Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo"

Transcript

1 Confronto di tecniche di macerazione volte a migliorare la qualità dei vini prodotti con uve della cultivar Montepulciano d Abruzzo Massimo Guaita, Hector Scarsi e Antonella Bosso CRA Istituto sperimentale per l enologia di Asti Via P. Micca, Asti antonella.bosso@isenologia.it Keywords Montepulciano d Abruzzo, delayed extraction of anthocyanins, separate fermentation of the skins, pre-fermentative cold maceration, post-fermentative heat maceration. Summary This work concerns comparative winemaking trials of Montepulciano d Abruzzo grapes, for producing high quality red wines suited to ageing. Four maceration techniques have been compared: the pre-fermentative cold maceration with solid CO 2, the delayed extraction of anthocyanins, the separate fermentation of the skins and the post-fermentative heat maceration, compared with the classical floating cap maceration. The aim was to find those techniques that could improve skins components extraction, in particular anthocyanins and tannins, thus reducing the use of additives, in particular tannins, polysaccharides and enzymes. The experience was run on 2 levels: small (8 q) and large (80 q) scale. The complete polyphenolic composition was determined at racking off, after FML, and after 6 months of ageing in barrique; finally, wines were submitted to sensory analysis. In regard to polyphenols extraction, the best results were obtained working with large tanks; the delayed extraction of anthocyanins trial resulted more coloured and with higher anthocyanins and polyphenols concentration than the control trial. In regard to the separate fermentation of the skins trial, the favourable effect on enzymatic activity could explain the higher polyphenols extraction, in particular for proanthocyanidins. Particularly interesting is, finally, the post-fermentative heat maceration: after the final heating, a strong increase in total anthocyanins (+12%), polyphenols (total flavonoids: +24%, proanthocyanidins: +11%) and total colloids (+25%) extraction was observed. Introduzione Esiste un ampia gamma di tecniche per l effettuazione della macerazione nella vinificazione in rosso (1). Una buona parte di queste intervengono sui fattori fisici connessi al processo di estrazione, in particolare la temperatura e gli interventi meccanici di movimentazione del mosto (rimontaggi e délestage) e delle parti solide dell acino (follature). Lo scopo del lavoro è stato quello di confrontare tra loro e con una tecnica di vinificazione tradizionale a cappello galleggiante, differenti modalità di gestione della temperatura e di organizzazione delle movimentazioni del mosto e degli interventi di arieggiamento durante il processo di macerazione. In particolare, le tecniche studiate sono state, per quanto riguarda l impiego della temperatura, la macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica e la macerazione postfermentativa a caldo e, per quanto riguarda gli interventi meccanici e di arieggiamento, l estrazione differita degli antociani e la separazione del mosto. La tecnica della macerazione prefermentativa a freddo in passato è stata impiegata nella vinificazione di uve Pinot nero in Borgogna (2,3) ed in Svizzera (4); l utilizzo della neve carbonica come agente criogenico è stato studiato da Couasnon (5,6) su uve Merlot e Cabernet sauvignon. L impiego della CO 2 in forma solida rispetto al classico raffreddamento con scambiatori termici consente una migliore garanzia dei risultati sia per quanto riguarda

2 l intensificazione del processo di estrazione degli antociani e dei polifenoli totali (effetto sulla disgregazione della parete cellulare delle bucce) che la protezione degli antociani dalle perdite per ossidazione (effetto protettivo della CO 2 gassosa che si forma per sublimazione della CO 2 solida aggiunta). La macerazione postfermentativa a caldo consiste nel conservare il pigiato, terminata la fermentazione alcolica, ad una temperatura intorno ai C per un tempo variabile dalle 24 alle 48 ore; esperienze condotte su Pinot nero (7,8) hanno evidenziato interessanti incrementi nel tenore in antociani e polifenoli totali nei vini a seguito del riscaldamento. La tecnica dell estrazione differita degli antociani (9) consiste nel limitare, nel corso della prima metà della fermentazione alcolica (fino al raggiungimento di circa 6 alcolici), gli interventi di follatura (breve durata) e di rimontaggio (volumi di mosto rimontato pari al 10-20% del totale) evitando arieggiamenti della massa. Lo scopo è quello di ritardare l estrazione degli antociani nei primi giorni di fermentazione, quando il mosto-vino è ancora povero di tannini e di limitare le perdite della sostanza colorante per ossidazione enzimatica. Raggiunti i 6 alcolici, si incrementa l intensità e la frequenza dei rimontaggi che avvengono all aria, alternati a ripetuti délestage: l intento è quello di favorire l estrazione degli antociani e le reazioni tra antociani e tannini con ponte acetaldeide, responsabili della formazione di pigmenti stabili. La tecnica della separazione del mosto (9) è una modificazione della tecnica dell estrazione differita degli antociani; in questo caso, la tecnica della ED viene applicata al pigiato precedentemente salassato (-30-35% di mosto), mentre il mosto salassato viene vinificato in bianco e riunito alla massa iniziale nel corso della seconda metà della fermentazione alcolica. Si è rilevato (10) che le tecniche ED ed SM agiscono favorevolmente sulla stabilizzazione del colore e sull estrazione della componente polifenolica, in particolare della frazione flavanica. Il presente studio ha riguardato la valutazione della risposta enologica della cultivar Montepulciano d Abruzzo (Italia centrale) alle suddette tecniche, quando l obiettivo era quello di produrre vini rossi da invecchiamento senza l impiego di additivi, quali tannini, enzimi di macerazione e polisaccaridi. Materiali e metodi Il lavoro è stato effettuato presso l Azienda Agricola "Ciccio Zaccagnini" di Bolognano (PE), impiegando uve Montepulciano d'abruzzo D.O.C. Per tutte le prove è stato usato il lievito Lallvin D254 (selezione ICV); la durata della macerazione è stata di 14 giorni. La prova è stata condotta su due livelli: 1) su piccola scala: microvinificazioni di 8 q di uva. Sono state confrontate cinque tesi: testimone (T), estrazione differita degli antociani (ED), separazione del mosto (SM), macerazione prefermentativa a freddo con neve carbonica (MPF), macerazione postfermentativa a caldo (MC); 2) su scala di cantina: vinificazioni di 80 q di uva ciascuna. Tre tesi a confronto: T, ED ed SM. I protocolli sperimentali delle vinificazioni sono stati i seguenti: Testimone: Le uve dopo pigiadiraspatura sono state solfitate (50 mg/l di SO 2 ) e aggiunte di lieviti secchi attivi (20 g/hl). Dal sollevamento del cappello si sono effettuati due rimontaggi al giorno all aria accompagnati da follature, fino a che la fermentazione alcolica non si è rallentata (dopo 10 giorni di macerazione); si è poi continuato fino a svinatura limitandosi alle sole follature. Estrazione differita: Le uve dopo pigiadiraspatura sono state solfitate e aggiunte di lievito. Il cappello di vinacce, nel corso dei primi giorni di macerazione, è stato sottoposto a due leggere bagnature al giorno all aria (con un ridotto volume di mosto) fino al raggiungimento di circa 6 alcolici, dopodiché si è passati a due rimontaggi all aria al giorno accompagnati da follature, infine si è proceduto come per il testimone.

3 Separazione del mosto: Dopo pigiadiraspatura il pigiato è stato diviso in due frazioni. Il mosto di sgrondo (40-50% del totale), è stato separato e chiarificato con enzima pectolitico (3 g/hl di Vinozim FCE) per una notte a bassa temperatura. E stato quindi solfitato ed aggiunto di lievito; la fermentazione alcolica è stata condotta alla temperatura di circa 18 C. La seconda frazione, costituita dalle parti solide nella restante parte di liquido, è stata solfitata ed aggiunta di lieviti, e lasciata fermentare effettuando deboli bagnature (2 volte al giorno) allo scopo di inumidire le parti solide. Quando in questa frazione si sono raggiunti i 7-8 C, le 2 masse sono state unite, e si è poi proceduto come per l estrazione differita degli antociani. Macerazione pre-fermentativa a freddo: Il pigiadiraspato è stato introdotto nella vasca, aggiunto di SO 2 e contemporaneamente portato alla temperatura di 0 C con l impiego di neve carbonica. Il pigiato è stato quindi mantenuto a bassa temperatura (circa 5 C) per 3 giorni, dopodiché è stato portato a 18 C ed aggiunto di lieviti. Da questo momento in poi si è proceduto come descritto per la tecnica dell estrazione differita degli antociani. Macerazione post-fermentativa a caldo: Si è proceduto esattamente come per il testimone. Quando la fermentazione alcolica si è completamente conclusa, il mosto è stato aggiunto di SO 2 (10 mg/l), dopodiché si è effettuato il riscaldamento della vasca con corrente di acqua calda fino alla temperatura di 45 C, ma solo dopo aver chiuso ermeticamente la vasca per limitare la perdita di alcol per evaporazione. Si è quindi mantenuta tale temperatura per circa 48 ore, dopodiché si è proceduto alla svinatura. La durata di macerazione è stata uguale a quella delle altre tesi. Per le prove su scala di cantina, si è operato come per le prove in piccolo. Terminata la FA, tutte le prove sono state svinate; dopo un secondo travaso, sono state poste in barrique usate e inoculate con batteri selezionati. Al termine della FML, i vini sono stati travasati e solfitati. Sono stati seguiti l'andamento della fermentazione alcolica nelle diverse prove, così come le cinetiche di estrazione dei componenti polifenolici. I vini sono stati quindi analizzati a svinatura, al termine della FML, e dopo 6 mesi di conservazione, determinando le principali classi di composti polifenolici e i parametri del colore del vino (11). La determinazione del titolo alcolometrico, dell acidità volatile, della SO 2 libera e totale è stata effettuata secondo i metodi ufficiali CE. Gli acidi fissi e gli HCTA sono stati dosati per HPLC, gli alcoli superiori per gascromatografia. Dopo 6 mesi di conservazione i vini sono stati sottoposti ad analisi sensoriale. La valutazione delle caratteristiche sensoriali è stata effettuata impiegando una scheda a ruota a scale astrutturate. E stato inoltre effettuato un test dell ordinamento dei vini in base alla gradevolezza visiva, olfattiva, gustativa e generale. I dati ordinali sono stati quindi elaborati impiegando il test non parametrico di Quade, mentre i dati ottenuti dalle schede a ruota sono stati elaborati con l ANOVA ed il test di Duncan. Risultati Prove su piccola scala Per quanto riguarda le sostanze polifenoliche, a titolo di esempio è riportato in figura n.1 l'andamento dell estrazione degli antociani totali durante la macerazione. Nelle tesi ED e MPF, l'estrazione delle sostanze polifenoliche è stata più lenta: rispetto al testimone, queste presentano una concentrazione costantemente inferiore in antociani totali e flavonoidi totali. Le tesi T e MC, che sono state sottoposte a rimontaggi intensi fin dall'inizio della macerazione, presentano concentrazioni superiori in antociani totali, flavonoidi totali e proantocianidine rispetto alle altre tre prove.

4 mg/l unione masse 6 alc. Antociani totali 10/10 11/10 12/10 13/10 14/10 15/10 16/10 17/10 18/10 19/10 20/10 21/10 Figura n.1 Andamento del tenore in antociani totali durante la macerazione nelle prove su piccola scala. T ED SM MPF MC Nonostante queste differenze nelle cinetiche di estrazione, a svinatura (tabella n.1) il tenore in antociani totali è piuttosto simile per tutte le prove, eccezion fatta per la tesi MC, che presenta concentrazioni più elevate. Il riscaldamento del pigiato dopo fermentazione alcolica ha provocato un incremento nell'estrazione dei diversi componenti della buccia, in particolare un aumento del 25% del contenuto di colloidi totali, molecole responsabili della morbidezza e della rotondità dei vini. Le differenze di composizione tra le tesi si mantengono nel tempo: i controlli effettuati dopo FML e dopo 6 mesi di conservazione confermano infatti quanto osservato a svinatura. A titolo di esempio, in figura n.2 è riportato l andamento nel tempo del tenore in antociani totali. Tabella 1: Valori di alcuni dei principali parametri chimico-fisici rilevati a svinatura. Prove in piccolo Prove in grande Svinatura T ED SM MPF MC dopo il T ED SM Alcol % ph antociani tot (mg/l) antociani monomeri (mg/l) E 520, 1 mm t.q. E 420 /E 520 t.q. (E 420 +E 520 )1mm t.q. Flavonoidi tot (mg/l) Proantocianidine (mg/l) L Polifenoli tot (mg/l) Flavani reattivi vanillina (mg/l) V V/L Ac. trans-caffeiltartarico (mg/l) Metanolo (mg/l) Colloidi totali (g/l): MC prima del riscaldamento riscaldamento 13,79 13,58 13,31 13,44 13,67 13,14 13,35 13,28 3,70 3,70 3,80 3,71 3,72 3,69 3,75 3,68 3, ,77 0,78 0,66 0,71 1,05 1,00 0,81 0,91 0,61 0,48 0,46 0,48 0,50 0,50 0,48 0,47 0,44 0,61 1,14 1,14 0,98 1,06 1,57 1,48 1,20 1,31 0, ,49 0,50 0,48 0,49 0,52 0,51 0,53 0,54 84,70 88,04 73,21 76,85 113,48 125,07 145,27 79,27 117,1 119,0 112,3 102,8 120,6 109,7 118,6 158,0 1,25 1,00 Gli idrossicinnamiltartarici (HCTA) vengono in parte perduti per ossidazione enzimatica da parte delle PPO nel corso dei primi giorni di macerazione. In tabella n.2 si rileva come a svinatura, il tenore in acido trans-caffeiltartarico, il principale HCTA dell uva, sia maggiore Antociani totali nella tesi ED, che durante la macerazione ha mg/l ricevuto il minor apporto di ossigeno, e minore nella tesi SM, la cui frazione costituita 600 dal solo mosto è stata iperossigenata in fase 500 prefermentativa. Questa tecnica, consente di 400 dopo 6 mesi dopo FML 300 svinatura limitare le reazioni di ossidazione del pigiato 200 grazie alla eliminazione di una parte degli 100 HCTA, substrato delle PPO, e di controllare i 0 T ED SM fenomeni ossidativi a carico degli antociani MPF MC che vengono estratti durante la prima parte Figura n. 2: Variazione del tenore in antociani totali della macerazione. durante la conservazione. Prove su piccola scala. I vini sono stati degustati dopo 6 mesi di conservazione in barrique. Dai risultati riportati in tabella n.2 si osserva che la tesi MC presenta un colore significativamente più intenso di tutta le altre tesi, molto simili tra di loro e, ad eccezione della tesi MPF, anche riflessi violacei più pronunciati: questo a conferma dei dati analitici relativi al tenore in antociani totali e all intensità colorante rilevati a svinatura e dopo FML.

5 Per quanto riguarda le caratteristiche olfattive, si rileva la presenza di differenze statisticamente significative per il descrittore vaniglia tra le tesi ED (maggiore intensità) e le tesi T, MPF e MC ; tuttavia ciò potrebbe dipendere dall effetto del recipiente di conservazione (barrique). Infine, le tesi MC e SM, più ricche in composti polifenolici, sono state giudicate significativamente più strutturate del testimone; la tesi MC risulta, inoltre, mediamente più astringente del vino teste. Per quanto riguarda i giudizi di gradevolezza (test dell ordinamento) (tabella n.3), le tesi SM e T sono state preferite in modo statisticamente significativo alla tesi MPF per le caratteristiche olfattive. Non si rilevano, invece, differenze tra le tesi nella valutazione della gradevolezza gustativa e globale, anche se i maggiori punteggi sono stati assegnati, come per la gradevolezza olfattiva, alla tesi SM. Tabella 2: Valori medi dei descrittori dell analisi sensoriale (n.s.: non significativo) prove in piccolo prove in grande T ED SM MPF MC F T ED SM F rosso violetto 65 a 66 a 68 a 68 a 72 b 6,02 ** 61 a 66 b 62 a 4,05 * riflessi violacei 50 a 49 a 49 a 55 ab 60 b 6,28 ** 54 ab 59 b 49 a 5,15 * fiorale: viola 42 a 40 a 46 a 38 a 43 a 0,74 (n.s.) 41 a 37 a 42 a 0,96 (n.s.) speziato 43 a 46 a 39 a 47 a 45 a 1,07 (n.s.) 44 a 43 a 43 a 0,04 (n.s.) more, lamponi 46 a 48 a 50 a 42 a 50 a 1,07 (n.s.) 49 a 52 a 41 a 1,51 (n.s.) ciliegia 42 a 44 a 50 a 41 a 43 a 1,91 (n.s.) 43 a 42 a 40 a 0,17 (n.s.) prugna secca 39 a 39 a 40 a 39 a 40 a 0,11 (n.s.) 42 a 40 a 45 a 0,16 (n.s.) marmellata 39 a 42 a 40 a 36 a 38 a 0,16 (n.s.) 49 a 43 a 36 a 2,22 (n.s.) erbaceo fresco 27 a 26 a 26 a 27 a 32 a 0,54 (n.s.) 25 a 23 a 31 a 2,25 (n.s.) erbaceo secco 22 a 26 a 26 a 19 a 31 a 0,83 (n.s.) 29 a 26 a 24 a 0,61 (n.s.) vaniglia 29 a 42 b 35 ab 29 a 28 a 3,03 * 43 a 36 a 33 a 3,20 (n.s.) acidità 46 a 43 a 43 a 43 a 46 a 0,73 (n.s.) 43 a 43 a 47 a 1,51 (n.s.) astringenza 45 a 49 a 48 a 51 a 53 a 1,72 (n.s.) 49 a 55 a 52 a 2,00 (n.s.) amaro 42 a 44 a 40 a 39 a 45 a 0,88 (n.s.) 41 a 40 a 41 a 0,11 (n.s.) struttura 59 a 64 ab 65 b 60 ab 65 b 2,50 * 59 a 58 a 59 a 0,08 (n.s.) persistenza 58 a 63 a 62 a 59 a 63 a 1,46 (n.s.) 62 a 59 a 60 a 0,90 (n.s.) Prove su grande volume In generale (tabella n.1), nel caso delle prove su grande scala l'estrazione delle sostanze polifenoliche è stata maggiore che per le corrispondenti prove su piccola scala, mentre simili risultano i tenori in antociani totali. Tabella n.3: Risultati del test dell ordinamento prove in piccolo prove in grande T ED SM MPF MC T ED SM ODORE 45 b 43 ab 54 b 28 a 40 ab 32 a 33 a 31 a GUSTO 42 a 49 a 50 a 26 a 43 a 34 a 35 a 27 a GLOBALE 42 a 44 a 52 a 30 a 42 a 34 a 36 a 26 a Operare su scala di cantina con grandi vasche e quantitativi di uva decisamente superiori, consente di migliorare le possibilità estrattive delle operazioni meccaniche di macerazione (follature, rimontaggi o delestages). Per quanto riguarda le sostanze polifenoliche, l estrazione degli antociani totali e dei flavonoidi totali si è sempre mantenuta su concentrazioni superiori per la tesi ED rispetto al testimone (dati non riportati). Alla svinatura (tabella n.2) la tesi ED presenta un maggior contenuto in antociani totali e proantocianidine della tesi T, mentre la tesi SM, nonostante abbia rispetto al testimone una minore concentrazione di antociani totali e quindi una minore intensità colorante, possiede un contenuto in proantocianidine addirittura superiore a quello della tesi ED. Tali differenze si mantengono dopo FML e dopo 6 mesi di conservazione. Per quanto riguarda il tenore in acido trans-caffeiltartarico, anche nel caso delle prove in grande il suo tenore risulta decrescente passando dalla tesi ED, alla T, alla SM. Il ridotto numero di rimontaggi per le tesi ED e SM, nel corso dei primi giorni di macerazione, aveva lo scopo di consentire un adeguata separazione del cappello dal mosto tale da favorire,

6 il crearsi, all interno del cappello, di condizioni di temperatura (più elevata), ph (più alto) e contenuto zuccherino (minore) favorevoli all attività enzimatica. In questo caso, è stata valutata l attività pectinmetilesterasica attraverso la determinazione del contenuto in metanolo dei vini a svinatura (tabella n.1). La tesi SM presenta un contenuto in metanolo più elevato delle altre tesi, e tra queste la tesi ED possiede un tenore in metanolo maggiore del testimone. Questi dati confermerebbero l ipotesi iniziale, che cioè il ridotto contatto del mosto con le parti solide abbia favorito l attività enzimatica. L azione favorevole sull attività enzimatica naturale potrebbe anche spiegare la maggiore estrazione dei composti polifenolici, in particolare tannini (proantocianidine), che si rileva a svinatura. Da questo punto di vista la tecnica della separazione del mosto ha prodotto risultati simili a quelli potenzialmente conseguibili con l aggiunta di enzimi di macerazione, con il vantaggio però di essere un intervento più naturale perché volto a potenziare l azione di enzimi già presenti nelle uve, piuttosto che ricorrere ad apporti esogeni. Per quanto riguarda l analisi sensoriale (tabella n.2), sono state rilevate alcune interessanti differenze: in primo luogo per il colore, che si rivela significativamente più intenso e con riflessi violacei più pronunciati per la tesi ED rispetto alle altre due tesi, cosa che pare confermare l intento iniziale di stabilizzazione del colore. Per quanto riguarda invece le caratteristiche gustative, la tesi ED è stata giudicata mediamente meno acida e più astringente (maggior struttura) delle altre due tesi. Non si osservano, infine, differenze di preferenza tra i vini delle 3 tesi (test dell ordinamento; tabella n.3). I punteggi medi maggiori, sia dal punto di vista olfattivo, gustativo che globale sono stati assegnati alla tesi ED. Conclusioni I migliori risultati estrattivi sono stati ottenuti con vasche di grandi dimensioni, dove è stata la tecnica ED che ha consentito di ottenere vini più colorati e più ricchi di composti polifenolici (antociani e tannini) rispetto al testimone. Per quanto riguarda la separazione del mosto, l azione favorevole sull attività enzimatica potrebbe spiegare la maggiore estrazione dei composti polifenolici, in particolare proantocianidine. Di particolare interessante risulta, infine, la tecnica della macerazione postfermentativa a caldo, in cui il riscaldamento finale del pigiato ha incrementato l estrazione di antociani, polifenoli e colloidi totali. La tecnica ED applicata su piccola scala non ha, invece, fornito risultati altrettanto interessanti. Il motivo potrebbe essere legato al comportamento in vinificazione della cv. Montepulciano d Abruzzo che a parità di apporti di ossigeno nel corso dei primi giorni di macerazione (le condizioni operative non hanno consentito di diversificare in modo marcato tali apporti tra le tesi T ed ED come invece è avvenuto su grande scala) si avvantaggia, in termini estrattivi, dell azione meccanica di più anticipati ed intensi rimontaggi (effettuati soltanto nella tesi T). Bibliografia 1) Sacchi K.L., Bisson L.F., Adams D.O. (2005) - Am. J. Enol. Vitic., 56 (3): ) Feuillat M. (1997) - Rev. des Œnolog., 23 (82), ) Gerbaux V.(1993) - Rev. des Œnolog., 69, ) Cuénat P., Lorenzini F., Brégy C. A.,(1996) R. Suisse Vitic. Arb. Hortic., 28 (4), ) Couasnon M. B.(1999a) - Rev. des Œnolog., 26, 92, ) Couasnon M. B (1999b) - Rev. des Œnolog., 26, 93, ) Gerbaux V., Naudin R., Meurgues O., Monamy C. (1998) - Rev. Fr.Oenologie, 170, ) Gerbaux V., Briffox C., Vincent B. (2001) - Rev. Franç. OEnol.: ) Di Stefano R., Bosso A. (2002) - Industria delle Bevande, XXXI, ) Bosso A., Guaita M., Panero L., Borsa D. - Atti Congresso O.I.V., Vienna, Luglio ) Di Stefano R., Cravero M.C., Gentilini N. (1989) - L Enotecnico, XXV,

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

Importante conoscere per le diverse cultivar

Importante conoscere per le diverse cultivar Approfondimenti su: indici qualità dell uva e loro relazione con l uso di coadiuvanti enologici LUCA ROLLE Di.Va.P.R.A. Microbiologia e Industrie Agrarie Importante conoscere per le diverse cultivar cinetica

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE

VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE Progetto: VALTÈNESI: DEFINIZIONE DELLE PECULIARITÀ ORGANOLETTICHE Definizione delle caratteristiche e delle peculiarità dei Vini di Valtènesi. Indagini organolettiche e valutazione delle attitudini enologiche

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI

ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI ISTITUTO SPERIMENTALE PER L ENOLOGIA - ASTI Cod. Fisc. e P. I.V.A. 817155 Via Pietro Micca, 35 141 ASTI _ Tel. Uff. 141/433811 - Direz. 141/433813 Fax: 141/436829 RELAZIONE DELL ATTIVITA SPERIMENTALE RIGUARDANTE

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

1. Attività avviate nel corso di EUVINBIO (vendemmia 2010).

1. Attività avviate nel corso di EUVINBIO (vendemmia 2010). Rendicontazione parziale sullo stato del Progetto Applicabilità norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

Bruno Pistoni consulente enogastronomico DA MOSTO A VINO La vinificazione vera e propria inizia con la trasformazione del mosto in vino, ma è frequente parlare di vinificazione già al momento della vendemmia. Questa viene fatta quando i grappoli

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Begerow Product Line Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per molte fasi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO

APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO CAGNASSO ET AL., USO DI ENZIMI IN MACERAZIONE ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO, PAG. 1 APPLICAZIONE DI UN PREPARATO ENZIMATICO NELLA MACERAZIONE IN ROSSO ED EFFETTI SULLA FILTRAZIONE DEL VINO Enzo

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA

PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA PRIME ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI MEDIANTE TECNICA DI MACERAZIONE PELLICOLARE LUNGA Roberto Ferrarini, Gianmaria Zanella, Enrico Maria Casarotti, Enrico Nicolis Dipartimento di Scienze, Tecnologie

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche

Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche Principi teorici e risultati su scala industriale della macerazione pellicolare su uve bianche Emilio Celotti Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Udine emilio.celotti@uniud.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA "ESPERIENZE DI PRODUZIONE DI VINI IN ASSENZA DI ANIDRIDE SOLFOROSA" Claudio Riponi 1, Luigi Pirrone 2, Fabio Chinnici 1 ; Francesca Sonni 1,Nadia Natali 1 1) Dipartimento Di Scienze degli Alimenti - Università

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Gestione di alcune variabili di processo nella macerazione delle uve rosse

Gestione di alcune variabili di processo nella macerazione delle uve rosse Prof. Emilio Celotti Università degli Studi Udine Dipartimento di Scienze degli Alimenti Gestione di alcune variabili di processo nella macerazione delle uve rosse studio pubblicato a gennaio 2004 su Revue

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE -------------- 3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda agricola La Melosella Indirizzo : Susana Martinkova, Via di Villa Sacchetti 00197 ROMA Azienda:

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE Chiarificanti P Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE A seguito dell entrata in vigore della direttiva comunitaria 2007/68/CE, i vini che

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede?

Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Bodegas Montecillo Ing. Juan Flor 2005: Progetto per la realizzazione della nuova sala di vinificazione Perchè Ganimede? Perchè? 1 Esperienza con un Ganimede di 75.000 litri nella vendemmia 2004 2 Sala

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

La Vinificazione in rosso

La Vinificazione in rosso La Vinificazione in rosso STRUTTURA DELL ACINO VINIFICAZIONE IN ROSSO Il vino rosso è ottenuto per macerazione: la macerazione alcolica è infatti accompagnata dalla dissoluzione dei costituenti delle parti

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione La presente lista di controllo va compilata oltre alla lista di controllo produzione (vinificatori in proprio) risp. trasformazione commercio

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli