ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014"

Transcript

1 PRVA RDINAMENT ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nella figura a lato è disegnato il grafico di g() f (t)dt con f funzione definita sull intervallo [; w ] e ivi continua e derivabile. è tangente all asse nell origine del sistema di riferimento e presenta un flesso e un massimo rispettivamente per h e k.. Si determinino f () e f (k); si dica se il grafico della funzione f presenti punti di massimo o di minimo e se ne tracci il possibile andamento.. Si supponga, anche nei punti successivi e, che g() sia, nell intervallo considerato, esprimibile come funzione polinomiale Figura. h k w di terzo grado. Si provi che, in tal caso, i numeri h e k dividono l intervallo [; w ] in tre parti u- guali.. Si determini l espressione di g () nel caso w e g() e si scrivano le equazioni delle normali a nei punti in cui esso è tagliato dalla retta.. Si denoti con R la regione che delimita con l asse e sia W il solido che essa descrive nella rotazione completa intorno all asse. Si spieghi perché il volume di W si può ottenere calcolando: ()g()d. Supposte fissate in decimetri le unità del sistema monometrico, si dia la capacità in litri di W. PRBLEMA A lato è disegnato il grafico della funzione f().. Si calcolino il massimo e il minimo assoluti di f().. Si dica se l origine è centro di simmetria per e si calcoli, in gradi e primi sessagesimali, l angolo che la tangente in a forma con la direzione positiva dell asse.. Si disegni la curva di equazione ( ) e si calcoli l area della parte di piano da essa racchiusa.. Sia h() sen( f ()) con. Quanti sono i punti del grafico di h() di ordinata? Il grafico di h() presenta punti di minimo, assoluti o relativi? Per quali valori reali di k l equazione h() k ha soluzioni distinte? Figura.

2 PRVA RDINAMENT QUESTINARI Nel triangolo disegnato a lato, qual è la misura, in gradi e primi sessagesimali, di? α Figura. Si spieghi perché non esistono poliedri regolari le cui facce sono esagoni. Nello sviluppo di (a b ) n compare il termine 8a b 9. Qual è il valore di n? Un solido ha per base la regione R delimitata dal grafico f () e e dall asse sull intervallo [; ]. In ogni punto di R di ascissa, l altezza del solido è data da h(). Si calcoli il volume del solido Dei numeri,,,, 6, quanti non sono divisibili né per, né per, né per 5? Un azienda commercializza il suo prodotto in lattine da 5 litri a forma di parallelepipedo a base quadrata. Le lattine hanno dimensioni tali da richiedere la minima quantità di latta per realizzarle. Quali sono le dimensioni, arrotondate ai mm, di una lattina? Il valor medio della funzione f () sull intervallo chiuso [; k] è 9. Si determini k. Del polinomio di quarto grado P() si sa che assume il suo massimo valore per e e, ancora, che P(). Si calcoli P(). Si determini il dominio della funzione: f () log ( 5). Si determinino i valori reali di per cui: 5 ( 6) 6. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili. È consentito l uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema.

3 PRVA RDINAMENT SLUZINE DELLA PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT PRBLEMA. Consideriamo la funzione g() f (t)dt. Poiché f è definita continua nell intervallo [; w ] possiamo applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale: per ogni punto dell intervallo la funzione g() è derivabile e risulta g () f (). Inoltre per ipotesi f () è derivabile, pertanto g () f (). sserviamo il grafico di g() (figura a): nel punto la funzione g() è tangente all asse, pertanto la derivata destra g () è nulla e, tenendo conto che g () f (), vale f () ; Γ = g() nel punto k la funzione g() ha un massimo relativo e sono soddisfatte le condizioni g (k) e g (k), ne deriva allora che f (k) e f (k) ; nel punto h la funzione g() presenta un flesso discendente, per la condizione necessaria per i flessi, la derivata seconda in tale punto risulta g (h) e quindi f (h). In conclusione f () f (k). a. h h k k w w = f() b. Figura. Valutiamo ora il possibile andamento del grafico della funzione f (). Intersezione con gli assi cartesiani: per quanto visto nella dimostrazione precedente f () f (k), pertanto il grafico di f interseca l asse delle ascisse nei punti e k. Segno della funzione: nell intervallo k, g() è crescente, ovvero g (), pertanto f () ; nell intervallo k w, g() è decrescente, cioè g (), quindi f (). tudio della derivata prima ed estremanti: nell intervallo h, g() ha concavità verso l alto, ovvero g (), pertanto f () e f è crescente; per h, g (h) e quindi f (h), h è un punto stazionario per f; nell intervallo h w, g() ha concavità verso il basso, cioè g (), quindi f () e f è decrescente. La funzione f ha allora un solo massimo relativo e quindi assoluto in h; ha due minimi relativi in e w, con f () e f (w) g (w). In figura b è rappresentato un possibile andamento della funzione f ().

4 PRVA RDINAMENT. Assumiamo per ipotesi che g() sia, nell intervallo considerato, esprimibile come funzione polinomiale di terzo grado g() a b c d (a ). Tenendo conto che g(), possiamo scrivere: g() a b c. Calcoliamo la derivata prima g () e seconda g (): g () a b c, g () 6a b. Imponiamo le condizioni trovate al punto e raccogliamole a sistema: g () g (k) g (h) g(w) c ak bk c 6ah b aw bw cw c k(ak b) 6ah b w (aw b) k h a w a b b b a a b b a Poiché i valori h, k, w sono dati positivi, i coefficienti a e b hanno necessariamente segno discorde e i numeri h e k dividono l intervallo [; w] in tre parti uguali. Inoltre la funzione ha equazione g() a b.. Consideriamo g() a b e poniamo a sistema le condizioni g() e g() : 7a 9b b a b a a b a b a b L espressione di g() cercata è pertanto g(). a Troviamo le coordinate dei punti di intersezione A e B tra la retta e il grafico, risolvendo il seguente sistema: Risolviamo l equazione scomponendo il polinomio P () con la regola di Ruffini: P ()

5 PRVA RDINAMENT Risulta allora: ( )( ). Tenuto conto del dominio della funzione, le coordinate dei punti di intersezione A e B tra la retta e il grafico sono: A ; e B ;. Scriviamo le equazioni delle rette n A e n B normali a in tali punti, sfruttando il significato geometrico di derivata prima di una funzione e la proprietà di antireciprocità tra i coefficienti angolari di rette perpendicolari: g () g (), g ( ) n A : A ( A ) g ( A ) ( ) 5 n B : B ( B ) g ( B ) ( ) 6. Indicata con R la regione che delimita con l asse, si compie una rotazione completa intorno all asse ottenendo il solido W (figura 5). W R = g() Γ +d Figura 5. Tale solido si può vedere composto da infiniti cilindri cavi (metodo detto spesso dei gusci cilindrici ): ogni cilindro cavo ha volume infinitesimo dv calcolabile come differenza tra volumi di due cilindri: dv (d) g() g() g()d g()(d) g()d, con il termine g()(d) trascurabile perché (d) è infinitesimo di ordine superiore rispetto a d. Pertanto il volume del solido è ottenibile dalla sommatoria dei volumi dei cilindri cavi, ovvero: V w dv ()g()d () d d Supposte fissate in decimetri le unità del sistema monometrico, la capacità in litri di W è: V w 8 dm 5,5 dm 5,5 L. 5

6 PRVA RDINAMENT PRBLEMA. Il dominio della funzione f () è l intervallo [ ; ]; per determinare i suoi massimo e minimo assoluti dobbiamo calcolarne la derivata prima e studiarne il segno: f () con. Essa risulta: positiva per f () crescente; nulla per f () ha punti stazionari; negativa per f () decrescente. In figura 6 è riportato il quadro della funzione e della sua derivata prima. f () f() + min ma Figura 6. sservando che f ( ) f () la funzione f () ha minimo assoluto in con f ( ) e massimo assoluto in con f ().. Una funzione ha grafico simmetrico rispetto all origine di riferimento se la funzione è dispari ovvero se f ( ) f (); verifichiamo se vale tale uguaglianza: f ( ) f (), pertanto la funzione f () ha grafico simmetrico rispetto a. Determiniamo il coefficiente angolare m della retta tangente al grafico nel punto, ricordando che equivale alla derivata prima della funzione calcolata in quel punto: f (), f () m. L angolo che la tangente forma con la direzione positiva dell asse è rappresentata dall arcotangente del valore di m ovvero: arctg m arctg 6, L equazione di quarto grado in due variabili ( ) non rappresenta una funzione, ma la non negatività del primo membro impone al dominio della variabile la condizione ovvero. Ricaviamo la dall equazione di partenza:. 6

7 PRVA RDINAMENT Il grafico dell equazione ( ) corrisponde all unione dei grafici delle funzioni: cioè all unione del grafico di f () e del suo simmetrico rispetto all asse, f (). Noto il grafico di f (), rappresentiamo in figura 7 i grafici di f () e f (). = f() = f() Figura 7. Sfruttando la simmetria centrale del grafico della funzione f (), l area della parte di piano racchiusa dall equazione ( ) è uguale a volte l area compresa tra e l asse delle ascisse nell intervallo [; ]: f ()d d ( ) d ( ) ( 8).. Sia h() sen( ) con. Per determinare quanti punti del grafico di h() hanno ordinata osserviamo (figura 8) che in tale intervallo la funzione f () assume valori compresi tra e e in particolare acquista il valore in due punti e, per cui h( ) h( ). Quindi i punti del grafico di h() di ordinata sono due. π = f() Figura 8. Deduciamo l andamento della funzione h() sen( f ()) basandoci sulle conoscenze della funzione goniometrica e valutando il grafico di f () : agli estremi dell intervallo h() h() ; per, f () e f () crescente h() crescente e h() ; per, f ( ) h( ) ; per, f () e f () crescente h() decrescente e sen h() ; 7

8 PRVA RDINAMENT per, f () h() sen ; per, f () e f () decrescente h() crescente e sen h() ; per, f ( ) h( ) ; per, f () e f () decrescente h() decrescente e h(). Rappresentiamo in figura 9 l andamento di f () e di h(). La funzione h() presenta: due massimi assoluti nei punti e, con h( ) h( ) ; due minimi assoluti in e con h() h() ; un minimo relativo in, con h() sen. π = f() = h() sen Figura 9. sservando il grafico di h(), l equazione h() k ha quattro soluzioni distinte quando una retta k interseca il grafico in quattro punti distinti ovvero per sen k. QUESTINARI Applichiamo al triangolo in figura il teorema trigonometrico dei seni: se n. sen Ricaviamo sen : sen sen. α Figura. 8

9 PRVA RDINAMENT L equazione sen ammette due soluzioni: arcsen,8 9 8 arcsen 8,8 8. Se si tiene conto della figura in cui appare acuto il valore 9 è l unico accettabile. Consideriamo l enunciato: «Non esistono poliedri regolari le cui facce sono esagoni». Dimostriamo per assurdo l enunciato supponendo che esista un poliedro regolare con esagoni regolari come facce. gni esagono ha angoli al vertice di. Consideriamo un vertice del poliedro: al corrispondente angoloide concorrono almeno tre facce la cui somma degli angoli è: 6. Tale risultato va a negare il teorema sugli angoloidi che afferma che la somma degli angoli al vertice delle facce è minore di un angolo giro, ovvero di 6. Pertanto è vero che non esistono poliedri regolari le cui facce sono esagoni. Nello sviluppo newtoniano della potenza di un binomio risulta: (a b ) n n n (a ) nk ( b ) k. k k Consideriamo il termine 8a b 9 e imponiamo la seguente uguaglianza: n (a ) nk ( b ) k 8a b 9 k (a ) nk a (b ) k b 9 n k nk ( ) k 8 k (n ) n k nk ( ) k 8 k n 5 n k nk ( ) k 8 k n 5 5 ( ) 8 k n 5 ( 7) 8 Quindi il valore di n è 5. k n identità La funzione f () e e è definita positiva nell intervallo [ ; ] e la derivata prima f () è sem- pre negativa: pertanto la funzione è decrescente. La derivata seconda f () ( ) è sempre negativa nell intervallo di definizione e la funzione ha concavità rivolta verso il basso. e 9

10 PRVA RDINAMENT Rappresentiamo in figura la regione R delimitata dal grafico e dall asse sull intervallo [ ; ]. Consideriamo il solido che ha per base la regione R e per ogni punto di ascissa l altezza h(). h() = e d R Figura. Determiniamo il volume del solido come la somma integrale dei parallelepipedi di area di base e d e altezza : V e d e d e e e e. e 5 Consideriamo l insieme universo U formato dai numeri naturali da a 6 (figura ) e consideriamo gli insiemi M, M, M 5, rispettivamente dei numeri multipli di,, 5. M M M 5 Figura. L insieme dei numeri non divisibili né per, né per, né per 5 è l insieme complementare dell insieme unione M M M 5 : M M M 5. Determiniamo il numero n degli elementi dei vari insiemi: n(m ) 6 ; n(m ) 6 ; n(m 5 ) 6 ; 5 n(m M ) numero dei multipli del 6 6 ; 6 n(m M 5 ) numero dei multipli del 6 6; n(m M 5 ) numero dei multipli del 5 6 ; 5

11 PRVA RDINAMENT n(m M M 5 ) numero dei multipli del 6. Pertanto il numero degli elementi dell insieme unione M M M 5 è: n(m M M 5 ) n(m ) n(m ) n(m 5 ) n(m M ) n(m M 5 ) n(m M 5 ) + n(m M M 5 ) 6. Ne segue allora che l insieme dei numeri non divisibili né per, né per, né per 5 ha il seguente numero di elementi: n(m M M 5 ) Consideriamo un parallelepipedo con base quadrata di lato e con altezza h (figura ). h Figura. Calcoliamo il volume del parallelepipedo e poniamolo uguale a 5 L: h 5L 5 dm. Ricaviamo h e ommettiamo le unità di misura: h, con. 5 Determiniamo la funzione S della superficie totale della lattina: 5 S(). Calcoliamo la derivata prima e studiamone il segno: S () 5, S () 5. Pertanto la funzione: è decrescente per 5; è crescente per 5; ha un minimo per 5. In conclusione, le dimensioni di una lattina arrotondate ai mm sono: 5 5,7 dm 7 mm; h 5,7 dm 7 mm. ( 5) Se ne deduce che, a parità di volume, il parallelepipedo che ha superficie totale minima è un cubo.

12 PRVA RDINAMENT 7 Si intende per valore medio di una funzione f () in un intervallo [a; b] il valore: b f ()d a f (z) con z [a; b]. b a Imponiamo la seguente uguaglianza con k : k d 9 k k 9 k 6 k 6. k 8 È dato il polinomio di quarto grado P() a b c d e, con a. Imponiamo il passaggio per il punto (; ) a b c d e ; per il punto (; ) 6a 8b c d e ; per il punto (; ) 8a 7b 9c d e. Calcoliamo la derivata prima: P () a b c d e imponiamo le condizioni di stazionarietà per e : a b c d, 8a 7b 6c d. Raccogliamo le cinque equazioni in un sistema e risolviamolo applicando più volte il metodo di riduzione: a b c d e 6a 8b c d e 8a 7b 9c d e a b c d 8a 7b 6c d a b c d e 5a 7b c d 5a b c a 7b c 76a 5b c a b c d e 5a 7b c d a 7b c 6a b 6a b a b c d e 5a 7b c d 65a 9b 5c d a b c d 76a 5b c a b c d e 5a 7b c d 5a b c a 7b c 6a b a b c d e 5a 7b c d a 7b c 6a b a b

13 PRVA RDINAMENT b a 6a a 7a c 5a 7b c d a b c d e a b 5 c d 5 e Il polinomio di quarto grado ha quindi equazione: P() 5 5. Calcoliamo P(): P() Il dominio della funzione f () log ( 5) richiede la condizione di realtà della radice quadrata e la positività dell argomento del logaritmo: log ( 5) log ( 5) log ( 5) log Il dominio della funzione è quindi l intervallo ] 5; ]. Consideriamo l equazione esponenziale 5 ( 6) 6. Il primo membro ha significato quando: 6 6 Quindi la condizione di esistenza del primo membro è: R. 6 R oppure R. Risolviamo l equazione riscrivendola nel seguente modo: 5 ( 6) 6 5 ( 6). Tale uguaglianza è vera se 6 oppure se 5 ( 6) 5 7. L insieme S delle soluzioni è: S { ; ; ; 7}. Per esercitarti ancora sugli argomenti affrontati nei problemi e nei quesiti vai sul sito

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x)

nell intervallo chiuso ( 0; w) e dall asse delle ascisse devono dare contributi opposti; c. dall andamento di g (x) PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( = f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) = g'() = e f ( k)

Dettagli

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( PROBLEMA 1 1 Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '( f ( nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: f ( ) g'() e f ( k) g'( k)

Dettagli

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che: PROBLEMA 1 1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che nell intervallo assegnato, pertanto, tenendo conto anche delle proprietà del grafico si ha: e. La funzione, essendo continua in

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 014 1. Per determinare f(0) e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g(x) =

Dettagli

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1 Maturità Scientifica Problema Corso di Ordinamento Problema Pagina di Maturità Scientifica Problema Corso di Ordinamento dal grafico Γ della funzione integrale ( ) ( ) g = f t dt dobbiamo dedurre le principali

Dettagli

ORDINAMENTO PROBLEMA 1

ORDINAMENTO PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 014 - PROBLEMA 1 Il grafico indicato è quello della funzione integrale ( ) ( ) con f definita nell intervallo [0; w] e ivi continua e derivabile. Inoltre la curva ha tangente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA La funzione f è definita da cos t dt per tutti i

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

g(x) = ax 3 + bx 2 + cx g(x) = ax 3 + bx 2 g (x) = 3ax 2 + 2bx g (x) = 6ax + 2b e b = 1. I punti di intersezione del graco di g con la

g(x) = ax 3 + bx 2 + cx g(x) = ax 3 + bx 2 g (x) = 3ax 2 + 2bx g (x) = 6ax + 2b e b = 1. I punti di intersezione del graco di g con la 1. Si ha f(x) = g (x). Sapendo che Γ è tangente all'asse delle ascisse nell'origine, si ha f(0) = g (0) = 0. Analogamente, sapendo che Γ ha un massimo in x = k, si ricava f(k) = g (k) = 0. Studiando la

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO DELLA COMUNICAZIONE 04 QUESITO Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 4,80 4 49 α 38 QUESITO I poliedri regolari

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia g() una funzione

Dettagli

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento giugno 9 Svolgimento Problema A La funzione gx è il prodotto di una funzione polinomiale e una funzione esponenziale, quindi ha come dominio tutto R, è continua e derivabile indefinitamente per ogni valore

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 6 PRBLEMA Si considerino le funzioni f e g determinate da f () log e g () a, essendo a un parametro reale e il logaritmo di base e.. Si discuta,

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Una funzione f () è definita e derivabile,

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( ) PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione :

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione : Problema 1 PNI 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione : 4 4 0 4 0 4 1 4 6 Dal grafico ( o dal calcolo delle derivate) si deduce che la funzione

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile. PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Prova scritta del 29/8/2011

Prova scritta del 29/8/2011 Prova scritta del 29/8/20 È Data la funzione: f() = + log( 2 3) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata seconda,

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINMENTO 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEM È dato il triangolo

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato.

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi oltre che in ciascun foglio utilizzato. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Floriano, 7/9/8 Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2

QUESITO 1 = 49 [ (25 3) = QUESITO 2 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Europa) 008 Quesiti QUESITO 1 La regione R delimitata dal grafico di y = 7 x, dall asse x e dalla retta x= è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( )

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( ) Problema 1 La funzione f ( x ) rappresentata in figura 1 è continua e derivabile in R. Il suo grafico è tangente all asse x nell origine e alla retta t nel punto A. A. Traccia il grafico della funzione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Quesiti QUESITO Le misure dei lati di un triangolo sono 0, 24 e 26 cm. Si calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ampiezze

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. (a) Studio di f Il dominio di f è R, e vale lim f() = ± ± Il segno di f si ottiene fattorizzando

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c.

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2010 PROVA SPERIMENTALE P.N.I. 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Nella

Dettagli

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 2

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 2 ESAME DI STATO 8 PROVA DI MATEMATICA Svolgimento del problema Parte Calcoliamo le equazioni delle rette r k e s k. La retta r k passa per il punto ; k ) ) e ha come coeiciente angolare k ). Si ha: k )

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. / Sessione ordinaria Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di:

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA È dato il

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Problema 1 Si considerino le seguenti funzioni: Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta 1. Provare che comunque siano

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Considerata una funzione reale di variabile reale f (x), si prendano in esame le due seguenti proposizioni: A: condizione necessaria

Dettagli

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto Derivata di una funzione Sia una funzione definita in un intervallo a, b R. Fissato un punto appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P (, f ( )) il punto di ascissa appartenente al grafico

Dettagli