ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria"

Transcript

1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA È dato il triangolo ABC in cui: AB, AC, tg Â. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. Dopo aver riferito il piano della figura a un conveniente sistema di assi cartesiani ortogonali, in modo, però, che uno degli assi di riferimento sia parallelo alla retta AB: a) scrivere l equazione della circonferenza k; b) trovare le coordinate dei vertici del triangolo e del punto D in cui la circonferenza k interseca il segmento BC; c) determinare l equazione della parabola p, avente l asse perpendicolare alla retta AB, tangente in D alla circonferenza k e passante per A; d) calcolare le aree delle due regioni in cui la parabola p divide il triangolo ABC; e) trovare, infine, le coordinate dei punti comuni alla circonferenza k e alla parabola p. PROBLEMA Si considerino i polinomi di grado, nella variabile, con coefficienti reali, i cui grafici, rappresentati in un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (O), sono simmetrici rispetto all origine O e hanno un massimo relativo nel punto ; 6 4. a) Trovare l equazione f () dei grafici suddetti. b) Dimostrare che tali grafici hanno tre punti in comune, in due dei quali hanno anche la stessa tangente. c) Indicare con il grafico avente come tangente inflessionale l asse e disegnarne l andamento. d) Indicato con P() il polinomio rappresentato da e chiamati u e v (u v) le ascisse dei punti, distinti da O, in cui interseca l asse, calcolare: v P() d. u e) Dopo aver controllato che ha tre flessi allineati, determinare le ascisse dei punti in cui la retta dei flessi interseca.

2 QUESTIONARIO È assegnato un pentagono regolare di lato lungo L. Recidendo opportunamente, in esso, cinque triangoli congruenti, si ottiene un decagono regolare: calcolarne la lunghezza del lato. (Si lascino indicate le funzioni goniometriche degli angoli coinvolti). Una piramide quadrangolare regolare è tale che la sua altezza è il doppio dello spigolo di base. Calcolare il rapporto fra il volume del cubo inscritto nella piramide e il volume della piramide stessa. Se le funzioni f () e g(), entrambe tendenti a 0, quando a, non soddisfano alle condizioni previste dal teorema di De L Hôpital, non è possibile calcolare il limite di g ( ) quando a. È vero o è falso? Fornire un esauriente spiegazione della risposta. f ( ) Il limite della funzione f () ln, per è: A 0. B un valore finito diverso da 0. C. D. Una sola alternativa è corretta: individuarla e fornire un esauriente spiegazione della scelta operata. Il limite della funzione f () e, per 0, è uguale a. Si chiede di calcolarlo senza ricorrere alla regola di De L Hôpital. Si ricorda la seguente definizione: «Considerata una funzione reale di variabile reale, definita in un intervallo I, ogni funzione, derivabile in I e tale che F () f (), si dice primitiva di f () in I». Stabilire se la funzione: f () se se ammette primitiva nell intervallo [; ]. Giustificare, con considerazioni analitiche o mediante un interpretazione grafica, che la seguente equazione: 0 ammette una e una sola soluzione reale. Trovare, quindi, l intervallo [z; z ] al quale appartiene tale soluzione, essendo z un numero intero. Descrivere un algoritmo idoneo a calcolare un valore approssimato, a meno di 0, della soluzione reale della precedente equazione. Si considerino le seguenti equazioni: a (a ), a (a ), dove a è un parametro reale. Determinare i valori di a per cui le equazioni rappresentano: ) un affinità, ) un affinità equivalente (si ricorda che un affinità si dice equivalente se conserva le aree).

3 0 Una classe è formata da 8 alunni, di cui 6 femmine e maschi. Fra le femmine ci sono due «Maria» e fra i maschi un solo «Antonio». Si deve formare una delegazione formata da due femmine e due maschi. Quanto vale la probabilità che la delegazione comprenda «Antonio» e almeno una «Maria»? Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema.

4 SOLUZIONE DELLA PROVA D ESAME CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione straordinaria PROBLEMA Rappresentiamo in scala il triangolo ABC tenendo conto che C AB, AC e tg   6. Considerato tg Â, calcoliamo le altre funzioni goniometriche: tg  sen  sen Â, tg ˆ A cos  cos Â. tg ˆ A L altezza CH misura CH AC sen  pertanto: CH 0. A H B Figura. Disegniamo la circonferenza k e scegliamo un sistema di riferimento con origine nel centro C della circonferenza e assi come in figura. k a) L equazione di una circonferenza di raggio r e centro C(0; 0) è del tipo r. Nel nostro caso r CH 0, quindi la circonferenza k ha equazione: 00. b) Poiché AH AC cos  e HB AB AH, ne segue che: A( ; 0), B Figura. ; 0, C(0; 0). Per determinare le coordinate di D calcoliamo l equazione della retta CB. Tale equazione è del tipo B m, dove m 4 B. Quindi CB ha equazione 4. Cerchiamo ora i punti di intersezione tra CB e la circonferenza k (per 0) considerando il seguente sistema: 4 00 Ne segue che D(6; 8) A OC 0 H D B 4

5 c) La parabola p ha equazione del tipo a b c con a, b, c coefficienti reali e a 0. La tangente a tale parabola nel punto D ha come coefficiente angolare f (6), dove f () a b c. Pertanto vale: f () a b, quindi f (6) a b. Poiché la retta CB è perpendicolare alla tangente in D e ha coefficiente angolare uguale a 4, allora il coefficiente angolare della retta tangente in D è 4. Deve quindi valere la condizione a b, cioè 48a 4b. Mettiamo tale equazione a sistema 4 con le equazioni che si ottengono sostituendo all equazione della parabola le coordinate dei punti A e D: 6a 6b c 8 a b c 0 48a 4b Risolvendo tale sistema si ottiene: 6 a, b, c L equazione della parabola p è perciò: k d) Rappresentiamo nel sistema cartesiano precedente F OC 6 G la parabola p che ha vertice V 6 ; p A e che interseca l asse nei punti G ; 0 0 e F 6 D ; 0 0 H. A E B V A 0 Evidenziamo le regioni in cui la parabola p divide Figura. il triangolo ABC (figura ). Determiniamo l ascissa del punto E, intersezione tra il segmento AB e la parabola, ponendo 0 nell equazione di p: Tale equazione ha come soluzioni e 6. Il primo valore è l ascissa del punto A, mentre il secondo valore è l ascissa di E, che, quindi, ha coordinate E 6 p ; 0. D Determiniamo ora l area del segmento parabolico delimitato dal segmento DE, che ha equazione 0, e la parabola p (in figura 4 è rappresentata la regione 44 ingrandita). = 0 44 E B Figura 4.

6 Calcoliamo il seguente integrale: d d Il triangolo EDB ha altezza rispetto alla base EB che misura e base lunga EB. L area del triangolo EDB vale quindi: 0 A EDB 0. 0 Se a tale area sottraiamo l area del segmento parabolico precedentemente trovata, otteniamo l area della regione di piano delimitata dai segmenti EB, DB e dall arco di parabola ED, pertanto: A L area del triangolo ABC vale invece AB CH. Ne segue che l area della regione di piano delimitata dai segmenti AE, CD, AC e dall arco di parabola ED vale: A A ABC A e) Le coordinate dei punti comuni alla circonferenza k e alla parabola p sono tutte le soluzioni del sistema: Sostituendo l espressione di nella seconda equazione si ottiene: Sappiamo che D è un punto comune alle due curve. In particolare esse hanno la stessa retta tangente in D. L ascissa di tale punto è quindi una soluzione doppia di tale equazione. Scomponendo il primo membro dell equazione otteniamo: ( 6) ( 46 44) 0 Poiché il discriminante dell equazione è negativo, si può concludere che la circonferenza k e la parabola p hanno in comune solo il punto D. PROBLEMA a) Affinché il grafico di una funzione f () sia simmetrico rispetto all origine, la funzione deve essere dispari, cioè tale che f ( ) f (). Le uniche funzioni polinomiali dispari di grado sono del tipo: f () a b c, con a, b, c coefficienti reali e a 0. Il grafico di tale funzione passa per il punto ; 6 4 se f ( ) 6 4, cioè se vale: a 8b c a 60b c. 6

7 Tale punto è anche un estremo relativo se f ( ) 0. Poiché f () a 4 b c, si ha che f ( ) 80a b c. Deve quindi valere 80a b c 0. Mettendo a sistema tali condizioni, si ottiene: b 4 0a 80a b c 0 c 80a b 40a 60b c 0a b 4 0 c 80a 6 Inoltre, il punto ; 6 4 è in particolare un massimo relativo se f () 0. Poiché f ()0a 6b, si ha che f () 60a b. Sostituendo l espressione di b trovata in funzione di a si ottiene f () 6 (0a ). Perciò f () 0 solo se a 0. L equazione dei grafici considerati è in conclusione la seguente: a 4 0a 80a 6, con a 0 ; 0 ]0; [. b) Riscriviamo l equazione della curva mettendo in evidenza il parametro a: 4 a ( 8 6) 6 0. Per determinare i punti comuni alle curve consideriamo il seguente sistema: ( 4) Le soluzioni della prima equazione sono 0, in corrispondenza delle quali troviamo i tre punti (0; 0), ; 6 4, ; 6 4. Il coefficiente angolare della tangente alla curva in un punto di ascissa è: f () a 4 4 0a 80a 6. Poiché f () f () 0, i punti comuni alle curve di ascissa e hanno tutti, rispettivamente, le rette 6 4 e 6 4 come tangenti. c) Il punto di ascissa c è un punto di flesso con tangente inflessionale l asse se: - f (c) 0, poiché c è un punto di flesso; - f (c) 0, poiché il punto di ascissa c deve appartenere all asse ; - f (c) 0, poiché il coefficiente angolare della tangente nel punto di ascissa c vale 0. Osserviamo che f (c) 0 a (4 0 a). In particolare f (0) f (0) 0. Se, quindi, imponiamo f (0) 0, si può concludere che in (0; 0) vi è un flesso con tangente l asse : f (0) 0 80a 6 0 a. 7

8 La curva è dunque quella che si ottiene per a, cioè: : 4. Il campo di esistenza di tale funzione è l asse reale. La funzione è dispari, interseca gli assi cartesiani nei punti (0; 0), ; 0 e è positiva solo se ; 0 ;. Inoltre vale: lim 4 lim 4, ma anche: lim f ( ) lim 4 4. Pertanto non vi sono asintoti obliqui. La derivata prima risulta: f () 4 4 ( 4). Essa si annulla in 0 e in e lo schema di figura ne riassume il segno. La funzione ammette quindi un minimo relativo per, che vale f () 64, e un massimo relativo per, con f ( ) 6 4. Studiamo ora la derivata seconda: f () 4 8 4( ). Essa si annulla in 0 e in. In figura 6 è indicato lo schema del segno. La funzione ha tre flessi nei punti di coordinate (0; 0), ; 8, ; 8. Nella figura 7 è rappresentato il grafico della curva. f'() f() f'() f() M + B ma flesso min + Figura O flesso A N γ flesso Figura 6. Figura 7. d) Per considerazioni al punto precedente risulta u e v. Essendo P() 4 un polinomio dispari e u v allora possiamo concludere, senza neces sità di calcoli, che v P()d 0. u e) I tre flessi di sono O(0; 0), A ; 8, B ; 8. La retta passante per A e B ha equazione 8. Poiché tale retta passa per l origine degli assi possiamo concludere che i tre punti sono allineati. 8

9 Troviamo ora le ascisse dei punti di intersezione tra tale retta e la curva risolvendo il seguente sistema: ( 4 0 8) 0. 4 Per la proprietà dell annullamento del prodotto risulta: L equazione biquadratica ha soluzioni 4 e. In conclusione, le ascisse dei punti in cui la retta passante per i flessi interseca sono: 0, 4 e. QUESTIONARIO Dato il pentagono regolare ABCDE, per ogni vertice si ricavino cinque triangoli isosceli congruenti, di base e lato obliquo, in modo da ottenere un decagono regolare di lato (figura 8). Si tracci l altezza AK del triangolo isoscele AFQ. Poiché l angolo al vertice di un poligono regolare di n lati vale n, nel caso di n un pentagono (n ) risulta. Pertanto l angolo alla base del triangolo isoscele AFQ vale AFK. Per la trigonometria, segue che cos. cos e, quindi, N O E P Q K A F D M L C I H G B Figura 8. Inoltre risulta L. Sostituendo l espressione di, sopra trovata, si ottiene la seguente equazione in che risolviamo: cos L L. cos cos cos Il lato del decagono è lungo perciò L. cos 9

10 È data una piramide quadrangolare di altezza doppia dello spigolo di base, nella quale è inscritto un cubo (figura 9). Supposto di lunghezza a lo spigolo di base, l altezza è VO a e il volume della piramide risulta: V Figura 9. V A ABCD VO a a a. Determiniamo la lunghezza dello spigolo del cubo inscritto alla piramide. Sia A B O O, dove O è l intersezione tra l altezza VO della piramide e la faccia A B C D del cubo. Quindi ]0; a [. Poiché A, B, O, V sono i corrispondenti di A, B, O, V in un omotetia di centro V, vale: A B VO. AB VO Ma VO VO O O a. Sostituendo, troviamo che: A' D' O' D O B' C' C a a a a a a. A a B Quindi lo spigolo del cubo ha lunghezza a. Ne segue che il volume del cubo vale: V a 8 7 a. Il rapporto richiesto è perciò: 8 V 7 a 8 V a Tale affermazione è falsa. Forniamo un controesempio considerando le seguenti funzioni: f () sen, g (). Poiché sen, possiamo applicare il teorema del confronto e risulta lim f () 0. 0 Quindi f () e g () sono entrambe funzioni tendenti a 0 per 0. f ( ) Esse non soddisfano le condizioni previste dal teorema di De L Hôpital, in quanto non esiste lim. 0 Infatti: g ( ) f ( ) g ( ) sen cos. Per 0, il primo termine tende a 0 mentre l addendo cos non ammette limite (essendo una funzione oscillante). f ( ) Questo, però, non implica che non si possa calcolare lim. Infatti risulta: 0 g ( ) lim 0 sen sen cos lim 0 sen 0. 0

11 4 Il limite lim ( ln ) porta alla forma indeterminata. Riscriviamolo raccogliendo la al numeratore: lim ( ln ) lim ln. Ora, per il teorema di De L Hôpital risulta lim ln lim 0, pertanto vale: lim ( ln ). L alternativa corretta è C. Data la funzione f () e, poniamo e, per cui e e ln( ). Inoltre per 0 risulta 0. Sostituiamo nel limite lim e la variabile : 0 lim e lim lim 0 0 ln( ) ln( ) Il limite lim ln( ) è notevole e vale poiché: 0 0. lim ln( ) lim ln( ) ln 0 0 lim ( ) 0 Pertanto vale: lim e. 0 ln lim t t t ln e. 6 7 Una primitiva di f nell intervallo [; ] è del tipo c e una primitiva di f nell intervallo ]; ] è del tipo d, con c e d costanti reali. Allora se esiste una primitiva di f nell intervallo [; ], deve essere della forma: F () c se d se Tale funzione è una primitiva di f se è derivabile in e F () f (). Calcoliamo il rapporto incrementale destro in : lim 0 F ( h) F () h lim b 0 ( h) d ( c) h lim b 0 h d c h se d c 0 se d c 0 Quindi la derivata destra di F () in non può valere. Ne segue che f non ammette primitiva nell intervallo [, ]. Consideriamo la funzione di equazione f (). Tale funzione è definita in tutto R e ivi continua e derivabile, in quanto polinomiale. Inoltre f (0) 0 e f () 0. Quindi per il teorema di esistenza degli zeri di una funzione, l equazione considerata ammette almeno una soluzione reale nell intervallo [; 0]. Poiché f () 4 è positiva in R {0} e si annulla solo in 0, ne segue che la funzione è strettamente crescente e quindi iniettiva. In particolare l equazione ammette un unico zero compreso tra e 0. Pertanto z.

12 8 Uno dei metodi per determinare tale soluzione nell intervallo [; 0] con un approssimazione ε 0 è il metodo ricorsivo della bisezione che permette di restringere l intervallo di partenza intorno alla soluzione fino all approssimazione desiderata. Si costruisce il seguente algoritmo, il quale chiede in ingresso l approssimazione ε voluta. Inizio Programma Equazione polinomiale Leggi ε Si legge il valore dell approssimazione ε g Si assegna alla variabile g il grado dell equazione, A [, 0,, 0, 0, ] al vettore A i coefficienti dell equazione polinomiale, alla variabile l estremo sinistro dell intervallo, 0 alla variabile l estremo destro dell intervallo, P alla variabile P il valore f ( ) Ripeti Si costruisce il ciclo basato sul metodo di bisezione M ( )/ Si calcola il punto medio dell intervallo [ ; ] i 0 Si azzera il contatore i P M 0 Si azzera la variabile P M Ripeti i i P M P M M A i Finché i g Se P P M 0 Si calcola il valore f ( M ) contenuto in P M Si effettua il controllo sulla posizione della radice rispetto al punto medio M, P P M altrimenti M finché ( )/ ε Si effettua il controllo sull approssimazione voluta Scrivi M Si mostra la radice approssimata Fine In linguaggio Derive il programma corrispondente da scrivere nella riga di editazione delle espressioni è il seguente: Equaz(ε): PROG (g :, A : [, 0,,, 0, 0, ], :, :0, P :,LOOP (M : ( )/, i : 0, PM : 0, LOOP (i : i, PM : PMM A I, IF (i g, eit)), IF (PPM 0, PROG ( : M, P : PM), : M), IF (( )/ ε, eit)), RETURN [M]) Nella figura 0 è riportato il programma come appare nella finestra algebrica. Figura 0.

13 9 Una trasformazione che ha equazioni del tipo b c d b c d è un affinità se bc b c 0. Quindi, le equazioni a (a ) rappresentano un affinità se vale: a (a ) a (a ) a a b b c c 0 a (a ) a (a ) 0 a (a ) 0 a 0 a. Inoltre, in ogni affinità, il rapporto tra l area di una figura piana S e l area della sua immagine S rimane costante e vale la relazione A S AS det b c. Un affinità è in particolare un equivalenza se tale rapporto b c vale. Ne segue che le equazioni considerate rappresentano un affinità equivalente se: a (a ) a (a ) a (a ) a a 0 a a 0. La prima delle due equazioni ha come soluzioni a, mentre la seconda equazione è impossibi- 6 le. Quindi si ha un equivalenza se a oppure se a Consideriamo i due seguenti eventi: E «La delegazione comprende «Antonio» e una sola «Maria»», E «La delegazione comprende «Antonio» e due femmine di nome «Maria»». L evento E del quale si chiede la probabilità è la somma logica dei precedenti due eventi che sono incompatibili. Quindi risulta: p (E ) p (E ) p (E ). Calcoliamo le probabilità di E e E come rapporto tra numero di casi favorevoli e numero di casi possibili. Le possibili coppie formate da due maschi sono le combinazioni semplici di elementi di classe, cioè: C, 66.! Analogamente, le possibili coppie formate da due femmine sono: 6 C 6, 6 0.! Tutte le possibili delegazioni sono, quindi, 66 0, cioè 790. Le coppie di maschi comprendenti «Antonio» sono. Per formare coppie di femmine comprendenti una sola «Maria», è necessario abbinare una delle due persone di nome «Maria» con le rimanenti 4 femmine che non hanno tale nome, per un totale di 4, cioè 8, coppie possibili. Quindi risulta: p (E ) Esiste, invece, una sola coppia formata da due femmine con entrambe il nome «Maria». Ne segue: p (E )

14 In conclusione: 7 p (E) p (E ) p (E ) Per esercitarti ancora sugli argomenti trattati nel Svolgi il Problema Problema pag. W 74 Esercizio 64 pag. Q 8 Esercizio pag. W Problema Problema pag. W 74 (punti a, b e c) Problema pag. W 7 Problema pag. V 8 Quesito Quesito 6 pag. Q4 Quesito Problema 8 pag. 98 Esercizio 60 pag. 9 Quesito Esercizio 94 pag. V Esercizio 9 pag. V Quesito 4 Esercizio 0 pag. V 4 Esercizio 4 pag. W 8 Quesito Esercizio 76 pag. U 7 Esercizio 70 pag. U 74 Quesito 6 Esercizio 0 pag. V Quesito pag. W 70 Quesito 7 Esercizio 4 pag. Esercizio 9 pag. Quesito pag. Quesito 8 Esercizio 6 pag. 8 Esercizio 7 pag. 8 Quesito 9 Problema pag. J Problema 8 pag. J 4 Quesito 0 Quesito pag. 40 Quesito pag. 40 4

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINMENTO 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEM È dato il triangolo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 È assegnato un pentagono regolare di lato lungo L. Recidendo opportunamente, in esso, cinque triangoli congruenti, si ottiene

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 Indicata con f(x) una funzione reale di variabile reale, si sa che f(x) l per x a, essendo l ed a numeri reali. Dire se ciò è sufficiente per concludere che

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e) ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( x e) se e x 0 f ( x) x ( x bx) e a se x

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LIEO SIENTIFIO ORSO DI ORDINAMENTO 005 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario PROBLEMA 1 Sono dati una piramide

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano Oy sono date le curve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

risoluzione della prova

risoluzione della prova Verso la seconda prova di matematica 7 Risoluzione della prova verso la seconda prova di matematica 7 risoluzione della prova Problemi 7 a Determiniamo l equazione della parabola di vertice V`; j e passante

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 7 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Si calcoli il ite della funzione x cosx x sen x, quando x tende a. x cosx x x sen x = [F. I. ] x x cosx x (1 sen x x ) x cosx 1 sen x x =

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione: Maturità scientifica 966/967 Sessione estiva In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oy, si considerino le parabole di equazione: y m m essendo m un parametro diverso da zero. (a) Si

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Una funzione f () è definita e derivabile,

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 9 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Le misure a, b,

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite:

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite: Simulazione /6 ANNO SCOLASTICO /6 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema Conversazioni telefoniche a) La funzione f t è continua e derivabile

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Si consideri la seguente

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 26 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si considerino il rettangolo ABCD e la parabola avente l asse di simmetria parallelo alla retta AD, il vertice nel punto medio del lato AB e passante

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione straordinaria ESME I STTO I LICEO SCIENTIFICO CORSO I ORINMENTO Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROLEM 1 È assegnata la seguente

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio, in modo che la base maggiore contenga

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovano ai lati opposti di un grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 1600 metri dal primo

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli