Esercitazioni Finanza Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni Finanza Aziendale"

Transcript

1 Esercitazioni Finanza Aziendale Lara Maini 25 Marzo 2010 Una lettura sistematica degli indici APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x LEVERAGE x INC. GEST. EXTRA-CAR. RN/CP RO/TA TA/CN RN/R O RO/V X V/TA TURNOVER ROS APPROCCIO ADDITIVO ROE = [ ROA + ( ROA - I ) x MT / CN ] x RN / UC Gestione operativa Gestione finanziaria Gestione straordinaria e fiscale Un po di teoria Sulla base della formula additiva per la scomposizione del ROE, una crescita dell indebitamento aziendale Comporta sempre un incremento del ROE; Comporta sempre una riduzione del ROE; Può determinare sia un incremento che una riduzione del ROE; Non determina alcun impatto sul ROE.

2 Un po di teoria Sulla base della formula additiva per la scomposizione del ROE, una crescita dell indebitamento aziendale Comporta sempre un incremento del ROE; Comporta sempre una riduzione del ROE; Può determinare sia un incremento che una riduzione del ROE; Non determina alcun impatto sul ROE. Un po di teoria Il ROA di un impresa diminuisce se, a parità di altre condizioni Aumentano i costi della produzione Si riducono i costi del lavoro Aumenta il valore aggiunto Aumentano i giorni di scorta media Aumentano i tempi medi di incasso dai clienti Un po di teoria Il ROA di un impresa diminuisce se, a parità di altre condizioni Aumentano i costi della produzione Si riducono i costi del lavoro Aumenta il valore aggiunto Aumentano i giorni di scorta media Aumentano i tempi medi di incasso dai clienti Devo prendere in considerazione la formula!!

3 Appello 19 dicembre 2001 L impresa Cravatte e Foulard presenta un Ros che passa dall 8% al 10%. Sapendo che le vendite rimangono al livello di tre volte il capitale investito, si indichi l effetto sul Roa. Appello 19 dicembre 2001 L impresa Cravatte e Foulard presenta un Ros che passa dall 8% al 10%. Sapendo che le vendite rimangono al livello di tre volte il capitale investito, si indichi l effetto sul Roa. Roa = 30% (10% * 3) Appello 10 gennaio 2002 Quali, tra queste affermazioni, sono vere in riferimento al ROA? a) è influenzato dalla politica di finanziamento dell impresa b) è influenzato negativamente dal valore del rapporto EBIT/OF c) è influenzato favorevolmente da tutti i componenti positivi di reddito della gestione d) aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il costo del lavoro e) aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il capitale investito nella gestione operativa f) assume valori modesti nelle imprese che hanno elevati oneri finanziari

4 Appello 10 gennaio 2002 Quali, tra queste affermazioni, sono vere in riferimento al ROA? a) è influenzato dalla politica di finanziamento dell impresa b) è influenzato negativamente dal valore del rapporto EBIT/OF c) è influenzato favorevolmente da tutti i componenti positivi di reddito della gestione d) aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il costo del lavoro e) aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il capitale investito nella gestione operativa f) assume valori modesti nelle imprese che hanno elevati oneri finanziari Appello 24 gennaio 2002 Il risultato operativo viene sempre espresso al lordo degli oneri finanziari (A), al netto della parte degli oneri finanziari attribuibile alla gestione caratteristica (B), al netto del complesso degli oneri finanziari (C)? A [ ] B [ ] C [ ] Appello 24 gennaio 2002 Il risultato operativo viene sempre espresso al lordo degli oneri finanziari (A), al netto della parte degli oneri finanziari attribuibile alla gestione caratteristica (B), al netto del complesso degli oneri finanziari (C)? A [ X ] B [ ] C [ ]

5 Quale fra le seguenti imprese, Pippo srl e Pluto srl, risulta? PIPPO SRL PLUTO SRL ROE 10% 12% ROS 25% 20% ROI 8% 10% Grado di leva operativa 3,1 2,2 (GLO) LEVERAGE 4,1 4,5 EBIT/OF 2,1 2,5 CCN finanziario CCN operativo Grado di leva finanziaria (GLF) 2,0 2,2 1) Maggiormente indebitata LEVERAGE Pluto srl perché 4,5 > di 4,1 Quale fra le seguenti imprese, Pippo srl e Pluto srl, risulta? PIPPO SRL PLUTO SRL ROE 10% 12% ROS 25% 20% ROI 8% 10% Grado di leva operativa 3,1 2,2 (GLO) LEVERAGE 4,1 4,5 EBIT/OF 2,1 2,5 CCN finanziario CCN operativo Grado di leva finanziaria (GLF) 2,0 2,2 2) Maggiormente indebitata a breve termine Capitale Circolante Netto Finanziario Pluto srl perché > Quale fra le seguenti imprese, Pippo srl e Pluto srl, risulta? PIPPO SRL PLUTO SRL ROE 10% 12% ROS 25% 20% ROI 8% 10% Grado di leva operativa 3,1 2,2 (GLO) LEVERAGE 4,1 4,5 EBIT/OF 2,1 2,5 CCN finanziario CCN operativo Grado di leva finanziaria (GLF) 2,0 2,2 3) Maggiormente redditizia per i soci ROE Pluto srl perché 12% > 10%

6 Un po di teoria Se la situazione contabile di riferimento non è il bilancio annuale, ma un bilancio di verifica semestrale, quali modifiche devo apportare alle "formule" per la determinazione dei giorni medi di incasso e di pagamento affinchè forniscano risultati coerenti con quelli annuali? A livello annuale la formula sarà quindi: Crediti commerciali (Vendite / 360) Se la situazione contabile di riferimento non è il bilancio annuale, ma un bilancio di verifica semestrale, quali modifiche devo apportare alle "formule" per la determinazione dei giorni medi di incasso e di pagamento affinchè forniscano risultati coerenti con quelli annuali? A livello annuale la formula sarà quindi: Crediti commerciali (Vendite / 360) mentre per un periodo di 6 mesi occorre correggere la formula che diventa: Crediti commerciali (Vendite / 180) Appello 19 dicembre 2001 La società Cravatte e Foulard ha i seguenti indici di gestione del capitale circolante: A. Ciclo del circolante = 40 giorni B. Giorni di credito ai clienti = 60 giorni C. Giorni di magazzino = 30 giorni Quali sono le condizioni medie di pagamento ai fornitori?

7 Appello 19 dicembre 2001 La società Cravatte e Foulard ha i seguenti indici di gestione del capitale circolante: A. Ciclo del circolante = 40 giorni B. Giorni di credito ai clienti = 60 giorni C. Giorni di magazzino = 30 giorni Quali sono le condizioni medie di pagamento ai fornitori? 50 giorni (60+30-X=40) L impresa Gamma presenta per l esercizio 2008 i seguenti dati di CE: Ricavi di vendita Costo di acquisto merci Costi di trasporto Canoni di leasing Oneri finanziari Spese bancarie Plusvalenza dismissione macchinario Spese generali industriali Stipendi e salari Accantonamento TFR Proventi gestione accessoria Oneri gestione accessoria Ammortamenti Imposte Utile netto A quanto ammonta il reddito operativo dell azienda nel corso del 2008? 1) Calcolo del RO: cosa ci metto dentro? Ricavi di vendita = Costo di acquisti di merci = Costi di trasporto = Canoni di leasing = Spese generali industriali = Stipendi e salari = Accantonamento TFR = Ammortamenti = RO = L impresa Gamma presenta per l esercizio 2008 i seguenti dati di CE: Ricavi di vendita Costo di acquisto merci Costi di trasporto Canoni di leasing Oneri finanziari Spese bancarie Plusvalenza dismissione macchinario Spese generali industriali Stipendi e salari Accantonamento TFR Proventi gestione accessoria Oneri gestione accessoria Ammortamenti Imposte Utile netto La gestione caratteristica corrente nel corso del 2008 ha generato un risultato economico in grado di fornire adeguata copertura al costo delle risorse finanziarie a carico EBIT = RO dell azienda? 1) Calcolo ebit/of RO = OF = RO/OF = 4,44 EBIT/OF Tensione finanziaria EBIT/OF < 1,7 KO EBIT/OF > 4 OK

8 Un po di teoria L indice EBITDA/OF è generalmente maggiore di EBIT/OF è generalmente minore di EBIT/OF è sempre negativo è soddisfacente se maggiore di 1 esprime la copertura che il margine operativo lordo è in grado di fornire agli oneri finanziari esprime la copertura che il reddito operativo è in grado di fornire agli oneri finanziari è assimilabile al rapporto MOL/OF Un po di teoria L indice EBITDA/OF è generalmente maggiore di EBIT/OF è generalmente minore di EBIT/OF è sempre negativo è soddisfacente se maggiore di 1 esprime la copertura che il margine operativo lordo è in grado di fornire agli oneri finanziari esprime la copertura che il reddito operativo è in grado di fornire agli oneri finanziari è assimilabile al rapporto MOL/OF L impresa Alfa presenta i seguenti indicatori di bilancio per l esercizio 2007 e ROA 15% 13% Costo dei mezzi di terzi 7% 8% Leverage 3 2,5 Incidenza della gestione extracaratteristica 0,4 0,5 Sulla base dei dati sopra riportati, si risponda alle seguenti domande (motivando la risposta): a) La redditività dei mezzi propri dell impresa migliora o peggiora dal primo al secondo esercizio? Perché? ROE = ROA * Leverage * Incid. Gest. Extracaratt. ROE 2007=18% ROE 2008=16,25% Il ROE peggiora

9 L impresa Alfa presenta i seguenti indicatori di bilancio per l esercizio 2007 e ROA 15% 13% Costo dei mezzi di terzi 7% 8% Leverage 3 2,5 Incidenza della gestione extracaratteristica 0,4 0,5 Sulla base dei dati sopra riportati, si risponda alle seguenti domande (motivando la risposta): b) Se il turnover nel 2008 è pari a 1,5, a quanto ammonta la redditività delle vendite nel 2008? ROA = ROS * Turnover 13% = 1,5 * ROS ROS = 8,66% L impresa Alfa presenta i seguenti indicatori di bilancio per l esercizio 2007 e ROA 15% 13% Costo dei mezzi di terzi 7% 8% Leverage 3 2,5 Incidenza della gestione extracaratteristica 0,4 0,5 Sulla base dei dati sopra riportati, si risponda alle seguenti domande (motivando la risposta): c) Il rapporto di indebitamento dell impresa è migliorato o peggiorato dal primo al secondo esercizio? Perché? Il leverage è diminuito, quindi il rapporto di indebitamento è migliorato dal 2007 al Conto Economia a costo dei prodotti venduti Ricavi netti di vendita - Costi dei prodotti venduti = RISULTATO LORDO (margine lordo industriale) - Spese generali amministrative - Spese di vendita RISULTATO OPERATIVO (RO) +/- Oneri e proventi finanziari +/- Oneri e proventi patrimoniali +/- Oneri e proventi diversi = REDDITO ANTE IMPOSTE - Imposte = REDDITO NETTO (RN)

10 Conto Economico a Valore della Produzione e Valore Aggiunto Ricavi netti della gestione caratteristica +/- Variazione rimanenze prodotti finiti +/- Variazione rimanenze semilavorati + Costi capitalizzati produzioni interne = PRODOTTO DI ESERCIZIO (interno lordo) - Consumi materie prime (acquisti +/- var. rim. Materie) - Spese per prestazioni servizi (industriali, commerciali, amministrativi) + costi capitalizzati per prestazione di servizi - Altri costi esterni = VALORE AGGIUNTO - Costo del lavoro (salari, stipendi, ecc.) - Accantonamento fondo TFR = MARGINE OPERATIVO LORDO - Accantonamenti - Ammortamenti = MARGINE OPERATIVO NETTO (REDDITO OPERATIVO) Un po di teoria Qual è il risultato parziale comune a tutte le principali riclassificazioni del conto economico? Un po di teoria Qual è il risultato parziale comune a tutte le principali riclassificazioni del conto economico? IL REDDITO OPERATIVO

11 Grado di Leva Operativa e Grado di Leva Finanziaria GLO = ( RO/RO)/( Q/Q) %RO = GLO X %Q GLO = Q(P-CV)/[Q(P-CV)-CF] = Mdc/(Mdc-CF) = Mdc/RO GLF = ( RN/RN)/( RO/RO) %RN = GLF X %RO GLC = GLO X GLF Calcolate il grado di leva operativa dell impresa Beta tenendo conto dei seguenti dati: Quantità di prodotti venduti Costi fissi Prezzo unitario 10 Costo variabile unitario 4 Calcolate il grado di leva operativa dell impresa Beta tenendo conto dei seguenti dati: Quantità di prodotti venduti Costi fissi Prezzo unitario 10 Costo variabile unitario 4 Margine di contribuzione = MDC = Quantità * ( Prezzo Costi variabili unitari ) = * ( 10 4 ) = Grado di leva operativa = MDC / ( MDC Costi fissi) = / ( ) = 1,9

12 Le imprese Alfa e Beta presentano per l esercizio T1 i seguenti dati di CE Impresa Alfa Impresa Beta Fatturato Costi variabili operativi Costi fissi operativi Oneri finanziari Oneri straordinari Imposte ) Si calcoli il grado di leva operativa delle due imprese: GLO = Q(P-CV)/[Q(P-CV)-CF] = Mdc/(Mdc-CF) = Mdc/RO GLO Alfa = ( )/[( )-5.000] = / = 1,5 GLO Beta = ( )/[( ) ] = / = 3 Le imprese Alfa e Beta presentano per l esercizio T1 i seguenti dati di CE Impresa Alfa Impresa Beta Fatturato Costi variabili operativi Costi fissi operativi Oneri finanziari Oneri straordinari Imposte ) Se il fatturato delle due imprese diminuisce del 10%, di quanto varia il relativo reddito operativo? GLO = ( RO/RO)/( Q/Q) %RO = GLO X %Q Var. RO Alfa = 1,5 x (-10%) = -15% Var. RO Beta = 3 X (-10%) = -30% Sulla base del seguente Stato Patrimoniale, quantificate il Capitale Circolante Netto Operativo e il Capitale Circolante Netto Finanziario, riportando nelle apposite colonne le voci e i valori (con gli opportuni segni) necessari al calcolo: Stato patrimoniale Attivo Passivo Cassa 10 Capitale netto Crediti commerciali entro Debiti tributari 300 Altri crediti operativi oltre 120 Fondo TFR 480 Titoli di Stato 180 Debiti commerciali entro 400 Rimanenze 200 Debiti commerciali oltre 140 Immobilizzazioni Mutui passivi 960 Crediti finanziari entro 120 Banca c/c passivo 100 Crediti finanziari oltre 12 mesi 210 Debiti finanziari entro mesi Prestito obbligazionario 460 Fondo svalutazione crediti 260 Totale attivo Totale passivo 4.240

13 Capitale Circolante Netto Operativo e Finanziario Il Capitale Circolante Netto Operativo fa riferimento alla differenza tra attività e passività legate alle operazioni ricorrenti e ripetitive di acquisto-produzione-vendita, che qualificano l attività corrente tipica dell impresa. Il Capitale Circolante Netto Finanziario fa riferimento alla differenza tra attività e passività a breve termine. Capitale Circolante Netto Operativo Stato patrimoniale Attivo Passivo Cassa 10 Capitale netto Crediti commerciali Debiti tributari 300 entro Altri crediti operativi 120 Fondo TFR 480 oltre Titoli di Stato 180 Debiti commerciali entro 400 Rimanenze 200 Debiti commerciali oltre 140 Immobilizzazioni Mutui passivi 960 Crediti finanziari entro 120 Banca c/c passivo 100 Crediti finanziari oltre 210 Debiti finanziari entro 140 Prestito obbligazionario 460 Fondo svalutazione crediti 260 Totale attivo Totale passivo Capitale Circolante Netto Operativo Stato patrimoniale Attivo Passivo Crediti commerciali Debiti tributari 300 entro Altri crediti operativi 120 Fondo TFR 480 oltre Rimanenze 200 Debiti commerciali entro 400 Debiti commerciali oltre 140 Fondo svalutazione 260 crediti Capitale Circolante Netto Operativo = = -160

14 Capitale Circolante Netto Finanziario Stato patrimoniale Attivo Passivo Cassa 10 Capitale netto Crediti commerciali entro Debiti tributari 300 Altri crediti operativi oltre 120 Fondo TFR 480 Titoli di Stato 180 Debiti commerciali entro 400 Rimanenze 200 Debiti commerciali oltre 140 Immobilizzazioni Mutui passivi 960 Crediti finanziari entro 120 Banca c/c passivo 100 Crediti finanziari oltre 12 mesi 210 Debiti finanziari entro mesi Prestito obbligazionario 460 Fondo svalutazione crediti 260 Totale attivo Totale passivo Capitale Circolante Netto Finanziario Stato patrimoniale Attivo Passivo Cassa 10 Debiti tributari 300 Crediti commerciali entro Debiti commerciali entro Titoli di Stato 180 Banca c/c passivo 100 Rimanenze 200 Debiti finanziari entro mesi Crediti finanziari entro 120 Fondo svalutazione crediti Capitale Circolante Netto Finanziario = = Con riferimento ad ognuna delle voci di bilancio sotto riportate, si indichi con una crocetta se esse concorrono alla definizione del capitale circolante netto operativo e/o finanziario Fatturato Debiti verso banche oltre Obbligazioni Magazzino Ebit Crediti verso clienti entro Debiti verso istituti di previdenza oltre Ammortamenti Crediti verso erario oltre Capitale sociale Debiti verso altri finanziatori entro CCNO CCNF

15 Con riferimento ad ognuna delle voci di bilancio sotto riportate, si indichi con una crocetta se esse concorrono alla definizione del capitale circolante netto operativo e/o finanziario CCNO CCNF Fatturato Debiti verso banche oltre Obbligazioni Magazzino X X Ebit Crediti verso clienti entro X X Debiti verso istituti di previdenza oltre X Ammortamenti Crediti verso erario oltre X Capitale sociale Debiti verso altri finanziatori entro X L azienda Delta presenta i seguenti dati di Stato Patrimoniale e Conto Economico per gli esercizi 2007 e 2008 Stato Patrimoniale Conto Economico Attività 2007 Passività Attività legate alla gestione caratteristica non corrente Patrimonio netto Vendite Attività legate alla gestione Passività legate alla gestione caratteristica corrente caratteristica corrente entro entro Consumi di merce Attività legate alla gestione Passività legate alla gestione caratteristica corrente oltre caratteristica corrente oltre Oneri finanziari 20 Attività estranee alla gestione Passività estranee alla gestione caratteristica entro 12 caratteristica corrente Costo del personale per mesi entro salari e stipendi 300 Passività estranee alla gestione Attività estranee alla gestione caratteristica corrente oltre caratteristica oltre Oneri straordinari 50 Canoni di leasing e affitti 100 1) Si calcoli il RO nell anno 2008 (riportare le voci Ammortamento 200 utilizzate per il calcolo) Accantonamento TFR 30 Ricavi accessori 50 RO = = 870 Costi per servizi 500 Imposte 300 Utile di esercizio 540 L azienda Delta presenta i seguenti dati di Stato Patrimoniale e Conto Economico per gli esercizi 2007 e 2008 Stato Patrimoniale Conto Economico Attività 2007 Passività Attività legate alla gestione caratteristica non corrente Patrimonio netto Vendite Attività legate alla gestione Passività legate alla gestione caratteristica corrente entro 12 caratteristica corrente entro 12 mesi mesi Consumi di merce Attività legate alla gestione Passività legate alla gestione caratteristica corrente oltre 12 caratteristica corrente oltre 12 mesi mesi Oneri finanziari 20 Attività estranee alla gestione caratteristica entro Passività estranee alla gestione caratteristica corrente entro 12 mesi Costo del personale per salari e stipendi 300 Passività estranee alla gestione Attività estranee alla gestione caratteristica corrente oltre 12 mesi caratteristica oltre Oneri straordinari 50 Canoni di leasing e affitti 100 3) Si calcoli la variazione del capitale circolante netto operativo dal Ammortamento al 2008 (riportare le voci e gli importi considerati): Accantonamento TFR 30 CCNO 2007 = = 50 Ricavi accessori 50 CCNO 2008 = = 100 Costi per servizi 500 Imposte 300 VAR. CCNO 2007/2008 = = 50 Utile di esercizio 540

16 Ricapitoliamo 1. Il risultato operativo viene solitamente espresso al lordo delle imposte sul reddito (A) o al netto delle imposte sul reddito (B)? 2. Il capitale circolante netto comprende (A) o non comprende (B) i costi industriali? 3. I giorni di credito ai clienti sono espressi dalla formula A o dalle formula B? A. giorni di credito ai clienti = (crediti verso clienti / 360) * fatturato B. giorni di credito ai clienti = (crediti verso clienti / ( fatturato / 360) 4. La seguente affermazione è vera o falsa? Nell analisi della performance reddituale di una impresa si riscontra sempre che il Roe è inferiore al Roa : Vero [ ] Falso [ ] Ricapitoliamo 1. Il risultato operativo viene solitamente espresso al lordo delle imposte sul reddito (A) o al netto delle imposte sul reddito (B)? (A) 2. Il capitale circolante netto comprende (A) o non comprende (B) i costi industriali? (B) 3. I giorni di credito ai clienti sono espressi dalla formula A o dalle formula B? _(B) A. giorni di credito ai clienti = (crediti verso clienti / 360) * fatturato B. giorni di credito ai clienti = (crediti verso clienti / ( fatturato / 360) 4. La seguente affermazione è vera o falsa? Nell analisi della performance reddituale di una impresa si riscontra sempre che il Roe è inferiore al Roa : Vero [ ] Falso [X ] Basilea II Quali tra i seguenti soggetti possono essere abilitati dal Nuovo Accordo di Basilea all emissione del rating? Le imprese industriali e commerciali Le agenzie specializzate, come Moody s, Standard & Poor s, Fitch Le aziende bancarie Gli organi di vigilanza nazionali

17 Basilea II Aziende bancarie: RATING INTERNI Agenzie specializzate: Metodo IRB base Metodo IRB avanzato RATING ESTERNI Metodo standard Basilea II Con riferimento agli approcci IRB introdotti da Basilea II, quale/i delle seguenti affermazioni NON sono corrette? Il metodo IRB base prevede che la PD sia stimata dall Autorità di Vigilanza mentre la LGD sia stimata internamente dalle banche; Il metodo IRB avanzato utilizza i rating esterni; Il metodo IRB base prevede che le banche possano stimare internamente solo la PD; Il metodo IRB avanzato prevede che le banche possano stimare internamente PD, LGD, EAD e Maturity. Basilea II Con riferimento agli approcci IRB introdotti da Basilea II, quale/i delle seguenti affermazioni NON sono corrette? Il metodo IRB base prevede che la PD sia stimata dall Autorità di Vigilanza mentre la LGD sia stimata internamente dalle banche; Il metodo IRB avanzato utilizza i rating esterni; Il metodo IRB base prevede che le banche possano stimare internamente solo la PD; Il metodo IRB avanzato prevede che le banche possano stimare internamente PD, LGD, EAD e Maturity.

18 Basilea II Le perdite inattese per ogni euro di prestito concesso da una banca a un impresa Vengono imputate nel conto economico della banca Richiedono un adeguata dotazione di capitale azionario da parte della banca Concorrono alla definizione del tasso di interesse del prestito aggiustato per il rischio Non comportano alcun genere di costo per la banca Basilea II Le perdite inattese per ogni euro di prestito concesso da una banca a un impresa Vengono imputate nel conto economico della banca Richiedono un adeguata dotazione di capitale azionario da parte della banca Concorrono alla definizione del tasso di interesse del prestito aggiustato per il rischio Non comportano alcun genere di costo per la banca Basilea II Patrimonio dimensionato in funzione del livello dei rischi che caratterizzano gli attivi di bilancio delle singole banche. Più gli impieghi sono rischiosi, maggiore è la probabilità che la banca possa subire una perdita, più consistente è il capitale di cui la banca deve dotarsi. A maggiori rischi fanno riscontro più elevati requisiti di capitale.

19 Basilea II La possibile perdita futura su un credito può essere ricondotta a: Rischio di inadempienza (PD); Rischio di recupero (LGD); Rischio di esposizione (EAD); Rischio di downgrading (M). Basilea II Nell approccio IRB previsto dall Accordo di Basilea II, quale/i delle seguenti analisi sono utilizzate per la stima della probability of default? Analisi della forma tecnica del finanziamento; Analisi di bilancio storica; Analisi andamentale; Analisi competitiva. Basilea II Nell approccio IRB previsto dall Accordo di Basilea II, quale/i delle seguenti analisi sono utilizzate per la stima della probability of default? Analisi della forma tecnica del finanziamento; Analisi di bilancio storica; Analisi andamentale; Analisi competitiva.

20 Basilea II Nell approccio IRB avanzato previsto dall Accordo di Basilea 2, la forma tecnica del finanziamento influenza il calcolo di Probability of default; Maturity; Loss given default; Exposure at default. Basilea II Nell approccio IRB avanzato previsto dall Accordo di Basilea 2, la forma tecnica del finanziamento influenza il calcolo di Probability of default; Maturity; Loss given default; Exposure at default. Basilea II Secondo gli approcci IRB di Basilea II, le banche che sono in grado di attribuire rating elevati alla propria clientela Possono contenere l entità dei mezzi patrimoniali a garanzia della solvibilità; Non possono contare su alcun beneficio patrimoniale; Dovrebbero applicare prezzi più elevati sui finanziamenti concessi; Effettuano minori accantonamenti a conto economico a rettifica dei crediti.

21 Basilea II Secondo gli approcci IRB di Basilea II, le banche che sono in grado di attribuire rating elevati alla propria clientela Possono contenere l entità dei mezzi patrimoniali a garanzia della solvibilità; Non possono contare su alcun beneficio patrimoniale; Dovrebbero applicare prezzi più elevati sui finanziamenti concessi; Effettuano minori accantonamenti a conto economico a rettifica dei crediti.

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

schemi di lettura sistematica

schemi di lettura sistematica GLI INDICI DI BILANCIO schemi di lettura sistematica LA LETTURA SISTEMATICA DEGLI INDICI APPROCCIO MOLTIPLICATIVO ROE = ROA x Leverage x Incid.za gest. extracaratt. ROE = RO/TA x TA/CN x RN/RO Evidenzia

Dettagli

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE Crediti commerciali Giorni di credito ai clienti = Fatturato / 360 Magazzino Giorni di scorta media = Acquisti / 360 Debiti commerciali Giorni di credito dai

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto 2 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione e finiti 3 Variazioni dei lavori in

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) Mc Graw-Hill 2001, cap. 5 (Dott. L. Poletti) 1 GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo 1 INDICI DI REDDITIVITA Illustrano n il livello complessivo di redditività

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

L analisi della dinamica finanziaria

L analisi della dinamica finanziaria CORSO DI FINANZA AZIENDALE L analisi della dinamica finanziaria I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Equity Method ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015 Il 1 gennaio n la Società Alfa acquista il 40% della Società Beta, per Euro 2.080 milioni. In seguito all acquisto, gli S.P. delle due Società s presentano come

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA DESCRIZIONE A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015 Sede legale in: Via Gonin, 8 20147 - MILANO ( MI ) Codice fiscale: 08872610962 P.Iva: 08872610962 Numero iscrizione REA: Numero iscrizione registro imprese: (Prov.: ) Capitale sociale: Euro 0 di cui versato:

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il rendiconto di capitale circolante netto Il rendiconto di capitale circolante netto L oggetto dell analisi per flussi Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo Fondi: Risorse totali: poste attive e passive patrimonio Capitale

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione

Dettagli

ESERCITAZIONE. 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management

ESERCITAZIONE. 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO. Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management ESERCITAZIONE 2 e 3 (TESTO) ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DI BILANCIO Laurea Magistrale in Economia, Mercati e Management Prof. Enrico DEIDDA GAGLIARDO Università degli Studi di Ferrara Al 31/12/2015 lo

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

Conto Economico LEGALE

Conto Economico LEGALE Conto Economico CONTABILE Rende il conto della gestione in forma disorganica ed eterogenea ELENCO VOCI Conto Economico LEGALE Rende il conto della gestione in forma più organica ed omogenea AREE +/- OMOGENEE

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Analisi della situazione finanziaria

Analisi della situazione finanziaria ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale Analisi della situazione finanziaria INDIRIZZO ITC Classe 5 a Il Bilancio della S.p.A. Edi.Tre Esse si presenta come segue.

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA [importi in ] 31.12.14 31.12.15 a) DISPONIBILITA' LIQUIDE 160.134 65.491 crediti finanziari E12 0 0 titoli a breve 0 0 crediti finanziari

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE Esempi di quesiti: ILLUSTRARE LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMO IN FORMA CIVILISTICA COS E IL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO? COME SI PASSA DAL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli