Il vino Faro DOC di Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vino Faro DOC di Messina"

Transcript

1 Il vino slega la corda di moleste angosce Pindaro, fr. Il vino Faro DOC di Messina Storie e tradizioni di un vino che ha incantato molti popoli

2 Origini del nome Faro è il nome del vino rosso messinese più importante, in quanto ha ricevuto la Denominazione di Origine Controllata nel Può essere prodotto sulle colline e lungo le coste che si affacciano sullo Stretto in una lingua di terra chiusa tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Le origini del nome più accreditate sono due: potrebbe derivare da Punta Faro, posta all estremità dello Stretto di Messina, o dall antica popolazione greca dei Pharii, che colonizzarono gran parte delle colline messinesi. La produzione vitivinicola in questi territori, infatti, ha alle spalle una storia millenaria, che si fa risalire perlomeno all età Micenea. Nel XIX secolo, poi, il vino Faro solcava il Mediterraneo per approdare in Francia, dove veniva impiegato per tagliare i vini di Borgogna e di Bordeaux.

3 Una storia ricca di citazioni Vista la storia millenaria di questo vino, è più che doveroso rendere giustizia al Faro citando alcune delle documentazioni che gli storici dell'antichità fino a qualche secolo fa hanno lasciato di questo vino così particolare. Strabone nella sua Geografia così ne parla Quunque feraissimus vini ager ipse sit, vinum ipsum no quidem Messinium, sed Mamertinu nuncupant, quod contra Italica cuncta, e quidem praestissima aemulatione certet: Qualunque sia la terra del vino, lo stesso non è denominato vino messinese ma mamertino, ed esso gareggia contro tutte le altre regioni italiche con grande desiderio di primeggiare.

4 Una storia ricca di citazioni Plinio invece, in quella che per alcuni versi possiamo considerare la prima guida dei vini della storia, classifica il vino messinese tra i migliori aggiungendo che è ottimo per i banchetti. Andando avanti nel tempo il Faro viene citato da Mario Pace nella sua opera sulla Sicilia del 1631 mentre nel 1658 il Reina nel suo delle notizie istoriche della città di Messina parlando del vino messinese cita come fonte storica Ateneo, ancora Plinio, e anche Marziale e aggiunge testualmente Massimamente che anche oggidì ritengono i vini di quel contorno fra tutti gli altri della Sicilia di lodevolissimo pregio.

5 Luogo di produzione del vino Faro DOC I fattori che hanno reso questo vino così celebre nella storia e che gli conferiscono caratteristiche peculiari sono: l esposizione sul mare, i venti costanti dello Stretto, che proteggono le uve dall umidità, i terreni tendenzialmente di tipo alluvionale a medio impasto argilloso.

6 Cantine Casematte L azienda agricola le casematte nasce nel 2008 dal sogno del suo fondatore Gianfranco Sabbatino, a cui si è unito Andrea Barzagli. Questa azienda piccola e coraggiosa è lo specchio della filosofia del fare che contraddistingue i suoi fondatori. D altronde ha un identità territoriale forte, trovandosi sulle colline a nord della città di Messina, a Faro Superiore, e sposando una storia preesistente che è quella di vitigni che hanno prodotto sin dall antichità. Quella storia torna alla contemporaneità portandosi dietro i segni dei secoli ma incontrandosi con le nuove esigenze di una produzione vinicola.

7 Caratteristiche Il vino "Faro" all'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche: Colore: rosso rubino, più o meno intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento; Odore: delicato, etereo, persistente; Sapore: secco, arominoco, di medio corpo, caratteristico. Abbinare cibi e vini è un arte; abbinare cibi della propria regione denuncia una raffinatezza di gusti. I profumi di Sicilia, Giuseppe Coria È consigliabile abbinare il vino Faro a: piatti di carne arrosto o in casseruola con aromi mediterranei, cacciagione e selvaggina; formaggi stagionati a pasta dura o semidura.

8 Il successo del vino Faro Come detto prima il vino Faro ha avuto ed ha una grande fama. Un successo annunciato quello dei vini siciliani che hanno partecipato alla degustazione best wines of Sicily svoltasi lo scorso 6 ottobre a Zurigo. La Svizzera si conferma come un mercato privilegiato per i viticoltori siciliani capaci di apprezzare non solo il vino ma anche il territorio e la cultura della Sicilia. Fonte: Sito ufficiale Le Casematte Gaetano Cardile

9 Cantine Gatti

10 Un eccellenza che ha antiche origini

11 Un antica costruzione di un borgo collinare

12 La produzione continua ancora oggi

13

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

Una passione tramandata di generazione in generazione

Una passione tramandata di generazione in generazione Una passione tramandata di generazione in generazione Nella piccola frazione di Cesura di Trevozzo, si trova l'azienda agricola Vitali. Proprio qui, nonno Giovanni, nei primi anni del 1900, vinificava

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI GEOGRAFIA Confini: Confina a nord con la Lombardia e con il Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte,

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria Cantina e vigneto dal 1974 Azienda Vitivinicola Cirò Marina, Calabria Un territorio dall antica vocazione vitivinicola, crocevia d incontri e contaminazioni tra civiltà provenienti da tutto il Mediterraneo

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio ROBIANO 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il presigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire. La fermentazione

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO AGLIANICO 5VIE AGLIANICO AGLIANICO Vino Prodotto da uve Aglianico, vitigno molto sviluppato nel sud Italia. Nel Tavoliere delle Puglie l Aglianico ha una tradizione non antichissima, ma 5VIE, grazie a

Dettagli

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI 397 km di costa Alpi e Appennini 11 DOCG --- 40 DOC --- 6 IGT TRA LE PRIME REGIONI PRODUTTRICI DI VINO ITALIANO TRA LE PRIME

Dettagli

u n a s t o r i a v e r a

u n a s t o r i a v e r a una storia vera GUERRIERI SHARDANA Gli antichi guerrieri Shardana (o più correttamente Sherdana, ed anche Sher-den) erano una popolazione della Coalizione dei Popoli del mare citate dalle fonti egizie

Dettagli

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI

DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI DA NORD A SUD: I VINI ROSSI ITALIANI L'Italia ha esportato la sua cucina in tutto il mondo e ogni suo piatto può essere gustato insieme ad un buon bicchiere di vino! Il nostro Paese produce vini molto

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. Art. 2.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI COSTE DELLA SESIA Art. 1. Art. 2. D.M 14 settembre 1996 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. La denominazione di origine controllata è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

La Storia. CASCINA DEI MARCHESI Azienda Olivinicola. Cervinara (Av)

La Storia. CASCINA DEI MARCHESI Azienda Olivinicola. Cervinara (Av) La Storia. L azienda oli-vinicola Cascina dei Marchesi nasce dal desiderio di Francesco Pepe di tornare nei luoghi della sua infanzia e di vedere i terreni, che da sempre la sua famiglia aveva curato in

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Italian Fine Wines by Dino Torti

Italian Fine Wines by Dino Torti POKER DI Italian Fine Wines by Dino Torti TORTI TENIMENTI CASTELROTTO L Eleganza del Vino dal 1910 L Azienda Torti Tenimenti Castelrotto, a conduzione familiare, è situata a Montecalvo Versiggia in una

Dettagli

Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia annata: 2006 Zona di produzione: prodotto nel comune di Montalcino (SI). Vitigni: 100% Sangiovese Gradazione: 14,50% Sistema

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne 20_AVV_Umberto_Monzeglio.qxd 25-10-2006 9:48 Pagina 1 Sognando un vino Ha radici ai piedi e un dito verde in famiglia, UMBERTO MONZEGLIO. Sul ronco di Bosco Luganese, baciato dal sole e carezzato dalla

Dettagli

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 5 novembre 1994 Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini "Colline Novaresi".(GU n. 280 del 30-11-1994) DISCIPLINARE

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI ROBIANO 50% Cabernet Savignon, 50% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il prestigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire.

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

Dossier PDF. Dossier generated on 18 Mar 2016

Dossier PDF. Dossier generated on 18 Mar 2016 Dossier PDF Dossier generated on 18 Mar 2016 Consorzio Tutela Vini Montefalco 2 Risultati Da 17 Mar 2016 a 18 Mar 2016 Sommario Consorzio Tutela Vini Montefalco Data Notizia Docs. Pg. 17/03/2016 Montefalco

Dettagli

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare. Tresana Bianco Vino da tavola Bianchi 11 10-12 c pesce, frutti di mare. Prende il nome dall antico casale napoletano di cui all origine. Si presente con odore vinoso gradevole e colore bianco paglierino

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Osteria a Muddica Viaggio gastronomico tra terra e mare. La nostra cantini vini

Osteria a Muddica Viaggio gastronomico tra terra e mare. La nostra cantini vini Osteria a Muddica Viaggio gastronomico tra terra e mare La nostra cantini vini Sicilia Nero d avola Fonte Frontini 13% 2012 euro 9 Vino dal colore rosso intenso al naso note fresche,chiodi di garofano,mirtillo

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono Verticali e orizzontali I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono 1 aprile 2016 Gaetana Jacono nella sua casa a Milano di Fabiola Quaranta Gaetana Jacono e Valle dell Acate. Siamo in centro a Milano,

Dettagli

catalogo vini catalogo vini

catalogo vini catalogo vini catalogo vini catalogo vini Catalogo Vini Cantine Angelino Dalla passione e dall esperienza pluridecennale accumulata nel settore dalla famiglia Angelino, nasce la Cantina, dedicata alla produzione diretta

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

Il ceppo e l innesto. Azienda viticola Colli di Gudo. Flavio e Aureliana Ramelli Malacarne CH-6515 Gudo

Il ceppo e l innesto. Azienda viticola Colli di Gudo. Flavio e Aureliana Ramelli Malacarne CH-6515 Gudo 03_AVV_Colli Ramelli.qxd 24-10-2006 23:29 Pagina 1 Il ceppo e l innesto Una leggera brezza di lago spira tra i filari dei Colli di, dove il BIANCO, il ROSATO e il rosso MALACARNE cominciano a fruttificare

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Christmas. poderidalnespoli.com

Christmas. poderidalnespoli.com Christmas poderidalnespoli.com Poderi dal Nespoli Sulle morbide colline, che un tempo furono il confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, luogo della Romagna più verace, nasce il Sangiovese

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Marco Valerio Marziale - Xenia, Falernum CXI Viticoltori Migliozzi, ogni storia ha un inizio. L azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALEATICO DI GRADOLI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Aleatico di Gradoli»,

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento Nel nostro Vino i profumi...... e i colori del Cilento L AZIENDA: nasce negli anni 60 quando Vito Polito impianta i primi vigneti sulle dolci colline di Agropoli, proprio di fronte al mare. Le uve prodotte

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie. Salento Bianco IGP La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una notevole tenuta nel tempo. Con un'accurata selezione delle uve che vengono pressate

Dettagli

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL Quando: sabato 21 e domenica 22 aprile; Dove: Castell Arquato, borgo medioevale situato sulle prime colline della Val d Arda; Ente organizzatore: Associazione culturale La

Dettagli

Brevi cenni sull azienda

Brevi cenni sull azienda Brevi cenni sull azienda La Tenuta Sant Agostino è una giovane realtà a conduzione familiare, che vinifica esclusivamente uva di produzione propria. Partecipiamo in prima persona a tutti i processi di

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12 Sommario VINI... 2 VINSANTO... 11 GLI OLI... 12 Per l acquisto dei nostri prodotti vieni a visitare i punti vendita di Montepulciano e Pienza, oppure contattaci all indirizzo info@ercolanimontepulciano.it.

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0081614 del 10/11/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

ANTI PASTO CON SALUMI 2 1 QUADRETTI FARRO MAIS BIO piaceri di grano g 220/200 al Kg 7,95/8,75 1,75 1 2 SPECK FESA ALTO ADIGE IGP senfter all etto 1,39 3 3 PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA DOP SAPER DI SAPORI

Dettagli

Borgata Chiecchi Soprani Clavesana (CN), Italy

Borgata Chiecchi Soprani Clavesana (CN), Italy hic bibemus optime! Cantine Luzi Donadei Fabiani sas Borgata Chiecchi Soprani 3 12060 Clavesana (CN), Italy +39 347 4288122 www.cantineluzi.com dolcetto@cantineluzi.com PIVA I 02703930046 Il Domaine Clavesana,

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI D'IMOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA" Approvato con Decreto Dirigenziale dell'1/7/1997, pubblicato nella G.U. n 156 del 7/7/97 Modificato con Decreto

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

ANTI PASTO CON SALUMI 2 1 QUADRETTI FARRO MAIS BIO piaceri di grano g 220/200 al Kg 7,95/8,75 1,75 1 2 SPECK FESA ALTO ADIGE IGP senfter all etto 1,39 3 3 PROSCIUTTO CRUDO DI PARMA DOP SAPER DI SAPORI

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

divino SFUSO la cantina in città

divino SFUSO la cantina in città divino SFUSO la cantina in città di Michele Cionini Via delle Panche, 131/a 50141 Firenze Tel : 055 4377595 e-mail: info@divinosfuso.it pec : cioninimichele@legalmail.it sito: www.divinosfuso.it P.I. 05519870488

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive

Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Selezioniamo le Migliori Cantine, Realizziamo Etichette e Confezioni Esclusive Idea originale per Eventi, Regali Aziendali e Ricorrenze www.vinipersonalizzati.it ViniPersonalizzati.it...Brinda con il Tuo

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli