Sicurezza stradale. 1. Sicurezza stradale. 1.2 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza stradale. 1. Sicurezza stradale. 1.2 Introduzione"

Transcript

1 Sicurezza stradale 1. Sicurezza stradale 1.2 Introduzione

2 1.4 Incidenti stradali Per prima cosa è importante ricordare che: Art. 2 D.Lgs. 81/08: «valutazione dei rischi» valutazione di TUTTI i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria attività [ ].

3 1.5 Statistiche clicca sulla lente per ingrandire Analizzando i dati INAIL dal 2011 al 2015 notiamo un calo anche se lieve del numero di infortuni sul lavoro. Purtroppo però la situazione è diversa per quello che riguarda le denunce di incidenti mortali, analizzando il grafico si evince che questi tipi di infortuni sono purtroppo in aumento. I dati ci dicono comunque che la prima causa di morte sul lavoro è data dagli incidenti stradali, sia accaduti durante il lavoro oppure in itinere, ossia durante il tragitto casa/lavoro. Partire da questo aspetto ci aiuta a capire quanto sia oltremodo importante trattare il tema con i giusti approfondimenti.

4 1.6 Fattori di rischio Sempre più spesso oggi l utilizzo dell automobile è una normale consuetudine che fa parte della vita di ognuno di noi. Facciamo spostamenti in auto più o meno lunghi durante tutta la nostra giornata, sia lavorativa che personale. Affrontare il tema degli incidenti stradali e della guida sicura diventa quindi oltremodo essenziale in quanto questi rappresentano un aspetto molto importante legato alla sicurezza sul lavoro,per diverse categorie di lavoratori: conducenti di professione, chi utilizza l automobile per spostamenti casa/lavoro o comunque legati all attività lavorativa, agenti di commercio o trasportatori. Occorre prendere in esame i tre principali fattori di rischio legati agli incidenti stradali: Il Fattore umano; Il Veicolo; I Fattori ambientali.

5 1.7 Fattore umano Iniziamo prendendo in esame le variabili che caratterizzano il fattore umano. A livello fisiologico possiamo definire variabili importanti capaci di influire sulla capacità di guida di un individuo, l età di un individuo, le sue abitudini alimentari e il suo ritmo sonno/veglia. Tutti questi aspetti influiscono sull attenzione e sui riflessi e di conseguenza sulla capacità di guida della persona. A livello patologico invece aspetti come il consumo di alcool o l assunzione di droghe o farmaci può influire pesantemente sulla capacità di guida. A livello comportamentale, alcune abitudini possono risultare pericolose se assunte durante la guida; in particolare fumare nell abitacolo, utilizzare il cellulare, impostare i sistemi di navigazione o audio. Di seguito vedremo nel dettaglio alcuni di questi aspetti.

6 1.8 Consumo di alcool Oggi in Italia la legge fissa come valore limite legale il tasso di alcolemia di 0,5 g/litro: guidare un veicolo oltre questo limite - e quindi in stato di ebbrezza - costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente anche con le sanzioni previste dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada. È vietato in modo tassativo a tutto il personale l introduzione ed il consumo di bevande alcoliche durante l orario di lavoro. Attraverso la Legge 125/2001 il legislatore ha individuato alcune attività che possono comportare un elevato rischio di infortunio per terzi, per le quali tale divieto è esteso anche alle pause per il pasto, e che in azienda sono individuate in: autisti professionali di automezzi con patenti B,C,D,E. L'art. 15 delle Legge 125 del 2001, prevede infatti che nelle "attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortunio sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi,.., è fatto divieto di somministrazione ed assunzione di bevande alcoliche e super alcoliche durante il lavoro. La stessa Legge prevede altresì che, ai fini della verifica dell'effettiva applicazione del divieto, sia il medico competente, sia i medici con funzioni di vigilanza sul territorio (lo SPSAL dell'asl per intenderci), possano effettuare controlli alcolimetrici sui lavoratori, occupati nelle attività a rischio su segnalazione del datore di lavoro In maniera simile l assunzione di droghe e taluni farmaci possono alterare le percezioni e lo stato psicofisico.

7 1.9 Tassi alcoolemici e conseguenze Esaminiamo ora alcuni dati relativi ai tassi alcolemici e alle loro conseguenze: 0,2 g/l si raggiunge con 1 bicchiere di vino, birra o cocktail; per il sesso femminile bastano 24 grammi di alcool puro ( 2 bicchieri) e si raggiunge il limite di legge; con 24 grammi di alcool per 60 Kg di peso si verifica una riduzione del 30/40% della percezione degli stimoli uditivi e sonori; con 1 g/l parliamo di ebrezza conclamata con alterazione della capacità visiva e uditiva (possibili sbandate e guida al centro della strada).

8 1.10 Da ricordare che l alcool Bisogna ricordare sempre che l alcool: fa aumentare la sensazione di sete fa diminuire il sangue al cervello da calore e aumenta la sensazione di freddo non rende più sicuri in quanto dopo l euforia porta depressione nelle ore successive. Quando smettere di bere? Se si hanno tremori Se si hanno vuoti di memoria

9 1.11 Attività in auto: oggetti a bordo Spesso si sottovaluta la presenza di oggetti liberi all interno dell abitacolo. Un oggetto appoggiato su sedile di fianco a voi come ad esempio un libro, o il telefono cellulare, può cadere per una frenata o per una curva e impedirvi di frenare. Altra attenzione molte importante va data agli oggetti appoggiati sul pianale posteriore dell auto, una frenata improvvisa può scaraventarli all interno dell abitacolo e causare ferite anche gravi agli occupanti. Ad esempio, un atlante stradale del peso di circa 2 kg può causare ferite ai passeggeri; in un impatto a 50kmh i 2 kg diventano 40kg!

10 1.12 Attività in auto: le manutenzioni Un veicolo a cui non viene apportata la giusta manutenzione è un veicolo pericoloso. Parliamo di un problema che non coinvolge solo chi è addetto ai controlli ma voi in prima persona che siete direttamente responsabili della vostra automobile. Controllate quindi in modo scrupoloso le scadenze delle revisioni periodiche e dei tagliandi; non ignorate mai le spie che vi segnalano l esigenza della manutenzione. All accensione di una spia recatevi subito in una autofficina.

11 1.13 Attività in auto: regole comportamentali Come abbiamo visto uno dei pericoli maggiori per un guidatore è il consumo di alcol! Bere anche solo più di un bicchiere di vino è sufficiente per trasformare in un pericolo anche il guidatore più attento: l alcol infatti riduce l attenzione, rallenta i riflessi e favorisce il sonno. Anche i farmaci possono diventare pericolosi per la guida. Ci sono infatti sostanze che posso ridurre l attenzione e favorire il sonno. Effetti pericolosi che possono anche aumentare se si prendono più medicinali nello stesso momento o insieme a bevande alcoliche.

12 1.14 Attività in auto: regole comportamentali Una guida sicura dipende dal conducente, dalla sua conoscenza del veicolo, dalla sua condizione fisica e mentale, dalla prontezza con cui è in grado di reagire agli eventi più diversi. La guida sicura non si può quindi improvvisare. Non basta avere la patente per essere dei bravi guidatori. Troppa fiducia, può farvi sottovalutare il pericolo.

13 1.15 Attività in auto: regole comportamentali Nel tempo necessario per dire pronto, circa un secondo, un veicolo che viaggia alla modesta velocità di 50kmh percorre ben 14 metri. Se poi stiamo procedendo in autostrada alla velocità di 130kmh questi metri diventano ben 36: quasi 2 autotreni in fila! Dunque accorgersi di un ostacolo con un anticipo di un secondo, può darci dai 14 ai 36 metri in più di spazio utile per frenare.

14 1.16 Fumare durante la guida Un altra cattiva abitudine durante la guida è il fumo di sigaretta. Fumare durante la guida infatti provoca una diminuzione di attenzione oltre ad essere di impaccio per le mani e provocare disagio per il fumo negli occhi e i colpi di tosse. Oltre a questo può aumentare il rischio di incendio nell abitacolo. Il DECRETO LEGISLATIVO del 12 gennaio 2016, n. 6 entrato in vigore il 2 febbraio 2016 vieta esplicitamente di fumare alla giuda in presenza di minorenni e donne in stato di gravidanza.

15 1.17 Strumenti tecnologici nell abitacolo La sola presenza e ancor più l utilizzo di STRUMENTI TECNOLOGICI nell abitacolo del veicolo spostano l attenzione dalla strada (telefono cellulare, radio, navigatore satellitare, ecc.) Con riferimento all utilizzo di cellulari è obbligatorio, quando si è in viaggio, utilizzare l AURICOLARE o la modalità «VIVAVOCE», nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada.

16 1.18 L utilizzo del telefono cellulare Oggigiorno il telefono cellulare (smartphone) per via delle sue sempre più innumerevoli funzioni è uno strumento talmente utilizzato durante la nostra giornata che è come se fosse diventato una protesi indispensabile. Purtroppo è ormai diventata una pericolosa consuetudine, per molti, l utilizzo di tale strumento anche durante la guida di un veicolo. Il fenomeno dell uso del cellulare al volante rappresenta un grande problema per la sicurezza stradale di tutti. Le statistiche ci dicono che l 80% degli incidenti stradali gravi derivano dall utilizzo del cellulare alla guida. (dato di luglio 2016)

17 1.19 Distrazione alla guida La distrazione alla guida rappresenta una delle cause principali di incidente stradale. Fattore principale di distrazione durante la guida è l uso del telefono cellulare Diversi studi hanno confermato che le persone tendono a sottovalutare la distrazione come uno dei fattori di rischio principali che portano ad incidenti stradali. Tale fenomeno in realtà sta crescendo in modo direttamente proporzionale alla diffusione dell utilizzo dei dispositivi telefonici e di bordo, nell abitacolo.

18 1.20 Uso del cellulare alla guida Negli anni sono stati fatti diversi studi su come l uso di telefoni mobili durante la guida. Ciò che è emerso è che il rischio di incidente per chi utilizza tale dispositivo durante la guida è fino a 4 volte superiore rispetto a chi non ne fa uso. (fonte Una campagna promossa da ANAS in collaborazione con Polizia di Stato). L articolo 173 del Codice della Strada vieta l utilizzo di apparecchiature telefoniche (cellulari e smartphone) quando si è alla guida anche per inviare messaggi o rispondere a . Chi vìola queste disposizioni è soggetto a pesanti sanzioni e a decurtazioni di punti sulla patente di guida. ( Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)

19 1.21 Cause di distrazioni più frequenti Di seguito proponiamo un elenco delle cause di distrazione più frequenti distinte tra cause direttamente imputabili ad attività del conducente e cause esterne. Per il conducente: Telefonare con o senza vivavoce Scrivere e leggere SMS o Regolare il GPS, la radio e altri apparecchi Mangiare e bere Fumare Truccarsi Togliere la propria giacca o il proprio pullover Distrazione interiore (pensieri, emozioni, stress, ecc.) Esterne: Navigatore e musica Passeggeri Animali domestici, insetti che svolazzano Oggetti e quanto accade all esterno del veicolo

20 1.22 Alcuni numeri Ecco alcune pillole e numeri sulla distrazione e la sicurezza stradale prese dal sito: - Una campagna promossa da ANAS in collaborazione con Polizia di Stato. 1. Scrivere un sms o Whatsapp equivale a 10 secondi di distrazione e a percorrere 300 metri senza guardare la strada. 2. Un selfie distrae dalla guida per 14 secondi e significa guidare per 400 metri alla cieca. 3. Aumentando la velocità, aumentano i rischi. Per consultare un social network ci vogliono 20 secondi: a 100 km/h significa percorre cinque campi da calcio al buio. 4. Il 20,1% degli incidenti stradali è provocato da distrazioni dovute all uso dello smartphone. Dati Polizia di Stato sono state le infrazioni contestate nel 2015 per utilizzo di telefono o smartphone alla guida: il +20,9% rispetto all anno precedente. Dati Polizia di Stato 6. Il 16,9% degli incidenti stradali nel 2014 ha avuto quale causa principale la guida distratta o con andamento indeciso. Dati Aci e Istat

21 1.23 Alcuni numeri 7. Tempi reazione - 50%: i tempi di reazione di chi guida e contemporaneamente usa un dispositivo elettronico si riducono del 50%. Dati Fondazione Ania 8. Arresto veicolo in + 39 metri se si guida parlando al cellulare (+8 metri se si usa l auricolare o il kit vivavoce). Dati Fondazione Ania 9. Il rischio di incidente per chi utilizza il cellulare durante la guida è fino a 4 volte superiore rispetto a chi non ne fa uso. Dati Fondazione Ania 10. Usare un dispositivo elettronico abbassa la soglia di attenzione rendendola simile a quella di chi guida con un tasso alcolemico di 0,8 g/litro (0,5 g/litro è il limite previsto dal Codice della Strada: guidare un veicolo oltre questo limite costituisce un reato). Dati Fondazione Ania

22 1.24 Alcuni numeri 11. I telefoni cellulari e i dispositivi itineranti come i sistemi di navigazione satellitare sono le principali cause di distrazione per chi guida un veicolo. Fonte Commissione europea 12. Un conducente può evitare di distrarsi organizzandosi prima di mettere in moto il veicolo: mangiando prima del viaggio, riattivando il cellulare solo quando si ferma per una sosta. Fonte Commissione europea 13. Anche fumare, mangiare, utilizzare la radio e il lettore CD sono importanti cause di distrazione alla guida. Fonte Commissione Europea tipi di distrazioni da evitare mentre si conduce un veicolo: visiva, cognitiva e manuale

23 1.25 Consigli contro la distrazione Per concludere vi presentiamo una lista di consigli utili per diminuire la distrazione durante la guida. Evitate ogni attività che possa costituire una distrazione. Prestate la vostra attenzione esclusivamente al traffico. Rinunciate in particolare a leggere e scrivere gli SMS e a telefonare mentre guidate. Fermatevi in un punto sicuro se dovete telefonare o regolare un apparecchio. Prendetevi il tempo per fermarvi a mangiare piuttosto che farlo mentre guidate. Inserite la destinazione nel navigatore prima di iniziare il viaggio. Collegate il lettore MP3 e selezionate la playlist prima di partire.

24 1.27 Conclusione

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada Azioni di prevenzione Giorgio Ghedini Medico del lavoro esperto di comunicazione

Dettagli

CHI È ANAS. 1,7 miliardi Km TOTALE INVESTIMENTI STRADE STATALI E AUTOSTRADE. di cui km di autostrade e raccordi. Scarica l app ufficiale

CHI È ANAS. 1,7 miliardi Km TOTALE INVESTIMENTI STRADE STATALI E AUTOSTRADE. di cui km di autostrade e raccordi. Scarica l app ufficiale ANAS E LA SICUREZZA CHI È ANAS STRADE STATALI E AUTOSTRADE TOTALE INVESTIMENTI 25.570 Km 1,7 miliardi di cui 1.310 km di autostrade e raccordi 2015 SICUREZZA E MANUTENZIONE PRIORITÀ PER ANAS La sicurezza

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

http://www.autostrade.it/popconsigli/pop_cinture.html In caso di incidente i sedili posteriori sono più sicuri e non è quindi così indispensabile allacciare le cinture di sicurezza. Condivide questa affermazione

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

LA DISTRAZIONE: riflessi giuridici. Sandro Vedovi. Esperto sicurezza stradale e risk management

LA DISTRAZIONE: riflessi giuridici. Sandro Vedovi. Esperto sicurezza stradale e risk management LA DISTRAZIONE: riflessi giuridici Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Milano 17 novembre 2016 Da dove partire I dati ISTAT (2015) ANIA (2015) Morti 3.428 Feriti 246.920 Morti e

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Valutazione e consapevolezza dei rischi Valutazione e consapevolezza dei rischi Dr.ssa Cristina Peverelli XVIII GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO Unità Operativa Complessa - Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Como

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015 INFORTUNI STRADALI Camera di Commercio di Lodi Lodi 6 novembre 2015 Ogni anno nel mondo sono oltre 1.000.000 le vittime per gli incidenti stradali. Lo segnala l ultimo «Global Status Report on road safety»

Dettagli

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro Durata: 08 55 4. RISCHI SPECIFICI Organizzazione del lavoro 2/11 La tutela della salute Decreto Legislativo n. 81/2008 Stato di completo benessere fisico,

Dettagli

d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER

d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 828 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 GIUGNO 2008 Modifiche al codice della strada, di

Dettagli

L alcol, il lavoro e la guida

L alcol, il lavoro e la guida L alcol, il lavoro e la guida Rischi e prevenzione L alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena, con una elevata capacità di indurre dipendenza L Organizzazione Internazionale per il Lavoro

Dettagli

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino Convegno Analisi dei rischi e degli infortuni lavorativi per lo sviluppo di strumenti ed azioni finalizzati al miglioramento delle condizioni

Dettagli

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano «Problematiche Legate all uso di alcol e droghe» «Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano Milano, 30/9/2015 Codice della strada D.lgs. 285/1992 «Problematiche

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

FORMAZIONE SPECIFICA AUTOTRASPORTATORI

FORMAZIONE SPECIFICA AUTOTRASPORTATORI FORMAZIONE SPECIFICA AUTOTRASPORTATORI Ai sensi dell art. 36/37 D. Lgs 81/08 e s.m.i 1. PREMESSA... 2 2. LE PRINCIPALI CAUSE DI INCIDENTI... 2 3. SONNO E STANCHEZZA... 2 4. STATO DI EBREZZA... 3 5. MANOVRE

Dettagli

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro Modena 7 ottobre 2010 L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi dott. Flavio Coato, dott. Emilio Cipriani SPISAL ULSS 22 I dati regionali

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche

Etiledil. Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche Etiledil Progetto di informazione dei lavoratori edili sui rischi da assunzione di bevande alcoliche ALCOL E SALUTE ALCOL E LAVORO SERVIZI ASL SFATIAMO I LUOGHI COMUNI 2 ALCOL e SALUTE Cos e l alcol L

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO STATISTICA INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA (2003 2004 2005) Agosto 2008 L automobile ( ) è anche una casa, ma eccezionale, è una sfera chiusa di intimità ( ) capace

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Alcol L alcol o etanolo è una sostanza liquida incolore che si forma per

Dettagli

LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada

LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada Art. 1: La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo Stato...

Dettagli

Possono un semplice telefonino, una cuffia acustica o una radio provocare incidenti sulle strade?

Possono un semplice telefonino, una cuffia acustica o una radio provocare incidenti sulle strade? Possono un semplice telefonino, una cuffia acustica o una radio provocare incidenti sulle strade? 1 2 Distrazione tecnologica DT Definizione Stato di disattenzione causato dalle tecnologie sonore. Riflette

Dettagli

Sicurezza di conducenti e veicoli

Sicurezza di conducenti e veicoli STANDARD LME-12:001902 Uit Rev B Indice 1 Introduzione... 3 2 Requisiti... 3 3 Gestione degli aspetti legati alla guida di veicoli... 4 3.1 Gestione di conducenti ad alto rischio... 4 3.2 Veicoli impiegati

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. D.M. 15 febbraio 2016. Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 aprile 2016, n. 92. Emanato dal Ministero delle infrastrutture

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE Sede di Mantova Incidenti stradali e sicurezza: Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA

Dettagli

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica 12 Conferenza Logistica La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica Come ridurre l incidentalità stradale con la formazione basata sull analisi degli eventi incidentali

Dettagli

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare) B2 Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO Questionario numero: (non compilare) Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle

Dettagli

e con il supporto di PRESENTANO

e con il supporto di PRESENTANO e con il supporto di PRESENTANO Progetto Fumoalvolante Pericolocostante La Ricerca Le implicazioni sulla sicurezza stradale del fumare durante la guida Prof. Giacomo Mangiaracina Dipartimento di Scienze

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 15 febbraio 2016 Esami di revisione delle patenti di guida e della carta qualificazione dei conducenti. (16A03048) di (GU n.92 del 20-4-2016) IL MINISTRO

Dettagli

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni)

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) CONTROLLI DELL ALCOLEMIA (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) Alcune DIFFERENZE nel Codice della Strada: Articolo 186 E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche Articolo

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO AVVIO DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA DELLO SPISAL DI VICENZA PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULL ALCOOL NEI LUOGHI DI LAVORO. (dott.ssa Gianna Tessadri SPISAL - AULSS n. 6) Lo SPISAL, per mandato

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 1 il numero di morti da incidente stradale rispetto al. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa di morte e di

Dettagli

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 INDICE 1 2 3 Legge n. 41 del 23 marzo 2016 reati di omicidio e lesioni stradali (pag.2) Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono a livello locale e provocano dei

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE.

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo Giovedì 29 settembre Ora 15.30 Tavola Rotonda VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1 1. Consapevolezza Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla

Dettagli

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U. Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm 3.8.2007 - (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.) Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 77 e 87 della

Dettagli

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009 Indice Indice del materiale presente nel CD-rom Pag. 11 Prefazione» 16 Capitolo I - Sostanze voluttuarie e farmaci» 17 1. Interazioni dell'alcol e dei farmaci sul sistema nervoso centrale» 17 2. Bevande

Dettagli

Informativa sui testi alcolimetri. Informativa

Informativa sui testi alcolimetri. Informativa Informativa Informazioni e scheda sui testi alcolimetri, come misure di sorveglianza sanitaria (art. 41 comma 4 D. Lgs. 81/2008) e come misura di prevenzione dei fattori di rischio e pericolo, anche per

Dettagli

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Valutazione del rischio, criticità e responsabilità Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Oggi il traffico stradale non è intrinsecamente sicuro Il sistema non è stato

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2017 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe»

INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» INFO 31 Ultimo aggiornamento 03 luglio 2013 Breve guida divieto di assunzione «Alcol e Droghe» ALCOL INDICAZIONI GENERALI Le bevande alcoliche sono costituite per la maggior parte da acqua, etanolo (o

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2008 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre per le ore notturne.

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Sonnolenza e incidenti stradali. Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

Sonnolenza e incidenti stradali. Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna Sonnolenza e incidenti stradali Fabio Cirignotta UO Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna LA SONNOLENZA ALLA GUIDA : UN FATTORE DI RISCHIO SOTTOVALUTATO il guidatore sonnolento

Dettagli

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON Cosa devi sempre avere nel veicolo: Libretto/Carta di circolazione Patente di guida (valida per il veicolo e non scaduta) Certificato di assicurazione

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2 Verifica delle conoscenze Rischi legati al consumo di alcol A 2_P 1 Esame sull unità didattica Alcol, ebbrezza e rischio > A 2 Temi Tempo necessario > Le quattro fasi di un ubriacatura da alcol > Evitare

Dettagli

guida_sicura_disegni_ok.qxd :48 Pagina 1 tutta la vita davanti

guida_sicura_disegni_ok.qxd :48 Pagina 1 tutta la vita davanti guida_sicura_disegni_ok.qxd 17-04-2008 14:48 Pagina 1 tutta la vita davanti guida_sicura_disegni_ok.qxd 17-04-2008 14:48 Pagina 2 La Provincia di Firenze è da sempre impegnata in progetti che hanno per

Dettagli

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero Roma, 3 Aprile 2014 Ing. Sergio Dondolini Director General for Road Safety,

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Regione - Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 21 il numero di morti da incidente stradale rispetto al 2. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti nazionali 2 INCIDENTALITA STRADALE. Informazioni disponibili:

Dettagli

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'Aula del Senato di recente ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul disegno di legge per

Dettagli

Le attività svolte (1.1)

Le attività svolte (1.1) Le attività svolte (1.1) Istituzione della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale; Attuazione del PNSS (3, 4 e 5 programma annuale); Azione normativa rigorosa e specifica (d.l. n. 92/2008 convertito

Dettagli

Incidentalità stradale nel mondo OMS. 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite

Incidentalità stradale nel mondo OMS. 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite Roma, 23/2/17 Incidentalità stradale nel mondo OMS 1,3 milioni di persone morte ogni anno + tra i 20 e i 50 milioni di persone ferite Elementi della sicurezza stradale Uomo Strada Veicolo 3 Obiettivo UE

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono e provocano dei cambiamenti nella

Dettagli

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

P O L I Z I A M U N I C I P A L E POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato Incidenti stradali 01/01/2014 31/08/2014 1/13 Incidenti stradali incidenti con solo danni incidenti con feriti incidenti mortali totali 246 540 6 792 dal 1/1 al 31/8

Dettagli

L OMICIDIO STRADALE 1

L OMICIDIO STRADALE 1 L OMICIDIO STRADALE 1 Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI 2 I PRIMI CASI 3 DI COSA SI TRATTA? L omicidio stradale e le lesioni personali derivanti

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I costi sociali per incidenti stradali sono stati stimati da ACI 30.205 milioni di euro per il 2008, ovvero

Dettagli

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo Anno 2013 Pubblicazione realizzata da AUSL Viterbo Dipartimento di Prevenzione UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica A cura di Oretta

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIAS

CONVEGNO NAZIONALE AIAS CONVEGNO NAZIONALE AIAS Come inserire la cultura della prevenzione dai rischi nelle scuole di ogni ordine e grado? Come rendere sicure le scuole? Roma - 15 Aprile 2009 La Sicurezza è vita Prevenzione dei

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca SICURI SULLA STRADA Risultati ricerca Contenuti Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Obiettivo e metodologia 8 Campione 12 Risultati 17 Conclusioni 34 2 Alcol e guida: un quadro di sintesi 3 Incidenti

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Sicurezza Informazioni per il PD

Sicurezza Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Analisi dei dispositivi di sicurezza delle automobili: airbag, cinture di sicurezza e seggiolino. Obiettivo Gli alunni conoscono le norme di sicurezza relative all auto

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Descrizione del campione (%) Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009 Numerosità 330 5.399 39.231 Uomini 50% 50,2% 49,3% Donne 50% 49,8% 50,7% Età media 44 anni 45 anni 44 anni 18-34

Dettagli

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI

L OMICIDIO STRADALE. Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI L OMICIDIO STRADALE Il 24 marzo 2016 sono entrati in vigore i reati di OMICIDIO STRADALE e LESIONI PERSONALI STRADALI DI COSA SI TRATTA? L omicidio stradale e le lesioni personali derivanti dalla circolazione

Dettagli

CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE. Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia

CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE. Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia Liceo Scientifico Meucci di Liceo Linguistico e Scienze Umane di Bassano Romano 22 novembre 214 REPORT SANGUE SULL

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

Strade più sicure Bambini in auto

Strade più sicure Bambini in auto Strade più sicure Bambini in auto 18 giugno 2009 Dipartimento delle istituzioni 1 Scaletta Luigi Pedrazzini, Direttore Dipartimento Istituzioni Bruno Bernasconi, ufficio prevenzione infortuni Cdt Adriano

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE STATO ED EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA INCIDENTALITA STRADALE LE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO Pietro

Dettagli

XIX RAPPORTO ACI-CENSIS CENSIS 2011 IL TRIENNIO CHE STA CAMBIANDO IL MODO DI MUOVERSI. Auto sempre più cara: la usi meno, la paghi di più

XIX RAPPORTO ACI-CENSIS CENSIS 2011 IL TRIENNIO CHE STA CAMBIANDO IL MODO DI MUOVERSI. Auto sempre più cara: la usi meno, la paghi di più XIX RAPPORTO ACI-CENSIS CENSIS 2011 IL TRIENNIO CHE STA CAMBIANDO IL MODO DI MUOVERSI Auto sempre più cara: la usi meno, la paghi di più Roma, 13 dicembre 2011 Frequenza di utilizzo dell auto per gli spostamenti

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

SALUTE SICUREZZA LEGALITÀ

SALUTE SICUREZZA LEGALITÀ Sede Provinciale Venezia Terraferma Ministero dell Interno Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo Venezia Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro Venezia

Dettagli