1 Questionario PROJECT MANAGEMENT OFFICE (PMO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Questionario PROJECT MANAGEMENT OFFICE (PMO)"

Transcript

1 1 Questionario PROJECT MANAGEMENT OFFICE (PMO) Rilevazione dello Stato dell arte dei PMO in Italia 1.1 Istruzioni Nella Sezione Dati Anagrafici sono richieste alcune informazioni fondamentali per ricostruire il Campione rappresentativo della ricerca, pertanto si prega il compilatore di inserire tutte le informazioni richieste; in particolare, per quanto riguarda quelle relative all Azienda, nel caso in cui non si abbiamo a disposizione le informazioni richieste, si prega di inserire almeno il nome dell Azienda: tale informazione sarà utilizzata soltanto a fini statistici e non verrà citato all interno dei risultati di ricerca, in quanto i questionari sono rigorosamente Anonimi e Riservati. Il Questionario è organizzato per tenere conto di realtà aziendali sia con PMO sia senza PMO, in particolare sono stati predisposti due percorsi alternativi attivati rispettivamente in funzione della opzione scelta nella Domanda 1.4. Nel corso del questionario alcune domande fanno riferimento genericamente ad Iniziative, intese come Progetti, Programmi o Portafogli di Progetti e Programmi. In questo modo, ogni volta che nelle domande si fa riferimento alle Iniziative si intende coprire tutti gli ambiti di Applicazione del PMO. In alcuni casi, nelle opzioni disponibili è possibile specificare anche la specifica Iniziativa a cui si può applicare la risposta, altrimenti la risposta è da intendersi automaticamente applicata a tutti i tipi di Iniziative. Inoltre, in alcune domande a scelta multipla è possibile pesare (Alto, Medio, Basso) le opzioni selezionate con lo scopo di fornire una priorità o importanza alle proprie scelte: In linea generale si consiglia di non assegnare lo stesso peso a più domande, anche se ciò può essere fatto tutte le volte che tale pratica può aiutare a descrivere meglio la specifica realtà aziendale. Inoltre, in questo tipo di domande non è obbligatorio fornire un peso (e quindi una risposta) a tutte le opzioni disponibili in ciascuna domanda. Infine, in calce ad ogni domanda è possibile inserire dei commenti liberi, utili per fornire informazioni supplementari alle opzioni selezionate (es. nel caso di selezione dell opzione Altro ). Il Questionario compilato può essere inviato via all indirizzo osservatoriopmo@pmi-nic.org o via Fax al numero

2 1.2 Dati Anagrafici Azienda o Nome: o Settore: o Fatturato: o N.ro dipendenti: o Localizzazione Geografica Italia: Resto del Mondo: Intervistato o Ruolo: o Anzianità nel Ruolo: Cosa si intende per PROJECT MANAGEMENT OFFICE. Un Project Management Office (PMO) è un unità organizzativa che consente di centralizzare e coordinare la gestione di Iniziative Progettuali sotto il suo raggio d azione. Un PMO può assumere varie denominazioni, in funzione di specifici contesti aziendali o settori Industriali, di seguito sono elencate le definizioni più comuni: Program Management Office, Ufficio di Progetto, Ufficio di Programma, Segreteria Progetti, Ufficio Pianificazione e Reporting, Servizio Coordinamento Progetti, Project Controlling, Ufficio Supporto Protetti, Ufficio Tecnico, Monitoraggio Progetti, IT Demand Management, IT Relationship Management Un PMO sovrintende alla gestione di progetti, programmi o a una combinazione di entrambi. I progetti supportati o amministrati dal PMO possono non avere altro tipo di correlazione che quella riguardante il fatto che sono gestiti insieme. Alcuni PMO si occupano tuttavia di coordinare e gestire progetti correlati. In numerose strutture organizzative, tali progetti vengono infatti raggruppati o correlati in base al modo in cui il PMO intende coordinarli e gestirli. Il PMO focalizza la sua attenzione sulla pianificazione coordinata, sulle priorità delle Iniziative e sull esecuzione di progetti e sottoprogetti collegati agli obiettivi aziendali complessivi della struttura organizzativa principale o del cliente. I PMO possono operare come un continuum e la loro attività spazia dalla fornitura di funzioni di supporto al Project Management sotto forma di formazione, software, regole standardizzate e procedure fino alla gestione diretta e alla responsabilità insita nel raggiungimento degli obiettivi di progetto. Un PMO specifico può essere delegato e debitamente autorizzato ad agire in qualità di stakeholder integrato nel processo e responsabile chiave dell assunzione di decisioni durante la fase di avvio di ciascun progetto; può inoltre individuare nuovi Investimenti o proporre la chiusura di progetti per garantire l uniformità degli obiettivi aziendali, fornendo tali indicazioni al Management che ha la responsabilità finale di tali decisioni. Il PMO può inoltre venire coinvolto nella selezione, nella gestione e nella riassegnazione, se necessario, di personale di progetto condiviso e, ove possibile, di personale di progetto dedicato

3 1.3 Lei condivide la definizione di PMO? (a) Si (b) No (c) In parte 1.4 La sua Azienda ha costituito un Gruppo di Lavoro dedicato alla Gestione delle Iniziative Progettuali di seguito denominato PMO? (a) Si Rif. Cap. 2 Aziende con PMO (b) No Rif. Cap. 3 Aziende senza PMO (c) No, ma lo sta costituendo Rif. Cap. 3 Aziende senza PMO (d) Solo per specifiche Iniziative Rif. Cap. 2 Aziende con PMO - 3 -

4 2 Questionario per Aziende con PMO 2.1 Stato Attuale Di che cosa si occupa il PMO nella Sua Azienda? (a) Progetti (b) Programmi (c) Portafoglio Progetti e Programmi Da quanto tempo la sua Azienda ha costituito un PMO? (a) 1 anno o meno (b) 1 2 anni (c) 3 5 anni (d) Più di 5 anni (e) Non Applicabile Iniziative Progetti Programmi Portafoglio Il PMO è una Funzione Aziendale permanente, oppure è un Team che viene costituito temporaneamente per esigenze specifiche? (a) Permanente (b) Temporaneo (c) Altro (es. situazioni miste) Iniziative Progetti Programmi Portafoglio Qual è la dimensione del Team di PMO (compreso il/i Responsabile/i)? (a) Meno di 5 persone (b) Tra 5 e 10 Persone (c) Tra 11 e 30 Persone (d) Maggiore di Qual è la Percentuale di Responsabili di Progetti/Programmi all interno del/i Team di PMO? (a) 0% (b) Meno del 25% (c) Tra il 26% ed il 50% (d) Tra il 51% ed il 75% (e) 100% - 4 -

5 2.1.6 Quante Iniziative sono mediamente gestite dal PMO? (a) Fino a 2 (b) Tra 3 e 10 (c) Tra 11 e 30 (d) Tra 31 e 100 (e) Più di Quali sono le Tipologie di Iniziative gestite dal PMO? (a) Sviluppo Software (b) Studi, Analisi e Progettazione (c) Ingegneria ed Infrastrutture (d) Preparazione Gare Pubbliche (e) Servizi di Outsourcing (f) Altro Quale delle seguenti Tipologie di Iniziative gestisce il PMO? (a) Interne all'azienda (b) Esterne all'azienda (es. per conto di terzi) (c) Interne ed Esterne Quali Standard e Metodologie sono utilizzati? (a) PMI (b) Prince2 (c) CMMI (d) ISO (e) IEEE (f) Metodologie proprietarie dell Azienda (g) Altro - 5 -

6 Quali sono i Processi affidati al PMO? (a) Definizione Metodologia (b) Gestione Tempi (c) Gestione ed Allocazione Risorse (d) Gestione Economica (e) Gestione Ambito (Scope & Change Request) (f) Gestione Performance (Reporting) e Priorità (g) Gestione del Rischio (h) Selezione, Sviluppo e Gestione Strumenti (i) Formazione e Coaching dei PM e dei Team (j) Altro Solo Supporto Autorità Potere Decisionale Iniziative Progetti Programmi Portafoglio Quali Processi di PMO sono supportati da Strumenti Informatici? (a) Gestione Tempi (b) Gestione ed Allocazione Risorse (c) Gestione Economica (d) Gestione Ambito (Scope & Change Request) (e) Knowledge Management (Template, Lessons Learned, ) (f) Gestione Performance (Reporting) e Priorità (g) Gestione del Rischio (h) Formazione dei PM e dei Team di Progetto (i) Altro Iniziative Progetti Programmi Portafoglio Quali Tipologie di Strumenti Informatici sono utilizzati dal PMO? (a) Applicazioni Commerciali (sia in versione Standard sia con Personalizzazioni)[Quali?]. (b) Applicazioni proprietarie sviluppate ad hoc Iniziative Progetti Programmi Portafoglio

7 (c) Moduli specifici all interno di Sistemi ERP (d) Applicazioni multi-utente con base dati centralizzata che permettono una gestione distribuita delle informazioni (es. Client-Server, Web-based). (e) Applicazioni mono-utente che prevedono la condivisione dei dati mediante lo scambio di file attraverso i canali standard (es. , repository). (f) Applicazioni general pur pose opportunamente configurate per essere utilizzate nella gestione delle Iniziative Progettuali (es. Fogli Elettronici). (g) Altro Qual è il budget medio delle Iniziative gestite dal PMO? (a) Meno di Euro (b) Tra e Euro (c) Tra e 1 Milioni di Euro (d) Tra 1 e 5 Milioni di Euro (e) Oltre i 5 Milioni di Euro Iniziative Progetti Programmi Portafoglio 2.2 Come si è arrivati allo Stato Attuale Quali sono state le spinte per costituire un PMO? (a) Gestione di una Iniziativa strategica (b) Risposta a fallimento di una Iniziativa (c) Necessità di un approccio formale e consistente per la Gestione delle Iniziative (d) Necessità di supporto e di un unico centro di contatto per i Responsabili delle Iniziative (e) Necessità di migliorare la Gestione Economica (f) Necessità di migliorare i Risultati (Tempi, Costi, Qualità, ) delle Iniziative (g) Necessità di applicare Normative specifiche (h) Altro - 7 -

8 2.2.2 Chi sono stati gli iniziatori e sostenitori del PMO? (a) Top Management (CEO, COO, CFO, CIO) (b) Responsabile Divisione (c) Responsabile Funzionale (riportare funzione) (d) Project/Program Manager (e) Altro Quali sono state le Attività effettuate per costituire e far evolvere il PMO? (a) Assunzione del Personale di PMO (b) Definizione Percorsi di Carriera nel PMO (c) Formazione (d) Costituzione di una Unità Organizzativa (e) Definizione Funzioni, Ruoli e Responsabilità del PMO (f) Certificazioni (g) Altro Da chi sono state condotte le attività per la creazione e lo sviluppo del PMO? (a) Da personale interno (b) Da personale interno esperto con il supporto di Consulenti esterni (c) Da Consulenti esterni e personale interno non esperto (d) Da Consulenti esterni Qual è stato l investimento iniziale effettuato per costituire il Team di PMO? (a) Meno di Euro (b) Tra e Euro (c) Tra e Euro (d) Tra Euro e 1 Milione di Euro (e) Tra 1 e 5 Milioni di Euro (f) Oltre i 5 Milioni di Euro Iniziative Progetti Programmi Portafoglio - 8 -

9 2.2.6 Quali sono state le principali difficoltà incontrate per l avvio e lo sviluppo del PMO? (a) Ottenere la sponsorizzazione (b) Ottenere il coinvolgimento delle funzioni aziendali (c) Far comprendere le funzioni e le evoluzioni possibili del PMO (d) Costituire il gruppo di PMO (e) Applicare a tutti i progetti i metodi e gli standard (f) Introdurre e utilizzare gli Strumenti di PM in azienda In caso di successo, quali sono stati i fattori che hanno determinato il successo del PMO? (a) Sponsorizzazione adeguata (b) Comprensione delle Priorità e fornitura di risultati concreti e immediati (c) Visibilità e comunicazione adeguata a livello aziendale delle iniziative del PMO (d) Selezione personale esperto con skills specifici (e) Formazione adeguata (f) Costituzione di una Unità Organizzativa (g) Definizione Funzioni, Ruoli e Responsabilità del PMO (h) Affiancamento di Consulenti Esterni (i) Introduzione di Metodologie, Standard e Strumenti (j) Coinvolgimento Attivo di tutti gli Stakeholder (Project/Program Manager, Top Management, Middle Management, ) (k) Altro In caso di fallimento, quali sono stati i fattori che hanno determinato il fallimento del PMO? (a) Sponsorizzazione Inadeguata (b) Inadeguato Supporto ai Responsabili di Progetti/Programmi (c) Scarsa Visibilità e Comunicazione a livello aziendale delle iniziative del PMO (d) Costituzione di un PMO composto da risorse inesperte con skill non specifici (e) Programmi formativi inadeguati (f) PMO legato a specifiche Iniziative e non ad una apposita Unità Organizzativa (g) Funzioni, Ruoli e Responsabilità del PMO definiti in - 9 -

10 modo Inadeguato (h) Non Utilizzo di Consulenti Esterni (i) Metodologie, Standard e Strumenti Inadeguati o non introdotti del tutto (j) Scarso coinvolgimento Attivo di tutti gli Stakeholder (Project/Program Manager, Top Management, Middle Management, ) (k) Altro 2.3 Profilo del Team di PMO Qual è la composizione tipica del Team di PMO? (a) Dipendenti dell Azienda assunti appositamente (b) Dipendenti dell Azienda spostati da altre Funzioni (c) Consulenti esterni all azienda (d) Dipendenti e Consulenti esterni all azienda Nel caso di Dipendenti spostati da altre Funzioni Aziendali, quali sono i Dipartimenti tipici di provenienza? (a) Amministrazione (b) Sistemi Informativi (c) Ricerca e Sviluppo (d) Produzione/Esercizio (e) Funzione Gestione Progetti/Programmi (f) Qualità (g) Vendite (h) Altro Qual è l esperienza media lavorativa del Personale coinvolto? (a) Meno di 2 anni (b) Tra 2 e 5 anni (c) Tra 5 e 10 anni (d) Tra 10 e 20 anni (e) Oltre i 20 anni

11 2.3.4 Qual è il background Scolastico del Personale coinvolto? (a) Dottorato di ricerca (b) Master (c) Laurea (d) Diploma (e) Altro Qual è la Formazione specialistica del Personale coinvolto? (a) Corsi Esterni di Project Management (b) Corsi Interni di Project Management (c) Certificazione del PMI (PMP/CAPM) (d) Altre Certificazioni (Quali?) (e) Master in Project Management o MBA (f) Altro Quali attitudini di base ritiene devono esserci per una persona che entra o è all interno di un PMO? (a) Comunicare (b) Innovare (c) Organizzare (d) Supervisionare (e) Gestire i Conflitti (f) Negoziare (g) Altro Quali sono stati i Criteri di Selezione del Personale da inserire nel Team di PMO? (a) Performance ed Attitudini Personali (b) Background Scolastico e Formativo (c) Esperienza di lavoro all interno di Progetti/Programmi (d) Dipartimento di provenienza (e) Certificazione in Project Management (f) Altro

12 2.4 Risultati La Sua Azienda si ritiene soddisfatta dai risultati ottenuti dal PMO alla data odierna? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per niente Tali risultati sono in linea con gli obiettivi originali? (a) Completamente (b) Parzialmente (c) Gli Obiettivi sono stati rivisti (d) Per niente Quali sono state le aree di miglioramento nella Gestione delle Iniziative? (a) Metodologia (b) Gestione Tempi (c) Gestione ed Allocazione Risorse (d) Gestione Economica (e) Gestione Ambito (Scope & Change Request) (f) Gestione Performance (Reporting) e Priorità (g) Gestione del Rischio (h) Selezione, Sviluppo e Gestione Strumenti (i) Formazione e Coaching dei PM e dei Team (j) Altro Iniziative Progetti Programmi Portafoglio In che misura è cambiata la probabilità di Successo delle Iniziative? (a) Aumento Significativo (b) Aumento Contenuto (c) Nessuna Differenza (d) Peggiorata

13 2.4.5 In che misura il PMO ha contribuito ad aumentare la Comunicazione tra Business ed i Team di Progetto? (a) Aumento Significativo (b) Aumento Contenuto (c) Nessuna Differenza (d) Peggiorata In che misura il PMO ha contribuito a diminuire i Rischi di Business collegati alle Iniziative? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per Niente In che misura il PMO ha contribuito ad ottimizzare l utilizzo delle Risorse Aziendali coinvolte nelle Iniziative? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per Niente In che misura il personale coinvolto nel PMO si ritiene soddisfatto del proprio Ruolo e di come viene percepito in Azienda? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per Niente 2.5 Evoluzioni Future La Sua Azienda continuerà ad investire nel PMO? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per Niente Nei piani futuri della Sua Azienda, il numero di Iniziative monitorate dal PMO è destinato a: (a) Crescere (b) Rimanere invariato (c) Diminuire (d) Non so

14 2.5.3 Nei piani futuri della Sua Azienda, il numero di compiti affidati al PMO è destinato a: (a) Crescere (b) Rimanere invariato (c) Diminuire (d) Non so Quali sono gli aspetti del PMO che la Sua Azienda ritiene più importante migliorare? (a) Metodologia (b) Gestione Tempi (c) Gestione ed Allocazione Risorse (d) Gestione Economica (e) Gestione Ambito (Scope & Change Request) (f) Gestione Performance (Reporting) e Priorità (g) Gestione del Rischio (h) Selezione, Sviluppo e Gestione Strumenti (i) Formazione e Coaching dei PM e dei Team (j) Altro Iniziative Progetti Programmi Portafoglio Da quale struttura aziendale sono sponsorizzati e/o richiesti i miglioramenti previsti? (a) Direzione Generale (b) Direzione Tecnica (c) Manager Funzionali (d) Project Manager (e) Altro

15 2.5.6 Quali sono le principali sfide che il PMO deve affrontare ed il loro grado di difficoltà? (a) Accettazione da parte del Top Management (CEO, COO, CFO, CIO) (b) Accettazione da parte dei Responsabili di Progetti/Programmi (c) Accettazione da parte dei Manager Funzionali (d) Accettazione da parte del Cliente (e) Finanziamenti appropriati (f) Formale definizione del ruolo di PMO (g) Assicurare un applicazione consistente delle Metodologie definite (h) Ottenere informazioni reali dai Responsabili di Progetti/Programmi (i) Altro Ritiene che le iniziative del PMI-NIC possano contribuire alla diffusione della conoscenza del ruolo e dell importanza di un PMO? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per niente (e) Non conosco il PMI-NIC Quale delle seguenti iniziative del PMI-NIC ritiene più efficaci come ausilio nella realizzazione / sviluppo di un PMO nella Sua Azienda? (a) Organizzazione di Conferenze (b) Corsi Teorici (c) Individuazione di strumenti (d) Ricerche e studi su tematiche specifiche (e) Pubblicazioni (libri, articoli) (f) Newsletter (g) Altro (h) Non so

16 3 Questionario per Aziende Senza PMO Tale questionario deve essere attivato dopo la domanda Se la Sua Azienda non ha un Team di PMO, quali sono le ragioni? (a) Non Interessa (b) Non è stato ancora preso in considerazione (c) Non è applicabile (d) Lo stiamo costituendo 3.2 Di che cosa si dovrebbe occupare il PMO nella Sua Azienda? (a) Progetti (b) Programmi (c) Portafoglio Progetti e Programmi 3.3 Quali potrebbero essere le motivazioni che portano alla costituzione di un PMO? (a) Gestione di una Iniziativa strategica (b) Risposta a fallimento di una Iniziativa (c) Necessità di un approccio formale e consistente per la Gestione delle Iniziative (d) Necessità di supporto e di un unico centro di contatto per i Responsabili delle Iniziative (e) Necessità di migliorare la Gestione Economica (f) Necessità di migliorare i Risultati (Tempi, Costi, Qualità, ) delle Iniziative (g) Necessità di applicare Normative specifiche (h) Altro 3.4 Quali potrebbero essere gli Sponsor, gli iniziatori e sostenitori del PMO? (a) Top Management (CEO, COO, CFO, CIO) (b) Responsabile Divisione (c) Responsabile Funzionale (riportare funzione) (d) Project/Program Manager (e) Altro

17 3.5 Quale potrebbe essere un investimento accettabile per avviare un Team di PMO idoneo alle esigenze della sua azienda? (a) Meno di Euro (b) Tra e Euro (c) Tra e Euro (d) Tra Euro e 1 Milione di Euro (e) Tra 1 e 5 Milioni di Euro (f) Oltre i 5 Milioni di Euro 3.6 Quali sarebbero le principali difficoltà che incontrerebbe per avviare e sviluppare un PMO? (a) Ottenere la sponsorizzazione (b) Ottenere il coinvolgimento delle funzioni aziendali (c) Far comprendere le funzioni e le evoluzioni possibili del PMO (d) Costituire il gruppo di PMO (e) Applicare a tutti i progetti i metodi e gli standard (f) Introdurre e utilizzare gli Strumenti di PM in azienda 3.7 Quali sarebbero i fattori a supporto per l avvio e lo sviluppo del PMO? (a) Sponsorizzazione adeguata (b) Comprensione delle Priorità e fornitura di risultati concreti e immediati (c) Visibilità e comunicazione adeguata a livello aziendale delle iniziative del PMO (d) Selezione personale esperto con skills specifici (e) Formazione adeguata (f) Costituzione di una Unità Organizzativa (g) Definizione Funzioni, Ruoli e Responsabilità del PMO (h) Affiancamento di Consulenti Esterni (i) Introduzione di Metodologie, Standard e Strumenti (j) Coinvolgimento Attivo di tutti gli Stakeholder (Project/Program Manager, Top Management, ) (k) Altro

18 3.8 Quale dovrebbe essere la composizione tipica del Team di PMO? (a) Dipendenti dell Azienda assunti appositamente (b) Dipendenti dell Azienda spostati da altre Funzioni (c) Consulenti esterni all azienda (d) Dipendenti e Consulenti esterni all azienda 3.9 Quali dovrebbero essere le attitudini di base per una persona da inserire all interno di un PMO? (a) Comunicare (b) Innovare (c) Organizzare (d) Supervisionare (e) Gestire i Conflitti (f) Negoziare (g) Altro 3.10 Ritiene che le iniziative del PMI-NIC possano contribuire alla diffusione della conoscenza del ruolo e dell importanza di un PMO? (a) Molto (b) Abbastanza (c) Poco (d) Per niente (e) Non conosco il PMI-NIC 3.11 Quale delle seguenti iniziative del PMI-NIC ritiene più efficaci come ausilio nella realizzazione / sviluppo di un PMO nella Sua Azienda? (a) Organizzazione di Conferenze (b) Corsi Teorici (c) Individuazione di strumenti (d) Ricerche e studi su tematiche specifiche (e) Pubblicazioni (libri, articoli) (f) Newsletter (g) Altro (h) Non so

PMO: così fanno le grandi aziende

PMO: così fanno le grandi aziende PMO: così fanno le grandi aziende Tutte le grandi aziende hanno al loro interno un PMO - Project Management Office che si occupa di coordinare tutti i progetti e i programmi aziendali. In Italia il project

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP PMO: Esperienze a confronto Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio 2006 Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP Lo scenario Lo scenario Nel 70 % dei casi le aziende operano per progetti

Dettagli

Project manager advanced

Project manager advanced Industrial Management School advanced - Approfondire le competenze di Project risk, gestire i conti economici di un progetto e saper negoziare con gli stakeholder - La metodologia Agile per la gestione

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Media Relations. Organizzazione, strumenti, monitoraggio dei risultati Questionario. Organizzazione: Nome e Cognome:

Gruppo di Lavoro. Media Relations. Organizzazione, strumenti, monitoraggio dei risultati Questionario. Organizzazione: Nome e Cognome: Fiera Milano Media S.p.A. Sede Operativa Sede Amministrativa Dati societari Piazza della Repubblica, 59 S.S. del Sempione, 28 Capitale sociale Euro 2.803.300,00 i.v. Sede Legale 00185 Roma, Italy 20017

Dettagli

Risultati della Survey sull IT Governance

Risultati della Survey sull IT Governance Risultati della Survey sull IT Governance Evento IT Governance 22 febbraio 2011 Cà dei Carraresi 26 Novembre 2010 1 2 Cà dei Carraresi 26 Novembre 2010 Perché l IT Governance Allineamento dell IT al business

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

Indagine sul clima organizzativo anno 2011

Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Indagine sul clima organizzativo anno 2011 Dicembre 2011 Ufficio controllo di gestione Pagina 1 di 1 L obiettivo Come previsto nell obiettivo 2011_UO37_4 del Piano Dettagliato degli Obiettivi, nel corso

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 - Specialisti

Dettagli

Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager

Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager Direzione Sistemi Nuovi compiti e nuove responsabilità dell IT manager Milano, 17 febbraio 2004 Nuovi compiti e responsabilità dell IT manager Alta Direzione esigenze Scenario esterno mercato e compliance

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Gestione dell integrazione del progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director 1 Gestione dell integrazione del progetto La gestione dell integrazione di progetto include

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Zegna Emanuela ZGNMNL66T58L219H ESPERIENZA LAVORATIVA 05/2016-05/2017 Attività delle agenzie di fornitura di temporaneo

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Un moderno Sales Leader ha sempre più la necessità di confrontarsi con nuovi

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

Il cambiamento nelle organizzazioni

Il cambiamento nelle organizzazioni Il cambiamento nelle organizzazioni A.A. 2015-2016 Prof. Lucio Fumagalli lucio.fumagalli@baicr.it Obiettivo e contenuti L analisi del cambiamento organizzativo attraverso: La definizione di cambiamento

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano Allinance Cristian Lombardo e Matteo Marino 1 SESSIONE A2 PROJECT MANAGEMENT TOOLS Cristian Lombardo Profilo breve Project Manager

Dettagli

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA Lewitt Insight Case Study n 44 E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema Il canale e-commerce registra da diversi anni tassi di crescita a doppia

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA LEAN 2.0 COMPETENZE PER L INNOVAZIONE DI IMPRESA Rilevazione dati aziendali e fabbisogni formativi DENOMINAZIONE AZIENDA DATI GENERALI DELL AZIENDA SEDE AZIENDA CONTRATTO DI LAVORO APPLICATO N TOTALE DI

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

QUESTIONARIO A. L IMPRESA. ASPETTI GENERALI

QUESTIONARIO A. L IMPRESA. ASPETTI GENERALI QUESTIONARIO COMPILATO DA: NOME RUOLO A. L IMPRESA. ASPETTI GENERALI A1 SEDE LEGALE Denominazione azienda Anno di costituzione Anno di inizio attività Forma giuridica Indirizzo Comune CAP Telefono Fax

Dettagli

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 Il PMO come soluzione di business Linee guida per la realizzazione e il miglioramento continuo di un PMO aziendale REALIZZARE IL PMO Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 PMI-NIC -

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione FB Twitter Tweet GPlus Place this tag where you want the +1 button to render Place this render call where appropriate Valorizzare le risorse

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Allegato 2A Modello di offerta tecnica - Lotto1 Pagina 1 di 11 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo) ISTITUTO COMPRENSIVO SATALE A. MAIURI NAPOLI VIA MOSCA 43 80129 c.f. 80039460631 tel 0815786300 fax0812292041 www.istitutocomprensivomaiuri.it QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II Commissione Informatica Il Project Management e l Ingegnere di Federico II La Figura del Project Manager: prospettive di sviluppo professionale per i Laureati in Ingegneria Ingegneria Gestionale dei Progetti

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Management del Turismo Roma 05 Gennaio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Elementi di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso: Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

La soluzione di SYS-DAT SANITA

La soluzione di SYS-DAT SANITA La soluzione di SYS-DAT SANITA L azienda Sys-Dat Sanità azienda del Gruppo Informatico Siges, opera nel settore TMT (Technology, Media & Telecommunications) da oltre trent anni. Sfruttando le competenze

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018 Corsi di specializzazione 2018 IL CORSO E GLI OBIETTIVI Nell attuale scenario competitivo è

Dettagli

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Dice il saggio: se non sanno niente di quello che stanno facendo sospettano che non stanno facendo niente R. J. Graham 1 Tratteremo di

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT. Graziella Spano Advisory Manager

LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT. Graziella Spano Advisory Manager LE SOFT SKILLS: RUOLO E PROSPETTIVE NEI MODELLI IN FIERI DI PROJECT MANAGEMENT Graziella Spano Advisory Manager Il ruolo del PM Fare il Project Manager (PM) è appassionante: la professione di PM è dinamica

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA Cagliari, 29 settembre 2016 2 Il Progetto Fase 1 Questionario on-line Attraverso una piattaforma on-line a tutto il personale è stato somministrato

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato

PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato PRINCE2 e altri modelli di Project Management L approccio della Ragioneria Generale dello Stato Pietro Paolo Trimarchi Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato IS Manager

Dettagli

I problemi che abbiamo oggi non saranno mai risolti all interno della stessa cultura che li ha generati

I problemi che abbiamo oggi non saranno mai risolti all interno della stessa cultura che li ha generati COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Le competenze professionali del Project Manager nella PA secondo leggi e norme nazionali Eugenio Rambaldi

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Organizzazione, gestione delle risorse umane e sicurezza Sequenza di processo

Dettagli

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione Norme introduttive Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il funzionamento della Divisione Ricerca e Formazione.

Dettagli

Progettazione stampi per la pressofusione

Progettazione stampi per la pressofusione Progettazione stampi per la pressofusione Caso di Studio Q002 Rev 6 Dicembre 2013 L Azienda Attività svolta: Progettazione e costruzione di stampi per pressofusione N Dipendenti: 40 Opera con un sistema

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base Gruppo A (da Mandaglio Maria Teresa a Sgrò Federica) MODULO CONTENUTI lezioni LEZIONI Modulo

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa PSAL Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro QUESTIONARIO

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli