Solo per i Tuoi Occhi L Oggettivazione Sessuale in un Ottica Psicosociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solo per i Tuoi Occhi L Oggettivazione Sessuale in un Ottica Psicosociale"

Transcript

1 Solo per i Tuoi Occhi L Oggettivazione Sessuale in un Ottica Psicosociale In-Mind Italia 1, ISSN Maria Giuseppina Pacilli Università degli Studi di Perugia Keywords Oggettivazione sessuale, sessualizzazione; auto-oggettivazione, stereotipi di genere (La donna) diventa un oggetto; si sperimenta come oggetto, scopre con meraviglia questo nuovo aspetto del suo essere: ha la sensazione di sdoppiarsi; invece di coincidere esattamente con se stessa, comincia a esistere fuori di sé. (Simone de Beauvoir, 1949, p. 327) È raro guardare la televisione o sfogliare una rivista senza imbattersi nell immagine di una donna, in pose ammiccanti, dalle labbra ipertrofiche, gli zigomi pronunciati e il seno voluminoso in un corpo esile. Nei media occidentali i corpi femminili sono sempre più chirurgicamente uguali fra loro, esibiti come oggetti sessuali, in poche parole, oggettivati. Che cos è l oggettivazione? Oggettivare una persona vuol dire considerare la stessa alla stregua di un oggetto, un mero strumento per il raggiungimento di un fine personale, e conduce in sostanza alla negazione della sua dignità umana. È per questa ragione, infatti, che l oggettivazione può essere considerata una forma di deumanizzazione. Essa può investire diverse minoranze e categorie sociali, così come diverse possono essere le dimensioni dell identità che possono essere reificate. Quando queste dimensioni corrispondono al corpo e il valore di una persona è stabilito soprattutto sulla base del suo aspetto fisico si parla di oggettivazione sessuale o sessualizzazione (Fredrikson & Roberts, 1997). L oggettivazione sessuale comporta una frammentazione simbolica del corpo, che è separato dal resto della persona e considerato come mero strumento per il piacere sessuale altrui. Benché questo fenomeno di recente inizi a riguardare anche gli uomini (Martins, Tiggemann, & Kirkbride, 2007), esso investe in misura assai maggiore le donne. Per questa ragione, qui si rivolgerà l attenzione soprattutto all oggettivazione femminile, condizione in cui si considera una donna non nella complessa unitarietà della sua persona ma sulla base del modo in cui il suo corpo appare agli altri. Fig. 1. Giordano Pariti, Scarecrow #37, Le pratiche culturali dell oggettivazione sessuale Nelle società occidentali, i mezzi di comunicazione costituiscono senza dubbio i principali attori del processo di manipolazione simbolica del corpo femminile. La sessualizzazione delle donne, dalla televisione, alle riviste fino a internet, è così pervasiva da apparire ormai una Corrispondenza: Maria Giuseppina Pacilli Dipartimento Istituzioni e Società, Università degli Studi di Perugia Via Elce di sotto, 06123, Perugia, Italia gpacilli@unipg.it

2 20 Pacilli consuetudine ai nostri occhi. La tv italiana, ad esempio, propone abitualmente Fig. 2. Egon Schiele, Donna in piedi vestita di rosso, un immagine surreale del mondo femminile. All invisibilità di donne che studiano, lavorano, fanno politica si contrappone l ingombrante presenza di vallette il cui ruolo è di esibire il proprio corpo indossando abiti succinti su cui le telecamere indugiano (Censis, 2006, Rapporto Women and Media in Europe). Se si considera Internet, la sessualizzazione delle donne diventa ancora più estrema. Tra il 1998 e il 2004, solo per fare un esempio, il numero di pagine web a contenuto pornografico è aumentato del % (Paul, 2005). Ancora, frequentissimo è l uso spregiudicato di immagini di donne svestite o di bambine travestite da donne sensuali per reclamizzare un prodotto, in TV o nei giornali. Come esito di tutto ciò, il messaggio che le donne siano oggetti sessuali a uso e consumo del desiderio maschile giunge in tutta la sua forza e pericolosità alle donne (e agli uomini) delle età più diverse. Se da un lato i media sono i grandi protagonisti della diffusione di modelli irrealistici di bellezza, dall altro troviamo le persone comuni che se ne appropriano, contribuendo, in modo più o meno attivo, a rafforzarli e sostenerli. In studi sperimentali ad esempio, è emerso che quando ci concentriamo solo sul modo in cui una donna appare, tendiamo a percepire quella donna come meno umana in termini di calore e moralità (Heflick, Goldenberg, Cooper, & Puvia, 2011; Loughnan, Haslam, Murnane, Vaes, Reynolds & Suitner, 2010). Fig. 3 Henry de Toulouse Lautrec, Young woman at the attracting of the stocking, Quando lo sguardo oggettivante diventa il proprio: L autooggettivazione Cosa significa per una donna vivere in un contesto sociale che troppo spesso considera il corpo come un oggetto anziché una parte integrante della persona? La teoria dell oggettivazione di Fredrickson & Roberts (1997) e le ricerche condotte in quest ambito forniscono delle interessanti risposte a questa domanda. La forma elettiva tramite cui l oggettivazione si esprime ed esercita è lo sguardo - di un uomo, una telecamera, una macchina fotografica - che considera l altro come un oggetto. Lo sguardo oggettivante però non è sempre o solo quello altrui: può infatti essere interiorizzato da chi lo subisce. Siamo allora in presenza dell auto-oggettivazione, una condizione psicologica in cui si assume una prospettiva esterna a sé - in una sorta di sdoppiamento della propria persona - come modo principale attraverso cui percepirsi (Calogero, 2011; de Beauvoir, 1949). Talvolta l auto-oggettivazione si confonde con una cura meticolosa dell aspetto esteriore, una sorta di generica civetteria, vanità o narcisismo. In realtà questa condizione non corrisponde a una (benefica) considerazione del fisico inteso come parte integrante di sé né equivale tout court a un insoddisfazione per il proprio corpo. Possiamo percepire il nostro corpo principalmente attraverso due modi: come un oggetto composto da elementi singoli body-as-object oppure come un processo dinamico body-as-process le cui funzioni sono più importanti del suo aspetto (Franzoi, 1995). In una condizione di auto-oggettivazione, poiché il corpo è l elemento privilegiato in grado di rappresentare e descrivere la propria persona, alle domande relative a sé e al

3 Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale 21 di ipervigilanza sul corpo a cui si accompagna un senso di vergogna nei confronti dello stesso. Un dato su cui riflettere è relativo, ad esempio, all età in cui si comincia a sorvegliare il proprio aspetto e si innestano le prime preoccupazioni per la sua s/piacevolezza. Studi più o meno recenti condotti in Europa e in Australia (Ambrosi- Randic, 2000; Dohnt & Tiggemann, 2006), indicano che Fig. 4. Giordano Pariti Scarecrow # 51, proprio corpo quali Come mi sento? Come sto? Cosa provo? si sostituisce un unica, assillante domanda ovvero Come appaio agli altri?. L auto-oggettivazione può essere sia una caratteristica individuale (che quindi può variare da persona a persona) sia una risposta a delle condizioni presenti nell ambiente. Le ricerche in quest ambito distinguono infatti un auto-oggettivazione di tratto (stabile nel tempo) da un auto-oggettivazione di stato (temporanea) (Miner-Rubino, Twenge, & Fredrickson, 2002). Con la prima si fa riferimento alla tendenza stabile - ovvero che non necessita di elementi presenti nel contesto per essere attivata - a preoccuparsi per il proprio aspetto fisico e a osservarsi di continuo con gli occhi altrui; la seconda invece si innesca a partire da specifiche situazioni come guardare certi tipi di immagini o ricevere commenti negativi/ apprezzamenti sul proprio aspetto fisico. Più una donna interiorizza il messaggio culturale deumanizzante dell oggettivazione e più è probabile che l auto-oggettivazione diventi un esperienza stabile nel tempo. Le conseguenze psicologiche dell auto-oggettivazione sessuale L interiorizzazione dei modelli irrealistici e artificiali di bellezza femminile si associa nelle donne a disturbi dell immagine corporea, a una generale insoddisfazione per il proprio corpo e a un aumento dei disordini alimentari (si vedano le metanalisi di Grabe, Ward & Hyde, 2008; Groesz, Levine, & Murnen, 2002; Want, 2009). Ma cosa contraddistingue l esperienza psicologica dell auto-oggettivazione? Sicuramente uno stato ansioso Fig. 5. Giordano Pariti Scarecrow # 42, essa decresce progressivamente e può essere individuata, per le bambine, intorno ai sei anni. Più di dieci anni di ricerche (per una rassegna vedasi, Moradi & Huang, 2008) indicano dunque che il guardarsi con gli occhi altrui ha un impatto negativo sul benessere psicologico. Percepirsi in funzione unicamente del proprio aspetto fisico influenza non solo il benessere ma anche le abilità cognitive di una persona. L incessante attenzione e controllo rivolte al proprio corpo richiedono infatti un investimento di energie che saranno sottratte ad altre attività. Ciò si evince chiaramente dalle ricerche che hanno adottato il paradigma di ricerca del cosiddetto costume da bagno. Ai partecipanti, sia uomini sia donne, si chiede di indossare -da soli, in un camerino con uno specchio a figura intera- un costume da bagno o una maglia, a seconda delle condizioni sperimentali, e di completare poi un test di abilità cognitive. È interessante notare come il risultato del test subisca delle variazioni, a seconda dell abbigliamento indossato, solo per le ragazze (Fredrickson, Roberts, Noll, Quinn, & Twenge, 1998; Quinn, Kallen, Twenge, & Fredrikson, 2006): queste peggiorano infatti la propria performance quando indossano un costume da bagno. La condizione di auto-oggettivazione innescata da uno stimolo contestuale, indossare un costume da bagno davanti a uno specchio, dirotta l attenzione sull adeguatezza del proprio corpo e riduce quindi le energie mentali necessarie a completare il test. L auto-oggettivazione si associa anche a una maggiore disponibilità ad avvalersi della medicina estetica. Col tempo questa è diventata un mezzo socialmente accetta-

4 22 Pacilli L oggettivazione ostacola il pieno sviluppo delle donbile e sempre più diffuso di perfezionamento del proprio aspetto fisico. In realtà, più che di miglioramento fisico spesso si tratta di rimuovere chirurgicamente la discrepanza percepita fra le caratteristiche del proprio corpo e quelle dei modelli dominanti di bellezza. Le motivazioni di questa scelta possono essere sia di carattere intrapsichico sia di carattere psicosociale. Anche se non è così facile distinguerle poiché fortemente interconnesse, nel primo caso la spinta è di intervenire sul corpo per un profondo senso di inadeguatezza verso se stessi: ciò che si ricerca non è tanto la bellezza quanto un sé desiderabile (Lemma, 2010). Nel secondo caso l impulso proviene dalle pressioni sociali diverse per uomini e donne a uniformarsi a dei modelli normativi di riferimento (Swami, Chamorro-Premuzic, Bridges, & Furnham, 2009). Negli Usa, ad esempio, sul totale degli interventi estetici più o meno invasivi, il 9% è compiuto dagli uomini contro ben il 91% di quelli compiuti dalle donne (American Society of Plastic Surgeon, 2009). In una ricerca italiana (Pacilli & Mucchi-Faina, 2010) si è riscontrato che nelle ragazze - e non nei ragazzi - all aumentare delle ore trascorse a guardare la TV aumenta di pari passo l interesse per gli interventi di chirurgia estetica mentre diminuisce l importanza assegnata al raggiungere il successo personale tramite le proprie competenze. Dal livello individuale al livello sociale: Quali costi? I costi da pagare per l auto-oggettivazione vanno ben oltre l ambito individuale. È importante allora domandarsi cosa accade quando l oggettivazione cessa di essere solo un esperienza privata che si esprime nel particolare delle relazioni interpersonali e diventa un fenomeno che investe le relazioni sociali più in generale. Tempo fa su internet circolava l immagine scherzosa di un auto per donne. La rendeva tale la possibilità di guardarsi in uno specchietto retrovisore tanto grande da coprire completamente il parabrezza. Mi sembra un efficace metafora delle conseguenze sociali dell auto-oggettivazione: uno specchietto enorme in un auto può certo permettere di guardarsi meglio ma copre del tutto la visuale della persona che guida e, impedendo di vedere la strada davanti a sé, rende impossibile il movimento. Considerate complessivamente, le ricerche sulle pratiche culturali di sessualizzazione indicano, infatti, come esse agiscano in modo da limitare drasticamente i ruoli sociali delle donne, riducendone l autonomia di pensiero e la libertà di movimento nella società (American Psychological Association [APA], 2007). L oggettivazione si può leggere quindi, in un ottica più ampia, anche come un processo tramite cui si esprime ed esercita l oppressione psicologica su un gruppo da parte di un altro gruppo di status/potere più elevato (Gruenfeld, Inesi, Magee, & Galinski, 2008). Ciò non è Fig. 6. Giordano Pariti, Scarecrow # 26, nuovo: il controllo sociale del corpo femminile è una delle strategie principali impiegata lungo i secoli per preservare lo sbilanciamento di potere fra i sessi (de Beauvoir, 1949). In questo senso il processo di auto-oggettivazione può essere considerato come un altra modalità attraverso cui i gruppi di minoranze o membri svantaggiati contribuiscono attivamente a mantenere la loro condizione di inferiorità. Pertanto, in una sistema sociale in cui la piacevolezza fisica femminile è considerata un valore e una norma, essere oggetto di sessualizzazione da parte degli uomini, può paradossalmente provocare nelle donne emozioni positive nel momento in cui si conformano a quelle norme, proprio per i vantaggi che ne possono seguire. Qual è l altra faccia della medaglia? Le donne che valutano la propria persona solo sulla base del proprio aspetto fisico percepiscono se stesse e sono percepite dagli altri come meno competenti (Gapinski, Brownell, & LaFrance, 2003; Heflick & Goldenberg, 2009), presentano atteggiamenti sessisti di tipo benevolente (Liss, Erchull, & Ramsey, 2011), oggettivano maggiormente anche le altre donne e sono più ostili nei loro confronti (Strelan & Hargreaves, 2005). Come contrastare l oggettivazione sessuale e l auto-oggettivazione delle donne?

5 Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale 23 ne. Essa, come osservano Calogero, Tantleff-Dunn e Thompson (2011), rientra a pieno titolo nella definizione di pratica culturale dannosa per le donne fornita dalle Nazioni unite (1995) poiché: a) è pericolosa per la salute. Numerose ricerche mostrano che l auto-oggettivazione costituisce una minaccia per il benessere delle donne (APA, 2007; Moradi & Huang, 2008); b) si pratica a beneficio degli uomini. L investimento eccessivo di energie delle donne nella cura del proprio aspetto, a svantaggio di altre attività più importanti, ha dei vantaggi economici e sociali per gli uomini (De Beauvoir, 1949; Fredrikson & Roberts, 1997); c) si origina da differenze di potere fra uomini e donne. Lo squilibrio socio-economico che favorisce gli uomini rispetto alle donne sostiene e rafforza in un circolo vizioso l oggettivazione sessuale femminile (Pratto & Walker, 2004); d) genera stereotipi che ostacolano le pari opportunità fra uomini e donne. Percepirsi come un oggetto sessuale rinforza gli stereotipi di genere sulle competenze delle donne e sul loro ruolo nella società (Calogero & Jost, 2011); e) è legittimata e giustificata dalla tradizione. L oggettivazione sessuale può essere intesa come la manifestazione di una più ampia ideologia sessista che legittima le disuguaglianze di genere (Calogero & Jost, 2011). Contrastare questo fenomeno è, dunque, un obbligo per una società civile degna di questo nome. Le strategie da adottare sono molte e vanno dal livello individuale a quello interpersonale e sociale. Sarebbe importante, per questo, realizzare interventi fin dalle scuole primarie che, in un ottica di prevenzione del disagio e promozione della salute, inseriscano l esperienza dell oggettivazione sessuale in un contesto di significato diverso da quello in cui è presente di solito. Interessante ad esempio il lavoro di Yolanda Dominguez, un artista spagnola che nel lavoro Poses ( index.html) chiede a donne reali di interpretare al parco, in fila in banca o al mercato, i modelli femminili proposti dai media svelando così, oltre la patina di glamour che li avvolge, quanto essi possano essere ridicoli o grotteschi nel contesto della vita quotidiana. Da un punto di vista psicosociale, ricollocare semanticamente questa esperienza vuol dire: a) fornire gli strumenti per riconoscere e dare il giusto nome agli episodi di oggettivazione sessuale ad esempio, complimenti sulla forma fisica, inviti a perdere peso o a cambiare il proprio aspetto, etc., b) far conoscere le conseguenze negative della sessualizzazione sul benessere individuale e sociale, c) promuovere una visione rispettosa di sé in cui il valore personale non dipende dalla valutazione del proprio aspetto esteriore, d) riflettere su come l oggettivazione contribuisca a rafforzare gli stereotipi di genere che ostacolano il pieno raggiungimento di un uguaglianza fra i sessi nella società (Tylka & Augustus-Horvath, 2011). Accanto a questi ambiti, è fondamentale continuare ad agire a un livello sistemico ampio. È auspicabile per questo una regolamentazione più efficace dei mezzi di comunicazione che garantisca il rispetto della dignità personale delle donne e degli uomini. Decorare giornali, programmi televisivi, siti internet con il corpo delle donne è una prassi talmente diffusa da apparire ai più quasi come inevitabile e dunque immodificabile. In questo senso impegnarsi per un sistema di comunicazione diverso assume i caratteri di una vera e propria sfida culturale da non mancare: promuovere le pari opportunità di genere in contesti a così larga diffusione può aiutare, infatti, a pensare che un mondo più equo di rapporti fra donne e uomini è possibile. Glossario Deumanizzazione. La deumanizzazione corrisponde a quella condizione in cui a una persona o a un gruppo è negata la condizione di umanità completamente o parzialmente. La deumanizzazione può manifestarsi attraverso molte forme come l esclusione morale (Opotow, 1990) o la delegittimazione (Bar-Tal, 1990). Per lavori in italiano vedasi la rassegna di Albarello & Rubini (2008) e il testo di Volpato (2011). Meta-analisi. Procedura che sintetizza con tecniche quantitative i risultati di diversi studi su uno stesso argomento. Si distingue dalle analisi primarie (che analizzano i dati direttamente raccolti in relazione a una certa ipotesi di ricerca) e da quelle secondarie che ri-analizzano i dati originali in diversa prospettiva o con diverse tecniche [ ] L obiettivo è comprendere meglio l andamento di un certo fenomeno, empiricamente valutabile, su cui esiste letteratura discordante (Di Nuovo, 1995, p.9) Sessismo (ambivalente). La teoria del sessismo ambivalente (Glick & Fiske, 1996, 2001) distingue un sessismo ostile da un sessismo benevolente. Mentre il primo è più facile da smascherare perché corrisponde a un idea negativa vecchio stampo delle donne, il secondo appare come un insieme di atteggiamenti positivi. Nel sessismo benevolente le donne sono considerate come esseri preziosi ma fragili, bisognose della protezione e della cura degli uomini. Questa forma di sessismo può essere sostenuta dalle donne stesse, che sceglieranno in tal caso di conformarsi con più probabilità a ruoli di genere tradizionali e subordinati. Riferimenti bibliografici Albarello, F. & Rubini, M. (2008). Relazioni intergruppi e fenomeni di deumanizzazione. Psicologia Sociale, 1, Ambrosi-Randic, N. (2000). Perception of current and ideal body size in preschool age children. Perceptual and Motor Skills, 90, American Psychological Association (2007). Report of the APA task force on the sexualization of girls. Wa-

6 24 Pacilli shington, D.C.: American Psychological Association. American Society of Plastic Surgeons. (2009) report of the 2008 Statistics. National clearing house of plastic surgery statistics. org/media/stats/2008-us-cosmetic-reconstructivesurgery-minimally-invasive-statistics.pdf Bar-Tal D. (1990). Causes and consequences of delegitimization: Models of conflict and ethnocentrism. Journal of Social Issues, 46, Calogero, R.M. (2011). Operationalizing self-objectification: Assessment and related methodological issues. In R. Calogero, S. Tantleff-Dunn, & J.K. Thompson (Eds.), Self-objectification in women: Causes, consequences, and counteractions (pp ). Washington, DC: American Psychological Association. Calogero, R.M., & Jost, J.T. (2011). Self-subjugation among women: Exposure to sexist ideology, self-objectification, and the protective function of the need to avoid closure. Journal of Personality and Social Psychology, 100, Calogero, R.M., Tantleff-Dunn, S., & Thompson, J.K. (2011). Objectification theory: An introduction. In R.M. Calogero, S. Tantleff-Dunn, & J.K. Thompson (Eds.), Self-objectification in women: Causes, consequences, and directions for research and practice (pp. 3-21). Washington, D.C.: American Psychological Association. Censis, (2006). Women and Media in Europe (Libro Bianco). Roma: Editore Colombo. Clark, P. M., Murnen, S. K., & Smolak, L. (2010). Development and psychometric evaluation of a quantitative measure of fat talk. Body Image, 7, 1 7. de Beauvoir, S. (1949). Le Deuxième Sexe. Paris: éd. Gallimard. Di Nuovo, S. (1995). La meta-analisi. Fondamenti teorici e applicazioni nella ricerca psicologica. Roma: Borla. Dohnt, H.K. & Tiggemann, T. (2006). Body image concerns in young girls: The role of peers and media prior to adolescence. Journal of Youth and Adolescence, 35, Franzoi, S.L. (1995). The body-as-object versus the body-as-process: Gender differences and gender considerations. Sex Roles, 33, Fredrickson, B.L., & Roberts, T.A. (1997). Objectification theory: Toward understanding women s lived experiences and mental health risks. Psychology of Women Quarterly, 21, Fredrickson, B.L., Roberts, T.A., Noll, S. M., Quinn, D.M., & Twenge, J.M. (1998). That swimsuit becomes you: Sex differences in self-objectification, restrained eating, and math performance. Journal of Personality and Social Psychology, 75, Gapinski, K.D., Brownell, K.D., & LaFrance, M. (2003). Body objectification and fat talk : Effects of emotion, motivation and cognitive performance. Sex Roles, 48, Glick, P., & Fiske, S.T. (1996). The Ambivalent Sexism Inventory: Differentiating hostile and benevolent sexism. Journal of Personality and Social Psychology, 70, Glick, P., & Fiske, S.T. (2001). An ambivalent alliance: Hostile and benevolent sexism as complementary justifications for gender inequality. American Psychologist, 56, Grabe, S., Ward, M.L., & Hyde, J.S. (2008). The role of the media in body image concerns among women: A meta-analysis of experimental and correlational studies. Psychological Bulletin, 134, Groesz, L. M., Levine, M. P., & Murnen, S. K. (2002). The effect of experimental presentation of thin media images on body satisfaction: A meta-analytic review. The International Journal of Eating Disorders, 31, Gruenfeld, D.H., Inesi, M.E., Magee, J. C., & Galinsky, A.D. (2008). Power and the objectification of social targets. Journal of Personality and Social Psychology, 95, Heflick, N.H. & Goldenberg, J.L. (2009). Objectifying Sarah Palin: Evidence that objectification causes women to be perceived as less competent and less fully human. Journal of Experimental Social Psychology, 45, Heflick, N.A., Goldenberg, J.L., Cooper, D.P., & Puvia, E. (2011). From women to objects: Appearance focus, target gender, and perceptions of warmth, morality and competence. Journal of Experimental Social Psychology, 47, Lemma, A. (2010). Under the skin: A psychoanalytic study of body modification. London: Routledge. Loughnan, S., Haslam, N., Murnane, T., Vaes, J., Reynolds, C., & Suitner, C. (2010). Objectification leads to depersonalization: The denial of mind and moral concern to objectified others. European Journal of Social Psychology, 40, Liss, M.J., Erchull, M.J. & Ramsey, L.R. (2011). Empowering or oppressing? Development and exploration of the enjoyment of sexualization scale. Personality and Social Psychology Bulletin, 37, Martins, Y., Tiggemann, M., & Kirkbride, A. (2007). Those speedos become them the role of self-objectification in gay and heterosexual men s body image. Personality and Social Psychology Bulletin, 33, Miner-Rubino, K., Twenge, J.M., & Fredrickson, B.L. (2002). Trait self-objectification in Women: Affective and personality correlates. Journal of Research in Personality, 36, Moradi, B., & Huang, Y.P. (2008). Objectification and

7 Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale 25 psychology of women: A decade of advances and future directions. Psychology of Women Quarterly, 32, Nazioni Unite-United Nations (1995). Harmful traditional practices affecting the health and women of children: Fact sheet No.23. Geneva, Switzerland: Author. Opotow, S. (1990). Moral exclusion and injustice: An introduction. Journal of Social Issues,46, Pacilli, M.G. & Mucchi-Faina, A. (2010). Come mi vorrei: interiorizzazione di modelli mediatici e immagine di sé. In E. Camussi & N. Monacelli. (Eds.), Giornate di Studio su Questioni sul corpo in psicologia sociale Milano 7-8 maggio 2010 (pp ). Parma: Casa Editrice Universitaria Uninova. Paul, P. (2005). Pornified: How Pornography is transforming our lives, our relationships and our families. New York, NY: Times Books. Pratto, F. & Walker, A. (2004). The bases of gendered power. In A.H. Eagly, A.E. Beall, & R.J. Sternberg (Eds.), The psychology of gender (pp ). New York, NY: Guilford Press. Quinn, D. M., Kallen, R.W., & Cathey, C. (2006). Body on my mind: The lingering effect of state self-objectification. Sex Roles, 55, Quinn, D. M., Kallen, R.W., Twenge, J. M., & Fredrickson, B. L. (2006). The disruptive effect of selfobjectification on performance. Psychology of Women Quarterly, 30, Strelan, P., & Hargreaves, D. (2005). Women who objectify other women: The vicious circle of objectification? Sex Roles, 52, Swami, V., Chamorro-Premuzic, T., Bridges, S., & Furnham, A. (2009). Acceptance of cosmetic surgery: Personality and individual difference predictors. Body Image, 6, Tylka, T.L., & Augustus-Horvarth, C.L. (2011). Fighting self-objectification in prevention and intervention contexts. In R.M. Calogero, S. Tantleff-Dunn, & J.K. Thompson (Eds.), Self-objectification in women: Causes, consequences, and directions for research and practice (pp ). Washington, D.C.: American Psychological Association. Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Editori Laterza. Want, S.C. (2009). Meta-analytic moderators of experimental exposure to media portrayals of women on female appearance satisfaction: Social comparisons as automatic processes. Body Image, 6, Maria Giuseppina Pacilli è ricercatore di psicologia sociale (SSD M-PSI 05), presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia, docente di Psicologia sociale (Corso di laurea Triennale in Servizio Sociale) e di Psicologia sociale dei gruppi (Corso di laurea Magistrale in Sociologia e Politiche Sociali).

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA Secondo Martha Nussbaum (1999) il concetto di oggettivazione comprende sette dimensioni: 1. Strumentalità: l oggetto è uno strumento per gli scopi altrui; 2. Negazione dell

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

Statuto. 2. 6 Pari opportunità

Statuto. 2. 6 Pari opportunità Statuto 2. 6 Pari opportunità a) L Ateneo si impegna a garantire il rispetto del principio costituzionale delle pari opportunità nell accesso agli studi, nel reclutamento del personale e nelle progressioni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Un approccio sociologico alla violenza di genere

Un approccio sociologico alla violenza di genere Un approccio sociologico alla violenza di genere DALL ORIGINE CULTURALE DEL FENOMENO ALLA PREVENZIONE, ATTRAVERSANDO GLI IMMAGINARI SOCIALI E GLI STEREOTIPI DI GENERE. Chiara Cretella Assegnista di ricerca

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato 1 Il Modello di Deci & Ryan DECI & RYAN 2 Deci e Ryan (1985) propongono la teoria dell autodeterminazione. L essere umano è visto come un organismo attivo che tende a realizzare le proprie capacità e a

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Ricerca di psicologia sociale e della comunicazione: LA MINACCIA DELLO STEREOTIPO per le DONNE

Ricerca di psicologia sociale e della comunicazione: LA MINACCIA DELLO STEREOTIPO per le DONNE Ricerca di psicologia sociale e della comunicazione: LA MINACCIA DELLO STEREOTIPO per le DONNE Gli individui sono costantemente bombardati da informazioni provenienti dall ambiente esterno. Tali input,

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

TRA VIVERE BENE E BENESSERE: QUESTIONE DI FUNCTIONING

TRA VIVERE BENE E BENESSERE: QUESTIONE DI FUNCTIONING ICF, OUTCOME E RIABILITAZIONE Perugia, 23 giugno 2011 TRA VIVERE BENE E BENESSERE: QUESTIONE DI FUNCTIONING Sara Rubinelli Department of Health Sciences and Health Policy University of Lucerne/Swiss Paraplegic

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di Conoscere i concetti di diritto/dovere. Acquisisce la consapevolezza di muoversi in uno spazio conosciuto, rispettando le relazioni

Dettagli

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE Centro Provinciale Antiviolenza IMPERIA PROGETTO SPERIMENTALE PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE UNA TRACCIA ALCUNE PREMESSE Il progetto sperimentale si situa all interno di un contesto più ampio: Favorire

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI) ISTITUTO COMPRENSIVO "CESARE BATTISTI" CATANIA Via S. Maria de la Salette n. 76 Tel. 095/341340 E mail: ctic8ab00g@istruzione.it C.F. 80008050876 CODICE M.P.I. CTIC8AB00G A.S. 2014 2015 P.O.F. UN CURRICULUM

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli