L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea"

Transcript

1 L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea Ada%amento ai tra%a4, agli a7 vincolan4 delle organizzazioni internazionali ed al diri%o dell UE

2 L ada%amento del diri%o italiano ai tra%a4 internazionali Assenza, nella Cos4tuzione, di una norma che determini recezione automa4ca dei tra%a4 Non invocabile art. 10 Cost. Ada%amento mediante l adozione di un a%o norma4vo (di regola legge ordinaria) col quale si ordina a tu%e le autorità dello Stato di dare piena ed intera esecuzione al tra%ato (cd. ordine di esecuzione) Esempio: Art.2, L. 112/1974 Piena ed intera esecuzione è data alla [Convenzione sul diri%o dei tra%a4, con annesso, ado%ata a Vienna il 23 maggio 1969] a decorrere dalla sua entrata in vigore Il testo del tra%ato non viene riformulato dal legislatore, il quale si limita ad operare un rinvio Procedimento speciale Procedimento ordinario può essere seguito, in aggiunta all ordine di esecuzione, nel caso in cui il tra%ato necessi4 di un integrazione

3 L ada%amento del diri%o italiano ai tra%a4 internazionali Ordine di esecuzione generalmente contenuto nella stessa legge che autorizza la ra4fica Ra4fica vs. ordine di esecuzione Ra4fica/adesione: assunzione dell impegno sul piano internazionale Ordine di esecuzione: decisione dello Stato italiano di garan4re efficacia interna al tra%ato Qual è l efficacia interna di un tra%ato concluso sul piano internazionale, ma non eseguito sul piano interno? Ipotesi verificabile in riferimento agli accordi in f.s. Quid se il Parlamento autorizza la ra4fica di un tra%ato e ne dispone l esecuzione, ma il governo non provvede a depositare lo strumento di ra4fica? Il caso della Convenzione di Oviedo su Biomedicina e diri7 umani (1997) U4lizzo del tra%ato a fini interpreta4vi

4 L ada%amento del diri%o italiano ai tra%a4 internazionali Il rango dei tra%a4 nell ordinamento italiano La situazione fino al 2001 Tra%a4 dota4 della stessa forza giuridica dell ordine di esecuzione (di norma, legge ordinaria) Prevalenza assicurata, nei limi4 del possibile, dagli operatori giuridici interni in via interpreta4va Eccezioni 1. Lo Stato e la Chiesa ca%olica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipenden4 e sovrani. 2. I loro rappor4 sono regola4 dai Pa7 Lateranensi. [...] (Art. 7 Cost.) La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei tra%a4 internazionali (Art. 10(2) Cost.) Tra%a4 sui diri7 umani, i quali indipendentemente dal valore da a%ribuire alle norme pa7zie che non si collocano per sé stesse a livello cos4tuzionale [...] si integrano, completandosi reciprocamente nell interpretazione con la Cos4tuzione (C.Cost. sent. n. 388/1988) Tra%a4 dell Unione europea (art. 11 Cost.)

5 L ada%amento del diri%o italiano ai tra%a4 internazionali Il rango dei tra%a4 nell ordinamento italiano Situazione successiva alla riforma cos4tuzionale del 2001 (L. Cost. 3/2001) La potestà legisla4va è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispe%o della Cos4tuzione, nonché dei vincoli derivan4 dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (art. 117 Cost.). Cos4tuiscono vincoli alla potestà legisla4va dello Stato [...], ai sensi dell ar4colo 117(1) Cost., quelli derivan4 dalle norme di diri%o internazionale generalmente riconosciute, di cui all ar4colo 10 della Cos4tuzione, da accordi di reciproca limitazione della sovranità, di cui all ar4colo 11 della Cos4tuzione, dall ordinamento comunitario e dai tra.a/ internazionali. (art. 1(1) L. 131/2003, di a%uazione della L. Cost. 3/2001) Nozione inclusiva anche degli accordi in forma semplificata

6 L ada%amento del diri%o italiano ai tra%a4 internazionali Il rango dei tra%a4 nell ordinamento italiano Cosa accade se il legislatore statale ado3a una legge incompa6bile con un tra3ato internazionale? Le sentenze gemelle del 2007 (nn. 348 e 349) I tra%a4 internazionali come parametro interposto di cos4tuzionalità delle leggi ex art. 117 Cost. Livello intermedio tra Cos4tuzione e legge ordinaria Controllo accentrato, in capo alla Corte Cos4tuzionale, in merito alla compa4bilità della legislazione interna con la disciplina pa7zia Intervento della Corte cos4tuzionale come extrema ra6o Obbligo del giudice comune di provare a risolvere il confli%o sul piano interpreta4vo

7 L ada%amento del diri%o italiano ai tra%a4 internazionali Le tecniche per assicurare la prevalenza dei tra%a4 internazionali sul piano interpreta4vo Presunzione di conformità Se la legge è susce7bile di più interpretazioni occorre prediligere l interpretazione conforme agli obblighi assun4 dallo Stato italiano sul piano internazionale Criterio cronologico (lex posterior) Il tra%ato successivo abroga la legge anteriore (in senso contrario, tu%avia, v. C. Cost. sent. n. 39/2008, secondo cui è necessario comunque l intervento della Corte cos4tuzionale) Principio di specialità ra6one materiae e personarum Il tra%ato anteriore prevale sulla legge posteriore nella misura in cui introduce una disciplina più specifica e/o applicabile ad una cerchia circoscri%a di sogge7 Ad esempio i rappor4 tra un tra%ato bilaterale con la Francia in materia di doppia imposizione ed il Testo Unico delle Imposte sui Reddi4 (TUIR)

8 L ada%amento del diri%o italiano agli a7 vincolan4 delle organizzazioni internazionali Sufficiente l ordine di esecuzione del tra%ato is4tu4vo dell organizzazione internazionale? O necessario un a%o di ada%amento ad hoc? Nella prassi italiana l ada%amento avviene di regola mediante l adozione di a%o norma4vo ad hoc Rango degli a7 delle organizzazioni internazionali Obblighi internazionali ex art. 117(1) Cost.? Non inseri4 nell elenco fornito dall art. 1 della l. 131/2003 Ques4one aperta

9 L ada%amento del diri%o italiano alle sentenze internazionali Adesione a tra%a4 is4tu4vi di tribunali internazionali (ad es. Corte internazionale di gius4zia o Corte europea dei diri7 dell uomo) comporta l assunzione di un duplice obbligo Obbligo di conformazione alle sentenze pronunciate dal tribunale internazionale nei confron4 dello Stato italiano Sentenza internazionale come res iudicata Obbligo di prendere in considerazione l interpretazione data dal tribunale internazionale alle norme internazionali applicate Sentenza internazionale come res interpretata

10 Un caso di studio: l esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diri7 dell uomo Su chi grava l obbligo di eseguire le sentenze di condanna della Corte europea? Su tu7 gli organi dello Stato A) Governo/Amministrazione B) Parlamento C) Giudiziario

11 Un caso di studio: l esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diri7 dell uomo A) Governo/Amministrazione Obblighi di natura pecuniaria => emissione di vaglia cambiari Legge 12/2006 (legge Azzolini, di modifica della l. 400/1988): Art. 5(3)(a- bis): [Il Presidente del Consiglio dei Ministri] promuove gli adempimen4 di competenza governa4va conseguen4 alle pronunce della Corte europea dei diri7 dell uomo emanate nei confron4 dello Stato italiano; comunica tempes4vamente alle Camere le medesime pronunce ai fini dell esame da parte delle competen4 Commissioni parlamentari permanen4 e presenta annualmente al Parlamento una relazione sullo stato di esecuzione delle sudde%e pronunce Quali sono, in concreto, gli adempimen6 di competenza governa6va? Rilascio di immobili occupa4 sine 4tulo; annullamento ordine di espulsione; ri4ro del divieto di pubblicazione, etc.

12 Un caso di studio: l esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diri7 dell uomo B) Parlamento Di norma, le sentenze della Corte EDU accertano una violazione in riferimento ad un caso concreto Tu%avia, è possibile che la corre%a esecuzione della sentenza richieda l intervento del legislatore, quando La Corte ado7 la procedura di sentenza- pilota La violazione sia dire%amente riconducibile ad un a%o legisla4vo (Modinos c. Cipro, 1993) o alla sua assenza (Cestaro c. Italia, 2015) Per poter rimuovere gli effe7, sia necessario modificare la legislazione vigente (ad es. riforma dell art. 175 c.p.p. al fine di garan4re la rimessione in termini del contumace inconsapevole in esecuzione della sentenza Somogyi c. Italia, 2004) Sia opportuno introdurre un rimedio a cara%ere generale per prevenire future violazioni (anche in assenza di sentenza- pilota, v. L. 89/2001 cd. Legge Pinto sul risarcimento del danno da irragionevole durata del processo)

13 Un caso di studio: l esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diri7 dell uomo C) Giudiziario Riapertura di un processo iniquo => il caso Somogyi (Cass. pen. 2006) Rideterminazione della pena => il caso Scoppola (Cass. Pen. 2010) Intervento in caso di inerzia degli altri organi dello Stato C1) Inerzia del governo/amministrazione Decreto ingiun4vo per riscossione somme dovute a 4tolo di equa riparazione Annullamento provvedimen4 amministra4vi dichiara4 illegi7mi da Corte EDU Nei limi4 in cui ciò sia consen4to dal diri%o interno

14 Un caso di studio: l esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diri7 dell uomo C2) Inerzia del legislatore Intervento della Consulta: Dichiarazione di incos4tuzionalità della legislazione incompa4bile con la CEDU (sent. nn. 348/349 del 2007) Sentenza manipola4va (ad es. Dorigo, 2011, rela4va all art. 630 c.p.p. (revisione)) Limi/ all intervento della Corte cos/tuzionale Necessità di preservare la discrezionalità del legislatore ed impossibilità di intervenire quando la modifica della legislazione non sia a rime obbligate (C. Cost. sent. n. 379/2013 sul caso Torreggiani) Incompa4bilità della sentenza della Corte europea con un prece%o cos4tuzionale (cd. teoria dei controlimi4)

15 L ada%amento del diri%o italiano al diri%o dell Unione europea L ingresso delle norme del diri%o dell UE nell ordinamento italiano Recezione dei tra%a4 is4tu4vi mediante ordine di esecuzione (da ul4mo, l. 130/2008) Regolamen4 Dire%a applicabilità espressamente prevista dall art. 288 TFUE (salvo regolamen4 incomple4 ) Dire7ve Necessario a%o di recepimento Limita4 effe7 dire7 Decisioni Dire%amente applicabili (salvo decisioni incomplete )

16 L ada%amento del diri%o italiano al diri%o dell Unione europea L ingresso delle norme del diri%o dell UE nell ordinamento italiano Gli effe7 dire7 delle dire7ve Se la dire7va chiarisce la portata di un obbligo previsto da una norma dei tra%a4 avente efficacia dire%a In caso di mancata a%uazione, norme sufficientemente precise e incondizionate delle dire7ve possono essere invocate contro lo Stato (cd. effe7 ver4cali ) Obbligo di stands6ll Responsabilità risarcitoria dello Stato per mancata a%uazione di una dire7va (CGE, Francovich, 1991) Se dire7va mira ad a%ribuire diri7 ai singoli Se il contenuto dei diri7 è sufficientemente determinato Se vi è un nesso di causalità tra mancata a%uazione della dire7va e danno sofferto dall individuo

17 L ada%amento del diri%o italiano al diri%o dell Unione europea La legge 234/2012 ( Norme generali sulla partecipazione dell Italia alla formazione e all a%uazione della norma4ve e delle poli4che dell Unione europea ) Fase ascendente Maggiore partecipazione del Parlamento al processo di elaborazione delle norme UE Fase discendente Legge di delegazione europea Legge europea

18 L ada%amento del diri%o italiano al diri%o dell Unione europea Il rango del diri%o dell Unione europea nell ordinamento italiano [P]er giurisprudenza costante della Corte di gius6zia dell'unione europea, i tra3a6 e il diri3o ado3ato dall'unione sulla base dei tra3a6 prevalgono sul diri3o degli Sta6 membri Dichiarazione n. 17 allegata all a%o finale della Conferenza di Lisbona

19 Il rango del diri%o dell Unione europea nell ordinamento giuridico italiano Corte cos4tuzionale italiana vs. Corte di gius4zia Primo round: Costa c. ENEL (1964) Corte Cost. (sent. n. 14/1964) Nessuna dis4nzione con altri tra%a4 Tra%a4 comunitari hanno lo stesso rango dell ordine di esecuzione (legge ordinaria) Prevalenza ra6one temporis della legge ordinaria successiva incompa4bile Corte di gius4zia (Causa C- 6/64) Is4tuzione della Comunità ha comportato una parziale rinuncia degli Sta4 membri ai propri poteri sovrani Creazione di un ordinamento giuridico integrato con quello degli Sta4 membri, a%raverso il trasferimento di alcuni poteri sovrani agli organi sovranazionali Nelle materie interessate da tale trasferimento, gli Sta4 membri non potrebbero più esercitare unilateralmente i propri poteri Eventuali a7 legisla4vi in contrasto col diri%o sovranazionale non sarebbero soltanto illeci4, ma anche invalidi

20 Il rango del diri%o dell Unione europea nell ordinamento giuridico italiano Corte cos4tuzionale italiana vs. Corte di gius4zia Secondo round: Fron6ni / Simmenthal Corte Cost. (sent. n. 232/1975, Fron6ni) Trasferimento agli organi della Comunità del potere di emanare norme giuridiche non comporta la privazione di efficacia della volontà sovrana degli organi legisla4vi degli Sta4 membri Ma pone problema della legi7mità cos4tuzionale degli a7 legisla4vi contrastan4 per violazione dell art. 11 Cost. ( L Italia [...] consente, in condizioni di parità con gli altri Sta4, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la gius4zia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo ) Corte di gius4zia (C- 106/77, Simmenthal, 1978) Preminenza del diri%o sovranazionale comporta l inapplicabilità ipso iure di qualsiasi disposizione legisla4va nazionale contrastante Essa impedisce, a livello nazionale, la valida formazione di a7 legisla4vi successivi incompa4bili Prevalenza su norma4va interna contrastante precedente e successiva Inefficacia della norma interna contrastante rilevabile da parte di qualsiasi operatore giuridico interno (cd. disapplicazione o non applicazione), senza che sia necessario intervento della Corte cos4tuzionale

21 Il rango del diri%o dell Unione europea nell ordinamento giuridico italiano Corte cos4tuzionale italiana vs. Corte di gius4zia Terzo round: Granital Corte Cost. (sent. n. 170/1984) Le statuizioni della legge interna non possono cos4tuire un valido ostacolo al riconoscimento della forza giuridica delle norme sovranazionali aven4 efficacia dire%a Comunità cos4tuisce ordinamento autonomo e dis4nto da quelli degli Sta4 membri Di fronte al trasferimento di competenze agli organi dell Unione, vi sarebbe ritrazione degli ordinamen4 interni Spe%a ai giudici comuni (ed agli operatori giuridici in generale) fare valere la prevalenza del diri%o sovranazionale Altri principi in materia di rappor4 tra diri%o italiano e dell UE Disapplicazione della norma4va interna possibile solo in riferimento alle norme sovranazionali produ7ve di effe7 dire7 La Corte Cos4tuzionale resta competente a sindacare la legi7mità cos4tuzionale degli a7 legisla4vi in contrasto con norme sovranazionali prive di efficacia dire%a (Corte Cost. 286/1986) Disapplicazione necessaria solo se diri%o interno non può essere interpretato conformemente a diri%o dell Unione europea

22 Il rango del diri%o dell Unione europea nell ordinamento giuridico italiano Corte cos4tuzionale italiana vs. Corte di gius4zia Una resa completa? Rige%o della tesi degli ordinamen4 giuridici integra4 Preservata l autonomia dell ordinamento interno e la sua dis4nzione da quelle dell Unione Fa%a salva la prevalenza dei principi cos4tuzionali fondamentali Teoria dei controlimi4

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano

L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo. con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano L esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell uomo con particolare riferimento all esecuzione nell ordinamento italiano Programma della lezione Conseguenze dell illecito nel diritto

Dettagli

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il diri'o dell Unione europea La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il mercato interno europeo L'Unione instaura un mercato interno (art. 3(3) TUE) Il mercato interno comporta

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Nozione, procedimento di formazione, competenza a s'pulare nell ordinamento italiano

Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Nozione, procedimento di formazione, competenza a s'pulare nell ordinamento italiano Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Nozione, procedimento di formazione, competenza a s'pulare nell ordinamento italiano Considerazioni introdu:ve Definizione Incontro della volontà di due (tra,ato

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale: gli a2 delle organizzazioni internazionali

Le fon' del diri,o internazionale: gli a2 delle organizzazioni internazionali Le fon' del diri,o internazionale: gli a2 delle organizzazioni internazionali Considerazioni introdu2ve Is'tuzionalizzazione e ver'calizzazione della creazione del diri,o Produzione di obblighi in capo

Dettagli

Qualche premessa indispensabile

Qualche premessa indispensabile Qualche premessa indispensabile La Cos4tuzione repubblicana è una Cos4tuzione rigida : : è posta al di sopra di tu: gli a: norma4vi e nessuno di ques4 puà essere in contrasto con quanto stabilito nella

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali L immunità degli Sta7 stranieri Ra#o: par in parem non habet iudicium Dire-a

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

I RAPPORTI TRA L ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E QUELLO ITALIANO

I RAPPORTI TRA L ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E QUELLO ITALIANO I RAPPORTI TRA L ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA E QUELLO ITALIANO Il trasferimento dei poteri sovrani all Unione europea: L autorizzazione alla ra.fica e l ordine di esecuzione dei Tra4a. in Italia sono

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il diritto derivato IL DIRITTO EUROPEO DERIVATO Art. 288 TFUE: Per esercitare le competenze dell'unione, le istituzioni adottano: REGOLAMENTI

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Schema della lezione. III Modulo. Profilo sta5co. Piramide regionale 14/05/14

Schema della lezione. III Modulo. Profilo sta5co. Piramide regionale 14/05/14 Schema della lezione III Modulo Il sistema delle fon5 regionali 1) Profilo sta5co: descrizione di tu@e le fon5 regionali. FONTI SULLA PRODUZIONE/FONTI DI PRODUZIONE 2) Profilo dinamico: come le fon5 regionali

Dettagli

L'applicazione delle norme internazionali ed europee nell ordinamento interno.

L'applicazione delle norme internazionali ed europee nell ordinamento interno. L'applicazione delle norme internazionali ed europee nell ordinamento interno. Il diritto internazionale può essere definito come il diritto (o ordinamento) che disciplina le relazioni tra i soggetti (statuali

Dettagli

Fonti del dirittodel diritto

Fonti del dirittodel diritto Fonti del dirittodel diritto L insieme di atti e fatti ai quali l ordinamento conferisce l attitudine a creare, modificare o estinguere norme giuridiche ovvero ad innovare l ordinamento giuridico (cd.

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE IL SISTEMA GIURIDICO DELL UE: PRINCIPI CARDINE E FONTI DI DIRITTO PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE----------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i

I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i I l g i u d i c e i t a l i a n o e l a t t u a z i o n e d e l l e d e c i s i o n i d e l l a C o r t e e u r o p e a d e i d i r i t t i d e l l u o m o Cod.: P13053. Data: 30 settembre-2 ottobre 2013

Dettagli

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Promulgazione Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 1 LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE - PROCEDURA AGGRAVATA (art.138 cost) La legge costituzionale deve essere approvata due volte da ciascuna Camera, a distanza di almeno tre mesi tra la prima e la seconda

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

La legge applicabile alle obbligazioni contra0uali: il Regolamento Roma I

La legge applicabile alle obbligazioni contra0uali: il Regolamento Roma I La legge applicabile alle obbligazioni contra0uali: il Regolamento Roma I Breve storia del Regolamento A par;re dagli anni 60 la Comunità (oggi Unione) Europea è intervenuta in materia di DIPP promuovendo

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

I Rapporti della Regione con l Unione Europea I Rapporti della Regione con l Unione Europea Avv. Maria Antonietta Greco Dott. Marcello Chizzolini I.I.S. ALGAROTTI Palazzo Balbi Unità Organizzativa Riforme istituzionali e processi di delega L Unione

Dettagli

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione della quarta edizione... Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA Capitolo I

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario: Trattati TUE, TFUE Principi generali di diritto Carta dei

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

LA VIGILANZA PRUDENZIALE NEL MECCANISMO DI VIGILANZA UNICO

LA VIGILANZA PRUDENZIALE NEL MECCANISMO DI VIGILANZA UNICO LA VIGILANZA PRUDENZIALE NEL MECCANISMO DI VIGILANZA UNICO Appunti per il corso di Diritto delle banche 2016-17 ad integrazione del cap. VII INNOVAZIONI Nell ambito del MVU i compiti di ordinaria supervisione

Dettagli

L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento.

L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento. L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento. Gian Antonio Benacchio Università di Trento DIRETTA APPLICABILITA DELLE NORME COMUNITARIE

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO

IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO IV MODULO LE FONTI DEL DIRITTO II parte del modulo = PROFILO DINAMICO LE ANTINOMIE (TRA FONTI) PROFILO DINAMICO DELLE FONTI CHE COSA ACCADE QUANDO LE FONTI ENTRANO IN RELAZIONE TRA LORO? A) PERCHE SI SUCCEDONO

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Parte Prima Le fonti del diritto del lavoro 1 Come possono essere classificate le fonti del diritto del lavoro? Il diritto del lavoro si caratterizza per il concorso di una molteplicità di fonti e cioè

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

Il diritto dell Ue nel processo tributario

Il diritto dell Ue nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Il diritto dell Ue nel processo tributario Avv. Ilaria Azzariti Dottore di Ricerca Diritto Ue, Università di Bologna Primauté del diritto europeo: una disposizione comunitaria dalla

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Regole generali (art. 568): principio di tassatività e interesse ad impugnare... 3 1B Regole generali (art. 568): favor per le impugnazioni... 4 2A Soggetti legittimati

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. Premessa generale... 1 Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO COMUNITARIO DI EFFETTIVITÀ. IN PARTICOLARE, LA NASCITA E LA TUTELA DELLE POSIZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE COMUNITARIA

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

Il sistema di tutela giurisdizionale

Il sistema di tutela giurisdizionale Corte di Giustizia http://curia.eu/it/index.htm Il sistema di tutela giurisdizionale Dr. Jens Woelk Una comunità di diritto Ripartizione e cooperazione: Corte di Giustizia Giudici degli Stati membri Mandato:

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

Storia del diri+o medievale e moderno. Moderno 9

Storia del diri+o medievale e moderno. Moderno 9 Storia del diri+o medievale e moderno Moderno 9 Carta francese del 1814 Carta (Charte) e non cos

Dettagli

FONTI COMUNITARIE. Atti: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri.

FONTI COMUNITARIE. Atti: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri. FONTI COMUNITARIE Art. 288 TfUE (ex art. 249 TCE): 1: Organi: Parlamento, Consiglio e Commissione. Atti: regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri. Obbligo di motivazione e di indicazione

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Modulo di Elementi di Diritto

Modulo di Elementi di Diritto Università degli studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Laurea in Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi

Dettagli

Avv. Alberto Guariso, Milano DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA

Avv. Alberto Guariso, Milano  DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA Avv. Alberto Guariso, Milano www.studiodiri5elavoro.it guariso@studiodiri5elavoro.it DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA Ogge9o dell intervento: illustrare alcune indicazioni della giurisprudenza

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA

ANALISI TECNICO NORMATIVA ANALISI TECNICO NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativa alla prevenzione dell uso del

Dettagli

Massima Parti Oggetto della causa Motivazione della sentenza Decisione relativa alle spese Dispositivo Parole chiave

Massima Parti Oggetto della causa Motivazione della sentenza Decisione relativa alle spese Dispositivo Parole chiave 61977J0106 SENTENZA DELLA CORTE DEL 9 MARZO 1978. - AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE DELLO STATO CONTRO SPA SIMMENTHAL. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL PRETORE DI SUSA). - DISAPPLICAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali. Direttiva La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 LUGLIO 1988, N.

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA ********* TEMA: CARTA dei DIRITTI FONDAM.LI UE E DIRITTO CEDU NELLE LORO APPLICAZIONI ENTRO LO STATO ITALIANO Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH

Dettagli

GLI ATTI DELL U.E. E LA LORO EFFICACIA NELL ORDINAMENTO ITALIANO*

GLI ATTI DELL U.E. E LA LORO EFFICACIA NELL ORDINAMENTO ITALIANO* 2 SIMPOSIO GIURIDICO ARONESE L Europa nel XXI secolo ISTITUZIONI E DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA DOPO LISBONA GLI ATTI DELL U.E. E LA LORO EFFICACIA NELL ORDINAMENTO ITALIANO* Prof. Stefano Bastianon Università

Dettagli

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE 09/12/12 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione per le professioni legali a.a. 2015-2016 Diritto internazionale privato e diritto comunitario SSD IUS 14 Daniela Savy lezioni

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18

Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18 Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18 Dr. Ercole Aprile Consigliere della Corte di Cassazione Roma, Italia I rapporti tra il diritto dell

Dettagli

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP Struttura e funzionamento delle norme di DIPP Programma della lezione Le cd. norme di conflitto I criteri di collegamento La qualificazione delle norme di conflitto Le questioni preliminari Come regolare

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione Il diritto derivato o secondario Definizione In senso lato, l insieme degli atti adottati dalle istituzioni dell Unione europea nell esercizio dei poteri loro attribuiti dai trattati istitutivi (i c.d.

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE Il sistema della tutela giurisdizionale: Corte di giustizia, Tribunale, tribunali specializzati e corti nazionali Competenze esclusive della Corte di giustizia e del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri Ra#o: ne impediatur lega#o Evitare che lo Stato territoriale possa, a

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

«Cyber Security: lo stato dell arte nazionale ed internazionale le Garanzie umanitarie»

«Cyber Security: lo stato dell arte nazionale ed internazionale le Garanzie umanitarie» 65ª Sessione Ordinaria e 13ª Sessione Speciale dell Is=tuto Al= Studi per la Difesa Tavola Rotonda: «Cyber Security: lo stato dell arte nazionale ed internazionale le Garanzie umanitarie» do#. Riccardo

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli