Ruolo del medico nucleare: la scintigrafia ossea trifasica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo del medico nucleare: la scintigrafia ossea trifasica"

Transcript

1 Master Universitario II livello Prof. C. Fabbriciani - Prof. A. Schiavone Panni Ruolo del medico nucleare: la scintigrafia ossea trifasica Roma 21 settembre 2012 Venanzio Valenza Giovanni D Errico

2 Who? What? Why? nuclear medicine Where? When?

3 Centri di MN qualificati Apparecchiature moderne (gammacamera doppia testa/tecnologia SPECT o SPECT-TC) Medici Nucleri esperti del campo (osteo-articolare e/o infettivologico) Nb: fondamentale il dialogo tra professionisti: stretto rapporto tra prescrivente e specialista

4 Who? Pazienti con disturbi della deambulazione e dolore (articolazione ginocchio) Fratture Traumatiche Traumi sportivi Malattia di Paget Osteopatia ipertrofica Distrofia simpatico riflessa Iperparatiroidismo primario (IP) Osteoporosi Osteomalacia Osteoartriti Osteoartrosi Artrite reumatoide Artroprotesi Iperparatiroidismo secondario (IS) Necrosi Avascolare (patologie non neoplastiche)

5 Quale esame di MN dobbiamo chiedere? L ARSENALE DIAGNOSTICO DI MEDICINA NUCLEARE 1. ossea trifasica e segmentaria 2. ossea globale 3. leucociti autologhi radiomarcati 4. anticorpi antigranulociti radiomarcati 5. PET-TC TC 6. Scintigrafia del midollo osseo con microcolloidi 7. Radiofarmaci Indicatori Positivi (Ga)

6 Come funzionano i radiofarmaci? Quali sono i meccanismi di captazione? Che informazioni possono fornire? Le indagini scintigrafiche sono fisiologiche, forniscono informazioni prevalentemente funzionali; evidenziano lesioni precocemente e possono aiutano nella diagnosi tra mobilizzazione protesica ed infezione

7 When? Quando è opportuno chiedere una scintigrafia? 1. Valutazione in fase diagnostica (?) Mobilizzazione? 2. Dopo terapia Infezione?

8 ossa: femore, rotula, tibia, perone differenti strutture anatomiche tessuti molli: cartilagine, menischi e legamenti capsula e membrana sinoviale differenti processi patologici patologie traumatiche patologie degenerative

9 sistema dinamico soggetto a costante rimodellamento (riassorbimento e formazione di neo-tessuto osseo) 3 tipi di cellule: osteoblasti producono la matrice organica osteociti sintetizzano la matrice inorganica osteoclasti attivano il riassorbimento osseo 65% fase minerale: cristalli di idrossiapatite, sodio, magnesio, carbonato e citrato 35% fase organica: fibre collagene (95%) e mucopolisaccaridi (5%)

10 la presenza di numerose strutture anatomiche nel ginocchio farà porre, di volta in volta, al medico nucleare, da parte del clinico, differenti quesiti; sarà perciò importante, che il medico nucleare effettui sempre sempre una accurata visita ed una precisa anamnesi (visita medica specialistica MN) sia a conoscenza delle problematiche specifiche specifiche di interesse ortopedico

11 Esempio classico: quale articolazione con artroprotesi devo studiare?

12 differenti patologie Artrosi Artrite Patologia dei legamenti (Protesi articolare)

13 Artrosi

14 Artrosi

15 Artrosi

16 Artrite L osteoartrite è la terza causa di malattia da carico nel mondo sviluppato e, purtroppo, secondo le stime ufficiali, dovrebbe aumentare nei prossimi decenni. (Teichtahl; 2008) Colpisce comunemente le articolazioni portanti, come il ginocchio, e si manifesta con dolore e rigidità portando, lentamente, ad un progressivo calo della funzionalità fisica. Teichtahl AJ et al; Best practice & research clinical rheumathology; vol. 22, n 6, pp , 1074, 2008

17 Artrite Radiograficamente è caratterizzata da un restringimento dello spazio articolare, osteofitosi, cisti subcondrali e sclerosi subcondrale. Nonostante questi mutamenti strutturali ben noti ed evidenti, l'eziologia di questa condizione non è chiara. Probabilmente ciò può essere dovuto alla mancanza di uno strumento to sensibile in grado di valutare la severità e la progressione di questa patologia.

18 Protesi articolare

19 è la più diffusa metodica medico-nucleare nello studio delle patologie ossee Valuta: l alterata attività osteometabolica e l aumentata permeabilità vascolare locale

20 scintigrafia ossea trifasica radiofarmaco: difosfonato marcato con 99m Tc farmaco è un difosfonato (MDP o HDP) Il principale meccanismo di legame dei difosfonati è il chemioadsorbimento sulla superficie dei cristalli di idrossiapatite presenti nei centri di crescita o nelle lesioni ossee metabolicamente attive, agisce in funzione dell attività osteoblastica, ha una buona stabilità, presenta una rapida clearance ematica e tissutale è il 99m Tc presente in ogni Centro di Medicina Nucleare economico γ-emittente con emivita fisica di 6 ore di facile rilevazione da parte dei cristalli dei collimatori per l energia fotonica di 140 Kev. radionuclide

21 -ELEVATA SENSIBILITA : ACCURATEZZA DIAGNOSTICA la scintigrafia ossea e in grado di riconoscere alterazioni del metabolismo osseo distrettuale in fase pre-radiologica. infatti, perche una lesione ossea possa essere evidenziata con un esame radiologico tradizionale, e necessaria una riduzione del contenuto di calcio superiore al 35-40%, mentre perche sia evidenziabile con un esame scintigrafico, e sufficiente una modesta variazione (2%) -BASSA SPECIFICITA : qualunque patologia in grado di indurre un aumento dell attivita osteoblastica provoca una iperconcentrazione del radiofarmaco

22 Fratture costali: Da metastasi o in osteoporosi

23 scintigrafia ossea trifasica posizione del paziente: ginocchio rivolto verso il collimatore della gamma camera modalità dinamica: prima fase vascolare seconda fase blood-pool modalità planare statica rilevazioni planari statiche eseguite precocemente (al termine delle fasi dinamiche) tardivamente (a circa 3 ore dall iniezione) rilevazioni statiche: articolazione del ginocchio in quattro proiezioni

24 scintigrafia ossea trifasica interpretazione dell imaging prima e seconda fase: studio della perfusione ossea e dei tessuti molli circostanti immagini tardive: valutazione dell eventuale eventuale uptake osseo

25 scintigrafia ossea trifasica artrite L'osteoartrite è un processo multifattoriale che interessa sia la cartilagine che l'osso subcondrale. l'articolazione femoro-rotulea è causa di dolore e di disabilità La malattia attualmente è diagnosticata in base a criteri clinici o radiografici, o entrambi, che consentono solo di individuare le fasi piuttosto avanzate del processo della malattia. Scintigraphic assessment of osteoarthritis of the knee joint Fiona McCrae, Jennie Shouls, Paul Dieppe, Jain Watt Ann Rheum Dis 1992;51:

26 scintigrafia ossea trifasica artrite perché è utile la scintigrafia ossea trifasica nell artrite? perchè il radiodifosfonato viene captato nelle aree di osso ove è presente una attività subcondrale. È necessaria, però, una metodica di imaging che, in una unica soluzione, sia in grado di indicare simultaneamente tutte le articolazioni metabolicamente attive in tutto il corpo e non solo la malattia localizzata. SCINTIGRAFIA OSSEA TOTAL BODY Whole-Body Bone Scintigraphy Provides a Measure of the Total-Body Burden of Osteoarthritis for the Purpose of Systemic Biomarker Validation Shelby Addison, R. Edward Coleman, Sheng Feng, Gary McDaniel, and Virginia Byers Kraus Arthritis & Rheumatism Vol. 60, No. 11, November 2009,, pp

27 scintigrafia ossea trifasica Artrite paziente di sesso maschile di 52 anni: esame eseguito sulla base di segni radiografici di osteartrite del ginocchio. fase del blood pool e rilevazioni tardive a 2 ore Rilevazioni whole body tardive a 2 ore L esame ha evidenziato una aumentata captazione di radiodifosfonato a carico del ginocchio destro (nel compartimento mediale, laterale e patellofemorale), della caviglia destra e del metatarso omolaterale. Il paziente ha, peraltro, presentato una patologia sistemica : ben evidente l iperattività a carico di entrambe le articolazioni acromionclavicolari, spalle, polsi e spot iperattivi nel rachide in toto. Whole-Body Bone Scintigraphy Provides a Measure of the Total-Body Burden of Osteoarthritis for the Purpose of Systemic Biomarker Validation Shelby Addison, R. Edward Coleman, Sheng Feng, Gary McDaniel, and Virginia Byers Kraus Arthritis & Rheumatism Vol. 60, No. 11, November 2009,, pp

28 scintigrafia ossea trifasica artrite vascolarizzazione negativa total body mediale destra laterale destra statica precoce statica tardiva positiva positiva mediale destra laterale destra

29 Long-Term Treatment of Severe SAPHO Syndrome with Adalimumab (synovitis, acne, pustulosis, hyperostosis, and osteitis) Simone Garcovich, Rosanna Amelia, Nicola Magarelli, Venanzio Valenza,Antonio Garcovich, Pierluigi Amerio: Am J Clin Dermatol Feb 1;13(1):55-9.

30 scintigrafia ossea trifasica Sia la patologia del legamento crociato anteriore che del menisco hanno un pattern caratteristico all esame scintigrafico eseguito con metodica SPECT. Questo pattern riflette la biomeccanica della lesione e l alterato equilibrio del ginocchio causato dalla perdita della normale funzione delle strutture danneggiate. L'intensità dell uptake è un buon indicatore per la presenza delle lesioni ossee che accompagnano una lacerazione del legamento crociato anteriore.

31 scintigrafia ossea trifasica lesione del menisco laterale nelle rilevazioni transassiali: maggiore uptake a forma di mezzaluna a livello del piatto tibiale laterale. lesione del legamento crociato anteriore maggiore uptake è evidente nella parte posteriore del piatto tibiale laterale La differenza è nella diversa posizione dell uptake nei piatti tibiali laterali

32 scintigrafia ossea trifasica La scintigrafia ossea con metodica SPECT può essere un esame iniziale, non invasivo, particolarmente utile nella diagnostica differenziale tra patologia acuta e patologia cronica del ginocchio. La presenza dell uptake in sede tibiale, nel ginocchio, è dovuta ad una reazione osteoblastica nel sito di inserzione del legamento crociato (fenomeno di natura acuta); la presenza, invece, di uptake in sede femorale è, in genere, in relazione alla fase riparatrice dell inserzione in tale sede (fenomeno di natura cronica), Gary J.R, Cook et al. SPECT bone scintigraphy of anterior cruciate ligament injury The journal nucl. medicine,, vol. 37, nà 8 Aug 1966;

33 scintigrafia ossea trifasica protesi articolare quadro di normalità quadro di patologia! purtroppo non è così semplice la distinzione dei due quadri assenza di alterazioni nella fase di vascolarizzazione e nel blood pool assenza di iperfissazione nelle rilevazioni tardive 1. alterazione della perfusione (aumento di attività nelle fasi cosiddette dinamiche dinamiche di vascolarizzazione) 2. ipercaptazione,, sia nella fase del blood- pool (immagini precoci) che nelle rilevazioni tardive, in sede periprotesica o attorno ad una sola delle componenti della protesi

34 scintigrafia ossea trifasica perché di norma, in caso di artroprotesi in tutti i pazienti, indipendentemente dal tempo trascorso dall intervento chirurgico (da pochi mesi a 2 anni e più), può essere presente un uptake (più o meno intenso) nelle rilevazioni tardive; tale dato è verosimilmente da mettere in relazione ad una incrementata attività osteoinduttiva in sede periprotesica con regolare vascolarizzazione.

35 MONITORAGGIO POST-INTERVENTO 02/07/ /07/2012

36 scintigrafia ossea trifasica pertanto difficoltosa è la diagnostica differenziale tra mobilizzazione asettica e mobilizzazione settica.

37 scintigrafia ossea trifasica rilevazione anteriore paziente con artroprotesi dolorosa al ginocchio sinistro impiantata da 3 anni; dolore da circa tre mesi; NO rubor, tumor e calor ; VES 7 SN rilevazione posteriore SN fasi vascolari: assenza di alterzaioni; rilevazioni tardive: negative per infezioni scintigrafia trifasica : mobilizzazione non settica nessun altro esame

38 scintigrafia ossea trifasica paziente diabetico con artroprotesi monocompartimentale al ginocchio destro; dolore comparso appena dopo l intervento (impianto da 3 anni) NO terapia antibiotica; VES 23; PCR <3; G.B : Neutrofili 3.080; monociti 420 rilevazione posteriore non alterazioni nella fase vascolare e blood pool in sede periprotesica, nelle rilevazioni tardive, aumento di attività in corrispondenza del compartimento tibiale, sul versante mediale mobilizzazione: Sì settica o non settica? dirimente sarà la sc. con leucociti autologhi radiomarcati

39 scintigrafia ossea trifasica artroprotesi ginocchio sinistro impiantata da un anno: VES 2 ; PCR 0,7; G.B positività mobilizzazione dell artroprotesi difficoltosa la diagnostica: mobilizzazione verosimilmente settica ma anche non-settica indicazione per altre indagini scintigrafia trifasica: mobilizzazione sì dirimente sarà la sc. con leucociti autologhi radiomarcati

40 Fig. Applicazione dello schema di localizzazione in paziente con progressione dell'artrosi femoro-rotulea dopo artroplastica e protesi totale di ginocchio, indicato dai valori di alta intensità in tutti i quattro quadranti della rotula. Schema localizzazione in paziente con allentamento della componente femorale 4 anni dopo artroplastica totale del ginocchio: aumento di assorbimento nella zona postero-mediale del femore distale e dell interfaccia ossoprotesi.

41 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro L idea di marcare direttamente i leucociti con isotopi radioattivi ex-vivo risale agli anni settanta. A tutt oggi tale tecnica scintigrafica rimane la metodica di riferimento, insuperata in termini di sensibilità e specificità.

42 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro Nella cellula il complesso lipofilico 99m Tc-HMPAO si converte rapidamente in forma idrofila, grazie all azione riducente del glutatione (GSH), e rimane così intrappolato nella cellula distribuendosi in modo omogeneo tra il compartimento nucleare e quello citoplasmatico.

43 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro radionuclide è il il 99m Tc Tc radiofarmaco Il radiofarmaco che si ottiene è un complesso neutro e liposolubile che diffonde rapidamente, in modo passivo, attraverso la membrana cellulare e si lega ai suoi componenti senza provocare la perdita di vitalità cellulare.

44 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro MODALITÀ DI ESECUZIONE acquisizione: a 10/15 minuti a 50 minuti a 3/4 ore alla 24 a ora

45 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro INTERPRETAZIONE DELL IMAGING Per analisi qualitativa si intende la valutazione visiva visiva delle differenze di intensità dell attività presente in tutte le immagini rilevate. L analisi semiquantitativa è una valutazione con parametri numerici a cui sempre dovrà essere associata la valutazione qualitativa e la correlazione con la clinica.

46 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro esame negativo: analisi qualitativa assenza di differenze significative di distribuzione dei radioleucociti in tutti i segmenti ossei e/o articolari sottoposti ad indagine in tutte le rilevazioni eseguite esame positivo: focale iperconcentrazione di globuli bianchi radiomarcati in una determinata area (rispetto ad una simmetrica area controlaterale o ad un adiacente segmento osseo considerato sano) con aumento progressivo della sua intensità, in particolar modo alla 24 a ora

47 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro analisi semiquantitativa assenza di infezione: valore numerico che non varia sensibilmente nel tempo (confortato anche dall analisi qualitativa dell indagine e da una negatività dei valori di laboratorio) stato infettivo in atto: valore numerico che aumenta costantemente costantemente nel tempo (confermato anche dall analisi qualitativa delle immagini precoci, tardive e delle 24 ore)

48 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro analisi semiquantitativa presenza di infiammazione: transitorio innalzamento del valore numerico nelle rilevazioni intermedie con valori, nelle rilevazioni a 24 ore, simili a quelli rilevati inizialmente

49 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro take home message si può fare diagnostica differenziale tra infiammazione ed infezione

50 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro INDICAZIONI 1 nei pazienti con artroprotesi dolorosa in cui non sia stato possibile eseguire, in precedenza, la scintigrafia ossea trifasica; 2 nei pazienti in cui l esame scintigrafico osseo trifasico abbia dato una risposta dubbia o positiva; 3 nei pazienti in cui deve essere verificata l efficacia della terapia antibiotica ovvero si debba valutare la situazione locale locale di un distanziatore antibiotato, ai fini di un possibile reimpianto di protesi.

51 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro CONSIDERAZIONI Alcuni farmaci (steroidi e antibiotici) possono ridurre l uptake dei leucociti per inibizione delle citochine con riduzione della migrazione cellulare nelle aree infiammate, causando, pertanto, risultati falsi negativi. Di norma, in caso di trattamento antibiotico prolungato oltre le quattro settimane, è preferibile sospendere la terapia antibiotica nelle due settimane che precedono l esame medico nucleare, previo accordo con il medico curante

52 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro CONSIDERAZIONI Benchè sia consigliata la sospensione della terapia antibiotica prima dell esecuzione di questa scintigrafia, tale indagine potrà essere effettuata in corso di terapia antibiotica per valutarne l efficacia. tale evento dovrà essere concordato tra il medico nucleare e il clinico richiedente!

53 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro CONSIDERAZIONI infezioni croniche: scarsa visualizzazione dovuta alla ridotta risposta granulocitaria dislocazione eterotopica del midollo osseo: in caso di impianto di artroprotesi la presenza di eventuale dislocazione in sede eterotopica del midollo osseo potrà provocare una netta iperconcentrazione di radioleucociti ( errata valutazione dell esame esame ).

54 scintigrafia ossea trifasica paziente diabetico con artroprotesi monocompartimentale al ginocchio destro; dolore comparso appena dopo l intervento (impianto da 3 anni); NO terapia antibiotica VES 23; PCR <3; G.B : Neutrofili 3.080; monociti 420 Su espressa richiesta dell ortopedico: se poter espiantare o meno l artroprotesi e re-impiantarne una nuova si è eseguita la scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati

55 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro stesso paziente rapporto T/nT= 8.4 valutazione semiquantitativa rapporto T/nT= 8.6 rapporto T/nT= 7.7 i valori numerici dei rapporti T/nT diminuiscono! rapporto T/nT= 6.1 rapporto T/nT= 6.1 negatività per infezione

56 scintigrafia trifasica: mobilizzazione sì scintigrafia con WBC-PAO: mobilizzazione asettica artroprotesi ginocchio destro impiantata da un anno VES 2 ; PCR 0,7 G.B h

57 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro 50 minuti artroprotesi ginocchio sinistro esame batterioscopico del liquido sinoviale negativo 4 ore G.B PCR 70 VES ore non si sono eseguite le rilevazioni laterali per difficoltà posturali soggettive della paziente mobilizzazione settica

58 scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati in vitro rilevazioni anteriori 4 a ora 24 a ora rilevazione laterale distanziatore cementato ginocchio sinistro fistola

59 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) Questa metodica si basa sull uso di un frammento (Fab ) murino monoclonale di anticorpo antigranulociti che si lega all antigene NCA-90 localizzato sulla superficie dei granulociti e che viene marcato, in vivo, da un radionuclide, il 99m Tc. Il radiocfarmaco ( 99m Tc-Fab - anti-granulociti) manifesta una rapida rapida individuazione del focus infettivo e scarsa (ma non assente) immunogenicit mmunogenicità

60 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) modalità di esecuzione Con l iniezione per via endovenosa si induce una marcatura in vivo dei neutrofili circolanti e dei leucociti già presenti nel sito di infezione. Le rilevazioni potranno essere eseguite a breve tempo dall inoculo ed alla 4 a ora (se necessario si eseguirà anche una rilevazione alla 24 a ora).

61 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) interpretazione dell immagine valutazione qualitativa L analisi qualitativa si basa sulla visualizzazione (o meno) di accumulo di radiofarmaco nella sede della protesi dolorosa. esame negativo: assente uptake nella sede dell artroprotesi dolorosa esame positivo: marcato uptake in sede periprotesica in tutte le rilevazioni

62 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) interpretazione dell immagine valutazione semiquantitativa L analisi semiquantitativa si basa sulla valutazione di parametri numerici (indici di accumulo del radiofarmaco)

63 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) indicazioni Le indicazioni per l esecuzione di tale metodica sono identiche a quelle previste per la scintigrafia con leucociti autologhi radiomarcati ex vivo. 1. nei pazienti con artroprotesi dolorosa in cui non sia stato possibile eseguire, in precedenza, la scintigrafia ossea trifasica; ica; 2. nei pazienti in cui l esame scintigrafico osseo trifasico abbia dato una risposta dubbia o positiva; 3. nei pazienti in cui deve essere verificata l efficacia della terapia antibiotica ovvero si debba valutare la situazione locale locale di un distanziatore antibiotato, ai fini di un possibile reimpianto di protesi.

64 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) considerazioni Sensibilità: discretamente soddisfacente (80%) Specificità: 78,4% VANTAGGI: possibilità di eseguire tale indagine sia in pazienti sottoposti di recente a terapia chirurgica che in pazienti con terapia antibiotica in atto SVANTAGGI: (a)la alta concentrazione del radiocomposto presente ed evidente nel letto vascolare ed in tutte le aree edemigene inficia la ottimale visualizzazione delle aree prese in studio (b)la non trascurabile immunogenicità

65 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) esame negativo Artroprotesi ginocchio sinistro

66 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi) mobilizzazione asettica marcata visualizzazione del radiofarmaco circolante diffusa distribuzione del radiofarmaco in sede periprotesica (dovuto all edema) impianto di artroprotesi da 2 anni ampiamente nei limiti VES PCR emocromo le rilevazioni laterale e mediale eseguite tardivamente sono state dirimenti artroprotesi ginocchio sinistro aree edemigene periprotesiche

67 scintigrafia con anticorpi antigranulociti (marcatura in vivo dei globuli bianchi)

68 scintigrafia del midollo osseo con microcolloidi farmaco: nanocolloidi di albumina umana meccanismo: accumulo fisiologico nel sistema reticolo-endoteliale endoteliale del midollo osseo in caso di infezione si sfrutta l inibizione dell accumulo del radiofarmaco

69 scintigrafia del midollo osseo con microcolloidi MODALITÀ DI ESECUZIONE a distanza di 1-2 ore circa dall iniezione e.v. del radiofarmaco si eseguono rilevazioni planari statiche di entrambe le articolazioni del ginocchio, ivi compresi i distretti midollari femorale e tibiale

70 scintigrafia del midollo osseo con microcolloidi INDICAZIONE L esame con i colloidi andrà eseguito solo nel caso in cui la scintigrafia con leucociti autologhi marcati abbia dato una risposta dubbia (nel distretto del midollo osseo). INTERPRETAZIONE DELL INDAGINE Poichè i colloidi si accumulano nel midollo osseo (alla pari di quanto succede per i leucociti), sarà da considerarsi risolutivo per infezione la presenza di esame scintigrafico con colloidi che abbia evidenziato una riduzione di attività nell area ritenuta invece sospetta dall altro esame medico nucleare.

71 scintigrafia del midollo osseo con microcolloidi CONSIDERAZIONI Tale metodica, proposta per sopperire ai problemi interpretativi della scintigrafia con i leucociti autologhi marcati (diagnostica differenziale tra midollo osseo dislocato dall inserimento della protesi e midollo osseo da considerare infetto), è attualmente meno utilizzata. Accuratezza dell 80,7% e specificità dell 80,5% di questa metodica sono state superate dai valori della sola scintigrafia con leucociti autologhi marcati, utilizzando anche analisi semiquantitativa e rilevazioni alla 24 a ora.

72 18 F-FDG-PET metodica che fornisce una rappresentazione tridimensionale della distribuzione di una sostanza marcata con isotopi positrono-emittenti PET Tomografia ad Emissione di Positroni

73 18 F-FDG-PET radionuclide: 18 F prodotto da ciclotrone; non è disponibile in tutti i centri di medicina nucleare e, certamente, non è economico. Il meccanismo di uptake del 18 F-FDG nei leucociti attivati è correlato al fatto che queste cellule usano il glucosio come fonte energetica soltanto dopo l attivazione nella fase metabolica. Il 18 F-FDG, come il glucosio, attraversa la membrana cellulare ma, al contrario di questo, il 18 F-FDG fosforilato resta intrappolato nella cellula.

74 18 F-FDG-PET Peculiarità della PET disponibili sul mercato varie tipologie di apparecchiature elevati costi ( mil. euro) per la breve emivita degli isotopi impiegati, questi debbono essere prodotti in sede o a distanza relativamente breve grossi problemi logistici

75 18 F-FDG-PET MODALITÀ DI ESECUZIONE Al paziente, a riposo da almeno 2 ore, viene somministrato, per via endovenosa, il radiofarmaco. Dopo un ora di riposo a letto per ridurre al massimo l accumulo del glucosio radiomarcato nei muscoli delle estremità e nei tessuti molli il paziente viene sottoposto alla rilevazione PET.

76 18 F-FDG-PET INTERPRETAZIONE DELL IMAGING Il 18 F-FDG si accumula in tutti i tessuti con alto tasso di glicolisi, e quindi anche nei tessuti con alta concentrazione di cellule infiammatorie, granulociti e macrofagi attivati. Con tale meccanismo questa metodica permette un imaging dei processi infiammatori sia acuti che cronici. SUV (Standardized Uptake Value) - indice di captazione distrettuale del tracciante - utile nella valutazione di risposta alla terapia

77 18 F-FDG-PET INTERPRETAZIONE DELL IMAGING La sola presenza di uptake periprotesico non è automaticamente indicativo di infezione. Può aversi iperattività anche in processi sinovitici ed in caso di mobilizzazione asettica. Uptake diffuso sinoviale e focale extrasinoviale è presente in pazienti con malrotazione della componente femorale e non è correlata alla sede del dolore. L informazione fornita dall FDG-PET non contribuisce alla diagnosi ed al management del paziente con dolore persistente dopo impianto totale di artroprotesi di ginocchio

78 18 F-FDG-PET CONSIDERAZIONI ACCURATEZZA: nel rivelare la presenza di infezione nelle protesi di ginocchio ha mostrato valori tra il 78% e l 81%, alquanto minori che in altri distretti. Evaluation of FDG-PET imaging in the detection of infection associated with knee arthroplasty J Nucl Med. 2006; 47 (Supplement 1):16P Peter Tang, Timothy Chryssikos, Hua Yang, Jennie Garver, Hongming g Zhuang, Andrew Newberg and Abass Alavi Results: sensitivity 84.2%; specificity 79.4%; PPV 69.6%; NPV 90.0%; accuracy 81.1%

79 18 F-FDG-PET Charito Love et. al :J.N.Med. Vol. 45; n 11: nov mobilizzazione settica Iperconcentrazione di 18 F-FDG lungo la componente tibiale dell artroprotesi totale di ginocchio cementata in paziente con impianto da 4 mesi. Mobilizzazione di entrambe le componenti. Target-to-background ratio: 5.2.

80 18 F-FDG-PET Charito Love et. al :J.N.Med. Vol. 45; n 11: nov mobilizzazione asettica Uptake di 18 F-FDG di minor intensità (target-to-background ratio: 3.7) è presente attorno alla componente tibiale (con mobilizzazione asettica) in paziente con artroprotesi totale di ginocchio impiantata da 8 anni. La componente femorale non è mobilizzata.

81 18F-FDG-PET scintigrafia con anticorpi antigranulociti esame negativo paz. di 73 anni; maschio protesi ginocchio bilaterale 18F-FDG PET esame negativo gentile cortesia del dott. Concetto Scuderi

82 18F-FDG-PET scintigrafia ossea trifasica: mobilizzazione blood pool (dubbio per sepsi) statica tardiva fase vascolare score clinico: deponente per infezione paz. di 74 anni; maschio protesi ginocchio sin. 18F-FDG coronal view PET:positivo gentile cortesia del dott. Concetto Scuderi

83 conclusioni

84 scintigrafia ossea trifasica: artroprotesi In caso di artroprotesi può risultare particolarmente utile per distinguere la mobilizzazione dall'infezione. conclusioni In presenza di mobilizzazione della protesi, i segni scintigrafici sono: assenza di aree di anomala iperconcentrazione del radiofarmaco nelle fasi di perfusione e di "pool ematico"; nelle immagini tardive, iperconcentrazione del radiofarmaco nell'osso attorno alla protesi In presenza di infezione, i segni scintigrafici sono: iperattività locale sia in fase di perfusione sia in fase di "pool ematico"; nelle immagini tardive, netta iperconcentrazione del radiofarmaco maggiormente diffusa attorno alla protesi rispetto ai casi di semplice mobilizzazione.

85 conclusioni

86 conclusioni

87 conclusioni scintigrafia del midollo osseo con microcolloidi in gran parte superata nella diagnostica differenziale dalla sola scintigrafia con 99m Tc- HMPAO (24 ora e analisi semiquantitativa)

88 18 F-FDG-PET conclusioni scarsamente utile nella diagnostica differenziale molto costoso accuratezza (71%) (paradossalmente ridotta con la valutazione quantitativa)

89 neg. sc. ossea trifasica se negativi Rx VES-PCR-GB se positivi valutazione clinica terapia medica e osservazione pos. pos. terapia antibiotica neg. rimozione protesi e applicazione distanziatore antibiotato osservazione follow up VES - PCR - GB Rx rivalutazione pos. re-impianto neg. valutazione clinica nuovo distanziatore antibiotato? espianto senza nuovo impianto? antibiotici? altro? in caso di artroprotesi dolorosa

90 La scintigrafia ossea è un esame: 1)Molto sensibile e altamente specifico 2)Molto sensibile ma aspecifico 3)Poco sensibile ma altamente specifico 4)Poco sensibile ed aspecifico

91 La scintigrafia ossea trifasica è un esame che: 1)Permette di fare sempre diagnosi differenziale tra mobilizzazione protesica ed infezione 2)Non è mai in grado di fare diagnosi differenziale tra mobilizzazione protesica ed infezione 3)Se negativa permette di escludere ulteriori indagini scintigrafiche 4)Non deve mai essere eseguita prima di 18 mesi dall intervento

92 La scintigrafia con leucociti marcati: 1)Permette di fare diagnosi differenziale tra infiammazione ed infezione 2) Non è in grado di fare diagnosi differenziale tra mobilizzazione protesica ed infezione 3)Se positiva deve sempre essere integrata con la scintigrafia ossea trifasica 4)Non deve mai essere eseguita in corso di terapia antibiotica

93 Venanzio Valenza & Giovanni D Errico grazie per l attenzione.....

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

Tecniche di marcatura dei leucociti autologhi e metodologie diagnostiche in Medicina Nucleare. Relatrice: Dott.ssa Daniela Lardaruccio

Tecniche di marcatura dei leucociti autologhi e metodologie diagnostiche in Medicina Nucleare. Relatrice: Dott.ssa Daniela Lardaruccio Tecniche di marcatura dei leucociti autologhi e metodologie diagnostiche in Medicina Nucleare. Relatrice: Dott.ssa Daniela Lardaruccio IL PROCESSO FLOGISTICO L infiammazione può essere: ACUTA CRONICA È

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod. 92.14.2 Che cosa è la scintigrafia ossea segmentaria? E un esame che si propone di studiare una parte (=segmento) dello scheletro,

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

Caso clinico 1. Slide 1

Caso clinico 1. Slide 1 Caso clinico 1 Donna di 68 anni, diabete di tipo 2, da 4 anni portatrice di artroprotesi all anca di destra per grave coxartrosi Sei mesi prima insorgenza di coxalgia sinistra a cadenza meccanica, migliorata

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

Scintigrafia scheletrica

Scintigrafia scheletrica Scintigrafia scheletrica E' una delle indagini medico-nucleare più comuni. Utilizza alcuni radiofarmaci che si concentrano nell'osso in modo proporzionale alla vascola- rizzazione e all attivit attività

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE Sergio Baldari, Alfredo Campennì Medicina Nucleare Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina - A.O.U. Policlinico G. Martino Donazione di organi e

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: 1 Medicina Nucleare Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: La scintigrafia ossea è un esame metabolico funzionale per lo studio di patologie del tessuto osseo. Non è richiesta alcuna

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

La Radiologia Convenzionale delle piccole articolazioni. Il razionale dell esame. Fabio Martino. Centri Clinici Diagnostici - Bari

La Radiologia Convenzionale delle piccole articolazioni. Il razionale dell esame. Fabio Martino. Centri Clinici Diagnostici - Bari La Radiologia Convenzionale delle piccole articolazioni. Il razionale dell esame Fabio Martino Centri Clinici Diagnostici - Bari Matera settembre 2012 Sintesi radiologica : esiti di sesamoidite Cameriere

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Dati per il follow-up

Dati per il follow-up Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia Registro della Implantologia Protesica Ortopedica (RIPO) GINOCCHIO Ospedale Cognome Reparto/Divisione Nome Sesso M F Comune di nascita (o Stato Estero): Comune

Dettagli

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo S.C. UROLOGIA Direttore Dr Giuseppe Arena Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET Dr Carlo Ambruosi Introduzione: che

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

articolari con accumulo di Cr e Co nei tessuti periprotesici e nei fluidi corporei

articolari con accumulo di Cr e Co nei tessuti periprotesici e nei fluidi corporei Complicanze delle protesi d anca metallo/metallo (MoM): indicazioni alla sostituzione ed aspetti medico-legali Fiorella Caputo *, Francesco Ventura*, Francesco De Stefano*, Andrea Molinelli* * DISSAL-

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod. 92.18.2 Che cosa è la scintigrafia ossea? E un esame che si propone di identificare varie lesioni ossee che possono essere presenti in più parti dello

Dettagli

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali Pesaro 26 Settembre 2014 *PET/CT nelle neoplasie cerebrali La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali. Tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta

Dettagli

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia Università Federico II Naples SPONDILOARTRITI - DEFINIZIONE Le Spondiloartriti sono malattie

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo 2007. dott.

La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo 2007. dott. La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: dott. Marco Agnolucci U.O. Med. Nucleare Osp. S. Donato non solo follow-up oncologico. Arezzo 10 marzo 2007 Ordine dei Medici-Chirurghi PET

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Clinica Dermatologica. Direttore: Prof.

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Clinica Dermatologica. Direttore: Prof. Università degli Studi di Parma Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Clinica Dermatologica Direttore: Prof. Claudio Feliciani CASO CLINICO M. Beatrice de Felici ACNE FERRARA 2017 14 MEETING

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia

Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia Trattamento delle patologie degenerative del ginocchio Maestro Lucchese (XIIIsec.) S.Francesco(particolare) Museo Civico Pistoia 1 Ginocchio Impianto osteocartilagineo ossa cartilagine sacco sinoviale

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per: 1 INDIBA ACTIVE CT8 Terapia Cellulare Attiva INDIBA activ CT8 è perfetto per: Trattamento prolungato di disturbi muscolo-scheletrici Trattamenti di disturbi del pavimento pelvico trattamenti locali Coinvolgimento

Dettagli

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi del ginocchio pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI

Dettagli

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI G.C. Isaia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI GERIATRIA S.C.

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine.

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. A tal proposito, abbiamo sviluppato e distribuito tecnologie mediche high-tech

Dettagli

Linee Guida e real Life

Linee Guida e real Life Come sta cambiando la diagnostica. Linee Guida e real Life MD Marco Maccauro Nuclear Medicine National Cancer Instituite Milan Italy marco.maccauro@istitutotumori.mi.it La diagnosi di carcinoma prostatico

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.7 TRAUMI ORTOPEDICI Dott.ssa Carla Debbia CONTUSIONI DISTORSIONI LUSSAZIONI PRONAZIONE DOLOROSA DEL

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza 92.01.3 S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA 92.01.4 S. TIROIDEA CON INDICATORI

Dettagli

Protesica. Le protesi totali.ppt >>

Protesica. Le protesi totali.ppt >> Protesica Raccomandazioni generali: L aumento della vita media permette un maggior uso con conseguente incremento della degenerazione artrosica delle articolazioni più grandi e con maggior grado di libertà

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

Caso clinico. Slide 1

Caso clinico. Slide 1 Paziente: TA, sesso femminile, 65 anni di età, 70 kg di peso Anamnesi patologica remota: ipertensione arteriosa da 2 anni (terapia con beta-bloccante); gonalgia sinistra da un anno, ritmo del dolore di

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 1 LA L MEDICINA NUCLEARE CHE ROBA È...? A COSA

Dettagli

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 3 5.0 LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO... 5 6.0

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Mirco Bartolomei La Medicina Nucleare Informazioni utili

Dettagli

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia

ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA. Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia ADATTAMENTO LOCALE DI UNA LINEA GUIDA Dipartimento interaziendale di Diagnostica per immagini Dipartimento di Cure Primarie ASL di Reggio Emilia DOCUMENTO DI RIFERIMANTO ELABORATE DA CHI? FOCUS SU UN CAPITOLO

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia

Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Ospedale M. Bufalini Cesena Fc Reparto di ortopedia e traumatologia (Primario: Dr. Italo Gualtieri) Dati aggiornati

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod. 92.05.4 Che cos è l Angiocardioscintigrafia all equilibrio? E una indagine diagnostica che serve per studiare la funzione

Dettagli

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola 24/11/2018 1 Per articolazione di Lisfranc, anche chiamata tarsometatarsale

Dettagli

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini 18-21 settembre 2018 istituto ortopedico rizzoli universita di bologna istituto

Dettagli

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti L artrite è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio.

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA. DOVE SIAMO, DOVE STIAMO ANDANDO Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura Villa

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore sanitario: Dr.ssa Giuliana Vandi) Dati

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020)

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) L unità operativa complessa di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova è da sempre all

Dettagli

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA V. CALAFIORE, M.R. LORENZO, A. DI PACE, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Faggiana Reggio

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

Dislocazione discale:

Dislocazione discale: Disc derangment Scorretto rapporto o malposizione del disco con il condilo Il disco puo essere dislocato: 1. Anteriormente 2. Antero-medialmente 3. Posteriormente 4. Lateralmente Dislocazione discale:

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli