L IMPATTO DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SUGLI INDICI DI BILANCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPATTO DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SUGLI INDICI DI BILANCIO"

Transcript

1 L IMPATTO DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI SUGLI INDICI DI BILANCIO Questa appendice tratte le implicazioni potenziali sulla performance economico-finanziaria aziendale dell implementazione dei principi contabili internazionali in alternativa a quelli nazionali per la redazione del bilancio d esercizio. Nel cap. 2 sono state delineate sinteticamente le differenze più significative tra il corpus dei principi contabili nazionali e gli standard internazionali, sia con riferimento alle valutazioni di bilancio, sia relativamente alle possibilità d iscrizione di alcune poste e alla loro specifica collocazione. Tali differenze sono dettate dalla considerazione di potenziali investitori e i finanziatori quali i destinatari privilegiati dell informativa di bilancio da parte degli. Qualora tali effetti dovuti all applicazione dei principi contabili internazionali siano significativi, la performance economico-finanziata comunicata attraverso il bilancio può risultarne condizionata, modificando come conseguenza anche i processi decisionali degli stakeholder 1. Tale condizionamento non deriverebbe da una diversa (migliore o peggiore) sostanza economica e finanziaria delle aziende, quanto piuttosto da differenze puramente contabili, di rappresentazione, determinate dalla scelta delle convenzioni contabili da applicare. Ciò permettono di apprezzare maggiormente l utilità del rendiconto finanziario, che riportando dati oggettivi e certi costituiscono parametri di performance neutri 2. Tali misure contrastano il rischio di un uso strumentale delle convenzioni contabili, mirato a condizionare la performance percepita dagli stakeholder e, in particolare, dai potenziali investitori a titolo di rischio e dai finanziatori 3. Nel dettaglio, le differenze contabilizzate riguarderebbero sia misure di reddito, come il reddito netto, il reddito operativo e il reddito operativo caratteristico, sia misure patrimoniali, quali il capitale investito, il patrimonio netto, oltre ad alcune tipologie specifiche di debito (ad esempio, il trattamento di fine L appendice è a cura di Monica Bartolini. 1 Una precedente ricerca (Bartolini, 2007, cap. 8) condotta sui bilanci consolidati delle società quotate del gruppo MIB30 ha evidenziato un impatto sostanziale del passaggio agli sulle misure di performance economico-finanziaria più ricorrenti. Una successiva ricerca (Bartolini, 2008) ha approfondito il tema con riferimento alle piccole-medie imprese, verificando anche in questo contesto un potenziale impatto significativo sulla performance rappresentata nel bilancio d esercizio, se analizzata attraverso gli indicatori di redditività più comuni. 2 Si rinvia a Guatri e Bini (2005) e Rappaport (1986). 3 Un buon giudizio da parte degli investitori consente di godere di un minore costo del capitale, che rende più conveniente richiedere prestiti per far fronte a necessità d investimento (Guatri e Bini, 2003).

2 rapporto). Come conseguenza, indicatori quali ROE, ROIN, ROS, RI potrebbero subire variazioni dovute a quello che potremmo definire effetto. La tavola che segue riepiloga le principali cause di variazioni incrementative e decrementative delle configurazioni di reddito protagoniste dell analisi di redditività: il reddito netto, il reddito operativo e il reddito operativo caratteristico. + variazioni incrementative del reddito RN RO ROC il mancato ammortamento dell avviamento (IAS 38), sottoposto invece a impairment test, che in assenza di svalutazione evita di contabilizzare a conto economico il relativo costo e si traduce in maggior reddito la revisione dei piani di ammortamento dei cespiti, in relazione a differenti vite utili, e le differenti modalità di contabilizzazione dei beni in leasing finanziario, che comportano una sostituzione del costo operativo per canoni leasing con un costo operativo (di diverso valore) per ammortamenti e con oneri di natura finanziaria (interessi passivi), esclusi dalla determinazione del reddito operativo l assenza di ammortamento sui terreni il cui valore venga scorporato da quello dei fabbricati sovrastanti, attraverso la c.d. component analysis (in virtù dell applicazione rigorosa dello IAS 16) 4 il passaggio a un criterio di valutazione del magazzino diverso dal LIFO (non ammesso dai principi contabili internazionali), con il probabile aumento del reddito (in regime di mercato con prezzi crescenti) la possibilità di redditualizzare il maggior valore ottenuto col fair value rispetto al costo storico in sede di rivalutazione degli investimenti immobiliari (IAS 40) e il relativo mancato ammortamento 5 l iscrizione in conto economico del 4 Nonostante anche il documento n. 16 del CNDC-CNR preveda la necessità di valutare separatamente componenti inclusi in un unico cespite, ma con vite utili significativamente diverse (component analysis), quando di importo rilevante, procedendo ad ammortamenti separati, la maggior parte delle aziende italiane non applicava questa indicazione, fino a quando non ha aderito agli. 5 A norma del D.Lgl. 38/2005, invece, gli utili a conto economico derivanti dalla valutazione al fair value degli investimenti immobiliari non sono distribuibili e devono essere accantonati in una riserva del patrimonio netto.

3 - variazioni diminutive del reddito maggior valore derivante dall applicazione del fair value agli strumenti finanziari (IAS 39) il mancato differimento di utili su cambi relativi a debiti e crediti a m/l termine in valuta (IAS 21) il diverso momento di maturazione di alcune tipologie di ricavi (IAS 18) il mancato accantonamento a fondi rischi che non possiedono le caratteristiche richieste dallo IAS 37 e lo storno dei fondi rischi già esistenti l imputazione a conto economico interamente nell esercizio in cui sono sostenuti dei costi pluriennali non capitalizzabili (IAS 38), come quelli di pubblicità, di ricerca, di impianto e di ampliamento, di sviluppo di un marchio 6 la revisione dei piani di ammortamento dei cespiti, in relazione a differenti vite utili la differente modalità di contabilizzazione dei beni in leasing finanziario l eventuale svalutazione dell avviamento, in seguito a impairment test, qualora superi la quota di ammortamento altrimenti contabilizzata sulla base dei principi contabili nazionali il diverso momento di maturazione della competenza di alcune tipologie di ricavi (IAS 18) Tavola 1 Variazioni incrementative e decrementative del reddito indotte dal passaggio ai principi contabili internazionali. In altri casi, le differenti valutazioni riguardano poste patrimoniali, ossia il capitale investito e il patrimonio netto (come evidenziato dalla tavola che segue). Il patrimonio netto e il capitale investito sono sicuramente alcuni degli aggregati di bilancio potenzialmente maggiormente coinvolti dalla transizione dai principi contabili nazionali a quelli internazionali, in quanto l adozione di questi ultimi persegue in primis l obiettivo di realizzare un avvicinamento del valore del capitale leggibile nel bilancio a quello del capitale economico. Questo fenomeno si realizza soprattutto attraverso l applicazione di criteri di valutazione improntati al fair value, ammessi come alternativi al criterio del 6 Ne consegue anche che i bilanci redatti in base ai principi contabili italiani presentano, nel corso degli anni, conti economici con risultati meno volatili, poiché per tali costi pluriennali riportano quote di ammortamento, tendenzialmente costanti, in luogo degli interi importi spesati in un unico esercizio (Mariniello, 2004, p. 510).

4 costo storico. + variazioni incrementative CI N le valutazione al fair value di alcuni strumenti finanziari (IAS 32 e 39), con conseguente possibilità di rivalutazione continua e movimentazione di una riserva nel patrimonio netto la possibile valutazione al fair value degli investimenti immobiliari e il loro mancato ammortamento (che altrimenti ne abbatterebbe sistematicamente il valore) l eventuale applicazione del revaluation model (valutazione al fair value) alle immobilizzazioni tecniche l iscrizione nell attivo dei beni detenuti in leasing finanziario il mancato ammortamento dei terreni il cui valore sia stata scorporato da quello dei fabbricati sovrastanti per l applicazione rigorosa della component analysis il maggior valore attribuito all avviamento, non più ammortizzato, qualora non svalutato l eventuale differente valore residuo delle immobilizzazioni a cui sia stata assegnata una differente vita utile il passaggio dal metodo del LIFO a un criterio alternativo nella valutazione del magazzino il valore dei fondi rischi pregressi e non più accantonabili, qualora non presentino i requisiti previsti dallo IAS 37, che al momento della transizione agli devono essere girati nell apposita riserva patrimoniale che accoglie tutte le differenze generate dal passaggio ai principi contabili internazionali (c.d. riserva First Time Adoption) le differenze di valore del debito per TFR, in

5 - variazioni diminutive seguito all applicazione delle logiche attuariali volute dallo IAS 19, confluite nella riserva First Time Adoption la mancata capitalizzazione di importanti tipologie di oneri pluriennali, quali costi di ricerca applicata, di impianto e di ampliamento, di pubblicità, di sviluppo del marchio lo storno dei costi pluriennali precedentemente iscritti nell attivo e non più capitalizzabili l eventuale differente valore residuo delle immobilizzazioni a cui sia stata assegnata una differente vita utile la mancata iscrizione tra i titoli delle azioni proprie in portafoglio (da riportare in diretta diminuzione del patrimonio netto) Tavola 2 Variazioni incrementative e decrementative del capitale investito e del patrimonio netto indotte dal passaggio ai principi contabili internazionali. In sintesi, allo scopo di movimentare il mercato dei capitali e di incentivare gli investitori, gli privilegiano il concetto di capitale corrente (in luogo del tradizionale capitale di funzionamento) e il concetto di reddito misto. Quest ultimo include componenti effettivamente realizzati, ma anche altri solo realizzabili in futuro (presunti, probabili, sperati). Tale reddito misto ingloba, in particolare, minusvalenze e plusvalenze solo prevedibili e variazioni di valore delle attività e delle passività ottenute dall applicazione del fair value, quando ammesso. Nell ottica dell analista di bilancio, questa configurazione di reddito sembrerebbe mostrare meglio le potenzialità dell azienda, sia in termini di sopravvivenza, sia di sviluppo futuro. Inoltre, applicando il fair value risulterebbe maggiormente valorizzato il principio della competenza economica, poiché le rivalutazioni di attività e passività sarebbero riconosciute in tempo reale, a prescindere dalla loro manifestazione finanziaria. Con l applicazione dei principi contabili nazionali si verifica, invece, il rischio di una sottostima del capitale di funzionamento delle aziende, per la presenza di riserve occulte potenziali, non riconosciute agli investitori a titolo di rischio 7. 7 Anche il concetto di reddito che ne deriva risulta pertanto molto diverso. «Il reddito d esercizio, non soltanto è una grandezza comunemente determinata col sussidio di non poche presunzioni intorno alla vita futura dell azienda, ma costituisce pure una grandezza astratta. Il carattere di astrattezza può essere inteso in un duplice senso. Secondo un primo significato, il reddito d esercizio si qualifica come quantità astratta in quanto non si materializza in dati specifici bene [ ]; esso è propriamente un puro valore, il saldo del conto generale di profitti e perdite, la

6 Come conseguenza dell impatto che dei principi contabili internazionali sulla misurazione del reddito e del patrimonio, anche la redditività netta percepita dai portatori del capitale di rischio attraverso il ROE potrebbe subire variazioni significative. Lo stesso dicasi per il ROIN, il ROS o altri indicatori dell area finanziaria, come RI. La tavola che segue esprime questo concetto, evidenziando nella terza colonna l effetto. Effetto ROE post = RN post /N post = ROE pre x effetto (RN post /RN pre ) x (N pre /N post ) ROIN post = RON post /CIN post = ROIN pre (RON post /RON pre ) x (CIN pre /CIN post ) x effetto ROS post = ROCN post /V post = ROS pre x (ROCN post /ROCN pre ) x (V pre /V post ) effetto RI post = CIN post /N post = RI pre x effetto (CIN post /CIN pre ) x (N pre /N post ) Tavola 3 L effetto su alcuni dei principali indicatori di bilancio. Per quando riguarda gli indicatori di redditività, l effetto moltiplicativo esercitato dall applicazione degli è funzione di due componenti: l effetto sulla misura di reddito, dato dal rapporto tra il valore post e pre, che genera un aumento dell indice se assume un valore superiore all unità, segnalando un accrescimento del reddito rappresentato nel bilancio seguendo le regole internazionali (post); l effetto sulla misura di capitale/patrimonio, dato dal rapporto tra il valore pre e post, che genera un aumento dell indice (perché superiore all unità) quando si rileva un minore impiego di capitale, misurato secondo le regole internazionali (post). A titolo di esempio, una precedente ricerca (Bartolini, 2007, cap. 8), compiuta sulle società quotate dell indice MIB30 (in particolare, sui bilanci consolidati, per i quali già dal 2005 vigeva l obbligo di adozione degli integrali) ha mostrato un aumento medio del ROE di 0,59 punti percentuali, con una deviazione standard di 2,3%. Da questi dati è stato possibile intuire che la volatilità del gap tra ROE post e ROE pre possa risultare piuttosto alta. Limitando poi l analisi alla sola redditività netta di pertinenza delle capogruppo, si è riscontrato come il reddito netto di pertinenza delle somma algebrica di molteplici componenti positivi o negativi, la differenza tra il capitale netto finale e quello iniziale d esercizio. Secondo un altro senso [ ] costituisce una quantità astratta in quanto il valore ad esso attribuito in bilancio non esprime un entità economica avente una propria grandezza ben determinata (quantità-misura) anche se difficilmente misurabile ed alla quale il bilancio dovrebbe approssimarsi più che possibile» (Onida, 1971, p. 595).

7 capogruppo e i loro patrimoni netti risultassero superiori nel 74% dei casi, con l introduzione degli. A ciò si accompagnava un miglioramento medio della redditività netta in tutti i comparti. Infine, la stessa ricerca rilevava un impatto significativo sul ROI, che risultava aumentato in media di 0,65%, con una deviazione standard di 0,96%. Allo stesso modo, anche l analisi della redditività delle vendite (ROS) evidenziava un netto miglioramento della performance, sebbene la variabilità di questo indicatore apparisse elevata a prescindere dai principi contabili adottati. Box Caso aziendale A titolo d esempio, è possibile osservare il caso di Autos S.p.A., che nel passaggio dai principi contabili nazionali a quelli internazionali nella redazione del bilancio rendiconta le seguenti differenze di reddito e patrimonio. Pre Post V 4,880, ,990, ROCN 967, ,536, RON 1,000, ,550, RN 416, , CI 15,168, ,670, CIN 12,860, ,570, PN 1,840, ,174, La tavola seguente riporta l effetto combinato di tali variazioni sui principali indicatori di performance presi in considerazione. Pre Post Gap (post-pre) 1 Effetto su misura di reddito 2 Effetto su misura di capitale 1 x 2 Effetto ROE % % 0.720% ROIN 7.781% % 3.647% ROS % % % RI

8 È facile osservare come l impatto della transizione sia notevole, in termini di: netto miglioramento della performance operativa percepita dall osservazione di ROIN e ROS, il cui impatto giustifica anche la maggiore redditività netta (ROE); consistente riduzione del rapporto d indebitamento e, dunque, del rischio finanziario e dell effetto leva rappresentati dai valori di bilancio. L osservazione delle colonne 1 (effetto sulle misure di reddito) e 2 (effetto sulle misure di capitale) permette di affermare che i gap positivi post e pre degli indicatori di performance economica sono riconducibile prevalentemente alla dinamica del reddito, capace di controbilanciare l effetto moltiplicativo sulle grandezze di capitale. Un modo per depurare parzialmente il giudizio sulla redditività dall effetto potrebbe essere approfondire l analisi della redditività operativa osservando il margine operativo lordo (MOL), ossia il reddito operativo al lordo di ammortamenti e accantonamenti. Infatti, quest ultima grandezza non è condizionato dalla differente politica degli ammortamenti e accantonamenti e dalla differente disciplina internazionale al riguardo. A titolo di esempio, il mancato costo operativo da ammortamento dell avviamento (o la sua eventuale svalutazione) non provoca alcuna differenza; lo stesso si potrebbe dire per le differenti modalità di valutazione dei crediti e di accantonamento dei fondi rischi. Di contro, però, è possibile che altri cambiamenti nei criteri di contabilizzazione impattino con una forza persino maggiore sul MOL. Si pensi, ad esempio, al leasing finanziario contabilizzato col metodo finanziario, in alternativa a quello patrimoniale, che sostituisce l iscrizione di costi operativi caratteristici per godimento beni di terzi con costi esclusi dalla determinazione del MOL, quali l ammortamento (onere operativo caratteristico) e interessi passivi (onere finanziario). Queste ultime osservazioni sottolineano l importanza della misurazione e dell analisi dei flussi di cassa nel processo di valutazione della performance aziendale. Infatti, solo il MOL sicuramente si traduce in cash flow (tenuto anche conto delle variazioni di capitale circolante netto), ossia in una grandezza oggettiva, che risente in misura minore delle convenzioni contabili. Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni, al contrario, non provocano alcuna manifestazione finanziaria e sono, nel contempo, oggetto di valutazioni di tipo soggettivo e fortemente dipendenti dal corpus di principi contabili adottati. Essendo il MOL meno soggettivo e meno condizionabile, acquista

9 rilevanza nella comunicazione rivolta agli stakeholder. Anche da ciò deriva l obbligatorietà del rendiconto finanziario, che chiarisce quali componenti di reddito nel periodo si siano effettivamente tramutati in cash flow, mitigando sia il miraggio provocato dall iscrizione in conto economico di ricavi non realizzati, sia le perdite percepite per l inserimento di costi non monetari (come ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti). In conclusione, analisti interni ed esterni alle imprese utilizzano le informazioni ricavate dai bilanci e dalla loro analisi per meglio orientare i propri comportamenti, sulla base della performance aziendale. Qualora la scelta di convenzioni contabili alternative condizioni in modo significativo la performance percepita dagli stakeholder, poiché in grado di determinare variazioni sensibili nei valori di bilancio, esiste il rischio di comportamenti opportunistici da parte degli amministratori. È quanto mai prioritario, quindi, valorizzare grandezze oggettivamente determinabili e quantificabili, come il cash flow. Esso misura in modo incontrovertibile la liquidità prodotta o consumata da un azienda e, se interpretato insieme alle altre grandezze economiche, permette di neutralizzare in parte i condizionamenti derivanti dalle convenzioni contabili. La scelta dei principi contabili internazionali di rendere obbligatorio anche il rendiconto finanziario appare, pertanto, fondamentale. Bibliografia citata Bartolini M., Il bilancio di esercizio. Principi contabili e il loro impatto sulla performance aziendale, McGraw-Hill, Milano, Bartolini Monica, Evidenze empiriche, in Savioli (a cura di), Principi contabili internazionali e Basilea 2. L impatto sulle PMI, FrancoAngeli, Milano, 2008, cap. 6. Guatri L., Bini M., Gli IAS lanciano la competizione sulla trasparenza contabile, Il Sole 24 Ore, 11 luglio Guatri L., Bini M., Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende, Università Bocconi Editore, Milano, Mariniello L.F., L applicazione degli IFRS e la performance d impresa, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3, 2004, pp Onida P., Economia d azienda, Utet, Torino, Rappaport A., Creating shareholder value, The Free Press, New York, 1986.

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs) EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(s) EEMS Italia S.p.A PROSPETTI CONTABILI DI EEMS ITALIA S.P.A AL 30 GIUGNO 2006 Premessa

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è un prospetto riassuntivo delle variazioni intervenute nelle grandezze patrimoniali

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito

L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito Prof. Francesco Faraci Associato di Economia degli Intermediari Finanziari Facoltà di Economia

Dettagli

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità) Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) (DOCUMENTO SOGGETTO A VERIFICA, IN CORSO, DA PARTE DELLA SOCIETA DI REVISIONE) Nel 2002 l Unione europea ha adottato il regolamento n. 1606 in base

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo La valutazione delle poste del passivo Debiti Fondi rischi e oneri Tfr Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Comunicato stampa Documento Allegato

Comunicato stampa Documento Allegato Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Documento Allegato Stato patrimoniale consolidato Si

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS

37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS 37. Transizione ai principi contabili internazionali IFRS Premessa Come indicato in Nota 1, La Società, nell ambito del progetto intrapreso nel 2008 afferente la transizione ai principi contabili internazionali

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli