Valutazione Esterna di Qualità MANUALE per i LABORATORI INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione Esterna di Qualità MANUALE per i LABORATORI INDICE"

Transcript

1 pag. 1/51 INDICE 1. - INTRODUZIONE CONFERMA DI ISCRIZIONE MODALITÀ DI SPEDIZIONE SOFTWARE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI PACCHETTO INTEGRATO PER CHIMICA CLINICA, COAGULAZIONE E IMMUNOMETRIA (PI) Siero e plasma Analisi dei risultati ed elaborazione Elaborazioni periodiche dei profili analitici Schede riepilogative PROGRAMMA PER LE DROGHE DI ABUSO Elenco delle sostanze sottoposte al controllo Specifiche del prodotto Analisi dei risultati e caratteristiche dell elaborazione Elaborazioni periodiche PROGRAMMA DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA Elenco delle indagini Specifiche del prodotto Caratteristiche dell analisi statistica PROGRAMMA PER EMATOLOGIA Elenco dei componenti Specifiche del prodotto Dichiarazione di conformità del prodotto Analisi statistica dei risultati Elaborazioni periodiche Schede riepilogative DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA Elenco dei componenti e unità di misura richieste Specifiche del prodotto Analisi dei risultati e caratteristiche dell elaborazione TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE Specifiche dei campioni di controllo Analisi dei risultati e caratteristiche dell elaborazione ANATOMIA PATOLOGICA Elenco delle indagini Specifiche del prodotto DIAGNOSTICA ANDROLOGICA Elenco delle indagini Specifiche del prodotto Analisi dei risultati e caratteristiche dell elaborazione Redatto il a cura di: F. Franceschetti, L. Incorvaia, S. Ludovici, P. Maltoni, P. Mimmi Approvato il da: M. Capelli

2 1. - INTRODUZIONE pag. 2/51 Questo seconda parte del Manuale per i Laboratori (Standard di Prodotto) illustra alcuni aspetti generali, per i diversi Programmi di VEQ, quindi fornisce informazioni tecniche relative a: produzione ed invio dei materiali biologici di controllo, modalità di trasmissione dei dati, elaborazioni statistiche dei dati e presentazione dei risultati. Per gli aspetti più pratici (quali le modalità di iscrizione, il calendario delle spedizioni, le garanzie offerte, i riferimenti telefonici dei responsabili, le collaborazioni, ecc.) si rimanda alla prima parte del Manuale (Standard di Servizio), fornita come documento a parte. 1.1 Conferma di iscrizione I laboratori partecipanti, col primo invio di materiale, ricevono una scheda di conferma d ordine riportante: i dati anagrafici della struttura, i programmi/profili ai quali ha aderito, il codice di identificazione assegnato; la documentazione descrittiva delle caratteristiche del servizio fornito, un logo personalizzato, sotto forma di file, attestante la partecipazione alla VEQ e che può essere inserito nella documentazione di laboratorio. 1.2 Modalità di spedizione Tutte le spedizioni di materiale biologico e tecnico vengono effettuate mediante un corriere espresso che garantisce adeguata copertura di tutto il territorio nazionale e tempi di consegna idonei. Le procedure di spedizione sono eseguite in conformità con la vigente normativa ADR (per il trasporto di materiale biologico su strada) e IATA (per il trasporto di materiale biologico per via aerea). Eventuali non conformità di spedizione/ricevimento dei materiali, se comunicate tempestivamente al Gruppo Controllo di Qualità Analitico (GCQA), vengono gestite in modo da evitare conseguenze sui risultati analitici o penalizzare il partecipante in termini di costo. Le spedizioni di solo materiale documentale sono invece effettuate mediante il servizio postale nazionale. 1.3 Software I laboratori iscritti al Pacchetto Integrato per Chimica Clinica, Coagulazione e Immunometria (PI) e al programma per le Droghe di Abuso (DdA) ricevono un software per la raccolta dati e la visualizzazione degli elaborati. Ogni partecipante deve eseguire l installazione seguendo le istruzioni operative riportate nei Manuali d istruzioni. Le informazioni complementari ai dati sperimentali (intervalli di riferimento, metodi, strumenti/ditte, ecc.) devono essere inserite in computer ed inviate con i risultati della prima spedizione; in seguito devono essere introdotte esclusivamente le variazioni di quanto comunicato inizialmente (sostituzione di un metodo/sistema analitico, modifiche di intervalli di riferimento). I laboratori dotati di casella di posta elettronica possono inviare i risultati degli esercizi all indirizzo: veq@aosp.bo.it Le elaborazioni relative ai vari esercizi di controllo vengono di prassi inoltrate mediante dischetto magnetico che deve essere caricato all atto del ricevimento, quindi archiviato. L elaborazione dei risultati di ogni spedizione viene inviata con i campioni di quella successiva; al termine del ciclo di controllo vengono invece inoltrate le valutazioni cumulative (Riepiloghi personalizzati e Prestazioni dei sistemi analitici). I laboratori dotati di connessione internet possono poi essere abilitati ed accedere ad un area riservata del sito ( del GCQA; così facendo possono inserire direttamente i risultati analitici e scaricare le elaborazioni relativamente a PI e DdA. Mediante la stessa area riservata vengono gestiti interamente i Programmi per immagini di: Batteriologia, Micologia e Parassitologia ed Ematologia; per questi infatti vengono pubblicati sul sito, periodicamente e per un periodo definito, i casi clinici previsti corredati delle opportune schede referto. Successivamente viene pubblicata l elaborazione in termini di risposte attese e statistiche delle risposte pervenute. Le immagini del Laboratorio Andrologico vengono invece inoltrate mediante CD ROM.

3 pag. 3/51 Riguardo agli altri Programmi (Immunoematologia Eritrocitaria, Diagnostica Microbiologica e Tossicologia Occupazionale), la trasmissione dei risultati e delle elaborazioni avviene principalmente mediante supporto cartaceo; è comunque previsto, anche per questi profili lo sviluppo di una sezione specifica all interno dell area riservata del nostro sito. 2. CARATTERISTICHE dei PRODOTTI 2.1 Pacchetto Integrato per Chimica Clinica, Coagulazione e Immunometria (PI) Siero e plasma I campioni sono naturali e di origine esclusivamente umana. Questa caratteristica è requisito indispensabile affinchè le informazioni ottenute siano trasferibili con buona approssimazione alla normale attività diagnostica del laboratorio. Altro aspetto rilevante è la produzione autonoma dei controlli; questa viene realizzata mediante selezione e raccolta mirata tra i materiali avanzati nella routine dei laboratori del Policlinico S.Orsola. Per alcuni profili si inviano campioni da monodonatore: Autoimmunità Tiroidea, Allergologia, alcuni campioni di Immunologia (quelli con componenti monoclonali) e dei Biomarcatori oncologici. I campioni per Farmacologia sono invece ottenuti da pool di sieri arricchiti con i componenti di interesse e sottoposti a diluizioni seriali per la preparazione dei diversi livelli di concentrazione. Dal 2005 anche per Coagulazione vengono inviati materiali congelati. I campioni patologici sono prodotti mescolando plasma fresco normale con plasma deprivato dei fattori della coagulazione mediante adsorbimento. Per i campioni dedicati alla Terapia Anticoagulante Orale si utilizzano pool di plasmi di pazienti sottoposti a tale terapia. Il siero/plasma raccolto subisce solo un processo di chiarificazione sequenziale con cartucce filtranti e, per Tiroide, Fertilità, Biomarcatori oncologici e Farmacologia, una modesta aggiunta di conservanti. Per Allergologia, Autoimmunità Tiroidea e Chimica Clinica non si esegue alcun trattamento. Tali procedure non apportano sostanziali modifiche della matrice originale. I campioni sono ripetutamente controllati per la verifica della negatività per HbsAg e HIV. Tutto il materiale viene infine aliquotato in provette con tappo a vite e guarnizione di sicurezza, quindi conservato a - 80 C e come tale inviato. Per numerosi componenti vengono forniti, in sede di elaborazione, elementi di confronto per una affidabile valutazione dell esattezza di misura e più precisamente: - per ormoni steroidei (cortisolo, estradiolo, progesterone, testosterone) il livello di concentrazione ottenuto con ID-GCMS; - per le Ige specifiche l immagine autoradiografica dell immunoblotting dopo SDS-PAGE eseguito dal laboratorio di Immunologia dell Istituto Superiore di Sanità. I campioni sono contrassegnati con etichette e tappi di colore diverso a seconda del profilo analitico di appartenenza; sulle etichette viene riportato: il codice identificativo, il nome del profilo analitico, la quantità di materiale biologico; per l Allergologia sono evidenziate anche le sigle degli allergeni per i quali è richiesta la valutazione delle IgE specifiche. Le provette sono inserite in una scatola antiurto sigillata con etichetta gialla adesiva col simbolo del rischio biologico, quindi in una busta di polietilene. Il tutto viene collocato in scatole di polistirolo contenenti ghiaccio secco; all esterno della confezione due etichette di colore diverso (rosso e azzurro) avvertono di eseguire il dosaggio per gli analiti di chimica clinica entro 48 ore dal ricevimento e chi contattare per qualsiasi problema di spedizione. Altre due etichette identificano infine la presenza di materiale biologico deperibile (viola) e di ghiaccio secco (bianca e nera - UN1845). Ad ogni pacco viene unita esternamente una busta rinforzata contenente la documentazione tecnica ed i supporti di trasmissione dati.

4 pag. 4/51 Modalità di trattamento dei campioni di controllo Per evitare problemi di instabilità si raccomanda la conservazione in congelatore a -20 C per non oltre due giorni o a 80 C per periodi più lunghi. Si raccomanda di scongelare i campioni almeno un ora prima dell esecuzione delle analisi e di sottoporli a modica agitazione su agitatore a rulli. Per la Coagulazione si raccomanda di: scongelare rapidamente il plasma ponendolo in bagnomaria a 37 C per 5 minuti, attendere 20/30 minuti, agitare delicatamente il campione prima dell esecuzione dei tests. Nel corso dell attività vengono inviati, oltre ai campioni standard, campioni denominati Cartella clinica sui quali può essere richiesto un pannello analitico particolare, funzionale al corretto inquadramento del caso proposto Analisi dei risultati ed elaborazione Introduzione I Programmi di VEQ permettono di ottenere un confronto tra le determinazioni eseguite in laboratori differenti e informazioni sulle prestazioni dei diversi sistemi analitici in commercio. Questo modello di elaborazione non si limita alla semplice indagine statistica dei dati sperimentali, ma fornisce indicazioni sull affidabilità del risultato analitico visto nell ottica più ampia di indicatore diagnostico. Allo scopo viene preso in considerazione sia il valore assoluto sia il corrispondente intervallo di riferimento (IR) utilizzato dal laboratorio verificando mediante la normalizzazione il livello di congruenza di quest ultimo all inesattezza relativa del primo. Nella pratica di laboratorio, molti esempi mostrano come metodi diversi forniscano risultati scarsamente confrontabili anche se correlati. Queste differenze sistematiche dovrebbero essere compensate da adeguati IR (specialmente nei dosaggi dove c è una incerta identità tra calibratore ed analita). Quando questa compensazione è soddisfatta, anche da valori assoluti non coincidenti si possono trarre le medesime informazioni cliniche. La variabilità analitica viene sottoposta a verifica mediante i classici e accettati modelli statistici relativi alla valutazione del grado di inesattezza (relativa o assoluta) e di imprecisione. L elaborazione prevede il calcolo degli indicatori di tendenza centrale (medie di consenso, ponderata, per raggruppamento omogeneo e mediana), indicatori di posizionamento (bias e Z-score) e indici di normalizzazione. Particolare risalto viene dato poi allo studio dell affidabilità del singolo laboratorio mediante una scheda personalizzata di fine ciclo (in cui vengono sottolineate le problematiche emerse) e alla verifica qualitativa dei metodi/sistemi più frequentemente utilizzati dai partecipanti (riepilogo cumulativo delle prestazioni dei sistemi analitici) Dati aberranti La trasmissione dei risultati nelle unità di misura richieste è indispensabile per evitare una loro probabile classificazione come aberranti. L analisi dei dati aberranti viene eseguita assumendo come riferimento uno o più dei seguenti indici di tendenza centrale: - media consenso: media aritmetica di tutti i risultati; - media gruppo: media aritmetica dei risultati ottenuti con il medesimo metodo/sistema; - media ponderata: media aritmetica delle medie di gruppo. Non risente della numerosità di un gruppo rispetto ad altri come avviene invece per quella di consenso; - media metodo: media aritmetica dei risultati ottenuti utilizzando sistemi analitici basati sullo stesso principio metodologico. E trasversale ai gruppi ed è utilizzata per Chimica Clinica ed Immunologia; - media reagente: media aritmetica dei risultati ottenuti da laboratori che utilizzano il medesimo reagente. Come la precedente è trasversale ai gruppi ed è utilizzata per la Coagulazione.

5 pag. 5/51 Criteri adottati per l identificazione dei valori aberranti. Eccedenza dell intervallo di ± 3 DS rispetto a: Media metodo Media gruppo Media reagente Media consenso Chimica Clinica (tranne Ferritina) ed Immunologia (tranne FR e TAS) D-dimero (Coagulazione) Coagulazione, TAO Farmacologia; Cortisolo, Estradiolo, Progesterone, Testosterone, DHEA solfato (Fertilità); T3, ft3, T4, ft4 (Tiroide) Scarto percentuale rispetto a: > ± 40% Media gruppo FR, TAS (Immunologia), Ferritina (Chimica Clinica) > ± 50% Media gruppo Biomarcatori oncologici; FSH, LH, Prolattina, (Fertilità); TSH (Tiroide) > ± 65% Media gruppo Allergologia *; Ab TG, Ab TPO, HTG (Autoimmunità tiroidea) % PSA lib/psa tot : per quanto concerne il rapporto percentuale tra le due entità del PSA, l attribuzione degli aberranti è automatica nel senso che vengono considerati tali quei valori derivati da un rapporto in cui almeno uno degli elementi sperimentali (PSA totale oppure libero) era stato escluso in funzione di quanto indicato in tabella. * Questa regola non viene applicata quando i risultati sono distribuiti nelle classi 0 e 1 ; inoltre non vengono assegnati gli aberranti nel caso un elevata variabilità analitica sia imputabile a modifiche sostanziali dichiarate dalle Aziende produttrici dei reagenti in uso. La rappresentatività statistica di ciascun raggruppamento (metodo, gruppo, reagente) è stata fissata in almeno 5 risultati. Quando la casistica è inferiore, per la classificazione degli aberranti, viene assunta quale riferimento orientativo la media di consenso. Ovviamente questa regola non viene applicata per le IgE specifiche in ragione della difformità tra le unità di misura adottate Limiti di accettabilità (obiettivi analitici) Porsi degli obiettivi analitici è un passaggio obbligato per un Programma di VEQ che voglia veramente incidere sulla qualità. Il nostro Programma fissa dei limiti di accettabilità (L.A.) per il dato sperimentale supportati da criteri scientifici. Le direttive proposte da un accreditato Gruppo di Studio Europeo e ormai universalmente accettate, stabiliscono di assumere quale parametro di riferimento la variabilità biologica intra e inter-individuale. Per l imprecisione analitica (CV a ) viene raccomandato di operare affinchè si riesca ad ottenere un valore inferiore alla metà della variabilità biologica media intra-individuale (CV b ) e cioè: CV a 0,5 x CV b (intra) Analogamente per l inesattezza si dovrebbe seguire lo stesso criterio assumendo quale riferimento la variabilità biologica totale e più precisamente: inesattezza (bias%) = 0,25 x CV 2 b (intra) + CV 2 b (inter) Nel nostro Programma per l inesattezza si è preferito adottare un atteggiamento più realistico e quindi meno restrittivo a causa dei notevoli problemi ancora presenti per la disomogeneità di prestazione delle procedure analitiche in uso. Conseguentemente si è optato per limiti di accettabilità calcolati in funzione di quanto proposto da Tonks e cioè per uno scarto percentuale pari a 1/8 dell intervallo di riferimento medio (intendendo come tale l intervallo risultante dalla media dei limiti inferiore e superiore degli IR adottati dai laboratori per quello specifico componente): 1/8 ampiezza intervallo riferimento L.A. pari a 1/2 Tonks = x 100 valore medio intervallo riferimento A titolo esplicativo, applicando questa formula all IR medio osservato per il glucosio che è risultato essere mg/dl, si ottiene:

6 1/8 x (110-62) x 100 = + 7 % (110+62)/2 pag. 6/ Normalizzazione La normalizzazione del dato analitico consiste nella sua trasformazione da valore assoluto in unità percentuali dell intervallo di riferimento. In altre parole rappresenta un tentativo di fornire un peso all informazione clinica che sia il più indipendente possibile dalle variabili analitiche (standard di calibrazione, temperatura, ecc.). Questa trasformazione viene eseguita con quella che geometricamente è definita "trasposizione di assi" verso un intervallo 0 100: Es: (c - b) x 100 c = valore sperimentale normalizzazione = b = limite inferiore dell'ir a - b a = limite superiore dell'ir IR = 5-15; valore sperimentale = 10 valore normalizzato = 50 IR = 20-50; valore sperimentale = 35 valore normalizzato = 50 Questa regola non viene applicata per gli analiti del profilo Coagulazione in ragione di particolari esigenze di valutazione; al suo posto si è convenuto di fissare limiti di accettabilità di ± 1 Z-score, cioè utilizzando un indice di scostamento espresso in unità di deviazione standard: val. sperimentale val. riferimento 1 Z-score = d.s. val. riferimento

7 pag. 7/ Componenti ed indicatori di qualità La tabella seguente riporta: I componenti dei diversi profili, le unità di misura richieste, i limiti stabiliti per l imprecisione tra saggi e l inesattezza; per quest ultima viene anche indicato il riferimento dal cui scostamento viene definita l'accettabilità ed il risultato definito eccellente. IMPRECISIONE * INESATTEZZA Componenti Unità di Misura Limiti Accettabilità (CV%) Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± 1/4 TONKS Limite di accettabilità bias ± 1/2 TONKS Acido urico mg/dl 4,3 Media metodo 6,5 13 Bilirubina totale mg/dl 12, Bilirubina coniug (dir) mg/dl 18,4 12,5 25 Calcio mg/dl 1 1,5 3 Colesterolo totale mg/dl 3 3,5 7 Colesterolo HDL mg/dl 3,6 3,5 7 CK UI/L 11,4 7,5 15 Creatinina mg/dl 2,2 5,5 11 Ferro µg/dl 13, Amilasi totale UI/L 4,8 7,5 15 Amilasi pancreatica UI/L 5,9 7,5 15 Gamma GT UI/L 6,9 7,5 15 Glucosio mg/dl 3,3 3,5 7 Colinesterasi KUI/L 3,5 7,5 15 Fosfatasi alcalina UI/L 3,2 7,5 15 AST (GOT) UI/L 6 7,5 15 ALT (GPT) UI/L 12,2 7,5 15 LDH UI/L 4,3 7,5 15 Lipasi UI/L 11,6 7,5 15 Potassio meq/l 2,4 2,5 5 Sodio meq/l 0,4 0,8 1,6 Proteine totali g/dl 1,4 2 4 Trigliceridi mg/dl 10, Urea mg/dl 6,2 7,5 15 Cloro meq/l 0,6 1 2 Fosforo mg/dl 4,3 4 8 Magnesio mg/dl 1,8 2,5 5 Ferritina ng/ml 7,5 Media gruppo 9 18

8 pag. 8/51 IMPRECISIONE * INESATTEZZA Componenti Unità di Misura Limiti Accettabilità (CV%) Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± ¼ TONKS Limite di accettabilità bias ± ½ TONKS IgA mg/dl 2,5 Media metodo 8,5 17 IgG mg/dl 2, IgM mg/dl C3 mg/dl 2,6 4,5 9 C4 mg/dl 4,5 6,5 13 Proteina C reattiva mg/dl 26, Prealbumina mg/dl 5,5 4 8 Albumina g/dl 1,6 2,5 5 α1 Antitripsina mg/dl 3 4,5 9 α1 Glicoprot. Acida mg/dl 5,7 5,5 11 Aptoglobina mg/dl 11, Ceruloplasmina mg/dl 2, β2 Microglobulina mg/l 3 6,5 13 Fattore reumatoide UI/mL 4,3 Media gruppo TAS UI/mL Valore non disponibile T4 totale µg/dl 3 Media cons. 5,5 11 T4 libero (ft4) pg/ml 3,8 5,5 11 T3 totale ng/dl 4,4 5,5 11 T3 libero (ft3) pg/ml TSH µui/ml 9,9 Media gruppo Ab TG UI/mL 11,5 12,5 25 Ab TPO UI/mL 11,9 12,5 25 Tireoglobulina ng/ml 6,5 Val. non disponibile Val.non disponibile FSH mui/ml 5,1 Media gruppo 8 16 LH mui/ml 7,3 9,5 19 Prolattina ng/ml 11,8 9,5 19 Cortisolo nmol/l 10,5 Media cons. 8,5 17 Estradiolo pmol/l 11,3 8,5 17 DHEA solfato µmol/l 1,7 8,5 17 Progesterone nmol/l 15, Testosterone nmol/l 4, OH progesterone ng/dl 9,8 8,5 17 DHEA ng/ml Valore non disponibile Delta-4-androstenedione ng/dl 5,8 8,5 17

9 pag. 9/51 IMPRECISIONE * INESATTEZZA Componenti Unità di Misura Limiti Accettabilità (CV%) Riferimento** Traguardo analitico (Valore eccellente) bias ± ¼ TONKS Limite di accettabilità bias ± ½ TONKS Alfafetoproteina ng/ml 7,9 Media gruppo 12,5 25 CA 15.3 UI/mL 2,9 12,5 25 CA 19.9 UI/mL 12,3 12,5 25 CA 125 UI/mL 6,8 12,5 25 CEA ng/ml 4,7 12,5 25 PSA totale ng/ml 7 12,5 25 PSA libero ng/ml 12 12,5 25 Rapporto PSA % PSA complessato ng/ml Valore non disponibile 12,5 25 PT INR, ratio 2 Media reagente ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score PT % Valore non disponibile ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score APTT ratio 1,4 ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score Fibrinogeno mg/dl 5,4 ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score D-dimero ng/ml Valore non ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score disponibile Antitrombina % 2,6 ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score Antitrombina mg/dl Valore non disponibile ± 0,5 Z-score ± 1 Z-score IgE specifiche *** Valore non disponibile - Valore non disponibile Val.non disponibile Ac. Valproico µmol/l Media cons. 5,5 11 Carbamazepina µmol/l 4 8 Digossina nmol/l 5,5 11 Fenitoina µmol/l 4 8 Fenobarbitale µmol/l 5,5 11 Litio mmol/l 7 14 Primidone µmol/l 7,5 15 Teofillina µmol/l 4 8 * I livelli di imprecisione riportati sono desunti dalla letteratura scientifica. Dove non indicato è per l assenza di dati oppure perché non chiaramente definiti. ** Per i risultati appartenenti ad "insiemi omogenei" con meno di 5 partecipanti il parametro di riferimento assunto per definire l accettabilità è per tutti i componenti la media di consenso oppure quella ponderata. *** L unità di misura è dipendente dal tipo di calibratore scelto dall Azienda produttrice.

10 Fattori di conversione pag. 10/51 Componente unità richiesta fattore di conversione Ac. Urico mg/dl µmol/l x 0,017 Bilirubina totale e coniug. (diretta) mg/dl µmol/l x 0,058 Calcio mg/dl mmol/l x 4,008; meq/l x 2,0 Colesterolo tot. mg/dl mmol/l x 38,67 Colinesterasi KUI/L UI/mL x 1000 Creatinina mg/dl µmol/l x 0,011 Ferro µg/dl µmol/l x 5,58 Glucosio mg/dl g/l x 100 ; mmol/l x 18,02 Trigliceridi mg/dl mmol/l x 88,5 Urea mg/dl mg/dl azoto ureico x 2,14 ; mmol/l x 6,006 Fosforo mg/dl mmol/l x 3,097 Magnesio mg/dl mmol/l x 2,43; meq/l x 1,22 D - dimero ng/ml µg/ml x 1000 Cortisolo nmol/l µg/dl x 27,6 ; ng/ml x 2,76 Estradiolo pmol/l pg/ml x 3,67 Progesterone nmol/l ng/ml x 3,18; ng/100ml x 0,0318 Testosterone nmol/l ng/ml x 3,47; ng/100ml x 0,0347 DHEA solfato µmol/l µg/ml x 2,71; ng/ml x 0,00271 T3 totale ng/dl nmol/l x 65,1; ng/ml x 100; µg/ml : 10 T3 libero (FT3) pg/ml pmol/l x 0,65 T4 totale µg/dl nmol/l x 0,078; ng/ ml : 10; µg/ml x 100 T4 libero (FT4) pg/ml pmol/l x 0,78; ng/100ml x 10; ng/ml : 1000 IgA, IgG, IgM, C3, C4, PCR mg/dl mg/l : 10; g/l x 100 Albumina g/dl g/l : 10 PAB, α1 AT, α1 GA, APT, CER mg/dl mg/l : 10; g/l x 100 Digossina nmol/l ng/ml x 1,28 Teofillina µmol/l µg/ml o mg/l x 5,55 Carbamazepina µmol/l µg/ml o mg/l x 4,23 Fenobarbitale µmol/l µg/ml o mg/l x 4,31 Primidone µmol/l µg/ml o mg/l x 4,58 Acido valproico µmol/l µg/ml o mg/l x 6,94 Fenitoina µmol/l µg/ml o mg/l x 3,96 Litio mmol/l meq/l x 1,00 Alfafetoproteina ng/ml fattore dichiarato dalla Ditta (es.: UI/mL x 1,21)

11 pag. 11/ Elaborazioni periodiche dei profili analitici Questa sezione è dedicata alle modalità di valutazione dei risultati di ogni spedizione del ciclo; vengono illustrate le elaborazioni disponibili e come sono presentati i dati. La sequenza espositiva del testo segue l organizzazione del software Tabella riassuntiva personalizzata Questa tabella riassume in un unica pagina tutte le informazioni utili per valutare le prestazioni del laboratorio ed evidenziare eventuali problemi. Essa si compone di due parti: la prima, denominata Tabella riassuntiva valori assoluti, è relativa alle prestazioni del laboratorio nel singolo esercizio di controllo, l altra, denominata Tabella riassuntiva prestazioni laboratorio, si riferisce invece alle prestazioni del laboratorio negli ultimi tre esercizi. Tabella riassuntiva valori assoluti per ogni profilo analitico riassume: i risultati ottenuti dal laboratorio nel dosaggio dei componenti nei campioni di controllo, le informazioni relative a principi metodologici, ditte, strumenti e I.R. dichiarati; per ogni componente, oltre al valore sperimentale, riporta: la media di riferimento e lo scostamento di ogni risultato da questa, i limiti di accettabilità, un ulteriore indicatore di tendenza centrale con il relativo indice di scostamento (variabile in funzione del profilo considerato), i risultati fuori dai limiti di accettabilità (indicati con!) e/o aberranti (indicati con *).

12 pag. 12/51 Tabella riassuntiva prestazioni laboratorio E attiva per tutti i profili analitici (con l eccezione di Allergologia e Autoimmunità tiroidea) e consente una verifica nel tempo delle prestazioni del laboratorio mediante valutazione dell accettabilità dei risultati per ciascun componente. Lo scopo di questa analisi è quello di fornire al laboratorio, in tempi molto stretti, informazioni sull affidabilità dell indagine analitica e consigliare eventualmente rapidi interventi correttivi. Chimica Clinica, Immunologia, Immunometria La variabile assunta per definire l accettabilità è il bias, cioè lo scarto percentuale calcolato rispetto alla media di riferimento; nel caso di raggruppamenti con meno di 5 risultati si utilizza come riferimento sempre la media di consenso. Per ogni valore sperimentale del laboratorio viene assegnata una lettera in relazione all entità del bias relativo e più precisamente: A = quando il bias rientra nei limiti di eccellenza (± ¼ Tonks), B = quando il bias rientra nei limiti di accettabilità (tra ¼ Tonks e ½ Tonks), C = il risultato è sufficiente quando il bias è compreso tra ½ Tonks e 1 Tonks, D = il risultato è inaccettabile quando il bias eccede ± 1 Tonks o quando è aberrante (Ab). La valutazione delle prestazioni viene fatta considerando gli ultimi 3 esercizi di VEQ. Ne deriva che quante più A (dato eccellente) e B (dato accettabile) saranno presenti nella sequenza temporale dei bias ottenuti dal laboratorio, tanto migliore sarà la sua qualità analitica. Se un esercizio è costituito da 2 campioni e tutti i risultati si collocano oltre il ½ Tonks la prestazione nell esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se l esercizio è costituito da 3 campioni e 2 risultati su 3 si collocano oltre il ½ Tonks la prestazione nell esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se due esercizi consecutivi sono non soddisfacenti nella Tabella riassuntiva compare una segnalazione. Se poi nella successiva spedizione (terza) il 50% dei risultati non rientra nelle classi A o B la Tabella reca un messaggio che pone in evidenza la scarsa affidabilità a causa di prestazioni persistentemente non soddisfacenti per un determinato componente.

13 pag. 13/51 Di seguito vengono mostrati alcuni esempi di valutazione; nel riquadro sono indicati il numero della spedizione, il codice del campione di controllo, il bias e la corrispondente classe di collocazione rispetto al riferimento. Es 1. Prestazione soddisfacente per acido urico (limite di eccellenza = ± 6.5; limite di accettabilità = ) Sped 64 Sped 65 Sped 66 C125 C126 C127 C128 C129 C130 C A B B C A B A Es 2. Prestazione non soddisfacente per acido urico Sped 64 Sped 65 Sped 66 C125 C126 C127 C128 C129 C130 C Ab A B C D A C C Es 3. Prestazione persistentemente non soddisfacente per acido urico Sped 65 Sped 66 Sped 67 C127 C128 C129 C130 C131 C132 C133 C Ab C D A C C C B C Coagulazione Per questo profilo le variabili assunte per definire l accettabilità sono lo Z-score 3 (calcolato in funzione della media reagente) per i laboratori appartenenti a gruppi rappresentati da almeno 5 risultati e lo Z-score 1 (riferito alla media di consenso) negli altri casi. Per ogni valore sperimentale del laboratorio viene assegnata una lettera in relazione all entità del suo Z- score e più precisamente: A = se si colloca entro il limite di accettabilità ± 1 Z-score, B = se è nell intervallo compreso tra ± 1 e ± 2 Z-score, C = se è nell intervallo compreso tra ± 2 e ± 3 Z-score, D = se eccede i ± 3 Z-score oppure se il risultato viene classificato aberrante (Ab).

14 pag. 14/51 Intuitivamente ne deriva che tanto più saranno presenti le A (accettabilità ottimale) nella sequenza temporale dei Z-score ottenuti dal laboratorio, quanto migliore sarà la sua qualità analitica. La valutazione della prestazione del laboratorio viene fatta considerando sempre gli ultimi 3 esercizi di VEQ. Se un esercizio è costituito da 2 campioni e tutti i risultati si collocano oltre l intervallo di ± 1 Z Score la prestazione nell esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se l esercizio è costituito da 3 campioni e 2 risultati su 3 si collocano oltre l intervallo di ± 1 Z Score la prestazione nell esercizio è considerata non soddisfacente per il componente in esame. Se due esercizi consecutivi sono non soddisfacenti nella Tabella riassuntiva compare una segnalazione. Se poi nella successiva spedizione (terza) il 50% dei risultati non rientra nelle classi di accettabilità ottimale (A o B) la Tabella reca un messaggio che pone in evidenza la scarsa affidabilità a causa di prestazioni persistentemente non soddisfacenti per un determinato componente. Di seguito vengono mostrati alcuni esempi di valutazione; nel riquadro sono indicati il numero della spedizione, il codice del campione di controllo, lo Z-score e la corrispondente classe di collocazione rispetto al riferimento. Es 1. Prestazione soddisfacente Sped 64 Sped 65 Sped 66 E106 E107 E108 E109 E110 E111 E Ab 0.25 A A B C A D A Es 2. Prestazione non soddisfacente Sped 64 Sped 65 Sped 66 E106 E107 E108 E109 E110 E111 E Ab A B C D A C C Es 3. Prestazione persistentemente non soddisfacente Sped 65 Sped 66 Sped 67 E108 E109 E110 E111 E112 E113 E114 E Ab C D A C C C B C Lo scopo delle tabelle riassuntive è quello di fornire una sintesi immediata delle prestazioni del laboratorio. Consigliamo comunque una attenta prosecuzione nella lettura degli altri elaborati per avere una panoramica completa delle informazioni.

15 pag. 15/ Tabella riassuntiva personalizzata per Allergologia La tabella è suddivisa in due parti: nella prima il laboratorio può confrontare i risultati ottenuti espressi in termini quantitativi rispetto al valore medio e mediana del metodo/sistema di appartenenza. Oltre al valore sperimentale e alla corrispondente classe, sono riportati gli indici di posizionamento e il relativo scostamento dal riferimento (Bias 3). I risultati classificati come aberranti sono indicati nell ultima colonna con un asterisco. Nel caso il dato analitico appartenga alla classe 0, sarà visualizzato come < [limite superiore classe 0] e non comparirà lo scarto rispetto alla media di gruppo, indipendentemente dal valore comunicato dal laboratorio. La media di gruppo viene indicata solamente quando sono soddisfatti i limiti di significatività fissati (ris. 5 ris.). Nella seconda parte viene mostrata una panoramica generale relativa alla distribuzione in classi di tutti i risultati ottenuti nella valutazione delle IgE specifiche per gli allergeni considerati.

16 pag. 16/ Prestazioni per gruppo in forma compatta È una funzione del software attiva solo come opzione di stampa (selezionando il menù generale di stampa) e per i componenti per i quali il laboratorio ha fornito risposta. Il grafico riporta per ciascun componente una sintesi delle prestazioni osservate per ogni gruppo (metodo/sistema/reagente). I gruppi sono rappresentati in forma compatta ; la dispersione dei competenti risultati è raffigurata con una linea verticale continua i cui estremi indicano rispettivamente il valore minimo e massimo della distribuzione, mentre quello medio è indicato da un segmento orizzontale. Il raggruppamento a cui appartiene il laboratorio è invece rappresentato in forma espansa e riporta tutti i valori sperimentali e i corrispondenti IR. Il laboratorio si identifica immediatamente in quanto il suo codice è posizionato all'estremità dell'ir e il corrispondente risultato è contrassegnato da un simbolo più grande degli altri ( ). All esterno dell area grafica (in alto ai due estremi) vengono mostrati i classici parametri statistici dell intera popolazione dei dati. All interno del grafico e in corrispondenza ad ogni raggruppamento rappresentato da almeno 5 risposte sono riportati: in basso la sigla di identificazione del metodo/sistema/reagente, in alto il valore medio, l indice di dispersione (CV%) e il numero di risultati considerati.

17 pag. 17/ Grafico valori assoluti, grafico laboratorio, report tabellare Si ritiene opportuno precisare alcuni concetti generali utili alla lettura di questo capitolo: Per Chimica Clinica ed Immunologia si sono adottati criteri di accorpamento dei risultati non vincolati al solo gruppo (ditta/sistema analitico), ma in funzione del principio metodologico, alle caratteristiche intrinseche dei reagenti o alle peculiarità del tipo di reazione (metodo). I valori medi di questi raggruppamenti (media metodo) sono assunti come riferimenti per valutare l'inesattezza. Più in dettaglio, la suddivisione dei risultati di Chimica Clinica è articolata come segue: - per substrati, proteine ed elettroliti si è operato esclusivamente a livello di principi metodologici. - per gli enzimi è stata effettuata una suddivisione in funzione delle peculiarità dell'enzima stesso e cioè: per Amilasi tot. e pancreatica, GGT, LDH, Lipasi e Colinesterasi si tiene conto dei substrati di partenza in quanto direttamente incidenti sul dato sperimentale (ad es. per LDH, medie metodo per piruvato lattato, lattato piruvato); per AST e ALT, elemento discriminante è l'attivatore di reazione (con e senza piridossalfosfato); per CK, l'utilizzo di metodi attivati con N-acetilcisteina (CK-NAC) o con altri attivatori; per ALP, metodi ottimizzati (IFCC, DGKC, SCE, ecc.) e non ottimizzati (nell'ambito dello specifico tampone) e all interno del principio per reagente/strumento; - da considerare inoltre per tutti i componenti il principio metodologico costituito dalla Chimica secca. Per gli enzimi vengono considerati solamente i risultati delle attività eseguite a 37 C. Per Immunologia, l elaborazione viene eseguita, come detto, in funzione del metodo; solo il Fattore reumatoide ed il Titolo anti streptolisinico, data l estrema dispersione dei dati, vengono valutati per sistema analitico. Per Coagulazione e TAO l elaborazione viene eseguita in funzione del reagente quindi dello strumento; per il D-dimero i risultati vengono raggruppati in funzione del sistema analitico (nell ambito della specifica unità di misura). L unità di misura dipende infatti dal tipo di calibratore utilizzato: se è costituito da D- dimero purificato essa è Unità di D-dimero, se è costituito da prodotti di degradazione della fibrina (ottenuti tramite digestione plasminica) l unità di misura è Unità equivalenti di fibrinogeno (FEU). Tutti i profili di Immunometria vengono invece raggruppati direttamente in funzione del sistema analitico.

18 pag. 18/ Grafico valori assoluti Riporta la rappresentazione grafica di tutti i risultati espressi in termini assoluti; in video, il laboratorio si identifica immediatamente in quanto il suo codice è posizionato all'estremità dell'ir e il valore sperimentale contrassegnato da un simbolo più grande degli altri ( ). Il grafico visualizza i valori assoluti e i relativi IR (la cui ampiezza viene indicata da una riga verticale continua). Nei riquadri superiori, oltre al componente e al codice del siero di controllo, vengono riportati i parametri statistici cumulativi (media di consenso e ponderata, mediana, CV%) e valore di riferimento ottenuto con ID-GC/MS quando disponibile (ormoni). Nella parte alta del grafico sono indicate le sigle di identificazione dei principi metodologici o dei reagenti (solo in Chimica Clinica, Immunologia e Coagulazione) e in basso quelle dei sistemi analitici utilizzati da gruppi di almeno 5 laboratori; a sinistra in ordinata viene riportata la scala delle concentrazioni e a destra lo scarto percentuale rispetto alla media di consenso. La media di consenso è evidenziata da una linea continua marcata mentre la media metodo/reagente da una tratteggiata. Per ogni sistema/azienda/strumento viene poi indicata la corrispondente media di gruppo (linea continua tra i risultati del gruppo). La lettera "A", collocata vicino all'ascissa, indica che il valore è stato considerato aberrante, mentre la sigla "of" segnala che i valori non rientrano nell'intervallo di concentrazione fissato (ciò è dovuto esclusivamente ad esigenze grafiche nella definizione dell'ampiezza in quanto viene impostata per evitare un eccessivo appiattimento dei risultati). Una attenta osservazione di questo grafico fornisce importanti indicazioni riguardo l'inesattezza relativa del dato analitico e conseguentemente alla congruenza dell'ir adottato.

19 pag. 19/ Grafico laboratorio Questo grafico mostra l'inesattezza del laboratorio nel tempo riportando lo scarto percentuale dei valori assoluti dalla media di riferimento (simbolo pieno) e la differenza dei valori normalizzati rispetto alla competente media di consenso (simbolo vuoto). In ordinata viene riportata l'entità degli scarti/differenze (a sx per i valori assoluti, a dx per i normalizzati), l'ampiezza dell'intervallo di accettabilità è segnalata da linee continue e corrisponde a ± 1/2 Tonks. In Coagulazione gli scostamenti dalla media di riferimento sono valutati in termini di Z-score. Un risultato viene segnalato con il simbolo "of" se lo scarto dal riferimento supera l intervallo di accuratezza stabilito. Alla base del grafico sono riportati i codici dei campioni di controllo con il periodo della spedizione, i livelli di concentrazione e il riferimento per il calcolo degli scostamenti. La sigla CM/CD evidenzia quando è stata effettuata una sostituzione del metodo o del sistema analitico/reagente in uso; la sigla CR evidenzia quando è stata apportata una variazione all'ir.

20 pag. 20/ Report tabellare Riporta i risultati del laboratorio elaborati in forma sintetica e una valutazione delle prestazioni dei sistemi analitici per singolo componente. Il report inizia con l'indicazione del profilo di appartenenza, l'analita, il codice del campione di controllo e l'unità di misura. Si articola in tre parti: prima parte: parametri statistici cumulativi per valori assoluti e normalizzati. A sinistra (valori assoluti) sono riportati come indicatori di tendenza: media di consenso, ponderata, mediana e come indice di dispersione il coefficiente di variazione (CV%). Per i valori normalizzati (a destra) la media di consenso e mediana. seconda parte : prestazioni personalizzate del singolo laboratorio. L'elaborazione fornisce parametri relativi sia alla qualità analitica che all'informazione clinica (riscontrabile dal valore normalizzato). Vengono indicati la sigla di identificazione, il principio metodologico, il sistema analitico, il risultato ottenuto (valore), l'intervallo di riferimento (IR) e infine gli scarti percentuali del dato sperimentale rispetto ai diversi riferimenti: bias 1 / z score 1 indice di scostamento dalla media di consenso bias 2 / z score 2 indice di scostamento dalla media ponderata bias 3 / z score 3 indice di scostamento dalla media di gruppo/reagente bias 4 indice di scostamento dalla media metodo valore norm. normalizzazione rispetto all'ir adottato scarto differenza aritmetica dalla media di consenso normalizzata. terza parte: prestazioni per ditta Riporta per ogni principio metodologico/reagente/sistema analitico la sigla identificativa, il numero dei risultati, la media, la mediana, l imprecisione (CV%) e il numero di aberranti. Riguardo l'imprecisione viene indicata solamente quella ottenuta nei raggruppamenti rappresentati da almeno 5 laboratori. Quindi sono elencati i sistemi analitici, la sigla di identificazione, il numero dei risultati, la media, la mediana, l imprecisione nel gruppo (CV%) e il numero degli aberranti.

21 Allergologia pag. 21/51 Per facilitare il confronto delle prestazioni fornite dai diversi metodi/sistemi analitici, è stata effettuata una loro suddivisione in funzione del tipo di calibrazione dichiarata. In tutti gli elaborati i gruppi sono sempre presentati secondo questa sequenza arbitraria; in questo modo si ottiene un "accorpamento" dei risultati in "blocchi" a presumibile analogia di risposta o a maggiore omogeneità di espressione dei risultati. Nel tentativo di avere un confronto grafico omogeneo tra dati sperimentali espressi con unità di misura arbitrarie, si è decisa la loro trasformazione in valori normalizzati all interno delle classi di appartenza, utilizzando la seguente formula: A V min classe V max V min dove: A = risultato analitico, V min e V max = valore inferiore e superiore dei limiti di definizione della corrispondente classe di appartenenza Grafico risultati Rappresenta graficamente i valori assoluti mostrati nel report tabellare. I dati analitici, trasformati in valori normalizzati, sono riportati in ordine crescente di concentrazione all interno di ogni metodo/sistema e collocati nelle rispettive classi, i cui limiti sono rappresentati da linee tratteggiate. I risultati considerati aberranti sono contraddistinti dalla lettera A (maiuscola). Le lettere minuscole contraddistinguono i diversi lotti utilizzati dai laboratori. Attenzione!! variazione nell espressione dei risultati comunicati. Il laboratorio deve trasmettere il dato sperimentale realmente ottenuto. Nel caso esso appartenga alla classe 0 o all ultima classe, un algoritmo provvederà automaticamente a trasformarlo in un valore inferiore del 10% al limite superiore della competente classe 0 o in un valore superiore del 10% al limite inferiore dell ultima classe. Nel "grafico analita" questi valori derivati saranno sempre posizionati nella zona centrale (50%) della corrispondente classe.

22 pag. 22/ Report tabellare Riporta tutti i dati elaborati in forma dettagliata (per ciascuna determinazione richiesta nel campione di controllo). Il rapporto indica il profilo di appartenenza, l'allergene, il codice del campione di controllo, il numero totale di risposte e aberranti. Per ogni metodo/sistema vengono indicati in sequenza l'unità di misura, il numero dei risultati, la media di gruppo, la mediana e il corrispondente indice di dispersione (CV%) se rappresentato da almeno 5 utilizzatori che hanno fornito risultati utili all analisi statistica. I dati sperimentali appartenenti alla classe 0 saranno sempre visualizzati come < [limite superiore della classe 0 del corrispondente metodo/sistema] indipendentemente dal risultato trasmesso. In maniera analoga, i risultati appartenenti all ultima classe saranno indicati come > [limite superiore dell ultima classe del corrispondente metodo/sistema]. Per ciascun laboratorio è riportato il valore sperimentale in termini assoluti, lo scarto percentuale rispetto alla media di gruppo, la classe di appartenenza e il relativo intervallo di definizione, il valore normalizzato in funzione di detto intervallo e infine il lotto dell'estratto allergenico. I valori aberranti contrassegnati con un asterisco (*) sono ovviamente esclusi dal calcolo dei parametri sopra indicati.

23 pag. 23/ Schede riepilogative Riepiloghi personalizzati di fine ciclo Chimica Clin., Immunologia, Coagulazione, Tiroide, Fertilità, Biomarcatori onc., Farmacologia Il documento riporta, con una scheda per ogni profilo analitico, la sintesi delle prestazioni qualitative ottenute dal laboratorio nel periodo di controllo. Rappresenta una vera e propria pagella in quanto sono evidenziati i riscontri emersi da una attenta valutazione della globalità dei risultati e fornisce indicazioni di massima per gli opportuni interventi correttivi. Per ogni componente viene indicato, accanto all unità di misura (U.M.), l intervallo di concentrazione (Int. conc.) dei campioni di controllo inviati. Quest indicazione è indispensabile per un confronto delle prestazioni del laboratorio tra cicli diversi in quanto la comparazione è corretta se effettuata tra intervalli sufficientemente omogenei. Seguono poi tre sezioni di informazioni: la prima è relativa all'inesattezza e riporta il numero dei risultati forniti per ogni componente (n. ris.), il numero di risultati aberranti (n. ab.), il numero di risultati il cui scarto dal riferimento è compreso nei limiti d accettabilità (ris. < > L.A.), il corrispondente valore di questo limite adottato dal nostro Programma quale obiettivo per l inesattezza. Per il profilo Coagulazione nella scheda è riportato il numero crescente di risultati compresi nell intervallo di ± 1,2,3 Z Score (dove ± 1 Z Score rappresenta il limite di accettabilità); la seconda sezione riguarda la riproducibilità e più precisamente l imprecisione media nel laboratorio (CV L %), stimata dai risultati tra replicati di uno stesso pool inviati con codice diverso nel periodo considerato. Il valore di CV L % eventualmente inserito in una casella retinata indica che l'imprecisione riscontrata si colloca oltre il 90 percentile, cioè nel decile corrispondente alle peggiori prestazioni. Viene anche indicato il CV L % mediano (valore del 50 percentile) in quanto considerato rappresentativo dell insieme. Infine viene indicato l obiettivo analitico (Ob. an.) proposto in funzione della variabilità biologica; la terza sezione riporta le segnalazioni che si è reputato utile fornire dopo un attento esame di quanto emerso in merito alla qualità analitica (Q.A.) e alla congruenza degli intervalli di riferimento (I.R.). Nella prima il giudizio tiene in considerazione le cause che possono determinare una qualità insufficiente (sia a causa del laboratorio sia dipendenti da caratteristiche intrinseche del metodo/sistema utilizzato). Per quanto concerne l'adeguamento degli Intervalli di Riferimento sono stati evidenziati i casi che presentano palesi difformità o per i quali si consiglia un attento riesame. Nella parte inferiore della scheda vengono riportate alcune citazioni bibliografiche e trovano spazio i Commenti personalizzati.

24 pag. 24/51 Esempio di scheda per il profilo Immunologia. Riepilogo personalizzato di fine ciclo 2002 IMMUNOLOGIA Laboratorio H2 Componente U.M. Intervallo n. n. INESATTEZZA IMPRECISIONE (CV%) SEGNALAZIONI di conc. ris. Ab. ris.<>l.a. L.A. CVL% 50 perc. Ob.An. Q.A. I. R. * IgA mg/dl ± 17 % 3,2 2,8 2,5 IgG mg/dl ± 10 % 2,0 2,0 2,2 IgM mg/dl ± 17 % 2,5 3,1 2,8 C3 mg/dl ± 9 % 2,3 3,0 2,6 C4 mg/dl ± 13 % 3,0 4,1 4,5 PCR mg/dl ± 25 % 18,5 20,7 26,3 FR UI/mL ± 25 % 2,9 5,9 4,3 TAS UI/mL ± 25 % 22,8 Prealbumina mg/dl ± 8.8 % 1,9 2,3 2,2 Albumina g/dl ± 4.2 % 1,8 1,9 1,4 alfa 1 Antitripsina mg/dl ± 9 % 2,9 2,8 2,4 alfa 1 Glicoprot. ac. mg/dl ± 10 % 5,0 4,9 5,5 Aptoglobina mg/dl ± 18 % 9,9 9,8 11,6 Ceruloplasmina mg/dl ± 11 % 2,9 2,8 2,8 beta 2 Microglobulina mg/l ± 13 % 2,0 2,1 2,2 = gli obiettivi analitici proposti sono tratti da: Sebastiàn-Gàmbaro et al. "Intra- and Inter-Individual Variability Data Bank". Eur J Clin Chem Clin Biochem, 1997; 35(11): Ricòs et al. "Current databases on biological variation: pros, cons and progress". Scand J Clin Lab Invest, 1999; 59: * = le segnalazioni sugli I.R. sono state fatte tenendo conto anche di quanto riportato in: Dati et al. "Consensus of a group of Professional Societies and Diagnostic Companies on Guidelines for Interim Reference Ranges for 14 Proteins in Serum Based on the Standardization against the IFCC/BCR/CAP Reference Material (CRM 470)" Biochimica Clinica, 1997; vol. 21, n.1-2: = valore non disponibile Commenti:

25 Allergologia pag. 25/51 Per i dosaggi di questo profilo analitico sono noti i rilevanti problemi ancora in essere che impediscono una accettabile omogeneità di risposta tra sistemi diversi. Molteplici sono le cause ed è ancora problematico valutare questi dati in analogia a quanto mostrato per le altre unità operative. Per Allergologia infatti le elaborazioni presentate nel Programma di VEQ sono limitate alle verifiche all interno di ogni metodo/sistema. La spedizione dei campioni secondo uno schema appositamente studiato consente, al termine di ogni ciclo di controllo, una valutazione del livello di riproducibilità delle prestazioni analitiche. Infatti, come anticipato, i laboratori ricevono controlli costituiti da sieri di singoli soggetti, alcuni dei quali inviati più volte. Dall analisi delle risposte ottenute nel tempo viene calcolata la variabilità cumulativa dei metodi/sistemi maggiormente rappresentati. Per ogni singolo laboratorio è possibile inoltre verificare la coerenza dell informazione clinica fornita nel dosaggio ripetuto di un campione dello stesso paziente. Alla conclusione del ciclo viene quindi inviato: - grafico generale per singolo allergene: rappresentazione complessiva dei dati pervenuti nel dosaggio ripetuto dello stesso siero (Fig.1). Sull ascissa vengono riportate le sigle dei laboratori (raggruppati per metodo/sistema) e in ordinata i valori normalizzati ottenuti nel tempo sullo stesso campione. Ogni partecipante può così confrontare le proprie prestazioni sia rispetto alla globalità delle risposte sia a quelle fornite dagli utilizzatori dello stesso metodo. Per alcuni allergeni viene riportata l immagine dell immunoblotting (eseguito dal Laboratorio di Immunologia dell Istituto Superiore di Sanità) per evidenziare le bande di reazione tra IgE specifiche e componenti allergeniche dell estratto. Fig. 1 Risultati forniti dai labs. nel dosaggio del siero di un paziente (Cart. Clin. T010) con evidenze cliniche e test cutanei positivi per il nocciolo (T4). Variabilità di risposta osservata nel dosaggio delle IgE specifiche per T4 in un campione inviato una sola volta (riquadro in alto a destra) e costituito da siero di monodonatore (Cart. Clin. T010). A destra del grafico è riportata l immagine autoradiografica dell immunoblotting (dopo separazione con SDS-PAGE dell estratto di Corylus avellus) posta a confronto con la sequenza cromatografica di una miscela di pesi molecolari di riferimento.

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

STANDARD di PRODOTTO rev. 8 INDICE

STANDARD di PRODOTTO rev. 8 INDICE pag. 1/58 INDICE 1. - INTRODUZIONE... 2 1.1 SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI DI VEQ... 2 1.2 COMUNICAZIONE... 2 1.3 MODALITÀ DI SPEDIZIONE... 2 2. CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI... 3 2.1 CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8 PRODOTTI DATI Numero test presunti/ anno CODICE AZIENDA ULSS N. 13 Prodotto Denominazione Commerciale Nome del Produttore Quantità per confezione Nr. Confezioni necessarie per effettuare gli esami annui

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI IN SERVICE Ciclosporina

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

Voti finali e Scrutini

Voti finali e Scrutini Voti finali e Scrutini Premessa La gestione Scrutini è ora completamente integrata dentro RE. Sono previste diverse funzioni applicative, dall inserimento dei voti proposti alla gestione dello scrutinio

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

CAPITOLATO FORNITURA

CAPITOLATO FORNITURA D-CAPFOR CAPITOLATO FORNITURA EDIZIONE 03 01/09/2010 per UNI EN ISO9001:2008 VARIANTI EDIZIONE 02 Inserito paragrafo Scopo e Campo di applicazione + riferimento al documento Lavorazioni Esterne D-LAVEST

Dettagli

Controllo di Qualità Interlab

Controllo di Qualità Interlab 1 Cosa è Controllo di Qualità Interlab Il Controllo di Qualità Interlab è una applicazione internet per la raccolta dei dati di controllo di qualità degli esami di emostasi PT, aptt, FIB e ATIII. I dati

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre A cura dell Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli