A. Inquadramento geografico. B. Inquadramento climatico. Fig.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Inquadramento geografico. B. Inquadramento climatico. Fig.1"

Transcript

1 A. Inquadramento geografico L area oggetto d indagine si trova sul versante destro (orografico) della bassa Valle di Gressoney ed è compresa nei limiti territoriali del comune di Perloz (fig.2); si estende, con esposizione verso est, dai 1300 m slm, delimitati dalla strada asfaltata che attraversa l abitato di Pessé, fino ai 1900 m slm, del crinale che da Croix Corma scende fino al Col Fenêtre. L estensione territoriale investigata è di circa 1 km 2 e comprende la porzione di territorio definibile come Conca di Pessé. A cavallo del Col Fenêtre, si estende il SIC IT Stazione di Paeonia offinalis, che per circa metà della sua estensione ricade nei limiti comunali di Perloz. B. Inquadramento climatico Il clima della zona è di tipo semicontinentale, ma la bassa e media valle di Gressoney sono fortemente influenzate dal clima della pianura piemontese, da cui provengono masse d aria umida che consentono una piovosità più elevata rispetto alle valli più interne (oltre 1000 mm in media a Gressoney St. Jean). A titolo orientativo si riporta il diagramma ombrotermico della stazione di Gressoney St. Jean per il periodo (fig.1). Gressoney St. Jean (1400 m) 8, mm G F M A M G L A S O N D G -20 temperature piovosità Fig.1

2 C. Inquadramento geologico Il substrato cristallino dell area è interamente compreso nella zona Sesia-Lanzo, composta di rocce metamorfiche: micascisti, gneiss, eclogiti, anfiboliti. La natura sillicatica del basamento cristallino sostiene suoli acidi, favorevoli allo sviluppo di flora acidofila o indifferente. Sebbene nel Sesia-Lanzo siano rinvenibili lenti di calcari cristallini, che favoriscono l instaurarsi di flora calcifila, in zona non sono stati rinvenuti tali tipi litologici. La morfologia risente del modellamento glaciale avvenuto nel Pleistocene, testimoniato dalla presenza d accumuli di deposito glaciale e fluvioglaciale visibili in diversi punti lungo la strada asfaltata. Il reticolo idrografico della conca è limitato, non vi sono corsi d acqua che la percorrano. Una zona impluviale centrale convoglia le acque meteoriche; alcune risorgive, in genere captate ad uso potabile pubblico, formano brevi ed effimeri rigagnoli, esse testimoniano, però, una certa ricchezza delle risorse idrogeologiche. D. Flora Elenco floristico Per ogni entità rilevata è riportato schematicamente il luogo di rinvenimento e la quota. Le segnalazioni estratte dal Datbase floristico regionale sono asteriscate (*). L elenco è redatto in ordine sistematico, con linee di separazione doppie tra i grandi gruppi tassonomici: Pteridophyta, Gymnospermae, Angiospermae. Equisetaceae Equisetum arvense L. Pessé sentiero 1340 Thelypteridaceae Phegopteris connectilis (Michaux) Watt Lariceto 1500 Aspleniaceae Asplenium septentrionale (L.) Hoffm. Fenêtre desot muretti 1490 Asplenium trichomanes L. Pessé muretti 1340 Ceterach officinarum Willd. * Pessé muretti 1320 Athyriaceae Athyrium distentifolium Opiz Lariceto 1420 Athyrium filix-femina (L.) Roth Lariceto 1500 Cystopteris fragilis (Lam.) Desv. Fenêtre desot muretti 1440

3 Gymnocarpium dryopteris (L.) Newman Lariceto 1500 Dryopteridaceae Dryopteris affinis subsp. cambrensis Fraser-Jenkins Pessé sentiero 1340 Dryopteris carthusiana (Villars) Fuchs Lariceto 1500 Dryopteris dilatata (Hoffm.) Gray Fenêtre damon 1535 Dryopteris expansa (C.Presl) Fraser-Jenkins & Jermy Lariceto 1480 Dryopteris filix-mas (L.) Schott Pessé sentiero 1340 Polypodiaceae Polypodium vulgare L. Pessé muretti 1340 Pinaceae Larix decidua Miller Versante destro Picea abies (L.) Karsten Lariceto 1500 Picea pungens Engelm. Lariceto 1500 Pinus sylvestris L. Faggeta 1700 Ranunculaceae Pulsatilla alpina subsp. apiifolia Nyman Col Fenêtre 1670 Ranunculus acris L. Pessé prati 1340 Ranunculus bulbosus L.* Col Fenêtre 1670 Thalictrum aquilegiifolium L. Pessé prati 1360 Berberidaceae Berberis vulgaris L. Pessé sentiero 1340 Ulmaceae Ulmus glabra Hudson Fenêtre desot 1470 Urticaceae Urtica dioica L. Pessé sentiero 1340 Fagaceae Fagus sylvatica L. Versante sinistro Betulaceae Alnus viridis (Chaix) DC. Sentiero 1360 Betula pendula Roth Impluvio 1350? Corylaceae Corylus avellana L. Pessé 1340 Chenopodiaceae Chenopodium album L. Pessé prati 1340 Chenopodium bonus-henricus L. Sentiero Chenopodium hybridum L. Pessé sentiero 1340 Caryophyllaceae Cerastium arvense L. subsp. arvense Prati-sentiero Dianthus carthusianorum L. Pessé prati 1340

4 Silene flos-jovis (L.) Clairv. Pessé prati 1340 Silene nutans L. subsp. nutans Prati 1390 Silene pratensis (Rafn) Godron Pessé prati 1340 Silene rupestris L. Fenêtre damon 1560 Silene viscaria (L.) Jessen Pessé prati 1340 Silene vulgaris (Moench) Garke subsp. vulgaris Pessé prati 1360 Stellaria graminea L. Lariceto 1420 Polygonaceae Polygonum aviculare L. Pessé prati 1320 Polygonum bistorta L. Pessé prati 1340 Rumex acetosella L. Lariceto 1390 Rumex alpestris Jacq. Pessé prati 1340 Rumex alpinus L. Lariceto 1610 Plumbaginaceae Armeria alpina Willd. Pessé prati 1340 Paeoniaceae Paeonia officinalis L. subsp. officinalis Fenêtre damon 1535 Hypericaceae Hypericum perforatum L. Sentiero 1360 Malvaceae Malva sylvestris L. Pessé prati 1350 Malva neglecta Wallroth Pessé sentiero 1340 Cistaceae Heliantemum nummularium (L.) Miller subsp. nummularium Sentiero 1390 Violaceae Viola biflora L. Lariceto 1500 Viola canina subsp. montana (L.) Hartm.* Croix Corma 1900 Viola riviniana Rchb.* Sotto Col Fenêtre 1665 Viola tricolor L. Pessé prati 1340 Salicaceae Salix caprea L. Lariceto 1450 Populus tremula L. Lariceto 1320 Brassicaceae Biscutella laevigata L. Fenêtre desot pascoli 1430 Capsella bursa-pastoris L. Pessé prati 1320 Erucastrum nasturtiifolium (Poir.) O.E. Schulz* Tra Pessé e Pra 1340 Ericaceae Rhododenron ferrugineum L. Fenêtre desot pascoli 1480 Vaccinium myrtillus L. Fenêtre desot sentiero 1420

5 Primulaceae Primula veris L. Pessé prati 1340 Crassulaceae Sedum acre L. Sentiero 1400 Sedum album L. Pessé muretti 1340 Sedum anacampseros L. Sotto Col Fenêtre 1650 Sedum anuum L. Lariceto 1380 Sempervivum arachnoideum L. Pessé muretti 1340 Sempervivum grandiflorum Haw.* Col Fenêtre 1670 Sempervivum tectorum L. Sentiero 1400 Saxifragaceae Saxifraga aspera L. Fenêtre desot muretti 1440 Saxifraga cotyledon L.* Pessé rupi 1320 Saxifraga cuneifolia L. Lariceto 1500 Saxifraga paniculata Mill.* Tra Pra e Pessé 1320 Saxifraga rotundifolia L. Lariceto 1520 Rosaceae Agrimonia eupatoria L. Pessé prati 1320 Alchemilla flabellata Buser* Col Fenêtre 1670 Alchemilla flavicoma Buser* Sopra Fenêtre damon 1620 Alchemilla saxatilis Buser* Col Fenêtre 1670 Alchemilla xanthochlora aggr. Pessé prati 1340 Amelanchier ovalis Medik.* Croix Corma 1910 Fragaria vesca L. Pessé prati 1340 Geum urbanum L. Sentiero 1360 Potentilla argentea L. Pessé prati 1340 Potentilla rupestris L. Fenêtre desot pascoli 1470 Prunus avium L. Pessé 1330 Rosa montana Chaix Fenêtre desot sentiero 1470 Rubus idaeus L. Sentiero 1360 Sorbus aria (L.) Crantz Fenêtre damon 1535 Sorbus aucuparia L. Lariceto 1420 Fabaceae Cytisus scoparius (L.) Link Sentiero 1420 Genista germanica L.* Col Fenêtre 1670 Hippocrepis comosa L.* Col Fenêtre 1670 Laburnum alpinum (Miller) Bercht. & J.S. Presl Lariceto 1600 Lathyrus linifolius (Reichard) Bässler* Croix Corma 1900 Lathyrus pratensis L. Pessé prati 1340

6 Lotus corniculatus L. Pessé prati 1340 Medicago sativa L. Pessé prati 1320 Melilotus albus Medicus Pessé prati 1340 Trifolium alpestre L. Fenêtre desot prati 1430 Trifolium aureum Pollich Sentiero 1400 Trifolium pratense L. subsp. pratense Pessé prati 1340 Trifolium repens L. Sentiero 1380 Vicia cracca L. subsp. cracca Fenêtre desot pascoli 1430 Onagraceae Epilobium angustifolium L. Lariceto 1500 Epilobium collinum Gmelin Pessé prati 1340 Epilobium montanum L. Lariceto 1610 Santalaceae Thesium alpinum L. Fenêtre desot sentiero 1440 Euphorbiaceae Euphorbia dulcis L. Pessé bosco 1370 Aceraceae Acer pseudoplatanus L. Fenêtre desot 1440 Oxalidaceae Oxalis acetosella L. Lariceto 1500 Geraniaceae Geranium pyrenaicum Burm. Sentiero 1370 Geranium robertianum L. Sentiero 1360 Geranium sylvaticum L. Pessé prati 1340 Apiaceae Aegopodium podagraria L. Pessé prati 1340 Astrantia major L. Pessé prati 1340 Anthriscus sylvestris (L.) Hoffman Pessé prati 1340 Carum carvi L. Pessé prati 1340 Chaerophyllum villarsii W. D. J. Koch* Sotto Col Fenêtre 1650 Heracleum sphondyllium L. subsp. sphondylium Pessé prati 1320 Laserpitium halleri Crantz* Croix Corma 1920 Pastinaca sativa L. subsp. sativa Pessé prati 1320 Peucedanum ostruthium (L.) W. D. J. Koch* Col Fenêtre 1670 Pimpinella saxifraga L. Pessé prati 1360 Gentianaceae Gentiana acaulis L. Croix Corma 1900 Convolvulaceae Convolvolus arvensis L. Pessé prati 1340

7 Boraginaceae Echium vulgare L. Pessé prati 1320 Myosotis sylvatica Hoffm. Fenêtre damon 1535 Pulmonaria australis (Murr) W. Sauer* Croix Corma 1940 Lamiaceae Acinos alpinus (L.) Moench Sentiero 1360 Clinopodium vulgare L. Pessé prati 1340 Galeopsis tetrahit L. Lariceto 1500 Lamium galeobdolon (L.) L. Pessé prati 1340 Mentha longifolia (L.) Hudson Fenêtre desot fontana 1430 Prunella laciniata (L.) L. Fenêtre damon sentiero 1500 Salvia glutinosa L. Fenêtre desot sentiero 1430 Salvia pratensis L. Pessé prati 1340 Stachys alpina L. Sentiero 1370 Thymus pulegioides L. Muretti 1420 Plantaginaceae Plantago media L. Pessé prati 1340 Plantago major L. Pessé sentiero 1340 Oleaceae Fraxinus excelsior L. Pessé 1340 Scrophulariaceae Euphrasia alpina Lam. Fenêtre damon pascoli 1540 Pedicularis cenisia Gaudin* Col Fenêtre 1670 Pedicularis rostrato-spicata Crantz Col Fenêtre 1660 Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich Pessé prati 1340 Scrophularia nodosa L. Lariceto 1500 Verbascum lychnitis L. Pessé prati 1340 Veronica chamaedrys L. Pessé sentiero 1340 Veronica fruticans Jacq.* Col Fenêtre 1670 Veronica officinalis L. Pessé prati 1340 Veronica serpyllifolia L. s.l.* Fenêtre damon sentiero 1550 Campanulaceae Campanula barbata L. Sentiero 1640 Campanula rhomboidalis L. Pessé prati 1340 Campanula rotundifolia L. Fenêtre desot sentiero 1400 Campanula scheuchzeri Villars Fenêtre desot sentiero 1430 Campanula trachelium L. Pessé prati 1380 Phyteuma betonicifolium Villars Pessé prati 1340 Phyteuma scheuchzeri All. Fenêtre damon sentiero 1540

8 Rubiaceae Asperula aristata L. Fenêtre damon pascoli 1540 Galium album Miller Sentiero 1360 Galium lucidum All. Pessé prati 1340 Galium rubrum L. Pessé prati 1350 Caprifoliaceae Sambucus racemosa L. Pessé 1370 Dipsacaceae Knautia arvensis (L.) Coulter Pessé prati 1340 Asteraceae Achillea millefolium L. Pessé prati 1340 Antennaria dioica (L.) Gaertn.* Col Fenêtre 1670 Arnica montana L. Sentiero 1660 Artemisia absinthium L. Pessé prati 1370 Artemisia vulgaris L. Pessé prati 1340 Carduus defloratus L. Lariceto 1500 Carlina acaulis L. Fenêtre desot sentiero 1400 Centaurea triumfettii All. Sentiero 1420 Centaurea scabiosa L. subsp. scabiosa Fenêtre damon pascoli 1520 Chondrilla juncea L. Pessé 1320 Cirsium arvense (L.) Scopoli Pessé prati 1370 Cirsium eriophorum (L.) Scopoli Pessé prati 1370 Crepis biennis L. Pessé prati 1340 Doronicum austriacum Jacq. Lariceto 1500 Echinops sphaerocephalus L.* Tra Pessé e Pra 1340 Erigeron annuus L. Pessé 1320 Gnaphalium sylvaticum L. Fenêtre desot sentiero 1400 Hieracium murorum L. Lariceto 1380 Leontodon autumnalis L. Pessé prati 1340 Leontodon hispidus L. Pessé prati 1340 Leucanthemum vulgare Lamarck Pessé prati 1340 Senecio ovatus (Gaertner)Willdenow Impluvio megaforbieto 1490 Senecio inaequidens DC Pessé lungo strada 1320 Solidago virgaurea L. Pessé prati 1340 Sonchus oleraceus L. Pessé lungo strada 1320 Taraxacum officinale Weber Pessé prati 1340 Tragopogon pratensis L. Fenêtre desot sentiero 1400 Tussilago farfara L. Pessé 1320

9 Juncaceae Luzula nivea (L.) DC Fenêtre desot pascoli 1480 Luzula sylvatica (Hudson) Gaudin Fenêtre damon 1520 Cyperaceae Carex pairae F.Schultz Fenêtre desot pascoli 1460 Poaceae Agrostis capillaris L. Pessé prati 1360 Bromus erectus Hudson Pessé prati 1380 Bromus inermis Leysser Pessé prati 1320 Briza media L. Fenêtre damon sentiero 1500 Calamagrostis arundinacea (L.) Roth Lariceto 1480 Dactylis glomerata L. Pessé prati 1340 Festuca paniculata (L.) Schinz & Thell.* Sotto Col Fenêtre 1500 Croix Corma 1900 Festuca varia aggr.* Sopra Pessé 1400 Lolium perenne L. Fenêtre desot sentiero 1460 Phleum pratense L. Pessé prati 1360 Poa nemoralis L. Pessé prati 1360 Liliaceae Allium oleraceum L. Pessé prati 1380 Asphodelus albus Mill.* Croix Corma 1940 Colchicum autumnale L. Pessé prati 1380 Convallaria majalis L.* Croix Corma 1900 Lilium martagon L.* Croix Corma 1930 Maianthemum bifolium (L.) F. W. Schmidt* Fenêtre desot bosco 1410 Paradisea liliastrum (L.) Bertoloni Fenêtre damon prati 1535 Paris quadrifolia L.* Lariceto 1640 Polygonatum verticillatum (L.) Allioni Pessé bosco 1370 Orchidaceae Dactylorhyza fuchsii (Druce) Soo Lariceto 1480 Osservazioni su alcune specie interessanti Il rilevamento della flora è stato effettuato dal mese di maggio a settembre, per cui alcune entità precoci possono essere sfuggite all osservazione. Delle 219 entità riportate in tabella, 30 sono state estratte dal Database floristico regionale, le altre sono state rilevate sul terreno.

10 La specie più interessante rinvenuta, nei pressi di Fenêtre damon, è Prunella laciniata (L.) L.. Si tratta di una pianta a distribuzione eurimediterranea che cresce nei prati aridi e soleggiati, dal livello del mare fino al piano montano. Secondo Pignatti (1982) è comune in tutto il territorio, manca però nella Pianura Padana e nelle catene centrali delle Alpi. In realtà, in Valle d Aosta è una presenza rara e sporadica, come riportato da M. Bovio (comunicazione personale): -Poche sono le stazioni note, quasi tutte segnalate anticamente. Sulla guida di Gorret & Bich (1877) era data "sur les bords des champs de la route de Cogne", mentre Ball (1896) la indicava vagamente nella valle centrale tra Villeneuve e Ivrea e nelle valli del Monte Rosa; si tratta di segnalazioni scarsamente attendibili, di cui mancano reperti a testimonianza. Nell'erbario di Vaccari vi sono invece due campioni raccolti rispettivamente tra Bard e Champorcher ed a Cretalla (Quart) a1400 m, località di cui mancano però riconferme successive. Conosciamo due sole altre stazioni moderne: Val Chalamy, dove la pianta è abbondante nelle praterie secche e lungo i sentieri nella zona di Tréby e Pra Oursi e da qui verso Fie, tra 1700 e 1920 m (Erbario Bovio; Erbario Parco Regionale Monte Avic), collina di Saint-Vincent a sud di Lenty (Rey in Carron & al., 1995).- Le formazioni prative, regimate a sfalcio, presenti sopra ed intorno all abitato di Pessé, sono sede, in tarda primavera, della fioritura di migliaia di esemplari di Silene flos-jovis (L.) Clairv., volgarmente detta crotonella fior di Giove. È specie endemica-alpica, vive su versanti secchi, assolati, a substrato siliceo, dal piano montano a quello subalpino; secondo Pignatti (1982) è rara su tutto l arco alpino, ma più comune dalla Val d Aosta al mare. La peculiarità locale è l abbondanza della specie che colora di rosa intenso i prati, con una fioritura che non ha pari in altri luoghi della Valle. La peonia (Paeonia officinalis L. subsp. officinalis) è sicuramente la regina vegetale dell area, per la sua presenza è stato istituito il SIC IT Specie europeocaucasica, vive nei boschi chiari di latifoglie, è rara, ma distribuita su tutto l arco alpino ed appenninico, fino all Abruzzo, (Pignatti, 1982); la sottospecie huthii, più rara, appare nelle Alpi Marittime ed è presente anche nell Appennino. In Val d Aosta è segnalata solo un altra stazione di peonia, in Valle di Champorcher. Festuca paniculata (L.) Schinz & Thell. è una rara specie, mediterraneo-montana, dei pendii aridi montani e subalpini (Pignatti, 1982), fu rivenuta da Kaplan (1982) sotto il Col Fenêtre e riconfermata da Bovio (2004, in Database floristico regionale ) sulla Croix Corma.

11 Inaspettata risulta la scarsità di Orchidaceae, qui rappresentate dalla sola Dactylorhyza fuchsii (Druce) Soo, la più comune tra le orchidee valdostane. Il faggio (Fagus Sylvatica L.) raggiunge qui uno tra i massimi limiti altitudinali in Val d Aosta, superando abbondantemente, con individui isolati, i 1700 m di quota; unica stazione a livello superiore è nel vallone di Fornolle (comune di Brusson) tra 1750 e 1950 m slm, ma composta da individui sporadici e di piccole dimensioni (Turbiglio et alii, 1987). Notevole la presenza di un bell esemplare di olmo di montagna (Ulmus glabra Hudson) appena a monte di Fenêtre desot; è un albero a distribuzione europeocaucasica, raro sulle Alpi (Pignatti, 1982) ed in Val d Aosta, vive sul piano collinaremontano e qui è ai limiti superiori del suo ambiente (1470 m). Un esemplare bicentenario della stessa specie, inserito nell elenco delle piante monumentali della Valle d Aosta, è presente nell abitato di Pra (1350 m). Sul versante destro (orografico) della conca, nella parte inferiore del lariceto, a valle del sentiero a circa 1500 m, vivono almeno tre esemplari di Picea pungens Engelm.; si tratta di un albero di origine nordamericana denominato, volgarmente, peccio del Colorado, molto utilizzato come ornamentale nei giardini, per l aspetto glaucescente delle foglie. Non risulta che la pianta sia spontaneizzata, dunque la presenza di tali esemplari deve essere conseguenza di un impianto artificiale, forse a scopo di rimboschimento. Non si ritiene dannosa la presenza di tale entità alloctona in un ambiente dall elevata naturalità, ma si tratta comunque di una piantumazione scorretta ed impropria che non deve essere ripetuta. Corotipi Ogni specie occupa un territorio, che può avere estensione ampia o ridotta. Vi sono specie la cui area distributiva è limitata ad una singola montagna oppure ad un isola, altre possono essere osservate, più o meno, in tutto il mondo. Fra questi due estremi esistono molte possibilità intermedie. Le specie della flora italiana possono essere suddivise tra i seguenti gruppi (Pignatti, 1994): a) Endemiche b) Stenomediterranee c) Eurimediterranee d) Mediterraneo-montane e) Eurasiatiche f) Atlantiche g) Orofite sudeuropee

12 h) Settentrionali i) Cosmopolite Si è fatta un analisi sulla distribuzione della flora locale nelle diverse categorie corologiche, pur tenendo conto che l analisi è parziale, poiché per conoscere completamente la flora della Conca di Pessé sarebbero necessari ulteriori studi. I dati (fig.3) evidenziano la prevalenza di specie eurasiatiche (45%), come del resto in tutta Italia, ed una forte presenza di settentrionali (26%) ed orofite sudeuropee (16%), come è corretto attendersi per una località posta tra il piano montano e subalpino. E. Vegetazione Nella Conca di Pessé si possono individuare, piuttosto nettamente, quattro diversi complessi di vegetazione (fig.4). 1. Faggeta. Attribuibile all alleanza Luzulo-Fagenion a codice: CORINE 41.11, NATURA Sul versante sinistro della conca. La flora in questi ambienti è piuttosto povera; inoltre la posizione rupicola, con substrati esigui e rocce subaffioranti, ne riduce ulteriormente la fitodiversità. Anche la micoflora è influenzata dalle condizioni edafiche e topografiche, risultando quantitativamente e qualitativamente piuttosto scarsa. Il pregio di tale ambiente è legato alla presenza di begli esemplari di Fagus sylvatica, alcuni secolari. 2. Lariceto. Attribuibile all associazione Larici-Cembretum a codice: CORINE 42.31, NATURA Sul versante destro della conca. Il lariceto, a monte, si presenta a tratti puro; nella porzione a valle il larice è misto con l abete rosso (Picea abies) e poi sfuma verso un bosco rado di latifoglie composto essenzialmente di sparsi aceri di monte (Acer pseudoplatanus) e frassino (Fraxinus excelsior). Tipica la presenza di Rhododendrum ferrugineum e Vaccinium myrtillus. Anche la micoflora e tipica del lariceto, presentandosi con numerose specie simbionti del larice. 3. Pascolo xerico. Attribuibile, probabilmente, all alleanza Nardion strictae a codice: CORINE 36.31, NATURA Presso Fenêtre damon e sul Col Fenêtre. La zona intorno a Fenêtre damon, non più utilizzata per il pascolo, tende ad essere ricolonizzata dal bosco. Sono comunque presenti alcune specie tipiche, come: Campanula barbata, Antennaria dioica, Arnica montana.

13 4. Prati da sfalcio. Contornano l abitato di Pessé. Sono ambiente artificiali creati dall uomo con la sua opera, ma rivestono un notevole interesse paesaggistico ed una buona biodiversità. Le fioriture primaverili sono spettacolari ed offrono un habitat favorevole a numerosi insetti impollinatori. Al contatto tra i principali, e più estesi, si trovano ambienti di transizione (ecotoni) non facilmente tipizzabili, ma spesso molto ricchi in biodiversità. F. Micoflora Elenco micofloristico Per ogni entità rilevata è riportato schematicamente il luogo di rinvenimento e la quota. L elenco è redatto in ordine sistematico con linee di separazione doppie tra gli ordini: Agaricales, Boletales, Cantharellales, Cortinariales, Gomphales, Lycoperdales, Poriales. AGARICALES Agaricaceae Cystoderma granulosum (Batsch: Fr.) Fay. Lariceto 1420 Cystoderma terrei (B. & B.) Harm. Sentiero 1380 Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing. Fenêtre damon pascoli Amanitaceae Amanita citrina (Schaeff.) Gray Faggeta 1390 Amanita muscaria (L.: Fr.) Lam. Lariceto 1470 Amanita vaginata (Bull.: Fr.) Lam. Faggeta 1420 Bolbitiaceae Bolbitius vitellinus (Pers.: Fr.) Fr. Lariceto 1580 Coprinaceae Psathyrella spadicea (Schaeff. Kumm.) Sing. Faggeta 1430 Entolomataceae Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kumm. Lariceto 1490 Hygrophoraceae Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr. Faggeta 1430 Hygrophorus speciosus Peck Lariceto 1660 Russulaceae Russula fellea (Fr.: Fr.) Fr. Faggeta 1430

14 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. Faggeta 1470 Strophariaceae Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Sing. Lariceto 1480 Tricholomataceae Clitocybe metachroa (Fr.: Fr.) Kumm. Faggeta 1400 Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kumm. Faggeta 1420 Collybia butyracea (Bull.: Fr.) Kumm. Lariceto 1460 Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kumm. Prato 1410 Collybia peronata (Bolt.: Fr.) Kumm. Faggeta 1400 Gamundia striatula (Kühner) Raithelhuber Sentiero 1640 Laccaria amethystina (Huds. ) Cooke Faggeta 1470 Laccaria laccata (Scop.: Fr.) Cooke Lariceto 1480 Lepista nuda (Fr.: Fr.) Cooke Faggeta 1460 Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. Pessé sentiero 1340 Mycena galericulata (Scop.: Fr.) S.F. Gray Faggeta 1390 Mycena pura (Pers.: Fr.) Kumm. Faggeta 1390 Mycena zephirus (Fr.: Fr.) Kumm. Lariceto 1440 Ripartites tricholoma (A. & S.: Fr.) P. Karst. Lariceto 1580 Tricholoma imbricatum (Fr.: Fr.) Kumm. Lariceto 1500 Tricholoma sulphureum (Bull.: Fr.) Kumm. Faggeta 1400 BOLETALES Boletaceae Leccinum scabrum (Bull.: Fr.) S.F. Gray Sentiero 1360 Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Sing. Lariceto 1500 Suillus laricinus (Berk.) O. Kuntze Lariceto 1490 Gomphidiaceae Gomphidius maculatus Fr. Lariceto 1400 Gyrodontaceae Boletinus cavipes (Opat.) Kalchbr. Lariceto 1420 Paxillaceae Paxillus involutus (Batsch: Fr.) Fr. Lariceto 1480 Strobilomycetaceae Chalciporus piperatus (Bull.: Fr.) Bat. Lariceto 1480 CANTHARELLALES Cantharellaceae Cantharellus cibarius Fr.: Fr. Faggeta 1450 CORTINARIALES Cortinariaceae Leucocortinarius bulbiger (A. & S.: Fr.) Sing. Lariceto 1480

15 GOMPHALES Ramariaceae Ramaria sp. Lariceto 1480 LYCOPERDALES Lycoperdaceae Lycoperdon lividum Pers. Prato 1410 Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. Prato 1410 PORIALES Polyporaceae Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr. Faggeta 1440 Osservazioni su alcune specie interessanti Nonostante l esiguo numero di specie rilevate, forse causa del clima stagionale poco favorevole, alcune rivestono un certo interesse, se non altro perché non segnalate in pubblicazioni antecedenti riguardanti i funghi in Valle d Aosta (Marra, 2001). È importante sapere che per avere un quadro più chiaro della popolazione fungina, è necessario effettuare osservazioni in almeno tre anni, proprio per superare la precarietà di comparsa dei carposomi (i corpi fruttiferi dei funghi), legata alle condizioni di temperatura ed umidità stagionali. Cystoderma granulosum (Batsch: Fr.) Fay. e Cystoderma terrei (B. & B.) Harm., specie tipicamente montane, sono entità abbastanza rare e non citate in letteratura per la Valle d Aosta (Marra, 2001). Anche le seguenti specie non sono segnalate in letteratura per la Valle, non perché particolarmente rare, ma, probabilmente, per svariati altri motivi: piccole dimensioni e/o fugacità del carposoma (Bolbitius vitellinus, Mycena zephirus, Clitocybe metachroa, Polyporus varius), confusione con specie simili (Hygrophorus speciosus, spesso confuso con Hygrophorus lucorum), scarsità di lavori, soprattutto recenti, che descrivano la micoflora valdostana (Pholiota lenta, Lycoperdon lividum, Psathyrella spadicea). Spettro ecologico Le specie rinvenute sono state suddivise secondo categorie eco-nutrizionali, in modo da desumere lo spettro ecologico dei funghi rispetto all ambiente che li ospita. L attribuzione ai diversi gruppi biologici è stata operata in conformità ad Arnolds et al. (1999).

16 1. Simbionti ectomicorriziche. Amanita citrina, Amanita muscaria, Amanita vaginata, Hygrophorus eburneus, Hygrophorus speciosus, Russula fellea, Russula cyanoxantha, Laccaria amethystina, Laccaria laccata, Tricholoma imbricatum, Tricholoma sulphureum, Leccinum scabrum, Suillus grevillei, Suillus laricinus, Gomphidius maculatus, Boletinus cavipes, Paxillus involutus, Chalciporus piperatus, Leucocortinarius bulbiger, Cantharellus cibarius. 2. Saprotrofe. Cystoderma granulosum, Cystoderma terrei, Macrolepiota procera, Bolbitius vitellinus, Psathyrella spadicea, Entoloma rhodopolium, Pholiota lenta, Clitocybe metachroa, Clitocybe nebularis, Collybia butyracea, Collybia dryophila, Collybia peronata, Gamundia striatula, Lepista nuda, Marasmius oreades, Mycena galericulata, Mycena pura, Mycena zephirus, Ripartites tricholoma, Lycoperdon lividum, Lycoperdon perlatum, Polyporus varius. 3. Dubbie. Ramaria sp. La ripartizione totale delle specie (fig.5) mostra una lieve maggioranza di specie saprotrofe (51%). Se si facesse un analisi divisa per ambienti, che richiederebbe però una approfondita ricerca su più anni, sicuramente si rileverebbe una maggiore percentuale di specie simbionti ectomicorriziche nel lariceto. Nelle formazione prative e nei pascoli il rapporto sarebbe invertito. Nella faggeta, in conseguenza dell abbondante lettiera composta dalle foglie cadute, si assisterebbe ad una sostanziale uguaglianza nell apparizione delle specie con diverse esigenze econutrizionali. Il risultato ottenuto evidenzia una media tra i diversi ambienti presenti in loco. G. Gestione e possibili impatti La Conca di Pessé è indubbiamente suggestiva, contiene numerosi elementi naturali di pregio ed è abbastanza facilmente fruibile, anche in forza dei recenti lavori di ripristino e sistemazione della sentieristica. L elemento che le conferisce maggior pregio è la presenza di numerosi esemplari di Peonia, fatto che ha portato alla costituzione del SIC IT I possibili impatti antropici sull area sono riferibili alla frequentazione turistica, quindi: Raccolta ed asportazione di flora. Disturbo della fauna vertebrata.

17 Raccolta d esemplari di fauna invertebrata (insetti): sono, infatti, presenti molti coleotteri e la farfalla, ad habitat montano, Parnassius apollo protetta e minacciata. Calpestio del terreno al di fuori dei percorsi tracciati, che è causa di processi erosivi sulla cotica erbosa. Abbandono di rifiuti. Accensione fuochi. Realizzazione di miglioramenti fondiari. Tutte queste attività devono essere vietate o disciplinate e, possibilmente, dovrebbe essere controllata la corretta fruizione dell ambiente. La gestione del SIC richiede solamente che non si faccia alcunché che possa danneggiare gli esemplari di Peonia presenti, è quindi necessario limitare la pressione antropica, soprattutto nei mesi di fioritura (maggio-giugno). Dato che uno degli aspetti paesaggisticamente più attraenti della zona sono le splendide fioriture, nei prati regimati a sfalcio intorno a Pessé, è importante mantenere tale regimazione; se dovesse essere abbandonata dai proprietari, sarebbe necessario sostenerla con intervento istituzionale, volto a mantenerne lo straordinario impatto visivo, poiché, in caso d abbandono dello sfalcio, il bosco colonizzerebbe rapidamente gli appezzamenti. In quest ottica, devono essere assolutamente vietati, in tutta l area, miglioramenti fondiari che, per l ambiente naturale, sono in realtà dei gravi peggioramenti. Essi comportano, infatti, livellamenti del terreno, asportazione della cotica erbosa, con relativa conseguente distruzione della flora autoctona, e semina di essenze alloctone incongrue con l habitat. Tutto ciò conduce ad un grave impoverimento della biodiversità, con pesante danno all ecosistema, ed una monotonizzazione di paesaggi dagli elevati contenuti estetici. Il flusso turistico è, in parte, comunque già regolato dal divieto di percorrenza, per i veicoli non autorizzati, della strada asfaltata da Fey in su, divieto che deve essere mantenuto. H. Spunti didattici La contiguità d ambienti diversi e ben caratterizzati si presta a numerose osservazioni naturalistiche, riportiamo, di seguito, alcune delle possibili, quelle più interessanti, divise per ambiente di pertinenza.

18 a) Lariceto. Sul versante destro orografico; è attraversato da uno dei due sentieri principali e quindi facilmente fruibile. Essendo il lariceto quasi puro si può osservare il consorzio vegetale di tale ambiente. In condizioni climatiche favorevoli, è probabile osservare le specie di funghi esclusive di quest ambiente, che vivono, cioè, in simbiosi micorrizica esclusivamente con il larice: Hygrophorus speciosus, Suillus grevillei, Suillus laricinus, Gomphidius maculatus, Boletinus cavipes. A circa 1500 m, a monte del sentiero, è possibile osservare una concentrazione, in pochi metri, di alcune specie di felci, tipiche di ambienti umidi ed ombrosi: Phegopteris connectilis, Athyrium distentifolium, Athyrium filixfemina, Gymnocarpium dryopteris, Dryopteris carthusiana, Dryopteris e- xpansa. b) Faggeta. Sul versante orografico sinistro l altro principale sentiero si snoda sul limite inferiore della faggeta fino a Fenêtre desot. L ambiente è caratteristico per la povertà della flora del sottobosco. Si possono osservare esemplari di faggio secolari ed il mutare del colore del fogliame che, in autunno, assume la splendida tipica tinta bronzea. Sulla pagina superiore delle foglie è abbastanza comune osservare le galle prodotte dalla puntura di un piccolo insetto, lo chiameremmo un moscerino, il cui nome scientifico è Mikiola fagi Hartig (Diptera, Cecidomyiidae). La femmina depone le uova nelle gemme; le larve neonate s insinuano tra le foglioline delle gemme fino a raggiungerne le nervature, dove la foglia reagisce formando un tessuto i- pertrofico che produce la galla, entro la cui cavità si sviluppa la minuscola larva. In autunno le galle cadono con le foglie, la larva sverna al loro interno ed in primavera sfarfallano gli adulti. Le galle sono limoniformi, appuntite, di circa un centimetro di grandezza, dapprima verdi, divengono rosso vivo in estate. c) Prati da sfalcio. Intorno e sopra l abitato di Pessé, quindi facilmente raggiungibili. L osservazione va effettuata a maggio, quando le fioriture sono al culmine e si può apprezzare la varietà di colori delle diverse specie fiorite. Contestualmente alla fioritura è possibile osservare uno stuolo di insetti impollinatori, api, bombi, coleotteri, ma soprattutto farfalle tra cui spicca per dimensioni e rarità il Parnassius apollo, specie montana protetta. Lo spettacolo che appare ci deve però ricordare che quest ambiente è del tutto artificiale, opera dello sfalcio per nutrire il bestiame; in questo caso l opera

19 dell uomo ha però creato un habitat di alto valore paesaggistico e di notevole biodiversità. Lo potremmo definire un intervento ecocompatibile. d) Pascolo xerico. Nei pressi dell alpeggio Fenêtre damon, in prossimità della congiunzione dei due sentieri pricipali che portano al colle. Il pascolo presenta fenomeni di ricolonizzazione da parte della vegetazione arbustiva, preludio all insediamento del bosco, a causa dell abbandono del pascolo. A valle della baita disabitata si notano invece consorzi di flora nitrofila che si sviluppano lungo il percorso di liquami e letame che fuoriuscivano dalla stalla: Urtica dioica, Chenopodium bonus-henricus, Rumex alpinus. Questi due fenomeni sono legati indissolubilmente all intervento dell uomo che ha portato il bestiame a pascolare in queste zone. e) Peonie. Per raggiungerle bisogna camminare per circa mezzora da Pessé, trovandosi comprese tra Fenêtre damon ed il Col Fenêtre. Oltre all osservazione della bellezza di tali fiori, effettuabile in maggio-giugno, sono importanti le considerazioni sulle entità appariscenti e rare della Valle d Aosta e sulla minaccia che ha rappresentato per esse l uomo, raccogliendole indiscriminatamente. Caratteristica più evidente sono i grandi fiori color carminio carico, composti ordinariamente di cinque petali che possono, però, diventare dieci per trasformazione di alcuni dei numerosi stami dalle vistose antere gialle. Questa caratteristica delle peonie è stata sfruttata nelle specie coltivate che sono d origine asiatica. Ripetendo l osservazione in tempi diversi, si può apprezzare la formazione dei grandi frutti (follicoli) contenenti i semi, dapprima rosati e poi neri. I. Bibliografia Arnolds E., Kuyper T.W., Noordeloos M.E., 1999 Overzicht van de paddestoelen in Nederland. Nederlandse Mycologische Vereniging. Carron G., Fournier J., Marchesi P., 1995 Quelques observation sur la faune entomologique du Val d Aoste. REV. VALDÔTAINE D HIST. NATURELLE, 49: Kaplan K., Overrkott-Kaplan C., 1985 Contribution à l étude de la flore de la Vallée d Aoste. REV. VALDÔTAINE D HIST. NATURELLE, 39: Marra D., 2001 Macromiceti della Valle d Aosta: indagine bibliografica e dati inediti. REV. VALDÔTAINE D HIST. NATURELLE, 55: Pignatti S., 1982 Flora d Itallia. Edagricole, Bologna. Pignatti S., 1994 Ecologia del paesaggio. UTET, Torino.

20 Turbiglio I., Siniscalco C., Montacchini F., 1987 I popolamenti di faggio in sinistra o- rografica della valle d Aosta. REV. VALDÔTAINE D HIST. NATURELLE, 41:

Le fioriture di Monte Saccarello

Le fioriture di Monte Saccarello Le fioriture di Monte Saccarello MAGGIO Un mare di fiori In questo periodo i prati sono onde colorate a volte di bianco (Anemone narcissiflora), a volte di giallo (Trollius europaeus), a volte viola e

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF50X - Acero-tiglio-frassineto d'invasione Superficie totale (ha): 29821 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale BS30X - Boscaglie d'invasione Superficie totale (ha): 10794 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 1,4 Descrizione:

Dettagli

LARICETI (LC) I tipi forestali della Liguria

LARICETI (LC) I tipi forestali della Liguria Fig. 59 e 60 - La foresta del Gerbonte (IM) è costituita da uno dei popolamenti di larice più estesi della Liguria: ai margini inferiori sfuma nelle pinete di pino silvestre, mentre le stazioni più fresche

Dettagli

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE

DELECTUS SEMINUM HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE DELECTUS SEMINUM QUAE PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERT HORTUS BOTANICUS FLORENTINUS, ABETONENSIS ET VALLIS UMBROSAE ANNO 2013 Amorphophallus titanum (Becc.) Becc. ex Arcang. - GIUGNO 2002 MUSEO DI STORIA

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF40X - Acero-tiglio-frassineto di forra Superficie totale (ha): 10482 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo L Azienda Produciamo piante per recuperi ambientali, fitodepurazione, verde ornamentale. Forniamo servizi di consulenza e assistenza nella scelta delle specie e gestione dell impianto Flora Conservation

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV20X - Querco-tiglieto Superficie totale (ha): 2074 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,3 Descrizione:

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB)

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB) ABETINE DI ABETE BIANCO (AB) Fig. 57 - La maggioranza dei popolamenti puri di abete bianco della Liguria è di origine artificiale come alla base del M. Penna (alta val d Aveto, GE). 242 I tipi forestali

Dettagli

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA 5 giugno 2009 Auditorium Giorgio Gaber - Milano VALUTAZIONE DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE AL FINE DEL LORO IMPIEGO COME BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IN COLLABORAZIONE CON B.E.L. Cerabolini, G.

Dettagli

Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico

Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Flora e paesaggio vegetale della Val di Panico nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Appennino Centrale) Laureando: Marco Brecciaroli - Relatore:

Dettagli

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE Macchia boschiva mesofila Definizione: struttura non lineare, costituita da essenze arboree ed arbustive autoctone, caratteristica di ambienti con terreni ben drenati.

Dettagli

Genere specie varietà

Genere specie varietà Genere specie varietà (nome comune) Distribuzione in Italia Famiglia Altitudine di crescita (Periodo di fioritura) Dictamnus albus L. (dittamo albo, frassinella, limonella) Italia centro-settentrionale,

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA

L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA Apicoltura Moreno Greatti Laboratorio Apistico Regionale Renzo Barbattini Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Udine L APICOLTURA E LA FLORA APISTICA DI MONTAGNA

Dettagli

Giovanni Bacaro. corresponding author 1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010

Giovanni Bacaro. corresponding author   1 st RESILFOR WORKSHOP ACQUASANTA TERME 9-10 Luglio 2010 Vegetazione e diversità nelle faggete dell'appenino centro-settentrionale Una proposta metodologica per caratterizzare l'ecosistema forestale Giovanni Bacaro BIOCONNET, BIOdiversity and CONservation NETwork,

Dettagli

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL MASSICCIO DEL MARGUAREIS

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL MASSICCIO DEL MARGUAREIS RIV. PIEM. STo NAT., 14, 1993: 43-50 B. GALLINO - L OSTELLINO - D. RE CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DEL MASSICCIO DEL MARGUAREIS I - Riscoperta della presenza di Cypripedium calceolus L. in Valle

Dettagli

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali

La SISTEMATICA è lo studio. e delle loro variazioni. La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La sistematica delle angiosperme La SISTEMATICA è lo studio comparativo degli organismi e delle loro variazioni La BOTANICA SISTEMATICA ha per oggetto la DIVERSITA dei vegetali La BOTANICA SISTEMATICA

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale LC50X - Larici-cembreto su rodoreto-vaccinieto Superficie totale (ha): 34196 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RIORGANIZZAZIONE AREA A VERDE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE IMPIANTO DI MANIAGO L azienda Bioman spa opera nel settore del recupero dei rifiuti organici- scarti da

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AF60X - Tilieto di tiglio a grandi foglie Superficie totale (ha): 6 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PS60X - Pineta mesalpica acidofila di pino silvestre Superficie totale (ha): 5335 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB50X - Abetina endalpica Superficie totale (ha): 817 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PE30X - Pecceta montana endalpica Superficie totale (ha): 596 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,1

Dettagli

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione

La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione La raccolta delle piante spontanee in Provincia di Trento: riconoscimento, tecnica e legislazione Fabrizio Zara - Museo Civico di Rovereto Lucio Sottovia - Servizio Conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA20X - Castagneto mesoneutrofilo a Salvia glutinosa delle Alpi Superficie totale (ha): 78693 Percentuale su superficie

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale AB20X - Abetina mesotrofica mesalpica Superficie totale (ha): 3295 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2014

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2014 Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2014 Esame preparato da Matthias Baltisberger e Constanze Conradin, traduzione da Andreas Gigon Esame: Zurigo, martedì 5.8.2014 Cognome Nome 1. Regioni biogeografiche

Dettagli

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Università degli Studi di Catania. Facoltà di Agraria. A.A. 2010/2011 CDL in Salvaguardia del territorio dell ambiente e del paesaggio Riqualificazione a verde delle aree degradate, Prof.ssa Daniela Romano

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo

Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE ASTERACEE. Gilberto Parolo Lezione n. 6 -Morbegno, 11 Aprile 2013 ROSACEE & ASTERACEE Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it - una delle famiglie più importanti delle Angiosperme; -oltre 23000 specie (erbacee, arbustive e arboree)

Dettagli

INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA PALAZZA-BUSCADA NEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE

INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA PALAZZA-BUSCADA NEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE INTERREG IV ITALIA-AUSTRIA 2007-2013 IN ATTUAZIONE DEL PROGETTO DALL ACRONIMO FANALP TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DELLE AREE NATURALI DELL'ARCO ALPINO ORIENT ALE INDAGINI BOTANICHE PRATERIE AREA

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA60X - Faggeta oligotrofica Superficie totale (ha): 90080 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 11,7 Descrizione:

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QV10X - Querceto di rovere a Teucrium scorodonia Superficie totale (ha): 14393 Percentuale su superficie boscata regionale

Dettagli

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione

3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione CAPITOLO 3 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE STUDIO DELLA PRODUTTIVITA PRIMARIA DELLA VEGETAZIONE ERBACEA E LEGNOSA 3.1 Valutazione della produttività primaria della vegetazione 3.1.1 Introduzione

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

Vegetazione d alta quota della Majella. Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni

Vegetazione d alta quota della Majella. Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni Vegetazione d alta quota della Majella Relatore: Fabio Taffetani Laureanda: Elisabetta Ferroni Scopo accrescere le conoscenze sulla vegetazione d alta quota della Majella Materiali e metodi studio della

Dettagli

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Pagamenti diretti - Programmi Gennaio 2014 Istruzioni relative all articolo 59

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Corso di Laurea in Scienze Naturali Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Laurea in Scienze Naturali PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI IN PIEMONTE: INDAGINE ETNOBOTANICA NELLE VALLI

Dettagli

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences La flora Esplorazione Banche dati Conservazione Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio 2010 PhD School Earth System Sciences La Biodiversità La biodiversità è la varietà

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe FESTUCO-BROMETEA Praterie secondarie mesoxerofitiche,

Dettagli

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica

Area umida di ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica Area umida di 1.800 ha SIR, SIC e ZPS Praterie stabili ad elevata ricchezza floristica Prato gestito con un solo taglio tra maggio (maggese) e giugno Il taglio garantisce la stabilità di tali ecosistemi

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PN10X - Pineta di pino uncinato eretto Superficie totale (ha): 1786 Percentuale su superficie boscata regionale (%):

Dettagli

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Situata a 39 metri s.l.m. (da 26 a 183), la città di Vicenza è cinta a sud dai Colli Berici e a ovest dalle Prealpi. Il nucleo storico della città sorge alla

Dettagli

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO 1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N Newsletter N. 10-2008 Le urticacee A fine aprile nelle valli principali, più soleggiate, i primi pollini in aria di urticacee, piantaggine e poligonacee hanno annunciato l inizio della stagione pollinica

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative 9 - Fagaceae Dicotiledoni Salicaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Corylaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Moraceae, Caryophyllaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae,

Dettagli

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte Incontro del 16 febbraio 2010 Fenologia nei parchi del Piemonte ANGIOSPERME VEGETATIVE V1 GEMME IN RIPOSO: le gemme non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V2 GEMME RIGONFIE PROSSIME ALLA SCHIUSURA: fenofase

Dettagli

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE Realizzazione e foto di Giuseppe Dini ERBE VELENOSE GIUSQUIAMO Hysosciamus niger L. Solanaceae STRAMONIO Datura stramonium L. Solanaceae FUSAGGINE Euvonymus europaeus

Dettagli

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici Elenco delle specie floristiche comprese nel Parco (art. 35 del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, cap. 7,8,10 del Piano di Settore Boschi e Vegetazione Naturale del Parco) Il seguente elenco

Dettagli

ALLEGATO IV ELENCO FLORISTICO SPERMATOFITE

ALLEGATO IV ELENCO FLORISTICO SPERMATOFITE ALLEGATO IV ELENCO FLORISTICO SPERMATOFITE Elenco della flora vascolare del SIC IT 1110007 Laghi di Avigliana a cura di Alberto Selvaggi, Roberto Pascal, Luca Miserere (aggiornamento 2009) LEGENDA E FONTI

Dettagli

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Treviso Inquadramento territoriale La città di Treviso sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Corso d'acqua principale è il Sile. L'altitudine minima è di 6

Dettagli

IL SIGNIFICATO FITOGEOGRAFICO DELLA FLORA DEL MONTE ANTOROTO (ALPI LIGURI)

IL SIGNIFICATO FITOGEOGRAFICO DELLA FLORA DEL MONTE ANTOROTO (ALPI LIGURI) RIV. PIEM. ST. NAT., 22, 2001: 123-142 SUSANNA PIOVANO * - FRANCO MONTACCHINI* IL SIGNIFICATO FITOGEOGRAFICO DELLA FLORA DEL MONTE ANTOROTO (ALPI LIGURI) SUMMARY - The phytogeographical significance of

Dettagli

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A

2012_07v_A01. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. VAS-Allegato 04 PROGETTO VARIANTE URBANISTICA DEL PRG VIGENTE DELL'AREA EX-FIM - APT 2 SUB COMPARTO A Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Elia Angelini Collaboratori Arch. Maurizio Andreoli Arch. David Raponi Geom. Gian Luca Brandoni Geom. Mauro Gallina Arch. Federico Pisani

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione

Con questa storica pubblicazione viene descritto per la prima volta il fenomeno della zonazione altitudinale della vegetazione IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO La distribuzione della flora Torino, 17 maggio 2012 Sandro Pignatti Prof. Em. di Ecologia Università di Roma La Sapienza Alexander von Humboldt

Dettagli

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015

32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica 11 ottobre 2015 Associazione Micologica Bovesana e delle Alpi Cuneesi - Ugo Maria Cumino A.M.B. Gruppo A.M.B.A.C. - CUMINO - Piazza Borelli, 6-12012 BOVES CN 32ª Mostra micologica Funghi e Pisacan Cervasca - domenica

Dettagli

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO REGOLAMENTO-STRALCIO CAPO I TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA Articolo 1 Raccolta delle specie vegetali, di funghi e altri prodotti del sottobosco

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise Intoppa 25-10-1999 23:05 Pagina 1 FRANCESCO INTOPPA, MARIA GIOIA PIAZZA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura - Roma Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise ABSTRACT

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente Inerbimenti idonei su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi Dr. Wilhelm GRAISS Department for Vegetation Management in Alpine Regions 14 e 15 giugno 2007 Relaisfranciacorta - Colombaro

Dettagli

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell Archivio 10 Febbraio 2016 Definizioni: la flora La flora

Dettagli

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi

Azioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi partimento di Scienze Teoriche e pplicate P.IV. 02481820120 - C.F. 95039180120 zioni per la valorizzazione botanico-paesaggistica del Sentiero dei Messaggi (Poncione di Ganna - Parco delle Cinque Vette)

Dettagli

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R

ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R ALLEGATO G ELENCO MODIFICHE ALL ALLEGATO DELLA D.G.R. 896/2013 SULLE MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SIC DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA RIGUARDANTI I CAMPI HABITAT E SPECIE IT 1313712 CIMA DI PIAN CAVALLO

Dettagli

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno I piani di osservazione del legno La struttura del legno delle angiosperme Caratteri macroscopici e microscopici Il concetto è chiaro ma il disegno non è coretto; Perché?? 1 I piani di osservazione del

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Scienze Ambientali PROVINCIA DI PARMA Assessorato Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna e Forestazione IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE. Descrizione del percorso. Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)-

ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE. Descrizione del percorso. Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)- ESCURSIONE A MALGA ZOVELLO E BRIONE Descrizione del percorso Brenzone(63m)-Castello(140m)-Zignago(209m)-Pianise(565m)- Spadana(635m)-Malga Zovello(950m)-Malga Brione(942m). MALGA ZOVELLO Si può raggiungere

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale PS20X - Pineta endalpica basifila di pino silvestre Superficie totale (ha): 2068 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale QR50X - Querceto mesoxerofilo di roverella delle Alpi Superficie totale (ha): 3430 Percentuale su superficie boscata

Dettagli

Tipo corologico e forma biologica

Tipo corologico e forma biologica Tipo corologico e forma biologica Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica

Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Il Parco Nazionale della Val Grande: inquadramento geografico e attività di ricerca scientifica Le date del Parco L. 394/1991 Legge quadro sulle aree protette D.M. 2 marzo 1992 Istituzione del Parco Nazionale

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

Asteraceae. Poaceae. Il polline. Plantago

Asteraceae. Poaceae. Il polline. Plantago Asteraceae Poaceae Il polline Plantago Definizione Il granulo pollinico è la microspora delle Gimnosperme e delle Angiosperme la cui funzione è la fecondazione. Le dimensioni dei granuli maturi sono molto

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al:

Bollettino dei pollini aerodispersi. relativo alla settimana di monitoraggio Dal: Al: Bollettino dei pollini aerodispersi relativo alla settimana di monitoraggio Dal: 08.03.2010 Al: 14.03.2010 n. 10 del 16 marzo 2010 Dati del monitoraggio aerobiologico della rete regionale, commento sulla

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE Nuovo Allegato al PTCP della Provincia di Mantova - Repertorio C7 INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE Guida alla lettura delle schede Premessa L Inventario dei prati aridi delle

Dettagli

Modelli di gestione silvo-pastorali orientati al miglioramento e conservazione di un ambiente idoneo alla presenza dei tetraonidi

Modelli di gestione silvo-pastorali orientati al miglioramento e conservazione di un ambiente idoneo alla presenza dei tetraonidi ITALIA-SVIZZERA-ITALIE-SUISSE-ITALIEN-SCHWEIZ Modelli di gestione silvo-pastorali orientati al miglioramento e conservazione di un ambiente idoneo alla presenza dei tetraonidi Progetto Interreg IIIA Italia-Svizzera

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale CA50X - Castagneto neutrofilo dell'appennino e dei rilievi collinari interni Superficie totale (ha): 15030 Percentuale

Dettagli

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale Scheda di dettaglio del Tipo Forestale FA30X - Faggeta mesoxerofila Superficie totale (ha): 6166 Percentuale su superficie boscata regionale (%): 0,8 Descrizione:

Dettagli