ECONOMIA degli INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT. Lecture 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA degli INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT. Lecture 1"

Transcript

1 ECONOMIA degli INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT Lecture 1

2 I SERVIZI DI INVESTIMENTO Quando si parla di Risparmio Gestito, si intende l insieme delle attività di gestione del risparmio svolte in modo professionale da parte di operatori specializzati. Le forme di amministrazione del risparmio sono molteplici (gestioni patrimoniali, gestioni individuali mobiliari, gestioni collettive in fondi, ecc.) ma la caratteristica che le accomuna è proprio la delega di gestione concessa da parte del risparmiatore ad un professionista. SERVIZI SOGGETTI ABILITATI Negoziazione c/proprio Imprese di investimento Banche Negoziazione c/terzi Imprese di investimento Banche Agenti di cambio Collocamento Imprese di investimento Banche Agenti di cambio Gestione individuale Imprese di investimento Banche Agenti di cambio SGR Ricezione, trasmissione Imprese di investimento Banche Agenti di cambio mediazione di ordini 2

3 GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO La gestione collettiva del risparmio si realizza attraverso: promozione, istituzione e organizzazione di FCI e l amministrazione dei rapporti con i partecipanti gestione del patrimonio degli OICR (FCI e SICAV) e di Fondi Pensione, di propria o altrui istituzione SGR SICAV promuovere, istituire ed organizzare SICAV promuovere, istituire ed organizzare FCI gestire patrimonio FCI gestire patrimonio SICAV gestire patrimonio Fondi Pensione gestione individuale dei portafogli attività connesse e strumentali Gestire patrimonio SICAV 3

4 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO Il fondo comune d investimento si configura come un patrimonio indiviso di beni, di cui ciascun partecipante è comproprietario. La partecipazione al fondo si realizza, infatti, mediante la sottoscrizione di quote, tutte di uguale valore e con uguali diritti, rappresentate da certificati di partecipazione nominativi o al portatore Il fondo comune d investimento è istituito dalla società di gestione, che delibera e approva il relativo regolamento. Questo definisce le caratteristiche del fondo (denominazione, durata, modalità di partecipazione, ecc.), ne disciplina il funzionamento e regola i rapporti intercorrenti tra la società di gestione, i partecipanti e la banca depositaria. La gestione avviene su base collettiva per conto dell investitore; Il patrimonio è autonomo da quello della società di gestione e dei partecipanti; La gestione è affidata ad una società specializzata (SGR), che può svolgere solo gestione individuale e collettiva; Il rapporto fra risparmiatori e società di gestione regolato dalle norme e dal regolamento del fondo. 4

5 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO: FLUSSI Investitori - risparmiatori sottoscrizioni riscatti Rete distributrice riscatti sottoscrizioni Società di gestione riscatti sottoscrizioni Banca depositaria Gestione e amministrazione del fondo Controllo periodico FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE Custodia quote di partecipazione Operazioni di acquisto e di vendita di titoli Mercato mobiliare Regolamento operazioni di acquisto e di vendita di titoli 5

6 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO: TIPOLOGIE Decreto del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della programmazione economica del 24 maggio 1999, n. 228 Fondi comuni aperti Fondi comuni chiusi Fondi riservati Fondi speculativi La Direttiva Prodotto 2001/108/CE amplia notevolmente le tipologie di beni in cui sarà possibile investire il patrimonio dei Fondi (altri fondi, depositi bancari, derivati, strumenti del mercato monetario). L ampliamento delle possibilità di investimento potrà favorire l offerta di nuovi prodotti: Un Fondo Aperto Armonizzato può investire: fino al 20% del totale delle proprie attività in parti di uno stesso OICR armonizzato fino al 10% del totale delle proprie attività in parti di uno stesso OICR non armonizzato aperto fino al 30% del totale delle proprie attività in parti di OICR non armonizzati aperti strumenti finanziari derivati quotati che abbiano ad oggetto attività in cui l OICR può investire, indici finanziari azionari od obbligazionari, tassi di interesse, tassi di cambio o valute strumenti finanziari derivati non quotati ( strumenti derivati OTC ), sotto certe condizioni. Un Fondo Aperto Non Armonizzato può investire (sotto certe condizioni): sino al limite complessivo del 20% del totale delle proprie attività in fondi speculativi in fondi chiusi quotati e sino al limite complessivo del 10% delle proprie attività in fondi chiusi non quotati 6

7 CATEGORIE ASSOGESTIONI (FONDI AZIONARI) INVESTIMENTO PRINCIPALE (AZIONI) Investimento residuale (obblig. e liquidità) CATEGORIE AZIONARIE Invest. Minimo Italia Euro PAESI Europa America Pacifico Emergenti Settori Invest. Massimo VALUTA euro Paesi di definizion e AZIONARI ITALIA 70 O 30 AZIONARI AREA EURO 70 O 30 AZIONARI EUROPA 70 O 30 AZIONARI AMERICA 70 O 30 AZIONARI PACIFICO 70 O 30 AZIONARI PAESI EMERGENTI 70 O 30 AZIONARI PAESE 70 Paese/gruppo paesi come da regol. O 30 AZIONARI INTERNAZIONALI 70 O O 30 O AZIONARI ENERGIA E MATERIE PRIME 70 O O AZIONARI INDUSTRIA 70 O O AZIONARI BENI DI CONSUMO 70 O O AZIONARI SALUTE 70 O O AZIONARI FINANZA 70 O O AZIONARI INFORMATICA 70 O O AZIONARI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 70 O O AZIONARI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ 70 O O AZIONARI ALTRI SETTORI 70 O q.c. 30 O AZIONARI ALTRE SPECIALIZZAZIONI 70 Fondi specializzati come da regolamento 30 O 7

8 CATEGORIE ASSOGESTIONI (FONDI OBBLIGAZIONARI) INVESTIMENTO PRINCIPALE INVESTIMENTO RESIDUALE CATEGORIE OBBLIGAZIONARIE Invest. Minimo PAESI VALUTA TIPOLO GIA EMITTE NTE Sviluppati Emergenti euro Dollaro yen sovrano impresa MERITO CREDITIZI O Investmen t grade High yield Duration (intero portaf.) =< 2 anni > 2 anni Investimento massino Investment grade europee VALUTE Area dollaro yen EURO GOVERNATIVI BREVE TERMINE 80 O 20 EURO GOVERNATIVI M/L TERMINE 80 O 20 EURO CORPORATE INV. GRADE 70 O 30 EURO HIGH YIELD 70 O O 30 DOLLARO GOVERNATIVI BREVE TERMINE 80 O 20 DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMINE 80 O 20 DOLLARO CORPORATE INV. GRADE 70 O 30 DOLLARO HIGH YIELD 70 O O 30 INTERNAZIONALI GOVERNATIVI 80 O O O 20 O INTERNAZIONALI CORPORATE INV. GRADE 70 O O 30 O INTERNAZIONALI HIGH YIELD 70 O O O 30 O YEN 70 O O O 30 PAESI EMERGENTI 70 O O O O 30 O ALTRE SPECIALIZZAZIONI MISTI Flessibili Fondi specializzati come da regolamento Massimo 20% di azioni in portafoglio. Nessun vincolo ulteriore Politica di investinento total return 8

9 CATEGORIE ASSOGESTIONI BILANCIATI Azionari: azioni in portafoglio comprese tra 50% e 90% Bilanciati: azioni in portafoglio comprese tra 30% e 70% Obbligazionari: azioni in portafoglio comprese tra 10% e 50% FLESSIBILI Non hanno alcun vincolo sull asset allocation di base. LIQUIDITÀ Investono il proprio portafoglio in obbligazioni e liquidità Le obbligazioni detenute devono avere un elevato rating Non possono investire in titoli privi di rating Duration del portafoglio inferiore a 6 mesi 9

10 FONDI SPECULATIVI VINCOLI NORMATIVI Non possono essere oggetto di sollecitazione all investimento Devono avere un numero di partecipanti non superiore a 100 Devono prevedere una sottoscrizione minima iniziale di almeno mezzo milione di euro Possono derogare anche ai divieti generali stabiliti dalla Banca d Italia Non si applica la classificazione tra fondi aperti e chiusi Tali fondi devono essere gestiti solo da SGR che abbiano come oggetto esclusivo l istituzione o la gestione di tali fondi CARATTERISTICHE TECNICHE TECNICHE DI COPERTURA Possono investire in derivati anche per cautelarsi contro una discesa dei mercati LEVA FINANZIARIAIl controvalore degli strumenti finanziari detenuti in portafoglio può essere superiore al patrimonio effettivamente disponibile, utilizzando l'indebitamento. Occorre rilevare che, se da un lato ciò consente di poter ottenere ritorni amplificati, dall'altro espone a rischi di perdita elevati ARBITRAGGIO Compravendita simultanea di titoli collegati per sfruttare andamenti divergenti dei prezzi VENDITE ALLO SCOPERTO Operazioni effettuate con titoli non posseduti, finalizzate a conseguire profitti o a coprirsi contro i ribassi del mercato 10

11 POSIZIONAMENTO NELLO SPAZIO RISCHIO - RENDIMENTO 28 INVESTMENT STYLE RISK / RETURN + Sharpe Ratio (January 1990 June 2002) 24 % Annualized Return Convertible Arbitrage [2.0] Equity Market Neutral [1.8] U.S. Bonds [0.8] Statistical Arbitrage [1.3] Distressed Securities [1.5] Merger Arbitrage [1.5] Fixed Income Arbitrage [0.8] Global Bonds [0.3] Long/Short Equity [1.5] Global Macro [1.4] Private Equity [0.9] REITs [0.5] Multi Advisor CTA [0.2] Emerging Market Equity [0.6] U.S. Equity [0.4] Global Equity [0.1] Source: Citigroup Alternative Investments analysis and HFRI % Annualized Risk 11

12 Andamento recente 12

13 Andamento recente rischio 13

14 EXCHANGE TRADED FUNDS Exchange Traded Fund identifica una particolare tipologia di fondo d investimento o Sicav con due principali caratteristiche: è negoziato in Borsa come un azione; ha come unico obiettivo d investimento quello di replicare l indice al quale si riferisce (benchmark) attraverso una gestione totalmente passiva. Un ETF riassume in sé le caratteristiche proprie di un fondo e di un azione, consentendo agli investitori di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti: diversifi cazione e riduzione del rischio proprie dei fondi; flessibilità e trasparenza informativa della negoziazione in tempo reale delle azioni. 14

15 EXCHANGE TRADED FUNDS: OPERATIVITÀ prendere posizione in tempo reale sul mercato target con una sola operazione di acquisto: acquistando un ETF è possibile prendere posizione su un indice di mercato (ad esempio S&P/MIB, DAX, Nasdaq100, S&P500) in tempo reale ad un prezzo che riflette perfettamente il valore delle componenti dell indice in quel dato momento. realizzare l identica performance dell indice benchmark (se l indice è espresso in euro) : l ETF consente di ottenere un rendimento pari a quello del benchmark di riferimento in virtù di una gestione totalmente passiva, replicando al suo interno esattamente la composizione ed i pesi dell indice al quale si riferisce. avere un prezzo di mercato costantemente allineato al NAV: grazie al particolare meccanismo di funzionamento detto creation/redemption in kind, che permette ai partecipanti autorizzati di creare e rimborsare le quote scambiando gli ETF con tutti i titoli componenti l indice di riferimento e viceversa (mercato primario), il prezzo in Borsa è costantemente allineato al NAV dell ETF. ottenere un ampia diversifi cazione: investire in un ETF signifi ca prendere facilmente posizione su un indice di mercato, che in genere fa riferimento ad un paniere ampio di titoli, diversifi cando e diminuendo il rischio dell investimento. ridurre il costo del proprio portafoglio: gli ETF presentano una commissione totale annua ridotta compresa a seconda dell ETF tra lo 0,15% e lo 0,90%. benefi ciare di proventi periodici: abbattere il rischio emittente: gli ETF quotati su ETFplus sono OICR e hanno un patrimonio separato rispetto a quello delle società emittenti, dunque gli ETF non sono esposti al rischio di insolvenza delle società sopra menzionate. 15

16 EXCHANGE TRADED FUNDS: OPERATIVITÀ Gli ETF, grazie alla negoziazione in Borsa, hanno un ampia flessibilità di utilizzo, che li rende strumenti adatti a sfruttare qualsiasi aspettativa sull evoluzione dei mercati o esigenza dei risparmiatori: negoziazione di breve periodo (trading intraday): in considerazione dell elevata liquidità che li caratterizza, gli ETF possono essere utilizzati, esattamente come le azioni, per cogliere i movimenti infragiornalieri dell indice di riferimento e quindi per puro scopo di trading; investimento di lungo periodo: gli ETF non hanno scadenza e quindi è possibile prendere posizione sul mercato target anche con un orizzonte temporale di lungo termine, come richiesto per esempio per gli investimenti ai fi ni previdenziali o per i PAC (Piani di Accumulo); vendita allo scoperto: se il proprio intermediario offre questo servizio, è possibile, attraverso il ricorso al prestito titoli, puntare al ribasso dell indice di riferimento anche su un arco temporale superiore al giorno. 16

17 EXCHANGE TRADED FUNDS: EVOLUZIONI Gli ETF strutturati sono degli OICR negoziabili in tempo reale come delle azioni e gestiti con tecniche volte a perseguire rendimenti che non sono solo in funzione dell andamento dell indice benchmark, ma anche volte a: proteggere il valore del portafoglio pur partecipando ecipando agli eventuali rialzi dell indice di riferimento (ETF a protezione o fl essibili); partecipare in maniera più che proporzionale all andamento di un indice (ETF a leva); partecipare inversamente ai movimenti dell indice di riferimento (ETF short con o senza leva); realizzare strategie d investimento più complesse, come ad esempio la strategia cosiddetta buy-write o covered call che prevede l assunzione di una posizione lunga sul benchmark e la contestuale vendita di un opzione call sull indice stesso con strike out of the money del 5%. L elemento che accomuna gli ETF strutturati agli ETF è la politica d investimento che si può sinteticamente defi nire passiva in considerazione del fatto che, una volta defi nito il modello matematico in base al quale il patrimonio sarà gestito, la discrezionalità lasciata al gestore è limitata: EFFETTO LEVA e quindi sfruttando pienamente i movimenti intraday dei mercati sia al rialzo che al ribasso; RELAZIONE INVERSA tra andamento dell indice e andamento dell ETF, puntando su ETF di tipo short ; PROTEZIONE DEL CAPITALE, assumendo quindi rischi inferiori a quelli della posizione diretta sull indice benchmark grazie agli ETF con protezione. 17

18 EXCHANGE TRADED FUNDS: EVOLUZIONI Gli Exchange Traded Commodities (ETC) sono strumenti finanziari emessi a fronte dell investimento diretto dell emittente in materie prime o in contratti derivati su materie prime. Il prezzo degli ETC è pertanto legato direttamente o indirettamente all andamento del sottostante. Similarmente agli ETF, gli ETC: sono negoziati in Borsa come delle azioni; replicano passivamente la performance della materia prima o degli indici di materie prime a cui fanno riferimento, rientrando a pieno merito nella famiglia degli strumenti passivi. Con gli ETC si ampliano le opportunità d investimento: il risparmiatore può infatti prendere posizione su di una singola materia prima (ad esempio oro, petrolio, gas, zucchero, soia, zinco), possibilità preclusa agli ETF che devono garantire un certo grado di diversificazione per ragioni di natura regolamentare. Gli ETC infatti, a differenza degli OICR, sono titoli senza scadenza emessi da una società veicolo a fronte dell investimento diretto in una materia prima o in contratti su merci stipulati dall emittente con operatori internazionali di elevato standing. Ciò che accomuna gli ETC agli ETF è l esistenza di un mercato primario e di un mercato secondario. Il mercato primario, accessibile esclusivamente agli intermediari autorizzati, consente la sottoscrizione e il rimborso dei titoli su base giornaliera al prezzo del mercato ufficiale di riferimento della commodity sottostante 18

19 EXCHANGE TRADED FUNDS: EVOLUZIONI accedere direttamente al mercato delle commodities: gli ETC consentono agli investitori di avere un esposizione simile a quella che si otterrebbe gestendo una posizione in acquisto su contratti future senza leva fi nanziaria. rimanere costantemente allineato alle performance delle materie prime: a differenza di una posizione diretta in future, acquistare un ETC non comporta la necessità di riposizionarsi da un contratto future ad un altro, non richiede nessun margine, e non prevede altre spese di intermediazione/sostituzione dei contratti derivati in scadenza, in quanto tali attività sono assolte direttamente dall emittente. ottenere una esposizione ad un rendimento assoluto (total return): in caso di ETC legati al prezzo di contratti future sulla materia prima, il risparmiatore ha accesso ad un rendimento assoluto che comprende tre diverse componenti: rendimento spot: è quello derivante dall oscillazione del prezzo del future della materia prima sottostante; rendimento legato al rolling (che può essere positivo o negativo): è il rendimento associato all attività di sostituzione dei contratti future in scadenza, che consente di mantenere la posizione sul sottostante, ed è negativo (riporto o contango) quando il contratto in scadenza ha un prezzo inferiore a quello successivo, o positivo (deporto o backwardation) nel caso opposto; - rendimento del collaterale: è l interesse che si ottiene dall investimento del collaterale (l acquisto di un future non richiede infatti alcun investimento se non il mantenimento di un margine, anch esso remunerato). Infi ne, considerato che gran parte delle materie prime sono trattate in dollari, il valore dell investimento sarà infl uenzato positivamente o negativamente dall andamento del tasso di cambio EUR/USD. 19

20 EXCHANGE TRADED FUNDS: liquidità La liquidità di uno ETF è supportata dalla presenza continuativa sul book di negoziazione di proposte sia in acquisto che in vendita, con spread competitivi e quantità offerte elevate. La liquidità degli ETF quotati sul mercato italiano è assicurata dalla presenza costante su ciascun strumento di: uno specialista, che si assume obblighi sia in termini di quantità minima da esporre in acquisto e in vendita, sia in termini di massimo differenziale tra il prezzo cosiddetto denaro (bid) e il prezzo cosiddetto lettera (ask) e con l obbligo di reintegro delle quotazioni entro 5 minuti in caso di applicazione. Borsa Italiana monitora il rispetto di questi impegni in via continuativa; diversi liquidity provider, che pur non avendo nessun obbligo di quotazione, espongono in conto proprio proposte di negoziazione in acquisto e vendita fornendo ulteriore liquidità agli strumenti. 20

21 EXCHANGE TRADED FUNDS: Spread bid - ask 21

22 SERVIZI DI GESTIONE INDIVIDUALE GESTIONE PATRIMONIALE IN FONDI servizio di gestione del risparmio di tipo individuale che investe il patrimonio del cliente non direttamente in titoli, bensì esclusivamente in quote di fondi comuni e sicav, ha rappresentato lo strumento principale per la diversificazione del portafoglio nel periodo elevata diversificazione rendicontazione periodica maggior personalizzazione del prodotto rispetto ai fondi target di clientela affluent GESTIONE PATRIMONIALE IN TITOLI servizio di gestione del risparmio di tipo individuale che investe il patrimonio del cliente in cui il capitale conferito dal cliente viene investito in un portafoglio diversificato di strumenti finanziari (es. titoli, quote di fondi, derivati..) target di clientela High Affluent / Private 22

23 ITALIAN ASSET MANAGEMENT MARKET 23

24 ITALIAN ASSET MANAGEMENT MARKET 24

25 ITALIAN ASSET MANAGEMENT MARKET 25

26 IL SEGMENTO HNWI PROFIT MARGIN 26

27 MANAGEMENT FEE MUTUAL FUND 27

28 MANAGEMENT FEE MUTUAL FUND 28

29 CONFRONTO COSTI PRODUZIONE 29

30 RICAVI NETTI PER SEGMENTO DI CLIENTELA 30

31 Nel 2012 a confronto con gli altri paesi Europei, gli italiani si confermano tra i più pessimisti POSIZIONE Gen Paese Finlandia Danimarca Svezia Olanda Estonia Austria Germania Lituania Lussemburgo Lettonia UK Irlanda Malta Unione Europea Belgio AREA Francia Repubblica Ceca Slovenia Polonia Romania Spagna Slovacchia ITALIA Bulgaria Ungheria Cipro Portogallo Grecia Fiducia cittadini (base 100= area uro a Gen. 2013) Fonte: elaborazione GfK Eurisko su dati Eurostat

32 Global Trust Index / Banche e Assicurazioni Bassi score di fiducia per l Industry Finanziaria; Italia fanalino di coda assieme alla Spagna Valori % - fiducia totalmente + abbastanza Fonte: GfK Group Source: a survey in 25 countries, GfK Verein

33 La propensione al consumo e la quota di famiglie che risparmia si assestano sui valori di Giugno Valori % PROPENSI AD ACQUISTARE BENI/SERVIZI NEI PROSSIMI 12 MESI Famiglie clienti Gruppo Intesa Sanpaolo 26,8 26,8 FAMIGLIE CHE RISPARMIANO Famiglie clienti Gruppo Intesa Sanpaolo che risparmiano: 69% (68% a Giu. 2012) IN TENUTA LA % MEDIA DI RISPARMIO PARI AL 10,3% DELLE ENTRATE (10,5% a Giu e 11,5% a Gen. 2012) Nota: dati epurati delle mancate risposte

34 Si riprendono le culture finanziarie più interessanti per l offerta le variazioni FACOLTOSI Gen I segmenti di punta (Elite, Relazionali, Finanza di base, Facoltosi) Dal 27 al 22% Tornano a 23,3% a inizio 2013! INNOVATORI (TOT.) ELITE - RELAZIONALI - FINANZA BASE PREVIDENTI I segmenti centrali (Accumulatori, Previdenti, Aspiranti) Dal 23 al 20% Tornano a 20,7% a inizio 2013 ACCUMULATORI 15.5 ASPIRANTI SPENSIERATI DISTACCATI NULLATENENTI I segmenti del distacco (Spensierati, Distaccati, Nullatenenti) Dal 50 al 58% Arretrano a 56% a inizio 2013

35 L attenzione ai temi finanziari inverte la tendenza (base: clienti di banche/bancoposta) Valori % - valutazioni molto+abbastanza «Indipendentemente dal fatto che lei abbia dei soldi da investire, i temi relativi alla gestione del denaro e agli investimenti a lei personalmente interessano oppure no? Quanto?»

36 Lieve calo della pulsione verso la liquidità, in ripresa la ricerca di prodotti a garanzia del capitale Orientamenti verso le forme di investimento (base: Totale popolazione) Valori % Questo è il momento giusto per Lasciare tutto In liquidità -2 inizio del 2013! Investire in immobili +2 inizio del 2013! Comprare prodotti che garantiscono il capitale Investire in azioni Presso le Famiglie clienti Gruppo Intesa Sanpaolo la propensione verso prodotti a garanzia del capitale sale di 5 punti a inizio 2013 Presso gli Investitori l interesse verso prodotti a garanzia del capitale sale di 3 punti a inizio del 2013!

37 La soddisfazione per la gestione prosegue il trend positivo (base: investitori nel gestito) Valori % - voto Si Overall voto 7+8 Capacità di coprire le esigenze (sia di breve che di medio lungo termine) +6 in 12 mesi Sicurezza investimenti +14 in 12 mesi Rapporto rischio/rendimento +21 in 12 mesi +7 in 12 mesi OVERALL GESTIONE +14 in 12 mesi Chiarezza delle informazioni

38 per le Banche risale anche la percezione di sostegno alle Aziende, ma rimane invariato l indicatore di aiuto alle Famiglie (base: totale famiglie) Valori % - molto + abbastanza Banche Elite (Grande Mappa di Sinottica) Gen Giu Gen Delta vs. Giu. 12 Solidità Aziende Famiglie Solidità/Sicurezza Sostegno alle Aziende Aiuto alle Famiglie

39 Ma l analisi delle destinazioni del risparmio evidenzia il proseguire della perdita netta di investitori, oggi pari al 55% del totale titolari prodotti. Cresce l incidenza dei titolari di soli Conti Deposito Valori % Quota di investitori «veri» (amm.to/gestito) sul totale titolari prodotti 82% Quota di investitori «veri» (amm.to/gestito) sul totale titolari prodotti 60% Quota di investitori «veri» (amm.to/gestito) sul totale titolari prodotti 57% Quota di investitori «veri» (amm.to/gestito) sul totale titolari prodotti 55% 55% 52% 51% 53% 18% del totale titolari prodotti 21% del totale titolari prodotti 82% del totale titolari prodotti 60% del totale titolari prodotti 57% del totale titolari prodotti 55% del totale titolari prodotti *: polizze vita Linked o capitalizzazione

40 Le dimensioni e il risparmio nei target Gennaio 2013 Solo Conti Deposito Investitori -Innovatori e Facoltosi, -Afflfuent e Top, - redditi medio-alti /alti- Risparmia: 78% 29 Non hanno nulla/ Solo conto e disp. finanziarie contenute 10 Risparmia: 35% Solo conto e disponibilità finanziarie medie Spensierati e Finanza di base Professioni di livello medio-medio alto e diffusa cultura del risparmio Spensierati e Finanza di base Giovani, Mass Market, ma con redditi medio-alti 30 Risparmia: 52% Risparmia: 59% 11 Risparmia: 58% Solo conto e buone disponibilità finanziarie 40% Solo Libretti Distaccati, età matura. Senior e Pensionati sopra media Risparmia: 65% Innovatori (Elite e Finanza di base), scolarizzazione elevata e professioni di buon livello. Buona cultura del risparmio

41 Cresce la fiducia verso differenti tipologie di investimento, ed anche il gestito, con i buoni rendimenti attuali, è più interessante Il borsino degli investimenti per gli italiani (la fiducia) Base: investitori Rispetto a Giugno 2012 INVESTITORI Cosa cresce in fiducia Titoli di Stato (+8) Fondi (+5 ; in particolare italiani +4) Polizze vita (+4) Obbligazioni (+2) Cosa cala in fiducia Beni Rifugio (-2) Buoni Postali (-2)

42 Si rianima l interesse per la consulenza di alto livello, ma rimane elevato il bisogno di un aiuto centrato sulla gestione delle finanze familiari (base: Investitori) Valori % (voti 6+7+8) (molto + abbastanza)

43 Le evoluzioni del mercato bancario: i Main Player BANCA AGRICOLA DI CEREA Quota mercato 21% Visibilità Spontanea 10% rebranding Gr. Intesa 30% Gr. Sanpaolo 39% crt Banca dell umbria C.r. carpi C.r. di trieste 18% 4% 3% ALTRI PLAYER SIGNIFICATIVI... I PLAYER ESTERI 43

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA MODULO ASSET MANAGEMENT Lecture 1 I SERVIZI DI INVESTIMENTO Quando si parla di Risparmio Gestito, si intende l insieme delle attività di gestione del risparmio

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato dei Fondi comuni di investimento mobiliare gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente. 3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro Anima Riserva Globale

Dettagli

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI

Dettagli

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Ottobre 2020 A chi si rivolge

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Ottobre 2020 A chi si rivolge info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. new Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. ZERO commissioni di SOTTOSCRIZIONE www.apertasicav.it Noi prepariamo la strategia è la società di diritto lussemburghese gestita

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1 2 I vostri vantaggi Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1 Coinvolgimento personale tramite

Dettagli

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano Claudio Tosato Vice Direttore Generale Prima Sgr Argomenti trattati 1. Cos è e come funziona un Fondo a Formula 2. I Fondi a Formula nel panorama dei fondi comuni

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MODULO ASSET MANAGEMENT ECNMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI AVANZATA II MDUL ASSET MANAGEMENT Lecture 1 I SERVIZI DI INVESTIMENT Quando si parla di Risparmio Gestito, si intende l insieme delle attività di gestione del risparmio

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Anima Tricolore Sistema Open

Anima Tricolore Sistema Open Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Art. 1 - Denominazione del Fondo Interno La Società gestisce, con le modalità stabilite dal presente Regolamento, un portafoglio di valori

Dettagli

Milano, 12 aprile 2008

Milano, 12 aprile 2008 Donato Finardi (*) Head of Listed Products Banca IMI Investire in borsa: come farlo con gli strumenti a disposizione dei risparmiatori (*) Le opinioni dell autore sono espresse a titolo personale e non

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0415) Pagina 1

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Indice Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo

Dettagli

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012 Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati

Dettagli

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV LA GESTIONE ESTERNA DELLA TESORERIA L affidamento in gestione della liquidità all esterno presenta i seguenti vantaggi: Ci

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

Caratteristiche del Fondo

Caratteristiche del Fondo REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI BAPfondi Gold Art. 1 Aspetti generali Denominazione dei Fondi La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, un portafoglio di strumenti

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA Unifortune Asset Management SGR SpA diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 maggio 2009 1 Premessa In attuazione dell art. 40, comma

Dettagli

Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto

Fondo Interno Azionario Intraprendenza bis Categoria Azionario globale Valuta di denominazione Euro Grado di rischio Alto EUROPENSION 1/6 La presente Parte II è stata depositata in CONSOB il 31 marzo 2008 ed è valida a partire dal 1 Aprile 2008. PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010 RISOLUZIONE N. 72/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 luglio 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Redditi derivanti dagli Exchange Traded Commodities articolo 67, comma 1, lettera c-quater), del TUIR

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

ETFplus IL MERCATO DEGLI ETF E DEGLI ETC. Il mercato degli ETF e degli ETC - I

ETFplus IL MERCATO DEGLI ETF E DEGLI ETC. Il mercato degli ETF e degli ETC - I ETFplus IL MERCATO DEGLI ETF E DEGLI ETC Il mercato degli ETF e degli ETC - I Indice Introduzione 1 Gli Exchange Traded Funds 2 Gli ETF strutturati 6 Gli Exchange Traded Commodities 8 ETFplus: Segmentazione

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente A1- Alternativa Prudente Produrre rendimenti superiori ai tassi di interesse a breve termine. Proteggere il capitale nelle fasi di mercato avverso e dal deterioramento inflazionistico. Medio - alto Investitori

Dettagli

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di creare linee di investimento

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 A chi si rivolge

info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito Aprile 2021 A chi si rivolge info Prodotto Eurizon Multiasset Reddito è un Fondo comune di diritto italiano, gestito da Eurizon Capital SGR, che persegue l'obiettivo di ottimizzare il rendimento del Fondo in un orizzonte temporale

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola Globale - 09/2015 A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

Navigare i mercati finanziari con i certificati

Navigare i mercati finanziari con i certificati Navigare i mercati finanziari con i certificati Mauro Camelia Scuola di Economia e Management Università Siena Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 Indice INDICE Il mestiere

Dettagli

IL PATRIMONIO CNPADC Assemblea dei Delegati. Roma, 27 giugno 2013

IL PATRIMONIO CNPADC Assemblea dei Delegati. Roma, 27 giugno 2013 IL PATRIMONIO CNPADC Assemblea dei Delegati Roma, 27 giugno 2013 Disclaimer Questo documento, di proprietà intellettuale della CNPADC, è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni. Fund Société d'investissement à Capital Variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato di Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax : (+352) 341 342 342 31 maggio 2013 Gentile Azionista, Fund

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli