Latte e derivati La dichiarazione nutrizionale e l origine. Modena 28 aprile 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Latte e derivati La dichiarazione nutrizionale e l origine. Modena 28 aprile 2017"

Transcript

1 Latte e derivati La dichiarazione nutrizionale e l origine Modena 28 aprile 2017

2 Il Latte in Italia Il settore lattiero caseario numero Imprese di allevamento Latte Bovino q.li Fatturato della filiera Occupazione Formaggi DOP 49 Formaggi tradizionali censiti regionali 467 In ER abbiamo circa 3900 allevamenti per una produzione di q.li di cui circa l 80% viene utilizzato per i prodotti con marchi di qualità (IG) Il settore lattiero caseario rappresenta la voce più importante dell agroalimentare italiano

3 Il Latte in Italia Il latte italiano Quintali Percentuale Produzione totale latte italiano % di cui Vendite dirette % Per industrie e coop.ve per trasformazione % di cui Latte per produzione formaggi DOP % Latte alimentare fresco % Altre produzioni industriali (formaggi non DOP, Yogurt, creme, burro % Prima dell entrata in vigore del «decreto latte» il 42% della produzione di latte era anonima

4 Il Latte in Italia Il latte confezionato Quintali Percentuale Produzione di latte alimentare CONFEZIONATO in Italia % di cui Fresco % UHT (a + c) % Latte UHT di provenienza italiana (a) Latte UHT importato confezionato (b) Latte UHT importato sfuso (c) Totale latte UHT consumato in Italia (a + b + c) Del latte UHT commercializzato in Italia solo 1 busta di latte UHT su 4 contiene latte italiano

5 L etichettatura Le informazioni obbligatorie a) la denominazione dell alimento; b) l elenco degli ingredienti; c) qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata; d) la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti; e) la quantità netta dell alimento; f) il termine minimo di conservazione o la data di scadenza; g) le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d impiego; h) il nome o la ragione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare di cui all articolo 8, paragrafo 1; i) il paese d origine o il luogo di provenienza ove previsto all articolo 26; j) le istruzioni per l uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell alimento; k) per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo; l) una dichiarazione nutrizionale. * Introdotte dal Reg. 1169/11

6 Falso Made in Italy Si calcola che ha un fatturato di oltre 60 miliardi di euro (tutti i settori) Sono i posti di lavoro che potrebbero essere recuperati dalla lotta all agropirateria! 2 tipi principali di falso Made in Italy: contraffazione di marchi a IG Italian sounding Da calcoli prudenziali, l italian sounding nel settore lattiero caseario, vale sul mercato della distribuzione circa il doppio dell export di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Danno di immagine e danno economico

7 Italian Sounding L ITALIAN SOUNDING utilizza parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che richiamano l idea dell Italia su prodotti che non provengono realmente dal nostro Paese.

8 Made in dove???

9 Falso Made in Italy

10 Falso Made in Italy

11 Origine È una delle informazioni più importanti per il consumatore. 96,5 % degli italiani la richiede in etichetta (indagine Mipaaf novembre 2014/marzo 2015) Alcuni prodotti hanno già le informazioni dell origine in etichetta ma ancora molti sono esenti Alimenti con obbligo Origine Carne di Pollo e Suino Carne di Bovino Frutta e Verdura Fresche Uova Alimenti esentati dall Origine Salumi Carne trasformata Frutta e verdura trasformata Derivati del pomodoro diversi dalla passata Miele Passata di pomodoro Pesce Olio EVO Latte (fresco e UHT) e Derivati Sughi pronti Pane Pasta in itinere Riso in itinere

12 Origine del Latte D.M. 9 dicembre 2016 (pubblicato in GU 19 gennaio 2017). Indicazione dell origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del Reg. UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori Circolare MISE del 30 gennaio 2017 Circolare MISE del 2 febbraio 2017 Circolare MISE e MIPAAF del 23 febbraio 2017 pubblicata in GU 03 aprile 2017

13 Origine del Latte Si applica a (allegato I): Latte e prodotti lattiero caseari (latte vaccino, ovi-caprino, bufalino, d asina e di altra origine animale) Latte e crema di latte, concentrati e non, addizionati e non con zuccheri o altri edulcoloranti Latticello, latte e crema coagulata, yogurt, kefir ed altri tipi di latte e creme fermentate o acidificate sia concentrate che addizionate di zucchero o di altri edulcoloranti aromatizzate o con l aggiunta di frutta o di cacao Siero di latte, anche concentrato o addizionato di zucchero o altri edulcoranti Burro e altre materie grasse provenienti dal latte, creme lattiere spalmabili Formaggi, latticini e cagliate Latte sterilizzato al lunga conservazione Latte UHT a lunga conservazione

14 Origine del Latte PRODOTTI ESCLUSI Per i prodotti DOP, IGP in quanto presentano già l indicazione nel nome (Reg UE 1151/2012) Latte Fresco Prodotti Biologici Tutti hanno indicazioni di origine di tipo diverso.

15 Origine del Latte Indicazioni di origine del latte: Utilizzo in etichetta delle seguenti diciture: Paese di mungitura: nome del paese Paese di condizionamento o di trasformazione: nome del paese >> Ciò secondo le Linee Guida MIPAF PAESE DI CONDIZIONAMENTO O TRASFORMAZIONE: Latte condizionato o trasformato xxx Qualora il latte sia stato munto, condizionato o trasformato nello stesso paese si può indicare: Origine del latte: nome del paese

16 Origine del Latte Paese di condizionamento: luogo in cui è avvenuto l ultimo trattamento termico del latte a lunga conservazione o del latte UHT Paese di trasformazione: nome del paese in cui il latte è stato trasformato (art. 2 comma 1 lettera b) ma la circolare dichiara: Per paese di trasformazione si intende il paese d origine dell alimento ai sensi dell articolo 60, paragrafo 2 del regolamento (UE) n. 952/2013, codice doganale dell Unione. Pertanto il paese dove è avvenuta l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata, effettuata presso un'impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione.. Per la concreta applicazione della norma si rinvia alle circolari dell Agenzia delle Dogane. - Munto in Francia -> Cagliata Francia -> Filatura Italia - Stride con l articolo 3 del DM

17 Origine del Latte Indicazioni di origine del latte: Qualora il latte sia stato munto, condizionato o trasformato in più Paesi UE: Latte di Paesi UE, per le operazioni di mungitura Latte condizionato o trasformato in Paesi UE Qualora il latte sia stato munto, condizionato o trasformato in più Paesi non UE: Latte di Paesi non UE, per le operazioni di mungitura Latte condizionato o trasformato in Paesi non UE

18 Origine del Latte Cosa indicare Latte sterilizzato o UHT paese di mungitura e di condizionamento Prodotti lattiero caseari paese di mungitura e paese di trasformazione

19 Origine del Latte Indicazioni di origine del latte: La circolare chiarisce che nel caso il latte provenga sia da paesi UE che da paesi non UE si possono usare congiuntamente entrambe le diciture in etichette «Latte di paesi UE» e «Latte di Paesi non UE»

20 Origine del Latte Indicazione di Origine del latte: Oltre alle modalità indicate nel DM, la circolare esemplifica anche i casi in cui si possono usare altre frasi per dichiarare in aggiunta alle indicazioni obbligatorie l origine del latte es: Indicazione provenienza regionale: Latte Pugliese; latte 100% sardo ma deve sempre essere presente anche quella obbligatoria «origine del latte: Italia» Ammesse frasi tipo: «Latte 100% italiano» «100% latte italiano» «latte italiano 100%» sempre però accompagnati dalla indicazione obbligatoria. Se provenienza è unica: anche in campo visivo diverso da quello principale dove sono riportate le info obbligatorie di cui al DM Se munto condizionato o trasformato in diversi Paesi: l indicazione volontaria va apposta nello stesso campo visivo delle info obbligatorie

21 Origine del Latte In base a quanto riportato sulla circolare è anche possibile riportare tutte le origini direttamente sulla confezione e procedere di volta in volta con una punzonatura, una stampigliatura o altro segno.

22 Origine del Latte Le indicazioni sull origine del latte devono essere: Riportate in etichetta Indelebili Visibili Facilmente leggibili Nel campo visivo principale secondo le linee guida e con lo stesso font delle informazioni obbligatorie Ed inoltre non devono essere in nessun modo Nascoste Oscurate Limitate separate da altre indicazioni, scritte o grafiche o da altri elementi suscettibili di interferire.

23 Origine del Latte

24 Origine del Latte

25 Origine del Latte Tempistiche: Entrata in vigore: 19 aprile 2017 (90 gg dopo la pubblicazione in G.U.) Il presento decreto si applica in via sperimentale fino al 31/03/2019 Qualora la Commissione Europea adotti atti esecutivi relativi ai prodotti lattiero caseari (allegato 1), il Decreto perde efficacia dal giorni di entrata in vigore degli stessi (in genere 20 gg dopo la pubblicazione in G.U.)

26 Origine del Latte Tempistiche: I prodotti che hanno subito i seguenti trattamenti prima del 19/04/2017: Portati a stagionatura Etichettati Immessi sul mercato Possono essere commercializzati fino ad esaurimento scorte e comunque non oltre i 180 gg dalla data di entrata in vigore (entro il 19/10/2017)

27 Origine del Latte Disposizioni transitorie e finali Qualora alla data del 19/10/2017 risultassero ancora in vendita prodotti senza l origine è possibile utilizzare etichette adesive inamovibili per integrare le informazioni obbligatorie L etichetta adesiva inamovibile può comunque essere utilizzata per inserire le informazioni ad integrazione delle etichette e degli imballaggi.

28 Origine del Latte Ambito di applicazione Per i prodotti esclusi è possibile, su base volontaria, indicare l origine del latte in conformità al DM Latte Esclusioni Prodotti venduti sfusi B2B non destinati al consumatore finale

29 Origine del Latte Clausola mutuo riconoscimento Obbligo per prodotti fabbricati in Italia e destinati al mercato Italiano Esclusione per: Alimenti prodotti o fabbricati in Italia ma destinati ad altri Paesi Alimenti prodotti in Stati Membri o Paesi Terzi e commercializzati in Italia (es. un latte prodotto/confezionato e commercializzato tal quale in Austria non dovrà riportare l origine se commercializzato poi in Italia)

30 Origine del Latte Sanzioni (art. 4 comma 10 Legge 3 febbraio 2011): Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque pone in vendita o mette altrimenti in commercio prodotti alimentari non etichettati in conformità alle disposizioni del presente articolo e dei decreti di cui al comma 3 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro.

31 Dichiarazione nutrizionale Obbligatoria dal 13 dicembre 2016 Contenuto obbligatorio (alimenti preimballati): energia (kj / kcal) grassi (g) Di cui acidi grassi saturi (g) carboidrati (g) Di cui zuccheri (g) proteine (g) sale (g) Secondo le nuove disposizioni, non è più possibile riportare l indicazione sodio (sale= Na x 2,5)

32 Dichiarazione nutrizionale Possono essere aggiunti in tabella nutrizionale, su base volontaria i valori relativi a: acidi grassi monoinsaturi (g) acidi grassi polinsaturi (g) polioli (g) amido (g) fibre (g) alcune vitamine e minerali* *Le vitamine e minerali, laddove presenti in quantità significative così come definito dall Allegato XIII del Reg. 1169, possono essere inserite nella tabella nutrizionale.

33 Dichiarazione nutrizionale Per la costruzione della dichiarazione nutrizionale si può procedere in tre modi (art. 31 Reg CE 1169/11): Analisi sull alimento presso laboratori accreditati, condotte in proprio; Calcolo effettuato a partire dai valori medi noti o effettivi Calcolo effettuato a partire da dati generalmente stabiliti e accettati

34 Dichiarazione nutrizionale Esempi di dichiarazione nutrizionale costruiti mediante i dati di CREA

35 Dichiarazione nutrizionale ESENZIONI Allegato V Reg. CE 1169/11 1. I prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti; 2. i prodotti trasformati che sono stati sottoposti unicamente a maturazione e che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti; 3. le acque destinate al consumo umano, comprese quelle che contengono come soli ingredienti aggiunti anidride carbonica e/o aromi; 4. le piante aromatiche, le spezie o le loro miscele; 5. il sale e i succedanei del sale; 6. gli edulcoranti da tavola; 7. i prodotti contemplati dalla direttiva 1999/4/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 febbraio 1999, relativa agli estratti di caffè e agli estratti di cicoria ( 1 ), i chicchi di caffè interi o macinati e i chicchi di caffè decaffeinati interi o macinati; 8. le infusioni a base di erbe e di frutta, i tè, tè decaffeinati, tè istantanei o solubili o estratti di tè, tè istantanei o solubili o estratti di tè decaffeinati, senza altri ingredienti aggiunti tranne aromi che non modificano il valore nutrizionale del tè; 9. gli aceti di fermentazione e i loro succedanei, compresi quelli i cui soli ingredienti aggiunti sono aromi; 10. gli aromi; 11. gli additivi alimentari; 12. i coadiuvanti tecnologici; 13. gli enzimi alimentari; 14. la gelatina; 15. i composti di gelificazione per marmellate; 16. i lieviti; 17. le gomme da masticare; 18. gli alimenti confezionati in imballaggi o contenitori la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm 2 ; 19. gli alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole quantità di prodotti al consumatore finale o a strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore finale.it Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 304/47

36 Dichiarazione nutrizionale Circolare MISE del Deroghe etichettatura nutrizionale all V. Al punto 1 Prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o categoria di ingredienti Prodotti non trasformati (Reg. 852/04 art 2 par 1 lettera n) compresi prodotti divisi, sezionati, affettati, disossati, tritati, scuoiati, frantumati, tagliati, puliti, rifilati, decorticati, macinati, refrigerati, congelati, surgelati, scongelati es: mix di verdure di III o IV gamma, mix di prodotti ittici surgelati per sugo. Sono esclusi gli olii vegetali perché sono prodotti trasformati.

37 Dichiarazione nutrizionale Circolare MISE del Deroghe etichettatura nutrizionale all V. Punto 2 Prodotti trasformati soggetti unicamente a maturazione e che comprendono un solo ingrediente o categoria di ingredienti «maturazione» (Reg 852/04 dell art 2 par 1 lettera m) compresi trattamento termico, salagione, stagionatura, essicazione, marinatura, estrazione, estrusione, o una combinazione purchè non siano stati aggiunti altri ingredienti Così è esclusa dalla deroga l ipotesi di salagione in cui per effetto del trattamento il sale viene rilasciato sul prodotto costituendo quindi ingrediente aggiunto (prosciutti crudi)

38 Dichiarazione nutrizionale Circolare MISE del Deroghe etichettatura nutrizionale all V. Punto 18 imballaggi con superficie maggiore inferiore a 25 cm quadrati. Si chiarisce che le parti zigrinate (es: di una bustina di zucchero o la flangia di una lattina) non sono da considerare ai fini della superficie del calcolo

39 Dichiarazione nutrizionale Circolare MISE-Salute del 16/11/2016 Art. 19 gli alimenti, anche confezionati in maniera artigianale, forniti direttamente dal fabbricante di piccole quantità di prodotti al consumatore finale o a strutture locali di vendita al dettaglio che forniscono direttamente al consumatore finale.

40 Dichiarazione nutrizionale Fornitura diretta. Cessione degli alimenti, senza l intervento di intermediari. Sono escluse da questo punto le imprese che esercitano attività di vendita all ingrosso; Fabbricante di piccole quantità di prodotti. Sono fabbricanti di piccole quantità quelle imprese che occupano meno di 10 persone ed effettuano un fatturato non Superiore ai 2 milioni di euro; Livello locale delle strutture di vendita. Si intende la vendita all interno della provincia di appartenenza o della provincia contermine (questo per non penalizzare le aziende che si trovano sul confine provinciale); Vendita al dettaglio. l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale.

41 Dichiarazione nutrizionale ALCUNI ESEMPI Azienda bolognese con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni che vende a Reggio Emilia: Deve mettere la dichiarazione nutrizionale in quanto viene meno la Provincia contermine. Azienda bolognese con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni che vende in un magazzino all ingrosso a Bologna: Deve mettere l etichetta nutrizionale in quanto viene meno la fornitura diretta. Azienda bolognese con 11 dipendenti che vende in un mercato di Campagna Amica in centro a Bologna: Deve mettere l etichetta nutrizionale in quanto viene meno il termine di piccole quantità.

42 Etichettatura semaforo In cosa consiste l'etichettatura a semafori? Sistema introdotto unicamente nel Regno Unito voluto dal ministero della Salute britannico per contrastare l obesità. Sulle etichette dei prodotti alimentari distribuiti in Uk c è dunque un piccolo semaforo che fornisce a colpo d occhio al consumatore le informazioni nutrizionali. I colori del semaforo indicano il contenuto di zuccheri, sale, grassi e calorie per 100 grammi di prodotto. Il rosso sta per un contenuto alto Il giallo indica una quantità media Il verde un contenuto basso.

43 Etichettatura semaforo Il Reg. 1169/11 prevede la possibilità che gli Stati membri dell Unione producano schemi volontari ed aggiuntivi di informazioni alimentari ai consumatori, purchè: siano fondati scientificamente; ben compresi dai consumatori; accettati dalle parti produttive; non distorsivi del mercato interno UE, non discriminatori nei confronti di certi alimenti. La Commissione Europea dovrà produrre entro il 2017 un rapporto valutando tutte le iniziative nazionali volontarie simili a quella inglese.

44 Etichettatura semaforo Sei multinazionali, tra cui la Coca Cola, Unilever e Nestlè, hanno riproposto il modello UK al tavolo tecnico di Bruxelles. La Francia sarebbe favorevole No perentorio dell Italia con una lettera scritta di Martina ai rappresentanti dell UE - Il Ministro Martina «l etichetta semaforo da informazioni incomplete e forvianti e per questo ne contrastiamo con forza l adozione» Lo schema dei semafori non ha fondamenta scientifiche valide è di impedimento alla libera circolazione degli alimenti sul mercato unico; è discriminatorio verso determinate categorie di prodotti alimentari; induce in errore il consumatore, favorendo una comprensione errata del reale valore del cibo.

45 Etichettatura semaforo Molti alimenti della dieta mediterranea, nota per la sua salubrità, risulterebbero pertanto penalizzati dallo schema inglese (es: olio EV di oliva, pesci grassi come lo sgombro, succhi naturali di frutta.), a confronto con alimenti altamente trasformati e processati che invece possono essere formulati per avere soltanto bollini verdi (= segno di salubrità). L etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti che si sta diffondendo in Europa boccia quasi l 85% del Made in Italy a denominazione di origine (Dop) che la stessa Unione Europea dovrebbe invece tutelare e valorizzare.

46 Etichettatura semaforo

47 Etichettatura semaforo

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016 Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari Decreto 9 dicembre 2016 Il quadro normativo e gli obblighi per le imprese 21 Febbraio 2017 Iter di

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura TITOLO DOCUMENTO Etichettatura nutrizionale: dal 13 dicembre scatta l obbligo di inserire la nuova "dichiarazione nutrizionale" sulla confezione o in etichetta. AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016 Obiettivo del regolamento è garantire informazioni e assicurare salute e interessi del Consumatore Il regolamento

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 dicembre 2016: Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA Linee guida recante istruzioni operative per l indicazione

Dettagli

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena Etichettatura nel controllo ufficiale Monica Giannino Servizio Veterinario Modena m.giannino@ausl.mo.it Quale titolarità? Quale competenza? REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Entra in vigore il decreto che introduce l'obbligo dell'indicazione dell'origine nel latte e nei prodotti lattieri caseari

Entra in vigore il decreto che introduce l'obbligo dell'indicazione dell'origine nel latte e nei prodotti lattieri caseari Latte e latticini: al via l'obbligo dell'origine nell'etichetta Entra in vigore il decreto che introduce l'obbligo dell'indicazione dell'origine nel latte e nei prodotti lattieri caseari di Gabriella Lax

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

(Tabella Nutrizionale) ecco i chiarimenti in una Disposizione del 16/11/2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e della Salute.

(Tabella Nutrizionale) ecco i chiarimenti in una Disposizione del 16/11/2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e della Salute. (Tabella Nutrizionale) ecco i chiarimenti in una Disposizione del 16/11/2016 del Ministero dello Sviluppo Economico e della Salute. Finalmente un po di "chiarezza" si fa per dire, su chi deve esporre le

Dettagli

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento. REGOLAMENTO UE 1169 del 25 ottobre 2011 INTRODUZIONE e CAMPO di APPLICAZIONE E' comparso nello scenario europeo il Reg. UE 1169 del 25 ottobre 2011, che entrerà in vigore il 13 dicembre2014, abrogando,

Dettagli

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre

Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Dichiarazione obbligatoria nutrizionale dal prossimo dicembre Susanna Visser Il 13 dicembre prossimo diverranno applicabili le disposizioni del Regolamento UE 1169/2011 sulle informazioni sugli alimenti

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Regolamento UE 1169/2011 Milano 28 novembre 2016 Obiettivo del regolamento è garantire informazioni e assicurare salute e interessi del Consumatore 25 novembre 2011

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre 2017 Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione Monica Minelli 1 Quali novità rispetto alle precedenti direttive? Regolamento (UE) n. 1169/2011

Dettagli

Indicazione di origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari

Indicazione di origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari www.assica.it ASSICA Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria comunicazione riservata alle aziende associate area legale circolare 17/51/MI Milanofiori, 13 febbraio 2017

Dettagli

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO Schema di Decreto interministeriale concernente l indicazione dell origine in etichetta del riso, in attuazione del regolamento (UE) n.1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti

Dettagli

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Il domani dell etichettatura etichettatura Ancona 7 dicembre 2012 Scopo della lezione Illustrare i punti salienti

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI a cura di A.F. Ragone a.ragone@mpaaf.gov.it Pistoia, 30 maggio 2013 Rapporto alla Commissione UE del 2004 I consumatori

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO. IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena

Dettagli

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

Vendita e somministrazione prodotti sfusi Vendita e somministrazione prodotti sfusi Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Vendita prodotti sfusi Art. 44 Reg. UE 1169/11 - Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti ETICHETTATURA LATTE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Paola Rebufatti ETICHETTATURA ELENCO PRODOTTI Latte Formaggi Yogurt Burro Comporta Gelati ETICHETTATURA Normativa verticale 1. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014 Ministero della Salute Direzione Generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione Oggetto: Congelamento di carni

Dettagli

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti REGOLAMENTO UE 1169/2011 In vigore dal 13/12/2011 In applicazione dal 13/12/2014 In applicazione dal 01/01/2014

Dettagli

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 COSA CAMBIA? devono essere recepite dagli Stati Membri entra immediatamente

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Modena, 14 giugno 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti

PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Paola Rebufatti PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Paola Rebufatti ELENCO PRODOTTI Latte Formaggi Yogurt Gelati Comporta Normativa verticale 1. Legge 3 maggio 1989, n. 169 2. D.M. 27 maggio 2004 3. D.L. 24 giugno 2004, n. 157

Dettagli

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 L ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI FRA PRESENTE E FUTURO IL REGOLAMENTO (UE) 1169/2011 Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011 Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina

Dettagli

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur ABC DEGLI ALIMENTI per il celiaco CEREALI Patate Purè istantaneo Malto d orzo Mais in chicchi, cotto a vapore Purè surgelato Orzo Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur Miglio in semi Riso soffiato

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

REGOLAMENTO 1169/2011. In collaborazione con

REGOLAMENTO 1169/2011. In collaborazione con REGOLAMENTO 1169/2011 In collaborazione con REGOLAMENTO EUROPEO n.1169/2011 Tutte le novità In etichetta 06/04/2016 A cura di Simone Baudino CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Prato 25 ottobre 2017 Laura Bersani L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative ATTIVO presso Camera di Commercio Prato "Sportello Etichettatura e Sicurezza alimentare disponibile

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck.

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck. Rif. Reg. (UE) 1169/11 Denominazione prodotto: Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck. a Farina di GRANO tenero tipo 00, acqua, margarina vegetale [oli

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Aggiornamento alla GU 06/07/97

Aggiornamento alla GU 06/07/97 Aggiornamento alla GU 06/07/97 D.M. 20 dicembre 1994 (1). Schema di cartello unico degli ingredienti dei prodotti della gelateria, della pasticceria, della panetteria e della gastronomia venduti sfusi

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 2 Informativa OGGETTO: Attività Produttive Etichettatura Regolamento (UE) n. 1169/2011.

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

ETICHETTARE CORRETTAMENTE IL PROPRIO EXTRA VERGINE D OLIVA. Dott. Agr. Alberto Grimelli

ETICHETTARE CORRETTAMENTE IL PROPRIO EXTRA VERGINE D OLIVA. Dott. Agr. Alberto Grimelli ETICHETTARE CORRETTAMENTE IL PROPRIO EXTRA VERGINE D OLIVA Dott. Agr. Alberto Grimelli La commercializzazione All ingrosso: conferendo al frantoio, a confezionatori o imbottigliatori in contenitori di

Dettagli

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011 L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011 «alimento preimballato»: l unità di vendita destinata a essere presentata come tale al consumatore finale e alle collettività, costituita

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, reg. UE n. 1169/11 Dario Dongo autore dell'e-book L'etichetta www.ilfattoalimentare.it Background Dir. 79/112/CEE: etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione L etichettatura dei prodotti alimentari La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra dieta in termini di apporti

Dettagli

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

L etichettatura dei prodotti agroalimentari L etichettatura dei prodotti agroalimentari Perugia, 23 ottobre 2015 Maria Antonella Leo Caso studio 1 Denominazione salsiccia fresca Il Reg. UE 1169/2011 definisce la denominazione dell alimento e prevede

Dettagli

Norme UE sull indicazione del paese di origine o luogo di provenienza

Norme UE sull indicazione del paese di origine o luogo di provenienza Milano, 17 marzo 2017 Francia e Italia: introduzione dell indicazione obbligatoria del Paese di origine per il latte, i prodotti lattiero-caseari e le carni usate quali ingredienti. Secondo il sondaggio

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

Dietista Michela Novelli

Dietista Michela Novelli Dietista Michela Novelli qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

GLI ASPETTI NORMATIVI, INTERPRETATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELL ETICHETTA NUTRIZIONALE

GLI ASPETTI NORMATIVI, INTERPRETATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELL ETICHETTA NUTRIZIONALE GLI ASPETTI NORMATIVI, INTERPRETATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELL ETICHETTA NUTRIZIONALE Avv. Giorgia Andreis Torino Milano 1 Art. 17 par. 1 Reg. CE 178/02: Spetta agli operatori del settore alimentare e

Dettagli

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona Avv. Ylenia Miglioranzo STUDIO LEGALE MIGLIORANZO studiolegale@miglioranzo.it

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Verbania, 26 settembre 2016 Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI I PARTE 1. Regolamento UE 1169/11 2. Decreto Legislativo 109/92 e Regolamento UE 1169/11

Dettagli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli Federica Pascali Dipartimento di Prevenzione ASL3 Genovese S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione 13 Febbraio 2016 Ogni tanto

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici

Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici Linee guida per l etichettatura dei prodotti biologici 01 Introduzione Il presente documento costituisce una linea guida sintetica sull etichettatura e l indicazione del metodo di produzione biologico

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 26 febbraio 2015 n.23 (Ratifica Decreto Delegato 9 dicembre 2014 n.214) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Le novità dell etichettatura nutrizionale

Le novità dell etichettatura nutrizionale Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it Le novità dell etichettatura nutrizionale MISSIONE Supporto tecnico Camera di Commercio Torino e altre Camere di Commercio piemontesi nei compiti di promozione

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS) L importanza dell etichetta etichetta Le etichette riportate sulle

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 26 luglio 2017 Disposizioni nazionali per l'attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle

Dettagli

LE ETICHETTE COME LEGGERLE

LE ETICHETTE COME LEGGERLE LE ETICHETTE COME LEGGERLE Bisogna imparare a scegliere il cibo in maniera corretta, a cominciare dalla interpretazione delle etichette. L etichetta contiene un insieme di citazioni, di indicazioni, marchi

Dettagli

Refrigerazione. Conservazione del cibo Caccia. Agricoltura. Raccolta. Consumo di Na (meq/die)

Refrigerazione. Conservazione del cibo Caccia. Agricoltura. Raccolta. Consumo di Na (meq/die) 300 Refrigerazione 200 100 Raccolta Agricoltura Conservazione del cibo Caccia Consumo di Na (meq/die) 0-12000 -8000-10000 -6000-4000 -2000 0 2000 Tempo (migliaia di anni) Nel 2010, circa 1.65 milioni

Dettagli

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017 L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Termoli, 28 settembre 2017 REGOLAMENTO UE 1169/2011 Decreto Legislativo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE, LA COMPETITIVITA E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIVISIONE VIII INDUSTRIA AGROALIMENTARE, DEL MADE IN ITALY E INDUSTRIE CREATIVE

Dettagli

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione Il regolamento consumer information: novità e applicazione L importanza della nuova etichettatura per le aziende e i consumatori Enrico Novelli Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Università

Dettagli

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione LE ETICHETTE ALIMENTARI Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione Perche il RISTORANTE (ma anche il commerciante di prodotti non preimballati) dovrebbe curarsi

Dettagli

la produzione/commercializzazione al dettaglio o prevalente al dettaglio o (produzione/commercializzazione annua al dettaglio superiore al 50%)

la produzione/commercializzazione al dettaglio o prevalente al dettaglio o (produzione/commercializzazione annua al dettaglio superiore al 50%) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Dipartimento di Prevenzione - Via Circumvallazione 77, 83100 Avellino - Tel. 0825292621-07-06-11 Fax 0825292606 uoc.sian@pec.aslavellino.it D. Lgs. 194/08

Dettagli

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili Interscambio commerciale Italia-Costa Rica 'CTCI'- 2011 (Valori in Euro, dati cumulati) Divisioni IMP2011 EXP2011 01-Carni e preparazioni di carne 0 164.484 02-Prodotti lattieri e uova di volatili 0 519.461

Dettagli

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X

01.04 Altri: alcol etilico non denaturato X(*) Sostituto: etanolo al 95 % Amidi e fecole X Farine di cereali e semole X 01 Bevande 01.01 Bevande non alcoliche o bevande con gradazione alcolica inferiore a 6 % vol: A. Bevande non filtrate: Acque, sidri, succhi filtrati di frutta o di ortaggi semplici o concentrati, nettari

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 28 aprile 2008 n.64 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 5 della Legge 29 ottobre 1992 n.85; Visto il Decreto Delegato

Dettagli

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli Regolamento 1169/2011 Avv. Afro Ambanelli Tempi di applicazione Il Regolamento è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 Si applica a partire dal 13 dicembre 2014 L obbligo di indicare la dichiarazione nutrizionale

Dettagli

Le caratteristiche dell etichettatura del latte e dei prodotti a base di latte di qualità regolamentata (BIO, DOP-IGP)

Le caratteristiche dell etichettatura del latte e dei prodotti a base di latte di qualità regolamentata (BIO, DOP-IGP) Le caratteristiche dell etichettatura del latte e dei prodotti a base di latte di qualità regolamentata (BIO, DOP-IGP) 28 aprile 2017 Modena Matilde Fossati componente del GdL etichettatura alimenti Servizio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione 1 ETICHETTE ALIMENTARI L etichetta costituisce la carta d identità dei prodotti alimentari e rappresenta lo strumento di comunicazione tra produttore e consumatore, permettendo allo stesso tempo un confronto

Dettagli

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food of non animal origin sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Definizione di «rintracciabilità» possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento,

Dettagli

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. D.Leg. 16 febbraio 1993, n. 77. * Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 69

Dettagli

Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto

Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto Reg. UE 1169/11: la chiarezza prima di tutto Dr. Gianluca ROSATI Camposampiero, 16 23 giugno 2015 Agenda: 1. La responsabilità; 2. Sede di produzione e origine; 3. Reg. UE 1337/13; 4. Lotto e Reg. UE 931/11;

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

Le sofisticazioni alimentari

Le sofisticazioni alimentari Le sofisticazioni alimentari ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2016/17 Classe 4^A Alessandro Froldi Davide Martini Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare è data dalle attività volte a garantire in tutti

Dettagli

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino ETICHETTATURA La filiera carne Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino carni rosse carni bianche carni macinate preparazioni di carne prodotti a base di carne ETICHETTATURA OBBLIGATORIA CARNI

Dettagli

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA.

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA. ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA. Torino, 09/12/2014. 10135 Torino - Via Pio VII, 97 tel. 0116177211

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

Valori nutrizionali e claims:

Valori nutrizionali e claims: Valori nutrizionali e claims: aggiornamento e opportunità Giovanna Saccani Effetto della tecnologia di produzione sul contenuto di molecole nutrizionali Insaccati stagionati: fermentazione e stagionatura

Dettagli

ETICHETTATURA RINTRACCIABILITA INFORMAZIONI AI CONSUMATORI

ETICHETTATURA RINTRACCIABILITA INFORMAZIONI AI CONSUMATORI ETICHETTATURA RINTRACCIABILITA INFORMAZIONI AI CONSUMATORI MILANO, 16 marzo 2017 Donatella D Angelo DG Welfare U.O. Veterinaria, Regione Lombardia ETICHETTATURA è l insieme. delle menzioni, (frasi pubblicitarie

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, nuovo regolamento UE Dario Dongo responsabile Politiche UE e Regolative, Federalimentare dongo@federalimentare.it - GSM (+39) 335 7313 726 Background

Dettagli

Regolamento (CE) n. 2991/94 del Consiglio del 5 dicembre 1994 che stabilisce norme per i grassi da spalmare.

Regolamento (CE) n. 2991/94 del Consiglio del 5 dicembre 1994 che stabilisce norme per i grassi da spalmare. Regolamento (CE) n. 2991/94 del 5 dicembre 1994. Regolamento (CE) n. 2991/94 del Consiglio del 5 dicembre 1994 che stabilisce norme per i grassi da spalmare. (pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità Europee

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati SCHEDA PRODOTTO * Rev. 2 del 27/08/2015 Sostituisce ed annulla la revisione precedente 1. DEFINIZIONE DEL PRODOTTO Categoria: Frutta secca Nome scientifico: Pinus Gerardiana Ingredienti: 100% pinoli PINOLI

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come emulsionante e coadiuvante. Può essere impiegato nella quantità quanto basta in tutti gli alimenti ad eccezione (se non diversamente specificato)

Dettagli

Linee Guida per la informazione al consumatore sui prodotti alimentari. reg. (UE) n. 1169/2011

Linee Guida per la informazione al consumatore sui prodotti alimentari. reg. (UE) n. 1169/2011 Linee Guida per la informazione al consumatore sui prodotti alimentari reg. (UE) n. 1169/2011 1 giugno 2012 Introduzione Quadro normativo di riferimento Il regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla

Dettagli