ANNALI DI IGIENE. 1 Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera. Infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNALI DI IGIENE. 1 Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera. Infezioni correlate all assistenza sanitaria"

Transcript

1 VOLUME 21 Suppl. 1 al N. 1 GENNAIO-FEBBRAIO 2009 Pubblicazione bimestrale a cura della Sezione di Igiene Vittorio Puntoni Dip. di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli Sapienza, Università di Roma ANNALI DI IGIENE medicina preventiva e di comunità Ann Ig vol. 21 Suppl. 1 al N. 1 Gennaio-Febbraio Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera Infezioni correlate all assistenza sanitaria Pozzo Faceto di Fasano (BR), maggio 2008 Atti a cura di M.T. Montagna, D. D Alessandro, R. Del Vecchio 1st National Congress of Italian Study Group For Hospital Hygiene Healthcare Related Infections Pozzo Faceto di Fasano (BR), May 25th-27th, 2008 Proceedings edited by M.T. Montagna, D. D Alessandro, R. Del Vecchio SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO Via G.B. Morgagni Roma ISSN CONTIENE I.P. Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB - Roma

2 SUPPL. 1 AL N. 1 vol gennaio-febbraio 2009 ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ Pubblicazione bimestrale continuazione degli ANNALI DELL'ISTITUTO DI IGIENE SPERIMENTALE DELLA UNIVERSITà di roma nati con A. Celli nel 1889, divenuti ANNALI DI IGIENE con G. Sanarelli nel 1914, NUOVI ANNALI DI IGIENE E MICROBIOLOGIA nel 1949 con V. Puntoni, A. Tizzano, V. Del Vecchio e S.U. D'Arca e, nel 1989, ANNALI DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITà con G.M. Fara Direttore responsabile: G.M. Fara Direzione Scientifica: G.M. Fara A. GULLOTTI V. LEONI A. PANà A. SIMONETTI D'ARCA Redazione: G. BELLANTE I. MASTROENI C. MELINO G. TARSITANI N. VESCIA con Delibera della Giunta Esecutiva dal 21 gennaio 1999 Segretaria di Redazione: R. DEL VECCHIO Supervisore per la lingua inglese: K.L. LEWANDOWSKI Direzione e Redazione: Sezione di Igiene "Vittorio Puntoni" del Dip. di Scienze di Sanità Pubblica "G. Sanarelli" Sapienza, Università di Roma Piazzale Aldo Moro, Roma Tel. (06) Telefax (06) rosella.delvecchio@uniroma1.it Amministrazione: Società Editrice Universo - Roma Via G.B. Morgagni, Roma Tel Telefax (06) annali@seu-roma.it

3 1 Congresso Nazionale GISIO Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera Infezioni correlate all assistenza sanitaria Pozzo Faceto di Fasano (BR), maggio 2008 Atti a cura di M.T. Montagna, D. D'Alessandro, R. Del Vecchio 1st National Congress of Italian Study Group For Hospital Hygiene Healthcare Related Infections Pozzo Faceto di Fasano (BR), May 25th-27th, 2008 Proceedings edited by M.T. Montagna, D. D'Alessandro, R. Del Vecchio

4

5 Sommario Gennaio-Febbraio 2009 Suppl. 1 vol. 21 n. 1 Contents January-February 2009 Suppl. 1 vol. 21 n. 1 Presentazione F. Blangiardi Presentazione F. Auxilia IX XI Presentation F. Blangiardi Presentation F. Auxilia Aggiornamenti professionali Infections Professional Update Criticità e prevenzione in sala operatoria Moderatori: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico D. Martinelli, C. Germinario Il controllo microbiologico ambientale in sala operatoria C. Pasquarella 3 9 Criticality and prevention in the operating theatre Moderators: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) Epidemiology of the surgical site infections D. Martinelli, C. Germinario Microbial control of the environment in the operating theatre C. Pasquarella Procedure per la gestione del rischio biologico ambientale Moderatori: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo) Pulire, disinfettare o sterilizzare? Procedure e Metodi a confronto M. Marra, V. Rafaschieri, R. Bonavita, D. Como Mezzi fisici di sterilizzazione: vantaggi e limiti R. Iatta, E. Jatta Smaltimento dei rifiuti U. Moscato Procedures for the management of the environmental biological risk Moderators: G. Rizzo (Bari), V. Torregrossa (Palermo) To clean, disinfect or sterilize? Comparison between procedures and methods M. Marra, V. Rafaschieri, R. Bonavita, D. Como Sterilization: advantages and criticalities of physical methods R. Iatta, E. Jatta Waste disposal U. Moscato

6 Gestione dei cateteri vascolari e della PEG Moderatori: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari) Nutrizione enterale attraverso la PEG: il follow-up del paziente A. Grandolfo, V. Pomo Controllo delle infezioni da patogeni opportunisti. Infezioni CVC correlate I. Pandiani Management of vascular catheters and PEG Moderators: V. Dattoli, G. Miragliotta (Bari) Enteral nutrition through the PEG: the follow-up of of the patient A. Grandolfo, V. Pomo The control of infections by opportunistic micro-organisms. CVC related infections I. Pandiani I SESSIONE Politiche nazionali e internazionali di sorveglianza Moderatori: F. Blangiardi (Ragusa), A. Maida (Sassari) Il rischio biologico: dall assessment al management A. Panà, S. Amato Il network SPIN-UTI del GISIO I. Mura, A. Agodi, F. Auxilia, M. Barchitta, S. Brusaferro, D. D Alessandro, MT. Montagna, GB. Orsi, C. Pasquarella, MV. Torregrossa & GISIO st SESSION Domestic and international policies of surveillance Moderators: F. Blangiardi (Ragusa), A. Maida (Sassari) Biological risk: from assessment to management A. Panà, S. Amato The GISIO SPIN-UTI network I. Mura, A. Agodi, F. Auxilia, M. Barchitta, S. Brusaferro, D. D Alessandro, MT. Montagna, GB. Orsi, C. Pasquarella, MV. Torregrossa & GISIO Esperienze regionali L esperienza della regione Lombardia nella prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere: modello organizzativo e risultati di sorveglianza A. Pavan, L. Macchi, E. Viganò, V. Cattolico La sorveglianza delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali nella Regione Marche M.M. D Errico, P. Barbadoro, E. Manso, E. Martini, S. Savini, E. Prospero & WCG Sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere in Puglia A. Battista, G. Villone, D. Salvante Regional experiences Prevention and control of nosocomial infections in Lombardy: organizational model and surveillance results A. Pavan, L. Macchi, E. Viganò, V. Cattolico Surveillance of healthcare associated infections in the Marche Region M.M. D Errico, P. Barbadoro, E. Manso, E. Martini, S. Savini, E. Prospero & WCG Surveillance and control of hospital infections in Apulia Region A. Battista, G. Villone, D. Salvante

7 II SESSIONE Nuove strategie nell impiego di antibiotici e disinfettanti Moderatori: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano) Sistemi nazionali di sorveglianza delle infezioni correlate all assistenza M.L. Moro, S. Nascetti, F. Morsillo, S. Giordani, D. Resi & il Gruppo del Progetto INF-OSS Il ruolo dell infermiere nei protocolli di assistenza A. Destrebecq nd SESSION New strategies in the use of antibiotics and disinfectants Moderators: G. Finzi (Bologna), A. Pagano (Milano) National surveillance networks of healthcare associated infections M.L. Moro, S. Nascetti, F. Morsillo, S. Giordani, D. Resi & il Gruppo del Progetto INF-OSS The role played by nurses in the applications of protocols in health care A. Destrebecq III SESSIONE Cantieri in ospedale: aspetti igienico-sanitari Moderatori: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania) La verifica della qualità igienico-organizzativa durante gli interventi edilizi in ambito ospedaliero P. Orlando, G. Ottria, M. Dallera Rischio ambientale ed infezioni ospedaliere: il progetto della Regione Puglia. Cantieri in ospedali A. Battista, M. Camporeale, D. Como, F. Rana, D. Semeraro, M.T. Montagna, C. Napoli, A.A. Papagni, G. Villone, F. Avolio, M.T. Balducci, G. Federico, M. Molfetta, P. Pedote, D. Salvante, I. Scarpa La gestione dei cantieri in ospedale: la proposta del GISIO D. D Alessandro, S. Capolongo rd S ESSION Building yards in hospital: public health implications Moderators: D. Pedrini (Bologna), S. Sciacca (Catania) Assessing hygienic and organizational quality in the building yards environment P. Orlando, G. Ottria, M. Dallera Environmental risk and hospital infections: the regional project of Apulia for hospital building yards A. Battista, M. Camporeale, D. Como, F. Rana, D. Semeraro, M.T. Montagna, C. Napoli, A.A. Papagni, G. Villone, F. Avolio, M.T. Balducci, G. Federico, M. Molfetta, P. Pedote, D. Salvante, I. Scarpa Hospital yards management: the GISIO project D. D Alessandro, S. Capolongo

8 6 IV SESSIONE Le complicanze fungine nei pazienti a rischio in collaborazione con Pfizer Moderatori: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari) 4th SESSION Fungal complications in patients at risk in cooperation with Pfizer Moderators: G. Fadda (Roma), V. Liso (Bari) Lettura Magistrale in collaborazione con PALL Le infezioni fungine veicolate dall acqua: aspetti critici e di prevenzione M.T. Montagna, G. Caggiano, O. De Giglio Management delle IFI nei pazienti con patologie onco-ematologiche G. Specchia, M. Delia, D. Pastore Invited Lecture in cooperation with PALL Fungal infections through water: epidemiological and prevention aspects M.T. Montagna, G. Caggiano, O. De Giglio Management of IFI in patients with onco-hematological diseases G. Specchia, M. Delia, D. Pastore V SESSIONE Infezioni nosocomiali da patogeni alert: analisi del rischio e prevenzione 5th SESSION Nosocomial infections by alert pathogens: risk analysis and prevention SIMPOSIO: Controllo delle infezioni da patogeni alert Moderatori: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma) Presenza e significato di patogeni emergenti nelle matrici ambientali dei reparti a rischio M.L. Cristina, A.M. Spagnolo Le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente ed Enterococcus species vancomicino-resistente G.B. Orsi Analisi del rischio e prevenzione delle infezioni nosocomiali da Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia A. Agodi SYMPOSIUM: Control of infections by alert pathogens Moderators: F. Auxilia (Milano), A. Boccia (Roma) Emerging pathogens in hospital high-risk environments and their implications M.L. Cristina, A.M. Spagnolo Methicillin-resistant Staphylococcus aureus and vancomycin-resistant Enterococcus species infections G.B. Orsi Risk analysis and prevention of nosocomial infections associated with Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia A. Agodi

9 7 SIMPOSIO: Legionella e Legionellosi in collaborazione con STERIL Moderatori: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari) Legionella e legionellosi in Puglia: epidemiologia e sorveglianza negli anni C. Napoli, R. Iatta, F. Fasano, T. Marsico, M.T. Montagna Correlazione tra parametri chimico-fisici e presenza di Legionella spp nella rete idrica M. Camporeale, I. Scarpa, R. Capriulo, F. Fasano, C. Napoli, M.T. Montagna SYMPOSIUM: Legionella and Legionellosis in cooperation with STERIL Moderators: P. Borella (Modena), M.T. Montagna (Bari) Legionella and Legionellosis in Apulia (Southern-Italy): epidemiology and surveillance in the years C. Napoli, R. Iatta, F. Fasano, T. Marsico, M.T. Montagna Legionella spp contamination in the water system and chemical-physical parameters: a possible relationship? M. Camporeale, I. Scarpa, R. Capriulo, F. Fasano, C. Napoli, M.T. Montagna VI SESSIONE Assistenza extraospedaliera Moderatori: V. Carreri (Milano) P. Marinelli (Napoli) Complessità dei percorsi tra ospedale e territorio G. Romano, S. Tardivo, D. Pascu Le infezioni correlate all'assistenza sanitaria: le residenze sanitarie assistenziali S. Brusaferro, L. Regattin th SESSION Out-of-hospital assistance Moderators: V. Carreri (Milano), P. Marinelli (Napoli) Complexity of clinical pathways between hospital and territory G. Romano, S. Tardivo, D. Pascu The healthcare infections: the Long Term Care Facilities (LTCF) S. Brusaferro, L. Regattin

10 8

11 Ann Ig 2008; 20 (Suppl. 2): V-VI 9 Presentazione Presentation Il gruppo di lavoro GISIO è quello più numeroso e come tale la sala della sede societaria non può ospitarlo tutto, forse per tale motivo i partecipanti hanno sentito la necessità di organizzare un vero e proprio congresso per potersi riunire e soprattutto presentare il lavoro svolto con passione e competenza. Nella splendida cornice di una tipica masseria brindisina, con la generosa ospitalità della prof.ssa Montagna e degli amici pugliesi, il Congresso del GISIO ha visto presenti i vertici della S.It.I. con la Giunta Esecutiva presieduta dal prof. A. Maida ed alternarsi al tavolo dei relatori le migliori professionalità italiane; perciò i lavori presentati è opportuno che possano essere messi a disposizione di tutti i soci della S.It.I ed anche di tutti gli altri. Memore della numerosa partecipazione e della qualità dei lavori ho accolto e sostenuto la proposta del prof. Auxilia di pubblicare gli atti del convegno, che sono il frutto del lavoro annuale del Gruppo, sotto l egida della S.It.I., proposta condivisa all unanimità dalla Giunta di cui è autorevole componente il prof. Brusaferro del GISIO. Tale pubblicazione, che esce per prima sotto questa presidenza, sarà seguita da altre monografie frutto dell impegno dei vari gruppi di lavoro. Complimenti a tutto il GISIO per quanto finora prodotto. Il Presidente Nazionale S.It.I. Francesco Blangiardi

12 10

13 11 Presentazione Presentation Questo numero monografico di Annali di Igiene raccoglie gli interventi al 1 Congresso Nazionale del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) della Società Italiana di Igiene, svoltosi dal 25 al 27 maggio 2008, e testimonia l impegno costante degli igienisti nel percorrere il solco di una gloriosa tradizione e, al tempo stesso, nel raccogliere le sfide poste da temi emergenti e nuovi paradigmi di riferimento. Così il concetto classico di Infezione Ospedaliera si è andato progressivamente ampliando, virando verso quello di Infezione Correlata alle Pratiche Assistenziali più coerente con un modello che include altri luoghi della cura oltre l ospedale. Allo stesso modo questo tema può essere iscritto nel più vasto ambito della gestione del rischio clinico con la conseguente necessità di adottare una visione sistemica della problematica che va affrontata anche avvalendosi degli strumenti propri del management sanitario. È consona, infine, alla modalità operativa di un gruppo di studio multicentrico al quale collaborano sedi universitarie e strutture del servizio sanitario nazionale, la creazione e articolazione di reti aperte ad una prospettiva di collaborazione anche sul piano internazionale. Tali spunti, credo, siano bene presenti nella scansione delle sessioni e nella articolazione degli interventi. Una prima serie di contributi offre al lettore aggiornamenti circa lo stato dell arte su due problematiche di grande impatto quali la gestione del rischio infettivo in sala operatoria e della nutrizione enterale. Le successive sessioni tematiche sono state individuate collegialmente dal gruppo di lavoro non solo per la loro rilevanza, ma anche perché gli argomenti in esse trattati hanno costituito gli oggetti di studi, attività di produzione di linee guida, interventi formativi, promossi e avviati in questi ultimi anni in modo corale o individualmente da parte di suoi componenti. Grande rilevanza hanno assunto in anni recenti di attività del gruppo il tema delle reti per la sorveglianza collegate a progetti europei di ampio respiro ma integrabili con altri programmi nazionali, e la tematica della gestione dei cantieri in ospedale già oggetto di un numero monografico di questa stessa rivista a seguito del corso promosso dal GISIO ad Erice nel A completamento del progetto l analisi del ruolo dei patogeni alert e dell assistenza extra-ospedaliera e due simposi rispettivamente su infezioni fungine e da legionella. Dall insieme dei contributi presentati emerge dunque un quadro dei principali temi in discussione nel campo specifico che non mancheranno di suscitare l interesse di tutti coloro che, a diversi livelli e con diverse specializzazioni e professionalità, affrontano quotidianamente la problematica della prevenzione del rischio da infezione nei diversi contesti assistenziali. A tutti il gruppo GISIO- SItI si propone di offrire il sostegno e la collaborazione che derivano da una capacità di lavoro comune che ha potuto consolidarsi anche grazie al supporto e all apprezzamento manifestato negli anni, e anche in occasione di questo 1 Congresso, dai Componenti le Giunte Nazionali e dai Presidenti della Società Italiana di Igiene. Ritengo doveroso esprimere loro un ringraziamento a nome di tutto il gruppo di lavoro. Un ringraziamento particolare va anche al professore Fara ed ai colleghi Montagna e D Alessandro e alla dott.ssa Del Vecchio che questi atti hanno con sollecitudine e cura messo a disposizione di quanti vorranno consultarli. Francesco Auxilia Coordinatore Nazionale GISIO francesco.auxilia@unimi.it

14 Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico Aggiornamenti professionali Criticità e prevenzione in sala operatoria Moderatori: M. Camporeale, M. Quarto (Bari) Infections Professional Update Criticality and prevention in the operating theatre Moderators: M. Camporeale, M. Quarto (Bari)

15 D. Martinelli et al.

16 Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 3-7 Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico D. Martinelli*, C. Germinario** Parole chiave: Infezioni ferita, epidemiologia, sorveglianza Key words: Surgical site infections, epidemiology, surveillance Summary Epidemiology of the surgical site infections Always, the health practitioners are afraid for nosocomial infections (for infections of surgical site, in particular). Although the progress made during last centuries, the surgical site infections (SSI) are still an important public health problem. The SSI are classified as being superficial incisional, deep incisional or involving organ/space. In Italy, recent studies estimate the SSI incidence rate equals 5%. The surgical wound type (clean, clean-contaminated, contaminated, dirty-infecetd) is the principal risk factor for SSI, together with duration of surgery, laparatomy/laparoscopy and ASA classification. In the last decades, several studies show the possibility to reduce the SSI risk improving continuous surveillance systems and data feed-back. At the moment, within a project of Centro per il Controllo delle Malattie (CCM), a experimental surveillance system is implementing in Italy. Introduzione Da sempre ogni medico, animato dal principio ippocratico del non arrecare danno al paziente con il proprio operato, si scontra con gli insuccessi legati alla proprie azioni e con le conseguenze negative che gli stessi possono generare. In questo senso, le infezioni acquisite in ambiente sanitario in generale, e le infezioni del sito chirurgico in particolare, sono l evento più temuto dall operatore sanitario dato che possono trasformare anche il più brillante degli interventi in un completo fallimento. Nel suo progressivo trasformarsi da arte a scienza, la medicina si è frequentemente scontrata con questa evidenza e nel corso dei secoli molti medici hanno cercato e trovato soluzioni sempre nuove ed efficaci per porvi rimedio. Se le generiche osservazioni effettuate, tra la fine del 1600 e l inizio del 1700, da William Petty e Alexander Monro sulla pulizia degli ambienti in cui i malati risiedevano e venivano operati hanno rappresentato il primo passo nel controllo delle infezioni ospedaliere, sono state le sfortunate intuizioni di Ignàc Fulop Semmelweis, prima, e le brillati applicazioni dell acido fenico * Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Foggia Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia ** Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia

17 D. Martinelli et al. come antisetticco di Joseph Lister, poi, ad aprire, nella seconda metà dell Ottocento, la strada verso il concreto controllo delle infezioni del sito chirurgico (2, 25, 31). A questo primo passo ne sono seguiti rapidamente molti altri ad opera di insigni medici (Ernst von Bergmann i Berlin, Teodor Billroth, Curt Schimmelbusch, Steward Hasted, Antonio Grossich) che con le loro intuizioni (bollitura dei ferri chirurgici, uso del calore secco per sterilizzare, l uso dei guanti e il pretrattamento della cute con la tintura di iodio) hanno imposto l asepsi nella pratica quotidiana di ogni chirurgo (3, 10). Ma è con le scoperte di Gerhard Domagk e di Alexander Fleming sulla terapia antibiotica che questa rivoluzione nella prevenzione e nel controllo delle infezioni del sito chirurgico ha raggiunto l apice (32). Nonostante tutti gli enormi progressi compiuti, però, le infezioni del sito chirurgico continuano a modificare la prognosi dei pazienti, incidendo ancora oggi pesantemente in termini di morbosità, mortalità ma anche di allungamento dei tempi medi di degenza e dei costi ospedalieri (19, 22, 26, 29). Epidemiologia, fattori di rischio e controllo In accordo con i criteri definiti dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, USA, le infezioni del sito chirurgico vengono classificate in: - incisionali superficiali, che interessano la cute e il tessuto sottocutaneo; - incisionali profonde, che interessano piani fasciali e muscolari; - di organo/spazio, che interessano qualsiasi parte del corpo umano (oltre le pareti muscolari) e che sono state aperte o manipolate durante un intervento (16). Tra il 1986 e il 1996 negli Usa, il CDC ha stimato una incidenza di infezioni del sito chirurgico di poco superiore al 3% con una letalità pari al 3,5%. Sempre negli Stati Uniti sono stati stimate mediamente nuove infezioni l anno su un totale di circa 27 milioni di procedure, pari a un quarto di tutte le infezioni ospedaliere (6,, 24). In Europa, studi più recenti hanno stimato tassi di incidenza che oscillano tra il 6,3% e il 14,8%, mentre in Italia il tasso è risultato di poco inferiore e pari a circa il 5% (7,11,18, 23, 28, 30). Il principale fattore di rischio per l infezione del sito chirurgico è rappresentato dalla tipologia di intervento. In tal senso, la classica suddivisione della ferita chirurgica in base al livello di contaminazione (pulita, pulita-contaminata, contaminata e sporca, Tabella 1) resta la guida fondamentale nella valutazione del rischio. Nel 2002 in Italia è stata stimata un incidenza di infezioni della ferita per gli interventi sul colon pari al 18,9% mentre nello stesso periodo l incidenza per gli interventi sulla mammella è risultata pari al 3,2% (28). A parità di tipologia di ferita chirurgica, gli altri elementi che entrano attualmente nella definizione dell indice di rischio elaborato dal National Nosocomial Infections Surveillance System americano (NNSI) sono la durata dell intervento (con un cut-point, che varia in base alla tipologia), la modalità di approccio (laparotomico, laparoscopico) e la classe anestesiologica ASA (13, 16, 27). Anche l obesità e una condizione di iperglicemia (< 200 mg/dl) legata, per esempio, a diabete mellito scompensato rappresentano fattori di rischi importanti nell epidemiologia delle infezioni della ferita chirurgica, mentre più controverso appare il ruolo del fumo di tabacco (1, 8, 9, 20). Oltre al controllo adeguato della glicemia, anche la cura di infezioni preesistenti, l esecuzione di una doccia con antisettico la mattina prima dell intervento e la tricotomia immediatamente prima di esso sono considerate pratiche di preparazione preoperatoria

18 Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico 5 Tabella 1 - Classificazione della ferita chirurgica. Ferita pulita Ferita pulita-contaminata Ferita contaminata Ferite sporche Ferita non infetta, che non interessa l apparato respiratorio, gastroenterico, genito-urinario. Inoltre, ferita guarita per prima intenzione e drenata, se necessario, con drenaggio chiuso. Ferita che interessa l apparato respiratorio, gastroenterico, genito-urinario, senza contaminazioni inconsuete. Operazioni che interessano le vie biliari, l appendice, la vagina, l orofaringe e in cui non è sopraggiunta evidenza di infezione o non è stato commesso nessun errore nella tecnica chirurgica. Ferite accidentali recenti, aperte e non necrotiche. Operazioni in cui le condizioni di sterilità sono venute meno (es. massaggio cardiaco interno) o si sono verificati versamenti di origine gastroenterica o genitourinaria. Ferite in cui è intervenuto un processo infiammatorio non purulento. Ferite traumatiche di vecchia data, con aree necrotiche. Ferite che coinvolgono visceri precedentemente infetti o perforati. NB: questa definizione suggerisce che il microorganismo responsabile sia presente nel campo operatorio prima dell operazione del paziente fortemente raccomandate (*) per la prevenzione delle infezioni (4). Nell ultima edizione delle Linee Guida predisposte dal CDC per il controllo delle infezioni del Sito Chirurgico restano fortemente raccomandate (**) tutte le misure di controllo e preparazione del personale e degli ambienti chirurgici (preparazione del campo operatorio con iodiopovidone o clorexidina, corretto lavaggio delle mani, uso di doppi guanti, corretta sterilizzazione degli strumenti, ecc.). Contestualmente, si sottolinea la necessità di un adeguato addestramento degli operatori nel riconoscere e comunicare tempestivamente una condizione morbosa a loro carico, potenzialmente rischiosa per il paziente operato. I sanitari con colonizzazione da Staphylococcus aureus normalmente non devono essere esclusi dalle attività routinarie della sala operatoria (4). (*) Supportate da evidenze documentate da studi epidemiologici, clinici e sperimentati correttamente disegnati. (**) Supportate da evidenze documentate da alcuni studi epidemiologici, clinici e sperimentali e da un valido razionale. Ruolo dei sistemi di sorveglianza Negli ultimi due decenni, numerosi studi dimostrano che è possibile ridurre il rischio di ISC attraverso la sorveglianza continuativa e il feed-back periodico dei dati (5, 7,, 14, 17). Molti Paesi europei hanno attivato sistemi nazionali di sorveglianza delle ISC, quali il sistema HELICS ( Hospital in Europe Link for Infection Control through Surveillance ), confluito nel nuovo progetto IPSE ( Improving Patients Safety in Europe ). Obiettivo dell HE- LICS è raccogliere dati a livello europeo sulle infezioni in chirurgia ed in terapia intensiva, a partire dalle reti nazionali di sorveglianza, utilizzando protocolli standardizzati. In Italia, fino al 2006, non esisteva un sistema di sorveglianza nazionale delle infezioni correlate all assistenza, anche se alcune regioni avevano attivato sistemi propri di sorveglianza sia in ambito chirurgico che in terapia intensiva. Attualmente, nell ambito del Progetto del Centro per il Controllo delle Malattie INFOSS Prevenzione e controllo delle

19 6 D. Martinelli et al. infezioni associate all assistenza sanitaria e sociosanitaria, è in corso la sperimentazione di un database sulle infezioni del sito chirurgico a livello nazionale, nel quale fare confluire i dati rilevati su base continuativa dalle regioni che hanno già attivato sistemi in tal senso e promuovendo l adesione di altre regioni o di singole Aziende sanitarie. Obiettivo principale del sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico è il monitoraggio dei tassi di infezioni del sito chirurgico nel tempo ed il loro confronto a livello nazionale e internazionale. La sorveglianza prevede la rilevazione prospettica di dati per tutti i pazienti sottoposti ad uno degli interventi chirurgici selezionati. La rilevazione dei dati dovrà essere continuativa e sistematica: dovranno, cioè, essere inclusi tutti i pazienti che nel periodo di osservazione (minimo 3 mesi) rispondono ai criteri di inclusione, senza operare alcuna selezione tra i pazienti. La popolazione in studio nella fase di attivazione sperimentale è costituita da tutti i pazienti che vengono sottoposti ad una delle seguenti procedure chirurgiche: bypass aortocoronarico, interventi sul colon, colecistectomia, taglio cesareo, protesi di anca, protesi di ginocchio, laminectomia, interventi sulla mammella. La sorveglianza è attiva ed accurata, per ogni paziente incluso, fino al momento della dimissione. È inoltre opportuno prevedere una sorveglianza post-dimissione in base alle modalità ritenute maggiormente costoefficaci. Riassunto Da sempre le infezioni del sito chirurgico rappresentano un evento temuto dagli operatori sanitari. Nonostante i progressi compiuti, esse rappresentano ancora un importante problema di sanità pubblica. Le infezioni del sito chirurgico si classificano in incisionali superficiali, incisionali profonde, di organo/spazio. Recenti studi hanno stimato in Italia un incidenza di circa il 5%. La tipologia di ferita (pulita, pulita-contaminata, contaminata e sporca) rappresenta il principale fattore di rischio insieme con la durata del intervento, la modalità di approccio (laparotomico, laparoscopico) e la classe anestesiologica ASA. Negli ultimi due decenni, numerosi studi hanno dimostrato che è possibile ridurre il rischio attraverso la sorveglianza continuativa e il feed-back periodico dei dati. Attualmente, nell ambito di un Progetto del Centro per il Controllo delle Malattie (CCM), è in corso in Italia la sperimentazione di un sistema di raccolta dai sulle infezioni del sito chirurgico. Bibliografia 1. Anaya DA, Dellinger EP. The obese surgical patient: a susceptible host for infection. Surg Infect (Larchmt) 2006; 7: Banta JE. Sir William Petty: modern epidemiologist ( ). J Community Health 1987; 12: Billroth T. Pathology and therapeutics, in fifty lectures Clin Orthop Relat Res 2003; 408: Boyce JM, Pittet D. Guideline for Hand Hygiene in Health-Care Settings. Recommendations of the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee and the HICPAC/SHEA/APIC/IDSA Hand Hygiene Task Force. MMWR Recomm Rep 2002; 51(RR-16): Brandt C, Sohr D, Behnke M, Daschner F, Rüden H, Gastmeier P. Reduction of surgical site infection rates associated with active surveillance. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Health Statistics Vital and Health Statistics, Detailed diagnoses and procedures national hospital discharge survey Vol 127. Hyattsville (MD): Department of Health and Human Services, Delgado-Rodríguez M, Gómez-Ortega A, Sillero- Arenas M, Llorca J. Epidemiology of surgical-site infections diagnosed after hospital discharge: a prospective cohort study. Infect Control Hosp Epidemiol 2001; 22: Delgado-Rodriguez M, Medina-Cuadros M, Martínez-Gallego G, et al. A prospective study of tobacco smoking as a predictor of complications in general surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 2003; 24: Dellinger EP. Preventing surgical-site infections: the importance of timing and glucose control. Infect Control Hosp Epidemiol 2001; 22:

20 Epidemiologia delle infezioni del sito chirurgico Dionigi R. Chirurgia. Basi teoriche e Chirurgia generale. 3. ed. Milano: Masson, Fiorio M, Marvaso A, Viganò F, Marchetti F. Incidence of surgical site infections in general surgery in Italy. Infection 2006; 34: Friedman ND, Bull AL, Russo PL, Gurrin L, Richards M. Performance of the national nosocomial infections surveillance risk index in predicting surgical site infection in australia. Infect Control Hosp Epidemiol 2007; 28: Gaynes RP, Culver DH, Horan TC, Edwards JR, Richards C, Tolson JS. Surgical site infection (SSI) rates in the United States, : the National Nosocomial Infections Surveillance System basic SSI risk index. Clin Infect Dis 2001; 33 (Suppl 2): S Geubbels EL, Nagelkerke NJ, Mintjes-De Groot AJ, Vandenbroucke-Grauls CM, Grobbee DE, De Boer AS. Reduced risk of surgical site infections through surveillance in a network. Int J Qual Health Care 2006; 18: Horan TC, Emori TG. Definitions of key terms used in the NNIS System. Am J Infect Control 1997; 25: Horan TC, Gaynes RP, Martone WJ, Jarvis WR, Emori TG. CDC definitions of nosocomial surgical site infections, 1992: a modification of CDC definitions of surgical wound infections. Infect Control Hosp Epidemiol 1992; 13: Huotari K, Lyytikäinen O; Hospital Infection Surveillance Team. Impact of postdischarge surveillance on the rate of surgical site infection after orthopedic surgery. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: Improving patient safety in Europe [ univ-lyon1.fr/documents/documents.htm] 19. Kirkland KB, Briggs JP, Trivette SL, Wilkinson WE, Sexton DJ. The impact of surgical-site infections in the 1990s: attributable mortality, excess length of hospitalization, and extra costs. Infect Control Hosp Epidemiol 1999; 20: Malone DL, Genuit T, Tracy JK, Gannon C, Napolitano LM. Surgical site infections: reanalysis of risk factors. J Surg Res 2002; 103: Mangram AJ, Horan TC, Pearson ML, Silver LC, Jarvis WR. Guideline for Prevention of Surgical Site Infection, Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Hospital Infection Control Practices Advisory Committee. Am J Infect Control 1999; 27: ; quiz 133-4; discussion Monge Jodra V, Sainz de Los Terreros Soler L, Diaz- Agero Perez C, Saa Requejo CM, Plana Farras N. Excess length of stay attributable to surgical site infection following hip replacement: a nested casecontrol study. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: Nicastri E, Petrosillo N, Martini L, Larosa M, Gesu GP, Ippolito G; INF-NOS Study Group. Prevalence of nosocomial infections in 15 Italian hospitals: first point prevalance study for the INF-NOS project. Infection 2003; 31 (Suppl 2): Nichols RL. Preventing Surgical Site Infections: A Surgeon s Perspective. Emerg Infect Dis 2001; 7: Nordlander NB. The birth of modern surgery. Sven Med Tidskr 2007; 11: Olsen MA, Chu-Ongsakul S, Brandt KE, Dietz JR, Mayfield J, Fraser VJ. Hospital-associated costs due to surgical site infection after breast surgery. Arch Surg 2008; 143: 53-60; discussion Owens WD, Felts JA, Spitznagel EL Jr. ASA physical status classifications: a study of consistency of ratings. Anesthesiology 1978; 49: Petrosillo N, Drapeau CM, Nicastri E, Martini L, Ippolito G, Moro ML; ANIPIO. Surgical site infections in Italian Hospitals: a prospective multicenter study. BMC Infect Dis 2008; 8: Pittet D, Tarara D, Wenzel RP. Nosocomial bloodstream infection in critically ill patients. Excess length of stay, extra costs, and attributable mortality. JAMA 1994; 271: Reilly J, Allardice G, Bruce J, Hill R, McCoubrey J. Procedure-specific surgical site infection rates and postdischarge surveillance in Scotland. Infect Control Hosp Epidemiol 2006; 27: Taylor DW. The manuscript lecture-notes of Alexander Monro, secundus ( ). Med Hist 1978; 22: Thurston AJ. Of blood, inflammation and gunshot wounds: the history of the control of sepsis. Aust N Z J Surg 2000; 70: Corrispondenza: Prof. Cinzia Germinario, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene, Università degli Studi di Bari, Piazza Giulio Cesare 11, Bari c.germinario@igiene.uniba.it

21

22 Controllo microbiologico in sala operatoria Ann Ig 2009; 21 (Suppl. 1): 9-16 Il controllo microbiologico ambientale in sala operatoria C. Pasquarella* Parole chiave: Sala operatoria, controllo, monitoraggio, ambiente, microbiologia Key words: Operating theatre, control, monitoring, environment, microbiology Summary Microbial control of the environment in the operating theatre The role of the environment as a vehicle of infection in the operating theatre and the usefulness and methodology of microbiological control are discussed. While environmental surfaces have little relevance to the spread of infection, the air can play an important role as a vehicle for micro-organisms responsible for surgical site infections, particularly in clean operations, and the need for control in situations other than epidemiologic investigation must be considered (e.g. as part of the commissioning of the operating theatre, after any new or refurbishment work, during construction activity in the hospital). The need for regular microbiological controls should be evaluated by the Infection Control Committee, within the ambit of the application of the HACCP System. Particularly where ultraclean ventilation systems are installed in order to reduce microbial air contamination, it should be mandatory to ensure that the aim is reached in order not to thwart the economic resources deployed. In this context, microbiological control can represent a useful tool to objectify the air quality and also may serve as educational and deterrent purpose to prevent breach of theatre discipline. It is fundamental that microbiological control is purposeful, well planned and performed by competent personnel using adequate methods; the results should be properly analyzed and effectively communicated, and appropriate action should be taken in case of anomalies. Introduzione La prevenzione del rischio infettivo in sala operatoria ha come principale obiettivo la riduzione dei microrganismi che raggiungono la ferita chirurgica; infatti, la contaminazione microbica a tale livello rappresenta l indispensabile precursore dell infezione del sito chirurgico (ISC) (2). La carica microbica necessaria per l insorgenza dell infezione è variabile; in genere si stima un considerevole aumento del rischio di infezione con cariche microbiche superiori a 10 5 microrganismi per grammo di tessuto, ma in interventi con impianto di protesi, a causa dell elevata suscettibilità dei tessuti in presenza di materiale estraneo, può essere sufficiente anche un numero di microrganismi inferiore a 100 (2). I microrganismi che causano l ISC possono provenire dalla flora endogena del paziente (cute, mucose, visceri cavi), oppure dall ambiente esterno: microrganismi dispersi dalla cute e dalle mucose, o presenti sulle mani dell équipe chirurgica; microrganismi presenti nell aria e su tutte le superfici che vengono a contatto con la ferita chirurgica (strumenti chirurgici, teli, materiali vari) (2). * Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Parma

23 10 C. Pasquarella Mentre è indiscussa l importanza della sterilizzazione dei dispositivi medici utilizzati durante l intervento, e sono ormai codificati metodi di sterilizzazione e procedure di convalida del processo, controverso rimane il ruolo dell ambiente nell insorgenza dell infezione e, ancor più controversa, l opportunità di un controllo microbiologico di aria e superfici ambientali (1-3, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 17, 18, 21, 22, 24-27, 29, 32-34, 37-39, 41-43, 45). Di seguito viene discusso il ruolo dell ambiente, e in particolare dell aria, come veicolo di ISC in sala operatoria e l utilità del controllo microbiologico; vengono, inoltre, analizzati i metodi di campionamento e i riferimenti disponibili per l interpretazione dei risultati. L aria L interesse per l aria, come veicolo di infezione in sala operatoria, cominciò a farsi sentire in maniera importante quando il chirurgo inglese Charnley, nella metà degli anni 60, per primo sviluppò e cominciò ad utilizzare protesi artificiali, in sostituzione di grosse articolazioni. Attribuendo all aria la responsabilità dell elevata incidenza di infezioni post-operatorie, egli diresse tutti i suoi sforzi a ridurne la carica microbica ai valori più bassi possibili (4). Per i suoi interventi realizzò una camera, provvista di flusso unidirezionale, in cui avevano accesso solo il chirurgo e il suo assistente e, come conseguenza della riduzione della carica microbica dell aria, si osservò un decremento dell incidenza di infezioni dall 8,9% allo 0,9%. La cabina di Charnley-Howorth ha rappresentato il primo ambiente a contaminazione controllata in ambito sanitario. A conferma dei risultati ottenuti da Charnley, arrivarono successivamente quelli dello studio britannico, condotto su interventi di artroprotesi di anca e ginocchio, che dimostrò una correlazione tra carica microbica dell aria, numero di micror- ganismi presenti nel liquido di lavaggio della ferita chirurgica alla fine dell intervento e incidenza di infezioni profonde della ferita chirurgica post-operatorie (31). Sulla base dei risultati di questo studio e di altri che ne hanno confermato l evidenza, e considerando anche le conseguenze disastrose dell ISC che può svilupparsi anche dopo un anno dall intervento, viene raccomandata l effettuazione di interventi di artroprotesi in sale operatorie ultraclean, con valori di contaminazione microbica dell aria inferiori a 10 unità formanti colonia per metro cubo (ufc/m 3 ), ottenibili con sistemi di ventilazione a flusso unidirezionale (16, 30, 46). I risultati ottenuti negli interventi di artroprotesi con il controllo della contaminazione microbica dell aria mediante sistemi di ventilazione ultraclean potrebbero essere ritenuti validi anche per altri tipi di interventi con impianto di protesi o per interventi puliti in cui vengono esposte vaste superfici di tessuti profondi, come ad esempio chirurgia cardiaca o neurochirurgia (21). È necessario, comunque, identificare gli interventi a rischio di infezione aerogena che potrebbero richiedere l utilizzo di sistemi di ventilazione ultraclean e, a tal fine, le linee guida dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) per il controllo delle infezioni in ambiente sanitario, hanno incluso tra le aree di futura ricerca la valutazione dell utilizzo dei sistemi ultraclean in interventi chirurgici diversi da quelli ortopedici (2). Per la chirurgia pulita, in genere, non vi sono pareri univoci sull importanza dell aria e sulla necessità, quindi, di mantenerne bassi i livelli di contaminazione. Alcuni studi non evidenziano alcuna riduzione delle ISC associata ad un decremento della carica microbica dell aria, altri, al contrario, evidenziano l efficacia degli interventi tesi a ridurre la carica microbica in sala operatoria nella prevenzione di tali infezioni (10,13,19,33,44). Numerosi sono, comunque, gli episodi di infezioni post-operatorie causati da Aspergil-

24 Controllo microbiologico in sala operatoria 11 lus spp. e, in alcuni casi, è stata dimostrata una similitudine di genotipo tra microrganismi isolati dall aria e microrganismi causa di infezione del sito chirurgico (36). Negli altri tipi di chirurgia pulito-contaminata, contaminata, sporca la maggior parte delle ISC sono causate da microrganismi facenti parte della flora endogena del paziente, per cui l aria riveste un ruolo meno importante rispetto ad altri fattori di rischio, tuttavia si ritiene che la maggior parte degli interventi chirurgici, inclusa la chirurgia traumatica, dovrebbero essere eseguiti in sale operatorie con un sistema di ventilazione convenzionale con almeno 15 ricambi di aria (42). La sala operatoria può considerarsi un ambiente a contaminazione controllata, cioè un ambiente all interno del quale la concentrazione di particelle aerotrasportate è controllata e che è costruito ed utilizzato in modo da minimizzare l introduzione, la generazione e la ritenzione delle particelle al suo interno, e in cui parametri come temperatura, umidità e pressione sono controllati a seconda delle necessità; pertanto, dovrebbe essere applicato quanto la norma UNI EN ISO indica per tali ambienti, cioè la necessità di definire, implementare e mantenere un sistema di controllo della biocontaminazione, che valuti e controlli i fattori che possono incidere sulla qualità microbiologica del processo e del prodotto e che consenta la rilevazione delle condizioni sfavorevoli con tempismo (43). Tale norma fornisce una guida per la determinazione della contaminazione microbica dell aria e delle superfici nelle situazioni in cui il controllo della biocontaminazione sia considerato necessario. Nonostante siano fortemente raccomandati presidi di prevenzione destinati a ridurre al minimo la contaminazione microbica dell aria in sala operatoria (es. filtrazione dell aria, adeguato numero di ricambi d aria, dispositivi di protezione, controllo dell apertura delle porte, limitazione del numero delle persone), non vi sono pareri univoci relativamente alla necessità di effettuare controlli microbiologici. Ad esempio, le linee guida dei CDC per la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica raccomandano tali controlli solo nel corso di indagini epidemiologiche (2); la Hospital Infection Society raccomanda il controllo microbiologico dell aria come parte delle operazioni di commissioning delle sale operatorie; inoltre, raccomanda nelle sale operatorie ultraclean un controllo microbiologico annuale, mentre nelle sale operatorie convenzionali, a meno che non vi sia un accordo locale, si ritiene sufficiente il regolare controllo dei parametri ingegneristici (24); le linee guida australiane sul campionamento in sala operatoria riportano che vi è sufficiente evidenza a supporto dell effettuazione del campionamento microbiologico come parte delle operazioni di commissioning della sala operatoria, dopo interventi di ristrutturazione, e quando ritenuto necessario dall Unità di Controllo dell infezione (7). In Italia, le linee guida ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) raccomandano un controllo delle sale operatorie almeno semestrale (28). Diversi Autori sostengono la necessità, in sale operatorie ultraclean, di un controllo microbiologico più frequente, anche mensile, considerando l elevato rischio di infezione negli interventi effettuati in tali sale operatorie e i numerosi fattori che possono contribuire ad innalzare la carica microbica (26, 32, 46). Infatti, particolarmente laddove vengano installati sistemi di ventilazione ultraclean per ridurre al minimo la contaminazione microbica dell aria, è doveroso essere sicuri del raggiungimento di tale obiettivo, per non vanificare l impegno di risorse economiche impiegate. L opportunità di effettuare un monitoraggio microbiologico o, invece, di limitare il controllo alla verifica del processo (es. controlli ingegneristici dell impianto di condizionamento, controllo dei comportamenti degli operatori), deve essere discussa a livello locale nell ambito di una verifica globale della qualità gestionale della sala operatoria, considerando anche la pre-

25 12 C. Pasquarella senza di fattori di rischio, come ad esempio la presenza di cantieri adiacenti oppure la persistente scarsa educazione degli operatori, che richiedono una maggiore attenzione nella ricerca di adeguate misure preventive (3,5). Considerando che oltre all efficienza del sistema di ventilazione, l aumento della carica microbica dell aria dipende dal comportamento scorretto degli operatori, il monitoraggio microbiologico oltre a dare un riscontro oggettivo della qualità dell aria, può costituire anche un utile strumento educativo per il team chirurgico. Il campionamento microbiologico dell aria Per il campionamento delle particelle biologiche vitali aerodisperse possono essere utilizzati il campionamento attivo e il campionamento passivo. Il primo si basa sull aspirazione di un volume noto di aria che viene proiettata contro una superficie di raccolta, che può essere solida o liquida, permettendo, quindi, la valutazione della concentrazione dei microrganismi nell aria; i risultati vengono generalmente espressi in ufc/m 3. I diversi tipi di campionatori attivi presentano una diversa efficienza di campionamento che, associata alla diversità di tempi di campionamento e volumi campionati, giustifica la variabilità dei risultati ottenuti utilizzando diversi campionatori, cosa che rende molto difficile il confronto dei risultati e la verifica del rispetto di valori soglia di contaminazione, laddove definiti. L ampia varietà dei campionatori attivi disponibili in commercio impone una scelta accurata della tecnica di campionamento e del tipo di campionatore, basata sull obiettivo del campionamento e sulla conoscenza dei limiti dei diversi campionatori (2,37,43). Il campionamento passivo si basa sull utilizzo delle piastre di sedimentazione contenenti un terreno nutriente, lasciate esposte all aria per un determinato periodo di tempo; i risultati vengono espressi in ufc/ piastra/tempo. Poiché non è noto il volume da cui originano le particelle, il campionamento passivo non è un campionamento volumetrico, cioè non fornisce una valutazione quantitativa dei microrganismi presenti in un determinato volume d aria; dà indicazioni, invece, sul fall-out microbico, cioè su quella parte di microrganismi che si deposita su una superficie. Le piastre di sedimentazione possono, pertanto, essere utilizzate per la valutazione qualitativa e quantitativa della contaminazione di una superficie da parte di particelle vitali aerodisperse (3). Laddove il campionamento venga effettuato per stimare il rischio di contaminazione microbica di una superficie critica, le piastre di sedimentazione collocate nelle immediate vicinanze della superficie possono rappresentare un facile, economico e utile metodo di controllo. Relativamente alla sala operatoria, il risultato ottenuto con il campionamento passivo viene ritenuto un indicatore clinicamente rilevante della contaminazione della ferita chirurgica (15). L utilizzo delle piastre di sedimentazione è stato standardizzato mediante la definizione dell Indice Microbico Aria (IMA), che rappresenta il numero di microrganismi che si depositano su una piastra Petri di 9 cm di diametro, contenente agar nutriente, esposta all aria per 1 ora, ad 1 m di altezza, a circa 1 m da ogni ostacolo fisico rilevante (38). Valori di riferimento Per l interpretazione dei risultati ottenuti mediante il campionamento attivo si può fare riferimento ai valori soglia indicati dal Department of Health britannico nella recente pubblicazione del 2007 (23), aggiornamento della precedente edizione del 1994 (35): nelle sale operatorie provviste di flusso convenzionale non si devono superare le 10 ufc/m 3 in assenza di attività e le 180 ufc/m 3 durante l attività; in ambienti ultraclean si raccomandano valori di carica microbica non superiori alle 10 ufc/m 3 nell area campionata entro 300 mm dalla ferita chirurgica. Le indicazioni britanniche hanno costituito la base

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie Dott. Andreas Kunze Staphylococcus aureus Klebsiella pneumoniae Pseudomonas aeruginosa Nuovi antibiotici? Contaminazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax. mparenti@regione.emilia-romagna. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Parenti Mita mparenti@regione.emilia-romagna.it Pagina 1 - Curriculum vitae di Parenti Mita ESPERIENZA

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTAMINAZIONE? Il controllo della contaminazione finalizzato alla prevenzione delle infezioni nosocomiali è un argomento

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Margherita Vizio Nuoro gennaio 2014 1 Di che cosa parliamo Epidemiologia: frequenza, eziologia, popolazione esposta, tipo di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TORREGROSSA MARIA VALERIA 18, P.ZZA ALCIDE DE GASPERI, 90146, PALERMO Telefono 330373067 Fax 0916555226-3109

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 OGGETTO: Progetto di Promozione del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Strutture

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Linee guida. REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SANITA PUBBLICA Mario Valpreda

Linee guida. REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SANITA PUBBLICA Mario Valpreda Linee guida REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SANITA PUBBLICA Mario Valpreda GRUPPO DI LAVORO PER LA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Oggetto: orientamenti in tema di controllo microbiologico

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie Dott. Oreste Caporale Indicano descrivono lo scopo le procedure di un attivit attività, (step( by, ciò step) che che deve i soggetti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010 Alessandria, sabato 5 giugno 2010 Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Nicola Mitolo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Firenze

Nicola Mitolo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Firenze Nicola Mitolo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Firenze Francesco Venneri Clinical Risk Manager Asl 10 Firenze IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT IN

Dettagli