ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014"

Transcript

1 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia g() una funzione continua sull intervallo chiuso [ ; 6]. Il grafico di g(), disegnato a lato, passa per i punti A( ; ), (; ), B(; ), C(; ), D(6; ) e consiste della semicirconferenza di diametro A, dell arco, quarto di circonferenza, di estremi e B, del segmento BC e dell arco CD di una parabola avente per asse di simmetria l asse.. Si dica, giustificando la risposta, se g() è derivabile nei punti A,, B, C, D.. Posto f() g(t)dt, si calcolino: f( ), f(), f(), f(), f(), f(6).. Per quali valori di [ ; 6], f() è positiva, negativa o nulla? E per quali è positiva, negativa o nulla la funzione derivata seconda f ()?. La funzione f() presenta un massimo e un minimo assoluti? Qual è l andamento di f()? A Figura. B C D 5 6 PRBLEMA Sia f() ( ).. A lato è disegnato il grafico di f(). Si dimostri che (; ) è centro di simmetria di e si calcoli, in gradi e primi sessagesimali, l angolo che la tangente in esso a forma con la direzione positiva dell asse.. Si dimostri che, qualunque sia t, t, le rette tangenti a nei suoi punti di ascisse t e t sono parallele. Esistono rette tangenti a che siano parallele alla retta? E che siano parallele alla retta 5?. Si calcoli l area della regione compresa tra e l asse.. Sia h() sen( f ()). Quanti sono i punti del grafico di h() di ordinata? Il grafico di h() presenta punti di minimo, assoluti o relativi? Per quali valori reali di k l equazione h() k ha soluzioni distinte? Qual è il valore di h()d? Figura.

2 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. QUESTINARI Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di? α Si spieghi perché non esistono poliedri regolari le cui facce sono esagoni. Figura Venti palline sono poste in un urna. Cinque sono rosse, cinque verdi, cinque gialle e cinque bianche. Dall urna si estraggono a caso, senza reimbussolamento, tre palline. Si valutino le seguenti probabilità: esattamente una pallina è rossa; le tre palline sono di colori differenti. Un solido ha per base la regione R delimitata dal grafico f () e e dall asse sull intervallo [ ; ]. In ogni punto di R di ascissa, l altezza del solido è data da h(). Si calcoli il volume del solido. In un contesto di geometria non euclidea si illustri un esempio di triangolo i cui angoli non hanno somma 8. Si calcoli l altezza e il raggio del massimo cilindro circolare retto inscritto in una sfera di raggio. Se f () ln, per quale dei seguenti valori approssimati di, f ha un minimo relativo? A 5,6 B,6 C, D,59 E La zara è un gioco d azzardo di origine araba che conobbe particolare fortuna in Italia in epoca medievale ne parla anche Dante nella Divina commedia e si giocava con tre dadi. Si confronti la probabilità di ottenere in un lancio la somma 9 con quella di ottenere la somma. Le lettere N, Z, Q, R denotano, rispettivamente, gli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali e reali mentre il simbolo (aleph-zero) indica la cardinalità di N. Gli insiemi Z, Q e R hanno anch essi cardinalità? Si motivi la risposta. Si stabilisca per quali valori reali di a e b, si ha: lim a b. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili. È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema.

3 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. SLUZINE DELLA PRVA D ESAME CRS SPERIMENTALE P.N.I. PRBLEMA. Sia g() la funzione continua nell intervallo chiuso [ ; 6] il cui grafico è rappresentato nella figura. Valutiamo se tale funzione è derivabile nei punti A,, B, C, D, tenendo conto del significato geometrico della derivata prima di una funzione in un punto, ossia coincidente con il coefficiente angolare della retta tangente al grafico in quel punto. In A( ; ): il grafico consiste a destra nella semicirconferenza di diametro A; nel punto A la tangente è verticale, pertanto in tale punto la funzione non è derivabile a destra; Figura. in (; ): il grafico è rappresentato a sinistra dalla semicirconferenza di diametro A, mentre a destra dal quarto di circonferenza di estremi e B; nel punto la tangente è verticale pertanto in tale punto la funzione non è derivabile; in B(; ): il grafico consiste, a sinistra, nel quarto di circonferenza, di estremi e B, mentre a destra, nel segmento orizzontale BC; nel punto B la tangente è, pertanto in tale punto la funzione è derivabile, con valore g () ; in C(; ) il grafico è rappresentato, a sinistra, dal segmento orizzontale BC, pertanto g (), mentre, a destra, dall arco CD di una parabola avente per asse di simmetria l asse ; troviamo l equazione di tale arco imponendo alla generica parabola con vertice in D, a 6, il passaggio per il punto C(; ): a 6 a 6 a g(), 6. Calcoliamo la derivata prima: g () g + (), pertanto, essendo g () e g + (), in tale punto la funzione non è derivabile; in D(6; ): l arco di parabola ha nel vertice tangente verticale; pertanto in tale punto la funzione non è derivabile a sinistra.. Posto f() g(t)dt, calcoliamo f ( ), f (), f (), f (), f (), f (6) sfruttando il teorema fondamentale del calcolo integrale e il calcolo di aree comprese tra una curva e l asse. f ( ) g(t)dt. f (). Corrisponde all opposto dell area di metà cerchio di raggio : f (). f (). Sfruttiamo la proprietà additiva del calcolo integrale: g(t)dt g(t)dt f () g(t)dt g(t)dt; f () g(t)dt A C B D 5 6

4 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. l integrale g(t)dt corrisponde all area evidenziata in figura 5; il triangolo PQR risulta metà di un triangolo equilatero di lato e altezza, mentre il settore circolare QP ha ampiezza e raggio ; si può ottenere tale area come differenza tra l area del settore circolare e l area del triangolo PQR: f (). g(t)dt P B R π Q Figura 5. f (). Applichiamo l additività integrale: g(t)dt g(t)dt f () g(t)dt. f () g(t)dt Poiché l integrale g(t)dt corrisponde a un quarto di cerchio di raggio, risulta: f (). f (). Sfruttiamo la proprietà additiva del calcolo integrale: f () g(t)dt g(t)dt g(t)dt f () g(t)dt. L integrale g(t)dt rappresenta l area di un quadrato di lato, pertanto vale: f (). f (6). Applichiamo nuovamente l additività: g(t)dt 6 g(t)dt f () 6 g(t)dt. f (6) 6 g(t)dt Calcoliamo l integrale 6 g(t)dt come metà del segmento parabolico inscritto in un rettangolo di dimensioni e : f (6) ( ) 8.. Per valutare il segno della funzione f() g(t)dt ricordiamo che per il teorema fondamentale del cal-

5 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. colo integrale risulta f () g(), con 6; dal grafico di g() di figura e dai risultati al punto ne segue che: per, g() f () f () decrescente con f ( ) e f () ; per, g() f () f () ha punto stazionario per ; per, g() f () f () crescente con f () e f () ; per, g() f () f () crescente con f () e f () ; per 6, g() f () f () crescente con f () e f (6). Dal quadro si deduce che esiste un ]; [, zero della funzione ovvero: f ( ) g(t)dt g(t)dt f () dt In sintesi: ( ). f () per 6; f () per ; f () per. Per valutare il segno della derivata seconda f () sfruttiamo nuovamente il teorema fondamentale del calcolo integrale, ricavando che f () g (), con 6. sservando la crescenza e decrescenza del grafico di g() di figura si deduce che: f () per ; f () per 6; f () per. Si osserva che per il punto la funzione f () g () non è definita per 6.. Dai precedenti punti sintetizziamo le informazioni sulla funzione f (): è una funzione definita continua nell intervallo [. 6]; passa per i punti: A ( ; ), (; ), B (; ), C (; ), D 6; ; ha segno: f () per 6; f () per ; f () per ; ha derivata prima tale che: f () decrescente per, 5

6 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. f () allora punto stazionario; f () crescente per 6, pertanto, per il teorema di Weierstrass, la funzione ha minimo assoluto nel punto (; ), massimo relativo per 6 e con f (6), f ( ) e quindi massimo assoluto in D 6; ; ha derivata seconda tale che la funzione ha: concavità verso l alto per ; concavità verso il basso per 6; un flesso per, F( ; ), mentre f () per, pertanto il grafico è un segmento B C, sorretto dalla retta di equazione. In figura 6 è riportato l andamento della funzione f (). A π + π + C 6 D F π B = f() π Figura 6. PRBLEMA. Sia data la funzione f () ( ). Essa ha dominio [; ]. Per verificare che il corrispondente grafico è simmetrico rispetto al punto (; ), applichiamo alla funzione la simmetria centrale di centro (; ), di equazioni: e verifichiamo come si comporta la curva rispetto a tale trasformazione: ( ) [ ( )] ( ) ( ) ( ) ( ). Si conclude che la curva è unita rispetto alla trasformazione e che pertanto il punto (; ) è centro di simmetria di. Determiniamo il coefficiente angolare m della retta tangente al grafico nel punto ricordando che equivale alla derivata prima della funzione calcolata in quel punto: ( )( ) 8 f (). 6

7 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 m f (). L angolo che la tangente forma con la direzione positiva dell asse è rappresentato dall arcotangente del valore di m ovvero: arctg m arctg( ) 6,. Si tratta di un angolo negativo ovvero il proprio secondo lato si trova in senso orario sotto il semiasse positivo delle (figura 7). Il corrispondente angolo positivo è: 8 arctg m 8 arctg( ) α 8 6, 6,56 6. α Γ Figura 7.. Considerato t, con t, calcoliamo i coefficienti angolari delle rette tangenti al grafico nei suoi punti di ascisse t e t. ( t) 8( t) t m( t) f ( t), ( t) ( t) t ( t) 8( t) t m( t) f ( t). ( t) ( t) t Poiché m( t) m( t), con t, allora le corrispondenti rette sono parallele (figura 8). sserviamo inoltre che agli estremi dell intervallo del dominio risulta: t lim t m( t) lim, lim m( t) lim t t t Consideriamo le rette e 5. Esse hanno coefficiente angolare rispettivamente m e m. Per stabilire se esistono rette tangenti a che siano parallele a queste, t è necessario valutare i coefficienti angolari delle rette tangenti nel dominio. Per il punto il coefficiente angolare della retta tangente nel punto vale. Per le consi- derazioni precedenti, cioè per nei punti ( t) e ( t) il coefficiente angolare Figura 8. tende a, e osservando la figura 8 si deduce che m. t t t m = + t Γ. 7

8 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. Pertanto non può esistere una retta tangente a con coefficiente angolare uguale a, mentre esistono due rette tangenti e parallele con coefficiente angolare m.. Dimostrata la simmetria del grafico nel punto, l area della regione compresa tra e l asse è il doppio dell integrale definito dalla funzione f () calcolata in [; ]: ( ) d ( ) d ( ) 6.. Sia h() sen(( ) )) con. Per determinare quanti punti del grafico di h() hanno ordinata, osserviamo che la funzione h() sen(f ()) assume valore per f () k, con k Z. π A B Γ Figura 9. Dal grafico (figura 9) si deduce che la funzione f () assume valori compresi tra e e che pertanto acquista il valore in due punti e, per cui h( ) h( ). Quindi i punti del grafico di h() di ordinata sono due. Per dedurre l andamento della funzione h() sen(f ()) studiamo puntualmente i massimi e i minimi della funzione f () osservando il grafico. Dal punto è noto che f () ( ). Tale derivata si annulla per A, con f ( A ) (massimo assoluto) e per B, con f ( B ) (minimo assoluto). Poiché è simmetrica rispetto al punto (; ) e la funzione è dispari, il grafico di h() risulta ancora simmetrico rispetto al punto (; ), pertanto studiamo l andamento della funzione h() sen(f ()) nell intervallo [; ]. h() h() ; per, f () e f () crescente h() crescente e h() ; per, f ( ) h( ) ; per, f () e f () crescente h() decrescente e sen h() ; per, f ( ) h( ) sen ; per, f () e f () decrescente h() crescente e sen h() ; 8

9 SLUZINE PRVA SPERIMENTALE P.N.I. per, f ( ) h( ) ; per, f () e f () decrescente h() decrescente e h(). Rappresentiamo in figura l andamento di h() tenendo conto della simmetria centrale in (; ). La funzione h() presenta: due massimi assoluti nei punti e, con h( ) h( ) ; un massimo relativo per ( ), con h( ) sen ; un massimo relativo in, con h() ; due minimi assoluti in e con h( ) h( ) ; un minimo relativo per, con h( ) sen ; un minimo relativo in, con h(). sen sen + = h() sservando il grafico di h() vediamo che l equazione h() k ha quattro soluzioni distinte quando una retta k interseca il grafico in quattro punti distinti, ovvero per sen k e per k sen. L integrale h()d può essere calcolato per la proprietà additiva come h()d h()d h()d. Per la simmetria centrale del grafico di h() rispetto al punto (; ) e per il significato geometrico di integrale definito, risulta h()d h()d e quindi: h()d = h()d h()d. Figura. QUESTINARI Vedi lo svolgimento del quesito della prova del corso di ordinamento. Vedi lo svolgimento del quesito della prova del corso di ordinamento. Considerata la composizione dell urna (cinque palline rosse, cinque verdi, cinque gialle e cinque bianche) e l estrazione senza reimbussolamento di tre palline, calcoliamo la probabilità P che vi sia solo una pallina rossa. Sfruttando il calcolo combinatorio, una pallina delle cinque disponibili è rossa, mentre le altre due, non rosse, si ottengono dalle combinazioni di 5 palline, in gruppi di due. I casi favorevoli sono quindi: casi favorevoli 5 C 5, ; 9

10 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. i casi possibili sono le combinazioni di elementi a tre a tre: casi possibili C,. Pertanto risulta: casi favorevoli 55 P 5,6 6%. casi possibili 76 Calcoliamo la probabilità P che le tre palline siano di colori differenti. I quattro colori si possono combinare in gruppi di tre. Si tratta di quattro elementi distinti (i colori) a tre a tre ossia C,. In queste quattro combinazioni a gruppi di tre colori, ogni colore può essere rappresentato da cinque palline, pertanto i casi favorevoli sono: casi favorevoli C, 5 5, I casi possibili sono sempre, pertanto risulta: casi favorevoli 5 P 5, %. casi possibili 57 5 Vedi lo svolgimento del quesito della prova del corso di ordinamento. Ricordiamo il V Postulato della geometria euclidea: «data una retta e un punto esterno a essa, per il punto passa al più una retta parallela alla data». Una delle conseguenze del postulato è che la somma degli angoli interni di un triangolo è pari a due angoli retti, ovvero Rˆ. Nella geometria non euclidea di Lobacevskij e Bolai, denominata iperbolica, il V postulato viene sostituito dalla sua negazione: per un punto passano almeno due rette parallele a quella data. Il corrispondente modello di Poincaré fa riferimento a una porzione di piano euclideo formata da un cerchio detto disco di Poincaré. I concetti di punto, retta, angolo, hanno una loro nuova definizione: un punto è un punto interno al cerchio; una retta è un diametro della circonferenza di Poincaré oppure un arco di circonferenza, interno al cerchio di Poincaré e ortogonale a esso; un angolo è l angolo tra due rette definite precedentemente. Rappresentiamo in figura un triangolo iperbolico ABC e i corrispondenti angoli interni. gni angolo è minore del corrispondente angolo euclideo, pertanto la loro somma è minore di Rˆ. A C B Figura. Un altro esempio di geometria non euclidea è quella sferica; essa nega il V postulato assumendo che non esiste nessuna retta parallela a una data. Il corrispondente modello di Riemann considera una superficie sferica dove: un punto è un punto sulla superficie sferica; una retta è una circonferenza massima della sfera (intersezione tra superficie sferica e un piano passante per il centro);

11 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. un angolo è l angolo formato dai due piani che tagliano la superficie secondo le due rette. Rappresentiamo un triangolo ABC nella geometria sferica, considerando i lati sulle rette r, s, t perpendicolari tra loro (figura ). C s Rˆ r A Rˆ t Rˆ B Figura. La somma degli angoli interni di questo triangolo è Rˆ, ovvero maggiore di Rˆ. 6 Consideriamo un cilindro circolare retto inscritto in una sfera di raggio P (figura ). S R P Q Il segmento PR è un diametro della sfera e misura. Indichiamo con l angolo RPˆQ, dove. Per i teoremi trigonometrici dei triangoli rettangoli risulta: QR sen, PQ cos. Calcoliamo il volume V() del cilindro inscritto: V() P Q QR. Figura. Sostituiamo: V() cos sen V() 6 cos sen V() 6 (sen sen ),. Calcoliamo la derivata prima V () e studiamone il segno nell intervallo, tenendo conto che in tale intervallo il seno e il coseno sono positivi e compresi tra e : V () 6 (cos cos sen ) V () 6 cos ( sen ), V () per arcsen,

12 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. V () per arcsen, V () per arcsen. Pertanto la funzione V() è dotata di massimo assoluto nel punto arcsen. Determiniamo la corrispondente altezza e il raggio r di base: QR, r P. Q 7 La funzione derivata prima f () ln è definita continua e derivabile per. Pertanto la corrispondente f() è continua e derivabile in tale intervallo. Studiamo il segno della derivata prima tenendo conto che si tratta di una funzione trascendente. Poniamo ln e e tracciamo i corrispondenti grafici (figura ). Dalla figura deduciamo che le funzioni ln e si intersecano in due punti di ascisse, con, e, con. = = ln Figura. Pertanto risulta: f () ln ln, f() crescente; f () ln ln,, f() decrescente; f () ln ln, punti stazionari. La funzione f() ha un minimo relativo in e un massimo relativo per. sservato che, l alternativa esatta è la D: un valore approssimato di, dove f ha un minimo relativo, è,59. 8 Si consideri il lancio contemporaneo di tre dadi a sei facce: il numero di casi possibili si ottiene dalle disposizioni con ripetizione di 6 elementi (i numeri da a 6) in gruppi di elementi: casi possibili D 6, 6 6. Valutiamo i casi favorevoli in cui la somma dei tre numero usciti sia 9 ovvero le terne: a),, 6;,, 5;,, ; b),, ;,, 5; c),,. I termini di ciascuna delle prime tre terne (caso a) possono essere permutati e le permutazioni sono P! 6. Il caso a conta quindi 6 8 casi favorevoli.

13 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. I termini delle terne di tipo b possono essere permutate: si tratta di permutazione con ripetizione, ogni terna ha P! () possibilità di apparire. Il caso b conta quindi 6 casi favorevoli.! Il caso c ha solo una possibilità di apparire. I casi favorevoli totali sono: casi favorevoli La probabilità P(9) che la somma dei tre numeri usciti dia 9 è allora: casi favorevoli 5 P(9),6,6%. casi possibili 6 In maniera analoga valutiamo i casi favorevoli in cui la somma dei tre numero usciti sia ovvero le terne: a),, 6;,, 5;,, 5; b),, 6;,, ;,,. I termini di ciascuna delle prime tre terne (caso a) possono essere permutati e le permutazioni sono P! 6. Il caso a conta quindi 6 8 casi favorevoli. I termini delle terne di tipo b possono essere permutate: si tratta di permutazione con ripetizione, ogni terna ha P! () possibilità di apparire. Il caso b conta quindi 9 casi favorevoli.! I casi favorevoli totali sono: casi favorevoli La probabilità P() che la somma dei tre numeri usciti sia è quindi: casi favorevoli 7 P(),5,5%. casi possibili 6 La probabilità di ottenere in un lancio la somma 9 è minore rispetto a quella di ottenere la somma. 9 La cardinalità (o potenza) di un insieme è il numero degli elementi che lo costituiscono. Due insiemi hanno la stessa cardinalità se esiste una corrispondenza biunivoca tra gli elementi dei due insiemi; un insieme ha cardinalità minore di un altro se esiste una funzione iniettiva tra il primo insieme e il secondo, ma non viceversa. Consideriamo l insieme N e l insieme Z e stabiliamo la seguente corrispondenza biunivoca: Pertanto l insieme Z è numerabile ovvero ha la stessa cardinalità di N. Consideriamo l insieme N e Q. La numerabilità dell insieme dei numeri razionali Q fu dimostrata da G Cantor (85-98). La sua dimostrazione si basa sul diagramma a fianco (figura 5) che stabilisce con il metodo della diagonalizzazione una corrispondenza biunivoca tra i razionali positivi Q + e N. Seguendo le frecce si possono ordinare i numeri razionali positivi, evidenziando le frazioni equivalenti che non rappresentano nuovi numeri razionali e che perciò non vanno contati. Lo stesso procedimento può essere adottato per dimostrare la numerabilità di Q. Poiché Q Q Q {} e l unione di insiemi numerabili è numerabile, si deduce che Q è numerabile Figura

14 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. Si può dimostrare che l insieme dei numeri naturali N ha cardinalità minore dell insieme dei numeri reali R, in particolare si dimostra che N ha cardinalità minore dei numeri reali compresi tra e e a maggior ragione l avrà rispetto a tutto R. Tale dimostrazione si basa sul cosiddetto argomento diagonale, proprio di G. Cantor, con quale il matematico dimostrò la non numerabilità di R. Ipotizziamo per assurdo l esistenza di una corrispondenza biunivoca tra N e i numeri reali appartenenti all intervallo [; ]; ciò genera una successione i formata da tutti questi numeri che esprimeremo in forma decimale:, a a a, a a a, a a a dove a ij è la cifra j-esima del numero i-esimo. sserviamo il numero formato dagli elementi della diagonale principale della matrice {a ij }:, a a a e costruiamo un nuovo numero, b b b, dove la cifra b i è così generata: a b i ii se a ii 9 se a ii 9 Si può dedurre che il numero, reale e appartenente all intervallo [; ] non appare nella successione { i }. Pertanto non esiste una corrispondenza biunivoca tra N e i numeri reali dell intervallo [; ] e, a maggior ragione, tra N e R. Consideriamo il limite finito: lim a b, con a, b R. sserviamo che per la funzione tende alla forma a. Pertanto se a il limite è infinito. Ne segue che: a a a. Il limite diventa: lim b e ha forma indeterminata. Razionalizziamo il numeratore della funzione: lim ( b )( b ) ( b ) Poniamo il limite uguale a : lim b b. Concludendo, il limite vale se a e b. b ( b ) b lim b ( b ). Per esercitarti ancora sugli argomenti affrontati nei problemi e nei quesiti vai sul sito

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014 PRVA RDINAMENT ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nella figura a lato è disegnato il

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI - 14 Problema 1 Punto a) In A e O, g non è derivabile in quanto la tangente risulta verticale (punto di cuspide). Stesso dicasi per

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Una funzione f () è definita e derivabile,

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito a coordinate cartesiane,

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA La funzione f è definita da cos t dt per tutti i

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 200 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Enunciare il teorema del valor medio o di Lagrange illustrandone il legame con il teorema di Rolle e le implicazioni ai fini della determinazione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2009 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 9 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 9 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA 1 Sia f la

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2009 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 9 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia f la funzione definita da: n f ()! n!

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 9 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Le misure a, b,

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 013 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 0 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Un gruppo di attivisti antinucleari ha organizzato una marcia di protesta verso un sito scelto per la costruzione di una centrale termonucleare.

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1 Le misure dei lati di un triangolo sono 30, 70 e 90 cm. Si calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ampiezze

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 010 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 In cima ad una roccia a picco sulla riva di un fiume è stata costruita una torretta d osservazione alta 11 metri. Le ampiezze degli angoli di depressione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? www.matefilia.it Quesiti QUESITO Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi? Ad ogni elemento di A deve corrispondere uno ed un solo elemento di

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determinino le costanti a e b in modo tale che la funzione: ax + b per x f(x) = { e x per x > x risulti continua e derivabile nel punto x=. Per essere

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

ESAME DI STATO 2017 TEMA DI MATEMATICA. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ESAME DI STATO 217 TEMA DI MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema 1 Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? A New

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s. 2008-2009 Giovanni Torrero E-mail address: giovanni.torrero@gmail.com CAPITOLO 1 Problemi 1.1. Primo problema Testo: Sia f la funzione definita

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 7 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Si calcoli il ite della funzione x cosx x sen x, quando x tende a. x cosx x x sen x = [F. I. ] x x cosx x (1 sen x x ) x cosx 1 sen x x =

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovano ai lati opposti di un grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 1600 metri dal primo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α

Dettagli

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it AMERICHE 26 - QUESTIONARIO QUESITO Tre circonferenze di raggio sono tangenti esternamente una all altra. Qual è l area della regione interna che esse delimitano? Osserviamo che il triangolo

Dettagli

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta

Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 89 Problema Prova di matematica proposta dal Ministero Seconda proposta Della parabola f ( x) = ax bx c si hanno le seguenti informazioni,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e) ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( x e) se e x 0 f ( x) x ( x bx) e a se x

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /5 Sessione ordinaria 27 I43 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per la corrispondente

Dettagli

risoluzione della prova

risoluzione della prova Verso la seconda prova di matematica 7 Risoluzione della prova verso la seconda prova di matematica 7 risoluzione della prova Problemi 7 a Determiniamo l equazione della parabola di vertice V`; j e passante

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 009 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Nel gioco del lotto, qual è la probabilità dell estrazione di un numero assegnato? Quante estrazioni occorre effettuare perché si possa aspettare,

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determini la distanza delle due rette parallele: 3x + y 3, 6x + y + 5 La distanza richiesta è data dalla distanza di un punto di una delle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINMENTO 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEM È dato il triangolo

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli