L anziano, il decadimento cognitivo e l ospedale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L anziano, il decadimento cognitivo e l ospedale"

Transcript

1 Bassano del Grappa 18 aprile 2008 L anziano, il decadimento cognitivo e l ospedale Massimo Calabro U.O.C. Geriatria P.O. Treviso U.L.SS. N. 9 Regione Veneto

2 Non si propone il ritorno dell ospedale ad un tempo pretecnologico o a una logica di hospitalitas, ma partendo dalla premessa sull uguaglianza di tutti i cittadini- offriamo indicazioni per mettere a disposizione della persona affetta da demenza tutte le potenzialità di cura di un ospedale moderno, avendo chiari i limiti degli interventi, gli obblighi morali di rispettare la libertà e la dignità degli individui, ma anche il significato clinico di assistere con successo una persona profondamente segnata nello stato cognitivo e funzionale. Senza retorica, questo è il modo più moderno e civile per rispettare il mandato della cura, che ciascun medico sente come primario, e per sottrarsi alle fatue discussioni sui limiti, che troppo spesso nascondono motivazioni non cliniche. Trabucchi M. La persona affetta da demenza in ospedale, Carocci 2007

3 L impegno della geriatria a definire condizioni di cura sempre più adeguate rispetto alle esigenze cliniche. L assessment multidimensionale impone un attenzione alla vita del paziente, che comprende la specifica patologia d organo, senza però dimenticare gli altri domains somatici, nonchè psicologici e relazionali.

4 La degenza ospedaliera

5 Il ricovero ospedaliero della persona affetta da demenza è sempre un evento drammatico. Però il ricovero stesso è dimostrazione di civiltà, perché in passato la demenza era ritenuta una discriminante per non ospedalizzare.

6 Un codice rosso per il paziente con grave disturbo cognitivo?

7 Fattori indipendentemente correlati a una degenza di 7 o più giorni

8 Caratteristiche dei pazienti con demenza ricoverati in un reparto ospedaliero di geriatria Variabile no demenza/ demenza lieve demenza moderata/ severa età 78.8± ±6.9 P<0.001 durata degenza 8.9± ±4.5 ns IADL (funz. perse) 2.5± ±2.7 P<0.001 Barthel Index 87.8± ±30.2 P<0.001 premorboso Barthel Index amissione 72.5± ±33.8 P<0.001 Barthel Index 82.5± ±31.4 P<0.001 dimissione APS score 3.3± ±4.7 P<0.001 Charlson Index 3.6± ±2.1 P<0.001 Albumina totale 3.5± ±0.6 P<0.01 PCR 38.7± ±47.3 P<0.02 Sig Bianchetti A. 2007

9 Pazienti con demenza severa in reparto internistico: Caratteristiche sociali Il 6% proviene da una casa di riposo (contro il 2%) Il 56% è vedovo (contro il 44%) L 80% riceve una assistenza al domicilio (contro il 20%) Il 6% riceve una assistenza dall ADI (contro il 2%) Il 24% ha una badante al ricovero (contro il 10%) Nel 22% dei casi è assistito da una badante entro 6 mesi dalla dimissione (contro l 11%) Bianchetti A et al, 2007

10 Pazienti con demenza in reparto di Geriatria: outcomes clinici a 6 mesi Nel 23% dei casi entra in casa di riposo entro 6 mesi dalla dimissione (contro il 3%) Ha un rischio doppio di morire in ospedale (3.2% versus 1.4%) Ha un rischio doppio di morire entro 6 mesi dalla dimissione (33.5% versus 18.2%)

11 La cultura e la sensibilità degli operatori

12 Il dovere di un rapporto intenso con i famigliari delle persone affette da demenza ricoverate in ospedale.

13 Il problema controverso del ricovero in terapia intensiva.

14 Una comunità civile si impegna perché nessuno -per quanto malato, povero, solo e privo di autonomianon possa essere adeguatamente curato quando ad una grave malattia del corpo si accompagna una malattia della mente.

15 Le reti cliniche ed assistenziali per l anziano ammalato come modello per tutta la comunità civile. Non vi sono barriere o zone riservate. Un sistema in grado di assistere i fragili acquisisce la capacità di affrontare qualsiasi condizione di difficoltà, per qualsiasi cittadino (personalizzazione delle cure, capacità di gestire gli imprevisti, alto valore aggiunto negli operatori, ecc.).

16 Un problema particolare Il delirium superimposto alla demenza

17

18 L overlap del Delirium su Demenza (DSD) In uno studio nel quale erano stati inclusi pazienti con e senza decadimento cognitivo, hanno dimostrato che mentre tutti i familiari intervistati erano stati in grado di riconoscere un cambiamento dello stato mentale nel proprio congiunto, nella stragrande maggioranza dei casi (88%) il delirium ipocinetico non era stato riconosciuto dal personale sanitario, medico o infermieristico. Il delirium insorge più frequentemente nei pz. affetti da demenza La demenza si manifesta più frequentemente nei pz. che hanno sviluppato In precedenza un delirium S.K. Inouye BMJ 2007;334:

19 Lira (latin): track De lirium: off the track

20

21 VARIABILI CLINICHE DELIRIUM IPERCINETICO (25%): allucinazioni, deliri agitazione psicomotoria, disorientamento TS DELIRIUM IPOCINETICO (25%): confusione, sedazione, sopore DELIRIUM MISTO (35%): alternanza della caratteristiche Nel 15% dei casi l attività psicomotoria è normale

22 MORTALITA correlata al delirium Pazienti con delirium hanno un tasso maggiore di mortalità rispetto ai pazienti senza delirium, sia durante l ospedalizzazione (16% vs 5%) che a sei mesi dalla dimissione (31% vs 15%) J Am Geriatr Soc 1997

23 Unadjuusted Kaplan-Meier survival curves of the 12-mounth mortality rate by study group McCuster, J. Et al. Arch Intern Med 2002;162:

24 RICOVERO OSPEDALIERO Pazienti con delirium rimangono ospedalizzati più a lungo (21 gg.vs 11 gg.; p< 0,001) All analisi multivariata il delirium era l unico predittore di durata di ospedalizzazione (p< 0,001) I fattori determinanti sono da ricercare nel prolungato decorso del delirium, nell elevata incidenza di complicanze ospedaliere e nel maggior declino funzionale durante l ospedalizzazione.

25 COMPLICANZE INTRAOSPEDALIERE Il delirium è il più forte predittore di rischio di sviluppare una complicanza durante il ricovero ospedaliero delirium No delirium unadjusted N/N N/N odds ratio (%) (%) (95%CI) Urinary incontinence 48/78 38/128 3,8 (62) (30) Falls 19/94 9/131 3,4 (20) (7) Pressure sores 6/83 2/119 4,5 (7) (2) J Gerontol, 2001

26 Delirium = poor outcome! LOS doubled Gustafson 1988, Williams-Russo 1992, Jitapunkul 1992, Levkoff 1992, Marcantonio 1994, O Keeffe and Lavan 1997, McCusker 2003 Institutional care times more frequent Francis 1990, Jitapunkul 1992, Levkoff 1992, Marcantonio 1994, George 1997, O Keeffe and Lavan 1997 Mortality increased Francis 1990, Jitapunkul 1992, Francis and Kapoor 1992, Pompei 1994, George 1997, McCusker 2002 In hospital 8-35% (vs 1-8%) At 6 mos 15-31% (vs 10-15%) At 12 mos 38-48% (vs 14-21%) At 5 years 72% (vs 35%) (Hip fractures, Lundstrøm 2003)

27

28

29

30 Predisposing Factors/Vulnerability High Vulnerability Severe dementia Severe illness Multi-sensory impairment Precipitating Factors/Insults Noxious Insults Major surgery ICU stay Multiple psychoactive drugs Sleep deprivation Healthy, fit older persons Low vulnerability One dose of sleeping drug Not noxious insult

31 Factors associated to cumulative delirium in multiple logistic regression among 401 elderly patients admitted to the Sub Intensive Care Unit N/Events OR 95 % CI MMSE (<18) 129/ Heavy alcohol use 20/ Maximum number of drugs (7+) 152/ Indwelling bladder catheter 228/ Barthel <95 (2 wks before hosp) 227/ Visual problems 116/ Age (80+ years) 163/ S-albumin (<3.5 g/dl) 223/ Ranhoff AH, Rozzini R et al. Aging, 2006

32 Lo stato di salute premorboso Non disabile (BADL=0/6) Non demente (MMSE>18) Disabile (BADL=1+/6) Demente (MMSE<18) Disabile (BADL=1+/6) Demente (MMSE<18)

33 Rate of delirium in stratified groups of patients; robust, disabled and demented and disabled (n=359) Robust Disabled Dem&disab 158 (43.3) 94 (25.8) 113 (31.1) n (%) n (%) n (%) p No delirium, n= (53.6) 77 (29.1) 46 (17.4) < Incident delirium, n=50 10 (20.0) 14 (28.0) 26 (52.0) < Prevalent delirium, n=50 6 (12.0) 3 (6.0) 41 (82.0) < Cumulative delirium, n= (16.0) 17 (17.0) 67 (67.0) < Ratio prevalent/incident Rozzini 2006

34 Inouje S, NEJM, 2006

35 Confusion Assessment Method è stato validato -in una popolazione ospedalizzata molto ampia -consente di differenziare il delirium da demenza e depressione -ha dimostrato buona sensibilità (dal 94 al 100%) -ha dimostrato buona specificità (dal 90 al 95%)

36 Trattamento -non farmacologico -farmacologico.

37 DELIRIUM definizione sec. DSM IV 1) Disturbo dello stato di coscienza (ridotta consapevolezza dell ambiente) con ridotta capacità di fissare, mantenere e spostare l attenzione. 2) Alterazioni della sfera cognitiva (deficit di memoria, disorientamento S/T, disturbi del linguaggio) non giustificabili da una demenza preesistente o in evoluzione. 3) Il Il disturbo si manifesta in un periodo di tempo breve (di solito ore e giorni*) ed ha un decorso fluttuante nel corso della giornata 4) Evidenza che il il disturbo è una diretta conseguenza di patologia medica in corso, in corso, intossicazione da da farmaci farmaci o sdr. o sdr. da da astinenza. astinenza. * fino a sei mesi * Sei mesi

38 Delirium nell anziano Il Delirium Il Delirium è un è comune comune e complicato e complicato disordine disordine nei nei pazienti pazienti anziani anziani ospedalizzati ospedalizzati e nei e residenti nei residenti nelle nelle RSA. RSA. Il Delirium è caratterizzato da modifiche dello stato di Il Delirium coscienza è caratterizzato e cognitivo, a da rapida modifiche insorgenza dello stato e andamento di coscienza e cognitivo, fluttuante. a rapida insorgenza e andamento fluttuante. E spesso E spesso causato causato da patologie da acute, acute, fratture, fratture, interventi chirurgici, chirurgici, farmaci farmaci o astinenza o astinenza da farmaci da farmaci o droghe. o droghe. Il Delirium Il Delirium negli negli anziani anziani ospedalizzati ospedalizzati è una è una condizione condizione potenzialmente potenzialmente prevenibile prevenibile e trattabile e trattabile ma il ma fatto il fatto che che sia sia scarsamente scarsamente riconosciuto riconosciuto determina determina outcome outcome modesti. modesti. Le conseguenze del delirium sono una prolungata Le conseguenze ospedalizzazione, del delirium aumentata sono istituzionalizzazione una prolungata e più ospedalizzazione, elevata mortalità aumentata sia durante istituzionalizzazione il ricovero che a lungo e più elevata termine. mortalità sia durante il ricovero che a lungo termine.

39 Epidemiology based on the use of diagnostic criteria (DSM-IV, CAM, ICD-10 etc.) Different prevalence and incidence when different diagnostic criteria are used Prevalent delirium: delirium diagnosed at admission to hospital Incident delirium: delirium developed during hospital stay

40

41 Variabili cliniche Delirium ipercinetico (25%): allucinazioni, deliri agitazione psicomotoria, disorientamento TS Delirium ipocinetico (25%): confusione, sedazione, sopore Delirium misto (35%): alternanza delle caratteristiche Nel 15% dei casi l attività psicomotoria è normale

42

43 Ricovero ospedaliero Pazienti con delirium rimangono ospedalizzati più a lungo (21 vs 11 gg.; p<0,001) All analisi multivariata, il delirium era l unico predittore di durata di ospedalizzazione (p<0,001) I fattori determinanti sono da ricercare nel prolungato decorso del delirium, nell elevata incidenza di complicanze ospedaliere e nel maggior declino funzionale durante la Degenza. J Am Geriatr Soc 1997

44 Complicanze ospedaliere Il delirium è il più forte predittore di rischio di sviluppare una complicanza durante la degenza ospedaliera Delirium No Delirium Unadjusted N/N N/N odds ratios (%) (%) Urinary incontinence 48/78 38/128 3,8 (62) (30) Falls 19/94 9/131 3,4 (20) (7) Pressure sores 6/83 2/119 4,5 (7) (2) Any complications 56/94 44/131 2,7 (60) (34) J Geront, 2001

45 Declino funzionale Pazienti con delirium durante il ricovero ospedaliero risultano alla dimissione funzionalmente più compromessi: Gruppo con delirium: Gruppo senza delirium: 26% peggiora 55% stazionario 19% migliora 12% peggiora 60% stazionario 28% migliora Delirium: predittore di peggioramento funzionale legato all ospedalizzazione

46 Istituzionalizzazione I pazienti con delirium hanno una probabilità più elevata di essere istituzionalizzati a 6 mesi dalla dimissione ospedaliera rispetto ai pazienti senza delirium. (36% vs 13% p< 0,001)

47 VMD per ipotizzare la prognosi e qiundi quindi le scelte clinico-terapeutiche scelte clinico-terapeutiche Ruolo Ruolo della della demenza demenza sulla sulla prognosi prognosi

48 Mortalità Pazienti con delirium hanno un tasso maggiore di mortalità rispetto ai pazienti senza delirium durante l ospedalizzazione (16% vs 5% OR 3,4) a sei mesi dalla dimissione (31% vs 15% OR 2,5) J Am Geriatr Soc 1997

49 Predictors for Postdischarge Mortality in Acute Hospitalized Oldest-Old Patients Iwata M. Gerontology 2006

50 Underappreciated Predictors for Postdischarge Mortality In Acute Hospitalized Oldest-Old Patients polifarmacoterapia anemia presenza di lesioni da pressione uso di benzodiazepine e FANS Charlson s Comorbidity Index storia di delirium Gerontology 2006;52:92-98

51 La difficoltà diagnostica è un problema che riguarda tutta l equipe sanitaria e non soltanto alcune figure. I medici spesso omettono la diagnosi ed i sintomi e i segni di delirium sono riportati nelle cartelle mediche solo nel 30-50% dei casi Gustafson et al., 1991; Fick e Foreman, 2000 Studi italiani riportano nelle SDO di reparti internistici il delirium anche in percentuali di 1,5% in pz. ultra75enni.

52 Il personale infermieristico, generalmente più a contatto con i pazienti e quindi in grado di cogliere meglio le alterazioni tipiche del delirium, documenta il 60-90% dei sintomi del delirium, ma soltanto quando questo è di tipo ipercinetico. La tendenza a non rilevare il delirium ipocinetico probabilmente è da correlarsi al fatto che il paziente affetto da questa forma non attira su di sé l attenzione, e pertanto non è problematico per lo staff

53 The Confusion Assessment Method (CAM) Variabili 1 Insorgenza acuta e andamento fluttuante c è stato un cambiamento acuto nello stato mentale del paziente rispetto alla sua situazione di base? Il comportamento anormale varia durante la giornata, per esempio va e viene o si modifica di intensità? 2. Perdita dell attenzione Il paziente presenta difficoltà nel concentrare la sua attenzione, per esempio è facilmente distraibile, non riesce a mantenere il filo del discorso ecc.? 3. Disorganizzazione del pensiero Il pensiero del paziente è disorganizzato e incoerente, passa da un argomento all altro senza filo logico, in modo imprevedibile? 4. Alterato livello di coscienza 0=vigile 1=iperallerta, letargia, stupor, coma Punteggio 1 presente 0 assente La diagnosi di delirium richiede la presenza di 1, 2 ed alternativamente 3 o4 TOT:

54 Linee guida nella gestione del delirium Trattamento delle patologie di base ed attenzione rivolta alla stabilizzazione dei parametri vitali Rimozione dei fattori contribuenti Evitare il più possibile la contenzione e la somministrazione di farmaci psicoattivi Prevenzione delle complicanze Adeguata assistenza (incoraggiare la presenza dei familiari) Posizionare il paziente in un ambiente tranquillo; rinforzare l orientamento spazio-temporale

55 Practice Guideline for the Treatment of Patients With of Patients Delirium With Delirium American Psychiatric Association Am J Psychiatry, 1999

56 Obiettivi principali Riconoscimento del delirium da parte dell equipe Riduzione della durata del delirium Riduzione delle sequele del delirium

57 trattamento della condizione determinante l insorgenza del delirium percorsi di supporto favorenti azioni sull ambiente e sul riorientamento trattamento farmacologico

58 Strategie di riabilitazione del delirium un ambiente idoneo aiuta a migliorare le performances cognitive e funzionali del soggetto con delirium Delirium Care Package per i familiari è prevista una brochure che sintetizza le caratteristiche cliniche del delirium, le sue cause e le strategie di prevenzione e management suggerimenti per la riabilitazione delle funzioni cognitive.

59 Delirium Care Package Costituito da: un calendario (1 giorno per ogni pagina scritto in caratteri grandi) un orologio da posizionare sopra la testata del letto

60 Practice Guideline for the Treatment of Patients With Delirium American Psychiatric Association Am J Psychiatry, 1999 SOMATIC INTERVENTIONS The primary treatment of symptoms of delirium is largely pharmacological. Antipsychotic medications are often the pharmacological treatment of choice (I). Haloperidol is most frequently used because it has few anticholinergic side effects, few active metabolites, and a relatively small likelihood of causing sedation/ipotension. It may be administered orally, IM, or IV and may cause fewer extrapyramidal symptoms when administered IV.

61 COGNITIVE ASSESSMENT Considerare lo stato cognitivo alla stregua di un altro segno vitale Tener conto delle situazioni e/o condizioni maggiormente a rischio: ammissione in Ospedale in PS, intervento chirurgico, ICU, soggetti affetti da demenza

62 Incoraggiare la prevenzione del delirium significa aumentare la qualità delle cure nei pazienti anziani Primary prevention of delirium is probabily the most effective treatment strategy Inouye SK, N Engl J Med 1999

63

64 Un intervento multifattoriale per prevenire il delirium in pazienti anziani ospedalizzati Studio clinico controllato, non randomizzato Sono stati studiati 852 anziani (età > 70 ) ricoverati per patologie mediche acute, suddivisi in due gruppi omogenei Un gruppo è stato sottoposto alle usuali cure mentre il gruppo di intervento a una specifica strategia di trattamento (equipe multidisciplinare, VMD) Inouye, N Engl J Med, 1999

65 Intervento per prevenire il delirium durante il ricovero ospedaliero Protocollo standardizzato per gestire sei fattori di rischio Deficit cognitivi Disturbi del sonno (insonnia) Immobilita Deficit visivi Deficit uditivi Disidratazione Inouye, N Engl J Med, 1999

66 Il protocollo per il deficit cognitivo Criteri: Nei pazienti con MMSE <20 all ingresso, o un punteggio all orientamento <8 Il protocollo veniva somministrato 3 volte il giorno Il Protocollo per l orientamento prevedeva: Scheda giornaliera sulla comunicazione e il riorientamento all ambiente. Attività terapeutiche di stimolazione cognitiva: discussione degli eventi accaduti, giochi di parole, strutturazione dei ricordi Utilizzo di protesi per la correzione dei deficit sensoriali Ambiente adeguato (illuminazione, indicazioni, accesso al caregiver)

67 Percentuale cumulativa degli anziani >70 anni che hanno manifestato delirium in rapporto al trattamento ricevuto 852 Inouye, S. K. et. al. N Engl J Med 1999;340:

68 Conclusioni I/IV Il delirium è una sindrome con espressioni cliniche eterogenee (ipo.ipe, misto ), il cui significato clinico in termini prognostici può essere chiarito solo dopo un attenta e approfondita valutazione In termini generali il delirium si associa ad una prognosi clinica peggiore Il delirium ipocinetico tende ad essere misconosciuto, ma sembra associarsi ad una prognosi peggiore Il trattamento si va sempre più arricchendo di indicazioni non farmacologiche e farmacologiche, anche se la mancanza di ampi trial rende empirico l approccio al singolo paziente

69 Conclusioni II/IV modelli recentemente sviluppati tengono conto della valutazione del rischio di sviluppare il delirium durante l'ospedalizzazione Anche se la prevenzione del delirium è possibile rimane poco praticata il trattamento più efficace resta il trattamento della patologia acuta sottostante fondamentale risulta la diffusione dell attenzione al riconoscimento del delirium

70 Conclusioni III/IV Il delirium è un ottimo indicatore di outcome dell assistenza ospedaliera, specie nella popolazione geriatrica, la sua alta prevalenza indica che vi sono molti fattori da migliorare E necessario quindi identificare e monitorare il paziente ad alto rischio e potenziare l intervento precoce per prevenire efficacemente il delirium

71 Conclusioni IV/IV A fine di modificare la pratica clinica occorre: La formazione dello staff Le organizzazioni sanitarie devono promuovere la realizzazione del cambiamento (ambienti, controllo qualità, good clinical practice, LG) La creazione di protocolli interdisciplinari di intervento

Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing. Il delirium I/II. M.Calabrò U.O.C. Geriatria P.O. Treviso

Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing. Il delirium I/II. M.Calabrò U.O.C. Geriatria P.O. Treviso Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium I/II M.Calabrò U.O.C. Geriatria P.O. Treviso Delirium nell anziano Il Delirium è un comune e complicato disordine nei pazienti

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio

Dettagli

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM DOTT. SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DEFINIZIONE DI DELIRIUM Sindrome transitoria, ad esordio improvviso e

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO EMILIO MARTINI U.O. GERIATRIA LUNARDELLI POLICLINICO S.ORSOLA BOLOGNA DELIRIUM -CRITERI DIAGNOSTICI DSM-5 (2013) A. Disturbo dell attenzione (i.e., ridotta capacità

Dettagli

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia) Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia) Di cosa voglio parlare Depressione come fattore di rischio di frattura di femore Depressione

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Delirium: aspetti eziopatogenetici, terapeutici e gestionali

Delirium: aspetti eziopatogenetici, terapeutici e gestionali SIMPOSIO INTERSOCIETARIO FADOI - SIGG LA COMPLESSITÀ DEL MALATO ANZIANO RICOVERATO IN OSPEDALE Firenze 30 novembre 2007 Delirium: aspetti eziopatogenetici, terapeutici e gestionali Angelo Bianchetti Gruppo

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

Delirium nell anziano

Delirium nell anziano Delirium nell anziano DATI EPIDEMIOLOGICI: OSPEDALE Il 14 24% dei pazienti anziani che vengono ricoverati in ospedale presentano delirium. Dal 6 al 56% dei pazienti anziani sviluppa delirium durante il

Dettagli

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014 DIGNITÀ DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014 in sinergia con il Comitato Regionale per la

Dettagli

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali Chiara Mussi Cattedra di Geriatria Università di Modena e Reggio Emilia Il Pronto Soccorso 2011: totale oldest

Dettagli

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita Treviso 6 dicembre 2013 La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita Massimo Calabro - Marina Damini www.ulss.tv.it Comprehensive geriatric assessment for older adults admitted

Dettagli

IL DELIRIUM. CRITERI di DIAGNOSI SECONDO IL DSM IV: EPIDEMIOLOGIA OUTCOME PRINCIPALI COMPLICANZE 01/12/2014. Annalisa Maiocchi.

IL DELIRIUM. CRITERI di DIAGNOSI SECONDO IL DSM IV: EPIDEMIOLOGIA OUTCOME PRINCIPALI COMPLICANZE 01/12/2014. Annalisa Maiocchi. IL DELIRIUM Annalisa Maiocchi Cdl Varese IL DELIRIUM E UNA SINDROME GERIATRICA CARATTERIZZATA DA UNA ALTERAZIONE ACUTA DELLO STATO DI COSCIENZA, CON DEFICIT DI ATTENZIONEE PENSIERO DISORGANIZZATO, DOVUTO

Dettagli

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia 22 novembre 2012 Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica

Dettagli

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere Indicatori per la Presa In Carico (P.I.C.) francesco profili Roma, 28 marzo 2012 percorso di presa in carico 1. accesso; 2.

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium Sharon K. Inouye et al. Annals of internal Medicine 1990;113:941-948 CAM (Confusion Assessment Method) OBIETTIVO

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE Collegio IPASVI Brescia 24 febbraio 2016 Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS IL MESSAGGIO DI OGGI

Dettagli

RICONOSCERE E GESTIRE IL DELIRIUM

RICONOSCERE E GESTIRE IL DELIRIUM RICONOSCERE E GESTIRE IL DELIRIUM IL PROGRAMMA 14.30 Saluto del Presidente del Collegio Stefano Bazzana 14.35 Presentazione del corso: razionale, obiettivi e Angelo Benedetti contenuti 14.45 Definizione

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC Katia Nucci ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREVENTIVA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA PREVENZIONE CURA DELL AMBIENTE Rendere l ambiente l calmo

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

L ospedale per acuti

L ospedale per acuti Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Roma, 18 gennaio 2011 L ospedale per acuti Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore della Scuola di Specializzazione

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco La prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: risultati della sorveglianza. Estate 2011 Roma 4-64 6 febbraio 2010 L ATTIVITA DI ASSISTENZA NELLA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA DELL OSP. S.EUGENIO

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

La famiglia e i primi sintomi di malattia

La famiglia e i primi sintomi di malattia La famiglia e i primi sintomi di malattia Angelo Bianchetti Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica Scuola di Specializzazione in Geriatria Università di Brescia Angelo Bianchetti,

Dettagli

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Fondazione Teresa Camplani, Cremona 16 Aprile 2015 Outline Ageing e Terapia

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1411 DEL 30/11/2015 OGGETTO: Linee di indirizzo vincolanti per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale riabilitativo del

Dettagli

I pazienti con demenza

I pazienti con demenza 1 I pazienti con demenza La ricerca nelle popolazioni considerate fragili: quali esperienze, quali frontiere? Paola Di Giulio, DSAN, SUPSI 9 aprile 2014 2 Trattamento del dolore e disturbi comportamentali:

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Genova 23 Ottobre 2012 L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Dott. Lorenzo Sampietro Direttore S.C.Assistenza Geriatrica E definito

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium I pazienti affetti da delirium dovrebbero

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE Ghedini Teresa U.A medicina-chirurgia Ospedale D.Dossetti Bazzano (BO) l infermiere promuove, attraverso l educazione, stili

Dettagli

Assistenza infermieristica nel paziente ospedalizzato complesso. Ermellina Zanetti

Assistenza infermieristica nel paziente ospedalizzato complesso. Ermellina Zanetti Assistenza infermieristica nel paziente ospedalizzato complesso Ermellina Zanetti Topics Anziani e ospedale Indicatori di complessità dell assistenza Valutazione della complessità dell assistenza Interventi

Dettagli

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino La nuova configurazione demografica, caratterizzata

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno 2008 D ott.aglaia Vara PREVALENZA DI DEMENZA 9 7,8% 5,3% % 6 3 0 maschi femmine ILSA Study PREVALENZA DI DEMENZA OLDEST OLD 70 60 50 40 30 20

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Venerdì 23 Novembre 2012 Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Christian Pozzi, A Morandi, S Morghen, E Lucchi,

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? C. Ivaldi, M. Lazzarino, L. Crovetti, G. Pomiano, S. Cabrera, L. Onorato Istituto Paverano, Opera Don Orione,

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici Prof. Marco Zoli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

La sperimentazione Codice Argento

La sperimentazione Codice Argento 55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30 Novembre - 4 Dicembre 2010 La sperimentazione Codice Argento Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore della Scuola

Dettagli

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA Francesco De Filippi EPIDEMIOLOGIA d2012 4 Presidi Ospedalieri, 720 posti letto, 24000 ricoveri anno 2 Dati 2012 PO Sondrio Ogni anno

Dettagli

Il significato della riabilitazione

Il significato della riabilitazione 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione Riabilitazione Geriatrica: un approccio globale Firenze, 27 novembre 2008

Dettagli

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso Azienda Sanitaria Firenze Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso S. Bandinelli, S. Gangemi, A. Maraviglia, A. Mencarelli U.O. Geriatria Azienda USL 10 Firenze Firenze,

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico

La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico Renzo Rozzini Dipartimento di Medicina Interna e Geriatria Ospedale Poliambulanza-Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica La Demenza nell Ospedale per

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia Tipi di intervento e tempi Handicap Disabilità Depauperamento

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta Ictus cerebri Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura Prevenzione delle complicanze in fase acuta Marco FERRI Unità Operativa di Geriatria Unità Subintensiva FONDAZIONE POLAMBULANZA

Dettagli

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE Dott.ssa FEDERICA MAMMARELLA Centro di Medicina dell Invecchiamento Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma L

Dettagli

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili Dal Molin Alberto Coordinatore CdL infermieristica Università del Piemonte Orientale Sede di Biella Dottorando in Ricerca

Dettagli

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale Simposio SIGG-ESPEN-SINPE Dal Nutrition Day al Sarcopenia Day nell anziano ospedalizzato e nelle strutture residenziali La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico Le cadute Cos è una caduta? Un evento non intenzionale che porta una persona a terra o ad un livello più basso da quello in cui si trova, non come risultato di un evento intrinseco maggiore (ictus/epilessia)

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni Il Progetto CODICE ARGENTO Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Presidente Società Italiana di Gerontologia

Dettagli

La Persona con demenza in ospedale: la rottura di un equilibrio raggiunto con difficoltà

La Persona con demenza in ospedale: la rottura di un equilibrio raggiunto con difficoltà La Persona con demenza in ospedale: la rottura di un equilibrio raggiunto con difficoltà Carlo Adriano Biagini Elisabetta Tonon U.O. Geriatria Pistoia Azienda USL Toscana Centro Persona affetta da demenza

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE. Azienda ULSS 20 Verona Dipartimento Riabilitativo Direttore Dott. Gaspare Crimi CONVEGNO L ATTIVITA INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE. La contenzione fisica in Ospedale: un trattamento sanitario Marzana,

Dettagli

La demenza nell ospedale per acuti. -in pronto soccorso- Chiara Mussi Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia

La demenza nell ospedale per acuti. -in pronto soccorso- Chiara Mussi Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia La demenza nell ospedale per acuti -in pronto soccorso- Chiara Mussi Cattedra di Geriatria e Gerontologia Università di Modena e Reggio Emilia L anziano al pronto soccorso Il numero di anziani che accede

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence) I pazienti che si ricoverano in ospedale credono di trovarsi in un luogo sicuro dove loro e i loro famigliari ritengono che riceveranno le migliori cure possibili; essi sono sicuri che se le loro condizioni

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

15 congresso nazionale AIP

15 congresso nazionale AIP 15 congresso nazionale AIP Dove vanno le residenze per anziani? Dall istituzionalizzazione all inclusione sociale Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Firenze 17 aprile 2015

Dettagli

L anziano fragile tra ospedale e territorio

L anziano fragile tra ospedale e territorio L anziano fragile tra ospedale e territorio Luigi Marinangeli Bassano, 4/11/2014 L invecchiamento della popolazione pone problemi ed interrogativi complessi al sistema riguardanti le modalità, l appropriatezza

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

Piano Sanitario Regionale

Piano Sanitario Regionale Piano Sanitario Regionale 2008-2010 Teatro della Gioventu Genova 28 marzo 2008 Rete Anziani Partecipanti al gruppo di redazione: Giovanna Caorsi Cesare Cometto Maurizio Modenesi Patrizio Odetti Ernesto

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli