titolo di studio Punteggio Laurea o Diploma Scuola Superiore 3 Diploma Scuola Media Inferiore 2 Scuola Elementare o Nessuno 1 Motivazione Punteggio Molto interessato alla disciplina 6 Abbastanza interessato alla disciplina 4 Non interessato alla disciplina 2 Internet a casa Punteggio Usa spesso Internet a casa 3 Usa a volte Internet a casa 2 Non usa mai Internet a casa 1 Livello basso: [4-6] Livello medio: [7-9] Livello alto: [10-12]

21 Ipotesi di valutazione dei punteggi per le sezioni C, D, E Il punteggio assegnato alle domande cresce progressivamente in relazione al livello di difficoltà della domanda cui è associato il livello Alle domande relative alla componente literacy viene riconosciuto un peso maggiore rispetto a quelle delle altre due componenti Livello base C. Preconoscenze 1 punto [livello di difficoltà basso] D. Literacy 2 punti [livello di difficoltà E. Competenze digitali basso] 1 punto [livello di difficoltà basso] Livello intermedio 2 punti [livello di difficoltà medio] 4 punti [livello di difficoltà medio] 2 punti [livello di difficoltà medio] Livello avanzato 3 punti [livello di difficoltà alto] 6 punti [livello di difficoltà alto] 3 punti [livello di difficoltà alto] Punteggio massimo 6 punti 12 punti 6 punti Stereotipo Livello Range punteggio Principiante Base [0 7] Intermedio Intermedio [8 16] Esperto Avanzato [17 24]

22 PROFILO CARATTERISTICHE SOCIO- STILE COGNITIVO STEREOTIPO DEMOGRAFICHE 1 Basso Visivo-iconico Principiante 2 Basso Visivo-iconico Intermedio 3 Basso Visivo-iconico Esperto 4 Basso Verbale Principiante 5 Basso Verbale Intermedio 6 Basso Verbale Esperto 7 Basso Visivo-testuale Principiante 8 Basso Visivo-testuale Intermedio 9 Basso Visivo-testuale Esperto 10 Basso Collaborativo Principiante 11 Basso Collaborativo Intermedio 12 Basso Collaborativo Esperto 13 Medio Visivo-iconico Principiante 14 Medio Visivo-iconico Intermedio 15 Medio Visivo-iconico Esperto 16 Medio Verbale Principiante 17 Medio Verbale Intermedio 18 Medio Verbale Esperto 19 Medio Visivo-testuale Principiante 20 Medio Visivo-testuale Intermedio 21 Medio Visivo-testuale Esperto 22 Medio Collaborativo Principiante 23 Medio Collaborativo Intermedio 24 Medio Collaborativo Esperto 25 Alto Visivo-iconico Principiante 26 Alto Visivo-iconico Intermedio 27 Alto Visivo-iconico Esperto 28 Alto Verbale Principiante 29 Alto Verbale Intermedio 30 Alto Verbale Esperto 31 Alto Visivo-testuale Principiante 32 Alto Visivo-testuale Intermedio 33 Alto Visivo-testuale Esperto 34 Alto Collaborativo Principiante 35 Alto Collaborativo Intermedio 36 Alto Collaborativo Esperto

23 Sezione Risposta Livello/Punteggio Livello/Stereotipo Caratteristiche socio-demografiche Scuola media inferiore 2 Molto interessato 6 Usa a volte Internet a casa 2 Alto Totale = 10 Tipologia di intelligenza/stili cognitivi Guardando un video Visivo-iconico Preconoscenze/misconception Domanda 1: corretta 1 Domanda 2: corretta 2 Domanda 3: non risponde 0 Totale =3 Literacy Domanda 1: corretta 2 Domanda 2: errata 0 Domanda 3: non risponde 0 Totale= 2 Principiante Competenze digitali Domanda 1: Sì 1 Domanda 2: No 0 Domanda 3: No 0 Totale=1 Totale (C+D+E)= 6 Profilo n. 18 Contesto socio-demografico: Alto Stile cognitivo: Visivo-iconico Stereotipo: Principiante Esempio di profilazione

24 Macro requisiti funzionali del sistema di profilazione N. Nome Descrizione RF-1 Costruzione di questionari di profilazione/valutazione Consentire la strutturazione dei questionari in sezioni e l assemblaggio delle domande relative RF-2 Ricerca domande Utilizzo di apposita finestra di interfaccia per la ricerca in database contenenti domande classificate in base ad appositi metadati, quali livello di difficoltà, ambito di conoscenza, competenza, etc. RF-3 Erogazione questionari Rendere disponibili i questionari per la compilazione on line e/o il download RF-4 Valutazione questionari Associazione dei punteggi alle relative domande (in automatico o su input del docente) Valutazione dei risultati ed associazione al relativo stereotipo secondo il metodo stabilito Visualizzazione dei risultati in forma grafica (es.istogramma, torta, etc.) Archiviazione risultati RF-5 Gestione questionari Salvataggio questionari Modifica questionari Cancellazione questionari

Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Definizione dei profili di apprendimento

Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Definizione dei profili di apprendimento Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi Definizione dei profili di apprendimento Architetture Didattiche Tipologia Caratteristiche Quando avvalersene Ricettiva Trasmissione

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 elementi essenziali per il confronto Potenzialità della flipped classroom Classe rovesciata: uno spazio di libertà controllata (B. Devauchelle) in cui gli studenti hanno maggior

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA Ministero dell Istruzione e della Scienza Misurazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze: esperienze e ipotesi Mario Ambel, Il concetto di competenza in lingua nelle indagini internazionali

Dettagli

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO TABELLA RIASSUNTIVA con tipologie e numero minimo di verifiche quadrimestrali per disciplina (Ogni docente del dipartimento potrà utilizzare, accanto alle verifiche sommative,prove formative nelle tipologie

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Progetto Nuova Scuola Digitale

Progetto Nuova Scuola Digitale Modifica questo modulo Progetto Nuova Scuola Digitale *Campo obbligatorio Indica la scuola di appartenenza * Provincia di * Ambito disciplinare di appartenenza * Quali device possiedi? Indica se connesso

Dettagli

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio) UNIVERSITA DELLA CALABRIA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria Anno Accademico 2014/2015 PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 4 A,B,C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 09/10/2012 DS Data Sigla Firma Sigla Firma Data Redazione Approvazione Pagina

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda Di Mario Ambel Piano Poseidon 2007 08 Montecatini Terme 3 4 5 Dicembre 2007 relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda individua alcune significative questioni teoriche-metodologiche sulla lettura/comprensione

Dettagli

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge trentin @ itd.cnr.it http://polaris.itd.cnr.it polaris.itd.cnr.it / gt C N R - Istituto Tecnologie Didattiche, Genova & Università degli Studi di Torino

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI PROF. MAURIZIO MERCURI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

I.C. MARCO POLO P.E.P.

I.C. MARCO POLO P.E.P. I.C. MARCO POLO P.E.P. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI PLURILINGUI CHE NON HANNO RAGGIUNTO IL LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA DEI COETANEI MADRELINGUA ITALIANA 1 Come compilare il Pep Il Piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI DOCENTE : Proff. ANTONIO MUSU GIORGIO RESCALDANI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La seguente programmazione è stata elaborata per la classe 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI A TAVOLINO SPAZIO DI RICERCA CONDIZIONE GIOVANILE SIGNIFICATO SENSO EPISTEME DEL SAPERE SCOLASTICO CABINA DI REGIA DOCENTE SVILUPPO DI COMPETENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Elaborati Inventori di fiabe 1)Ideazione, progettazione, scrittura e illustrazione di una fiaba per il Kamishibai Indicazioni consegnate alla classe: Utilizzando le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO Classe II sezione DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE E DIVISIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione Nome docente Perazzoli Titolo EAS Target (Classe, alunni) Competenza/e che EAS mira a sviluppare Competenze matematica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per le risorse umane e finanziarie

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5. SEZ. A.. INDIRIZZO Linguistico. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Audenino Luciana MATEMATICA Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione delle Attività didattiche Versione del 5 dicembre 2016 Sommario

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Comprendere testi e produrre testi da testi

Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi 11 gennaio 2017 Sofia Di Crisci - Chiara Motter IPRASE Obiettivo Riflettere sul concetto di comprensione del testo per: rendere più efficace

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella 13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO.. DISCIPLINA.. DOCENTE CLASSE SEZIONE N ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE N alunni Maschi Femmine a. Analisi della situazione di partenza Situazione

Dettagli

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano MYLAB ITALIANO La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano I temi di oggi: - Registrazione al sito Pearson - Descrizione della Piattaforma MyLab

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

VALUTAZIONE IN INGRESSO PER L ACCESSO AL PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE

VALUTAZIONE IN INGRESSO PER L ACCESSO AL PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE VALUTAZIONE IN INGRESSO PER L ACCESSO AL PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI TECNICO SUPERIORE PER LE INFRASTRUTTURE DI RETE, DI VIRTUALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: DISCOVERING AUSTRALIA Scuola: Scuola sec. di I grado G.Cesare Classe: 3B e 3D Nome docente/i: Lodovichetti, Manucci, Morelli, Paglierani Discipline

Dettagli

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Corso propedeutico di Didattica dell Italiano L2 Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto A. Lunardi,

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Titolo Abstract PERCORSO N.3 COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE Documento di progetto ARColA NEWS - La Scienza raccontata dalla scuola di Arcola PERCORSO 3 : Come racconto la storia del mio paese Il

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali Settore: Imprenditorialità Titolo: Località: Sant Angelo le Fratte (PZ) Durata: 5 gg.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5) ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MODICA (RG) CON SEZIONI ASSOCIATE LIC. SCIENTIFICO - LIC. CLASSICO - LIC. ARTISTICO - IPIA GALILEI - CAMPAILLA OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A.

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE II Sez. A N. di allievi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia Portfolio e Portfoli Definizioni, tipologie, modi di impiego Rielaborazione A. Varani da materiale SPAEE Un po di storia Il Portfolio, nel mondo anglosassone, è una cartella usata prevalentemente da designers,

Dettagli

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente BES e coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

IRSA PALINSESTO FORMATIVO 2015/2016

IRSA PALINSESTO FORMATIVO 2015/2016 IRSA PALINSESTO FORMATIVO 2015/2016 L OFFERTA FORMATIVA BASATA SUL LEGO CONCEPT L OBBLIGO FORMATIVO IVASS REGOLAMENTO IVASS 6/2014 Nuove regole operative dal 30/06/2015 Aggiornamento biennale di 60 ore

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni

Webtrotter Educator. Piano formativo e piattaforma elearning. Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni Webtrotter Educator Piano formativo e piattaforma elearning Dany Maknouz Paola Ghellini e Roberto Didoni Contesto e piano formativo Il contesto di riferimento internazionale a cui il concorso e il piano

Dettagli