ELENCO INIZIATIVE. Pagina: 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO INIZIATIVE. Pagina: 6"

Transcript

1 ELENCO INIZIATIVE CODICE TITOLO MODULI ORE TOTALI ORE FAD 1 Nuovo ruolo e posizionamento degli intermediari finanziari Banking Union: dal progetto all impatto sul sistema finanziario italiano Modelli organizzativi per la governance ed i controlli sugli intermediari bancari e finanziari Il percorso verso il NAC di Basilea 3: vincoli e opportunità NAC di Basilea 3, risk management e gestione del credito: CORSO BASE NAC di Basilea 3, risk management e gestione del credito: CORSO AVANZATO IL CONTROLLO DEI RISCHI NELL AFFIDAMENTO - Corso Base IL CONTROLLO DEI RISCHI NELL AFFIDAMENTO - Corso Avanzato DAL MONITORAGGIO DEL RISCHIO DI CREDITO AI NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA CORSO BASE 10 DAL MONITORAGGIO DEL RISCHIO DI CREDITO AI NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA CORSO AVANZATO Pagina: 6

2 3. INIZIATIVE FORMATIVE Progetto Formativo N. 1 TITOLO DEL PROGETTO Nuovo ruolo e posizionamento degli intermediari finanziari TEMATICA Contabilità, finanza ARGOMENTO Il nuovo ruolo intermediari finanziari, bancari ed assicurativi alla luce della nuova economia collaborativa REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Il progetto si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le nozioni di base per poter valutare in modo autonomo le informazioni relative agli scenari macroeconomici ed al relativo impatto sull operatività degli intermediari finanziari. In particolare vengono disegnati il perimetro di riferimento delle competenze della Banca Centrale Europea e di quelle nazionali e l impatto delle condizioni ambientali sui risultati economici e patrimoniali delle banche. La dinamica del corso viene aggiornata con riferimento alle condizioni cicliche del momento di erogazione, fermo restando la metodologia generale di studio delle condizioni e dei modelli proposti. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI Lo sviluppo dell attuale crisi economica I fattori anomali di questa crisi rispetto alle precedenti e l esigenza di soluzioni differenti Gli effetti delle scelte delle Banche Centrali sullo scenario dell economia I rischi della messa in opera del QE e delle altre misure non convenzionali Lo scenario della politica economica e l impatto sulla economicità strutturale degli intermediari L impatto della condizione negativa o bassa dei tassi d interesse sulla stabilità degli intermediari Analisi comparate del comportamento delle banche nel corso del La valutazione degli scenari locali, nazionali e internazionale in relazione alla dimensione degli intermediari METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo. Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante. Nello specifico la formazione si svolgerà tramite ore di aula, discussioni di casi e analisi di bilancio comparato delle banche Pagina: 7

3 RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO Al termine del percorso formativo i partecipanti dovranno avere gli strumenti e le nozioni di base per poter valutare in modo autonomo le informazioni relative agli scenari macroeconomici ed al relativo impatto sull operatività degli intermediari finanziari. In particolare vengono disegnati il perimetro di riferimento delle competenze della Banca Centrale Europea e di quelle nazionali e l impatto delle condizioni ambientali sui risultati economici e patrimoniali delle banche. La dinamica del corso viene aggiornata con riferimento alle condizioni cicliche del momento di erogazione, fermo restando la metodologia generale di studio delle condizioni e dei modelli proposti. PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dell intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo Via Albani 27 Località Milano Pagina: 8

4 4. ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO FORMATIVO TITOLO DEL MODULO Nuovo ruolo e posizionamento degli intermediari finanziari DURATA ORE MODULO 24 ARGOMENTO DEL MODULO Lo sviluppo dell attuale crisi economica;i fattori anomali di questa crisi rispetto alle precedenti e l esigenza di soluzioni differenti;gli effetti delle scelte delle Banche Centrali sullo scenario dell economia;i rischi della messa in opera del QE e delle altre misure non convenzionali; Lo scenario della politica economica e l impatto sulla economicità strutturale degli intermediari;l impatto della condizione negativa o bassa dei tassi d interesse sulla stabilità degli intermediari MODALITA' FORMATIVA - DESCRIZIONE - ORE - Aula Training on the job Rotazione programmata nelle mansioni lavorative, affiancamento e visite di studio Partecipazioni a circoli di qualità o gruppi di auto-formazione Formazione a distanza sincrona Formazione a distanza asincrona Partecipazioni a convegni, workshop o presentazione di prodotti servizi Altre Modalità - 0 Pagina: 9

5 Progetto Formativo N. 2 TITOLO DEL PROGETTO Banking Union: dal progetto all impatto sul sistema finanziario italiano TEMATICA Contabilità, finanza ARGOMENTO Banking union REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Il programma percorre i contenuti del progetto di Unione Bancaria predisposto dalle Autorità Comunitarie nel suo disegno complessivo di azioni autorizzative, di controllo mandamentale e di vigilanza prudenziale, individuando le scelte di armonizzazione necessarie, gli impatti che ne conseguono ((per semplificazione e per aggravamento) per le banche italiane e gli impatti che derivano sulle condizioni strutturali attuali di specifiche situazioni di banche e intermediari finanziari indirizzati verso differenti andamenti gestionali DESCRIZIONE DEI CONTENUTI Il percorso logico: MEC, CEE, UEM, Euro, Unione Bancaria e Unione dei Mercati dei Capitali Il meccanismo unico di supervisione (SSM) La segmentazione delle banche nazionali per dimensione e l azione della vigilanza europea Asset quality review, stress test e SSM: il percorso logico e l impatto sulle gestioni bancarie L armonizzazione delle discipline di vigilanza prudenziale e dei requisiti patrimoniali e gestionali La scelta dimensionale delle banche, le conseguenze operative e il percorso di armonizzazione Analisi differenziale delle politiche di vigilanza della BCE e della BdI Aspetti applicativi del principio della proporzionalità nella funzione di vigilanza Approfondimenti tematici di SSM: - La disciplina della solidità patrimoniale - La disciplina del bail in nella gestione delle crisi bancaria - La normativa sulla gestione della crisi di imprese e le procedure concorsuali - La gestione del mercato unico dei capitali - Meccanismi comunitari per la gestione dei pagamenti e della tesoreria bancaria METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate,, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo). Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante. Nello specifico la formazione si svolgerà tramite ore di Aula, Applicazione operativa dei modelli di AQR e Stress Test con simulazione Analisi dell impatto dell applicazione delle diverse direttive europee. RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO Pagina: 10

6 Il programma ha la finalità di percorrere i contenuti del progetto di Unione Bancaria predisposto dalle Autorità Comunitarie nel suo disegno complessivo di azioni autorizzative, di controllo mandamentale e di vigilanza prudenziale, individuando le scelte di armonizzazione necessarie, gli impatti che ne conseguono (per semplificazione e per aggravamento) per le banche italiane e gli impatti che derivano sulle condizioni strutturali attuali di specifiche situazioni di banche e intermediari finanziari indirizzati verso differenti andamenti gestionali. PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dall intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo Via F. Albani, 21 Località Milano Pagina: 11

7 4. ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO FORMATIVO TITOLO DEL MODULO Banking Union: dal progetto all impatto sul sistema finanziario italiano DURATA ORE MODULO 24 ARGOMENTO DEL MODULO Il percorso logico: MEC, CEE, UEM, Euro, Unione Bancaria e Unione dei Mercati dei Capitali; Il meccanismo unico di supervisione (SSM);Asset quality review, stress test e SSM: il percorso logico e l impatto sulle gestioni bancarie;analisi differenziale delle politiche di vigilanza della BCE e della BdI;Aspetti applicativi del principio della proporzionalità nella funzione di vigilanza; Approfondimenti tematici di SSM; MODALITA' FORMATIVA - DESCRIZIONE - ORE - Aula Training on the job Rotazione programmata nelle mansioni lavorative, affiancamento e visite di studio Partecipazioni a circoli di qualità o gruppi di auto-formazione Formazione a distanza sincrona Formazione a distanza asincrona Partecipazioni a convegni, workshop o presentazione di prodotti servizi Altre Modalità - 0 Pagina: 12

8 Progetto Formativo N. 3 TITOLO DEL PROGETTO Modelli organizzativi per la governance ed i controlli sugli intermediari bancari e finanziari TEMATICA Gestione aziendale (risorse umane, qualità, etc) e amministrazione ARGOMENTO Governance e controlli interni REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Il percorso formativo è indirizzato all analisi accurata delle novità in corso di introduzione in merito alla regolamentazione di alcune tradizionali tipologie di banche ordinarie quali le banche popolari, quelle di credito cooperativo, le fondazioni originariamente operanti quali casse di risparmio e gli intermediari dedicati all erogazione di crediti e finanziamenti al dettaglio. L impatto organizzativo viene declinato nei confronti delle principali funzioni di middle office che risultano influenzate dalle nuove normative e le cui capacità di pianificazione, attuazione e controllo costituiranno la determinante per la permanenza sul mercato dei soggetti autorizzati DESCRIZIONE DEI CONTENUTI ARGOMENTI GOVERNANCE La riforma delle banche popolari Il nuovo ruolo delle fondazioni bancarie La riforma delle banche di credito cooperativo La disciplina degli intermediari finanziari ex-articolo 106 del TUB Modelli di governance, gestione del cambiamento della governance e relazioni fra organi di amministrazione e gestione COMPLIANCE La disciplina della compliance negli intermediari creditizi e finanziari: - Le politiche di audit - Le politiche dei controlli interni - La compliance alle normative di sicurezza, ai modelli organizzativi di vigilanza interna e alle normative sulla prevenzione dei reati Il posizionamento dei responsabili delle funzioni di middle office e la gestione dei rapporti con gli organi di governance, controllo e gestione METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate,, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo). Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante. RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO Pagina: 13

9 Il percorso formativo intende fornire gli strumenti per un analisi accurata delle novità in corso di introduzione in merito alla regolamentazione di alcune tradizionali tipologie di banche ordinarie quali le banche popolari, quelle di credito cooperativo, le fondazioni originariamente operanti quali casse di risparmio e gli intermediari dedicati all erogazione di crediti e finanziamenti al dettaglio. L impatto organizzativo viene declinato nei confronti delle principali funzioni di middle office che risultano influenzate dalle nuove normative e le cui capacità di pianificazione, attuazione e controllo costituiranno la determinante per la permanenza sul mercato dei soggetti autorizzati PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dall intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo via Albani 27 Località Milano Pagina: 14

10 4. ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO FORMATIVO TITOLO DEL MODULO Modelli organizzativi per la governance ed i controlli sugli intermediari bancari e finanziari DURATA ORE MODULO 24 ARGOMENTO DEL MODULO La riforma delle banche popolari Il nuovo ruolo delle fondazioni bancarie;la riforma delle banche di credito cooperativo;la disciplina degli intermediari finanziari ex-articolo 106 del TUB Modelli di governance, gestione del cambiamento della governance e relazioni fra organi di amministrazione e gestione;la disciplina della compliance negli intermediari creditizi e finanziari MODALITA' FORMATIVA - DESCRIZIONE - ORE - Aula Training on the job Rotazione programmata nelle mansioni lavorative, affiancamento e visite di studio Partecipazioni a circoli di qualità o gruppi di auto-formazione Formazione a distanza sincrona Formazione a distanza asincrona Partecipazioni a convegni, workshop o presentazione di prodotti servizi Altre Modalità - 0 Pagina: 15

11 Progetto Formativo N. 4 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso verso il NAC di Basilea 3: vincoli e opportunità TEMATICA Contabilità, finanza ARGOMENTO Solvency II REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Nel contesto della rinnovata esigenza per le banche di dedicare maggiore attenzione e volume di attività verso l attività creditizia, le banche riscontrano un rilevante gap conoscitivo circa il complesso di vincoli che condiziona la capacità degli intermediari di erogare per quantità e qualità finanziamenti e affidamenti. I vincoli legati all Accordo di Basilea vengono approfonditi per i loro effetti sulle più tradizionali politiche e scelte di erogazione del credito, in particolare nelle aree geografiche locali e per le tipologie di aziende minori e meno indirizzate verso settori non tradizionali. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI L Accordo di Basilea nella sua evoluzione dal 1974 al 2019 La gestione dei rischi di credito, mercato e operazionale I Pillar del NAC 2: dal rischio di credito, alla vigilanza verso l informativa di mercato Le alternative nella scelta dei modelli di rating ai fini della valutazione del credito Il controllo sulla efficacia delle soluzioni di rafforzamento patrimoniale: verso Basilea 3 L ICAAP e lo SREP:verso la differenziazione dei vincoli di controllo patrimoniale I buffer di liquidità e solvibilità quali ulteriori requisiti patrimoniali per la disciplina di Basilea 3 Il percorso logico-gestionale fra liquidità-redditività-solvibilità L accordo di Basilea è efficace? Il progetto prevede l erogazione di 2 giornate di applicazione operativa sui modelli di valutazione del rischio e valutazione dell adeguatezza patrimoniale METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate,, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo). Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO Il percorso formativo dovrà fornire una panoramica sull accordo di Basilea al fine di inquadrare le tematiche relative alla gestione dei rischi di credito e colmare il gap conoscitivo riguardante i vincoli di erogazione dei finanziamenti sia in termini quantitativi che qualitativi. Una valutazione sugli effetti dell applicazione dell Accordo dovrà aiutare i partecipanti a valutarne l impatto sugli effetti delle più tradizionali scelte di opportunità o meno di concessione del credito. Dovrà inoltre essere garantita la conoscenza degli strumenti che regolano Il percorso logico-gestionale fra liquidità-redditivitàsolvibilità. Pagina: 16

12 PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dall intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo Via Francesco Albani 21 Località Milano Pagina: 17

13 4. ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO FORMATIVO TITOLO DEL MODULO Il percorso verso il NAC di Basilea 3: vincoli e opportunità DURATA ORE MODULO 32 ARGOMENTO DEL MODULO L Accordo di Basilea nella sua evoluzione dal 1974 al 2019;La gestione dei rischi di credito, mercato e operazionale;;i Pillar del NAC 2: dal rischio di credito, alla vigilanza verso l informativa di mercato;il controllo sulla efficacia delle soluzioni di rafforzamento patrimoniale: verso Basilea 3;L ICAAP e lo SREP:verso la differenziazione dei vincoli di controllo patrimoniale;il percorso logico-gestionale fra liquidità-redditività-solvibilità; MODALITA' FORMATIVA - DESCRIZIONE - ORE - Aula Training on the job Rotazione programmata nelle mansioni lavorative, affiancamento e visite di studio Partecipazioni a circoli di qualità o gruppi di auto-formazione Formazione a distanza sincrona Formazione a distanza asincrona Partecipazioni a convegni, workshop o presentazione di prodotti servizi Altre Modalità - 0 Pagina: 18

14 Progetto Formativo N. 5 TITOLO DEL PROGETTO NAC di Basilea 3, risk management e gestione del credito: CORSO BASE TEMATICA Contabilità, finanza ARGOMENTO Solvency II REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Nell ambito di un progetto modulare di formazione nel segmento della gestione del rischio nell azione creditizia, il corso base si propone di illustrare i principi dell analisi fondamentale funzionali alla costruzione del rating delle imprese da valutare e di presentare gli strumenti ed i criteri per la valutazione dei singoli aspetti che costituiscono i contenuti del processo di determinazione dei diversi fattori dei modelli. Ulteriore obbiettivo del percorso formativo sarà l applicazione di metodi di misurazione del grado di rischio, la valutazione del rating e la conoscenza approfondita del cliente. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI GLI ELEMENTI DI ANALISI FONDAMENTALE il quadro disciplinare del NAC tradotto nelle disposizioni di vigilanza italiana; il merito creditizio adottato dalle principali banche; il rating per le imprese minori e minime; i sistemi di rating più idonei al segmento; le garanzie quali supporto collaterale; gli effetti del cambiamento sull attività operativa dell area Corporate GLI STRUMENTI DI AUSILIO PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO metodi per la misura del grado di rischiosità; misurazioni su scala ordinale; score puntuali, rating parziali, rating finale; processi integrati di assegnazione della classe di merito e di concessione del credito; definizione del modello di conoscenza approfondita del cliente ; correlazione tra prestiti e classe di merito (dinamica); destinazione degli impieghi economici (struttura portafoglio prestiti) e redditività. METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate,, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo). Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante. RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO Pagina: 19

15 Nell ambito di un progetto modulare di formazione nel segmento della gestione del rischio nell azione creditizia, il corso base si propone di illustrare i principi dell analisi fondamentale funzionali alla costruzione del rating delle imprese da valutare e di presentare gli strumenti ed i criteri per la valutazione dei singoli aspetti che costituiscono i contenuti del processo di determinazione dei diversi fattori dei modelli. Il percorso formativo intende inoltre fornire gli strumenti necessari all applicazione di metodi di misurazione del grado di rischio, la valutazione del rating e l approfondimento delle tecniche di conoscenza approfondita del cliente. PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dall intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo Via Francesco Albani 21 Località Milano Pagina: 20

16 4. ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO FORMATIVO TITOLO DEL MODULO NAC di Basilea 3, risk management e gestione del credito: CORSO BASE DURATA ORE MODULO 16 ARGOMENTO DEL MODULO GLI ELEMENTI DI ANALISI FONDAMENTALE; GLI STRUMENTI DI AUSILIO PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO MODALITA' FORMATIVA - DESCRIZIONE - ORE - Aula Training on the job Rotazione programmata nelle mansioni lavorative, affiancamento e visite di studio Partecipazioni a circoli di qualità o gruppi di auto-formazione Formazione a distanza sincrona Formazione a distanza asincrona Partecipazioni a convegni, workshop o presentazione di prodotti servizi Altre Modalità - 0 Pagina: 21

17 Progetto Formativo N. 6 TITOLO DEL PROGETTO NAC di Basilea 3, risk management e gestione del credito: CORSO AVANZATO TEMATICA Contabilità, finanza ARGOMENTO Solvency II REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO Nell ambito di un progetto modulare di formazione nel segmento della gestione del rischio nell azione creditizia, il corso avanzato si propone di illustrare gli strumenti di mitigazione del rischio (anche e soprattutto differenti dalle tradizionali garanzie) e gli strumenti quantitativi per la classificazione e la individuazione dei profili di rischio e del loro impatto sui requisiti patrimoniali delle banche e sul costo del credito per i soggetti finanziati. Inoltre il corso ha l obiettivo di fornire gli strumenti adatti a valutare l entità delle perdite previste e non previste e il relativo impatto su i costi di liquidità e operatività. DESCRIZIONE DEI CONTENUTI LE GARANZIE BANCARIE E LA LORO FUNZIONALITA garanzie reali garanzie personali e derivati di credito: substitution approach, requisiti oggettivi e soggettivi garanzie personali e derivati di credito: metodo STD e imprese A- garanzie reali finanziarie: metodo semplificato (ponderazioni allo strumento) e metodo integrale (correzione all esposizione al rischio e allo strumento) garanzie reali: finanziare (metodo integrale,lgd effettiva),irb idonee (ipotecarie, crediti commerciali, merci, ecc.: LGD effettiva su copertura) accordi di compensazione (netting)e: scarti gestione della escussione e realizzazione delle garanzie UNA MODALITÀ DI CALCOLO DEL PREZZO CON RIFERIMENTO A: la perdita attesa (EL- expected loss), che origina direttamente dalla situazione del debitore le perdite inattese (UL unexpected loss), che derivano dalla correlazione del portafoglio crediti il costo di liquidità (LQC liquidity cost), per i prestiti ad importo variabile, che si riferiscono al costo-opportunità sulla quota non utilizzata del massimale autorizzato i costi operativi (CO), in dipendenza di diversi fattori quali il modello organizzativo, le procedure e risorse interne, l entità media dei prestiti ed altre variabili METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate,, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo). Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante Pagina: 22

18 RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO Nell ambito di un progetto modulare di formazione nel segmento della gestione del rischio nell azione creditizia, il corso avanzato si propone di illustrare gli strumenti di mitigazione del rischio (anche e soprattutto differenti dalle tradizionali garanzie) e gli strumenti quantitativi per la classificazione e la individuazione dei profili di rischio e del loro impatto sui requisiti patrimoniali delle banche e sul costo del credito per i soggetti finanziati. I partecipanti devono inoltre acquisire gli strumenti adatti a valutare l entità delle perdite previste e non previste e il relativo impatto su i costi di liquidità e operatività. PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dall intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo Via Francesco Albani 21 Località Milano Pagina: 23

19 4. ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO FORMATIVO TITOLO DEL MODULO NAC di Basilea 3, risk management e gestione del credito: CORSO AVANZATO DURATA ORE MODULO 16 ARGOMENTO DEL MODULO LE GARANZIE BANCARIE E LA LORO FUNZIONALITA ;UNA MODALITÀ DI CALCOLO DEL PREZZO MODALITA' FORMATIVA - DESCRIZIONE - ORE - Aula Training on the job Rotazione programmata nelle mansioni lavorative, affiancamento e visite di studio Partecipazioni a circoli di qualità o gruppi di auto-formazione Formazione a distanza sincrona Formazione a distanza asincrona Partecipazioni a convegni, workshop o presentazione di prodotti servizi Altre Modalità - 0 Pagina: 24

20 Progetto Formativo N. 7 TITOLO DEL PROGETTO IL CONTROLLO DEI RISCHI NELL AFFIDAMENTO - Corso Base TEMATICA Contabilità, finanza ARGOMENTO Risk Management REFERENTE DELL'INIZIATIVA - Persona Referente dell'iniziativa Raggi - Alfredo - Telefono E - Mail direzione@interformhr.it NUMERO EDIZIONI 1 OBIETTIVI DELL'INTERVENTO I fondamenti del NAC di Basilea evidenziano la predominante influenza della capacità analizzare e quantificare in modo distinto e lineare le differenti aree di rischio presenti nell attività bancaria. Il percorso prevede nel corso base la presentazione delle aree di rischio e dei modelli di costruzione degli strumenti previsti dagli Accordi di Basilea per la determinazione dei livelli di rischio e delle relative coperture patrimoniali previste nei tre pilastri sui quali si basa il modello generale della regolamentazione patrimoniale delle banche DESCRIZIONE DEI CONTENUTI ARGOMENTI 1^ Modulo - L accordo di Basilea nello scenario bancario - Le regole del rischio finanziario - Le regole del rischio di mercato - Le regole del rischio operativo - La rendicontazione del rischio - La valutazione del rischio - Cenni sulle applicazioni del V.a.R. alla gestione finanziaria delle banche 2^ Modulo - Le modalità di analisi dei parametri di vigilanza - Gli strumenti gestionali di controllo dei rischi - Informativa di bilancio e rischi bancari - Basilea 3 e gli affidamenti consolidati - Basilea 3 e le operazioni di corporate finance - Basilea 3 e le new companies - Basilea 3 e la ristrutturazione delle imprese - Basilea 3 e la gestione del credito deteriorato - Basilea 3 e la gestione delle procedure concorsuali METODOLOGIE FORMATIVE Le metodologie adottate saranno funzionali alla tipologia dei contenuti da illustrare, al livello di conoscenza che i partecipanti hanno degli stessi, alla tipologia di risultati attesi predefiniti. Il percorso prevede pertanto un adeguato mix di diverse metodologie: lezioni frontali, discussioni guidate,, discussioni di casi, analisi di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo). Il docente, in base ai fattori sopra riportati calibrerà l adozione delle metodologie e quindi pondererà l adozione di metodologie più vicine alla trasmissione del sapere (lezioni frontali e discussioni guidate, discussioni di casi) e quindi più centrate sul ruolo del docente, con metodologie più orientate alla sperimentazione (analisi e sperimentazione di situazioni reali, esercitazioni applicative lavori di gruppo), e quindi più centrate sul ruolo del partecipante Pagina: 25

21 RISULTATI ATTESI DALL'INTERVENTO FORMATIVO I fondamenti del NAC di Basilea evidenziano la predominante influenza della capacità analizzare e quantificare in modo distinto e lineare le differenti aree di rischio presenti nell attività bancaria. Il percorso prevede nel corso base deve garantire la presentazione delle aree di rischio e dei modelli di costruzione degli strumenti previsti dagli Accordi di Basilea per la determinazione dei livelli di rischio e delle relative coperture patrimoniali previste nei tre pilastri sui quali si basa il modello generale della regolamentazione patrimoniale delle banche PROCESSO DI RILEVAZIONE DELLA QUALITA' FORMATIVA Il grado di soddisfazione dei corsi e la certezza del trasferimento delle nozioni contenute nel programma formativo possono essere assicurate attraverso un attenta attività di verifica del rispetto dei contenuti formativi, della risposta dei partecipanti rispetto all apprendimento e alle nozioni presentate durante i corsi. Affinché la valutazione possa effettivamente esplicare il suo ruolo strategico di supporto alla formazione, deve essere concepita come processo, da sviluppare in parallelo a quello formativo anche attraverso una serie di controlli e verifiche. La metodologia prescelta per la realizzazione della valutazione in oggetto, prevede la somministrazione di un questionario di gradimento. In questo modo il personale coinvolto in formazione diventa parte attiva del piano stesso. Il Questionario intende individuare il grado di soddisfazione dei partecipanti rispetto agli aspetti organizzativi e qualitativi del corso. Saranno utilizzate delle tabelle a punteggio che richiedono la compilazione da parte dei partecipanti e riportano un grado di valutazione di riferimento. I questionari riportano un elenco di domande alle quali i partecipanti saranno invitati a fornire risposte indicando un punteggio per ciascuna domanda, facendo riferimento ad una graduatoria di gradimento da 1 a 5 nella quale il numero maggiore rappresenta il livello di gradimento maggiore. L analisi dei risultati che emergeranno dalla somministrazione dei questionari sarà oggetto della valutazione finale e fornirà i dati necessari per comprendere il grado di soddisfazione dei discenti e fornire gli indicatori per gli eventuali correttivi da applicare in futuro. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Si prevede la compilazione di un QUESTIONARIO PRE-CORSO somministrato nella fase iniziale del singolo modulo, ed in tal modo verificare il livello conoscenza presente nei singoli e nel gruppo di partecipanti e quindi consentire la calibrazione del corretto mix di contenuti/metodologia da parte del docente. Si prevede inoltre la somministrazione di un QUESTIONARIO POST-CORSO (sostanzialmente identico o paragonabile al QUESTIONARIO DI PRE-CORSO) somministrato nella fase finale del modulo. In tal modo è possibile verificare le conoscenze acquisite dai partecipanti durante il modulo. Si prevede inoltre la possibilità di compilare on-line un questionario di verifica dopo tre mesi dall intervento. I. partecipanti riceveranno un feed back sulla correttezza delle loro risposte. TIPOLOGIA ATTESTATO Attestato/Certificato di Frequenza/Partecipazione SEDE/I DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA - Italia Sede The European House - Ambrosetti Indirizzo Via Francesco Albani 21 Località Milano Pagina: 26

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Intermediari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 2014-2015

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2008-09 Indice Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Learining outcomes 4 Modalità di svolgimento del

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Catalogo corsi di formazione API - Istituto Dirigenti Italiani (IDI) Sicurezza per preposti e Dirigenti, SGSL, Responsabilità del dirigente per danno ambientale Si segnala che API Servizi srl, soggetto

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti Presentazione di Roberto Nicastro Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti XIII XVII 1 Basilea 3: contenuti e finalità 1 di Giuliana Birindelli e Paola Ferretti 1.1 Il capitale:

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016 Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016 CDR MOODY S: LA MISSION Innovare il dialogo tra impresa, banche e finanziarie migliorando l accesso al credito

Dettagli

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Peculiarità nel settore del Consumer Finance Roma, 22 Giugno 2016 Agenda Introduzione: il nuovo approccio IFRS 9 La divisione del portafoglio crediti

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011 formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011 Il programma FS-Academy è un iniziativa sorta con l obiettivo di recuperare competenze ed esperienze per metterle al servizio di un progetto di formazione

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: Intermeari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 20152016

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO GENERALE.

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica Accreditato con 15 crediti ECM Descrizione Il corso si prefigge di rispondere alle esigenze di formazione provenienti

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013 Evento numero: Denominazione evento: Provider: Erogatore di prestazioni sanitarie? SI/No Data di svolgimento: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in ore dell evento formativo:

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione dagli esperti della formazione la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione programmi calendari iscrizioni convocazioni reporting e tanto altro in un solo applicativo senza installare alcun

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA AZIENDALE L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP07 CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Il corso

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1008_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Noema HR 10299511005 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Convegno UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Roma, Palazzo dei Congressi 21/22 giugno Draft 1 26 e 27 giugno SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 21 MATTINA (9.30-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Finanza Aziendale Progredito cod

Finanza Aziendale Progredito cod Finanza Aziendale Progredito cod. 84087 Corso di studi: Amministrazione, Finanza e Controllo A.A. 2015/16 Docente Eugenio Boero e-mail: eugenio.boero@economia.unige.it Anno di corso: 1 Sem: II Sede: Genova

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego «La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego Carugate, 20 Settembre 2015 Sommario La Banca: intermediario creditizio Merito di credito e Rating Fasi del processo del credito bancario

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

Basilea 2 : problemi e opportunità

Basilea 2 : problemi e opportunità UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI ASSOCIAZIONE LAUREATI IN ECONOMIA Basilea 2 : problemi e opportunità OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DI BASILEA 2 Relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

La formazione degli operatori della vigilanza

La formazione degli operatori della vigilanza Evento organizzato nell ambito del progetto CCM 2013 Piano di monitoraggio e d intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, finanziato dal Ministero della

Dettagli

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO Dicembre 2015 Agenda 1. Premessa 2. Il contesto normativo di riferimento 3. Timeline risoluzione e risanamento enti creditizi

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO 2016 Accounting, Finance & Control Z1168.3 VI Edizione / Formula weekend 27 MAGGIO 2016 11 GIUGNO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Saverio Bozzolan, Ordinario di Economia Aziendale, LUISS

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE E COMPITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEGLI AMMINISTRATORI Estratto dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese I Confidi vigilati: inquadramento alla luce delle novità previste dal decreto 141/2010 Foggia, 27 settembre 2012 Università di Foggia

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate

La gestione di una rete Corporate con BASILEA2. Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate La gestione di una rete Corporate con BASILEA2 Giancarlo Bertolini Responsabile Pianificazione Strategica Business Unit Corporate Roma - IX Convention ABI 29 novembre 2005 il gruppo Credem Commercial Banking

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.2 IV Edizione / Formula weekend 5 GIUGNO 20 GIUGNO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Operatore Ufficio Contenzioso Roma 24 giugno 2014 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Assicura la difesa

Dettagli

Le riforme contabili per le P.A.

Le riforme contabili per le P.A. Le riforme contabili per le P.A. Conoscere e gestire il bilancio Corso 60 ore Area tematica: Bilancio e contabilità Le Pubbliche Amministrazioni, sotto il profilo contabile, sono alle prese con un percorso

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 212 ore ARTICOLAZIONE

Dettagli

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER Relatore: Marco Zecchini, Direzione Rischi di Gruppo 24/6/2015 L approccio del Gruppo BPER al nuovo SREP Principali Milestones 2014/2015 (1/2) Gennaio 2014 Fusione

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA PROVINCIA DI LECCE - AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI www.entilocali.provincia.le.it LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA La formazione continua raggiungerà il suo obiettivo

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia Marco Troiani Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Milano 13 febbraio 2012

Dettagli

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: Intermeari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 20162017

Dettagli

Modello del Sistema organizzativo

Modello del Sistema organizzativo Modello del Sistema organizzativo 1 Modello organizzativo Obiettivo principale della banca Gestire il rischio di non conformità alle norme (sana gestione) Rischio di svolgimento dei processi in maniera

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli